
La geotermia in Islanda, storia di una rivoluzione energetica iniziata da un contadino
Nel 1908 utilizzò l’acqua proveniente da una sorgente calda per riscaldare la propria abitazione. Oggi questa fonte rinnovabile copre circa il 65% della domanda di energia primaria del Paese
Nel corso del XX secolo gli islandesi hanno attinto a piene mani dalle fonti rinnovabili più importanti presenti sul loro territorio – geotermia e idroelettrico – per trasformare il Paese da una società povera e dipendente dal carbone a una che gode di standard di vita molto elevati. Un’evoluzione che viene ripercorsa dall'Ambasciata d'Italia in...