Archivi

Pnrr, dall’Europarlamento via libera all’inclusione dei progetti RePowerEu

«Altri 20 miliardi di euro saranno messi a disposizione per combattere la povertà energetica, promuovere l'energia verde e migliorare le nostre capacità di stoccaggio di energia»

Con 535 voti favorevoli, 63contrari e 53 astensioni, la plenaria dell’Europarlamento ha approvato l’inclusione delle misure energetiche dell’iniziativa RePowerEu – pensate per accelerare la transizione ecologica e l’indipendenza dai combustibili fossili russi – all’interno dei Piani nazionali di ripresa e resilienza (Pnrr) degli Stati membri, Italia inclusa: le nuove regole sono già attive, retroattivamente a...

Rinnovabili, al via la nuova edizione del premio giornalistico Anev

C’è tempo fino al 28 febbraio per inviare le candidature, in palio premi per 2.500 euro

L’Associazione nazionale energia del vento (Anev) torna a valorizzare la cultura dell’ambiente attraverso la produzione di energia pulita da fonte rinnovabile eolica, premiando i giornalisti che meglio hanno trattato questo aspetto, mettendo in luce esempi virtuosi di comunicazione con la XI edizione del premio giornalistico Anev Giuseppe Pasqualicchio – Energie del vento 2023. Come sempre...

Lucart, i manager a lezione di sostenibilità: lo sviluppo del gruppo cartario passa da qui

Pasquini: «Assume un ruolo crescente, sia in virtù della crisi climatica, sia per la necessità di contenere i costi operativi in un periodo storico segnato da pandemia, guerra e inflazione»

Il gruppo Lucart, multinazionale toscana e tra i principali player globale nel settore cartario, porterà i propri manager a lezione di sostenibilità – affidandosi agli esperti di Deloitte & Touche Italia – il 15 e 16 febbraio. L’iniziativa cade nell’ambito di “M’illumino di meno”, la Giornata nazionale del risparmio energetico, ma si tratta di una...

Dai geologi toscani un seminario aperto a tutti sulla «tragica normalità» del terremoto

Martelli: «La prevenzione è l’unica vera arma che abbiamo a disposizione per difenderci dai fenomeni sismici»

Prima lo sciame sismico in Turchia, dove si contano oltre 33mila morti; poi le scosse di terremoto a Siena, con tanta paura anche se fortunatamente nessun ferito. Due eventi geologicamente scollegati tra loro, ma che in Toscana hanno contribuito a riportare in auge lo spauracchio del terremoto. Dall’Ordine regionale dei geologi parlano di «tragica normalità...

Non solo auto e furgoni, dall’Ue nuovi target anche per le emissioni di CO2 dei mezzi pesanti

Arriva da qui un quarto di tutte le emissioni di gas serra del trasporto sul strada. Camion, autobus e rimorchi dovranno tagliarle in media del 45% a partire dal 2030 fino ad arrivare a -90% al 2040

Mentre l’Europarlamento approvava il divieto di vendita a partire dal 2035 di nuove auto e furgoni con emissioni di CO2 superiori a zero, ieri la Commissione Ue ha proposto nuovi target per autobus e camion. Si tratta di un comparto estremamente rilevante dal punto di vista emissivo: ad oggi camion, autobus urbani e pullman a...

Reti elettriche sostenibili, rinnovata per un triennio l’intesa tra Terna e gli ambientalisti

Le tre principali associazioni ambientaliste nazionali – Greenpeace, Legambiente e Wwf – hanno siglato un nuovo protocollo d’intesa con Terna, la società che gestisce la rete di trasmissione elettrica nazionale, estendendo per un triennio la collaborazione già in essere. «Ci consentirà di proseguire nel percorso intrapreso da anni per rendere sempre più sostenibili le scelte...

Clima, sull’Abetone +1,2 °C in 50 anni: «Stagioni sciistiche sempre più ridotte»

Niccolai: «Significa che occorre integrare l’offerta, sostenere questi territori nella transizione»

L’ultimo anno è stato il più caldo mai registrato in Toscana, a ulteriore testimonianza di una crisi climatica che continua ad accelerare. Soprattutto in montagna, come mostrano i dati riportati ieri in Consiglio regionale dal Lamma, nel corso di un’audizione incentrata sul futuro delle stazioni sciistiche toscane. In particolare si sono confrontati i dati termici...

Estra notizie: tutte le novità di febbraio in 60 secondi

Il Gruppo Estra, tra gli operatori leader nel Centro Italia nel settore della distribuzione e vendita di gas naturale, attivo altresì nella vendita di energia elettrica, nasce nel 2009 quando tre gruppi toscani (Consiag, Intesa e Coingas) decidono di aggregarsi per sfruttare le sinergie esistenti nel settore della vendita del gas naturale e dell’energia elettrica...

Un appello sui commissariamenti dei Parchi del Vesuvio e del Cilento

Nicoletti: in un momento di “emergenza”, si torni al dialogo istituzionale

In questa vicenda dei Parchi nazionali della Campania, ognuno ha le sue ragioni e come è avvenuto, in questi ultimi anni, il territorio e i suoi abitanti ne pagano le conseguenze. L’intesa e la nomina sono questioni di “interpretazioni” e le sentenze vanno eseguite,  intanto il tempo passa e i Parchi, da molti anni perdono...

Enel lancia un bond sostenibile da 1,5 mld di euro, le richieste arrivano al triplo

De Paoli: «È il primo nel suo genere a istituire un collegamento tra tassonomia dell’Ue e Sdg 13 dell’Onu sulla lotta contro il cambiamento climatico»

La sostenibilità ambientale è un fattore sempre più critico (anche) per accedere alle risorse dei mercati finanziari, offrendo un metro di misura affidabile sulla resilienza delle imprese alla crisi climatica in corso e sulla loro capacità di continuare a creare valore nel medio-lungo periodo. Al contempo i bond sostenibili rappresentano una ghiotta opportunità per gli...

Plastica, al via un nuovo disciplinare per certificare la riciclabilità degli imballaggi

Conai, Corepla, Unionplast e Ippr al lavoro per la stesura del nuovo schema di certificazione

I principali attori italiani attivi lungo la filiera della trasformazione e del riciclo delle materie plastiche  – i consorzi Conai e Corepla, le associazioni Unionplast e Ippr – hanno siglato un’intesa volta a creare un nuovo schema di certificazione per attestare la riciclabilità degli imballaggi in plastica. Gli esperti dei quattro soggetti sottoscrittori lavoreranno quindi alla...

Nuove auto e furgoni solo a emissioni zero dal 2035, l’Europarlamento approva

Entro il 2030 le emissioni dovranno già essere dimezzate. Huitema: «Questi obiettivi offriranno chiarezza per l'industria automobilistica, guidare in modo sostenibile diventerà accessibile a tutti»

Con 340 voti favorevoli, 279 voti contrari e 21 astensioni, l’Europarlamento ha approvato l’obbligo per nuove autovetture e nuovi veicoli commerciali leggeri di non produrre alcuna emissione di CO2 dal 2035, spianando così la strada ad una mobilità (prevalentemente) elettrica. Dopo l’accordo provvisorio sul tema, raggiunto lo scorso autunno tra Parlamento europeo, Commissione e Consiglio,...

Versilia, l’incendio sul monte Matanna è tornato sotto controllo

Osservatori posti in alcuni punti elevati con visione su tutti i fronti dell'incendio segnaleranno l'eventuale riattivazione di fiamme

Le pendici del monte Matanna, nel Comune di Seravezza in Versilia, bruciavano dalla serata di domenica senza che potessero essere spente: durante la notte, data la natura impervia della zona, è stato possibile effettuare solo osservazioni e manovre per il contenimento delle fiamme. Poi la svolta nella giornata di ieri, con l’intervento congiunto di 4...

Raee, a Grosseto tre nuovi box di raccolta per piccoli elettrodomestici

Il sindaco: «Andiamo a coprire anche Marina, così da dare risposte a una delle nostre frazioni, in attesa che tutto il territorio sia servito»

I rifiuti da apparecchiature elettriche ed elettroniche (Raee) contengono materiali particolarmente preziosi da recuperare grazie al riciclo, e al contempo necessitano di essere gestiti con cura per minimizzare i rischi d’inquinamento. Per questo nell’area di Grosseto sono stati installati 3 nuovi box di raccolta: due in città e uno a Marina di Grosseto. I box,...

Dalla Commissione Ue nuove norme per diffondere la produzione di idrogeno rinnovabile

Simson: «Gli atti delegati odierni danno agli investitori la tanto necessaria certezza del diritto e rafforzeranno ulteriormente la leadership industriale»

La Commissione Ue ha adottato oggi due nuovi atti delegati, definendo in maniera precisa il concetto di “idrogeno rinnovabile”: la base giuridica di partenza per incrementare davvero la produzione di questo vettore energetico sostenibile nel Vecchio continente. L’obiettivo finale è quello che la stessa Ue si è data con il piano RePowerEu, ossia «produrre al proprio...

Greenpeace, stop al blitz sulla piattaforma petrolifera Shell: «Questo è solo l’inizio»

«L'intera industria dei combustibili fossili deve smettere di trivellare e iniziare a pagare. In un modo o nell'altro faremo pagare chi inquina»

A partire dal 31 gennaio, e per quasi 4 mila chilometri, 6 attivisti Greenpeace hanno occupato una piattaforma petrolifera della Shell trasportata a bordo di una nave cargo che dovrebbe consentire al colosso petrolifero di sbloccare otto nuovi pozzi nel giacimento di petrolio e gas Penguins North Sea. Dopo 13 giorni di viaggio, l’azione di...

Dalla Bei 150 mln di euro a Iberdola, per realizzare nuovi impianti rinnovabili in Italia

Grazie a queste risorse verranno installati 400 MW di eolico e fotovoltaico, in grado di generare elettricità sufficiente al consumo di 260mila famiglie

L’Italia è chiamata a più che triplicare il ritmo di installazione annue di impianti rinnovabili – dai +3.036 MW del 2022 ad almeno 10mila MW –, e in questo compito viene in aiuto la Banca europea degli investimenti (Bei) che ha appena concesso prestito da 150 mln di euro a Iberdola, volto a incrementare la...

Rinnovabili, ad Arezzo via libera alle comunità energetiche solidali

Aisa impianti e hestione Ambientale, in accordo col Comune di Arezzo, immetteranno l’energia elettrica prodotta dai propri impianti fotovoltaici

Grazie al protocollo d’intesa firmato da Comune di Arezzo, Fondazione Arezzo comunità, Aisa impianti e Gestione ambientale, sul territorio è da oggi ufficialmente avviato il percorso per creare le prime Comunità energetiche solidali alimentate da fonti rinnovabili. Con il via libera al progetto l'Amministrazione attua così le relative delibere del Consiglio comunale, con le quali...

Energia, Estra amplia la rateizzazione delle bollette gas e luce per tutti i clienti

La nuova modalità è attiva, per far fronte alla situazione generale di difficoltà di famiglie e imprese

Vista la situazione generale di difficoltà delle famiglie e delle imprese Estra ha deciso di agevolare quanto più possibile il pagamento delle fatture gas e luce emesse dal 1 gennaio al 31 marzo 2023, aumentando  il  numero di rate con cui è possibile saldare le fatture di importo superiore a 150 euro. La nuova modalità...

Lucart si affida all’eolico, siglato un contratto decennale per l’acquisto di energia

Pasquini: «Ci permette di ridurre l’impronta di carbonio delle nostre attività e di stabilizzare i costi energetici»

Dopo aver installato 7mila pannelli fotovoltaici sopra i tetti del proprio stabilimento a Diecimo (LU) – e con altri 3.800 in arrivo –, Lucart si rivolge ora all’energia eolica per rendere più sostenibile e conveniente il proprio processo produttivo. La multinazionale cartaria toscana ha siglato un contratto a lungo termine per l’acquisto di energia rinnovabile...

Finanziamenti al via per la 3Sun di Catania, fino a 560 mln di euro per produrre fotovoltaico

Starace (Enel): «Stiamo dimostrando la fattibilità e la scalabilità, anche finanziariamente, di un modello industriale sostenibile che potrà essere replicato»

Dopo il taglio del nastro per l’avvio del cantiere, alla ribalta della cronaca nei giorni scorsi, per la 3Sun di Catania stanno arrivando adesso anche i finanziamenti. La società di Enel green power ha infatti firmato con Unicredit un contratto di project financing per un importo massimo di 560 milioni di euro. Di questi 560...

Bosco Fratino e Verde 70: i vantaggi ambientali del polo di San Zeno continuano a crescere

Cherici: «Produciamo un compost consentito in agricoltura biologica, presto tanto biometano da soddisfare il consumo annuo di oltre 1.500 famiglie»

Alcuni giorni fa Aisa impianti ha dichiarato che entro la primavera sarebbe stato realizzato sui confini dell’impianto di recupero rifiuti di San Zeno la prima parte di “Bosco Fratino”, un’area verde con oltre 400 piante autoctone a medio e alto fusto: peri, gelsi, tigli, ecc. Abbiamo quindi posto alcune domande al presidente di Aisa impianti...

Agenda Onu 2030, l’Italia è 19esima in Europa per sviluppo sostenibile

L’Ue è sulla buona strada per raggiungere due terzi degli obiettivi, ma il 20% degli indicatori ha registrato progressi limitati e il 13% un andamento negativo

Mancano sette anni alla scadenza del percorso di sviluppo sostenibile individuato dall’Onu nella sua Agenda 2030, che anche il nostro Paese si è impegnato a rispettare nel 2015, ma la tabella di marcia è in forte ritardo come documenta l’Europe sustainable development report 2022, passato in rassegna dall’Alleanza italiana per lo sviluppo sostenibile (ASviS). «A...

In tre anni serviranno 4 mln di lavoratori con «competenze green di alto e medio profilo»

Da Ros: «Necessario avviare un piano di politica industriale che valorizzi e incentivi gli investimenti dedicati alla transizione verde, includendo formazione e competenze»

Se nell’ultimo anno i green job o posti di lavoro “verdi” sono arrivati a sfiorare in Italia i 3,1 milioni di unità, il dato è stimato progressivamente in crescita nel prossimo futuro: poco più di due anni fa Symbola, Unioncamere e Confcooperative stimavano una necessità di +2,2-2,4 mln di posti di lavoro verdi aggiuntivi entro...

Maremma, ecco come cambia la raccolta rifiuti nei Comuni della costa nord

In arrivo raccolta separata del vetro e oltre 300 nuove postazioni stradali ad accesso controllato, sostituiranno progressivamente i vecchi cassonetti ancora in uso

Nei tre Comuni in cui è suddivisa la costa nord della Maremma – ovvero Castiglione della Pescaia, Follonica e Scarlino – nel corso delle prossime settimane cambierà la raccolta dei rifiuti, per incrementare quantità e qualità della differenziata da avviare a riciclo. Come stabilito stamani nel corso di un incontro tra i vertici di Sei...

Da Alia a Multiutility Toscana, il cda si amplia a 9 componenti

Oggi la prima assemblea, mentre le nomine sono attese per il 24 febbraio

Inizia a prendere corpo la nuova Multiutility Toscana – il nome è provvisorio –, ovvero il soggetto protagonista nei servizi pubblici locali nato grazie all’atto di fusione per incorporazione in Alia servizi ambientali di Publiservizi, Consiag e Acqua toscana. «L’assemblea della nuova Multiutility Toscana, riunitasi oggi per la prima volta, ha deliberato – informano dalla società...

Geotermia, alla scoperta della Valle del diavolo in sella alle bici gravel

Alla scoperta delle colline geotermiche e di angoli di territorio davvero unici, con il campione Paolo Bettini

Le bici gravel si presentano con una struttura da strada, abbinata a molte modifiche da mountain bike: quanto basta per poter correre sull’asfalto ma essere a proprio agio e in sicurezza anche sullo sterrato. Un nuovo e affascinante stile per una mobilità sostenibile sulle due ruote, che ha conquistato anche il campione olimpico e pluri iridato...

Nel Padule di Fucecchio quest’anno oltre 12mila uccelli acquatici svernanti

«È ancora fra le prime aree umide toscane, anche se alcuni settori cominciano a risentire gli effetti negativi delle scelte gestionali degli ultimi anni»

Martedì 24 gennaio si è tenuto anche nel Padule di Fucecchio il censimento annuale degli uccelli acquatici svernanti: 12631 presenze complessive, che collocano il Padule ai primi posti fra le zone umide di tutta la Toscana. Se il dato generale è sostanzialmente stabile nell’ultimo decennio, iniziano a farsi sentire in alcuni settori gli effetti di...

Gse e Anci uniscono le forze per promuovere la transizione ecologica dei Comuni

Autoconsumo da fonti rinnovabili, Conto termico e infrastrutture di ricarica per veicoli elettrici

Il Gestore dei servizi energetici (Gse) e l’Associazione nazionale dei Comuni italiani (Anci) hanno siglato ieri un protocollo d’intesa per promuovere la transizione ecologica, attraverso una strategia declinata in tre pilastri. Si parla di diffondere l’autoconsumo da fonti rinnovabili sul territorio anche al fine di contenere la spesa energetica dei Comuni, a potenziare il ricorso...

Enel, nel 2022 crescono gli utili e cala l’indebitamento

Starace: «Questo ci permetterà di continuare ad implementare i nostri investimenti nella generazione rinnovabile e nelle reti»

Il Cda di Enel ha esaminato ieri i risultati consolidati preliminari dell’esercizio 2022, che mostrano una variazione positiva rispetto all’anno precedente. I ricavi ammontano a 140,5 miliardi di euro, in aumento di 54,8 miliardi di euro (+63,9%), per cause prevalentemente riconducibili – in un contesto di prezzi medi crescenti – ai maggiori volumi di energia...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 70
  5. 71
  6. 72
  7. 73
  8. 74
  9. 75
  10. 76
  11. ...
  12. 618