Archivi

Il Governo ha riconosciuto l’emergenza in Toscana per «eccezionali eventi meteorologici»

Rossi: «Danni enormi al tessuto economico, turistico e al patrimonio privato delle aree costiere, dell'arcipelago e di molte zone interne»

A seguito degli «eccezionali eventi meteorologici che si sono verificati nei mesi di ottobre e novembre 2019» il Governo Conte ha esteso gli effetti della dichiarazione dello stato di emergenza nazionale, adottato con delibera del Consiglio dei Ministri del 14 novembre 2019, anche alla Toscana: il Consiglio dei ministri ha previsto un primo stanziamento di...

Dalla Regione Toscana 1 milione di euro per valorizzare i prodotti a km zero nelle mense scolastiche

Soddisfazione delle aziende pubbliche locali: «Progetti pilota per l’inserimento dei prodotti toscani di qualità nelle mense come strumento per un’educazione dei bambini alla conoscenza del cibo e della sua importanza culturale ed ambientale»

Il Consiglio regionale della Toscana ha approvato all’unanimità una nuova legge per incentivare il consumo di prodotti a km zero nelle mense scolastiche: più nel dettaglio si prevede lo stanziamento di 1 milione di euro nel biennio 2020- 2021 per promuovere il consumo di prodotti agricoli toscani, della pesca e dell’acquacoltura, nei servizi di refezione...

Cooperazione, ricerca e passione: un evento in memoria di David Solazzo

Lo scorso 1° maggio il cooperante Cospe è stato trovato morto nella sua abitazione di Fogo, a Capoverde

Sono passati 8 mesi da quando David Solazzo, ci ha lasciati: era infatti il 1° maggio scorso quando il cooperante COSPE è stato trovato morto nella sua abitazione di Fogo, a Capoverde, dove per la nostra ong seguiva il progetto di eco turismo “Rotas do Fogo”. Otto mesi in cui un’intera comunità di amici e...

Rifiuti, ci sono 73 candidati alla posizione di direttore generale per Sei Toscana

Ad occuparsi della selezione è la società di recruiting milanese Talanton: dalla rosa di nominativi idonea sarà l’ad Mairaghi ad attingere per presentare una o più candidature al Cda

Dopo neanche un mese da quando è stata avviata la procedura di selezione per individuare il nuovo direttore generale di Sei Toscana – il gestore unico del servizio integrato dei rifiuti urbani nei 104 Comuni dell'Ato sud – sono 73 i candidati che si sono fatti avanti per ricoprire la carica. A comunicarlo è stata...

In arrivo 3.400 alberi per rendere la Macchia Lucchese più resistente ai cambiamenti climatici

«L'obiettivo è rinforzare la foresta per renderla più pronta ad adattarsi ai cambiamenti climatici, in grado di affrontare avversità atmosferiche e biologiche e capace di proteggere le zone interne dai venti marini»

Piantati alcuni decenni fa sulle dune per proteggere i boschi interni dai venti marini, i pini marittimi della Macchia Lucchese non hanno resistito all'attacco del Matsococcus, la terribile cocciniglia che sta colpendo questa specie arborea in tutta la Toscana e non solo. Per ottenere un bosco più resistente, l'Ente Parco interverrà nell'area con un progetto...

Da Rea Impianti a Scapigliato srl: l’economia circolare toscana ha un nuovo protagonista

Giari: «Rappresenta un momento preciso di crescita e sviluppo dell’azienda rispetto al passato»

Non più Rea impianti, ma Scapigliato srl: la società detenuta al 100% dal Comune di Rosignano Marittimo, perno dell’economia circolare toscana, ha cambiato denominazione sociale con un chiaro riferimento alla zona in cui sorgono gli impianti. Come noto, la società si occupa della gestione del polo impiantistico di Scapigliato (oltre che di un impianto di...

Geotermia ancora protagonista al Forum QualEnergia, dedicato al Green new deal

A cura di CoSviG la sessione su “La valutazione e il monitoraggio degli impatti ambientali legati all’utilizzo di risorse geotermiche profonde: metodologie scientifiche e falsi miti”

Sta per alzarsi il sipario sulla XII edizione del Forum QualEnergia, l’atteso appuntamento organizzato come sempre da Legambiente, La nuova ecologia e Kyoto club, che ruota quest’anno attorno a una domanda di stringente attualità: Quale Green new deal? La conferenza nazionale (che avrà luogo a Roma il 3 e 4 dicembre prossimi, nello spazio HDRÀ...

Il punto sull’economia circolare dal IV Forum di Legambiente

Ciafani e Ferruzza: «L'Italia ha una leadership europea sull'economia circolare, che deve consolidare e sviluppare e la Toscana deve continuare a dare il suo contributo determinante»

Grande successo oggi dell’evento organizzato da Legambiente, in collaborazione con Comune di Prato e Regione Toscana al Pecci di Prato. Si sono infatti avvicendati oltre 150 partecipanti in platea, tra cittadini, amministratori, manager e docenti universitari nella IV edizione del Forum Nazionale dell’Economia Circolare di Legambiente. Racconti aziendali affermati, con Revet e Vetro Revet a...

A Pisa un dibattito sull’Europa e il mondo di fronte all’emergenza climatica

Appuntamento alla Domus mazziniana lunedì 2 dicembre, in contemporanea all’apertura della Cop25

Nel giorno in cui a Madrid si aprirà la 25esima conferenza Onu sul clima (Cop25), a Pisa sboccerà il dibattito L’Europa e il mondo di fronte all’emergenza climatica, un’iniziativa che fa parte del progetto Jean Monnet “WeEU – Noi europei”, in agenda lunedì 2 dicembre alla Domus mazziniana (via Mazzini 71, dalle ore 18). Se...

È il sindaco Balocchi il nuovo delegato Anci toscana per “Geotermia e energie rinnovabili”

«La geotermia è una ricchezza per la Toscana e l’Italia. Un’energia rinnovabile che può e deve garantire sviluppo e sempre più posti di lavoro per le aree interne»

L’Associazione nazionale comuni italiani (Anci) ha scelto Arezzo per riunirsi nella sua XXXVI Assemblea, durante la quale il Comitato direttivo di Anci Toscana ha provveduto alla nomina dei vicepresidenti e dei responsabili delegati delle articolazioni tematiche e dei progetti speciali: in quest’occasione il sindaco di Santa Fiora, Federico Balocchi, è stato nominato nuovo delegato di Anci toscana...

Rifiuti, Sei Toscana sarà la prima utility toscana a trasformarsi in società benefit

Mairaghi: «La società intende traguardare un futuro in cui il bene di Sei Toscana si intrecci sempre più strettamente con il bene dei territori in cui opera e con quello delle loro comunità»

Sei Toscana, il gestore del servizio integrato dei rifiuti urbani nei 104 Comuni dell'Ato sud, sarà la prima utility in Toscana ad adottare un modello di impresa for benefit, ovvero una società con duplice scopo: profitto e beneficio comune, nella consapevolezza che non vi può più essere spazio per un’impresa che ignori la necessità di...

Geotermia, le imprese toscane chiedono la convocazione del tavolo al Mise

«La progressiva azione di disinformazione antiscientifica ha sollevato un muro che nasconde le criticità degli effetti sociali che il depotenziamento del sistema geotermico sta determinando»

Le imprese nate e cresciute nelle aree della geotermia tradizionale (Alta Val di Cecina e Colline Metallifere) ed amiatina non sono diverse da tutte le altre, se non per il fatto che dipendono prevalentemente dall'esistenza e dall'utilizzo di questa straordinaria risorsa. Se le certezze, prospettive, scelte normative sono gli elementi principali su cui si basano...

Compost, quali benefici per l’impiego in agricoltura? Li spiega Sienambiente

Sei giovani imprenditori hanno scelto l’impianto di compostaggio di Poggio alla Billa per la formazione professionale sul campo

Usare il compost – quando di buona qualità – significa migliorare la qualità del suolo, consentendo di conservarne la fertilità nel lungo periodo, la capacità di assorbire e rilasciare acqua e di trattenere gli elementi nutritivi necessari allo sviluppo vegetale: è (anche) per questo che le strade dell’agricoltura e dell’economia circolare sono destinate progressivamente ad...

Piancastagnaio, il teleriscaldamento geotermico di Casa del Corto è realtà

Il sindaco Vagaggini: «Questo è un grande giorno, costituisce un altro tassello del mosaico che abbiamo immaginato alcuni anni fa per dare ai nostri cittadini e alle nostre aziende una fonte di riscaldamento e di acqua calda pulita, salubre e vantaggiosa dal punto di vista economico»

È arrivato stamattina a Piancastagnaio l’atteso taglio del nastro (nella foto) con il quale è stato inaugurato il nuovo impianto di teleriscaldamento di Casa del Corto, alimentato dalla fonte rinnovabile che più caratterizza il territorio: la geotermia. Un’opera pubblica di grande rilievo che rappresenta un elemento di innovazione per i cittadini e le aziende che...

Torna a Prato il Forum dell’economia circolare in Toscana

Venerdì 29 novembre, alla Sala del Cinema del Centro Pecci, al via la quarta edizione dell’evento

Il sipario è pronto ad alzarsi per la quarta edizione del Forum dell’economia circolare in Toscana, al via nella Sala del Cinema del Centro Pecci di Prato: alla regia come sempre l’associazione ambientalista Legambiente, con il patrocinio e il contributo della Regione Toscana. «Siamo particolarmente orgogliosi di organizzare questa IV edizione del Forum nazionale dell’economia...

Rimateria, non basta una variante urbanistica per trasformare 4 discariche in parco pubblico

«L’intervento interesserà la ex Asiu ormai esaurita, la ex Lucchini, la ex Lucchini messa in sicurezza, la LI53». Ma non sono noti il come e il quando

Dopo una prima delibera d’indirizzo arrivata due mesi fa, ieri il Consiglio comunale di Piombino ha approvato una variante urbanistica, con la quale si propone di cambiare la destinazione d’uso dell’area Rimateria (58 ettari) da “aree e attrezzature per la raccolta e lo smaltimento dei rifiuti, e attività assimilate” a parco pubblico urbano. «L’intervento –...

Il teleriscaldamento geotermico arriva a Casa del Corto, domani l’inaugurazione a Piancastagnaio

Permetterà ai cittadini di risparmiare fino al 50% dei costi relativi al riscaldamento e alla produzione dell’acqua calda, evitando ogni anno 2.600 tonnellate di emissioni di CO2

Continuano a crescere le aree nei Comuni geotermiche raggiunte dal teleriscaldamento, dove l’energia rinnovabile presente nel sottosuolo viene resa direttamente disponibile ai cittadini sotto forma di calore: mercoledì 27 novembre alle 11 presso la sala Don Zelio Vagaggini in località Casa del Corto, a Piancastagnaio, si svolgerà infatti l’inaugurazione della nuova rete di teleriscaldamento locale....

La Regione pensa a un’assicurazione per le aree ad elevato rischio idraulico in Toscana

Rossi: «La proposta di una forma assicurativa specifica è realizzabile in tempi brevi»

La Toscana viene oggi risparmiata dall’allerta meteo, che solo una settimana fa aveva però tornato ad assumere i contorni dell’emergenza sul territorio, dove la tenuta delle nuove opere di mitigazione del rischio idraulico ha evitato il peggio. Nonostante tutto però il territorio toscano rimane particolarmente fragile di fronte all’avanzata dei cambiamenti climatici, tanto che la...

Chiarezza su Rimateria, in discarica gettiamoci la propaganda

Oggi nuovo Consiglio comunale a Piombino: «Chiediamo di aprire una discussione seria, franca e costruttiva, tenendo insieme la salute dei cittadini, una prospettiva virtuosa per il riciclo e l’esigenza di garantire un futuro ai lavoratori»

Nei giorni scorsi sono emerse importanti novità riguardanti la vicenda di Rimateria, che ci portano a intervenire sulla stampa e a rivolgerci al sindaco Ferrari e al Consiglio comunale, che si riunirà lunedì 25 novembre, perché decidano una volta per tutte cosa vogliono farne di Rimateria. Il sindaco e l’assessore Bezzini hanno inspiegabilmente lasciato aperta...

Servizio ferroviario, per la Toscana 100 nuovi treni in arrivo

Il nuovo contratto quindicennale siglato dalla Regione con Trenitalia, dal valore di 7 miliardi di euro, prevede investimenti per 1,4 miliardi di euro

Ad oggi in Toscana circolano 775 treni regionali al giorno, per un totale di 232.000 viaggi al giorno: un sistema nel quale lavorano 1.703 persone, e che verrà potenziato grazie al nuovo Contratto di servizio ferroviario regionale 2019-2034 – dal valore di circa 7 miliardi di euro –, che è stato illustrato oggi da Regione...

Geotermia, Monterotondo Marittimo può essere «protagonista nell’economia green toscana»

Successo per l’evento “Fare innovazione – Cresciamo insieme” promosso da CoSviG. Il sindaco Termine: «Un’interessante occasione di aggiornamento e di informazione per tutte le aziende dell’area geotermica»

Dopo l’ottimo riscontro avuto durante le iniziative speculari a Firenze e Arcidosso, l’evento “Fare innovazione – Cresciamo insieme” ha avuto successo anche a Monterotondo Marittimo: promossa da CoSviG in qualità di soggetto gestore del Distretto tecnologico energia ed economia verde (DTE2V) per stimolare e supportare i processi di crescita e innovazione aziendale sul territorio, l’iniziativa...

Danni alla Duna Feniglia: è solo colpa del vento?

«Se si fossero osservate le misure pianificate per aumentare la resistenza al vento della pineta, il danno sarebbe stato probabilmente più limitato»

Lo scorso 18 novembre, durante l’ondata di maltempo che ha colpito la Toscana, una fenomeno temporalesco si è abbattuto sulla riserva naturale della Duna Feniglia, la striscia di terreno che unisce il promontorio dell'Argentario alla costa, causando lo schianto di circa mille pini domestici - compresi fortunatamente in un perimetro di soli otto ettari sui...

Strade forestali aperte ai cacciatori, un errore di fine legislatura

«Sarà possibile per i cacciatori transitare per le strade dove tutti gli altri cittadini possono viaggiare solo a piedi»

L’ultima novità della Consiliatura 2015/2020. La possibilità per i cacciatori di percorrere in auto le strade forestali, giunge infatti dopo diversi provvedimenti che hanno privatizzato il controllo degli ungulati delegandolo alle squadre di cacciatori, senza risolvere anzi amplificando il problema; decisioni e atti che hanno diminuito le tasse; reso più ampia la possibilità di cacciare...

Cadono le accuse di bancarotta fraudolenta per Scarlino energia, il fatto non sussiste

Il decreto di archiviazione è stato reso disponibile agli avvocati. Periccioli: «Una soddisfazione amara»

Il termovalorizzatore di Scarlino energia, al centro di una battaglia legale che con vari filoni d’indagine va avanti da oltre dieci anni, ha visto cadere le accuse di bancarotta fraudolenta rivolti agli amministratori dell’azienda perché “il fatto non sussiste”. Come informa la società, il Gip del tribunale di Grosseto – su richiesta del Pm –...

Al via in Toscana nuovi studi clinici sull’utilizzo terapeutico della cannabis

Si rafforza la collaborazione tra la Regione e lo Stabilimento chimico farmaceutico militare di Firenze, con un progetto triennale da 1,4 milioni di euro

Lo Stabilimento chimico farmaceutico militare di Firenze è ad oggi l’unico ente autorizzato dal ministero della Salute a produrre cannabis a fini terapeutici, che si trova a dover rispondere da solo a una richiesta sempre in crescita: l’obiettivo a breve termine è quello di raddoppiare la produzione raggiungendo i 300 kg l’anno, ma è certo...

Rifiuti, ecco come differenziare (bene) i tubetti in alluminio

O li usate fino in fondo o, se sono scaduti, svuotateli prima di metterli nella raccolta differenziata

Con 54.300 tonnellate di imballaggi in alluminio riciclate nel 2018, pari all’80,2% delle complessive 67.700 tonnellate immesse sul mercato – cui vanno aggiunte 4.300 tonnellate di imballaggio sottile destinato alla termovalorizzazione – l’Italia si è confermata anche nell’ultimo anno un Paese di eccellenza a livello europeo per quantità di alluminio riciclato prodotto. Per migliorare ancora, è essenziale...

Danni per «decine di migliaia di euro» all’oasi Wwf di Burano dopo l’alluvione

Cianchi: «Il problema è duplice, i cambiamenti climatici e l'antropizzazione»

Situazione difficile per le Oasi del litorale tirrenico. In particolare per l'Oasi del Lago di Burano in provincia di Grosseto, con quantità di pioggia che non si vedeva dal 2012, quando ci fu l'alluvione che colpì Albinia. «Siamo sott'acqua – dice Fabio Cianchi, responsabile delle Oasi della provincia di Grosseto – il problema è duplice:...

Per Rimateria il tempo delle scelte industriali è ormai irrinviabile: due gli scenari in campo

Se la situazione non si sbloccherà «già da dicembre l’azienda non potrà pagare gli stipendi ai dipendenti», spiegano i sindaci di Campiglia Marittima e San Vincenzo

Mentre continuano le accuse incrociate tra le fazioni politiche in campo sulla vicenda Rimateria, il tempo di scegliere quali strategie industriali perseguire è ormai indifferibile: il presidente dell’azienda, Francesco Pellati, ha presentato ieri ai soci Asiu – ovvero il soggetto pubblico che detiene il 27,75% di Rimateria, rappresentato dai Comuni di Piombino, Campiglia Marittima, Castagneto...

La Toscana ha dichiarato lo stato di emergenza regionale a causa del maltempo

È iniziata la conta dei danni diffusi sul territorio, ma gli interventi contro il dissesto idrogeologico hanno funzionato. Rossi: «Abbiamo puntato su questo negli ultimi 7-8 anni, investendo 100 milioni all'anno»

Dopo l’ennesima emergenza maltempo che ha colpito la Toscana fino a far scattare l’allerta rossa in alcune aree, la situazione sta tornando a normalizzarsi con le piene dei fiumi che sono in lento calo in tutta la Regione: è il momento della conta dei danni: «Già nel pomeriggio di oggi – spiegano dalla Giunta regionale...

Istat, è la Toscana la regina italiana degli agriturismi

Cresce una «nuova ‘mentalità’ imprenditoriale, sensibile alla domanda di servizi e attenta alla tutela ambientale e paesaggistica»

Il mondo degli agriturismi italiani è in forte crescita, simbolo di un turismo lento che punta alla sostenibilità: il report appena pubblicato dall’Istat nel merito mostra che nel 2018 le aziende agrituristiche autorizzate a operare nel nostro Paese sono 23.615 (+0,9% sul 2017), con aumenti nel numero di Comuni che le ospitano (+2,9%), nelle presenze...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 94
  5. 95
  6. 96
  7. 97
  8. 98
  9. 99
  10. 100
  11. ...
  12. 221