Archivi

Dove ricaricare l’auto elettrica? Dal ministero ecco la mappa nazionale delle colonnine

Sono oltre 32mila quelle già mappate nella Piattaforma unica nazionale dei punti di ricarica

Il ministero dell’Ambiente ha presentato oggi la Piattaforma unica nazionale dei punti di ricarica, nata per riunire in un unico portale la mappa delle colonnine di ricarica per le auto elettriche. Sono già stati mappati 32mila i punti di ricarica operativi in Italia (compresi quelli installati sulle reti autostradali) sui 42.500 oggi esistenti. La Piattaforma,...

Civitavecchia, il parco eolico offshore galleggiante si farà: Legambiente esulta

«Sono un fondamentale cantiere della transizione ecologica che ora può finalmente vedere la luce»

Si è chiuso positivamente l’iter autorizzativo per realizzare un parco eolico offshore galleggiante al largo di Civitavecchia da 540 MW, che prevede l’installazione di 27 turbine tra i 22 e i 40 km dalla costa. Dopo due anni il ministero dell’Ambiente ha infatti comunicato la procedibilità dell’istanza di Valutazione d’impatto ambientale (Via) «Le pale eoliche...

Estra e Alia aprono il primo sportello comune per i cittadini, a Borgo San Lorenzo

Perra: «L’integrazione con Estra rappresenta un’opportunità unica per guidare il processo di creazione della Multiutility»

Ha aperto a Borgo San Lorenzo, più precisamente in via degli Argini 10, il primo front office comune tra Alia ed Estra, compiendo «un passo importante per garantire agli utenti un luogo fisico dove poter trovare risposte in merito alla gestione dei rifiuti e opportunità legate al mondo del gas e dell'energia elettrica», come ha...

Giovedì 28 marzo è ancora allerta meteo gialla su tutta la Toscana

Rischio idrogeologico esteso fino alle 13 di domani, si aggiungono vento e mareggiate

La Sala operativa della Protezione civile regionale ha emesso una nuova allerta meteo di codice giallo, estendendo quella ad ora in corso su tutta la regione. Come sintetizzano dalla Giunta regionale, l’allerta per rischio idrogeologico e idraulico del reticolo minore è valida fino alle 13 di domani, per tutta l’area a nord-ovest; sono stati emessi inoltre un...

Caccia selvaggia, la legge “sparatutto” riparte alla Camera: «Gravissimo attacco alla natura»

«Aprirebbe a una deregulation dell’attività venatoria, favorendo il bracconaggio e ponendo serie minacce alla sicurezza e alla incolumità delle persone»

Dopo aver contribuito in Europa a fermare la legge sul ripristino della natura, in Parlamento le forze politiche che sostengono il Governo Meloni puntano adesso a ridurre al minimo i vincoli sulla caccia. Riparte infatti oggi in commissione Agricoltura la proposta di legge 1548 avanzata dalla Lega (primo firmatario Bruzzone), dando linfa ai sussulti di...

Dalle Colline metallifere toscane nuovi orizzonti per la ricerca delle materie prime critiche

Nella miniera esaurita di Montecatini Val di Cecina sono presenti selenio, tellurio, oro e argento con concentrazioni fino a 100.000 volte i valori medi della crosta terrestre

Il nuovo studio The Ophiolite-Hosted Cu-Zn VMS Deposits of Tuscany (Italy), pubblicato dai ricercatori dell’Istituto di geoscienze e georisorse del Cnr e concentrato nell’area delle Colline metallifere, apre nuovi orizzonti nell’esplorazione di quei metalli considerati critici per la transizione energetica. Nella miniera di rame ormai esaurita presente nel Comune geotermico di Montecatini Val di Cecina...

Nel 2023 nuovo record di crescita per le energie rinnovabili, raggiunti 3.870 GW

La Camera: «Tuttavia i progressi non si stanno muovendo abbastanza velocemente per lo scenario 1,5°C»

Nel corso dell’ultimo anno le fonti rinnovabili hanno racchiuso l’86% di tutta la nuova potenza installata nel settore elettrico, raggiungendo una capacità record globale di 3.870 GW, secondo il nuovo rapporto Renewable capacity statistics 2024 pubblicato oggi dall’Agenzia internazionale per le energie rinnovabili (Irena). Solo nel corso del 2023, a livello globale sono stati installati...

Iperico e genziana contro l’obesità, dal Cnr focus sulle piante spontanee del Pollino

I lavori di ricerca continueranno attraverso analisi in vitro su linee cellulari dei tessuti adiposo, muscolare-scheletrico ed epatico

Dopo oltre tre anni di lavoro, si avvia a conclusione la collaborazione tra Parco nazionale del Pollino, Cnr-Isafom e Alsia per identificare specie vegetali spontanee utili alla cura dell’obesità. L’Area protetta comprende oltre 1.500 specie erbacee che producono principi attivi: sorgendo in mezzo al Mediterraneo, il Pollino presenta infatti una varietà di microclimi e di...

Corridoio meridionale dell’idrogeno, Italia hub dal nord Africa alla Germania

Oltre 3mila km di condotte possono diventare asset strategici per importare annualmente 4 mln ton di idrogeno dalla sponda sud del Mediterraneo

L’idrogeno rappresenta un vettore sempre più determinante per immagazzinare, spostare e commercializzare energia, fondamentale per raggiungere gli obiettivi di decarbonizzazione dell’Ue;  non a caso il Pnrr prevede un investimento totale per lo sviluppo della filiera idrogeno pari a 3,64 miliardi di euro. Ed è sul tema H2 che si sta consolidando sempre di più la collaborazione tra Italia...

Dal Consiglio Ue via libera definitivo alla nuova direttiva contro i reati ambientali

Carcere fino a dieci anni e multe per le imprese per il 5% del fatturato mondiale, nei casi più gravi

Al contrario di quanto accaduto con la legge per il ripristino della natura, finita in un limbo dal quale sembra sempre più difficile giungere al via libera definitivo – anche a causa della contrarietà italiana –, ieri il Consiglio dell’Ue ha adottato formalmente la nuova direttiva sui reati ambientali. Già approvata dall’Europarlamento, la nuova direttiva...

Sea robot, le sfide dell’esplorazione marina profonda in un nuovo documentario (VIDEO)

Le nuove tecnologie permettono di scoprire lo splendore della natura a migliaia di metri di profondità, dove però non mancano rifiuti e attrezzi da pesca abbandonati

Il documentario in inglese "Sea robot - The challenges of marine exploration" è ora disponibile anche sul sito di EuroGoos, associazione di agenzie governative nazionali, enti di ricerca e aziende private, impegnate nell'oceanografia nell'ambito del sistema intergovernativo Global ocean observing system (Goos), di cui Ispra è parte. Il documentario racconta il progresso tecnologico degli ultimi decenni...

Auto elettriche, la Cina si sta mangiando un quarto delle vendite europee e italiane

T&E: «Le aziende cinesi costruiranno fabbriche nel vecchio continente e quando ciò accadrà la nostra industria dovrà essere pronta a raccogliere la sfida»

Grazie alla loro intrinseca efficienza e alla necessità di promuovere una mobilità a emissioni locali zero, le auto elettriche si stanno diffondendo velocemente in Europa; ma a produrle è soprattutto la Cina. Secondo una nuova analisi dell’associazione ambientalista Transport & Environment (T&E), quasi un quinto (19,5%) dei veicoli elettrici venduti in Europa l'anno scorso è...

Spiaggia ecologica e Nbs per salvare la costa tirrenica dalla crisi climatica

Giani: «Fare squadra per tutelare le nostre coste difendendole dall'erosione e ricostruendone l'habitat naturale»

Tra erosione, eventi meteo estremi e perdita di specie autoctone, la costa tirrenica – a partire da quella toscana – sta affrontando gli effetti sempre più dirompenti del cambiamento climatico. Per difendere il litorale con un sistema di gestione partecipato degli arenili, in grado di consolidarne l’attrattività turistica conciliandola con la salvaguardia degli ambienti naturali,...

Alluvione in Toscana, dal Governo Meloni in arrivo altri 66 mln di euro

In totale l’esecutivo afferma di aver destinato al territorio 255,7 mln di euro, una cifra che non copre neanche un decimo dei danni

Il Governo Meloni ha presentato ieri un emendamento al decreto Pnrr 19/2023, per destinare 66 mln di euro alla ricostruzione in corso nella Toscana colpita dall’alluvione del 2 novembre 2023. «Le risorse – dichiarano dall’esecutivo – serviranno per attivare delle misure economiche di immediato sostegno al tessuto economico e sociale nei confronti della popolazione e...

Geotermia, a che punto è il dibattito in Regione Toscana sulla proroga delle concessioni

Monni: «La vecchia proposta Enel da 2,9 mld di euro è solo il punto di partenza, dovrà essere conveniente per tutto il territorio e avere ricadute positive per tutta la zona»

Durante la seduta congiunta delle commissioni Ambiente e Aree interne, il Consiglio regionale della Toscana ha condotto numerose audizioni in vista della possibilità di proroga ventennale per le concessioni minerarie che sottendono la coltivazione della geotermia sul territorio. È emersa un’ampia condivisione da parte dei sindaci (Castelnuovo Val di Cecina, Radicondoli), delle forze politiche (Elena...

L’agroecologia non fa bene “solo” all’ambiente, ma anche a società ed economia

«Le proteste degli agricoltori sono dirette verso l’obiettivo sbagliato, il Green deal può migliorare il reddito: dovrebbero abbracciare la transizione senza timori»

Mentre il Governo italiano figura tra i principali ostacoli all’approvazione in europea della legge sul ripristino della natura, formalmente per i problemi che questa fetta di Green deal causerebbe agli agricoltori, per la prima volta la comunità scientifica è arrivata a dimostrare i benefici socio-economici (e non solo ambientali) dell’agroecologia su larga scala. Lo studio...

Allerta meteo in Toscana, mercoledì 27 marzo codice giallo su tutta la regione

Rischio idrogeologico e idraulico del reticolo minore, con validità dalle ore 8 fino alla mezzanotte di domani

La Sala operativa della Protezione civile regionale ha emesso un’allerta meteo di codice giallo, per rischio idrogeologico e idraulico del reticolo minore, con validità dalle ore 8 fino alla mezzanotte di domani. Una vasta area depressionaria interessa infatti il Mediterraneo centro-occidentale con tempo perturbato previsto anche in Toscana. Come sintetizzano dalla Giunta regionale già oggi,...

Geotermia, a Larderello 95 anni fa veniva scoperto il Soffionissimo

Aperto il 26 marzo 1929, sembrava una forza indomabile che la Toscana ha invece saputo imbrigliare per produrre energia rinnovabile

Il 26 marzo di 95 anni fa veniva scoperto a Larderello, nell’area dove oggi sorgono il Museo della geotermia e il quartiere generale di Enel green power, un calore mai visto prima. Un nuovo tipo di sonda utilizzata per perforazioni profonde raggiunse abissi fino ad allora inesplorati, e portò alla fuoriuscita di una colonna di...

L’Italia conferma il no alla legge Ue sul ripristino della natura, approvazione a rischio

Gava: «L'accordo finale resta per noi non soddisfacente, occorre una maggiore riflessione su come evitare impatti negativi sul settore agricolo»

Il Consiglio Ambiente di ieri, che ha riunito a Bruxelles i ministri dell’Ambiente dei 27 Stati membri dell’Ue – per l’Italia ha partecipato la viceministra, Vannia Gava – ha evitato il voto inizialmente previsto sulla legge Ue per il ripristino della natura. La legge è già stata approvata a febbraio dall’Europarlamento, e un accordo provvisorio...

Legambiente Livorno, termovalorizzatore da chiudere ma va risolto il gap impiantistico

«La gerarchia europea offre una direzione chiara da intraprendere e percorrere nella sua interezza, preoccupa l’attuale deficit di impianti di recupero energetico evoluti»

Il direttivo del circolo Legambiente di Livorno ritiene che il termovalorizzatore del Picchianti vada chiuso, nei tempi e nei modi opportuni ma comunque prima possibile, in considerazione dell’attuale fermata dell’impianto e dei costi del necessario revamping per rimetterlo in funzione con la qualifica di recupero energetico persa alcuni mesi fa. Rimane aperto il problema di...

Rischio siccità, per l’Elba questa potrebbe essere l’ultima estate senza dissalatore

Mazzei (Ait): «Probabilmente dall'estate del 2025 avremo la possibilità di fornire l'acqua ai numerosi turisti che affollano l'Isola con l’impianto di Mola»

Mentre la crisi climatica avanza con rapidità in Toscana e il rischio siccità si fa più frequente e intenso ogni anno che passa, l’Isola d’Elba dipende ancora per una buona metà del proprio approvvigionamento idrico dalla terraferma. L’acqua arriva tramite la condotta sottomarina che collega l’isola a Piombino, un’altra area dove i problemi di siccità...

Dalla Commissione Ue 600 mln di euro per nuovi aerei antincendio

Verranno utilizzati per acquistare 12 velivoli, che saranno ospitati in Croazia, Francia, Italia, Grecia, Portogallo e Spagna

La crisi climatica in corso rende sempre più probabile e intenso il rischio incendi, e la Commissione europea ha scelto di investire 600 milioni di euro per aumentare la capacità antincendio di rescEU, la riserva strategica di risposta alle crisi del meccanismo di protezione civile dell'Ue. I fondi saranno utilizzati per l’acquisto di 12 nuovi...

Le auto elettriche stanno surclassando quelle a idrogeno, vendono 1.000 volte di più

Ecco perché le celle a combustibile si stanno rivelando una scelta perdente per la mobilità sostenibile dei veicoli passeggeri

Fino a una dozzina di anni fa c’era grande incertezza su quale fosse il candidato ideale per sostituire le auto alimentate a benzina o diesel, con un testa a testa tra le auto elettriche e quelle dotate di celle a combustibile alimentate con idrogeno. Ai giorni d’oggi il mercato sembra però aver scelto chiaramente il...

Fabio Pressi eletto presidente di Motus-e, guiderà la filiera italiana della mobilità elettrica

«I motori elettrici sono sempre più centrali, questo cambiamento va spiegato in modo da contrastare lo scetticismo frutto spesso di disinformazione»

Già docente alla Luiss business school e amministratore delegato di A2A E-mobility, il manager torinese Fabio Pressi è stato eletto oggi come nuovo presidente di Motus-e, l’associazione nazionale di riferimento per la filiera industriale della mobilità elettrica. «Lo sviluppo della mobilità elettrica, che deve essere considerata nel quadro più ampio della trasformazione del mondo dell’energia,...

Istat, sono 5,7 milioni gli italiani in povertà assoluta: per i lavoratori mai così male dal 2014

Riguarda il 9,8% dei cittadini, in base ai dati aggiornati al 2023 dall’Istituto nazionale di statistica

L’Istituto nazionale di statistica ha aggiornato oggi al 2023 la serie storica di dati sulla povertà assoluta, documentando un leggero peggioramento della situazione nazionale, più marcato in alcune fasce di popolazione. Nel 2023 – attraverso stime preliminari – l’incidenza di povertà assoluta è pari all’8,5% tra le famiglie (8,3% nel 2022) e al 9,8% tra...

Torna l’ora legale, la Società italiana di medicina ambientale chiede resti tutto l’anno

Miani: «Sul fronte energetico produrrebbe nel nostro Paese minori consumi di energia per circa 720 milioni di kwh equivalenti»

Il ritorno dell’ora legale è atteso per Pasqua, dato che nella notte tra sabato 30 e domenica 31 marzo le lancette che dovranno essere spostate un’ora in avanti. «Il passaggio ora legale/ora solare e viceversa determina ripercussioni negative sulla salute umana – spiega Alessandro Miani, presidente della Società italiana di medicina ambientale (Sima) – Si...

Apicoltura, dalla Regione Toscana in arrivo risorse per 1,1 mln di euro

Saccardi: «Stiamo già operando per la campagna 2024/2025, dove le risorse sono pari a 1 milione e 23mila euro»

L’apicoltura toscana vanta una grande tradizione, con circa 7mila apicoltori attivi, 2.300 dei quali si dedicano alla commercializzazione del miele prodotto. Per sostenere gli apicoltori nel loro lavoro, a inizio anno la Regione Toscana ha presentato cinque bandi. Accolte le domande di finanziamento, sono adesso in arrivo i decreti che approveranno le istanze presentate. «Con...

Livorno, l’Autorità portuale entra nel progetto Ue “Renewport” per la transizione energetica

L’iniziativa punta a trasformare i porti del Mediterraneo in hub di energia pulita, grazie alle fonti rinnovabili

L’Autorità di sistema portuale (Adsp) del mar Tirreno settentrionale è entrata a far parte del progetto europeo Renewport (Harnessing renewable energy potential for clean energy transition of med ports), focalizzato sul promuovere la transizione energetica dei porti mediterranei facendo leva sulle fonti rinnovabili. Con capofila l’Adsp del mar Adriatico orientale, un orizzonte di lavoro al...

Italia in crisi idrica oltre che climatica, Ispra: perso il 18% dell’acqua disponibile

Barbabella: «Che si tratti di siccità o alluvioni è lo stesso, dobbiamo quanto prima mettere in campo misure strutturali»

A causa della crisi climatica in corso, l’Italia negli ultimi 70 anni ha perso il 18% della disponibilità d’acqua. È quanto emerge dai dati Ispra appena aggiornati al 2023, anno in cui la disponibilità idrica si è fermata a 112,4 miliardi di metri cubi (a fronte di precipitazioni totali per 279,1 mld mc), segnando così...

Rifiuti elettrici ed elettronici, la raccolta dei Raee domestici nel 2023 cala del 3,1%

La contrazione è però determinata esclusivamente dalla flessione a doppia cifra del raggruppamento “Tv e monitor”, relativa alla parabola discendente del bonus Tv

Nell’ultimo anno l’Italia ha raccolto e avviato a riciclo 349mila tonnellate di rifiuti da apparecchiature elettriche ed elettroniche (Raee) di origine domestica, con nuovo calo (-3,1%) rispetto al dato già in discesa del 2022. L’aggiornamento arriva direttamente dal nuovo rapporto del Centro di coordinamento (Cdc) Raee, il consorzio costituito dai sistemi collettivi dei produttori di...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 5
  5. 6
  6. 7
  7. 8
  8. 9
  9. 10
  10. 11
  11. ...
  12. 618