Archivi

Geotermia, a che punto è la ristrutturazione aziendale della Geo energy service (Ges)

La società pubblica, che ha rinnovato il cda nel giugno 2023, gestisce gli impianti di teleriscaldamento nei Comuni di Pomarance, Monteverdi Marittimo, Montieri, Radicondoli e Chiusdino

Sono state avviate varie azioni sia di riduzione dei costi su tutte le voci di bilancio sia di efficientamento degli impianti che si consolideranno nel 2024. La società negli ultimi due anni ha assorbito con proprie risorse tutti i numerosi aumenti dei costi energetici e dei materiali lasciando invariate dal 2009 ed anche per questo...

Cermec, la Finanza ipotizza un illecito utilizzo di crediti d’imposta negli anni 2020-21

Porzano: «Ho riferito subito ai soci e ho annunciato la mia intenzione di convocare quanto prima un’assemblea»

Alla società interamente pubblica Cermec, partecipata dai Comuni di Massa e Carrara attiva nell’economia circolare, è stato notificato stamani dalla Guardia di Finanza un processo verbale di contestazione. La contestazione riguarda un ipotizzato illecito utilizzo di crediti di imposta negli esercizi 2020 e 2021, per attività di formazione “Industria 4.0” che  si assume, nel predetto...

Geotermia, la Regione Toscana vuole velocizzare il piano per gli investimenti

Pieroni: «Chiediamo alla Giunta regionale di sollecitare Enel, coinvolgendo tutti gli stakeholder»

Con 29 sì (Pd, Italia viva, FdI, Lega)  e 2 no (M5S) l’Aula del Consiglio regionale ha approvato ieri una risoluzione (in allegato) per velocizzare l’iter che potrebbe portare al rinnovo ventennale delle concessioni minerarie che sottendono la coltivazione della geotermia, ampliando al contempo il perimetro del confronto a tutti gli stakeholder. «Siamo davanti a...

Cecina punta sul riciclo di rifiuti spiaggiati e terre di spazzamento, grazie ai fondi Pnrr

Dini (Retiambiente): «Potranno diventare nuova ghiaia da impiegare nell’edilizia, la posidonia sarà valorizzata come compost»

È stato presentato oggi presso il Comune di Cecina il progetto di un nuovo impianto di riciclo da realizzarsi entro il 2026, per poter godere dei fondi Pnrr (6,5 mln di euro a fronte di un investimento totale pari a circa 9 mln) già assicurati sulla carta. L’impianto punta a valorizzare i rifiuti derivanti dalla...

A Rapolano Terme nuovo impianto di riciclo, gestirà 130mila pannelli fotovoltaici l’anno

Il sindaco Starnini: «Si tratta di una grande opportunità per il nostro territorio, anche sotto il profilo occupazionale»

L’impianto di riciclo per pannelli fotovoltaici già annunciato (e premiato) per Rapolano Terme (SI) sta diventando realtà. La società Semia green ha ufficialmente avviato i lavori, in modo da rendere attiva la prima linea entro fine anno; una seconda si aggiungerà poi nel 2027. L’impianto sta sorgendo in località Sentino, e una volta pronto permetterà...

Alluvione, Donzelli scarica la Toscana: «Il Governo Meloni ha fatto quello che poteva»

L’assessora Monni: «Hanno abbandonato la Toscana, lasciando sole e nel fango famiglie e imprese»

A oltre tre mesi dall’alluvione del 2 novembre scorso Giovanni Donzelli, deputato eletto in Toscana – già consigliere regionale – e responsabile per l’Organizzazione di Fratelli d’Italia (FdI), il partito della premier Giorgia Meloni, è intervenuto sul tema accusando la Regione per i mancati fondi erogati a sostegno di cittadini e imprese. Secondo Donzelli «le...

Keu, per Legambiente Valdera è «urgente la bonifica dei siti inquinati»

Non molti giorni fa, all’apertura dell’anno giudiziario, il procuratore generale di Firenze ha citato come situazione di preoccupazione quella del keu, sottolineando il fatto, molto grave: «I risultati delle analisi delle acque di falda, hanno mostrato il contatto con i rifiuti pericolosi e le ceneri dei fanghi di depurazione contaminati». Lo studio coordinato dal dipartimento...

Acque, coi fontanelli in Basso Valdarno i cittadini risparmiano 5,6 mln di euro l’anno

Nel corso del 2023 evitato al contempo l’uso di 715 tonnellate di plastica, e l’emissione di 1.640 ton di CO2

Da ormai 16 anni il progetto dei fontanelli che erogano acqua pubblica ad alta qualità, portato avanti nel Basso Valdarno da Acque – il gestore locale del servizio idrico – insieme all’Autorità idrica toscana, sta portando buoni frutti. Nel 2023, i 70 fontanelli del Basso Valdarno hanno erogato 26,7 milioni di litri d’acqua, per un...

Mobilità sostenibile, per metà Firenze è già una città a 30 km/h

All’orizzonte nuove manifestazioni contro il ministero de Trasporti e il nuovo Codice della strada, che limitano l’innovazione urbana

A Firenze le Zone30, ovvero dove i limiti di velocità per il transito dei veicoli sono fissati a 30 km/h, hanno già raggiunto il 50% della superficie urbana. A rimarcarlo sono le associazioni attive nel mondo sociale e ambientalista riunite nella rete Firenze30: Associazione Gabriele Borgogni, Bycs, Fiab Firenze ciclabile, Fridays for future Firenze, Associazione...

Qualità dell’aria, dalla Regione Toscana nuovi bandi per tagliare l’inquinamento atmosferico

Monni: «In questi anni abbiamo fortemente intensificato l’azione e i dati Legambiente dimostrano che stiamo percorrendo la strada giusta»

Legambiente ha aggiornato nei giorni scorsi il rapporto annuale Mal’aria, prendendo in esame i dati sulla qualità dell’aria registrati nei capoluoghi nazionali di provincia, e documentando un quadro in chiaroscuro. Nel complesso i livelli d’inquinamento atmosferico restano stabili, in linea con la normativa attuale, ma resta molto da soddisfare i target che l’Ue si appresta...

Le Comunità energetiche rinnovabili spiegate a Livorno, da Legambiente

Col patrocinio del Comune, il circolo cittadino del Cigno verde porta in villa Fabbricotti una giornata di confronto sui nuovi strumenti per lo sviluppo sostenibile del territorio

Dopo una pluriennale attesa il decreto che disciplina l’avvio degli incentivi nazionali alle Comunità energetiche è stato finalmente pubblicato, aprendo a nuovi percorsi di sviluppo sostenibile per le città che Livorno non intende farsi scappare. Le Cer rappresentano nuovi soggetti giuridici, costituibili a partire da un gruppo di singoli soggetti – come famiglie, condomini, Pmi...

Alia, tenere pulite le città è un gioco di squadra che può far risparmiare 20 mln di euro

Perra: «Tutti possono e devono fare la propria parte, questo è il motivo per cui ci rivolgiamo direttamente agli utenti»

Una città sporca è un colpo al decoro, alla bellezza ma anche al portafoglio. Conferimenti dei rifiuti sbagliati nell’effettuare la raccolta differenziata, spazzatura abbandonata in strada, atti vandalici sui cassonetti: arrotondando per difetto, tutto questo nei Comuni della Toscana centrale – e dunque ai cittadini che pagano la Tari – costa 20 milioni di euro...

Porti smart, il modello Livorno sbarca in Sardegna e Campania

Guerrieri: «Esportare il Tpcs in due importanti realtà è un grande risultato per la nostra Autorità di sistema»

Il Tuscan port community system (Tpcs) dell’Autorità di sistema portuale (Adsp) del mar Tirreno settentrionale, ovvero lo strumento di gestione dei flussi informativi in essere al porto di Livorno ormai da 11 anni, è pronto a valicare i confini locali. Le Adsp del mar Tirreno centrale e del mar di Sardegna hanno infatti siglato due...

Nel nord-ovest della Toscana torna l’allerta meteo gialla

Rischio idrogeologico e idraulico del reticolo minore, con validità dalle 20 di venerdì fino a tutta la giornata di sabato

La Sala operativa unificata della Protezione civile toscana (Soup) ha diramato una nuova allerta meteo, di codice giallo, per rischio idrogeologico e idraulico del reticolo minore. Interesserà le aree di nord-ovest della regione, dalle 20 di stasera fino a tutta la giornata di domani. Risulta infatti una perturbazione atlantica, con precipitazioni in avvicinamento alla Toscana già nelle prossime...

Dalla Regione Toscana 51 mln di euro per l’efficienza energetica degli edifici pubblici

Monni: «Permette di risparmiare risorse importanti e contribuisce all’abbattimento delle emissioni climalteranti»

L’efficienza energetica è una priorità per ridurre il peso delle bollette quanto per portare avanti la transizione ecologica, perché è inefficiente passare dalle fonti fossili a quelle rinnovabili se l’energia prodotta viene comunque sprecata. In quest’ottica la Regione Toscana ha deciso d’investire circa 51 mln di euro per l’efficientamento energetico degli edifici pubblici, partendo da...

Per avvicinarsi al porto di Livorno le navi dovranno ridurre le emissioni inquinanti

La sfida sarà farla rispettare, la Capitaneria ha disposto un rafforzamento dei controlli

A partire dal 19 febbraio, prima di arrivare in rada al porto di Livorno le navi dovranno cambiare combustibile per ridurre l’inquinamento atmosferico legato al loro transito. È quanto prevede una nuova ordinanza della locale Capitaneria di porto, in base alla quale tutte le navi “dovranno attivare la procedura del cambio di combustibile necessario ad...

Alluvione in Toscana, al via ai rimborsi per i cittadini coi fondi della Regione

Monni: «Speriamo che il Governo faccia la sua parte per il rimborso totale dei danni subiti dalle famiglie e dalle imprese, e per la fase della ricostruzione»

«A partire da oggi contatteremo tutti i potenziali beneficiari del rimborso danni alluvione affinché forniscano un codice Iban valido. Abbiamo previsto nella procedura anche ulteriori rimborsi per auto, moto e altri beni mobili non rientranti nelle disposizioni nazionali del dipartimento nazionale di Protezione civile e del Governo, proprio perché stiamo facendo il massimo per aiutare...

Sienambiente, oggi 50 studenti in visita al termovalorizzatore di Foci

Oltre a contribuire alla gestione rifiuti, l’impianto produce annualmente tanta elettricità da poter soddisfare il consumo di 40mila famiglie

Cinquanta studenti della scuola media Leonardo Da Vinci di Poggibonsi sono  stati ospitati oggi in visita al termovalorizzatore di Foci, gestito dalla partecipata pubblica Sienambiente. Dopo la spiegazione da parte dei tecnici del ruolo del termovalorizzatore nell’ambito del ciclo di gestione dei rifiuti, gli studenti si sono soffermati davanti al murales dell’artista Martoz. L’opera, attraverso...

In Toscana il 14,3% è a rischio povertà, ma il Governo Meloni dimezza gli aiuti

Spinelli: «Un numero sempre maggiore di famiglie risulterà escluso da ogni sostegno»

Il settimo rapporto Povertà e inclusione sociale in Toscana è stato presentato oggi in Palazzo Strozzi Sacrati, mostrando un quadro territoriale segnato da forti difficoltà. Incrociando molteplici dati e competenze – provenienti da strutture regionali, Anci, Irpet, Caritas e Università di Siena, con contributi degli Atenei di Pisa, Firenze e Torino oltre che di Oxfam...

Geotermia, il Consiglio regionale della Toscana vuole un tavolo tecnico sulle concessioni

Auditi in commissione Sviluppo economico sindaci e imprese dell’indotto locale

La commissione Sviluppo economico e rurale del Consiglio regionale toscano ha audito ieri numerosi stakeholder sul tema delle concessioni minerarie per la coltivazione della geotermia, per le quali il decreto Energia recentemente approvato apre alla possibilità di una proroga ventennale. A questo scopo, la Giunta regionale ha chiesto all’attuale concessionario – Enel green power –...

Apuane, montagne in briciole: oggi solo l’1% del marmo di Carrara è usato per l’arte

Il 20% delle 5 milioni di tonnellate estratte annualmente viene usato come pietra ornamentale, il resto è ridotto in polvere e usato come carbonato di calcio

«Montagne in briciole»: le Apuane, ancora una volta, in onda sui canali RAI. Lunedì pomeriggio è stata la volta di Geo, trasmissione pomeridiana di Rai 3, condotta da Sveva Sagramola che ha invitato in studio Enrico Fontana, responsabile dell’Osservatorio “Ambiente Legalità” di Legambiente nazionale. «L’Istat sta aggiornando i dati, ma dall’ultima rilevazione sappiamo che in...

A Livorno la nuova sede dell’Istituto nazionale di oceanografia e geofisica sperimentale

Bonciani: «Abbiamo voluto evidenziare e valorizzare la vocazione di ricerca applicata e innovazione destinata al mare»

È stata inaugurata oggi a Livorno, nella Dogana d’acqua in via del Cedro, la nuova sede distaccata – dopo Venezia, Panarea e Milazzo – del triestino Istituto nazionale di oceanografia e geofisica sperimentale (Ogs). In questa prima fase il focus della sede labronica dell’Istituto sarà sull’ecologia quantitativa – il ramo dell’ecologia che si occupa di...

Rifiuti, a Montecatini Terme 112 sanzioni nell’ultimo anno tra ispettori ambientali telecamere

La task force di Alia ha effettuato circa mille controlli sul territorio a partire da luglio, con multe per quasi 5mila euro

Per tutelare il decoro delle città e il corretto conferimento dei rifiuti da parte della cittadinanza, a Montecatini Terme Alia – il gestore unico e interamente pubblico dei servizi d’igiene urbana nella Toscana centrale – ha messo in campo due ispettori ambientali. A partire dallo scorso luglio sono 954 i controlli eseguiti sul territorio comunale,...

La Lipu Pisa riprende il volo, con Andrea Somma

«In questi mesi come attivisti e attiviste Lipu non ci siamo mai fermati, e adesso torniamo ufficialmente come Delegazione per tutta la Provincia»

Dopo la pausa del 2023 dovuta alla carica vacante, la Lipu Pisa riprende le proprie attività più vivace che mai. Il nuovo delegato è Andrea Somma, dottore in Scienze ambientali, cittadino pisano ed ex consigliere nazionale dell'associazione dell'upupa. «C'è così tanto bisogno di natura dentro e fuori le nostre città – dichiara Somma – In...

Geotermia, tra lavoratori CoSviG e i soci ora è scontro sugli stipendi

L’assemblea sindacale dei dipendenti ha deciso all'unanimità di rifiutare la proposta di congelare gli aumenti contrattuali

L’Assemblea sindacale di tutti i dipendenti di CoSviG tenutasi a Larderello il 1 febbraio ha deciso all'unanimità di rifiutare la proposta dei soci di congelare gli aumenti contrattuali. Un congelamento degli aumenti contrattuali per i prossimi tre anni. Questa è la proposta, fatta recapitare a tutti i dipendenti dall’Amministratore unico, Silvia Masala, che lascia un...

La storia “nascosta” tra Marie Curie e la geotermia toscana riportata alla luce

A 51 anni l’iconica scienziata, due volte premio Nobel, venne ingaggiata dal Governo italiano per una missione scientifica che la portò fino ai soffioni di Larderello

Un secolo fa, quando la produzione di elettricità rinnovabile da geotermia stava nascendo per la prima volta al mondo a Larderello, la Toscana dal cuore caldo venne esplorata da una delle più celebri scienziate di ogni tempo: Marie Skłodowska Curie. Due volte premio Nobel (per la fisica e poi per la chimica) e pioniera della...

Metalli preziosi dalle schede elettroniche, Iren presenta l’impianto di riciclo Raee del Valdarno

Monni: «Questa tipologia di rifiuto rappresenta una vera e propria miniera urbana di materiali»

È finalmente pronto a partire l’investimento, già annunciato nel corso del 2022, grazie al quale la multiutility a maggioranza pubblica Iren realizzerà a Terranuova Bracciolini (AR) un impianto per riciclare schede elettroniche. La presentazione del progetto è avvenuta oggi nella sede della Giunta della Regione Toscana: si tratta del primo caso in Italia per l’estrazione...

Il gruppo Estra tra le “aziende più attente al clima” per emissioni Scope 1 e 2

Macrì: «Alla base di tutto c’è l’investimento in innovazione e l’attenzione allo sviluppo di una cultura ambientale»

La multiutility a capitale interamente pubblico Estra, tra gli operatori leader nel centro Italia per vendita di gas naturale e produzione da fonti rinnovabili, spicca nella classifica delle “aziende più attente al clima in Italia”, stilata dall’istituto Statista in collaborazione con Pianeta 2030-Corriere della Sera. La ricerca 2024 ha preso in esame oltre 600 aziende...

Il porto di Piombino si difende dalla mareggiate, dall’Adsp due opere per 6 mln di euro

I due progetti in cantiere sono stati completati insieme alla ristrutturazione dell’edificio ex biglietterie Toremar

Sono terminati i lavori per realizzare due importanti opere di difesa costiera al porto di Piombino – per un investimento complessivo pari a 6 mln di euro –, in modo da rendere l’infrastruttura più resiliente di fronte a mareggiate e eventi meteo marini avversi. L’Autorità di sistema portuale (Adsp) del mar Tirreno settentrionale ha infatti...

Rifiuti, sempre più controlli nell’Ato Toscana costa: nell’ultimo anno sono stati 3.245

Nel corso del 2023 sono state registrate 333 criticità, in modo da permettere una risoluzione puntuale delle difficoltà riscontrate sui territori

L’Ato costa, ovvero l’Ambito territoriale ottimale costituito dai Comuni delle province di Livorno (Val di Cornia esclusa), Lucca, Massa Carrara e Pisa, è il migliore in Toscana per quanto riguarda la raccolta differenziata dei rifiuti. Avendo raggiunto quota 70,27% nel 2022 (l’anno più recente con dati certificati da Arrr), ha permesso al territorio costiero di primeggiare...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. 2
  4. 3
  5. 4
  6. 5
  7. 6
  8. 7
  9. 8
  10. 9
  11. 10
  12. ...
  13. 221