Archivi

Nel Parco della Maremma sono stati piantumati 500 nuovi alberi

Venturi: «Abbiamo aderito volentieri al progetto Mosaico verde e siamo grati ad Unicoop Tirreno per averlo concretizzato»

Il Parco della Maremma da oggi è ancora più verde, grazie ai 500 alberi che sono stati piantumati lungo un tratto di pista ciclabile: un progetto reso possibile grazie all’iniziativa di Unicoop Tirreno “Un nuovo socio, un nuovo albero” che rientra in Mosaico verde, la campagna nazionale ideata e promossa da AzzeroCO2 e Legambiente. «Abbiamo...

Ato Toscana costa, ci siamo: per la gestione rifiuti c’è Retiambiente

Domani l’assemblea in diretta streaming per l’affidamento del servizio di gestione integrata dei rifiuti urbani in 100 Comuni

Dopo un’attesa lunga anni, domani potrebbe arrivare una svolta per la gestione dei servizi d’igiene urbana nell'Ato Toscana costa, con l’affidamento a Retiambiente: l’Autorità d’ambito – costituita dai 100 Comuni delle province di Livorno (tranne Campiglia Marittima, Castagneto Carducci, Piombino, San Vincenzo, Sassetta e Suvereto, ricompresi nell’Ato sud), Lucca, Massa Carrara e Pisa – ha...

Rimateria, il tribunale di Livorno ha detto no ai carotaggi in discarica

Bocciata l’iniziativa-bandiera di comitato e Comune, neanche durante le indagini era mai stata ritenuta utile

La «soap-opera» sui carotaggi nella discarica gestita da Rimateria, così come l’avevano definita il sindaco di Piombino e l’assessore all’Ambiente, sembra giunta alla battuta finale, che non è però quella che si aspettavano dall’Amministrazione comunale né dal comitato di Salute pubblica, acceso sostenitore dell’iniziativa sin dai tempi dell’ultima campagna elettorale. Il Tribunale di Livorno infatti...

Rifiuti, Estra verso l’acquisto di Bisenzio ambiente: si parte con il 10%

La società insieme al socio Consiag rafforza la propria presenza nella gestione di rifiuti speciali (pericolosi e non) allo stato liquido e fangoso pompabile

Estra, una società leader nel campo dell’energia con soci indiretti 143 Comuni delle province di Arezzo, Ancona, Firenze, Grosseto, Macerata, Pistoia, Prato e Siena, continua a crescere anche nella gestione rifiuti: con il suo socio Consiag – anch’essa azienda a capitale pubblico – ha appena acquisito il 10% (5% Estra, 5% Consiag) del capitale sociale...

Ancora 24 ecoballe sui fondali della Toscana, Greenpeace chiede chiarezza sui dati

«Sia resa pubblica una tempistica breve e certa relativa al recupero delle balle già individuate sui fondali»

La scorsa estate, grazie anche alla pressione di Greenpeace, il Governo ha dichiarato lo stato di emergenza nazionale affidando alla Protezione civile l’incarico di procedere all’individuazione e recupero delle ecoballe di Css (combustibile solido secondario, da rifiuti) che nel 2015 vennero disperse dalla motonave Ivy: erano dirette in Bulgaria per essere bruciate – perché gli...

Tutela ambientale e monitoraggio dell’aria, dal Fablab di Firenze un webinar aperto a tutti

Si parla sempre di inquinamento atmosferico, ma cosa ne sappiamo veramente? Per saperne di più appuntamento gratuito il 12 novembre alle ore 17.30

Si parla sempre di inquinamento atmosferico, ma cosa ne sappiamo veramente? E, soprattutto, cosa può fare ognuno di noi per contribuire a migliorare la qualità dell’aria che respiriamo? Questa è l’occasione per conoscere meglio il tema e scoprire i progetti collaborativi che hanno consentito il monitoraggio dell’aria in vaste aree, anche attraverso l’uso di centraline...

Monti livornesi-Isola di biodiversità, gli ambientalisti: «Ora serve una vera Area protetta»

«Abbiamo individuato 9 ingredienti per “costruire un Parco” e dopo 20 anni siamo ancora indietro su tutti. L’area protetta attende un soggetto gestore e un regolamento»

Le associazioni di Occhi sulle colline presentano una lettera aperta a istituzioni, a organi politici, alla stampa e a tutta la comunità che vive il territorio, nella quale proponiamo le nostre riflessioni sul nuovo assetto e le nostre proposte per il cammino futuro. Una lettera che invita tutti a continuare a lavorare insieme per procedere...

Monia Monni, economia circolare e geotermia al centro dello sviluppo sostenibile toscano

Per superare la crisi Covid-19 insieme a quella climatica serve un percorso di sviluppo che sia in grado di durare nel tempo: «Fondamentale recuperare un rapporto di fiducia tra cittadini e istituzioni»

È Monia Monni la nuova assessora all’Ambiente della Giunta toscana, nata dalle elezioni che hanno portato Eugenio Giani alla guida di una legislatura chiamata ad affrontare sfide impervie. Su un territorio che ancora non ha riassorbito il colpo arrivato con la depressione iniziata nel 2008 si è abbattuta la nuova crisi da Covid-19, alla cui...

Ecoballe, dai fondali della Toscana è stata recuperata la 16esima

Caligiore: «La nostra è una corsa contro il tempo, lavoriamo per evitare il rischio di dispersione in mare dei rifiuti per effetto dell’erosione e delle correnti»

Grazie all’azione sinergica tra Protezione civile, Ispra, Guardia costiera, Cnr e Marina militare è stata recuperata la 16esima delle ecoballe ancora disperse sui fondali del golfo di Follonica, dove finirono nel 2015 dopo essere state disperse in mare dalla motonave Ivy: enormi balle di Css da circa 1,2 tonnellate l’una, dirette in Bulgaria per essere...

Ex Farmoplant, ecco perché Edison deve presentare il progetto di bonifica

«È riscontrabile un nesso causale tra l'attività svolta da Farmoplant e la presenza di inquinanti nella zona»

Nei giorni scorsi, così come anche riportato sulla stampa locale, è stata emessa una importante sentenza (formulata in data 03/11/2020) da parte del Tribunale Amministrativo Regionale per la Toscana. Il TAR ha respinto un ricorso proposto da Edison S.p.a. contro il Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare (MATTM), l'Istituto Superiore per la Protezione...

La crescita esponenziale dei casi Covid-19 sta creando difficoltà anche alla gestione rifiuti

Le aziende di settore hanno avviato un tavolo di confronto assieme alla Regione Toscana per affrontare le criticità: in arrivo una nuova ordinanza

In Toscana continuano a crescere i cittadini positivi al coronavirus Sars-Cov-2 – si tratta di 57.680 casi, oggi 2.592 in più rispetto a ieri – e insieme alla pandemia da Covid-19 crescono anche le difficoltà di gestire i rifiuti che producono le persone in quarantena: per questo la Regione e le aziende d’igiene urbana hanno...

Sienambiente, alle Cortine si produrrà biometano: presentato il progetto

Si punta all’ammodernamento dell’impianto, centrale per l’avvio a riciclo e il compostaggio dei rifiuti provenienti dalla raccolta differenziata sul territorio

Dove vanno a finire i rifiuti una volta fatta la raccolta differenziata? La risposta è complessa: siamo solo all’inizio di un complesso percorso industriale di recupero e/o smaltimento, ma per quanto riguarda la provincia di Siena il punto di partenza è molto chiaro. La maggior parte dei flussi passano dall’impianto di avvio a riciclo di...

Il Ginger di Scandicci rinasce a nuova vita grazie agli street artist

Il progetto europeo “Inclusive zone” gestito da Cospe ha restituito bellezza a un luogo in disuso per accendere un percorso di inclusione sociale

Quattro artisti per riqualificare un luogo e valorizzare un progetto di incontro per i giovani dell’area cittadina di Scadicci: il Ginger. Nel mese di ottobre infatti gli street artist di fama nazionale e internazionale – ma con forte legame al territorio toscano – James Boy, Ache 77, Exit/Enter e Millo, hanno lavorato allo spazio comunale...

La “cattedrale” della geotermia toscana vince l’International photography awards 2020

Va a Fabio Sartori il primo premio in uno dei più importanti concorsi fotografici mondiali, protagonista l’interno di una torre di raffreddamento della centrale “Sasso 2” a Castelnuovo Val di Cecina

Un altro scatto di Fabio Sartori dedicato alla geotermia è arrivato ai vertici della fotografia mondiale: il fotografo classe 1962 di Massa Marittima ha conquistato il primo premio dell’International photography awards (Ipa) 2020 per la categoria “Architettura industriale” grazie alla sua ormai iconica foto “Inside the Tower”, per l’occasione del concorso denominata “Cathedral”. L’Ipa è...

Poggio ai venti, (ri)parte l’iter per la progettazione della messa in sicurezza

Bezzini: «Non sarà semplice ma siamo determinati a restituire a Piombino un territorio più salubre»

A tre mesi dal passaggio di competenze tra la Regione Toscana e il Comune di Piombino per la messa in sicurezza delle due discariche dismesse di Poggio ai venti, l’iter per la messa in sicurezza dell’area è stato (ri)messo in moto. Una discarica è esaurita dal 1997, l’altra addirittura dal 1983, e già nel 2002...

Arno e dissesto idrogeologico, dalla Regione oltre 1 miliardo di euro di investimenti

Assessore Monni: “Lo faremo portando a compimento cantieri e progetti in corso e già finanziati per un totale di oltre 500 milioni, e aggiudicandoci i 534 milioni di interventi già proposti al Ministero”

Oltre un miliardo di euro. A tanto ammonta l’impegno che la Regione si è presa da qui al 2026 per la messa in sicurezza e la prevenzione delle alluvioni in Toscana. E che arriva dopo l’ulteriore miliardo, 100 milioni per 10 anni, investiti dal 2010 ad oggi per ridurre il dissesto idraulico e idrogeologico. I...

Aires, dagli alberi una nuova soluzione per depurare il percolato di discarica

Mairaghi: «Siamo convinti che questa nuova tecnica possa rappresentare una svolta, perché è molto più sostenibile sia a livello ambientale che economico»

In Toscana sta prendendo forma un nuovo modo di gestire il percolato di discarica, grazie al progetto “Beyond the landfill 4.0” promosso da Sei Toscana, Scapigliato e Acea Ambiente nell’ambito del contratto di rete Aires (nato esattamente un anno fa e che conta oggi la collaborazione di 17 tra le migliori utility, centri di ricerca,...

Covid, nella Toscana del sud canale dedicato per la raccolta rifiuti dei cittadini in quarantena

Attivo un numero verde per avere tutte le info utili sulle modalità di erogazione del servizio di raccolta rifiuti, consegna e ritiro del kit di raccolta

Il gestore dei servizi di igiene urbana nei 104 Comuni dell’Ato sud, Sei Toscana, ha attivato da oggi un nuovo canale dedicato per la raccolta dei rifiuti prodotti dai cittadini in quarantena obbligatoria: il “servizio Covid”, cui si può accedere chiamando il numero verde 800 127 484 e selezionando l’opzione ‘numero 5’. Neanche la pandemia...

A 56 anni dall’alluvione, l’Arno torna al centro dello sviluppo. Ma a un ‘patto’

“Un progetto chiave di sviluppo e di rilancio del fiume da supportare con il Recovery Fund"

Rimettere l’Arno al centro della vita di tutti i giorni dei fiorentini e non. In sicurezza quindi, ma non solo. L’Arno al centro dello sviluppo del capoluogo toscano, dentro a un ‘patto’ con i comuni bagnati dal fiume, con progetti da sostenere attraverso il Recovery Fund. E’ l’idea del Comune di Firenze, spiegata dall’assessore all’Ambiente...

A Livorno in arrivo 900 alberi grazie a Unicoop Tirreno

Il progetto andrà a vantaggio del verde urbano, del contrasto ai cambiamenti climatici e della qualità dell’aria

A Livorno saranno piantati 900 alberi, alcuni dei quali già stati messi a dimora, grazie all’iniziativa di Unicoop Tirreno “Un nuovo socio, un nuovo albero” – attraverso cui la cooperativa si è impegnata per ogni nuovo socio tra i 18 e i 30 anni a piantare un albero – che rientra a sua volta in Mosaico...

Va a ruba il “terriccio buono” di Scapigliato, distribuite gratuitamente 7.340 confezioni

Nei Comuni di Rosignano Marittimo, Orciano Pisano, Santa Luce e Castellina Marittima si è conclusa la campagna d’economia circolare a km zero: sfalci e potature raccolti sul territorio tornano ai cittadini sotto forma di ammendante compostato verde

La campagna di distribuzione del "terriccio buono" lanciata a luglio da Scapigliato si è conclusa riscuotendo grande successo tra i cittadini: sono state 7.340 le confezioni (da 20 litri ciascuna) di ammendante compostato verde ritirate gratuitamente dalle famiglie dei Comuni di Rosignano Marittimo, Orciano Pisano, Santa Luce e Castellina Marittima, nell’ambito di un’iniziativa di economia...

I sindacati unanimi: «Il polo dell’economia circolare a Piombino deve essere Rimateria»

«Chiediamo ai soci pubblici e privati di Rimateria di approntare un piano industriale di lungo periodo che assicuri il superamento del concordato»

Le organizzazioni sindacali Fp-Cgil, Fit-Cisl e Uil Trasporti, al fianco della rsu Rimateria, apprezzano il giudizio che l’azienda ha recentemente dato ai lavoratori sui media, e ribadiscono che la volontà dei lavoratori è garantire la piena funzionalità dell’impianto a salvaguardia dell’ambiente e dei cittadini, insieme alla tenuta e successivo ampliamento dei livelli occupazionali. Ad oggi,...

Geotermia centrale per la transizione energetica nel nuovo Programma di governo toscano

L’obiettivo, nel documento approvato in Consiglio regionale, è quello di «coprire l’intero fabbisogno energetico elettrico con fonti rinnovabili al 2050 (ad oggi è pari al 50%)»

Il Consiglio regionale ha approvato il Programma di governo avanzato dal governatore Eugenio Giani, con i 24 voti favorevoli della maggioranza (Pd e Iv), 14 voti contrari (Lega, FdI e Forza Italia), 2 voti di astensione (M5S). Si tratta della roadmap per la legislatura toscana 2020-2025, che assegna un ruolo primario allo sviluppo sostenibile del...

Ecco come sta l’ambiente in Toscana, spiegato da Arpat

Presentata la IX edizione dell’Annuario dei dati ambientali, con 96 indicatori analizzati

Come sta l’ambiente in Toscana? Bene ma non benissimo tra criticità note come l’inquinamento atmosferico in particolare da ozono, annose questioni come le bonifiche al palo, ma con un mare che sta bene dal punto di vista ecologico e della balneazione, impianti che rispettano le emissioni (rifiuti e geotermia) e un ridottissimo aumento di consumo...

Addio a Marcello Buiatti, genetista antifascista e ambientalista

L’intera redazione di greenreport si unisce al cordoglio per la perdita di un grande uomo e un grande scienziato

Marcello Buiatti si è spento ieri all'età di 83 anni, lasciando famiglia e amici ma anche l’intera comunità antifascista, quella scientifica e quella ambientalista: tre dimensioni alle quali Marcello ha dato tutto sé stesso, ed entro le quali anche la nostra redazione ha avuto l’onore di potersi spesso confrontare con lui. «Con Buiatti la Toscana...

Turisti spagnoli cercano di rubare 13 kg di sabbia e ciottoli dell’Elba, fermati

Il Parco: «I tre sedicenti studenti valenciani sono stati assicurati alla giustizia e la sabbia è tornata al suo posto»

Avevano nascosto nelle valigie 13 kg di sabbia e ciottoli incautamente prelevati dalle spiagge dell’isola d’Elba, ma una volta arrivati all’aeroporto di Pisa sono stati fermati dalla Guardia di Finanza, che insieme all’Agenzia delle Dogane ha segnalato il misfatto al Parco nazionale dell’arcipelago toscano, che informa: «I tre sedicenti studenti valenciani sono stati assicurati alla...

Rifiuti, Alia sta riducendo le proprie emissioni di gas serra

Un calo attribuibile a tre fattori: la progressiva copertura della di¬scarica di Casa Sartori, l’efficientamento energetico delle sedi aziendali e la graduale conversione della flotta dei mezzi pesanti a metano

Il gestore unico dei servizi di igiene urbana nell’Ato Toscana centro, Alia, negli ultimi due anni ha diminuito le emissioni di gas serra (in termini di CO2 equivalente) associate direttamente o indirettamente alle attività aziendali: nata nel 2017, Alia nel 2018 ha emesso infatti 57.172 tCO2eq nel 2018, mentre nel 2019 è riuscita a fermarsi...

Arrivato il quarto treno Rock in Toscana, entro il 2021 saranno 15

Baccelli: «Saranno in servizio sulle linee toscane più frequentate, per i tanti pendolari che ogni giorno utilizzano il treno per gli spostamenti casa-lavoro»

Il contratto di servizio sottoscritto a novembre 2019 da Regione Toscana e Trenitalia prevede una fornitura complessiva di 100 nuovi treni tra il 2020 ed il 2034, che pian piano stanno arrivando: oggi è entrato in servizio il quarto treno Rock – un treno a doppio piano per oltre 600 posti a sedere, in grado...

Quanto sono sostenibili la biciclette elettriche?

Ciuffini ad Arpat: «L’introduzione del noleggio a medio e lungo termine delle biciclette a pedalata assistita, con l’assicurazione sul furto, potrà rappresentare la vera svolta»

Le biciclette elettriche, insieme alle altre forme di mobilità dolce alimentate a batteria, sono le grandi protagoniste della rivoluzione che ha investito la mobilità cittadina durante la fase pandemica che stiamo vivendo, tanto che anche il Governo si è attivato per garantirne il sostegno attraverso il bonus mobilità – che finalmente sta entrando nel vivo....

Geotermia, i sindacati toscani chiedono all’unanimità un incremento della coltivazione

Tra le priorità individuate dai sindacati regionali Cgil-Cisl-Uil per la nuova legislatura ci sono gli investimenti nel calore rinnovabile naturalmente presente nel sottosuolo

«La geotermia copre attualmente circa il 30% dell’energia consumata nella Regione: occorre aumentare questa quota, incrementando la coltivazione dei bacini di bassa e, soprattutto, media e alta entalpia». È questo uno dei passaggi principali contenuti nella posizione congiunta elaborata dai sindacati regionali Cgil-Cisl-Uil per fare il punto sulle tematiche di sviluppo sostenibile da portare avanti...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 77
  5. 78
  6. 79
  7. 80
  8. 81
  9. 82
  10. 83
  11. ...
  12. 221