Archivi

Unicoop Tirreno pianterà circa 3mila alberi in Toscana e Lazio

La cooperativa pianterà un albero per ogni persona di età inferiore ai 30 anni che presenta domanda di adesione a socio

Le città occupano solo il 3% della superficie del pianeta, ma ospitano quasi il 60% della popolazione mondiale, che consuma il 75% delle risorse naturali: in questo contesto gli alberi sono dei preziosi alleati per le aree urbane, in quanto possono ridurre i rumori, proteggere le fonti idriche, prevenire l’erosione del suolo e ridurre i...

Un nuovo modo di fare impresa: le Benefit corporation crescono in Italia (e in Toscana)

Nel 2016 erano solamente 10, oggi sono più di 80. Ecco come si diventa aziende votate alla sostenibilità e non solo al profitto

In un periodo storico in cui il concetto di massimizzazione del profitto, per le la maggior parte delle aziende, è l’unico obiettivo da perseguire, si sta sviluppando il movimento delle Benefit corporation, volto a garantire una miglior qualità di vita alla società. Nato per la prima volta nel Maryland (USA) nell’ottobre del 2010, in Italia...

I vantaggi della geotermia per la produzione termica, spiegati dall’Ugi

Il calore naturalmente presente nel sottosuolo rappresenta una fonte rinnovabile poco utilizzata per gli usi termici, ma con ampi margini per crescere: la proposta al Mise dell’Unione geotermica italiana

Il settore termico consuma quasi la metà dell’energia disponibile, in Italia come in Europa, e su questo fronte dovranno concentrarsi molti progressi in termini di decarbonizzazione per poter raggiungere i target previsti dall’Accordo di Parigi sul clima: se il gas metano rimane la fonte energetica più utilizzata nel comparto, nel nostro Paese le rinnovabili –...

Sei Toscana, il nuovo direttore generale si presenta ai dipendenti

Ciotti: «Mi aspetta un compito tanto impegnativo quanto affascinante, mantenere in ordine uno dei territori considerati fra i più belli al mondo»

Con l’arrivo di marzo, come da programma, il nuovo direttore generale di Sei Toscana – Patrizio Ciotti (al centro nella foto) – è entrato a pieno regime all’interno dell’azienda che ricopre il ruolo di gestore unico del servizio integrato dei rifiuti urbani nei 104 comuni dell’Ato Sud. «Siamo felici di dare il benvenuto all’ingegner Ciotti...

Quattro regole-base da seguire contro l’infodemia da coronavirus

«Per evitare di trasformare l’allarme (sanitario) in allarmismo (incontrollato) è importante non lasciarsi contagiare da questa epidemia cognitiva. Mai come in questa fase siamo tutti responsabili»

Da qualche settimana l’emergenza Coronavirus ci fa confrontare, oltre che con la comprensibile preoccupazione per la diffusione dell’epidemia, con un’altra forma di virus insidioso e ad altissimo contagio: l'infodemia, ossia la circolazione eccessiva di informazioni contraddittorie, spesso non verificate e a volte non veritiere. Un problema serio, amplificato dall’uso massiccio del web e dei social...

Le energie (rinnovabili) da mettere in campo contro la crisi economica da coronavirus

Geotermia Sì: «Ci auguriamo si arrivi presto a provvedimenti strutturali per ammodernare e rilanciare il nostro intero sistema produttivo, puntando ancor più sulle energie rinnovabili e tra di esse la geotermia»

Il Pil italiano nel corso del 2019 è cresciuto del +0,3% in volume, il dato più basso dal 2014, e per il 2020 s’immagina già in questi primi mesi un anno a crescita zero: l’epidemia in corso legata al nuovo coronavirus ha spinto l’Ocse a tagliare le previsioni relative sia al Pil globale (+2,4% rispetto...

Cospe sostiene la legge d’iniziativa popolare “Almeno 55%”, per tagliare i gas serra italiani

La PdL verrà inoltrata nei prossimi per la pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale, che aprirà formalmente la campagna per la raccolta delle firme

Aderiamo all’appello e sosteniamo l’iniziativa “Almeno il 55%”. La proposta di legge di iniziativa popolare depositata lo scorso 14 febbraio alla cancelleria della Cassazione. “Almeno il 55%” vuole far assumere al Governo italiano l’obiettivo del 55% di riduzione dei gas serra entro il 2030, come proposto per tutta la UE dalla presidentessa della Commissione UE...

Il mercurio nel fiume Paglia non arriva dalle centrali geotermiche dell’Amiata

La Commissione Ecomafie ha condotto una missione in Toscana per approfondimenti nel merito. Vignaroli: «Vogliamo tracciare un quadro completo delle bonifiche delle ex miniere di cinabro dell’Amiata»

La contaminazione da mercurio nel fiume Paglia, che nasce sull'Amiata e sfocia nel Tevere a sud-est di Orvieto, è stata al centro – insieme alla gestione dei “gessi rossi” di Scarlino – dell’ultima missione che la Commissione parlamentare d’inchiesta sulle attività illecite connesse al ciclo dei rifiuti e su illeciti ambientali ad esse correlati (la...

Sostenibilità, conoscenza, transdisciplinarità: necessità per il presente e per il futuro

24 seminari (gratuiti) aperti a chiunque, per avvicinarsi allo sviluppo sostenibile mettendo insieme punti di vista diversi: dai fumetti all’approccio ecotossicologico

Dalle note manifestazioni dei ragazzi e delle ragazze a difesa del loro futuro, alla diffusione dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite, fino al Green deal della Commissione europea, le iniziative per conoscere, comunicare e mettere in pratica la sostenibilità si stanno moltiplicando ovunque. E l’Italia è in prima linea, come ha affermato il New York Times...

Grazie alla geotermia l’Università di Pisa risparmierà l’emissione di 89 tonnellate di CO2 all’anno

È stato inaugurato oggi il nuovo polo didattico dell’Ateneo, improntato alla sostenibilità dopo una profonda bonifica ambientale condotta in pieno centro urbano

È stato inaugurato oggi il nuovo polo didattico dell’Università di Pisa – il Polo della Memoria San Rossore 1938 –, nato a poche centinaia di metri in linea d'aria dalla Torre pendente: 3mila mq strappati al degrado grazie a un'importante opera di riqualificazione che permette adesso di ospitare in pieno centro urbano le attività didattiche...

Discoverplastic, conclusa la prima fase del progetto promosso da Sienambiente, Legambiente e Università di Siena

Gli studenti del Sarrocchi hanno realizzato un reportage sui marchi di compostabilità in commercio e avviato un progetto pilota sulla biodegradazione della plastica

Una ricerca e una comparazione sui marchi di compostabilità della plastica in commercio e l’avvio di un esperimento sulle cosiddette plastiche biodegradabili. La prima fase di Discoverplastic, il progetto promosso da Sienambiente in collaborazione con Legambiente Siena e il Dipartimento di Scienze Fisiche, della Terra e dell’Ambiente di Siena, si è conclusa con queste due...

Rimateria, la Regione Toscana conferma: «Adesso ci sono le condizioni per i conferimenti»

Soddisfatti i sindacati: «La discarica di Rimateria non verrà abbandonata e così sarà evitato il rischio di un nuovo ecomostro. Piombino non dovrà sopportare un nuovo problema ambientale»

Il consigliere del presidente della Regione per il lavoro, Gianfranco Simoncini, raccogliendo la richiesta avanzata dai sindacati ha riunito oggi il tavolo di crisi Rimateria per fare il punto della situazione dopo il decreto dirigenziale arrivato ieri proprio da Firenze: «Adesso – confermano dalla Giunta regionale – ci sono le condizioni perché nell’impianto di Rimateria...

Crescono gli investimenti nei servizi pubblici locali toscani, danno lavoro a 19mila persone

De Girolamo (Cispel): «Le aziende sono pronte a raccogliere la sfida della sostenibilità, ma perché questo sia possibile serve una politica industriale regionale chiara e forte, che decida»

La transizione verso il Green new deal sarà tangibile solo quando passerà dalle sale conferenze ai condomini di città, perché l’approccio più concreto per migliorare la vita dei cittadini passa dai servizi pubblici locali: acqua, energia, gestione rifiuti e trasporto pubblico sono tra i principali alfieri dello sviluppo sostenibile su cui puntare, in un percorso...

Geotermia, nessuna attività sismica rilevante indotta dalle perforazioni: uno studio in Toscana

I ricercatori dell’Università di Ginevra, insieme a quelli dell’Ateneo fiorentino e del Cnr, hanno raccolto i dati durante il progetto europeo Descramble. Lupi: «La geotermia potrebbe essere una delle principali fonti di energia del nostro futuro»

Il progetto europeo Descramble (Drilling in dEep, Super-CRitical AMBients of continentaL Europe), co-finanziato dai fondi Ue di Horizon 2020 e condotto a Larderello, si è concluso nel 2018 ma continua a dare i suoi frutti: esaminando i dati raccolti durante il progetto, infatti, i ricercatori dell’Università di Ginevra – insieme a quelli dell’Ateneo fiorentino e...

Rimateria, possono riprendere i conferimenti di rifiuti. Ecco perché la Regione ha dato l’ok

La diffida è stata rivista affinché la società possa adempiere agli interventi ordinati dalle autorità, nelle nuove tempistiche stabilite

Con il decreto dirigenziale n.2349 (disponibile integralmente in coda all’articolo), la Regione Toscana ha revocato oggi la sospensione dei conferimenti nella discarica per rifiuti non pericolosi gestita da Rimateria: si tratta di un atto esecutivo che permette la ripresa dell’attività aziendale, alla luce degli interventi già messi in campo dalla società per migliorare l’impianto e...

Aires, il primo Centro di ricerca e sviluppo industriale italiano per l’economia circolare si presenta a Firenze

Focus sul progetto “Beyond the landfill 4.0”, promosso da Sei Toscana, Acea Ambiente e Scapigliato per un investimento complessivo di quasi 16 milioni di euro

Dopo i semi piantati nel corso del 2019, domani Aires – il primo Centro di ricerca e sviluppo industriale italiano per l’economia circolare – è pronto a presentarsi con un seminario dedicato all’Open innovation e in particolare denominato “Beyond the landfill 4.0” promosso da Sei Toscana, Acea Ambiente e Scapigliato (già Rea Impianti). L’appuntamento è...

Rimateria, i lavoratori proclamano lo stato di agitazione: «La situazione sta precipitando»

«L'azienda è costretta ad aprire un confronto sui licenziamenti collettivi al fine di ridurre significativamente il costo del lavoro. Ambiente e occupazione sono a rischio»

La rsu e le organizzazioni sindacali di Rimateria hanno deciso di proclamare lo stato d'agitazione di tutti i dipendenti a seguito dell'incontro con l'azienda del 13 febbraio. La situazione sta precipitando: purtroppo si sta avverando quello che temevamo. Ambiente e occupazione sono a rischio. Il presidente del cda di Rimateria, dottor Francesco Pellati, ha infatti...

Rifiuti, ecco perché basta un bicchiere di cristallo per compromettere la raccolta differenziata del vetro

Dato l’elevato contenuto di piombo, anche pochi frammenti possono compromettere grandi quantità di rottame riciclabile

A livello nazionale la raccolta differenziata del vetro continua a crescere a ritmi consistenti: i dati Coreve mostrano un incremento dell’8,4% nel 2018 rispetto al 2017, con un totale intercettato di circa 2.189.000 tonnellate. Un punto dolente, però, rimane la qualità dei rifiuti raccolti, che è una discriminante essenziale per favorire l’effettivo avvio a riciclo. «Lo sviluppo...

A quanto ammontano gli incentivi per la geotermia? Dal Gse i dati definitivi dell’ultimo anno

Quelli vigenti (e in progressivo decremento) valgono 102,6 milioni di euro, l’1,98% di tutti gli incentivi erogati dal Gse a sostegno delle fonti rinnovabili non fotovoltaiche. Ma per il rinnovo degli incentivi si attende il Fer 2

Il Gestore dei servizi energetici (Gse) ha reso noti nei giorni scorsi i dati relativi all’ammontare degli incentivi dedicati alle fonti rinnovabili non fotovoltaiche – geotermia compresa – nel corso dell’ultimo anno: il relativo contatore mostra, allo scorso 31 dicembre, un costo indicativo medio «di 5,172 miliardi di euro», da confrontarsi con il tetto annuale...

Economia circolare, una transizione da governare (anche) in Toscana

Rossi: «La transizione verso produzioni ambientalmente più sostenibili non deve avvenire penalizzando chi lavora, ed essere attuata contro chi ha già pagato troppo in termini di occupazione»

Investire nell’economia circolare, secondo gli scenari presentati dalla Fondazione per lo sviluppo sostenibile in collaborazione con gli economisti di Cles srl, permetterebbe all’Italia di creare oltre 149mila posti di lavoro entro il 2025: si tratta del settore con le più ampie possibilità di crescita occupazionale tra quelli tradizionalmente associati alla green economy, appena dopo il...

Tirrenica, si va verso la messa in sicurezza dell’Aurelia: esultano gli ambientalisti

Dopo trent’anni tramonta l’idea di un’autostrada in Maremma: «Adesso governo, regione ed ANAS facciano presto per aprire i cantieri»

Oggi siamo fortemente soddisfatti perché finalmente dopo più di 30 anni di battaglie, rinvii e mancate decisioni possiamo dire la parola fine alla telenovela riguardante l'autostrada della Maremma che non verrà realizzata a favore dell’adeguamento e della messa in sicurezza della strada statale Aurelia. Dopo tanto tempo perso inutilmente, pur di tenere in piedi un'ipotesi...

La geotermia italiana tra alto potenziale di riduzione delle emissioni di CO2 e ricerca pubblica

L’Enea ha valutato lo stato e il potenziale di sviluppo delle tecnologie energetiche utili al percorso di decarbonizzazione, e quelle geotermiche emergono tra le più promettenti. CoSviG citato come importante realtà di sviluppo per la fonte geotermica

Le tecnologie energetiche legate alla geotermia rientrano tra quelle a più alto potenziale in relazione alle emissioni di CO2 evitate, e con un livello di sviluppo già oggi relativamente maturo: è questo l’identikit tracciato dall’Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l’energia e lo sviluppo economico sostenibile (Enea) nel studio “Valutazione dello stato e del potenziale...

Il Consiglio di Stato boccia la Via per l’aeroporto di Peretola: e ora?

Legambiente: «Giornata storica, ora mettere in opera il Parco agricolo della Piana». Nardella: «Ci prepariamo a chiedere a Toscana Aeroporti e ai ministeri competenti di riattivare la procedura»

Dopo trent’anni di progetti, annunci e contestazioni l’ampliamento dell’aeroporto fiorentino di Peretola non s’ha (ancora?) da fare. Il Consiglio di Stato ha pubblicato ieri cinque sentenze (in allegato) per respingere i ricorsi proposti dalla società Toscana Aeroporti – e appoggiati tra gli altri dal ministero dell’Ambiente, dei Beni culturali, dall’Enac, dalla Regione Toscana e dal...

Montieri tra i 60 distretti energetici net-zero d’Europa grazie alla geotermia

Il Comune geotermico toscano rientra tra le avanguardie studiate dal Joint research centre (Jrc) della Commissione europea

Il Comune geotermico di Montieri è tra i sessanta protagonisti del rapporto From nearly-zero energy buildings to net-zero energy districts, pubblicato dal Joint research centre (Jrc) della Commissione europea per esplorare i vantaggi e le sfide dei distretti energetici net-zero in tutta Europa, presi a modello per quanto riguarda l’efficienza energetica e la produzione di...

Rifiuti, ecco come differenziare bene i piccoli imballaggi in alluminio

I tappi a vite delle bottiglie, i coperchi dei vasetti dello yogurt, i blister dei farmaci, le cialde del caffè o le linguette delle lattine possono essere recuperati: per facilitarne l’avvio a riciclo basta un piccolo trucco

Secondo le stime realizzate da Conai, nell’anno in corso si prevede che l’Italia riuscirà ad avviare a riciclo 53.000 tonnellate di imballaggi in alluminio, il 74,6% dell’immesso al consumo: si tratta di un risultato vitale per un Paese come il nostro  dove la produzione di alluminio si basa al 100% sul riciclo, e che nel 2018...

Sembra “carta” ma non è: ecco come fare una buona raccolta differenziata

La carta oleata, la carta da forno, la carta stagnola: tutti esempi di “carta” che non vanno nella raccolta differenziata di carta e cartone

La raccolta differenziata di carta e cartone in Italia continua ad aumentare,e nel 2018 è arrivata a sfiorare i 3,4 milioni di tonnellate: si tratta di un incremento del 3,9% sull’anno precedente e del triplo rispetto al 1998. Questo significa che su 4,91 milioni di tonnellate di imballaggi cellulosici immessi al consumo, l’81,1% è stato...

La crisi climatica si abbatte (anche) sulle api: a rischio il miele toscano

Cia: «Lo scorso anno la produzione non c’è praticamente stata, e le previsioni per l’annata 2020 non sono per niente positive»

La crisi climatica in corso non risparmia ovviamente la Toscana, dove il 2019 è stato il quinto anno più rovente dal 1955 e quest’inverno «eccezionalmente caldo» non dà tregua: anomalie che flagellano anche le api e la conseguente produzione di miele, che si attesta ormai a livelli drammatici rispetto all’andamento storico. Come spiegano infatti dalla...

Piombino, l’associazione A Sinistra si schiera con Legambiente

«Per far chiudere Rimateria si è scelto l’opzione più improbabile, una variante impossibile da essere approvata dalle commissioni tecniche regionali, una destinazione d’uso che contrasta con tutte le norme»

Ultimamente la questione Rimateria, pur restando ampiamente dibattuta, si è prima inceppata su unico tema preponderante: i carotaggi. Una questione importante, di cui sicuramente discutere con oggettività, ma su cui non si riduce tutta la vicenda. Poi Legambiente ha giustamente sollevato una valanga di osservazioni alla variante urbanistica che destina tutta la zona delle discariche...

Qualità dell’aria in Toscana, Regione e ministero dell’Ambiente insieme per migliorare

Dal ministero arriverà un massimo di 4 milioni di euro. In arrivo interventi per la limitare l’impiego di veicoli diesel e dei generatori di calore alimentati a biomassa più vetusti

Il presidente della Regione Enrico Rossi e il ministro dell’Ambiente Sergio Costa hanno firmato stamani un accordo di programma per il miglioramento della qualità dell’aria in Toscana: dal ministero arriverà un massimo di 4 milioni di euro cui si aggiunge 1 milione di euro da parte della Toscana, che si affiancano alle misure attuative del...

Gara regionale trasporto pubblico locale, Cispel: «Aprire un tavolo di confronto fra le parti»

De Girolamo: «Gestire in modo ordinato questa delicata fase di passaggio per evitare una complessa situazione di contenzioso e di incertezza che finirebbe per scaricarsi sugli utenti»

Credo che sia interesse di tutti gestire in modo ordinato questa delicata fase di passaggio del trasporto pubblico regionale su gomma, nel rispetto dei cittadini e delle amministrazioni comunali, chiunque sia il vincitore finale della gara. Per questo ogni iniziativa che vada nel senso di un passaggio condiviso, graduale e rispettoso di tutti gli interessi...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 90
  5. 91
  6. 92
  7. 93
  8. 94
  9. 95
  10. 96
  11. ...
  12. 221