Archivi

Geotermia, il 100% degli impianti controllati da Arpat mostra valori inferiori ai limiti

Per il mercurio ad esempio «nell’area del monte Amiata si registrano spesso dati paragonabili ai livelli di fondo naturale», con picchi paragonabili ai valori normalmente presenti nelle aree urbane

L’Agenzia regionale per la protezione ambientale della Toscana (Arpat) ha recentemente presentato a Firenze l’ottava edizione del proprio Annuario, un documento che grazie a 92 indicatori rappresenta lo stato dell’ambiente a livello regionale: «Un patrimonio utile e prezioso – dichiara l’assessore regionale all’Ambiente, Federica Fratoni – che permette di comunicare le informazioni ai cittadini, agli...

Allevare insetti con scarti agricoli, per mangimi animali più sostenibili

«Mentre l’uso diretto degli insetti da parte dell’uomo incontra oggi ostacoli culturali, l’impiego nell’alimentazione animale potrebbe contribuire alla sostenibilità delle produzioni zootecniche»

Secondo il rapporto speciale dell’Ipcc sui cambiamenti climatici e l’uso del suolo circa il 23% delle emissioni di gas serra di origine umana proviene da agricoltura, silvicoltura e altri usi del territorio; quasi un quarto di tutte le emissioni antropogeniche di gas climalteranti sono dunque concentrate in quest’ambito, all’interno del quale a sua volta l’allevamento...

Geotermia, il Mise conferma: ok agli incentivi nel Fer 2, si pensa a una «maggiorazione»

Saranno incentivati sia impianti a totale re-iniezione dei fluidi sia il rifacimento e la nuova realizzazione di impianti riconducibili a quelli già in esercizio, ma con miglioramenti ambientali

Il Governo Conte II incentiverà la produzione di energia elettrica da geotermia, attraverso l’atteso decreto Fer 2: la conferma è arrivata oggi alla Camera, in commissione Attività produttive, dove il ministero dello Sviluppo economico ha risposto all’interrogazione avanzata nei giorni scorsi dai deputati toscani Cenni, Ceccanti, Ciampi e Nardi. «Dopo mesi di pressing da parte...

Ri-Creazione, oltre 13mila studenti per il progetto di educazione ambientale sull’economia circolare

Masi (Sei Toscana): «La transizione non può prescindere da un salto di qualità culturale nell’affrontare le sfide che abbiamo di fronte, il sistema scolastico è fondamentale»

Rispetto allo scorso anno scolastico sono quasi raddoppiate le adesioni a Ri-Creazione. Da oggetto a rifiuto e ritorno, il progetto di educazione ambientale promosso da Sei Toscana: per la quinta edizione saranno più di 13000 i ragazzi delle scuole primarie e secondarie che parteciperanno, con circa 730 classi coinvolte distribuite in 74 Comuni della Toscana...

Il Comune di Pisa tra emergenza climatica e negazionismo

Fridays for future: «Il Comune non può dichiarare che qualcosa è al livello di emergenza e poi invitare alla calma»

Il Consiglio comunale di Pisa, la scorsa settimana, ha accolto la richiesta avanzata dal movimento Fridays for future e dichiarato emergenza climatica, impegnandosi ad avviare a un percorso che tenda a ridurre a zero le emissioni locali nette di gas serra entro il 2030 sul territorio comunale. Al contempo, però, un approccio negazionista sembra continuare...

Come gli acquisti verdi (Gpp) possono aumentare l’impiego di plastica riciclata

Da Revet e Legambiente un seminario formativo sugli obblighi normativi e le concrete possibilità d’impiego in edilizia come nella riqualificazione di spazi urbani e aree verdi

Gli acquisti pubblici di servizi, prodotti e forniture da parte dell’amministrazione pubblica italiana vale oltre 160 miliardi di euro l’anno: ri-orientare questa spesa verso la green economy permetterebbe di creare un mercato di sbocco formidabile per l’economia verde e accelerarne le potenzialità di crescita, ma di fatto gli acquisti verdi (Green public procurement, Gpp) rappresentano...

L’economia circolare delle grucce in acciaio

Nell'ultimo anno grazie al riciclo degli imballaggi in acciaio sono state risparmiate 735.094 tonnellate di minerali di ferro e l'emissione di 692.553 tonnellate di CO2

Nel 2018 sono state avviate al riciclo 386.895 tonnellate di imballaggi in acciaio (+7,1% rispetto al 2017), pari al 78,6% dell’immesso al consumo: un dato molto vicino all’obiettivo europeo dell’80% da raggiungere entro il 2030. Per migliorare ancora è importante il contributo dei cittadini, chiamato a fare una buona raccolta differenziata che è premessa dell’avvio...

Marina di Cecina, 1,5 milioni di euro per migliorare l’efficienza del depuratore

Un intervento contro le maleodoranze e per arrivare a produrre biometano dai liquami

È in programma un investimento da 1,5 milioni di euro per migliorare l'efficienza complessiva del depuratore di Marina di Cecina, l’impianto gestito da Asa indispensabile per la depurazione dei reflui da scarichi urbani/industriali presenti nell’area: per fare il punto sugli interventi si è svolto oggi un sopralluogo congiunto di Asa, Amministrazione comunale e Polo tecnologico...

Come gli stress climatici impattano sulla produzione di frutta, ortaggi e sulla crescita dei fiori

«Lo scopo è comprendere le risposte a questi stress di colture importanti per gli imprenditori agricoli, le loro capacità di adattamento e le soluzioni agronomiche utili ad alleviarne gli effetti negativi preservandone la produttività o addirittura migliorandone la qualità»

Gli stress climatici riducono le prestazioni e la resa delle colture, e questo è un dato scientifico assodato oltre che una drammatica esperienza empirica per il nostro Paese: gli agricoltori della Coldiretti stimano che i cambiamenti climatici e gli eventi meteorologici estremi  abbiano già colpito le colture con un danno complessivo nelle campagne stimato in...

Tutto pronto per il teleriscaldamento geotermico a Radicondoli, servizio al via il 15 ottobre

Arriva a compimento un grande progetto in grado di dare corpo al Green new deal in un Comune di mille abitanti, con vantaggi ambientali e risparmi economici. Il vicesindaco Moda: «per gli utenti di Radicondoli è circa tre volte più economico per ogni caloria prodotta rispetto al Gpl»

Il Green new deal auspicato a livello europeo e nazionale troverà concretezza solo se saprà declinarsi anche in interventi di sviluppo sostenibile a livello locale, e il Comune geotermico di Radicondoli è già pronto per fare la propria parte. Dopo un lungo lavoro fatto di progettualità e cantieri il prossimo 15 ottobre il servizio di...

Geotermia: il teleriscaldamento anche a Chiusdino, domenica inaugurazione del primo stralcio

Completato il primo step del percorso che prevede il progressivo ampliamento della rete. Bartaletti: «La geotermia e la storia sono stati la chiave per mantenere la nostra dignità»

Non solo energia elettrica: a Chiusdino, domenica 13 ottobre la geotermia metterà anche il proprio calore a servizio dei cittadini e delle imprese. A partire dalle 17, presso la centrale geotermoelettrica Chiusdino 1 (Loc.Caggio), infatti, il Comune inaugurerà il primo stralcio della rete di teleriscaldamento locale, concretizzando così un progetto che mira a portare il...

La formazione RETe EQuA funziona, l’80% dei giovani ha trovato lavoro

Bravi: «L’attività formativa è un cardine fondamentale per cercare di risolvere le emergenze occupazionali, sopratutto in ambito giovanile»

Il progetto formativo RETe EQuA Risorse energetiche dalla Terra: energie per la qualità ambientale ha portato a conclusione quasi un anno fa il corso (gratuito) Tecnico della programmazione, assemblaggio e messa a punto di impianti termoidraulici, nato per offrire reali opportunità di lavoro in spazi di mercato legati allo sviluppo sostenibile: un obiettivo raggiunto come...

A Monterotondo Marittimo nasce il più grande impianto toscano di compostaggio

Nel Comune già oggi 100% rinnovabile grazie alla geotermia sboccia l’economia circolare: attraverso investimenti da 22 milioni di euro e 30 lavoratori in più, 70.000 tonnellate l'anno di rifiuti saranno trasformati in energia e ammendanti per l’agricoltura

Ci sono solo quattro Comuni certificati da Legambiente come 100% rinnovabili in tutto il centro e sud Italia: sono tutti toscani e tutti hanno raggiunto questo livello d’eccellenza grazie alla geotermia, con Monterotondo Marittimo (GR) che da oggi si appresta a fare un passo in più grazie all’economia circolare, grazie all’inaugurazione del più grande impianto...

Corridoio tirrenico, cresce la mobilitazione per l’adeguamento dell’Aurelia

Il Parco della Maremma sottolinea la necessità di realizzarlo «come strada pubblica, secondo il progetto Anas che è stato condiviso da tutto il territorio»

La Camera di commercio della Maremma e del Tirreno ha lanciato un appello a manifestare, sabato 12 ottobre, per chiedere al Governo il completamento del corridoio tirrenico: una mobilitazione cui si stanno unendo in molti, e a cui ha aderito anche l’intera Giunta regionale. «Quella di sabato non sarà una manifestazione della sola Maremma, tutta...

Piombino, Ferrari: «Colmata e Montegemoli da oggi sono riconosciuti centri abitati»

Rimane la necessità di riqualificare e mettere in sicurezza un’area dove ad oggi sono già presenti quattro discariche di cui una incontrollata, la LI53

«Colmata e Montegemoli sono un centro abitato a tutti gli effetti e da oggi c’è un atto che lo riconosce chiaramente». A dichiararlo è il sindaco di Piombino Francesco Ferrari che oggi, insieme alla sua Giunta, ha approvato «una delibera che riconosce lo status ai due insediamenti urbani». «È un nuovo atto – dichiara Ferrari...

Parte da Lucca il Green new deal dell’industria cartaria italiana

Sbloccare le autorizzazioni End of waste e migliorare la sostenibilità energetica e dell'economia circolare: «Recuperare energia da tutti gli scarti significherebbe chiudere il ciclo del riciclo e ridurre l’impiego di fonti fossili»

Dopo un 2018 chiuso in positivo (produzione +0,1%; fatturato +4,2% 2018/2017), l'industria cartaria in Italia sta subendo una battuta d’arresto: se nel 2018 si è confermata al quarto posto europeo dopo Germania, Svezia e Finlandia, da inizio anno (gennaio-luglio) la produzione di carta e cartone italiana ha subito una flessione del 2,6%, con l’andamento del...

R3mix, dal riciclo del plasmix toscano arriva la stampa 3D di grandi dimensioni

Finora R3direct e Revet erano in grado di realizzare oggetti di fino a un metro cubo di grandezza: alla Maker faire la sfida per il recupero della plastica si fa grande

Il plasmix rappresenta la frazione plastica della raccolta differenziata più difficile da riciclare: è quel che resta dopo la selezione delle plastiche più pregiate (quelle di cui sono composte bottiglie e flaconi, ad esempio) e che pone grandi sfide al recupero di materia, tanto più che questa frazione eterogenea rappresenta ormai più del 50% di...

Padule di Fucecchio, sciopero dei volontari contro l’ipotesi “spezzatino” della riserva naturale

Vista la prospettiva di un imminente dello smembramento della Riserva Naturale del Padule di Fucecchio e dell'assegnazione dei suoi beni a due comuni ed al Consorzio di Bonifica, le volontarie e i  volontari del Centro di Ricerca e Documentazione del Padule di Fucecchio, membri dell'associazione Amici del Padule di Fucecchio, come segno di protesta rispetto...

Dai nubifragi di fine luglio danni in Toscana per 34 milioni di euro

Il Governo ha riconosciuto lo stato d’emergenza nazionale, ma solo per le province di Arezzo e Siena. La Regione ci mette una pezza con risorse proprie

Con l’avanzata dei cambiamenti climatici gli eventi meteorologici estremi si fanno più frequenti anche in Toscana, e ad ogni stagione presentano il conto. I nubifragi del 27 e 28 luglio hanno interessato l'aretino, il senese, la città metropolitana di Firenze (in particolare la zona dell'empolese, di Certaldo e di Gambassi) ma anche, se pur con...

Ri-conoscere l’ambiente, 5mila partecipanti per gli Open days di Sienambiente

Fabbrini: «Una risposta forte al crescente desiderio di conoscenza dei temi ambientali»

Ri-conoscere l’ambiente, il nuovo format inaugurato da Sienambiente per il suo Open day che quest’anno si è moltiplicato per sei, ha segnato numeri in crescita esponenziale rispetto al 2018: da 2.500 a circa 5mila partecipanti alle iniziative promosse sul territori e dedicate al riciclo e alle buone pratiche ambientali. «Voglio innanzitutto ringraziare tutti i cittadini,...

Padule di Fucecchio, riserva naturale verso lo smembramento? Gli ambientalisti scrivono al presidente Rossi

«Un’operazione che porterebbe irreparabili danni e segnerebbe in modo definitivo la volontà della Regione di abbandonare l’area naturale in mano a interessi localistici»

Mentre le scriventi Associazioni, da decenni impegnate per la tutela del Padule di Fucecchio, sono da tempo in attesa di un incontro che è stato promesso dal Presidente Rossi per cercare in modo condiviso e partecipato una soluzione che possa salvaguardare il patrimonio naturale inestimabile di quest’area a fronte dell’ipotesi di suo smembramento che le...

Arpat, le emissioni di tallio delle centrali geotermiche sono «non significative»

In seguito all’allarme suscitato in Amiata dai risultati preliminari di InVetta l’Arpat ha elaborato un nuovo rapporto sulla presenza di tallio nelle acque superficiali e sotterranee, nelle emissioni (sia condensa sia vapore) delle centrali geotermoelettriche e in atmosfera

Il tallio è un elemento raro ma ubiquitario nell’ambiente, un metallo tenero e malleabile che può essere però molto pericoloso per la salute dell’uomo, accumulandosi soprattutto nelle ossa, nei reni e nel sistema nervoso centrale. Per questo hanno suscitato preoccupazione gli esiti preliminari dell’indagine InVetta condotta sull’Amiata dall’Agenzia regionale di sanità (Ars), secondo i quali...

Le priorità delle associazioni ambientaliste per il nuovo piano del Parco di San Rossore

Su tutte la necessità che nel processo di pianificazione venga integralmente preservato l'attuale perimetro del Parco, inteso come la somma di tutte le zonizzazioni

Le associazioni ambientaliste Amici della Terra Versilia, Legambiente circoli Pisa e Versilia, Lipu Pisa, Wwf Alta Toscana, tornano a sollecitare gli Enti perché il nuovo Piano del Parco valorizzi l’eccellenza che il Parco rappresenta in un’area intensamente urbanizzata come la Piana Pisana e la Versilia. Una visione che riconosca il ruolo vitale che la Biodiversità...

Ecco perché (e quando) gli scontrini non vanno nella raccolta differenziata della carta

La carta degli scontrini può essere di tre tipi, ma in larghissima parte si carta di carta termica che va buttata nell’indifferenziato

La raccolta differenziata della carta e del cartone sta crescendo sempre di più nel nostro Paese, con 3,4 milioni di tonnellate intercettate nell’ultimo anno (+4%) sul 2017, ed è dunque sempre più importante che i cittadini effettuino correttamente i propri conferimenti in modo da poter poi avviare a recupero questi materiali. Sotto questo profilo, uno...

Dalla geotermia alla cura per l’ambiente: Floramiata al Salone internazionale del florovivaismo

Barcella: «Noi partiamo da una produzione basata sulla geotermia e già lì abbiamo dei punti importanti per quanto riguarda la tutela dell’ambiente. Poi le piante che produciamo hanno una grossa capacità di assorbire determinati inquinanti»

Si è chiusa con un successo la 70esima edizione di Flormart, il Salone internazionale del florovivaismo, paesaggio e infrastrutture verdi che ha richiamato a Padova la scorsa settimana oltre seimila persone, con visitatori provenienti da 52 Paesi, 19 regioni e 102 province italiane. Un’edizione che ha visto Floramiata tra i suoi protagonisti, grazie alla sostenibilità...

Torna Siena Ecorun, tra plogging e gadget sostenibili

L’appuntamento domenica 6 ottobre, con un nuovo percorso nei giardini delle Contrade e all’Orto dei Pecci

Domenica mattina torna la gara podistica Siena Ecorun con un nuovo percorso che attraversa i giardini delle Contrade e alcune aree verdi della città normalmente chiuse al pubblico. La corsa di 12 chilometri è promossa da Sienambiente nell’ambito della manifestazione Ri-conoscere l’ambiente ed è stata organizzata in collaborazione con la Polisportiva Mens Sana runners. La...

Caccia ai “tesori arancioni” di Santa Fiora, borgo tra i più belli d’Italia grazie anche alla geotermia

L’iniziativa del Touring club coinvolge in tutta Italia solo 100 Comuni Bandiera arancione, tra i quali spicca il Comune amiatino

Domenica 6 ottobre, dalle ore 10 alle 17, Santa Fiora sarà tra i protagonisti della Caccia ai tesori arancioni promossa dal Touring club italiano: un’iniziativa che si svolgerà in contemporanea in tutta Italia – le premesse sono quelle dalla più grande caccia al tesoro mai vista nel nostro Paese – coinvolgendo 100 dei 241 borghi...

La svolta ambientale e il ruolo dei parchi

I problemi posti dai tantissimi giovani che occupano piazze e si fanno ascoltare all’Onu e nelle altre sedi istituzionali riguardano ormai non solo il nostro presente ma ancor più  il futuro del pianeta. Sul merito di queste scelte culturali, politiche e istituzionali sono in corso scontri e polemiche spesso indecorose e senza freni che danno...

Ri-Creazione, al via il progetto di educazione ambientale: coinvolti oltre 3.300 studenti

Gli studenti avranno la possibilità di visitare gli impianti e le strutture a servizio del ciclo integrato dei rifiuti nel territorio della Toscana meridionale, all’interno di un’offerta formativa variegata e completa

Dopo il grande successo degli anni passati, Ri-Creazione – il progetto di educazione ambientale promosso da Sei Toscana nei 104 comuni della Toscana del sud – torna ad affacciarsi nelle scuole del territorio: sono quasi 250 le classi che hanno già inviato la propria adesione per un totale, ad oggi, di più di 3300 studenti....

“Terra di tutti film festival”, Firenze porta al cinema le voci dal mondo invisibile

Quattro documentari che parlano di lotte per i diritti, i conflitti, le storie di resistenza: protagonista è il cinema sociale

Oltre 36 film, focus dedicati alla produzione e alla fotografia, masterclass: dal 10 al 13 ottobre torna il “Terra di Tutti Film Festival”. Giunto alla sua tredicesima edizione, il festival dedicato al cinema sociale di Cospe Onlus e WeWorld-Gvc Onlus a Bologna e Firenze, porta sugli schermi tanti film e documentari su ambiente, conflitti, diritti...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 96
  5. 97
  6. 98
  7. 99
  8. 100
  9. 101
  10. 102
  11. ...
  12. 221