Archivi

La legge Ue sul ripristino della natura rischia di non essere mai approvata, l’Italia è contro

Gli ambientisti insorgono: «Incomprensibile e spaventoso vedere che viene sacrificata sull'altare del sentimento populista»

La Nature restoration law, ovvero la nuova legge europea per il ripristino della natura, rischia di non essere mai approvata a un passo dall’adozione definitiva. A fine febbraio l’Europarlamento l’ha approvata, nonostante i voti contrari di tutti i partiti che sostengono il Governo Meloni (Fratelli d’Italia, Forza Italia, Lega). Il Consiglio Ue in agenda lunedì...

Acqua per la pace, dal Crea un position paper tra idrodiplomazia e sicurezza alimentare

Grassi (Ewa): «L’acqua ha bisogno di una politica unica, di un coordinamento centrale. Manca una visione olistica»

Il Centro di ricerche politica e bioeconomia (Crea) e la Fondazione Earth and water agenda (Ewa) hanno presentato oggi al ministero dell’Agricoltura un position paper sul tema Acqua per la pace: buone pratiche irrigue per la sicurezza e sovranità alimentare a livello nazionale e internazionale. In un Paese caratterizzato dal 21% della superficie coltivata irrigata,...

Il porto di Livorno è il primo in Italia a sperimentare le navi a guida autonoma, grazie al 5G

Paroli: «Ogni tassello costituisce un passo in avanti verso la completa digitalizzazione del porto»

Il porto di Livorno è da anni all’avanguardia nella sperimentazione delle tecnologie 5G, e ora è diventato il primo in Italia a ospitare una nave a guida autonoma: la EcoSavona della Grimaldi Lines. Nell’ambito del progetto 5Gmass presentato la scorsa primavera, e finanziato dall’Agenzia spaziale europea (Esa) e realizzato da un consorzio formato da Tim,...

Cannabis legale, la Germania approva la legge in via definitiva: in vigore dal 1 aprile

In Italia una proposta di legge d’iniziativa popolare vorrebbe imitarla, e ha già raccolto 40mila firme (ma ne servono altre 10mila)

Inizierà a produrre i suoi effetti dal 1 aprile, ma è tutt’altro che uno scherzo: la prima potenza industriale dell’Ue e Stato più popoloso del Vecchio continente, la Germania, ha approvato in via definitiva la legalizzazione della cannabis per uso personale. Il via libera è arrivato oggi dal Consiglio federale tedesco (Bundesrat), dopo quello già...

A San Zeno duecento studenti aretini a lezione di “Zero spreco”

Lasagni: «Percorsi formativi con gli studenti sono occasioni importanti per rendere sempre più evidente alla collettività la necessità di dotare i territori d’impianti come questo»

Il Polo impiantistico di San Zeno (AR) per l’economia circolare, gestito dalla partecipata pubblica Aisa impianti, ha ospitato oggi le classi prima e seconda media dell’Istituto comprensivo G. Garibaldi di Capolona (AR) in visita didattica. Circa 200 studenti, accompagnati dai propri insegnati, hanno esplorato il Polo, assistito a una lezione tecnica a cura di Aisa...

In Tunisia cresce l’irrigazione alimentata dal fotovoltaico, con Agrosolar

Frutto della collaborazione con Cospe e numerosi partner locali, l’iniziativa tiene insieme lo sviluppo dell’agricoltura locale con l’energia rinnovabile

Nella regione tunisina di Sidi-Bouzid, tra le terre fertili di Noureddine – un agricoltore locale, che porta avanti una tradizione familiare tramandata da generazioni – si estende un vasto campo di olivi, testimoni silenziosi della storia e della prosperità della regione. Su 17 ettari di terreno, migliaia di olivi della varietà antica tunisina Chemchali prosperano,...

Terna, da inizio anno in esercizio +1,3 GW di impianti rinnovabili

Dai ministeri della Cultura e dell’Ambiente la prima Via positiva a un impianto eolico galleggiante, nel Canale di Sicilia

Nei primi due mesi dell’anno in Italia sono entrati in esercizio nuovi impianti rinnovabili per 1,33 GW, secondo i dati comunicati oggi da Terna, la società che gestisce la rete elettrica nazionale. Si tratta di un dato in crescita del 73% rispetto allo stesso periodo del 2023, ma ancora lontano rispetto al trend di sviluppo...

Livorno contro lo spreco alimentare nel progetto europeo “Food trails”

Cepparello: «Siamo a Varsavia col caso studio Banco 13, che potrà evolversi ispirandosi a quello che accade in altre città europee»

Si stima che ogni anno in Italia si perdano tra 12 e 18 milioni di tonnellate di cibo e che tale spreco valga 13.155.161.999 euro l’anno. Per far fronte a questi dati vertiginosi occorrono politiche pubbliche mirate a mitigare gli impatti dell’inflazione sulla sicurezza alimentare, ma anche che ciascuno, nel proprio quotidiano, contribuisca a limitare...

L’area metropolitana di Milano sta diventando la “città spugna” più grande d’Italia

Depurazione, fanghi e comunicazione contro le sindromi Nimby: un’intervista a tutto campo sul servizio idrico integrato con Matteo Colle, direttore Relazioni esterne e sostenibilità del gruppo Cap

La Giornata mondiale dell’acqua, istituita dall’Onu nell’ormai lontano 1992, cade quest’anno in un’Italia che oscilla tra siccità e bombe d’acqua, a causa della crisi climatica in corso. Gli eventi meteo estremi sono cresciuti del 22% nell’ultimo anno, e del 55% l’anno precedente; le due principali alluvioni che hanno colpito il Paese nel 2023 (in Emilia-Romagna...

L’identità toscana affonda le radici nella geotermia, che ora guarda al futuro

Giani: «È una risorsa pulita e da valorizzare, ascolterò i sindaci e da qui a fine giugno lavorerò con Enel green power per affinare il piano di investimenti»

La prima edizione del Festival dell’identità toscana, organizzato dalla presidenza della Regione, ha portato oggi in Sala Pegaso di Palazzo Strozzi Sacrati l’evento “Toscana geotermica”, per celebrare la fonte rinnovabile che più di ogni altra caratterizza il territorio locale. L’industria geotermica è infatti nata qui per la prima volta al mondo, nel 1818, sviluppando un...

Inquinamento da Pfas in Toscana, le cartiere lucchesi di tissue e cartone non li utilizzano

Pieretti: «È nel pieno interesse delle imprese che su questi temi ci sia una regolamentazione chiara e univoca, che consenta loro di operare in tranquillità»

Una recente indagine condotta in Toscana da Greenpeace – dopo quelle condotte in Piemonte, Veneto e Lombardia – ha messo in evidenza un ampio inquinamento da Pfas nei corsi d’acqua. I Pfas sono di composti poli e perfluoroalchilici, noti come “inquinanti eterni” e presenti ormai praticamente ovunque: sono infatti sostanze chimiche di sintesi utilizzate in un’ampia varietà...

Agroalimentare toscano da record, nell’ultimo anno l’export è cresciuto di 160 mln di euro

Coldiretti Toscana: «Il primato del Made in Tuscany all’estero è trainato da un’agricoltura tra le più green d’Europa»

I prodotti agroalimentari della Toscana non sono mai andati così bene sui mercati internazionale, tanto da raggiungere nel 2023 un volume di esportazioni pari a 3,5 miliardi di euro: 160 mln di euro in più rispetto all’anno precedente (+5%), secondo i dati Istat. Il temuto rallentamento non c’è stato. Il mercato Ue ha tenuto molto...

L’effetto rebound che frena l’economia circolare, spiegato dall’Università di Pisa

Zerbino: «Un prezzo basso di un capo di vestiario prodotto con fibre riciclate può spesso portarci ad acquistare più capi di quelli di cui abbiamo realmente bisogno»

Nonostante il tema dell’economia circolare sia ampiamente entrato a far parte del dibattito pubblico, le risorse consumate a livello globale e nazionale continuano ad aumentare. L’Unep stima che il consumo di materie prima sia passato dalle 30 miliardi di tonnellate consumate nel mondo nel 1970 alle attuali 106 mld di tonnellate, e prevede che crescerà...

Trasporti, dalla Regione Toscana investimenti per 630 milioni di euro all’anno

Baccelli: «Si può dire bene o male del servizio ma non che non sia capillare, è la seconda posta più importante dopo la sanità»

L’assessore regionale Stefano Baccelli è intervenuto in Consiglio regionale, all’interno della commissione Ambiente, per un’audizione sul sistema toscano dei trasporti. «Sul trasporto nel suo complesso la Regione Toscana investe 630 milioni di euro, seconda posta più importante dopo la sanità», spiega Baccelli. In particolare, il trasporto pubblico locale su gomma (Tpl) – affidato al gestore...

Rinnovabili e paesaggio, come cambia il valore delle case vicino alle pale eoliche

L’impatto è notevolmente più piccolo per i generatori eolici installati di recente, e diminuisce significativamente nel tempo dopo la loro installazione

Tra le principali barriere non tecnologiche che si frappongono alla transizione energetica ci sono le sindromi Nimby (non nel mio cortile) e Nimto (non nel mio mandato elettorale), che riguardano tutte le fonti rinnovabili: l’eolico non sfugge alla regola. Un nuovo studio pubblicato su Pnas da un team internazionale di scienziati, tra cui ricercatrici e...

Sardegna, 6 associazioni ecologiste si rivolgono a Todde per sostenere la transizione energetica

«Ha detto di battersi per un'isola nuova e moderna, noi le chiediamo di voler anche essere la guida di una Sardegna che non ha paura»

Sei associazioni ecologiste hanno scritto una lettera alla nuova presidentessa della Regione Sardegna, Alessandra Todde, da poco insediatasi. Riportiamo di seguito il testo della missiva. Gentile presidentessa, intanto voglia ricevere le nostre felicitazioni per la sua elezione, che segna un cambiamento sempre salutare alla guida delle istituzioni democratiche. Lei ha detto di battersi per un'isola...

Elezioni europee, i partiti del Governo Meloni (e Italia viva) voltano le spalle al Green deal

«Serie preoccupazioni sulla volontà delle forze del centro-destra di confermare la transizione ecologica come priorità, la presidente ha reiterato una posizione nettamente contraria»

I prossimi 8 e 9 giugno si svolgeranno (anche) in Italia le elezioni europee, dalle quali passano buona parte delle ambizioni per la transizione ecologica e la lotta alla crisi climatica in corso. Per chi si domanda cosa può fare in prima persona per difendere l’ambiente così come la prosperità della società europea, la risposta...

Siccità, alla Cabina di regia nazionale ammesse opere idriche per 13,5 miliardi di euro

Ma al momento non ci sono risorse, i primi interventi finanziati si fermano a 102 milioni di euro: parte la caccia ai fondi

Mentre in Sicilia sono già in corso razionamenti dell’acqua, la Cabina di regina nazionale contro la siccità – a quasi un anno dall’insediamento – ha presentato ieri la prima relazione d’aggiornamento. La Cabina di regia, presieduta dal ministro Matteo Salvini e con commissario Nicola Dell’Acqua, si è riunita a Palazzo Chigi individuando le principali cause...

Al via il progetto SOSFood, per accelerare la transizione verde del sistema alimentare europeo

L’Italia al centro grazie al centro di ricerca Seeds, che metterà in campo le proprie competenze sull’economia circolare e non solo

Per i prossimi quattro anni il centro di ricerca Seeds (Sustainability environmental economics and dynamics studies), tramite la presenza dell’Università di Ferrara e dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, sarà impegnata nello sviluppo del progetto Horizon “Sustainability optimization for secure food systems” (SOSFood). Il progetto – coordinato dall’Università di Vigo (Spagna) – guarda al...

Mammiferi selvatici e Covid-19, ecco come sono cambiate le loro abitudini dopo i lockdown

Uno studio internazionale ha osservato la variazione nel comportamento di 163 specie a seguito dei cambiamenti delle attività umane indotti dalla pandemia

Una delle lezioni impartitaci dalla pandemia Covid-19 è che il cambiamento climatico e la perdita di biodiversità fanno parte di un’unica crisi indivisibile, e devono essere affrontati insieme. L’Antropocene, epoca caratterizzata dal pervasivo e crescente impatto dell’azione umana sulla biosfera, sta mettendo a dura prova la natura e con essa anche la nostra salute; il...

Gestione rifiuti, D’Amato: discariche irregolari «problema strutturale» nel sud Italia (VIDEO)

All’Europarlamento focus sull’iter di costruzione di una nuova discarica per rifiuti solidi urbani a Melicuccà, in Calabria

Si è celebrata ieri in tutto il globo la Giornata mondiale del riciclo, in occasione della quale anche il ministro dell’Ambiente Gilberto Pichetto è intervenuto parlando dell’Italia come di uno Stato «leader» nell’economia circolare. Ma se è vero che sono moltissime le eccellenze che punteggiano lo Stivale, il sistema-Paese mostra ancora molti ritardi nella gestione...

L’Ue ha approvato definitivamente la nuova legge sulle materie prime critiche

Brouns: «Vogliamo trasformare la sfida delle nostre dipendenze in autonomia strategica e un’opportunità per la nostra economia»

Il Consiglio dell’Ue ha dato l’approvazione finale alla nuova legge europea sulle materie prime critiche (Crma), già votata dall’Europarlamento lo scorso dicembre. Dopo essere stato firmato dal presidente del Parlamento europeo e dal quello del Consiglio, l’atto sarà pubblicato nella Gazzetta ufficiale dell'Ue per poi entrerare in vigore il ventesimo giorno successivo alla sua pubblicazione....

Clima e lavoro, i Fridays for future si mobilitano insieme al collettivo di fabbrica ex Gkn

«È dalle convergenze delle lotte dal basso che ci accomunano che può nascere la spinta per realizzare un intervento pubblico che sia indirizzato al bene comune»

Il collettivo di fabbrica ex Gkn e Fridays for future Italia annunciano nuove date di mobilitazione. A marzo, ci saranno dibattiti presso la Sapienza di Roma (il 22 alle 17:30) e ad Ex cartiera a Bologna (il 23 alle 14:00). Il 19 aprile si terrà lo sciopero globale per il clima in tutta Italia, tappa...

Greenpeace, l’inquinamento da Pfas è largamente diffuso nei corsi d’acqua della Toscana

Ungherese: «Serve subito una legge nazionale che vieti l’uso e la produzione di queste pericolose molecole, non c’è più tempo da perdere»

Dopo le indagini condotte in Veneto, Lombardia e Piemonte, Greenpeace ha analizzato campioni raccolti a gennaio nei corsi d’acqua della Toscana, documentando che anche in regione la contaminazione da Pfas «è largamente diffusa». Non si tratta di una novità, in quanto anche uno studio recentemente condotto da Arpat e Università di Siena ha messo in...

Ponte sullo Stretto di Messina, alla Commissione Via-Vas 9.540 documenti da valutare in 2 mesi

Si fa spazio la volontà di inibire un’accurata analisi del progetto, oltre alla partecipazione pubblica

La Commissione Via-Vas è l’organo indipendente che, in seno al ministero dell’Ambiente, esamina tutti i progetti per la realizzazione delle principali infrastrutture nel Paese, verificandone l’impatto in termini ambientali. Si tratta di un organismo cronicamente sotto organico seppur centrale per governare la transizione ecologica italiana, che si trova adesso a vivere uno scottante paradosso. La...

In Lombardia allevamenti responsabili fino a un quarto dell’inquinamento atmosferico

«La Pianura Padana colpisce tristemente per la scarsa qualità dell’aria che respirano i suoi abitanti, è una delle aree più inquinate d’Europa»

Un nuovo studio scientifico condotto nel contesto del progetto Inhale, finanziato da Fondazione Cariplo, contribuisce a far nuova luce sul ruolo degli allevamenti per l’inquinamento atmosferico che ammorba la Lombardia come l’intera area della Pianura Padana. Realizzato grazie agli sforzi congiunti di Università Bocconi, Università di Verona, Cmcc e Legambiente Lombardia, la ricerca documenta che...

Energia, acqua ed economia circolare: a Didacta un ponte tra scuola e servizi pubblici

La Multiutility dei territori si presenta per la prima volta in uno stand unico, composto da Alia, Estra, Publiacqua e Revet: da qui passano 19mila ore di formazione per 40mila studenti l’anno

Inizierà domani nella Fortezza da Basso di Firenze la nuova edizione di Didacta, la più grande fiera sulla scuola in Italia, che fino al 22 marzo terrà aperta una finestra preziosa (anche) su un’educazione ambientale ad ampio raggio. Didacta rappresenta infatti da sempre un’importante opportunità di confronto e innovazione nel panorama dell’istruzione, e quest’anno si...

Da oggi in Toscana non ci potranno più essere cani tenuti legati alla catena

Giani: «Si tratta di una norma di civiltà, tenere un cane alla catena può avere serie conseguenze, psichiche e fisiche, per lo sviluppo degli animali»

La Giunta regionale della Toscana ha approvato in via definitiva il regolamento che vieta la custodia del cane alla catena o con mezzi di contenimento similari – tranne in casi di comprovate ragioni sanitarie o per urgenti misure di sicurezza –, con valenza immediata. Il divieto varrà tutto l’anno e non solo d’estate come è...

Dalla Regione Toscana 3 mln di euro per i ripascimenti delle spiagge, altri 8 in arrivo contro l’erosione

Monni: «Anche le coste hanno subito la violenza degli eventi metereologici dello scorso novembre, e questo ha aggravato una situazione di erosione già critica»

Su proposta dell’assessora regionale all’Ambiente, Monia Monni, la Giunta toscana ha approvato la graduatoria per assegnare 3 milioni di euro a opere di manutenzione e rinascimento delle spiagge, sia per facilitarne la fruizione nella stagione balneare, sia per contrastare l’erosione costiera. Sono 21 i progetti finanziati, lungo 12 Comuni della costa toscana: Castiglione della Pescaia,...

Rifiuti da imballaggio, per il Governo italiano l’accordo raggiunto in Ue è un «ottimo risultato»

Pichetto: «Il nostro obiettivo è stato sempre quello di definire un punto di equilibrio tra target ambientali e competitività delle imprese»

Il Comitato dei rappresentanti permanenti aggiunti presso l’Unione europea (Coreper I) ha approvato il nuovo regolamento per imballaggi e rifiuti da imballaggio (Ppwr), sul quale Parlamento e Consiglio Ue hanno raggiunto un accordo provvisorio. I testi approvati verranno adesso trasmessi al Parlamento europeo e quindi al Consiglio per l’adozione finale. «L’accordo finale sul regolamento imballaggi...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 6
  5. 7
  6. 8
  7. 9
  8. 10
  9. 11
  10. 12
  11. ...
  12. 618