Archivi

Aires e Saihub insieme per unire green economy e intelligenza artificiale

Firmato oggi un accordo di collaborazione tra le due realtà. Mairaghi: «Si incontrano due mondi»

L’intelligenza artificiale è tra le più importanti tecnologie che l’umanità sta sviluppando, ed è destinata a trasformare progressivamente la nostra economia quanto la nostra società: dare a una macchina la possibilità di imparare, incrociare dati ed estrapolarne funzioni in grado di emulare l’intelligenza umana non è affatto detto che possa portare – di per sé...

Alberi al posto dei rifiuti, ecco come funziona il progetto nato nel Parco di San Rossore

Un sistema di cittadinanza attiva per sensibilizzare e attivare campagne in grado di ripulire le aree degradate. Una volta raccolti, i rifiuti vengono gestiti gratuitamente e in modo sostenibile da Scapigliato: poi arrivano gli alberi

Il progetto “MayDayEarth 4.0”, che punta a raccogliere i rifiuti abbandonati sul territorio per sostituirli con nuovi alberi, è stato tra i protagonisti del 'Festival dello sviluppo sostenibile 2020': la più grande iniziativa italiana nata per realizzare un cambiamento culturale e politico che consenta di attuare l’Agenda 2030 dell'Onu e i 17 Obiettivi di sviluppo...

Su Rosignano 4 trombe marine in 8 anni, come mai? Il Comune avvia una ricerca scientifica

Ad occuparsene sarà il Lamma, nato dalla collaborazione tra la Regione Toscana e Cnr

Il 25 settembre scorso il Comune di Rosignano Marittimo, colpito dall’ennesima tromba marina, ha chiesto lo stato di calamità naturale cui è seguita a stretto giro di posta la dichiarazione dello stato d’emergenza regionale: molti Comuni sul territorio sono stati infatti colpiti dalle conseguenze dell’allerta meteo, ma allargando il campo d’osservazione il caso di Rosignano...

A che pro torturare i numeri sulla geotermia?

È urgente lavorare per ricostruire fiducia verso le istituzioni pubbliche e scientifiche, ed elaborare una visione del mondo più coerente con la sua complessità

Se li torturi abbastanza a lungo, i numeri – come noto – confesseranno qualsiasi cosa: anche che una fonte rinnovabile come la geotermia è brutta, sporca e cattiva, come sembra emergere dal documento “Autocertificazione geotermica” inviato dai comitati riuniti nella rete Nogesi a una pletora di soggetti istituzionali per convincerli della necessità di non re-introdurre...

Arpat, è morta la manta mediterranea spiaggiata a Baratti

Prelevati tessuti e organi per le analisi e l'acquisizione dati per l'Ossevatorio della biodiversità della Toscana

L’esemplare di manta mediterranea (Mobula mobular) che si è spiaggiato a Baratti non ce l’ha fatta: l’Agenzia regionale per la protezione ambientale della Toscana ha confermato stamattina il decesso dell'animale, che potrebbe essere lo stesso che qualche giorno fa si era spiaggiato a Marina di Castagneto. «Niente da fare per la manta mediterranea agonizzante nel...

Piombino, all’ex centrale di Torre del Sale al via le demolizioni entro fine 2020

Il sindaco Ferrari: «Realisticamente ci vorranno anni per gli smantellamenti e le bonifiche»

All’ex centrale termoelettrica a olio combustibile di Torre del Sale, ufficialmente fuori servizio dal 2015 ma sempre presente lungo la costa di Piombino, sono in corso le attività propedeutiche all’avvio del cantiere che vedrà l’avvio delle demolizioni da parte di Stigliano Sviluppo entro la fine del 2020. È quanto emerge dal sopralluogo istituzionale del sindaco...

Clima e ambiente, al via Motumundi. Giani: «Un Festival d’eccellenza» col cuore a Cavriglia

Il sindaco: «Qui per oltre 150 anni si è coltivata lignite che ha portato ricchezza e benessere ma ha inferto al territorio una ferita enorme. In poco più di trent’anni siamo riusciti a invertire la rotta»

È tutto pronto per l’avvio di Motumundi, il Festival su clima e ambiente che si svolgerà dal 15 al 18 ottobre tra Cavriglia – sede principale della manifestazione –, Firenze, Pisa e Siena: «Motomundi è un festival di eccellenza in un territorio che si conferma all’avanguardia per il suo rapporto con l’ambiente – ha dichiarato oggi...

Sindacati, investimenti Enel sulla geotermia influenzati da Fer 2 e scadenza concessioni

Filctem-Cgil Flaei-Cisl e Uiltec-Uil: «Enel dovrà impegnarsi a trasferire nei territori geotermici risorse importanti, per garantirne lo sviluppo sociale, economico e ambientale»

La geotermia toscana è stata al centro dell’incontro in videoconferenza organizzato dalle segreterie regionali Filctem-Cgil Flaei-Cisl e Uiltec-Uil con i responsabili della Produzione geotermica in Enel, la società che gestisce tutte le centrali geotermoelettriche presenti sul territorio e dalle quali arriva grazie a una fonte rinnovabile tanta energia da soddisfare – limitando l’osservazione al dato...

Rifiuti urbani in Toscana, troppa discarica e poco riciclo in vista degli obiettivi Ue

A causa della scarsità di impianti per gestire l'organico la nostra regione esporta un quantitativo pari a circa 157 kt l'anno, di cui circa 76 kt in Veneto

Per la gestione dei rifiuti organici e per il tasso di riciclo, la nostra Toscana finisce dietro la lavagna, ma con le misure che sta adottando ha (avrebbe) il tempo ancora di recuperare per centrare gli obiettivi Eu. E’ quanto emerge dal nuovo studio “La gestione circolare dei rifiuti nel centro Italia” presentato al Workshop...

Il Parco delle Colline metallifere è il primo in Italia nel progetto internazionale Geofood

L’obiettivo è «rilanciare all’interno di questi territori il patrimonio alimentare locale, supportando lo sviluppo ambientale e sociale delle comunità residenti»

Il Parco nazionale delle Colline metallifere è il primo parco in Italia ad aderire a Geofood, il progetto internazionale lanciato da Magma Unesco global geopark, un’organizzazione non-profit che dalla Norvegia sostiene in tutto il mondo un network di aree rilevanti a livello geologico. Geofood rappresenta un marchio registrato in Europa che punta a valorizzare la...

Sviluppo sostenibile, l’Agenda 2030 spiegata con i podcast di Sienambiente e Università

Uno affidato a 17 docenti dell’Ateneo senese sui singoli Goal, diventati ancora più urgenti alla luce della crisi generata dalla pandemia da Covid-19

È on line la seconda puntata dei “Dialoghi sui Global Goals”, la serie di podcast sugli obiettivi dell'Agenda 2030 ideati e realizzati da Sienambiente in collaborazione con l’Università di Siena. Dopo il primo intervento di Simone Bastianoni, docente di Chimica dell’ambiente, che ha fatto un’introduzione generale al tema e illustrato l’impegno della provincia di Siena...

Al via “FirenzeCittàCircolare”, il nuovo piano che rivoluziona la raccolta rifiuti in città

Previste ricadute economiche fino a 50 milioni di euro, oltre alla riscoperta del capoluogo come “miniera urbana” per l’economia circolare. Ma con quali impianti?

Una forte programmazione impiantistica, almeno sulla carta, milioni di euro (120) di investimenti in un arco di tempo pluriennale con importanti ricadute socio-economiche e ambientali (40-50 milioni di euro in termini di crescita del valore di produzione, posti di lavoro, sviluppo dell’indotto, etc). È questo l’orizzonte che emerge dal progetto "FirenzeCittàCircolare" che prevede l’attivazione di...

Eugenio Giani si è insediato come nuovo presidente della Regione Toscana

«Illustrerò il programma di governo e presenterò la Giunta durante la prima seduta di Consiglio». La data ipotizzata è lunedì 19 ottobre

La Regione Toscana adesso ha ufficialmente il suo nuovo, ottavo presidente: Eugenio Giani, uscito vittorioso dal voto di fine settembre. La cerimonia d’insediamento è avvenuta oggi a Firenze nella sala Pegaso di Palazzo Strozzi Sacrati, dove Enrico Rossi – che termina il suo doppio mandato lungo dieci anni alla guida della Toscana – ha passato...

Con il progetto Ue Empower la Toscana punta a creare una rete regionale di smart city

L'obbiettivo è valutare i dati sui consumi energetici pubblici per poterli ridurre e aumentare l'efficienza energetica. Le relative emissioni di CO2 possono calare del 10%

A Firenze è già al lavoro una smart city control room, che elabora un’impressionante quantità di dati – dal traffico all'inquinamento – per poi metterli a disposizione di amministratori e di cittadini: è in grado ad esempio di aiutare a gestire la mobilità urbana, allertare in caso di emergenze, guidare interventi rapidi. In altre parole si tratta...

Ambiente in Comune, c’è tempo fino al 10 ottobre per partecipare al premio

L’anno scorso le Amministrazioni premiate furono Monterotondo Marittimo, Castiglione della Pescaia e Sansepolcro. Menzioni speciali per altre sette

I Comuni avranno tempo sino alla mezzanotte di sabato 10 ottobre per partecipare alla seconda edizione di “Ambiente in Comune”, il premio promosso da Sei Toscana per le Amministrazioni comunali che si sono particolarmente distinte (o che lo faranno nel prossimo futuro) per progetti e iniziative di significativa rilevanza nell’ambito dello sviluppo sostenibile. In questi...

Inquinamento da PM10 e PM2,5, uno studio su Pisa svela il nesso con le malattie respiratorie

Indagata anche l'incidenza dello smog con trombosi venose profonde degli arti inferiori ed embolia polmonare

L'incidenza della rinite è stata significativamente associata all'aumento dell'inquinamento atmosferico da PM2,5, l'incidenza della broncopneumopatia cronica ostruttiva (BPCO) è stata invece significativamente associata al PM10, nonché all'età e al fumo; inoltre, l’incidenza del catarro cronico è stata collegata all'aumento di PM2,5 e all'esposizione professionale. Ecco i risultati più significativi dello studio analitico longitudinale condotto da...

Arpat, maleodoranze primo segnale di pericolo per le persone

Nei primi sei mesi in Toscana sono state 346 le segnalazioni per problematiche ambientali di varia natura

Sono le maleodoranze le segnalazioni più “gettonate” dai cittadini all’Arpat e più in generale le emissioni in atmosfera. Nei primi sei mesi in Toscana sono state 346 le segnalazioni per problematiche ambientali di varia natura. Il numero più alto spetta al Dipartimento di Firenze, 59, seguito da Pisa, 48, e Pistoia, 46. Un numero non...

Alberi al posto dei rifiuti? Ecco come, grazie al progetto pisano MaydayEarth

Candidato per il bando europeo Life 2020, è un sistema già attivo sui 24mila ettari del Parco di San Rossore con Scapigliato che gestisce correttamente (e gratuitamente) i rifiuti raccolti

L’inciviltà di pochi, tramite l’abbandono di rifiuti nell’ambiente, si trasforma in un danno per l’intera collettività: quella spazzatura inquina e ripulire le discariche abusive, inoltre, significa andare a gravare sulla bolletta dei rifiuti. Ma migliorare il senso civico si può, ed il progetto pisano MayDayEarth.org – che si presenterà online questo mercoledì all’interno del festival...

Con l’autunno torna la caccia ai funghi: come fare? Ecco il decalogo del Parco di San Rossore

Nell’area protetta iniziano a spuntare i porcini, le russole, i pioppini, i leccini, i lattari e i cantarelli (più noti come gallinacci o finferli).

Con l’arrivo della stagione autunnale iniziano a spuntare nel Parco i porcini, le russole, i pioppini, i leccini, i lattari e i cantarelli (più noti come gallinacci o finferli). Per raccogliere i funghi è necessario essere in regola con il tesserino e seguire alcune regole per garantire un’attività sostenibile. Il Parco è un luogo da vivere e insieme...

Santa Fiora, proseguono i lavori per la piscina geotermica e la nuova Coop

Per la realizzazione di entrambe le strutture fondamentali le risorse messe a disposizione grazie al calore naturalmente presente nel sottosuolo

«La nostra piscina geotermica realizzata da Enel sta nascendo, le campate in legno della copertura sono state montate e i lavori procedono: un'importante struttura per lo sport e il tempo libero sarà ben presto una realtà a servizio di tutto l'Amiata». Così il Comune di Santa Fiora informa sui progressi per l’atteso impianto sportivo che...

Prato, cosa possiamo imparare da uno dei cluster tessili più circolari d’Europa?

Il segreto sta nelle eco-innovazioni sistemiche adottate a livello di cluster, dal riuso delle acque all’uso condiviso di servizi e infrastrutture

Il cluster industriale di Prato, pur essendo votato alla produzione tessile – settore tristemente noto per essere molto inquinante e dispendioso in termini di risorse idriche – è stato in grado di ridurre sensibilmente il proprio impatto ambientale, continuando allo stesso tempo ad ottenere eccellenti risultati in termini economici. Com’è stato possibile raggiungere un simile...

Altro che settembre più freddo da 50 anni, in Toscana anomalia climatica da +1,56°

Lamma: «Risulterà il nono più caldo dal 1955». Con buona pace dei negazionisti e di chi non capisce la differenza tra meteo e clima

Il freddo intenso che ha attraversato il Paese – Toscana compresa – negli ultimi giorni è bastato perché qualcuno tornasse a gridare contro la “bufala” della crisi climatica in corso. Ma evidentemente quel qualcuno ha poca dimestichezza sia con le differenze tra meteo e clima sia con quelle tra dati e percezioni. Partiamo dalle ultime,...

In Toscana il biologico continua a crescere

Le superfici biologiche hanno raggiunto quota 144mila ettari e gli operatori sono oltre 5mila, mentre i consumi aumentano del 4%

Quella della Toscana si conferma una terra fertile per il biologico, in tutti i sensi. Coldiretti Toscana, sulla scorta dei dati del rapporto “Bio in cifre 2020” presentato dell’Ismea, documenta che «le superfici biologiche in Toscana crescono del 4% e anche gli operatori dello 0,7%, un chiaro segnale di quanto sia gli agricoltori che i...

A Poggibonsi si presenta la graphic novel “Libia”. In sostegno di Patrick Zaky

Gianluca Costantini, uno dei maggiori autori di graphic journalism, sabato sarà al teatro Politeama

Trafficanti di esseri umani, fondamentalisti religiosi, giovani disillusi e nostalgici del regime: la graphic novel “Libia” è un’occasione per capire cosa accade sull’altra sponda del Mare Nostrum, grazie al lavoro di Gianluca Costantini – uno dei maggiori autori di graphic journalism – che sarà a Poggibonsi nella sala SET del teatro Politeama, questo sabato alle...

Toscana, le città bocciate da Legambiente sull’inquinamento atmosferico

Ma sull'intero territorio regionale la qualità dell’aria è in miglioramento: rimangono criticità estese per l’ozono, sforamenti per il PM10 a Capannori e per l’NO2 a Firenze

Nell’ultima edizione speciale del dossier Mal’aria, pubblicata oggi da Legambiente, le città della Toscana non brillano di certo per quanto riguarda l'inquinamento atmosferico: analizzando i dati relativi ai capoluoghi nell’arco di tempo 2014-2018 solo uno raggiunge la sufficienza, mentre tutti gli altri sono – talvolta ampiamente – sotto. Osservando il rispetto dei parametri indicati dall’Oms,...

Torna Ri-conoscere l’Ambiente, al via una due giorni sull’economia circolare

Si parte venerdì con gli eventi organizzati da Sienambiente: dal talk “Inside Recycle” con i parlamentati Braga e Vignaroli al docufilm “Antropocene, l’epoca umana”

Ri-conoscere l’ambiente, il format lanciato da Sienambiente che ha riscosso un successo crescente negli ultimi anni – 2.500 i partecipanti nel 2018, ben 5mila nel 2019 – quest’anno punta forte sull’approccio digitale: la kermesse supera così i vincoli imposti dall’emergenza sanitaria causa Covid-19, offrendo comunque un ricco palinsesto incentrato fortemente su quell’economia circolare che rappresenta...

Cinghiali all’Elba, anche Coldiretti chiede la fine dell’area vocata

Ferri Graziani: «A urne chiuse, finalmente si va creando anche un fronte di sindaci che si espongono pubblicamente»

Dopo le posizioni espresse da associazioni del territorio contro l’area vocata ai cinghiali, cui sono seguite quelle di ben tre Comuni dell’Elba occidentale, anche il presidente di Coldiretti Livorno interviene a gamba tesa nel dibattito sugli ungulati nell’isola. «I tempi sono maturi – dichiara Simone Ferri Graziani – La società civile, il tessuto produttivo e ora...

Il progetto Ecoesione sbarca al Festival dello sviluppo sostenibile

Le politiche di contrasto alla crisi climatica devono migliorare (anche) la vita delle persone, se non vogliamo che la transizione ecologica resti al palo: questa è un’occasione per disegnarle collettivamente

È difficile chiedere a chi non vede un futuro di investire nel domani. Per questo il sostegno alla green economy, fatta ad esempio di fonti rinnovabili e impianti per una gestione circolare (e integrata) dei rifiuti che produciamo, è indispensabile associare adeguate politiche sociali per migliorare in concreto la vita delle persone. Non è affatto...

A Cavriglia sboccia Motumundi, la prima edizione del festival su clima e ambiente

«L'obiettivo è accendere i riflettori sulla necessità di un cambiamento culturale in ambito ambientale»

Cavriglia, Comune toscano di neanche 10mila anime adagiato sul Valdarno, è stato per lungo tempo un luogo molto lontano da quello che oggi chiamiamo sviluppo sostenibile: dal XIX secolo fino al 1994 qui si estraeva lignite, un tipo di carbone allora indispensabile per alimentare la siderurgia di San Giovanni Valdarno. Quella in quella che ancora...

Lo smart working mette radici sull’Amiata: Santa Fiora incentiva chi vuole trasferirsi nel borgo

Il sindaco Balocchi: «Crediamo che il lavoro da remoto non sia solo una soluzione temporanea per affrontare l’emergenza Covid-19, ma possa rappresentare il futuro»

«L’esperienza del Covid-19  ci ha costretto a rivedere l’organizzazione del lavoro, sperimentando su larga scala lo smart working». Il sindaco di Santa Fiora, Federico Balocchi, parte da un dato di fatto portato dalla crisi sanitaria per disegnare – e incentivare – un futuro denso di possibilità per l’Amiata. Non rinunciare al proprio lavoro ma gestirlo in...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 79
  5. 80
  6. 81
  7. 82
  8. 83
  9. 84
  10. 85
  11. ...
  12. 221