Archivi

Po in secca, con la siccità a rischio il 30% del cibo made in Italy

Coldiretti: «Nel 2022 al nord è caduto il 40% di acqua in meno e il maltempo con le precipitazioni di gennaio 2023 non è stato sufficiente a colmare il pesante gap»

Nonostante le piogge, l’ex Grande fiume d’Italia – il Po – resta in secca con una portata inferiore a quella dello scorso anno. A Torino, questo deficit si attesta attorno al 50%, ma in altre stazioni di rilevamento supera addirittura l’80%, prolungando tale condizione anche in Lombardia ed Emilia Romagna dove, a Piacenza, registra nuovi...

Pesticidi, il nuovo Regolamento europeo è già su un binario morto?

Ecco quali sono le principali novità contenute nella proposta di Regolamento relativo all’uso sostenibile dei prodotti fitosanitari

Con la Decisione n° 2572 il Consiglio europeo ha chiesto ufficialmente alla Commissione uno studio, da completarsi in sei mesi, che integri la valutazione d’impatto della proposta di regolamento relativo all’uso sostenibile dei prodotti fitosanitari e, se del caso, una proposta di azioni di follow-up alla luce dei risultati dello studio. In altre parole, il...

Caporalato femminile in Tunisia: la ricerca Cospe sulle tante dimensioni dello sfruttamento

Tra le lavoratrici intervistate ben il 55% ha dichiarato di aver avuto accesso al lavoro attraverso un intermediario uomo, che ne controlla l’accesso e pone queste lavoratrici sotto il suo controllo

“La donna nasce libera e resta uguale all’uomo nei diritti. Le distinzioni sociali possono basarsi solo sull’utilità comune”. Dopo 230 anni, le parole di Olympe De Gouge sono purtroppo ancora una speranza e non una realtà per molte donne che devono lottare ogni giorno per il riconoscimento dei loro diritti, anche se questi sono sanciti...

Rifiuti, oltre alla differenziata c’è di più: dai controlli agli impianti in Ato Toscana Costa

Intervista a tutto campo al direttore generale dell’Ato Alessandro Mazzei, all’amministratore unico di Gestione ambientale Marzio Lasagni e al presidente di Retiambiente Daniele Fortini

Da ormai due anni i servizi d’igiene urbana nell’Ato Toscana Costa sono affidati a Retiambiente, in qualità di gestore unico che si avvale di Società operative locali (Sol) al lavoro sui singoli territori interessati. Con quale performance? A certificare i dati sulla raccolta differenziata – arrivata al 67,72% nel 2021 – c’è da tempo l’Agenzia...

Slitta ancora il Deposito unico nazionale dei rifiuti radioattivi, sarà pronto forse nel 2030

L’approvazione della Carta nazionale delle aree idonee (Cnai) è invece prevista «verosimilmente entro il corrente anno»

In campagna elettorale il leader della Lega Matteo Salvini, oggi vicepremier e ministro delle Infrastrutture, fantasticava di realizzare la prima delle centrali nucleare promesse per l’Italia entro il 2030. Ora che le elezioni sono vinte e il “sogno nucleare” è prontamente tornato nel cassetto, si scopre che entro il 2030 sarà forse pronto il Deposito...

Al via un nuovo intergruppo parlamentare contro la crisi climatica

«Spero si possa lavorare, al di là delle appartenenze, alla costituzione di una Commissione bicamerale d’inchiesta sul tema»

Mentre la crisi climatica avanza in Italia a velocità più che doppia rispetto alla media globale – il 2022 ha segnato il nuovo record di “anno più caldo” dal 1800 a livello nazionale –, s’insedierà il 1 febbraio il nuovo intergruppo parlamentare per il contrasto ai cambiamenti climatici, promosso dal senatore Pd Michele Fina. «Spero...

Economia circolare, Cermec ha un nuovo amministratore unico

«È un onore per me essere al servizio di tutto il territorio e mi rende orgoglioso aver ricevuto la fiducia di due sindaci che hanno provenienze politiche diverse»

Dopo l’ottimo lavoro svolto dal dimissionario Alessio Ciacci, Cermec ha un nuovo amministratore unico: Lorenzo Porzano. A darne oggi notizia sono i Comuni di Massa e Carrara, proprietari della partecipata pubblica dedita all’economia circolare. A Ciacci va «il nostro ringraziamento per quanto ha fatto in questi anni migliorando con il proprio contributo le prospettive aziendali...

In Toscana è nata la nuova Multiutility dei servizi pubblici

Previsti investimenti sul territorio per 170 mln di euro l’anno. Perini: «Si apre una porta sul futuro»

Il nome è ancora provvisorio – le attività di rebranding si concluderanno entro metà anno –, ma nella sostanza dei servizi pubblici locali è già cambiato tutto: oggi al Palazzo dei congressi di Firenze è nata ufficialmente la nuova Multiutility toscana, grazie all’annunciato atto di fusione per incorporazione in Alia servizi ambientali di Publiservizi, Consiag...

Fer 2, concessioni e non solo: il punto sulla geotermia col ministro dell’Ambiente Pichetto

Della Vedova: «Ci ha ascoltato con grande interesse e attenzione, altri incontri in vista del National renewable energy action plan che l’Ue chiede entro giugno»

Dopo anni di richieste d’appuntamento cadute nel vuoto, il mondo della geotermia italiana è riuscito a riaprire un dialogo diretto col ministro dell’Ambiente e della sicurezza energetica, ruolo oggi ricoperto da Gilberto Pichetto Fratin. Il 24 gennaio si è tenuto a Roma l’incontro promosso dall’Unione geotermica italiana (Ugi, da poco formalmente riconosciuta come Ente del...

La crisi climatica del Mediterraneo spiegata dai pesci “sentinella”

Con circa 700 specie ittiche e un tasso di riscaldamento circa tre volte più veloce di quello dell’oceano, il Mediterraneo è un hot-spot sia di biodiversità sia del cambiamento climatico

Tra settant’anni il livello del Mediterraneo potrebbe essere più alto fino a un metro a causa del progressivo scioglimento dei ghiacci, ma non occorre aspettare tanto per osservare i cambiamenti imposti da una crisi climatica che è già in corso, anche sott’acqua, come testimonia l’aumento della temperatura e le sempre più frequenti ondate di calore....

Its, nascerà a Livorno il nuovo Istituto tecnico superiore per logistica e trasporti

Sta lavorando al progetto l’Autorità di sistema portuale del Mar Tirreno settentrionale, in collaborazione con la fondazione Italian super yatch life e la Camera di commercio della Maremma e del Tirreno

Dopo l’Accademia tecnologica edilizia (Ate), Livorno ospiterà un nuovo Istituto tecnico superiore (Its) dedicato alla logistica e ai trasporti: è questo l’obiettivo cui sta lavorando l’Autorità di sistema portuale (Adsp) del Mar Tirreno settentrionale, in collaborazione con la fondazione Italian super yatch life (Isyl, già capofila dell’Its per la nautica con base a Viareggio) e...

Crisi climatica in Toscana, la temperatura è già aumentata di +2,2°C rispetto al 1961-1990

Il 2022 è stato l’anno più caldo mai registrato a livello regionale, ed è piovuto il 13% in meno con lunghi mesi di siccità intervallati da brevi parentesi eccezionalmente piovose

L’Accordo sul clima di Parigi, promosso dall’Onu nel 2015 e ratificato anche dall’Italia l’anno successivo, impone di arrestare la crisi climatica entro i +2°C – come media globale – rispetto all’era preindustriale. Oggi il mondo si sta pericolosamente avvicinando (+1,1°C) a questa soglia, ma la Toscana l’ha già ampiamente superata. I dati illustrati oggi in...

La geotermia a Radicondoli taglia anche i costi dell’elettricità, per famiglie e imprese

Le misure volute dall’amministrazione comunale puntano a rimborsare fino a 400€ a famiglia e 5mila€ a impresa, per ristorare gli extracosti del 2022: al via i bandi

Il Comune di Radicondoli, dove grazie al teleriscaldamento alimentato dai cascami delle centrali geotermiche le bollette per riscaldamento e acqua calda sono – anche al di là dell’attuale fase di crisi energetica – più che dimezzate se messe a confronto con l’uso dei combustibili fossili, ha deciso di investire per ridurre anche i costi dell’elettricità. Di concerto...

Nonostante la neve, la siccità persiste ancora in nord Italia

Anbi: «Unitamente all'efficientamento delle reti irrigue esistenti ed all'ampliamento degli schemi idrici, è prioritario aumentare la capacità di stoccare acqua»

Dopo l’anno più caldo per l’Italia da oltre due secoli, che ha lasciato il Paese con 50 miliardi di metri cubi d’acqua in meno rispetto alla media storica, in questi giorni la neve è tornata a coprire anche l’Appennino ma ancora non basta per sanare il deficit idrico in ampie aree del nord Italia. Il...

Il Centro di ricerca “E. Piaggio” dell’Università di Pisa ha una nuova direttrice

Lucia Pallottino chiamata alla guida della struttura all’avanguardia in robotica e bioingegneria

Da vicedirettrice, ruolo ricoperto a partire dal 2017 fino a fine 2022, a direttrice: la professoressa Lucia Pallottino è stata chiamata dal rettore Riccardo Zucchi a guidare il Centro di ricerca "E. Piaggio" dell’Università di Pisa. «È per me un onore avere avuto dal rettore l’incarico di dirigere il Centro Piaggio – commenta Pallottino – un...

Da Scapigliato oltre 43mila olivi (gratis) nei Comuni del territorio livornese e pisano

A primavera in arrivo altri 19mila alberi, per rispondere alle richieste arrivate da cittadini, associazioni e agricoltori

I primi tre bandi del progetto Scapigliato Alberi hanno permesso di rispondere a richieste arrivate dal territorio di 36 Comuni delle province di Livorno e Pisa – spaziando dalla costa degli Etruschi alle terre della geotermia, dall’entroterra all’isola d’Elba –, distribuendo gratuitamente circa 43.700 olivi. Larga parte degli alberi è adeguata anche a coltivazioni di...

Rifiuti da imballaggio, dal ministero dell’Ambiente via libera al consorzio Erion packaging

Formisano: «Siamo orgogliosi che il ministero dell’Ambiente e della sicurezza energetica abbia riconosciuto Erion packaging come sistema autonomo»

A conclusione di un iter iniziato nel maggio 2021, il ministero dell’Ambiente ha ufficialmente riconosciuto il consorzio Erion packaging – che fa parte del sistema multi-consortile Erion – come sistema autonomo di gestione dei rifiuti di imballaggio. In particolare, si tratta degli imballaggi primari, secondari e terziari in plastica, carta e legno impiegati sul mercato...

Nell’ultimo anno in Toscana l’inquinamento atmosferico è tornato ad aumentare

Arpat: stabile l’inquinamento da NO2 mentre peggiorano i dati per il particolato (Pm2.5, Pm10) e l’ozono

In attesa che nei prossimi mesi vengano resi disponibili integralmente gli esiti del monitoraggio sulla qualità dell’aria condotto in Toscana nel 2022 – come del resto accade ogni anno –, l’Agenzia regionale per la protezione ambientale (Arpat) ha diffuso oggi alcune prime elaborazioni che confermano le criticità storiche per l’inquinamento atmosferico. Confrontando i valori limite...

Livorno, quale futuro per il termovalorizzatore nel piano industriale Retiambiente?

Fortini: «In questa partita giocherà un ruolo fondamentale il progetto per la realizzazione a Peccioli del nuovo impianto di ossicombustione»

Il tema del superamento del termovalorizzatore di Livorno è stato al centro della conferenza stampa organizzata ieri dal Comune, cui hanno partecipato anche i vertici del gestore unico dei servizi d’igiene urbana (Retiambiente) e della sua Società operativa locale (Aamps), senza però arrivare a definire una finestra temporale sullo spegnimento; anche perché impianti alternativi di...

Le Autorità portuali italiane a Livorno per promuovere una migliore integrazione tra porti e città

Capuano: «L'integrazione porto-territorio si rivela un processo complesso che va oltre la collaborazione tra le istituzioni, e che chiama in causa diversi attori e livelli di competenza molteplici»

Assoporti ha organizzato tre giorni d’incontri a Livorno – dal 25 al 27 gennaio – per mettere a sistema le conoscenze degli esperti delle Autorità portuali italiane sui temi dell'integrazione sociale e urbanistica, anche nell'ottica di una gestione ottimale delle relazioni tra i porti e la città. «Si tratta di una iniziativa importante che va...

La riduzione dei servizi pubblici ha contribuito all’ascesa dell’estrema destra in Italia

«La deprivazione del servizio pubblico porta i residenti nativi a sentirsi in competizione per l'accesso alle risorse pubbliche, in particolare se combinata con una consistente presenza di immigrati. La retorica di estrema destra trova terreno fertile in questi contesti»

Dalle manovre economiche di austerità al taglio dei servizi pubblici locali, fino all’individuazione di un nemico “esterno” su cui scaricare le frustrazioni: è questo il percorso socioeconomico e cognitivo che ha contributo all’ascesa dell’estrema destra in Italia, come argomenta il nuovo studio (preprint, preliminare) Geographies of discontent: how public service deprivation increased far-right support in...

Terna, nel 2022 entrati in esercizio nuovi impianti rinnovabili per soli 3.036 MW

Nell’ultimo anno le energie rinnovabili hanno coperto il 31,1% della domanda elettrica italiana: mai così male dal pre-pandemia

Nel corso del 2022 né il Governo guidato da Draghi né quello capitanato da Meloni sono riusciti a imprimere l’accelerazione necessaria alle fonti rinnovabili, come mostra il rapporto pubblicato oggi da Terna, il gestore della rete elettrica nazionale. Nel 2022 la richiesta di energia elettrica è stata di 316 GWh (-1% rispetto al 2021) ed...

Il Comune di Radicondoli investe nella mobilità pubblica e gratuita grazie alla geotermia

Al via il pulmino tra Radicondoli e Belforte, in estate arriverà fino al mare (Follonica)

Grazie alle royalty garantite dalla coltivazione della geotermia per la produzione di energia rinnovabile, il Comune di Radicondoli (SI) ha in avvio un nuovo servizio alla cittadinanza: un pulmino per viaggiare gratis tra Radicondoli e Belforte, che in estate permetterà anche di raggiungere Follonica, lungo la costa. Si tratta di un servizio sperimentale che prenderà...

Greenpeace, l’Italia ratifichi il trattato per la messa al bando delle armi nucleari

Il Tpnw è stato approvato dall’Onu nel 2017, eppure il mondo non è mai stato così vicino al rischio di un conflitto nucleare come in questi ultimi mesi

Un anniversario particolarmente significativo, quello caduto domenica 22 gennaio, a due anni dall’entrata in vigore del Trattato Internazionale per la Proibizione delle Armi Nucleari (TPNW). Il Trattato sancisce l’illegalità degli ordigni atomici, eppure il mondo non è mai stato così vicino al rischio di un conflitto nucleare come in questi ultimi mesi, contrassegnati dalle reiterate minacce del Cremlino, pronto a difendere “con...

A Mesoraca gli ambientalisti protagonisti della formazione contro i crimini ambientali

Quasi 100 partecipanti per il corso di tecniche investigative in materia di lotta ai crimini ambientali e di contrasto al fenomeno del bracconaggio

Si è tenuto al chiostro del Santuario di S.S. Hecce Homo in Mesoraca (Kr), sabato il 21 gennaio 2023, il tanto atteso corso di formazione incentrato sulla tematica dei reati ambientali e del bracconaggio. Ad organizzare l’evento è stato il Wwf di Crotone con la stretta collaborazione della Legambiente “Circolo Val di Tacina – Petilia...

Rifiuti, Fp-Cgil e Fit Cisl revocano lo sciopero dei lavoratori Aamps

«Positivo che l'azienda abbia avanzato la richiesta di proroga dell'Aia per il prolungamento del periodo di attività del termovalorizzatore»

Come segreterie provinciali di Fp-Cgil e Fit-Cisl abbiamo deciso di revocare lo sciopero dei lavoratori Aamps che si sarebbe dovuto tenere il prossimo 30 gennaio. La decisione è stata presa in conseguenza degli impegni presi formalmente da Aamps nel corso del tavolo di raffreddamento tenutosi lo scorso 18 gennaio. Riteniamo intanto positivo che l'azienda abbia...

Massimo Carpinelli è il nuovo direttore di Ego, l’Osservatorio gravitazionale europeo di Cascina

«Stiamo vivendo una vera e propria rivoluzione scientifica, l’avventura è appena iniziata»

Dopo la prematura scomparsa di Stavros Katsanevas, è adesso Massimo Carpinelli il nuovo direttore di Ego, l'Osservatorio gravitazionale europeo di Cascina che ospita il rivelatore di onde gravitazionali Virgo: si tratta di una delle tre antenne al mondo – e l’unica in Europa – in grado di osservare questi segnali cosmici scoperti nel 2015. «L’esperimento...

Pnrr, dal ministero dell’Ambiente via libera ad altri 1,05 mld di euro sull’economia circolare

Pichetto: «Una nuova grande occasione rivolta a tutto il sistema Paese di incrementare il recupero di materia in settori nevralgici»

Il ministero dell’Ambiente ha pubblicato oggi due decreti per distribuire i fondi Pnrr sull’economia circolare previsti dalla missione 2, investimento 1.1, linee d’intervento A e C: in totale si tratta di risorse per 1,05 miliardi di euro, suddivise rispettivamente in 600 e 450 mln di euro. Il viceministro Vannia Gava riporta che «è stata pubblicata...

Keu, dalla Regione Toscana 15 mln di euro per le bonifiche

Giani: «L’obiettivo è avere risorse e provvedere alle bonifiche sulle quali siamo molto determinati e impegnati»

A quasi due anni dall’annuncio dell’inchiesta keu il processo non è ancora neanche iniziato – l’ipotesi è che parta ad aprile –, mentre le bonifiche a carico della Regione Toscana prenderanno il via la prossima settimana. A fare il punto della situazione sono stati ieri il presidente della Regione Eugenio Giani insieme all’assessora all’Ambiente Monia...

Il Parco della Maremma riapre l’itinerario di Cala di Forno

Giani: «Era un evento atteso ormai da quattro anni e sono davvero felice che finalmente sia possibile rendere nuovamente fruibile uno degli angoli più suggestivi della costa maremmana»

Dopo un primo annuncio lo scorso dicembre, il momento è arrivato: riaprirà domenica 29 gennaio uno dei più suggestivi ed apprezzati itinerari del Parco della Maremma, quello che collega Marina di Alberese alla bellissima spiaggia di Cala di Forno. Un piccolo fazzoletto di sabbia incastonato tra le colline boscate tra Talamone e Collelungo, con alle...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 73
  5. 74
  6. 75
  7. 76
  8. 77
  9. 78
  10. 79
  11. ...
  12. 618