Archivi

Variante Ischia di Crociano, Legambiente risponde al Comitato salute pubblica di Piombino

«L’ambientalismo del NO e quello altrettanto pernicioso del FARE sono due facce della stessa medaglia. Quella che rifugge lo studio approfondito dei documenti e la strada impervia della complessità»

L’intervento del Comitato Salute Pubblica di Piombino non è un attacco alla legittimità dell’operato del nostro Circolo, bensì di tutta Legambiente. Una vera e propria invettiva, inviata a tutti i media, sebbene indirizzata alle presidenze, nazionali e regionali, dell’associazione. Un testo in cui viene insinuato il dubbio che la nostra compagine sociale non tuteli l’ambiente...

Una cena per l’Amazzonia in pericolo, a Firenze

I fondi raccolti andranno a sostenere il progetto Cospe “miele”: un’attività sostenibile, alternativa alla deforestazione, che anziché depauperare il patrimonio forestale lo rinforza

Una cena per l’Amazzonia. L’Amazzonia che brucia, l’Amazzonia distrutta e disboscata. E per i popoli che la abitano. Si terrà sabato 8 febbraio a Villa Bracci (stradone di Rovezzano,33) a Firenze organizzata da COSPE: una bella villa gestita dal Quartiere 2 del Comune di Firenze, che patrocina l’evento, uno chef in cucina, tanti volontari, un...

Anche in Toscana è crisi climatica, con temperature a +1,1 °C in soli 50 anni

Lamma: il 2019 è stato il quinto anno più rovente dal 1955, e quest’inverno «eccezionalmente caldo» continuerà

Il 2019 è stato l’anno più caldo mai registrato in Europa (il secondo nel mondo), e anche in Toscana non sono mancate temperature record a testimoniare l’avanzamento della crisi climatica in corso: il Lamma – il consorzio pubblico nato tra la Regione Toscana e il Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr) –  ha messo in fila i dati...

I ricercatori dell’Università di Pisa dal Dalai Lama, per studiare meditazione e coscienza

«La collaborazione di meditatori avanzati ci darà la possibilità di incrociare l’esperienza in prima persona con l’osservazione dei correlati neuronali»

L’Università di Pisa si conferma un Ateneo d’eccellenza per lo studio che gli effetti della meditazione ha sull’attività cerebrale e, più in generale, per la comprensione di quel “problema difficile” che è la natura della coscienza: Angelo Gemignani e Ciro Conversano del dipartimento di Patologia chirurgica, medica, molecolare e dell’area critica, insieme a Bruno Neri...

Rifiuti, ecco perché nella raccolta differenziata della plastica ci vanno solo gli imballaggi

Nonostante il fiorire di numerose iniziative “plastic free” lungo lo Stivale, in realtà in Italia consumiamo sempre più imballaggi in plastica (o meglio plastiche, vista la grande varietà di polimeri considerati): nel 2018 ne abbiamo consumate 2.292.000 tonnellate, più dell’anno precedente, e a livello nazionale il 44,5% a stato avviato a riciclo, il 43% a...

Rifiuti, è Patrizio Ciotti il nuovo direttore generale di Sei Toscana

Assumerà l’incarico da marzo. Mairaghi: «Con la nomina di oggi si completa il percorso di rinnovamento del management aziendale»

Il cda di Sei Toscana, il gestore unico del servizio integrato dei rifiuti urbani nei 104 comuni dell'Ato Sud, ha nominato un nuovo direttore generale: Patrizio Ciotti, 68 anni, ingegnere, assumerà l’incarico da marzo. «Con la nomina di oggi si completa il percorso di rinnovamento del management aziendale – commenta l’ad di Sei Toscana, Marco...

CoSviG, al via il corso (gratuito) T.RI.M.M.ER. per la “Diagnosi e riparazione di impianti e macchinari”

In partenza all’inizio di marzo a Monterotondo Marittimo, la scadenza delle domande è fissata al 24 febbraio

Regione Toscana, Direzione Istruzione e Formazione Settore Gestione, Rendicontazione e Controlli per gli Ambiti Territoriali di Pisa e Siena, Co.Svi.G. S.c.r.l, codice di accreditamento  regionale OF0155 in partenariato con Ente Senese Scuola Edile, Heimat Servizi Ambientali Società Cooperativa, Istituto Statale di Istruzione Professionale Leonardo Da Vinci Arcidosso –Ernesto Balducci Santa Fiora, G. Toniolo Impianti e...

Ischia di Crociano, da Legambiente 9 osservazioni alla variante urbanistica del Comune

«Crediamo che questa variante sia un atto che concretamente impedisce gli interventi di risanamento ambientale di quell’area, al contrario di ciò che l’amministrazione vuole far credere»

Cambiare la destinazione d’uso dell’area di Ischia di Crociano dove oggi opera Rimateria, passando da area di trattamento, riciclo e smaltimento rifiuti (F6) ad area di parco pubblico urbano (Fg): è quanto deciso lo scorso novembre dal Consiglio comunale di Piombino grazie a voti della maggioranza, ma adesso che la variante urbanistica ha iniziato il...

Oltre 500 studenti a Podere Rota, per scoprire come si chiude il ciclo dei rifiuti

Si contano arrivi da ben 17 diversi istituti da tutta la Toscana, comprese le Università di Siena e Pisa

Il Centro servizi ambiente impianti (Csai), un’azienda pubblico-privata della provincia di Arezzo che gestisce due discariche di proprietà per rifiuti urbani ed assimilabili agli urbani e per rifiuti speciali non pericolosi, ha ospitato oltre 500 studenti del territorio (insieme a una quarantina di insegnanti) durante l’ultimo anno, portandoli alla scoperta di come i rifiuti prodotti da cittadini e...

Da torre di refrigerazione geotermica a opera d’arte, l’idea di Pomarance per celebrare Dante

Il progetto è stato proposto al ministero per i Beni culturali, in onore dei 700 anni dalla morte del sommo poeta. Per la sindaca Bacci è una «irripetibile possibilità di sviluppo economico e turistico per il territorio»

Nel 2021 ricorrono sette secoli dalla morte di Dante Alighieri, e il Comune di Pomarance è pronto a celebrarli in grande stile rendendo onore al rapporto speciale che da sempre lega il sommo poeta al territorio, annoverato come fonte d’ispirazione per l’Inferno dantesco: l’obiettivo è quello di trasformare una torre di refrigerazione geotermica non più...

Rimateria, la Regione proroga lo stop ai conferimenti in discarica fino al 30 giugno

Vengono riconosciuti i progressi finora conseguiti, ma per le autorità preposte rimane centrale il problema delle coperture della discarica e dunque delle maleodoranze

Con il decreto dirigenziale n.1115, emesso oggi, la Regione Toscana ha deciso di prorogare la sospensione dei conferimenti nella discarica gestita a Piombino da Rimateria fino al 30 giugno 2020, a meno che il gestore non ottemperi prima a tutte le prescrizioni contenute nella diffida del 15 novembre scorso. «Nonostante il gestore abbia attuato o...

Sei Toscana, continua il monitoraggio esterno della società

Il prefetto di Siena ne ha disposto il rinnovo per un periodo non superiore a 6 mesi, e l’azienda confida di «completare le residue attività del crono programma in un brevissimo arco di tempo»

Sei Toscana, ovvero il gestore del servizio integrato dei rifiuti urbani nei 104 Comuni dell’Ato sud, ha ricevuto stamani la notifica del provvedimento con il quale il prefetto di Siena dispone il rinnovo “per un periodo non superiore a 6 mesi” del monitoraggio esterno della società, che era in scadenza oggi: a tal fine viene confermata...

L’inquinamento da Pfas in Toscana è legato a tre distretti: tessile, vivaistico e conciario

Nelle acque superficiali della regione è presente una contaminazione bassa e diffusa, mentre nessun superamento è stato invece rilevato nelle acque sotterranee (dove comunque si nota la presenza di queste sostanze)

L’inquinamento da sostanze alchiliche perluorurate (Pfas) è stato al centro dell’audizione che ha portato il direttore tecnico di Arpa Toscana, Guido Spinelli, ad essere ascoltato dalla Commissione parlamentare di inchiesta sulle attività illecite connesse al ciclo dei rifiuti e su illeciti ambientali ad esse correlati, ovvero la cosiddetta Commissione ecomafie. I Pfas rappresentano una categoria...

Cospe porta l’Amazzonia al primo corso mascherato del Carnevale di Viareggio

Contro le economie predatrici delle piantagioni e degli allevamenti, contro il tentativo di cancellare la vita di intere comunità

Per la prima volta Cospe parteciperà al Carnevale di Viareggio. L’edizione numero 147 della grande manifestazione versiliese ospiterà infatti, il 1° di febbraio prossimo, uno stand della nostra organizzazione (dalle 16 alle 21). «Siamo onorati dell’invito della Fondazione Carnevale – ha detto Giorgio Menchini, presidente Cospe– che accogliamo con vero piacere. Da sempre infatti il...

Piombino, a che punto sono il processo e i carotaggi nella discarica Rimateria

Per i carotaggi «la documentazione è pronta e il bando predisposto», anche se in due anni la magistratura non ne hai mai rilevato la necessità e/o l'utilità

Slitta al 6 aprile l’udienza preliminare del procedimento penale scattato a seguito del blitz condotto dalla Dda di Firenze insieme ai Carabinieri forestali nel dicembre 2017, quando furono messi i sigilli a due aziende livornesi (Lonzi Metalli e Rari) ipotizzando che circa 200mila tonnellate di rifiuti siano state smaltite in discariche in modi non conformi...

Plastiche bio e non, il progetto Discoverplastic entra nel vivo

Gli studenti dell’Istituto T. Sarrocchi di Siena visitano l’impianto di riciclo delle Cortine: al via un gruppo di lavoro sui marchi di compostabilità degli imballaggi in commercio

Entra nel vivo Discoverplastic, il progetto di divulgazione scientifica e sensibilizzazione in merito alla produzione e gestione delle plastiche promosso da Sienambiente in collaborazione con Legambiente Siena l’Università locale: questa mattina, gli studenti dell’Istituto di istruzione superiore T. Sarrocchi di Siena hanno visitato l’impianto di riciclo delle Cortine per conoscere sul campo la gestione dei...

Geotermia, un po’ di chiarezza (e onestà) sulle emissioni delle centrali toscane

Parisi e Basosi: «Riportare questi valori in maniera totalmente sganciata dal dato relativo alla produzione di energia è un’operazione discutibile, l’effetto che si ottiene (sicuramente ricercato) è quello di generare scalpore»

La geotermia rappresenta l’energia naturalmente presente nel sottosuolo sotto forma di calore, che in Toscana si è saputo impiegare a fini industriali (per la prima volta al mondo) oltre due secoli fa: da allora sul territorio sono stati inanellati numerosi primati legati allo studio e all’impiego di questa risorsa, ma su questi temi la qualità...

Le guardie giurate del Wwf denunciano in toscana 22 cacciatori

L’abbattimento di specie protette tra i reati ricorrenti, in aumento le violazioni inerenti le armi: uso di armi modificate (senza fermo), abbandono di armi e addirittura porto abusivo di arma da fuoco

Alcune specie di fauna selvatica sono in continuo calo, diminuiscono i cacciatori ma il bracconaggio e le violazioni sulle armi in Toscana non conoscono crisi: sono 22 i cacciatori denunciati all’Autorità Giudiziaria nel 2019 grazie alla Vigilanza delle Guardie Giurate del WWF Italia. Particolarmente grave la situazione riguardante l’accertamento di vari casi di uso di...

La produzione di energia elettrica da geotermia nell’ultimo anno in Italia, spiegata

La manutenzione avviata a dicembre nel più grande impianto geotermico d’Europa spinge il dato al ribasso, ma il trend rimane in linea con quello del 2018

L’ultimo rapporto mensile pubblicato da Terna, la società che gestisce la rete elettrica nazionale, offre l’occasione per fare il punto sui consumi di energia elettrica registrati in Italia nel corso dell’ultimo anno, con un focus particolare incentrato su dicembre. Secondo i primi dati provvisori elaborati da Terna, il totale dell’energia elettrica richiesta in Italia nel...

Il Piano nazionale energia e clima non cambia posizione sulla geotermia, in attesa del Fer 2

Rispetto a un anno fa rimangono pressoché identici i target riferiti al comparto elettrico e termico, anche se il documento sottolinea la rilevanza industriale del settore per il Paese

Un anno dopo la prima bozza inviata alla Commissione europea, il Governo italiano – e in particolare i ministeri dello Sviluppo economico, dell’Ambiente e dei Trasporti – ha inviato a Bruxelles la proposta definitiva del Pniec: il Piano nazionale integrato per l’energia e il clima, ovvero il documento con il quale vengono stabiliti gli obiettivi...

È toscano il nuovo presidente dell’Istituto nazionale di oceanografia e di geofisica sperimentale

Nicola Casagli è stato nominato alla carica dal ministero dell’Università e della ricerca

Da Livorno a Trieste, passando per Firenze (oltre a Londra e Ferrara):  il ministero dell’Università e della ricerca ha nominato Nicola Casagli nuovo presidente dell’Istituto nazionale di oceanografia e di geofisica sperimentale (Ogs), che rappresenta un ente di ricerca d’eccellenza nel campo delle Scienze della terra, del mare e delle aree polari. Casagli, che ha...

Le attività di ricerca dell’Università di Pisa sul cambiamento climatico, dalla A alla Z

Dall’Antropocene alla zoonosi, c’è grande necessità d’approfondimento: con l’aumento della temperatura si innescano reazioni a catena dagli effetti non sempre facilmente prevedibili

Lo scorso 6 dicembre si è tenuto un affollato convegno che ha rappresentato l’esordio del neo-costituito Centro interdipartimentale di ricerca per lo studio degli effetti del cambiamento climatico (Cirsec) dell’Università di Pisa. Si è trattato di un evento finalizzato a presentare al pubblico le attività in corso sui temi relativi ai mutamenti ambientali in corso....

Dalla Toscana sì alla transizione verde, ma perché sia anche giusta deve essere governata

Rossi: «Se la transizione non sarà governata, il rischio è che a pagare siano i lavoratori e i ceti popolari»

La transizione verde, ovvero l’auspicata trasformazione del nostro modello di crescita in un più solido strumento di sviluppo sostenibile nel tempo, rappresenta l’opzione migliore per coniugare le esigenze del lavoro con quelle dell’ambiente: a patto che sia adeguatamente governata dalle istituzioni. Il presidente della Toscana Enrico Rossi, in qualità di vicepresidente della Crpm (Conferenza delle...

Un risultato importante per il Gruppo di San Rossore

L’ambiente è indiscutibilmente tra le questioni oggi più discusse e controverse. È anche tra quelle però dove spesso a partire dallo stesso  Parlamento, Governo, regioni ed enti locali si procede confusamente senza programmi e impegni seri. La prossima pubblicazione e presentazione del nuovo libro della Collana ETS del Gruppo di San Rossore su “Ambiente e...

Dalla Toscana partono ogni anno 8.760 tir carichi di rifiuti, alla ricerca di impianti

Ref ricerche: serve «una strategia impiantistica, che è anche il presupposto per superare la sfiducia e le resistenze di matrice ideologica che trovano terreno fertile nelle tante sindromi Nimby»

Ogni giorno attraversano i confini della Toscana 24 tir carichi di rifiuti prodotti sul territorio, alla ricerca di impianti dove la nostra spazzatura possa essere gestita in sicurezza: in un anno, si tratta di ben 8.760 camion. Una carovana che «inquina (emissioni di CO2 e polveri sottili), costa ai cittadini (aumenta la tassa sui rifiuti)...

In Toscana nasce un comitato di lavoro per la bonifica dei Sin

Rossi: «Chiederemo un incontro al presidente del Consiglio perché stanzi le risorse che mancano. Soprattutto per il Sin Livorno»

In Toscana sono presenti ben 4 Sin (Siti d’interesse nazionale per le bonifiche), tutti lungo la costa e tutti perimetrati da una ventina d’anni, su cui ha competenza il ministero dell’Ambiente ma dove i progressi stentano da sempre ad arrivare. Per provare a sbloccare la situazione di stallo – comune ai Sin di tutto il...

Fridays For Future in Piazza Duomo a Pisa per gli incendi in Australia

«La colpa dei terribili incendi che hanno sconvolto l'Australia non è del caso o dei piromani, ma del riscaldamento globale»

Lo scorso venerdì il consueto presidio dei ragazzi dei Fridays For Future Pisa si è trasferito da sotto il Comune alla Piazza del Duomo, per richiamare l'attenzione della popolazione e dei numerosi turisti sugli incendi che da mesi stanno devastando l'Australia. Al suono di una sirena, i manifestanti sono caduti a terra, accanto a un...

Che fine fanno gli imballaggi in plastica che usiamo? Sienambiente porta gli studenti a scoprirlo

Fabbrini: «La plastica non è né buona né cattiva a prescindere, dipende sempre dall’uso che se ne fa»

L’inquinamento da plastica è divenuto ormai uno dei problemi più scottanti da risolvere per centrare l’obiettivo di uno sviluppo sostenibile, e una gestione più razionale degli imballaggi fa parte della soluzione. «La plastica non è né buona né cattiva a prescindere, dipende sempre dall’uso che se ne fa – spiega il presidente di Sienambiente, Alessandro...

L’Università di Siena porta gli studenti a lezione di geotermia, a Larderello

Studenti provenienti da 5 Paesi diversi in vista agli impianti geotermici e alle aree con manifestazioni naturali. Loppi: «L’escursione è stata molto apprezzata, hanno potuto vedere sul posto tutte le applicazioni della risorsa»

Larderello rappresenta il luogo in cui la geotermia industriale è nata e si è sviluppata continuamente nell’arco di oltre due secoli, capitalizzando dunque un know-how unico al mondo nel settore: per questo ha richiamato l’attenzione degli studenti internazionali di “Biodiversity and Environmental Health”, nell’ambito del corso di laurea magistrale in Biologia dell’Università degli Studi di...

Amianto, oltre 10 milioni di euro per rimuoverlo da scuole e ospedali toscani. E dopo?

Sul territorio ci sono almeno 2 milioni di tonnellate di amianto da rimuovere, ma da almeno vent’anni è nota «una strutturale carenza di impianti per lo smaltimento» che frena le bonifiche

Su oltre 385 milioni di euro dedicati alla rimozione dell'amianto dagli edifici pubblici italiani – e in particolare da scuole e ospedali –, 10.130.193,75 euro sono stati assegnati alla Regione Toscana: l’annuncio arriva dal ministero dell’Ambiente, che ha adottato ieri quanto già previsto nel secondo Addendum al Piano operativo ‘Ambiente’ approvato dal Cipe nel 2016,...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 91
  5. 92
  6. 93
  7. 94
  8. 95
  9. 96
  10. 97
  11. ...
  12. 221