Archivi

Da dove deve ripartire una riflessione e un impegno sui parchi

I 40 anni del nostro parco hanno permesso, e ce n’era bisogno, di riprendere in un bel clima una riflessione critica senza litigiosità – oggi cosa rara – su presente e futuro di una area protetta di prestigio regionale, nazionale ed europeo. È opportuno però premettere che questo implica e richiede di evitare assolutamente di...

Rifiuti, la posizione di Ati in merito all’annullamento della procedura d’appalto Geofor

«La base di gara era assolutamente insufficiente a garantire l’applicazione del CCNL FISE o UTILITALIA»

Apprendiamo dalla stampa della decisione del Consiglio di Amministrazione di Geofor S.p.a. di voler concludere la procedura di gara in corso attraverso l’internalizzazione di tutti i servizi di raccolta e trasporto dei rifiuti sul territorio della provincia di Pisa. Ciò che è gravissimo è una ricostruzione dei fatti completamente falsata. Si afferma che il mercato...

Rifiuti, ad Arcidosso arrivano eco-compattatori e box per i piccoli elettrodomestici

Nanni: «Sono il primo passo verso la riorganizzazione del servizio di raccolta differenziata del nostro Comune»

Ad Arcidosso avanza la riorganizzazione del servizio per la raccolta differenziata dei rifiuti: il «primo passo», come lo definisce l’assessore all’Ambiente Rachele Nanni, sarà compiuto in viale David Lazzaretti, all’incrocio con via Tibet, dove domani arriveranno nuovi eco-compattatori per gli imballaggi in plastica e alluminio e i contenitori ad accesso controllato per la raccolta dei...

Come funziona la raccolta rifiuti nella Toscana del sud? La risposta in un nuovo portale

A partire da gennaio i 104 Comuni del territorio potranno monitorare quotidianamente i dati relativi a circa 160 mila attività svolte da Sei Toscana

In un contesto dove la produzione di rifiuti urbani è tornata a crescere in Toscana come nel resto d’Italia, i servizi d’igiene urbana rappresentano un segmento particolarmente importante per la comunità, che nei 104 Comuni che compongono l’Ato Toscana sud potrà presto essere monitorato con un eccezionale livello di dettaglio: da gennaio infatti entrerà progressivamente...

Stop alla gestione rifiuti fondata sui bassi costi di manodopera: Geofor internalizza i servizi

«Tutta l’azienda è ora mobilitata affinché siano reperite rapidamente le sedi, i circa 100 automezzi e i 178 lavoratori necessari a produrre regolarmente i servizi nei Comuni interessati»

Dopo oltre venti anni finisce l’epoca degli appalti e subappalti di servizi nel settore dell’igiene urbana nella provincia di Pisa: come annunciato ieri, il cda di Geofor ha scelto di annullare la procedura d’appalto bandita per lo svolgimento di alcuni servizi di raccolta dei rifiuti nei Comuni di Pisa, Cascina, San Giuliano, Vicopisano e Calci,...

Sin-Sir di Massa Carrara, dopo 22mila analisi chimiche-ambientali servono le bonifiche

Confermato l’inquinamento della falda, con hotspot dove la concentrazione della contaminazione supera di oltre dieci volte il limite di legge

A vent’anni dalla perimetrazione del Sin (Sito d’interesse nazionale) di Massa Carrara, le bonifiche in quell’area di 16 kmq tra i torrenti Frigido e Carrione continuano a languire: i dati aggiornati dal ministero dell’Ambiente al 31 dicembre 2018 mostrano che le bonifiche sui terreni sono concluse per l’8%, quelle sulla falda per il 2% appena....

Sarà Estra a fornire 3.800.000 mc di gas alle aziende toscane di servizio pubblico

La società, primo operatore nazionale Consip, si è aggiudicata il bando di Confservizi Cispel Toscana

Il gruppo Estra, primo operatore nazionale Consip (la centrale acquisti della Pa) per volumi di fornitura di gas alle pubbliche amministrazioni, si è appena aggiudicata un bando da 3.800.000 mc per l’anno prossimo. Sarà infatti Estra Energie a fornire gas naturale per il 2020 a Am Forte dei Marmi srl, Copit spa, Ctt Nord srl,...

Santa Maria a Monte, con Geofor 580 alunni “Uniti per un mondo senza rifiuti”

Il progetto Geofor – Scuola ha raggiunto in quindici anni di attività oltre 25.000 studenti della provincia di Pisa

La scuola di Santa Maria a Monte (PI), grazie al lavoro e alla sensibilità dimostrate dalla preside e dalle insegnanti (in particolare la prof. Cristina Pieri), ha concretizzato il progetto “Uniti per un mondo senza rifiuti”: in collaborazione con Anna Profeti, Letizia Susini e Raffaele Spagnulo di Geofor Spa, il progetto ha coinvolto 25 classi...

Dalla geotermia nuova linfa per il trasferimento tecnologico e l’innovazione in Toscana

Torsello: «Scopo di questa piattaforma è unire experties, infrastrutture e know how per metterli al servizio del comparto produttivo regionale secondo un approccio trasversale e interdisciplinare»

Gli ultimi dati elaborati da Istat sull’andamento della produttività nel nostro Paese spiegano molto del ritardo accumulato dall’Italia rispetto ai principali competitors internazionali: nel periodo 1995-2018 la produttività del lavoro ha registrato una crescita media annua di appena lo 0,4% (decisamente inferiore rispetto a quella dell’Ue28, 1,6%), mentre la produttività del capitale ha segnato addirittura un...

La Regione Toscana punta sulla crescita della geotermia, Rossi: «Può passare dal 30 al 60%»

L’intervento del governatore al Mandela Forum, durante il 23esimo Meeting dei diritti umani

La geotermia è la fonte energetica rinnovabile che più di ogni altra caratterizza la Toscana: indigena da sempre sul territorio, è qui che ha visto sviluppare per la prima volta al mondo – oltre due secoli fa – le tecnologie necessarie per impiegarla a fini industriali, che nel corso dei decenni si sono via via...

A che punto è la gestione dei rifiuti urbani in Toscana

De Girolamo (Cispel): «Migliora il riciclo, ma mancano impianti per la gestione della frazione organica (infatti la esportiamo fuori regione) e per la termovalorizzazione»

Luci ed ombre nei dati sulla Toscana contenuti nel consueto rapporto sui rifiuti urbani di Ispra – l’Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale del ministero dell’Ambiente – con dati riferiti al 2018. La produzione di rifiuti torna a crescere (+1,8%, pari a 40.000 tonnellate, e in linea con la media nazionale del...

Cospe al premio N.i.c.e. Città di Firenze, con le campagne green

La cerimonia di consegna dei premi si terrà stasera, al cinema La Compagnia

Cospe anche quest’anno sarà ospite del Festival Nice nella cerimonia di premiazione dei film che hanno avuto più successo nella tournee statunitense del Festival. Un’occasione per noi per parlare del nostro lavoro e dei nostri progetti. Il N.i.c.e. Festival è una prestigiosa manifestazione fiorentina, ma itinerante, che promuove il nuovo cinema italiano nel mondo, facendo...

Quale Brexit dopo le elezioni britanniche? Se ne parla a Pisa

Appuntamento alla Domus mazziniana lunedì 16 dicembre, per un dibattito sul difficile divorzio del Regno Unito dall'Unione europea

Fino alle 22 in Gran Bretagna i seggi rimarranno aperti per le elezioni generali più attese degli ultimi tempi: a più di tre anni dal referendum sulla Brexit dalle urne uscirà (forse) un responso più chiaro sulla volontà dei britannici di rimanere nell’Ue o meno e sulle modalità di concretizzare il loro orientamento. All'indomani delle...

Rifiuti, si è conclusa la class action contro Scarlino energia

La sentenza «inibisce tutte le immissioni provenienti dall'attività dell'impianto», che però è già fermo da tempo. Periccioli: «Le sentenze si rispettano, ma nella fattispecie non c'è nessun effetto pratico. Da mesi stiamo lavorando per superare le obiezioni tecniche e ripartire»

È stata depositata ieri pomeriggio presso il Tribunale ordinario di Grosseto la sentenza n. 980/2019, pronunciata dal Giudice dott.ssa Paola Caporali, relativamente alla Class Action intentata da diversi attori della piana scarlinese contro Scarlino Energia Spa. Il dispositivo "Inibisce tutte le immissioni provenienti dall'attività dell'impianto delle convenute per cui è causa e per l'effetto inibisce...

Geotermia, il decreto Fer 2 con gli incentivi «sarà operativo entro i primi 6 mesi del 2020»

Morani (Mise): «Contiamo di concludere i passaggi entro il prossimo mese di febbraio, per inviare il tutto alla Commissione europea»

La sottosegretaria al ministero dello Sviluppo economico (Mise) Alessia Morani ha partecipato oggi a una riunione indetta dai consiglieri regionali del Pd – alla quale hanno preso parte anche amministratori Dem dei Comuni geotermici toscani –, dalla quale sono emerse per la prima volta indicazioni sulle tempistiche per l’approvazione del Fer 2, decreto molto atteso nel mondo...

Come difendere gli allevamenti dai lupi? Il punto della situazione nel Parco della Maremma

«L’ipotesi di eventuali interventi sui lupi, per stessa ammissione degli esperti veterinari, non risolverebbe il problema perché altri soggetti della solita specie occuperebbero il territorio lasciato libero dal branco»

In merito agli articoli usciti sulla stampa riguardo alle predazioni di vitelli in due aziende all’interno del Parco della Maremma, precisamente Ente Terre regionali di Toscana e Tenuta La Trappola, l’Ente ritiene opportuno comunicare le attività intraprese e stemperare le polemiche. Il Parco della Maremma, a seguito dei primi attacchi predatori nell’allevamento di Ente Terre...

L’impegno oltre le proteste: dagli studenti toscani dodici progetti salva-clima

Greenaccord: «Dall'ascolto e dal coinvolgimento delle nuove generazioni possono arrivare anche soluzioni concrete per il futuro del pianeta»

Il movimento Friday for Future, nato attorno all’attivista svedese Greta Thunberg, oltre a guidare le proteste di piazza contro l’inazione sui cambiamenti climatici ha il grande merito di catalizzare molte delle idee interessanti e innovative che i più giovani stanno portando come contributo all’azione climatica: una pars construens che aspetta solo di essere ascoltata e...

Piombino: bonifiche e acciaio senza Rimateria?

Il dibattito sul territorio si è avvitato, ma prima o poi dovrà fare i conti con le necessità di risanamento di una immensa area Sin e le ambizioni di tornare a produrre acciaio

Tra una settimana i soci di Rimateria terranno «una nuova e definitiva assemblea» al fine di valutare la sussistenza della prosecuzione dell’attività imprenditoriale: la stessa azienda che tre anni fa ha iniziato un opera di risanamento finanziario e ambientale ereditata dalla ex municipalizzata Asiu, adesso rischia concretamente la chiusura. Uno scenario che riserverebbe ben poche...

È sul clima che si consuma la frattura politica, tra unità sovranazionale e divisione nazionalista

Contro i cambiamenti climatici serve Ue più forte e un’Organizzazione mondiale per l’ambiente

In occasione della Cop25 a Madrid si è discusso a Pisa su “L’Europa e il mondo di fronte all’emergenza climatica” – su iniziativa di Movimento federalista europeo, Gioventù federalista europea, l’Associazione mazziniana italiana, la Domus mazziniana e il Centro studi CesUe, nell’ambito del progetto Jean Monnet WeEU –, evento che s’inserisce in un più ampio...

Gara d’appalto Geofor, la replica di Geeco: dal Tar ancora nessuna sentenza

Abbiamo letto con enorme sorpresa sulla stampa di oggi ("La Nazione", Cronaca di Pisa, Pontedera, Vecchiano e S.G. Terme) delle dichiarazioni riferite a Geofor in base alle quali il TAR Toscana, il 4 dicembre,a avrebbe "respinto l'istanza, proposta dalla società GeECO, per l'annullamento della gara d'appalto, bandita da Geofor, per lo svolgimento di alcuni servizi...

Raccolta, appalto servizi e nuovi impianti: a che punto è la gestione rifiuti nel bacino Geofor

La raccolta differenziata è salita al 68%, e il nuovo impianto di trattamento dell’organico entrerà in funzione per l’estate

Nell’ultimo triennio la gestione dei rifiuti urbani nel bacino territoriale servito da Geofor – azienda attiva su 24 Comuni dell’area pisana – è stata caratterizzata da un incremento continuo della raccolta differenziata: come emerso stamani nel corso del vertice tra società e Comuni serviti la raccolta differenziata è infatti balzata dal 64.92% del 2017 al...

Rimateria, a Piombino incontro tra sindaco e sindacati sul futuro dei 50 lavoratori

Ferrari: «Abbiamo voluto incontrare i lavoratori per intavolare una discussione nell’eventualità in cui dovesse rendersi necessario un loro reimpiego»

Si è tenuto oggi l’incontro tra il sindaco di Piombino Francesco Ferrari e gli esponenti sindacali di Fp-Cgil, Fit-Cisl, Uiltrasporti, Fiadel, che insieme alle rsu di Rimateria erano in cerca di risposte dopo gli eventi delle settimana scorsa: il sindaco Ferrari (insieme al primo cittadino di Suvereto) hanno votato contro la linea guida di un...

Quale piano industriale per Rimateria? La lettera aperta al sindaco di Piombino

«I numeri non sono né di destra e neppure di sinistra e nessun politico può modificare la matematica, neppure interpretando la “volontà popolare”»

Caro sindaco, qualche settimana fa le abbiamo posto una domanda fondamentale sul tema della discarica: Qual è il suo piano B, quale piano industriale ha in mente per l’azienda Rimateria? Lei non ci ha risposto e continua a ripetere ossessivamente che non vuole ampliamenti della discarica, anche di un solo metro cubo, per rispettare la...

Paura nella notte per il terremoto in Mugello, ma nessun ferito

A partire ad ieri sera si sono susseguite circa 90 scosse nell’area: una zona «caratterizzata da alta pericolosità sismica», come mostrano anche i terremoti degli ultimi anni

Dalla serata di ieri a oggi è stata registrata una novantina di eventi sismici nell’area del Mugello dove, alle 04:37 di stanotte, è stata registrata una scossa di terremoto di magnitudo Richter 4.5: la Rete sismica nazionale dell’Ingv ha individuato l’epicentro tra i Comuni di Scarperia e San Piero (FI) e Barberino del Mugello (FI), ma...

Rimateria, arriva l’allarme dei sindaci: «Il rischio che la società fallisca sembra palpabile»

Oltre a lasciare «senza ragione» 50 famiglie senza lavoro, in questo caso «la discarica chiuderà senza che si facciano e completino gli interventi di raccolta del percolato, le centraline di monitoraggio dell’aria, le coperture definitive delle discariche presenti, le bonificare delle aree, men che meno la LI53, senza considerare che l’assenza di un sito di smaltimento per gli scarti siderurgici di Jsw potrebbe creare ulteriori criticità ed ostacoli all’economia del territorio»

Sono settimane di fuoco per Rimateria, l’azienda che prima di venire risucchiata in un’eterna battage da campagna elettorale era stata indicata dalla Commissione Ue come “eccellenza locale” in fatto di economia circolare, e che oggi si trova insieme ai suoi 50 dipendenti a rischiare la chiusura. Ieri si sono tenute prima l’assemblea Asiu (dove siedono...

Appalto per raccolta rifiuti, dal Tar Toscana ok alla gara bandita da Geofor

«Questa sentenza rende giustizia di tutte le illazioni che hanno caratterizzato il percorso di gara e conferma che Geofor agisce nella piena legalità e trasparenza», commentano dall’azienda

Dal Tar Toscana è arrivato un primo punto fermo in merito alla gara d’appalto, bandita da Geofor, per lo svolgimento di alcuni servizi di raccolta dei rifiuti nei Comuni di Pisa, Cascina, San Giuliano, Vicopisano e Calci. Il Tar, infatti, prima ha respinto la richiesta di sospensione della gara presentata dalla cooperativa Geeco, e ieri...

Dalla geotermia alla valorizzazione dell’agroalimentare: a Pomarance è nato “Sottovoto”

Si tratta del primo laboratorio di trasformazione e punto vendita di prodotti a filiera corta in provincia di Pisa, gestito dal Consorzio cibo da energie rinnovabili. Bravi (CoSviG): «Un gesto tangibile per la valorizzazione delle imprese locali, in un’ottica di sviluppo a tutto tondo»

Pomarance rappresenta la capitale internazionale della geotermia, dove le tecnologie di settore sono nate per la prima volta al mondo due secoli fa, senza rinunciare a valorizzare altre risorse indigene del territorio come le produzioni agroalimentari di qualità: questi due binari s’intersecano anzi in un percorso di sviluppo sostenibile sempre più radicato, di cui Sottovoto...

Geotermia, ecco i risultati dei monitoraggi condotti da Arpat sulle emissioni nel 2018

«Per tutte le centrali delle due zone geotermiche, Monte Amiata e zona tradizionale, non sono stati registrati superamenti dei valori limite»

È dal 1996 che l’Agenzia regionale per la protezione ambientale della Toscana (Arpat) è incaricata di valutare la sostenibilità e la compatibilità ambientale della coltivazione dei fluidi geotermici, e in quest’ottica è stato appena pubblicato il documento relativo al Monitoraggio delle aree geotermiche toscane - Anno 2018, dal quale emerge che «per tutte le centrali...

Geotermia, le imprese dell’area tradizionale si associano all’appello lanciato dall’Amiata

«L'incertezza che in questi anni si è creata intorno all'energia geotermica inizia oggi ad avere effetti devastanti anche per le imprese che operano del nostro territorio e per le comunità in cui esse operano. Chiediamo alla politica risposte certe e immediate»

Le imprese nate e cresciute nelle aree della geotermia tradizionale fanno proprie le preoccupazioni e le richieste espresse nel recente documento reso noto da 15 aziende dell'area amiatina e delle Colline metallifere. L'incertezza che in questi anni si è creata intorno all'energia geotermica inizia oggi ad avere effetti devastanti anche per le imprese che operano...

Il “reddito di cittadinanza” non è bastato per porre fine alla povertà in Toscana

Sul territorio regionale sono 117mila i cittadini che devono fare i conti con la povertà assoluta, in crescita tra i giovani adulti

La povertà assoluta continua ad essere una ferita dolorosa per la Toscana, nonostante una performance “migliore” rispetto a quella nazionale. Dopo essere raddoppiata nell’arco di neanche dieci anni – da 66mila persone coinvolte nel 2008 alle 142mila del 2016 –, oggi i poveri assoluti sono in leggero calo: il terzo Rapporto sulle povertà in Toscana...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 93
  5. 94
  6. 95
  7. 96
  8. 97
  9. 98
  10. 99
  11. ...
  12. 221