
Geotermia, il 100% degli impianti controllati da Arpat mostra valori inferiori ai limiti
Per il mercurio ad esempio «nell’area del monte Amiata si registrano spesso dati paragonabili ai livelli di fondo naturale», con picchi paragonabili ai valori normalmente presenti nelle aree urbane
L’Agenzia regionale per la protezione ambientale della Toscana (Arpat) ha recentemente presentato a Firenze l’ottava edizione del proprio Annuario, un documento che grazie a 92 indicatori rappresenta lo stato dell’ambiente a livello regionale: «Un patrimonio utile e prezioso – dichiara l’assessore regionale all’Ambiente, Federica Fratoni – che permette di comunicare le informazioni ai cittadini, agli...