Archivi

Edf, Edison e Ansaldo siglano un accordo per portare il «nuovo nucleare» in Italia

Si parla dei reattori Epr e degli Small modular reactor (Smr), entrambe tecnologie già bocciate dalla storia. Il futuro passa invece dalle rinnovabili

Senza dare al momento troppo nell’occhio, lo Stato italiano e quello francese hanno lanciato un’alleanza per provare a far tornare l’energia nucleare nel Bel Paese, puntando al contempo ad aumentarne la diffusione nel resto d’Europa. Il gruppo Ansaldo (dove il ministero dell’Economia ha un ruolo determinante tramite la partecipazione di Cdp), Edison (controllata da Edf)...

Dall’Ue nuove limiti all’arsenico negli alimenti per ridurre il rischio di cancro

L'arsenico inorganico, presente in natura ma legato anche all’industria fossile, può provocare il cancro della pelle, della vescica e dei polmoni

L'arsenico è un elemento chimico presente in natura a basse concentrazioni nelle rocce, nel suolo e nelle acque sotterranee: gli alimenti e l'acqua potabile sono le principali vie di esposizione umana a questo inquinante, in grado di aumentare il rischio cancerogeno. Per questo la Commissione europea ha adottato nuove norme per ridurre la presenza di...

Senza politica industriale a rischio il 48% della produzione italiana di batterie

Transport & Environment: «In tutta Europa a rischio il 68% della capacità produttiva di batterie agli ioni di litio prevista per i prossimi anni»

Mentre l’Unione europea continua a reinviare il via libera definitivo ad una mobilità a emissioni zero – per auto e furgoni – a partire dal 2035, anche grazie alle pressioni messe in campo dal Governo italiano, la nascente industria delle batterie guarda alle opportunità garantite sull’altra sponda dell’Atlantico. Una nuova analisi di Transport & Environment...

Non solo Nimby: al via la quarta edizione del premio Pimby green

Testa (Assoambiente): «Raccontare l'Italia che cresce, in cui la cultura del fare soppianta quella del no a tutto»

Nel nostro Paese le sindromi Nimby (not in my back yard, non nel mio giardino) e Nimto (not in my termo of office, non nel mio mandato elettorale) spiccano tra le principali difficoltà a mettere a terra gli impianti necessari a sostenere la transizione ecologica – da quelli per la gestione rifiuti a quelli per...

Agricoltura in crisi climatica: a rischio 300mila imprese italiane

Coldiretti: «L’acqua è essenziale per mantenere in vita sistemi agricoli senza i quali è a rischio la sopravvivenza del territorio, la produzione di cibo e la competitività dell’intero settore alimentare»

Non solo l’Italia ma anche gran parte dell’Europa, dalla Francia centrale e sud-occidentale alla Spagna settentrionale fino alla Germania meridionale, è stretta nella morsa della siccità. «Solo in Italia sono circa 300mila le imprese agricole che si trovano nelle aree più colpite dall’emergenza siccità – spiegano dalla Coldiretti, la più grande organizzazione degli agricoltori italiani – Ma...

Al via nuovi studi per mappare il reticolo idrografico di Toscana e Liguria

Autorità di bacino: «Permetteranno di disporre di un set di informazioni aggiornato, che tenga conto anche dei cambiamenti climatici in atto»

Mentre la siccità continua ad imperversare, l’Autorità di bacino distrettuale dell’Appennino settentrionale ha avviato le attività per effettuare nuovi rilievi topografici e per le modellazioni idrologiche e idrauliche sul reticolo principale di Toscana e Liguria. Particolare attenzione verrà dedicata all’Arno, al Serchio, al Magra e all’Ombrone Pistoiese per quanto riguarda la Toscana e al bacino...

Legambiente Carrara, sdemanializzare i fossi di cava può aumentare il rischio alluvioni

Inserire nelle autorizzazioni estrattive prescrizioni volte a rallentare il deflusso delle acque piovane

la sdemanializzazione dei fossi di cava – da due anni al centro dell’attenzione di imprenditori, sindacati, amministratori – non sembra suscitare un particolare interesse da parte dei cittadini, forse perché è stata presentata come una questione di natura burocratica, priva di ripercussioni sulla loro vita. In particolare, nessuno li ha informati che potrebbe derivarne un...

Da Catania all’Ucraina: 5.700 pannelli fotovoltaici donati per scuole, ospedali e vigili del fuoco

Galushchenko: «Il ministero dell'Energia ucraino si concentrerà a promuovere lo sviluppo dell'energia verde, garanzia di sicurezza e resilienza contro gli attacchi russi»

La Commissione europea ha lanciato oggi il progetto Ray of hope, con l'impegno di Enel a donare all'Ucraina 5.700 pannelli solari fotovoltaici da 350 Watt ciascuno, per una capacità totale di circa 2 MW: arriveranno entro l’estate, per ricoprire fino a 11.400 metri quadri di tetti distribuiti tra vari edifici pubblici in Ucraina. «Dopo le...

Il RePowerEu punta a triplicare la geotermia Ue al 2030, ma l’Italia è ferma da 9 anni

«In Italia questa fonte rinnovabile è ancora poco conosciuta, e l’ignoto fa paura. La buona informazione va garantita e rafforzata, in uno sforzo condiviso tra vari stakeholder»

Cinque anni fa il Cnr di Pisa ospitava il convegno Geo200 per celebrare i primi due secoli di uso industriale della geotermia, nato proprio in Toscana nel 1818 e poi sviluppatosi a livello globale; oggi la comunità geotermica nazionale si è ritrovata nello stesso Auditorium, per provare stavolta a guardare avanti attraverso il workshop Innovazione...

Il mare recluta i Coccolitoforidi contro il cambiamento climatico

Un nuovo studio mostra il ruolo guida nel controllo dell’anidride carbonica in acqua e nell’atmosfera di minuscole alghe, che vivono nello strato più superficiale degli oceani

Più o meno tutti conoscono i meccanismi che stanno alla base del riscaldamento globale, fenomeno del quale le emissioni antropiche di anidride carbonica sono il maggiore responsabile. Questa molecola aumenta nell’atmosfera in maniera proporzionale alla presenza di un elemento che la compone, il carbonio, indispensabile alla vita del pianeta. Il carbonio infatti è il mattone...

L’estinzione dei giovani lavoratori: in Italia -7,6% in dieci anni

Censis: il 39,3% dei lavoratori 15-34enni è precario, mentre il 53% ha una retribuzione insoddisfacente

Secondo la teoria economica un bene scarso è anche più prezioso, ma si tratta di una regola che per i giovani italiani – una fascia demografica sempre più sottile – sembra non valere. Secondo il VI rapporto Censis-Eudaimon sul welfare aziendale, infatti, i «lavoratori giovani in Italia sono diventati una rarità», mentre i pochi rimasti...

Il futuro del lavoro nel porto di Livorno passa da energie rinnovabili e auto elettriche

Baccelli: «Le nuove dinamiche congiunturali potrebbero dare ai porti del Sistema, e in particolare a Livorno, opportunità importanti di sviluppo»

Nei porti afferenti all’Autorità di sistema portuale (Adsp) del Mar Tirreno settentrionale sono occupati direttamente 9.735 lavoratori, per attività che portano un valore aggiunto di 887 milioni di euro: quali sono le ulteriori possibilità di sviluppo occupazionale, considerando anche il programma d’investimenti in opere pubbliche da 243 mln di euro per il triennio in corso? Per rispondere...

I rifugiati climatici dell’Angola, dove la siccità sta portando alla fame milioni di persone

Attraverso la campagna “We Love Angola”, Cospe sta portando avanti la costruzione di opere idriche e la coltivazione di oltre 40 mila alberi per “piantare l’acqua” sul territorio locale

Milioni di persone nel sud dell'Angola combattono per la propria sopravvivenza: l’acuta siccità continua a devastare la terra e le risorse in un progressivo aggravarsi dovuto al cambiamento climatico. Ad un ventennio dalla fine di una guerra civile durata 27 anni, l’Angola affronta ancora una serie di problemi socio-economici: povertà estrema, elevata mortalità materna e...

Dal Governo in arrivo uno o più commissari straordinari per far fronte alla siccità

Previsto anche «un provvedimento normativo urgente che contenga le necessarie semplificazioni e deroghe e accelerando i lavori essenziali per fronteggiare la siccità»

Il tavolo di lavoro governativo sulla crisi idrica, annunciato la scorsa settimana, si è riunito ieri con la presidenza di Giorgia Meloni. La decisione più rilevante tra quelle emerse è che presto arriverà un commissario straordinario per provare a governare la grave siccità in corso nel Paese. In realtà, i commissari potranno essere anche più...

Quale futuro per la geotermia in Italia? Domani il workshop Ugi al Cnr di Pisa

Organizzato dall’Unione geotermica italiana, in collaborazione con il Tavolo tecnico geotermia, sarà incentrato su innovazione e sostenibilità

Domani l’area del Cnr di Pisa torna ad ospitare un evento clou per la comunità geotermica nazionale: il workshop Innovazione e sostenibilità per la geotermia del futuro, in calendario dalle 9 alle 18 del 3 marzo 2023 con appuntamento all’auditorium di via Moruzzi 1. La prestigiosa location non è casuale, dato che proprio in provincia di Pisa...

Anche l’economia circolare può favorire l’indipendenza energetica italiana

Enel: «Una strategia sostenibile è l’unica davvero efficace, nel medio ma soprattutto nel lungo periodo»

Si è svolto ieri a Roma il convegno Innovazione per la circolarità: soluzioni a prova di futuro per trasformare l'economia di un Paese, che ha fornito un’ampia disamina di come l’economia circolare sia la chiave per rendere il Paese sostenibile e al tempo stesso competitivo. «In un contesto socioeconomico in cui le imprese sono chiamate...

Strade bianche al via, con raccolta differenziata e compensazione delle emissioni di CO2

Fabbrini (Sei Toscana): «Riuscire a misurare l’impatto dell’evento in termini ambientali rappresenta una delle strade migliori da seguire affinché questo progetto green diventi virtuoso e concretamente sostenibile»

È tutto pronto per “Strade bianche”, la manifestazione ciclistica di livello internazionale che parte da Siena per poi lambire i circostanti territori geotermici con percorsi lungo sue suggestive strade sterrate: una manifestazione che quest’anno, per la prima volta, si fregia del marchio “Ride green” grazie alle iniziative di sostenibilità ambientale che la supportano. In particolare...

Auto, il Governo Meloni cambia idea e difende i motori termici (ma non l’industria italiana)

«Chiediamo al ministro Pichetto Fratin e al Governo italiano di fare gli interessi del clima e dell’Italia, che sono perfettamente compatibili e coincidenti»

Alla riunione degli ambasciatori dei Paesi Ue in corso a Bruxelles, l’Italia si presenta con «una posizione contraria alla proposta di Regolamento europeo che prevede il bando alla produzione e vendita di auto e van con motori termici al 2035», come annuncia il ministero dell’Ambiente. Il testo approvato dall’Europarlmento, però, non impone direttamente uno stop ai...

Economia circolare, entro fine anno sarà avviato il nuovo biodigestore di Montespertoli

Grazie ad un investimento Alia da 55 mln di euro potrà valorizzare fino a 160mila ton di rifiuti organici l’anno, da cui ricavare 12 mln mc di biometano e 35mila ton di compost

Realizzare impianti industriali per valorizzare i rifiuti che tutti generiamo giornalmente è una necessità imprescindibile per un’economia davvero circolare, che può e deve essere soddisfatta in modo armonico col paesaggio: possibile? È quanto sta accadendo a Montespertoli, nel cuore delle terre del Chianti, dove grazie ad un investimento pubblico sta nascendo un importante impianto di...

Sin di Piombino, dopo 25 anni bonifiche ancora ferme: Legambiente chiede un commissario

«Siamo ancora alle carte, niente è stato fatto sul campo salvo lo scorrere di fiumi di parole e impegni disattesi. Fondamentale la riattivazione di un’adeguata impiantistica locale atta a ricevere, trattare e smaltire i rifiuti»

A un quarto di secolo esatto dalla sua istituzione, nel Sito d’interesse nazionale (Sin) di Piombino le bonifiche sono ancora ferme al palo. La richiesta di un’accelerazione arriva per l’ennesima volta da Legambiente, stavolta sotto forma di una missiva rivolta al ministero dell’Ambiente, al presidente della Regione Toscana e al sindaco di Piombino, inviata per...

Estra fornirà alle amministrazioni della Basilicata gas per un potenziale di oltre 27 mln di mc

Arriverà dalla multiutility il metano per oltre 37 Comuni e numerosi enti pubblici, dall’aprile di quest’anno fino a settembre 2024

La Regione d’Italia dove si estrae più gas metano è la Basilicata, ma è stata una multiutility con radici in Toscana – il gruppo Estra, tramite la società di vendita Estra energie – ad aggiudicarsi anche la nuova edizione della gara indetta dalla Società energetica lucana per la fornitura di gas alle Pa locali, per...

Dopo 8 anni di crescita cala la raccolta dei Ree domestici: tre strade per ripartire

«Sottolineare gli impatti positivi in termini economici, sociali e ambientali legati a una raccolta nell’ambito del circuito certificato, favorire nuove iniziative di microraccolta, e incrementare i controlli»

Il 2022 ha segnato una netta inversione di rotta per la raccolta dei Raee domestici – i rifiuti da apparecchiature elettriche ed elettroniche –, in calo dopo otto anni di crescita consecutiva. Come documenta il nuovo rapporto annuale del Centro di coordinamento (Cdc) Raee, l’unico in grado di fotografare l’andamento della raccolta nella sua totalità...

Estra notizie: tutte le novità di marzo in 60 secondi

Il Gruppo Estra, tra gli operatori leader nel Centro Italia nel settore della distribuzione e vendita di gas naturale, attivo altresì nella vendita di energia elettrica, nasce nel 2009 quando tre gruppi toscani (Consiag, Intesa e Coingas) decidono di aggregarsi per sfruttare le sinergie esistenti nel settore della vendita del gas naturale e dell’energia elettrica...

Le stelle dell’inverno stanno per tramontare: marzo, ecco il nuovo oroscopo di Barbabietola

  L'oroscopo più sostenibile d'Italia torna su greenreport grazie all'immancabile Barbabietola. Scopri cosa hanno da dirti le stelle di marzo cliccando qui: http://archivio.greenreport.it/oroscopo-barbabietola/       Ma chi è davvero il nostro Barbabietola? La sua ultima fatica è uscita in libreria. Scoprila qui: http://archivio.greenreport.it/news/comunicazione/contratti-di-affetto/  E se vuoi, scrivi direttamente commenti e domande a Barbabietola. Lo trovi...

Fotovoltaico, sarà il gruppo Bonatti a realizzare il nuovo impianto alle Strillaie

Il completamento dell’opera è previsto entro la primavera 2024: produrrà energia sufficiente ai consumi di 22mila famiglie, evitando l’emissioni e di oltre 28mila tonnellate di CO2 l’anno

Su una superficie di 40 ettari, adiacente all’ex discarica delle Strillaie (Grosseto), è in corso di realizzazione un impianto fotovoltaico di circa 30 MW: si tratta dell’annunciato investimento da parte di Sorgenia – per realizzarlo ha ottenuto un finanziamento da 32 mln di euro –, mentre la messa a terra dell’impianto avverrà in collaborazione col...

Eolico, in Europa corrono le nuove installazioni mentre l’Italia continua a perdere posizioni

Nel 2022 si colloca al settimo posto in Ue per nuova potenza installata, con soli +526 MW su +19 GW

Gli Stati europei stanno puntando con decisione sull’eolico, anche se ad un ritmo ancora insufficiente per traguardare gli obiettivi di sicurezza energetica e decarbonizzazione, ma l’Italia continua a perdere posizioni nell’utilizzo di questa fondamentale energia rinnovabile. Come emerge dal rapporto statistico annuale di WindEurope, analizzato oggi dall’Associazione nazionale energia del vento (Anev), nel 2022 in...

Sciopero globale contro la crisi climatica, in Italia manifestazioni in oltre 50 città

«Evidenti le contraddizioni fra i profitti delle multinazionali del fossile e la crescente disuguaglianza, climatica e sociale, nel mondo e nel nostro Paese»

Dopo l’ampia partecipazione dello scorso 23 settembre, i giovani attivisti Fridays for future tornano ad organizzare un nuovo sciopero globale contro la crisi climatica, che chiama a raccolta i cittadini nelle piazze di tutto il mondo: solo in Italia sono già più di 50 le città in cui si annunciano manifestazioni per il clima. «Cresce...

San Rossore, gli ambientalisti: «Non possono essere i cacciatori a definire i confini del Parco»

«La pretesa delle associazioni venatorie di definire i confini dell’intero Parco è un assurdo, ma soprattutto significherebbe cedere la tutela di beni pubblici e collettivi a una corporazione»

L’attacco al Parco di Migliarino - San Rossore - Massaciuccoli di questi giorni da parte dei cacciatori è un ritorno alle polemiche anti-parco degli anni 80 e 90 del secolo scorso, e come allora, l’obiettivo è chiaro: procurare il massimo dei vantaggi agli iscritti di una “corporazione”, sempre meno numerosa ma ancora ben organizzata e...

Al via la nuova distribuzione gratuita del “Terriccio Buono” di Scapigliato

Dal 2018 sono oltre 61mila i sacchi distribuiti alle famiglie residenti nei Comuni di Rosignano Marittimo, Orciano Pisano, Santa Luce e Castellina Marittima

Quest’anno parte in anticipo l’ormai tradizionale campagna di distribuzione gratuita del Terriccio Buono, l’ammendante compostato verde ottenuto dal riciclo di sfalci e potature che per il sesto anno consecutivo Scapigliato restituirà gratuitamente al territorio per chiudere a km zero il cerchio dell’economia circolare. Proprio per venire incontro alla richieste della cittadinanza, quest’anno la campagna di...

Dall’Università di Pisa il nuovo bando “Starting@Unipi” per sostenere i giovani ricercatori

Mennucci: «L’Erc-Stg rappresenta un’occasione unica, ottengono un finanziamento fino 1,5 mln di euro per 5 anni da dedicare totalmente alla realizzazione della propria idea progettuale»

L’Università di Pisa ha pubblicato il nuovo bando “Starting@Unipi”, che ha l’obiettivo di selezionare le migliori idee progettuali di giovani ricercatori e trasformarle in progetti competitivi per il prossimo bando starting grant (Stg) dell’European research council (Erc). «Con Starting@Unipi – spiega la prorettrice per la Promozione della ricerca, Benedetta Mennucci – l’Università di Pisa vuole stimolare...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 67
  5. 68
  6. 69
  7. 70
  8. 71
  9. 72
  10. 73
  11. ...
  12. 618