Archivi

La geotermia in Islanda, storia di una rivoluzione energetica iniziata da un contadino

Nel 1908 utilizzò l’acqua proveniente da una sorgente calda per riscaldare la propria abitazione. Oggi questa fonte rinnovabile copre circa il 65% della domanda di energia primaria del Paese

Nel corso del XX secolo gli islandesi hanno attinto a piene mani dalle fonti rinnovabili più importanti presenti sul loro territorio – geotermia e idroelettrico – per trasformare il Paese da una società povera e dipendente dal carbone a una che gode di standard di vita molto elevati. Un’evoluzione che viene ripercorsa dall'Ambasciata d'Italia in...

Bene per il riciclo, male per le discariche: la doppia faccia dell’Italia sulla gestione rifiuti

Ciafani (Legambiente): «L’economia circolare in Italia non è abbastanza considerata»

Il dibattito promosso oggi a Ecomondo dal Conou, il Consorzio nazionale oli usati, ha permesso di fare il punto sulla gestione rifiuti nel nostro Paese e sulla percezione che ne hanno a Bruxelles. «L’Europa è al corrente dei livelli di riciclo che rendono l’Italia un’eccellenza per l’economia circolare – ha dichiarato Mattia Pellegrini, capo unità...

Altro che nuove trivelle, dal biometano l’Italia può ottenere il quintuplo del gas

«Rappresenta il futuro sotto tanti aspetti, nonché un’occasione per favorire la decarbonizzazione e incrementare la sicurezza energetica nazionale»

Durante il Forum biometano in corso a Ecomondo, il Cib (Consorzio italiano biogas) e il Cic (Consorzio italiano compostatori) hanno aggiornato le stime su quanto gas rinnovabile potrebbe ricavare l’Italia dalla digestione anaerobica di scarti agricoli e raccolta differenziata dell’organico (Forsu). Secondo le stime del Cic, già oggi vengono immessi in rete 130 milioni di...

Tre ipotesi per una riforma sostenibile del mercato elettrico

Althesys: se l’Italia avesse introdotto il tetto al prezzo del gas per la generazione elettrica del tipo di Spagna-Portogallo avrebbe risparmiato oltre 15 miliardi di euro

Secondo le stime svolte dal team diretto da Marangoni, il tetto al prezzo del gas avrebbe permesso di risparmiare il 21%-23% del costo di approvvigionamento elettrico, cioè tra i 15 Da due anni il mercato dell’energia è seduto sull’ottovolante. Si è passati da prezzi del gas che erano ai minimi storici a causa della pandemia...

Al Drago delle Colline metallifere il primo premio Sviluppo sostenibile 2022

Ronchi: «Il premio è nato per far conoscere e promuovere le migliori pratiche e migliori innovazioni nei vari settori della green economy»

Il premio Sviluppo sostenibile 2022, istituito per il dodicesimo anno dalla Fondazione per lo sviluppo sostenibile e dall’Italian exhibition group col patrocinio del Mite, ha svelato il podio per le aziende italiane leader della green economy. Quest’anno il premio ha visto in concorso tre settori – economia circolare, capitale naturale e start up per il...

Il Gran Paradiso si sta sciogliendo: dal ghiacciaio persi 209,5 metri solo nell’ultimo anno

Tutti i ghiacciai misurati sono risultati in contrazione, con una media di -41 metri, più del triplo del periodo 1993-2021

Due volte la lunghezza di un campo di calcio: è questa la misura dell’arretramento del ghiacciaio della cima del Gran Paradiso, il massiccio che dà il nome al Parco nazionale e che ne è il cuore. Si tratta di un ritiro frontale di 209,5 metri rispetto al 2021, secondo le rilevazioni effettuate dal Corpo di...

È nata l’Associazione italiana agrivoltaico sostenibile, per unire agricoltura e fotovoltaico

Scognamiglio: «La sostenibilità di un sistema agrivoltaico deriva dal valore aggiunto apportato alla produzione agricola, all’ambiente e al paesaggio»

L’agrivoltaico è un sistema in cui l’attività agricola e la produzione di energia fotovoltaica coesistono sul medesimo campo, con mutui benefici: ad esempio l’ombra generata dai pannelli fotovoltaici riduce la temperatura del suolo e il fabbisogno idrico per le colture, e contemporaneamente l’agricoltore può usare e/o vendere l’energia rinnovabile che produce. Per promuovere questa realtà è...

Il teleraffrescamento geotermico di Pomarance apre una nuova era per la climatizzazione

Nella Toscana dal cuore caldo un primo esempio di applicazione di questa fonte rinnovabile per la produzione di aria fresca

L’innovativo progetto di teleraffrescamento geotermico di Pomarance, dopo essersi conquistato le attenzioni di Legambiente, è stato messo in evidenza dall’Associazione italiana riscaldamento urbano (Airu) in qualità di vera e propria eccellenza tecnologica. A causa del surriscaldamento globale, in larga parte del mondo sta crescendo rapidamente la necessità di raffrescare gli edifici, le case come gli...

Il degrado del suolo sta costando 50 miliardi di euro l’anno agli Stati europei

Montanarella (Jrc): «Il 60-70% è reso insalubre, un quarto dei terreni è soggetto a tassi di erosione idrica insostenibili e altrettanti sono a rischio alto o molto alto di desertificazione»

A Ecomondo è in corso la prima edizione degli Stati generali per la salute del suolo, organizzata da Re Soil Foundation e dal Gruppo di coordinamento nazionale per la bioeconomia del presidenza del Consiglio dei ministri, in collaborazione con Crea e Ispra. Un consesso di alto livello scientifico, in cui è intervenuta anche Lucrezia Caon,...

Gli ambientalisti compatti contro lo sblocca trivelle del Governo: «La solita politica fossile»

Greenpeace, Legambiente e Wwf: motivazioni inconsistenti, si stima di estrarre l’equivalente dell’l’1,9% del fabbisogno nazionale di gas

Le tre più grandi associazioni ambientaliste italiane – Greenpeace, Legambiente e Wwf – si sono schierate con decisione contro il decreto al dl Aiuti ter annunciato dal Governo guidato da Giorgia Meloni, che prevede nuove trivellazioni a caccia di gas lungo le coste nazionali. Se confermato, spiegano gli ambientalisti, si tratta in sostanza di «un...

Cop27, i Fridays for future tornano a manifestare nelle piazze italiane il 12 novembre

«Mentre il nuovo governo sembra essere interessato solo a nuove trivellazioni nell'Adriatico per quantità irrisorie di gas, l'impegno finanziario preso in questa Cop è un decimo del necessario»

Fridays for future Italia annuncia che in data 12 novembre 2022 si terrà in varie piazza d'Italia presidi e manifestazioni in contemporanea ai lavori della Cop27 in Egitto. In Egitto da quando Abdel Fattah Al-Sisi ha preso il potere nel 2013 con un colpo di stato militare, vige uno dei regimi più repressivi della storia...

A Giannutri il Parco dà il via libera alle demolizioni: dai ruderi nascerà un nuovo centro servizi

In campo un investimento da 1,1 milioni di euro: «Possiamo considerare storico questo momento»

Nei giorni scorsi il Parco nazionale dell’Arcipelago toscano ha dato il via alle demolizioni per la riqualificazione di una delle aree più degradate di Giannutri, in prossimità della piazzola di elisoccorso posta al centro dell’isola. L'area, oggi di competenza comunale, è interessata da decenni dalla presenza di una serie di ruderi fatiscenti e pericolanti, ed...

Boschi, clima e biodiversità: com’è andato il convegno Wwf a Monticiano

Impressionanti i dati sulla diffusione di pratiche illegali tra le aziende di taglio boschivo, con un incremento crescente di sanzioni e reati penali nel territorio regionale

Il convegno “Boschi, biodiversità e clima” che si è svolto sabato 5 novembre a Monticiano è risultato un momento importante per l’ambiente e il territorio. La lunga giornata di lavori ha visto avvicendarsi numerosi docenti, tecnici, ricercatori che da anni si applicano con costanza ed impegno per dare una svolta alle politiche di gestione forestale...

Senza un Piano auto per la transizione all’elettrico l’Italia mette a rischio 200mila lavoratori

Zorzoli: «Il 38% delle aziende attive nella subfornitura sono a gestione padronale, l'unica possibilità per salvarle è mettere in campo politiche industriali che consentano l'aggregazione»

Dal nuovo Governo arrivano poche attenzioni per le rinnovabili e la transizione ecologica in generale, con una disattenzione anche e specialmente vero le imprese, tutte cose che sono in aperta contraddizione con le dichiarazioni del presidente Meloni a Cop 27 dove ha affermato che il proprio Governo lavorerà per il pieno raggiungimento degli obiettivi europei...

Circolarità e sostenibilità sociale al centro della conferenza annuale Cercis

Nonostante i grandi investimenti sulla transizione ecologica, i risultati sia culturali che fattuali sono ancora esigui: il lavoro da fare è tanto

Quest’anno è tornato in presenza a Ferrara il terzo workshop di Cercis, il Centro per la ricerca sull’economia circolare, l’innovazione e le Pmi nato nel dipartimento di Economia e management dell’Università di Ferrara: la conferenza annuale ha dato spazio e voce a speaker di respiro nazionale e internazionale, che hanno condiviso i più recenti sviluppi dell’economia circolare...

Unicef, il 40% dei giovani ha riconsiderato l’idea di fare figli a causa della crisi climatica

«Gli impatti dei cambiamenti climatici sono ormai tra noi, ma vanno ben oltre le inondazioni, la siccità e le ondate di calore. Si estendono al nostro stesso senso di speranza»

Secondo i risultati di un sondaggio dell’Unicef condotto sulla piattaforma U-Report, con un totale di 243.512 partecipanti in tutto il mondo, 2 giovani su 5 – ovvero il 40% circa degli intervistati – hanno dichiarato che gli impatti dei cambiamenti climatici li ha portati a riconsiderare il loro desiderio di creare una famiglia. Questa preoccupazione...

La metà dei fanghi di depurazione italiani va ancora in discarica

Utilitalia: «Occorreranno impianti sia per il recupero di materia e successivo utilizzo in agricoltura, sia per il recupero energetico con produzione tra gli altri di biometano»

A fronte di un sistema insufficiente di depurazione (che ci costa 4 procedure di infrazione, con 60 milioni di euro pagati ogni anno e il 18% dei reflui di origine urbana non depurati), in Italia si producono comunque 3,4 milioni di tonnellate di fanghi di depurazione ogni anno. Che fine fanno? Secondo lo studio Fabbisogni...

Cermec, il Comune di Carrara fa il punto sulle bonifiche

La sindaca Arrighi: «Retiambiente si sta già muovendo in prima, ci ha prospettato la possibilità che le gare per le bonifiche siano pronte entro il 15 dicembre»

L'amministrazione di Carrara ha organizzato a palazzo Civico un tavolo di confronto sul futuro del Cermec, la società interamente partecipata dai Comuni di Massa e Carrara dedita all’economia circolare che sta percorrendo un ambizioso piano industriale imperniato sulla realizzazione di un nuovo impianto di digestione anaerobica per valorizzare i rifiuti organici. «Va avanti la nostra...

Dopo Empoli, NextChem rafforza la collaborazione sul riciclo chimico con Suez

Bernini: «L’accordo conferma l’affidabilità della nostra proposta tecnologica sostenibile»

NextChem, la controllata del gruppo italiano Maire Tecnimont votata alla green economy, attraverso la sua società MyRechemical, ha firmato oggi a Ecomondo un protocollo d’intesa con la filiale italiana di Suez international per sviluppare la collaborazione nell’ambito dei progetti waste-to-chemicals – ovvero di riciclo e/o recupero chimico da rifiuti non riciclabili meccanicamente – in Italia. «L’accordo conferma...

Enel X e Marchesi Antinori insieme per decarbonizzare la produzione di vino

Insieme a Cogenio, l’azienda installerà e gestirà due impianti fotovoltaici in altrettante cantine

Enel X ha siglato un accordo con Marchesi Antinori, per supportare l’azienda vitivinicola nel percorso di efficientamento energetico delle attività di produzione. L’azienda insieme a Cogenio, piattaforma di servizi per l’efficienza energetica e partner di Enel X, installerà e gestirà due impianti fotovoltaici in due cantine di Marchesi Antinori per l’intera durata dell’Energy performance contract....

Da cosa è stato causato il terremoto avvenuto oggi al largo delle Marche

Muroni: «Questa volta l'epicentro è stato in mare, dove si vogliono aumentare le estrazioni del gas ma si bloccano le pale eoliche offshore»

Alle 7:00 circa di questa mattina, un terremoto di magnitudo 5.5 si è verificato nel Mar Adriatico, di fronte alla costa delle Marche (Pesaro) ad una profondità di circa 8 km. «Il terremoto – spiega Andrea Billi, ricercatore dell'Istituto di geologia ambientale e geoingegneria del Cnr –  è stato causato dalla spinta tettonica che l’Appennino...

Quanta energia è possibile recuperare dai rifiuti italiani

Testa: «Alleggerire il carico burocratico-amministrativo per le imprese, realizzare gli impianti, completare il quadro degli end of waste e mettere a punto tutti gli strumenti economici di supporto al mercato del riciclo»

Una buona gestione dell’enorme flusso di rifiuti che vengono generati ogni anno in Italia – circa 30 mln ton di urbani e 150 di speciali – permetterebbe di traguardare obiettivi ambiziosi di economia circolare, ma anche calmierare la crisi energetica in corso. L’analisi Dalla gestione rifiuti una spinta verso l’autosufficienza energetica, illustrata oggi a Ecomondo...

Il turismo dei rifiuti urbani è arrivato a 68 milioni di chilometri l’anno

Pochi impianti e mal dislocati lungo la Penisola impongono 120mila viaggi di camion, a spese del clima (40mila ton di CO2) e del portafogli (75 mln di euro in più sulla Tari)

Nel 2020 in Italia sono state prodotte 28,9 milioni di tonnellate di rifiuti urbani: circa 3,1 però sono state trattate in regioni diverse da quelle di produzione, come documenta lo studio Rifiuti urbani, fabbisogni impiantistici attuali e al 2035, presentato da Utilitalia a Ecomondo. I flussi di rifiuti sono in viaggio soprattutto verso il nord...

A Empoli nasce il Rab, per monitorare lo sviluppo del Distretto circolare insieme ai cittadini

La sindaca Barnini: «Il tema della partecipazione dei cittadini è stato centrale fin dalle prime battute di questo cammino»

Come promesso dal Comune in estate, a Empoli sta per nascere il Resident advisory board (Rab), uno strumento di partecipazione dedicato a monitorare la nascita del Distretto circolare di Empoli, dalla fase di progettazione e costruzione, fino all’esercizio. Si riunirà per la prima volta il 29 novembre 2022, alle ore 21, al circolo Arci di...

Dalle acque termali di San Casciano è emersa la scoperta più importante dai Bronzi di Riace

Nel fango caldo sono state rinvenute oltre 20 statue di bronzo in perfetto stato di conservazione, raffiguranti le divinità venerate nel luogo sacro

Dalle acque termali di San Casciano, dove la naturale presenza del calore geotermico nel sottosuolo ribolle da millenni, è emerso un tesoro archeologico che riscriverà la storia della statuaria etrusca-romana. Nel corso della campagna di scavo – iniziata nel 2019 – al santuario etrusco-romano connesso all’antica vasca sacra della sorgente termo-minerale del Bagno Grande di San Casciano dei Bagni (SI)...

Dalla Cop27 alla Toscana: nel territorio senese la neutralità climatica è già realtà

Il piano energetico provinciale ha portato all’indipendenza dal punto di vista elettrico con una produzione prevalente da geotermico, a zero emissioni secondo le linee guida Ipcc

La Conferenza Onu sui cambiamenti climatici in corso in Egitto (Cop27) è appena iniziata ma corre già sul filo di un rasoio: la finestra utile per contenere la crisi climatica in corso si sta chiudendo, ma i leader politici presenti alla Cop27 stanno drammaticamente sottovalutando il problema. A partire dal premier italiano Giorgia Meloni, che...

Bocciato a Montecitorio l’emendamento per lo sconto in bolletta ai Comuni geotermici

Simiani: «Le zone geotermiche, prevalentemente marginali e montane, vengono penalizzate dal nuovo esecutivo nonostante producano una fonte pulita e rinnovabile»

È stato bocciato l’emendamento proposto dai deputati toscani del Pd che chiedeva uno «sconto del 50% per le bollette di famiglie ed imprese dei comuni geotermici», dove si produce tanta energia elettrica da poter soddisfare oltre il 30% del fabbisogno toscano di elettricità. «Maggioranza e governo di destra negano aiuti in bolletta ai comuni geotermici, è...

Copernicus, in Europa si è chiuso l’ottobre più caldo mai registrato

Burgess: «Le gravi conseguenze del cambiamento climatico sono oggi ben visibili ed è necessario disporre di piani ambiziosi nel corso della Cop27»

Il nuovo bollettino mensile elaborato da Copernicus – il programma di punta per l'osservazione della Terra dell'Unione europea – mostra che per l’Europa si è appena chiuso l’ottobre più caldo mai registrato. Sulla base di miliardi di misurazioni provenienti da satelliti, navi, aerei e stazioni meteorologiche di tutto il mondo, Copernicus parla di temperature giornaliere da record nell’Europa...

Ecoinnovazione, il punto all’Università di Ferrara dopo 20 anni di ricerche in materia

La Società per gli studi sull’ecoinnovazione si riunisce in Italia per il suo primo workshop annuale

L’ecoinnovazione – o innovazione verde – è un'area di ricerca incentrata sullo sviluppo e l'adozione di innovazioni che contribuiscano alla sostenibilità ambientale; si tende a considerarla una disciplina ancora molto giovane, ma in realtà oltre 4mila scienziati distribuiti in 47 Paesi ha già pubblicato ricerche scientifiche in materia. Per fare il punto della situazione la...

L’Italia si presenta alla Cop27 sul clima con nuove trivellazioni a caccia di gas fossile

Si compromettono ulteriormente gli obiettivi di decarbonizzazione nella speranza di ricavare appena 15 mld di metri cubi di gas in un decennio

Oggi il premier Giorgia Meloni è in Egitto, a stringere mani – in primis quelle dell’autocrate al Sisi – e spargere sorrisi per l’avvio della Cop27, la Conferenza Onu sui cambiamenti climatici. Tra poche ore ci sarà il suo intervento in sessione plenaria, ma non serviranno grandi parole per delineare quale sarà l’impegno del suo...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 84
  5. 85
  6. 86
  7. 87
  8. 88
  9. 89
  10. 90
  11. ...
  12. 618