Archivi

La Toscana è a un punto di svolta sulla gestione rifiuti: ecco perché

L’affidamento a Retiambiente, l’arrivo di Iren e dei piani di ripresa post-Covid rappresentano opportunità che per essere colte hanno bisogno di un salto di qualità

L’affidamento della gestione dei rifiuti urbani a Retiambiente da parte dell’Ato costa è una buona notizia per la Toscana. Finalmente, dopo anni di rinvii, anche il terzo ambito territoriale ottimale toscano arriva ad una gestione unitaria, come previsto dalla legge nazionale del 1996 e regionale del 2007. Oggi abbiamo dunque tre operatori di area vasta:...

Eduzione ambientale, nel Valdarno torna “A caccia di rifiuti”

Un progetto targato Csai e Valdarno24.it, in modalità didattica a distanza: per i premiati c’è il Parco della Maremma

Una caccia al tesoro per conoscere l’economia circolare, con chi l’economia circolare la pratica davvero: Csai, che insieme ad altre realtà di settore ha appena dato il via a Valdarno ambiente – un distretto industriale per migliorare la gestione rifiuti, grazie a 24 milioni di euro di investimenti –, impegnata insieme a Valdarno24.it per portare...

Economia circolare, in Toscana oltre il 20% della differenziata è da buttare di nuovo

Impianti, norme e mercato per i ri-prodotti: il punto sulle necessità per portare avanti la transizione ecologica nel V Forum di Legambiente

Neanche la pandemia è riuscita a fermare il Forum dell'economia circolare di Legambiente, con la V edizione che è andata oggi online in diretta streaming da Prato, mettendo in luce come questa parte fondamentale della transizione ecologica che siamo chiamati a compiere debba poter poggiare su «tre assi» illustrati dal presidente del Cigno verde regionale,...

Rifiuti, si dimette il cda di Sei Toscana alla fine di una fase storica: «Atto dovuto»

La conclusione del monitoraggio esterno e l’ingresso di Iren determinano l’avvio di un cambio passo. Nei prossimi giorni dall’assemblea dei soci arriveranno le nuove nomine

Si è dimesso il consiglio di amministrazione di Sei Toscana, il gestore unico per i servizi di igiene urbana nei 104 Comuni dell’Ato Toscana sud: una remissione del mandato come «atto dovuto», spiegano la società, in vista della nuova fase che si sta appena aprendo dopo i rilevanti cambiamenti occorsi negli scorsi giorni e mesi....

Il Forum dell’economia circolare torna domani in Toscana, per la V edizione

Ferruzza (Legambiente): «Mettere in campo regole chiare per favorire la promozione di quei prodotti di materia prima seconda che attualmente stentano ad affermarsi sui mercati»

Torna a Prato, dove ormai è di casa, il Forum dell'economia circolare in Toscana: organizzato come sempre da Legambiente – con la collaborazione del Comune di Prato e del Cesvot, insieme al patrocinio della Regione – prenderà il via domani in diretta streaming dall’Officina giovani di Prato, a partire dalle 9.30. Questa V edizione cade...

Dalla Regione Toscana al via 11 tavoli tecnici per capire come gestire i rifiuti speciali

Sono dedicati a specifici settori produttivi: lapideo e marmo, tessile, pelletteria, cartario, conciario, chimica, siderurgia, ciclo integrato dei rifiuti urbani e Raee, rifiuti da costruzione e demolizione, fanghi provenienti dalla depurazione delle acque reflue, orafo

In Toscana si producono ogni anno circa 10 milioni di tonnellate di rifiuti speciali (9,8 nel 2018, documenta l’Ispra), che sono oltre il quadruplo dei rifiuti urbani e che in larga parte non sappiamo ancora come gestire: si stima che annualmente oltre 8mila tir carichi di questi scarti prodotti dalle imprese del territorio vadano fuori...

Economia circolare, da Mise e Cnr il punto su Beyond the landfill 4.0

Importanti passi avanti per il progetto promosso da Sei Toscana, Scapigliato e Acea Ambiente nell’ambito del contratto di rete Aires

Nell’ambito del contratto di rete Aires (nato esattamente un anno fa e che conta oggi la collaborazione di 17 tra le migliori utility, centri di ricerca, società di servizio e gestori di impianti a livello toscano e nazionale) il progetto Beyond the landfill 4.0 rappresenta il cuore pulsante dell’economia circolare, e stamattina si è tenuto un incontro online con...

Economia circolare, da Scapigliato 4 milioni di euro per il via alla “Fabbrica dei materiali”

Giari: «Quattro anni fa abbiamo presentato un ambizioso progetto strategico che traghettasse Scapigliato da discarica a innovativo polo industriale, per garantire la trasformazione del rifiuto in risorsa. Oggi passiamo dalle parole ai fatti»

Con un investimento da quasi 4 milioni di euro inizia la messa a terra della "Fabbrica dei materiali" di Scapigliato, un tassello cardine del progetto avanzato dalla società – al 100% del Comune di Rosignano Marittimo – per rendere marginali i conferimenti di rifiuti in discarica favorendo il recupero di materia e di energia. Sarà...

Livorno, terminato il 97% degli interventi post-alluvione

Monni: «Ne abbiamo conclusi 286 (9 risultano ancora in corso) per un ammontare complessivo di quasi 78 milioni di euro»

A tre anni dall’alluvione che, a Livorno, si portò via nove vite insieme lasciando in cambio innumerevoli danni al territorio, i lavori previsti per la riduzione del rischio idrogeologico sono quasi arrivati al termine. A confermalo è oggi il sopralluogo che l’assessore all’Ambiente Monia Monni, insieme ai tecnici del Genio civile regionale, al consigliere regionale...

Rifiuti, dopo la differenziata c’è di più: ecco come vengono gestite le raccolte dell’Ato centro

Scappini (Alia): «Nostro compito è cercare di innalzare al massimo livello la quantità di materiali riciclabili, senza trascurare alcuna filiera»

La raccolta differenziata è in crescita nell’Ato Toscana centro, dove opera Alia opera come gestore unico dei servizi d’igiene urbana: gli ultimi dati certificati dall’Agenzia regionale recupero risorse (Arrr) mostrano che nel 2019 si è toccata quota 65,06% – il dato più elevato tra i tre Ato regionali, a fronte di una media pari a...

Utenti positivi Covid-19, nuove facilitazioni per consegnare i rifiuti in Toscana

Resta la regola base: non utilizzare i normali sistemi di raccolta e sospendere la differenziazione dei rifiuti. Lo smaltimento dovrà sempre privilegiare l’immediata termodistruzione, altrimenti c’è il ricorso alla discarica

Possibilità di utilizzare il doppio sacco (quindi non più il contenitore rigido) per consegnare i rifiuti, e opportunità di conferire su pubblica via, preferibilmente in orario notturno, attraverso il servizio organizzato dal gestore (saranno preferibilmente due i prelievi a settimana, in relazione alla composizione dell’utenza segnalata). Sono queste le novità introdotte dalla Regione Toscana –...

Geotermia Sì, fondamentali gli incentivi Fer 2 «restando sempre nell’ambito del fattibile»

«Occorrerà evitare, in ogni sede di confronto, che alla fine il decreto si risolva in un atto inutilmente formale»

A due anni dalle imponenti manifestazioni di piazza che, prima a Larderello e poi a Santa Fiora sull’Amiata, chiedevano la re-introduzione degli incentivi nazionali alla produzione di elettricità da geotermia, le tempistiche sembrano finalmente farsi più definite. Secondo le ultime indicazioni arrivate dal ministero dello Sviluppo economico il decreto Fer 2 dovrebbe uscire dagli uffici...

Rifiuti, Rea spa cambia pelle e rilancia sulla raccolta porta a porta

Stefano Piccoli: «La raccolta differenziata, se partecipata con condivisione dai cittadini, è una reale conferma che ognuno di noi può dare un determinante contributo allo sviluppo sostenibile»

La raccolta differenziata è uno strumento essenziale per avviare a riciclo una maggiore quantità di rifiuti, ma solo se fatta bene e se inserita in un contesto di riferimento adeguato: per questo Rea spa – storica azienda pubblica di Rosignano Marittimo attiva nei servizi d’igiene urbana, oggi su 13 Comuni dell’area – ha appena lanciato...

Incentivi alla geotermia, il punto sull’iter del Fer 2 dal ministero dello Sviluppo economico

Secondo il ministro Patuanelli il decreto dovrebbe uscire dalle stanze del MISE «entro il mese di novembre». Cenni: «Ciò significa presumibilmente avere lo strumento efficace per la primavera 2021»

Continua a spostarsi in avanti la data prospettata per il varo del FER2, il decreto che dovrebbe re-introdurre gli incentivi – non inseriti nel FER1 pubblicato ad agosto 2019 – a sostegno della produzione di elettricità da geotermia come da altre fonti rinnovabili “innovative”, ma la deadline sembra ora convergere sul mese in corso. Due...

Regione Toscana e CoSviG insieme per lo sviluppo sostenibile dei territori geotermici

L’assessore all’Ambiente Monia Monni e il presidente Emiliano Bravi avviano un tavolo di confronto. Il sindaco Verruzzi: «Si riparte col piede giusto, ora alle parole bisogna far seguire i fatti»

Si rinnova la sintonia tra il Consorzio per lo sviluppo delle aree geotermiche e la Regione Toscana, che del CoSviG rappresenta il socio di maggioranza relativa: il nuovo assessore regionale all’Ambiente, Monia Monni, ha incontrato una delegazione del Consorzio per fare il punto sulla geotermia toscana come leva di sviluppo sostenibile per il territorio, a pochi giorni dall’intervista in cui...

Rimateria, il Comune di Piombino ha chiesto un incontro all’assessore Monni

Dall’amministrazione comunale ribadiscono la contrarietà alla presenza della discarica, senza però offrire alcuno scenario di gestione alternativo

Il sindaco e l’assessore all’Ambiente di Piombino, rispettivamente Francesco Ferrari e Carla Bezzini, hanno chiesto al neo assessore regionale all’Ambiente – Monia Monni – un «incontro urgente perché deve essere informata sul fatto che Piombino è profondamente contraria al progetto di costruzione di nuove discariche sul territorio. Non vorremmo che l’assessore creda all’idea che Rimateria...

A Firenze le aziende dei servizi pubblici promuovono l’app Immuni

Un'iniziativa per «innescare una ‘competizione positiva’ e aumentare il download della app nel nostro territorio»

L’obiettivo è quello di massimizzare i download di Immuni, l’app per le notifiche di esposizione al rischio di contagio da Sars-Cov-2, letteralmente una sfida accetta dalle aziende fiorentine attive nei servizi pubblici – sin dall’inizio della pandemia in prima linea. L’iniziativa è stata lanciata da Comune di Firenze e Confservizi Cispel Toscana, mentre a raccoglierla...

Educazione ambientale nella Toscana del sud, neanche la pandemia ferma Ri-creazione

Masi (Sei Toscana): «L’emergenza non può pregiudicare il diritto all’istruzione, che per quanto ci riguarda si declina nel diritto all’educazione ambientale necessaria per la formazione di giovani cittadini consapevoli»

Cambia il format a causa della crisi sanitaria in corso, ma la portata del progetto di educazione ambientale promosso da Sei Toscana nei 104 Comuni dell’Ato sud resta la stessa: per il sesto anno consecutivo Ri-creazione. Da oggetto a rifiuto e ritorno – che finora ha visto la partecipazione di 40mila studenti – torna ad...

Ato Toscana costa, è il momento di Retiambiente: ecco come cambierà la gestione rifiuti

La sfida è andare oltre la sola raccolta differenziata, per spingere il riciclo e diminuire il ricorso alla discarica. Con la grande incognita del recupero energetico

È stato firmato il contratto di servizio tra l’Ato Toscana costa – che riunisce cento Comuni nelle province di Massa Carrara, Lucca, Pisa e Livorno (esclusa Val di Cornia) – e Retiambiente, il soggetto 100% pubblico chiamato a gestire i rifiuti urbani prodotti sul territorio. Si tratta di un punto di svolta  a 13 anni...

Rosignano celebra la vita contro la pandemia, nuovi alberi per la Giornata nazionale

Giari (Scapigliato): «Siamo felici di aver dato il nostro contributo. A breve realizzeremo uno dei più rilevanti progetti di rinverdimento e rimboschimento a livello regionale e forse nazionale, per compensare le emissioni di gas serra prodotte negli anni dai nostri impianti»

Se la sostenibilità è la capacità di durare nel tempo, sotto questo profilo gli alberi di ginkgo biloba ne rappresentano un vero e proprio simbolo. Le origini di questa specie si perdono nella notte dei tempi, quando apparve sulla terra 250 milioni di anni fa, quanto basta per farne un raro esempio di fossile vivente;...

Rifiuti, Retiambiente è il nuovo gestore unico dell’Ato costa: firmato il contratto di servizio

Con 1.300.000 abitanti serviti, 750 mila tonnellate di rifiuti raccolti all’anno e oltre 2.500 dipendenti nel gruppo sarà il secondo operatore della Toscana e il sesto in Italia

È stato firmato ieri il contratto di servizio tra l’Ato Toscana costa e Retiambiente, che a partire dal 1 gennaio 2021 sarà ufficialmente il nuovo gestore unico del ciclo integrato dei rifiuti urbani nella toscana costiera. Come spiegano dal cda dell’azienda «l’assemblea di Retiambiente tenutasi lo scorso 13 Novembre, con oltre l’85% dei voti favorevoli,...

Nel cuore dei territori geotermici avanza la ricerca geologica, grazie al robot Petrorov

Lidia Bai: «Un’ulteriore passo in avanti che ci permetterà di conoscere meglio il nostro territorio, ma anche legare il nome del Parco ad un progetto che ci farà entrare nel futuro dalla porta principale»

Un rover simile a quelli che ormai siamo abituati a vedere all’opera su Marte, come Curiosity e Opportunity, in grado di analizzare oltre due ettari di terreno al giorno per esplorare rocce e terreno presenti nell’area: è Petrorov, il robot-geologo realizzato da una start-up dell’Università di Siena che presto entrerà in azione all’interno dei territori...

Innovazione, geotermia ed economia circolare: a Radicondoli nasce l’olio di comunità

Il sindaco Guarguaglini: «C’è un vento nuovo che soffia sul territorio, di sviluppo e valorizzazione che noi siamo impegnati a portare avanti»

Doveva essere sul mercato già lo scorso anno, ma la mosca dell’olivo s’è messa di traverso limitando la produzione, ma stavolta neanche la pandemia è riuscita a fermare l’arrivo sul mercato di Olio Radicondoli, un olio biologico di comunità che è nato mettendo a sistema le risorse del territorio. Un progetto da 1,2 milioni di...

Tra Firenze e Prato via libera a una «vera e propria superstrada ciclabile»

Cecilia Del Re: «Un’infrastruttura pensata come un grande asse verde, che punta a sostenere il passaggio dall’auto alla bicicletta»

Il Consiglio comunale di Firenze ha dato il via libera alla variante urbanistica semplificata per realizzare «il primo caso in Italia di infrastruttura ciclabile ad alta capacità», ovvero la “superciclabile” di collegamento tra Firenze e Prato. Come spiega il sindaco Dario Nardella si tratta di «una vera e propria superstrada ciclabile che unirà le città...

Rifiuti, a Carrara insieme al porta a porta crescono le discariche abusive

Il gestore denuncia il problema di chi aggira la raccolta differenziata abbandonando i sacchetti della propria spazzatura

Paradossi della raccolta differenziata porta a porta: nata per arrivare a una migliore suddivisione dei rifiuti che produciamo, per poi avviarli a riciclo partendo da una situazione qualitativamente migliore, una volta calata sul territorio può portare a fenomeni di rigetto come si stanno verificando a Carrara, denunciati dal gestore dei servizi di igiene urbana Nausicaa:...

Rifiuti, dal 1 gennaio il gestore unico dell’Ato Toscana costa sarà Retiambiente

Per dimensioni economico finanziarie e bacino d’utenza si tratta del «secondo operatore della Toscana e l’ottavo operatore in Italia». Alla società un ruolo di regia e pianificazione, i servizi di raccolta e igiene urbana verranno portati avanti dalle Sol

A 13 anni dalla legge regionale 61/2007, che individua tre ambiti territoriali (Ato) in cui suddividere la gestione de rifiuti urbani prodotti in Toscana, anche l’Ato Toscana costa ha ufficialmente individuato il proprio gestore unico: come anticipato su queste pagine, l’assemblea dei cento Comuni che compongono l’Ato ha approvato l’affidamento del servizio di gestione dei...

Agricoltura 4.0, la carica dei 2700 contadini under 35

Ma il presidente dell'associazione lancia l'allarme: "Troppa burocrazia rischia di limitare il settore e ridurre la ricchezza"

La carica dei 2700. A tanto ammontano i giovani agricoltori under 35 toscani. Un ritorno alla campagna ben oltre le aspettative che ribalta storiche convinzioni. Dopo il ritorno dei minatori, si registra ora il ritorno degli agricoltori, ma quanto sono diversi da quelli tradizionali. Armati della sola cultura del lavoro e della fatica, spesso analfabeti,...

Geotermia, Geoenvi apre agli stakeholder per valutare in modo obiettivo gli impatti ambientali

Nel seminario organizzato da CoSviG insieme ai partner italiani del progetto europeo la prima occasione per condividere il lavoro svolto sinora e affinare gli strumenti di analisi Lca

È arrivato a un punto di svolta il progetto di ricerca europeo Geoenvi, che nasce per rispondere alle preoccupazioni ambientali legate all’impiego della geotermia profonda offrendo agli stakeholder – in primis operatori economici, decisori pubblici e strutture autorizzative – nuove e più rigorose metodologie per l’analisi dell’intero ciclo di vita (LCA) degli impianti geotermici. Il progetto...

Green jobs nell’economia circolare, Sienambiente offre lavoro: come partecipare

Negli ultimi due anni l’azienda attiva nella gestione integrata dei rifiuti ha assunto 13 persone con qualifiche attinenti al settore ambientale

Sienambiente, azienda attiva nell’economia circolare e fulcro della gestione rifiuti nella provincia di Siena, negli ultimi due anni ha assunto 13 persone con qualifiche attinenti al settore ambientale per portare avanti le attività svolte nei propri impianti, ed ha appena aperto un nuovo bando per ampliare l’organico. Il bando, con scadenza 25 novembre, riguarda la...

Capire il mondo attraverso la chimica, passando dai musei

Domenici: «I musei e le collezioni scientifiche rappresentano un luogo ideale per sperimentare nuovi modi di insegnare e di apprendere la chimica e le scienze in generale»

La chimica viene spesso percepita come qualcosa di artificioso, se non di dannoso, da cui stare alla larga per preferire qualcosa di naturale. Una questione attuale quanto paradossale, se posta in questi termini, perché in realtà non c’è niente di più naturale della chimica, che studia le relazioni tra gli elementi fondamentali – quelli della...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 76
  5. 77
  6. 78
  7. 79
  8. 80
  9. 81
  10. 82
  11. ...
  12. 221