Archivi

L’Ue conferma l’addio ad auto e furgoni alimentati coi combustibili fossili entro il 2035

Timmermans: «I costruttori europei di automobili stanno già dimostrando di essere pronti a prendere in mano la situazione, aumentando l’immissione sul mercato di auto elettriche a prezzi sempre più accessibili»

Il Parlamento europeo, la Commissione e il Consiglio Ue hanno trovato ieri un accordo provvisorio – in attesa di formalizzazione da parte di Europarlamento e Consiglio – sul futuro dell’auto europea. Entro il 2035, tutte le auto e i furgoni nuovi immatricolati in Europa non emetteranno più CO2 durante la marcia, con uno step intermedio...

Il Consiglio europeo per l’energia geotermica (Egec) ha rinnovato i propri vertici

Antics: «Siamo particolarmente orgogliosi che per questo mandato siano state elette quattro membri donne», due delle quali sono italiane

Si è conclusa a Berlino l’edizione 2022 dell’European geothermal congress, il più grande evento geotermico d’Europa, dove il Consiglio europeo per l’energia geotermica (Egec) ha rinnovato i propri vertici. Il nuovo Consiglio è adesso composto da Miklos Antics (Gpc Ip) nelle vesti di presidente, insieme a Marco Baresi (Turboden)Sara Montomoli (Enel green power), Rüdiger Grimm...

La geotermia nelle dichiarazioni programmatiche del nuovo premier, Giorgia Meloni

«La nostra Nazione, in particolare il Mezzogiorno, è il paradiso delle rinnovabili, con il suo sole, il vento, il calore della terra, le maree, i fiumi, un patrimonio di energia verde troppo spesso bloccato da burocrazia e veti incomprensibili»

Il neo presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, ha reso le dichiarazioni programmatiche del Governo in Parlamento, ottenendone la fiducia. Già durante il primo intervento alla Camera, in riferimento al superamento della crisi energetica, la premier ha sottolineato l’opportunità di incrementare l’impiego delle fonti rinnovabili (e non) disponibili sul territorio nazionale, compresa la geotermia. «La nostra...

In Molise al via un nuovo parco eolico, eviterà l’uso di 15 milioni di metri cubi di gas

Bernabei (Enel): «Accelerare la transizione energetica e ridurre la dipendenza dai combustibili fossili, a vantaggio dell’ambiente, delle persone e dell’economia»

Un parco eolico costituito da 7 aerogeneratori da 4,2 MW ciascuno, installati in Molise tra i Comuni di Castelmauro e Roccaviva, è stato messo in servizio da Enel green power: l’impianto produrrà circa 70 GWh/a, evitando l’emissione in atmosfera di circa 30mila t di CO2 all’anno e l’utilizzo di 15 mln mc di gas, contribuendo...

Nuovi incentivi per il biometano, il decreto è ora in Gazzetta ufficiale

Gattoni (Cib): «Un provvedimento chiave per rilanciare gli investimenti del settore, soprattutto alla luce del perdurare della crisi energetica»

Dopo il via libera da parte della Commissione europea arrivato quest’estate, il nuovo decreto per gli incentivi al biometano previsto dal Piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr) è stato pubblicato adesso in Gazzetta ufficiale. «Rappresenta un provvedimento chiave per rilanciare gli investimenti del settore biogas e biometano soprattutto alla luce del perdurare della crisi...

Siena, torna il campionato tra classi per premiare le scuole più attente all’ambiente

Da Sienambiente la nuova edizione del gioco a quiz ambientali, con partecipazione estesa alle famiglie degli studenti

Dopo il successo dello scorso anno, torna adesso a Siena e provincia il Campionato tra classi di Sienambiente – società a partecipazione pubblica con una dotazione impiantistica centrale per l'economia circolare locale – per premiare le scuole più attente all’ambiente. Al gioco si accede tramite la piattaforma sienambientetour.it, dove alcuni quiz testano le conoscenze sulle modalità di...

La geotermia di Montieri un esempio per lo sviluppo sostenibile dei piccoli Comuni

Realacci: «C’è un’Italia che sfida le crisi, compete e si afferma senza perdere la propria anima. I piccoli comuni sono parte importante della nostra identità»

I territori prevalentemente montani o alto collinari sono spesso poco visibili nel dibattito pubblico italiano, ma sono la vera colonna vertebrale del Paese: interessano il 66,8% della superficie nazionale (non riconducibile a periferia delle grandi conurbazioni urbane), e senza di loro la transizione ecologica è destinata a restare un miraggio. Si tratta di una realtà...

Noi siamo natura: la chiave dell’ecologia per cogliere nuovi connessioni

Gli effetti delle attività umane sul nostro pianeta sono ormai equivalenti a quelli prodotti dalle grandi forze della natura, richiamandoci a nuove responsabilità

La migliore descrizione del mondo che la scienza ci mette oggi a disposizione non ci dice di cosa è fatto, ma come i vari sistemi che lo compongono interagiscono e si influenzano l’un l’altro. L’universo in cui siamo immersi e di cui facciamo parte si mostra dunque come una gigantesca, fittissima rete di interconnessioni, di...

I prosumatori contro la crisi energetica, spiegati dall’Agenzia europea dell’ambiente

Esparrago: «Il futuro sistema energetico sarà più decentrato, con un mix di impianti su larga e su piccola scala collegati attraverso una rete intelligente flessibile»

Cosa si intende per «prosumatori» (potenziale acquirente e consumatore) di energia e qual è il loro ruolo nel promuovere l’uso di energia rinnovabile in tutta Europa? Lo spiega Javier Esparrago, esperto di energia e ambiente dell’Agenzia europea dell’ambiente. Il termine prosumatori (potenziale acquirente e potenziale consumatore) è sempre più utilizzato in tutta Europa. Cosa si...

Amiata, geotermia per il turismo sostenibile col teleriscaldamento a San Bartolomeo

«Siamo davvero lieti di offrire il calore della geotermia ai nostri ospiti che potranno soggiornare in un convento del tredicesimo secolo senza rinunciare ai confort, nel rispetto dell'ambiente e della meravigliosa natura toscana»

A Piancastagnaio (Si) continuano a crescere le applicazioni della geotermia, declinando questa fonte rinnovabile come motore di sviluppo (anche) per il turismo sostenibile: nel Comune amiatino il teleriscaldamento geotermico ha iniziato servire il convento San Bartolomeo, dimora di grande pregio architettonico e storico, oggi resort sulle pendici dell’antico vulcano. Si tratta di un’ulteriore implementazione dell’infrastruttura sul territorio,...

L’Università di Ferrara al centro delle cooperative per l’economia circolare

Nel corso del Festival dello sviluppo sostenibile, l’Ateneo ha ospitato un seminario incentrato sul promettente progetto di ricerca Climate circular coop

Nei giorni scorsi l’Università di Ferrara è stata al centro di un confronto tra esperti e ricercatori in merito al ruolo che le società cooperative possono svolgere per lo sviluppo dell’economia circolare. Il seminario, inserito nell’ambito del Festival dello sviluppo sostenibile promosso dall’ASviS – l’Associazione italiana per lo sviluppo sostenibile – si è sviluppato attorno...

Scontro distanza tra Cispel e Autolinee Toscane, ma il tpl ha bisogno di collaborazione

Perini: «Adesso è il momento di pensare ad offrire il miglior servizio ai cittadini toscani, senza alcuna scusante da parte del nuovo gestore»

«Le aziende toscane del Tpl hanno adempiuto regolarmente a ogni obbligo previsto dal contratto di gara, con riferimento agli obblighi di trasferimento di mezzi. Se dei mezzi non sono stati trasferiti, è stato solo perché non erano nel perimetro della gara». Non si è fatta attendere la risposta di Nicola Perini, presidente di Confservizi Cispel Toscana, all’intervento...

Kokono, la “zucca vuota” disegnata in Italia che combatte la mortalità infantile in Uganda

Si tratta di una culla multiuso in plastica biodegradabile, pensata per&assieme agli utilizzatori finali

A differenza dell’Italia, un Paese segnato da un ormai marcato calo della popolazione caratterizzato da un costante declino delle nascite, l’Uganda deve fare i conti con 4.956 nuovi nati al giorno ed una crescita della popolazione del 3% annuo. Si tratta di un picco del già elevato tasso di fertilità dell’Africa sub-sahariana (5,2 figli per...

Fare sistema: aree protette e integrazione delle competenze

In linea con l’iniziativa europea sugli impollinatori, i Parchi nazionali stanno esprimendo il meglio attraverso 5 progetti su base ecoregionale e trasversale: l’esempio dell’app Bio-Poms Italia

La direttiva del ministero per la Transizione ecologica per i progetti di conservazione della biodiversità nei Parchi nazionali e nelle Aree marine protette, su specifiche linee guida coerenti con la strategia nazionale, è diventata nel corso degli anni – insieme ai progetti Life –, uno degli strumenti più importanti per il monitoraggio e la programmazione...

Come decarbonizzare i trasporti italiani, per raggiungere l’obiettivo Fit for 55

Automobili e furgoni commerciali, motocicli, autobus, camion, treni, navi ed aerei: ogni tipologia di trasporto ha bisogno di soluzioni ad hoc, elettriche e non solo

In Italia, il settore dei trasporti è direttamente responsabile del 25,2% delle emissioni di gas a effetto serra e del 30,7% delle emissioni di CO2, a cui si aggiungono  le emissioni nel settore dell’aviazione e del trasporto marittimo internazionali. Il 92,6% delle emissioni nazionali di tutto il comparto è attribuibile al trasporto stradale di passeggeri...

Grazie alla cooperazione internazionale a Bushat è nata la banca locale dei semi di comunità

Lo scopo è trasmettere le conoscenze circa le varietà di semi tradizionali del nord Albania, promuovendoli tra i contadini e tra le realtà del turismo rurale

Dalla teoria alla pratica.  Da qualche tempo, grazie al progetto Cospe “Alleanza  per lo sviluppo e la valorizzazione dell’agricoltura familiare in nord Albania” è nata a Bushat, nel nord dell’Albania, la banca locale genetica di comunità. Ovvero un luogo che ha lo scopo di trasmettere e conservare le conoscenze circa le varietà di semi tradizionali...

Contro la crisi climatica la Val di Cornia punta sul riuso delle acque

Asa: «I costanti stress cui è sottoposta la risorsa idrica stanno facendo emergere sempre più il ruolo strategico del riuso delle acque dei depuratori e la necessità di ulteriori soluzioni, come la potabilizzazione delle acque di mare»

Quest’estate si è registrata in Europa la peggiore siccità da 500 anni, una criticità che è ben lungi da potersi dire conclusa: con l’avanzare della crisi climatica, sia la frequenza sia l’intensità dei fenomeni meteo estremi è attesa in crescita. Un problema che riguarda da vicino anche la Toscana – quest’anno si segnalano danni per...

Firmata l’autorizzazione al rigassificatore, ma Giani rassicura: senza memorandum non si fa

«Memorandum in dieci punti è l’atto necessario per poter perfezionare l’autorizzazione, con prescrizioni, al rigassificatore nel porto di Piombino»

Il presidente della Regione Toscana Eugenio Giani, in veste di commissario straordinario del Governo,  ha firmato stamani l’autorizzazione all’installazione del rigassificatore che resterà nel porto di Piombino tre anni, per poi trasferirsi non si sa dove. Dopo l’esito delle relative Conferenze dei servizi, l’epilogo era ormai scontato: da qui ad  aprile si prevede dunque il...

GreenItaly, la Toscana all’8° posto in Italia per crescita dei green job

Nell’ultimo anno si contano 84.340 nuovi contratti stipulati negli ambiti dei lavori verdi

È arrivato alla XIII edizione il rapporto GreenItaly, realizzato come sempre dalla Fondazione Symbola insieme a Unioncamere per dare la misura dell’economia verde nel nostro Paese. «Esiste già oggi un’Italia che fa l’Italia pronta alla sfida della crisi climatica: nel rapporto GreenItaly 2022 si coglie un’accelerazione verso un’economia più a misura d’uomo che punta sulla...

Non solo gestore unico: quale futuro per il trasporto pubblico locale in Toscana

Perini (Cispel): «Dare un servizio adeguato ai cittadini laddove si va evidenziando un elemento di criticità, come ad esempio la domanda debole, che può mettere in crisi interi territori delle aree interne della Toscana»

Mancano solo pochi giorni al primo compleanno per l’operatività di Autolinee toscane, il gestore unico del servizio di trasporto pubblico locale (tpl) in regione, ma restano ancora molti aspetti da definire sul campo, di cui si è discusso oggi a Firenze nell’ambito di un convegno sul tpl organizzato da Confservizi Cispel Toscana in collaborazioni coi...

Da GreenItaly la nuova geografia dei lavori verdi in Italia

Nell’ultimo anno i green job sono arrivati a sfiorare i 3,1 milioni: rappresentano il 13,7% di tutti gli occupati

A fine 2021 gli occupati che hanno svolto una professione di green job erano pari a 3.095,8 mila unità, pari al 13,7% dell’occupazione totale, in linea con quanto riscontrato nella precedente rilevazione. Dato che evidenzia come nell’anno l’occupazione green non sia stata in grado di differenziare il proprio andamento rispetto alla dinamica occupazionale generale, interrompendo...

Pichetto, male la prima: dal neo ministro dell’Ambiente nucleare e nuove estrazioni di gas

Nel frattempo ci sono almeno 280 GW di impianti rinnovabili ancora in attesa di risposte sulle autorizzazioni

Appena insediatosi, il nuovo ministro dell’Ambiente e della sicurezza energetica – Gilberto Pichetto Fratin, in quota Forza Italia – è intervenuto ieri in collegamento telefonico con il ForumAutomotive in corso a Milano. Affrontando lo spinoso problema della crisi energetica, Fratin ha affermato da una parte che come Governo «guardando avanti, naturalmente non siamo a tempi immediati,...

Gpp, su 199 miliardi di euro l’anno di acquisti pubblici solo 82 sono verdi

Falocco: «Il processo è ancora troppo lento, in un momento in cui il ruolo degli appalti pubblici assume, tenendo conto dell’investimento del Pnrr, una rilevanza mai raggiunta nel passato»

A 6 anni dall’introduzione dell’obbligo di legge dei Criteri ambientali minimi (Cam) nel Codice degli appalti – senza sanzioni per i trasgressori –, l’applicazione prosegue a piccoli passi. Nel corso della XVI edizione del Forum Compraverde Buygreen sono stati presentati i dati del quinto rapporto “I numeri del Green public procurement in Italia” dell’Osservatorio appalti verdi, nato dalla collaborazione...

Livorno, il digestore anaerobico per fanghi e rifiuti organici dovrebbe ricevere fondi Pnrr

Taddia: «Il progetto rappresenta una soluzione innovativa di simbiosi tecnica e gestionale tra la filiera del servizio idrico integrato e quella dei rifiuti urbani»

Dal Piano nazionale di recupero e resilienza (Pnrr) potrebbero arrivare 10 mln di euro per finanziare il progetto di digestione anaerobica combinata – per fanghi da reflui civili, frazione organica dei rifiuti (Forsu), verde (sfalci e potature) – proposto per la città di Livorno. Nei giorni scorsi il ministero della Transizione ecologica (Mite) ha pubblicato...

Idrogeno ed etanolo da rifiuti, a Roma al via la fase d’ingegneria per l’hydrogen valley

Bernini: «Siamo molto orgogliosi di aver iniziato le attività di ingegneria della prima hydrogen valley di NextChem»

La Commissione Ue ha recentemente approvato un Importante progetto di comune interesse europeo (Ipcei) che assegna, tra le altre cose, 194 mln di euro a fondo perduto a NextChem – la società del gruppo italiano Maire Tecnimont che opera nel campo della chimica verde – per realizzare a Roma una “valle dell’idrogeno” incentrata sul riciclo...

Il decreto End of waste sui rifiuti inerti potrebbe bloccare del tutto il riciclo dei rifiuti inerti

Anpar: «La normativa condannerà a finire in discarica circa 32 mln di ton di scarti. Avviare subito un tavolo ministeriale per evitare il collasso del settore»

Dopo lunga attesa è stato pubblicato in Gazzetta ufficiale il decreto End of waste per i rifiuti da costruzione e demolizione, i cosiddetti inerti, che contiene il “Regolamento che disciplina la cessazione della qualifica di rifiuto dei rifiuti inerti da costruzione e demolizione e di altri rifiuti inerti di origine minerale”. In teoria rappresenta dunque...

Tra verde e rosso: mammiferi in espansione o in pericolo

Se alcuni mammiferi necessitano di urgenti interventi di conservazione per preservarne le fragili popolazioni, altri, i più plastici e adattabili, sono oggi una sfida gestionale

M’ammalia è un insieme di eventi coordinati dall’Associazione teriologica Italiana in collaborazione con l’Associazione nazionale dei musei scientifici (Anms), istituzioni scientifiche e culturali (musei naturalistici, orti botanici, biblioteche) e aree naturali protette al fine di far conoscere i mammiferi, le loro problematiche e gli ecosistemi di cui fanno parte. Le iniziative di M’ammalia si tengono...

Dal fallimento di Rimateria allo spreco di denaro dei piombinesi il passo è brevissimo

«Ferrari & co. hanno già deciso che faranno ricorso al Tar contro la concessione demaniale a Rinascenza Toscana, con buona pace del bilancio del Comune»

Il fallimento di Rimateria, al quale il sindaco di Piombino Francesco Ferrari e la sua assessora all’Ambiente Carla Bezzini hanno politicamente lavorato, ha causato il subentro di Rinascenza Toscana: un’azienda completamente privata e senza alcun controllo pubblico, che nei limiti riconosciuti dalla legge sfrutterà il territorio per massimizzare i suoi profitti. Su Rimateria c’era la...

Nuovo appello di Legambiente sulla Parchi Val di Cornia

«La questione Parchi sembra di nuovo caduta nell’oblio ma sulla società di addensano nubi preoccupanti, a partire dalle dichiarazioni del sindaco di San Vincenzo che intenderebbe uscire dalla compagine societaria»

Il Convegno del 15 dicembre scorso a Campiglia M. in cui si è discusso del rilancio della società Parchi Val di Cornia, si è concluso con l’impegno di tutti i comuni per organizzare un tavolo regionale finalizzato ad un rilancio ma anche ad una valutazione della natura stessa della società, superando la società per azioni...

Due assemblee pubbliche per la geotermia toscana, a Pomarance ed Abbadia San Salvatore

Da Confapi un appuntamento cui sono attese le assessore Monni e Nardini, mentre l’Agenzia regionale di sanità illustrerà i risultati dell’indagine InVetta alle pendici dell’Amiata

Continua a crescere l’interesse per lo sviluppo sostenibile della geotermia, la fonte rinnovabile che più di ogni altra caratterizza il territorio toscano: le centrali già presenti sul territorio producono da decenni in sicurezza calore ed elettricità, quanto basta per soddisfare oltre il 30% della domanda elettrica toscana. Eppure, in un periodo storico di crisi climatica...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 86
  5. 87
  6. 88
  7. 89
  8. 90
  9. 91
  10. 92
  11. ...
  12. 618