Acqua

Industria felix, Asa tra le 160 aziende premiate (su 850mila) all’Università Luiss

Fino: «Ringrazio tutti i dipendenti che hanno contribuito al raggiungimento di questo risultato»

La partecipata pubblica che ricopre il ruolo di gestore unico per il ciclo integrato delle acque nell’Ato Toscana costa, ovvero Asa spa, è stata insignita oggi del prestigioso premio Industria Felix. Fra 850mila società di capitali con sede legale in Italia, Asa è infatti risultata tra le 160 idonee rispetto a un oggettivo algoritmo di...

La siccità si sta facendo largo in Toscana

Nel caso estremo della Maremma quest’anno è caduto il 58% di pioggia in meno rispetto alla media

Le piogge stanno finalmente tornando ad affacciarsi sulla Toscana, ma il regime pluviometrico degli ultimi mesi ha lasciato sulla regione un ampio deficit idrico con conseguente siccità, come documenta un focus sul tema pubblicato dal consorzio Lamma. «Una situazione persistente di deficit pluviometrico può portare a condizioni di siccità, moderata o severa, con conseguenze importanti sul...

Capoliveri: atto quinto. L’Autorità idrica Toscana commenta la sentenza del Tar sul dissalatore

«Il TAR condanna ancora il Comune di Capoliveri per l’ennesimo ricorso contro il dissalatore»

Per la quinta volta di fila  il TAR della Toscana ha condannato il Comune di Capoliveri per la vicenda del ostruendo dissalatore elbano. «Quinto ricorso e quinta condanna anche al pagamento degli atti processuali per ulteriori 15mila euro circa – sottolinea in una nota l’Autorità Idrica Toscana (AIT) - Il ricorso attuale era contro il...

Dissalatore dell’Elba: il Tar respinge l’ennesimo ricorso del Comune di Capoliveri

Il Comune condannato a pagare le spese processuali. Il TAR invia tutto alla Corte dei Conti

Il 10 novembre il Tribunale Amministrativo Regionale per la Toscana ha pronunciato l’ennesima sentenza su un ricorso del Comune di Capoliveri contro la realizzazione di un dissalatore a Lido di Capoliveri, nella piana di Mola. E per l’ennesima volta la sentenza dà torto all’amministrazione comunale capoliverese. Il Comune chiedeva l’annullamento del Decreto dirigenziale della Regione...

Dalla Bei 49 milioni per 12 mini-centrali idroelettriche e il ripristino di 13 briglie lungo l’Arno

Sostegno per la decarbonizzazione e la gestione idrica nel rispetto della biodiversità e del patrimonio storico toscano

La Banca Europea per gli Investimenti (BEI) supporta con un finanziamento da 49 milioni di euro il progetto di Iniziative Bresciane (INBRE) per «Il potenziamento e restauro di 13 briglie fluviali e l’installazione di 12 mini centrali idroelettriche ad acqua fluente di piccole dimensioni nella regione Toscana, lungo il fiume Arno». L’INBRE presterà a sua...

Anche in Toscana c’è da fare per migliorare la qualità delle acque di fiumi e laghi

Tra i 229 corpi idrici fluviali monitorati, quelli classificati con una qualità ecologica elevata o buona nell’ultimo triennio di monitoraggio completato (2016-2018) sono poco più di un terzo

La qualità delle acque superficiali è valutata attraverso il monitoraggio di tratti distinti e significativi di fiume o lago (definiti corpi idrici) sulla base di quanto stabilito dalla Direttiva. Il miglioramento dello stato di qualità delle acque è uno degli obiettivi principali proposti dalla Direttiva. La qualità dei corpi idrici è definita mediante due indicatori:...

Il sindaco di Lucca confermato alla presidenza dell’Autorità idrica toscana

Tambellini: «Ora dobbiamo lavorare di nuovo uniti per chiudere positivamente la partita delle opere strategiche comprese nel Pnrr»

Il sindaco di Lucca Alessandro Tambellini è stato confermato ieri alla presidenza dell’Autorità idrica toscana (Ait), ente pubblico rappresentativo di tutti i Comuni presenti sul territorio, cui spettano le funzioni di programmazione, organizzazione e controllo sull'attività di gestione del servizio idrico integrato. Su 23 sindaci presenti all’assemblea Ait di ieri hanno votato 22 favorevoli, mentre il...

Dissalatore dell’Elba, Ait: basta inoperose polemiche

Dagli oppositori al progetto affermazioni sbagliate o false

Speriamo che la fine dell'estate non porti un periodo di inoperosità polemica sull'isola. Tutta la documentazione del progetto del dissalatore di Mola è regolare e ha passato il vaglio di tutte le autorità competenti. Il progetto è ambientalmente sostenibile e ha le coperture economiche necessarie alla sua messa in opera. Questa è la verità dei...

Il dissalatore dell’Elba è sostenibile. Lo dicono gli esperti

Esperienze tecniche e scientifiche nazionali e internazionali a confronto

Il 22 ottobre si è tenuto il forum online “Il dissalatore di Mola: sicurezza e sostenibilità”, quinta iniziativa del progetto di comunicazione “Prima l’acqua, per il territorio in sicurezza”, un focus sullo scenario generale della risorsa idrica in Toscana, con particolare riguardo al territorio della Val di Cornia e dell’Isola d’Elba. L’intera campagna è promossa da...

La presidenza del Consiglio dei ministri favorevole al dissalatore dell’Isola d’Elba

Respinto l’ennesimo ricorso del Comune di Capoliveri. L’aiuto politico promesso non è arrivato

Con una nota del 20 ottobre 2021 la Presidenza del Consiglio dei Ministri ha respinto anche l’ultimo tentativo del Comune di Capoliveri di impedire la realizzazione della variante delle opere marittime del dissalatore di Mola, all’isola d’Elba, contro la cui realizzazione si erano espressi localmente e in  Parlamento anche  Lega, Forza Italia e Italia Viva,...

Green pass obbligatorio, nessuna criticità per i servizi pubblici toscani

Perini (Cispel): «Le assenze sono state marginali e non hanno compromesso lo svolgimento delle attività essenziali»

Le utility toscane hanno garantito lo svolgimento dei servizi pubblici essenziali in piena crisi sanitaria da Covid-19, e a maggior ragione lo stanno facendo adesso che la pandemia sta regredendo grazie alle vaccinazioni: non c’è stata nessuna criticità con l’entrata in vigore dell’obbligo green pass, come informano dalla Confservizi Cispel Toscana. «Le aziende di servizio...

Canale Usciana, ecco i risultati Arpat del campionamento dei sedimenti

«Lo stato qualitativo della matrice sedimenti nel canale Usciana risulta impattato dalle attività antropiche presenti e passate, senza però identificare nello scarico attuale del depuratore Aquarno una significativa sorgente di contaminazione»

Il Dipartimento di Pisa ha effettuato, su richiesta del Comune di Castelfranco di Sotto, un’attività di monitoraggio dei sedimenti nel Canale Usciana, corpo idrico che riceve lo scarico finale del depuratore Aquarno a Santa Croce e che in regime di magra costituisce quasi l’intera portata del canale. Il depuratore tratta le acque reflue urbane di...

Dissalatore dell’Isola d’Elba: per il ministero della Transizione ecologica è tutto a posto

Respinte tutte le obiezioni di tipo ambientale avanzate in un’interrogazione di Fragolent e Ferri (Italia Viva)

Il ministero della transizione ecologica ha risposto all’interrogazione parlamentare presentata dagli onorevoli Silvia Fragolent e Cosimo Ferri (ex Pd ora di Italia Viva)  sulla realizzazione dissalatore dell'Isola d’Elba e conferma l’appoggio al progetto. Una brutta tegola anche per il Comune di Capoliveri che ha presentato ricorso al Consiglio dei ministri contro il dissalatore e che...

Dissalatore dell’Isola d’Elba, Ait risponde a Italia nostra e informa il governo dopo il ricorso del Comune

Ecco come funzionerà il dissalatore dell’Isola d’Elba

L’Autorità idrica toscana (AIT), continua a ribattere colpo su colpo alle polemiche e accuse provenienti dal Comune di Capoliveri e dal Comitato contro il dissalatore, alle quali si è aggiunto anche il presidente di Italia Nostra Sezione Arcipelago Toscano Leonardo Preziosi con una nota inviata alla stampa locale. L’AIT scrive che «Tra le tante inesattezze...

Legambiente e Campiglia Marittima a confronto su acqua e ambiente in Val di Cornia

«Ringraziamo la sindaca Ticciati per l’apertura al confronto e per la disponibilità, sperando che pari sensibilità dimostrino anche gli altri amministratori pubblici»

Una delegazione di Legambiente Val di Cornia e Legambiente Costa Etrusca ha incontrato la Sindaca di Campiglia M.ma Alberta Ticciati che, in precedenza, unica tra gli Amministratori invitati, aveva partecipato attivamente al dibattito organizzato a Riotorto sui Piani Urbanistici. Ringraziamo quindi la Sindaca per l’apertura al confronto e per la disponibilità, sperando che pari sensibilità...

Come funzionerà il dissalatore dell’isola d’Elba

AIT: «Dissalatore unica strada sicura e sostenibile per l’Elba. Le ragioni del progetto nel 4° forum "Prima l’acqua"»

Nel forum online, “Il dissalatore di Mola: descrizione e funzionamento dell’impianto”, quarta iniziativa del progetto di comunicazione “Prima l’acqua, per il territorio in sicurezza”, un focus sullo scenario generale della risorsa idrica, si è entrati nel merito dell’impianto. L’intera campagna è promossa da Aautorità Idrica Toscana (AIT) in collaborazione con ASA e col patrocinio di Regione...

Si formano all’Università di Pisa gli esperti di salvaguardia del territorio e georischi

Giovanni Sarti: «Contiamo di formare specialisti che si metteranno a disposizione della società»

Nasce all'Università di Pisa il primo percorso formativo italiano che in modo strutturale e completo propone insegnamenti specifici sui Georischi, da quello vulcanico a quello sismico, da quello costiero a quelli idro-geomorfologico e geo-ambientale. L'iniziativa fa parte del corso di laurea magistrale in Scienze e Tecnologie Geologiche del Dipartimento di Scienze della Terra, di cui...

Autorità Idrica Toscana: «Il dissalatore dell’Elba è utile e sicuro»

L’assessore di Ventotene Carta: «Nonostante un’esperienza inizialmente negativa con il nostro gestore, i dissalatori ben costruiti e ben gestiti sono indispensabili sulle isole»

Per rispondere indirettamente alle nuove recenti polemiche all’Elba, con l’annuncio del Comune di Capoliveri di un ricorso al Consiglio del ministri, l’Autorità idrica Toscana (ATI) richiama l’opinione di un amministratore di Ventotene, cioè la realtà che gli anti-dissalatore elbani hanno presentato come esempio negativo simbolo del disastro ambientale della dissalazione. L’assessore all’ambiente del Comune di...

Cammin Pulendo… nell’alveo dell’Arno: si parte da Firenze

Il 25 settembre il primo appuntamento per contribuire a riportare il nostro fiume sempre più al centro dell’attenzione e della cura di tutti

Una passeggiata per pulire l’alveo dell’Arno e restituirne così alla città bellezza e decoro. L’appuntamento è sabato 25 settembre, dalle 15,30 in poi, l’iniziativa si chiama proprio “Cammin Pulendo… nell’alveo dell’Arno”, consiste in una micropulizia dell’alveo del fiume tra Ponte Vespucci, Ponte delle Cascine e Giardini di Santa Rosa. Si tratta di un’iniziativa promossa la...

Arpat, ecco come stanno i fiumi toscani

I dati 2020 mostrano uno stato ecologico elevato per il 9% dei corsi d’acqua e buono per il 57% ed uno stato chimico buono per il 64% dei corpi idrici

Nel corso del 2020, nonostante la riduzione di attività a seguito delle misure restrittive per far fronte alla pandemia, ARPAT ha garantito il monitoraggio dello stato ecologico e chimico delle acque superficiali toscane. Il 2020 è stato il secondo anno del triennio 2019-2021, quindi i risultati della classificazione (ecologica e chimica) derivanti dal monitoraggio svolto da...

Asa, sempre più giovani bevono acqua dal rubinetto o dai fontanelli alta qualità

«L'indagine annuale di customer satisfaction è una fondamentale occasione per programmare future strategie e interventi mirati per un miglioramento continuo della qualità del servizio»

Asa, la partecipata pubblica che ha in carico il servizio idrico integrato in una fetta rilevante della Toscana costiera e non solo – area di Livorno, bassa e alta Val di Cecina, Val di Cornia, isole – ha realizzato un’indagine di customer satisfaction per misurare la qualità percepita dai clienti/cittadini e le loro aspettative in merito ai servizi...

Il progetto multiutility della Toscana inciampa sull’assemblea Publiacqua

Il socio “privato” non si manifesta, e all’assemblea manca il quorum per deliberare in merito alle modifiche statutarie

A seguito del provvedimento del Tribunale di Firenze del 25/08/2021 che respingeva il ricorso di Acque blu fiorentine, socio “privato” di Publiacqua, la società che gestisce il servizio idrico integrato per un terzo dei cittadini toscani ha convocato per ieri l’assemblea dei soci, che si è conclusa però con un nulla di fatto. È mancato...

L’assessore Monni alla Ecofor: «Importante realtà per lo smaltimento di rifiuti speciali»

Franconi e Belli: «Valore strategico del nostro polo ambientale, all’interno della filiera del trattamento dei rifiuti su scala regionale»

In Toscana vengono generati ogni anno 10,1 milioni di tonnellate di rifiuti speciali, che sono circa il quintuplo dei rifiuti urbani che differenziamo nelle nostre case, e che abbiamo difficoltà a gestire vista la carenza d’impianti di prossimità adeguati a recuperarli (o smaltirli) sul territorio. Spesso di tratta di scarti dell’economia circolare, che esitano dunque...

Arpat, ecco da cosa dipende la moria di pesci nel fosso Corniaccia tra Venturina e Piombino

«La causa più probabile è l’anossia, generata dallo scarso ricambio idrico e dalla immissione dello scarico pretrattato della soc. Italian Food dovuto alla rottura di una tubazione»

Il Dipartimento ARPAT di Piombino nelle giornate 10 -11 agosto 2021 ha effettuato un’ispezione ambientale lungo tutto il corso del fosso Corniaccia, da Venturina fino al punto di immissione del fosso Corniaccia nella Chiusa di Pontedoro, a seguito degli esposti che dal 10 agosto segnalavano la presenza di pesci morti galleggianti presso il circolo nautico Pontedoro...

Utility, è Nicola Perini il nuovo presidente di Confservizi Cispel Toscana

L’attuale amministratore unico di Consiag rappresenterà le imprese toscane che gestiscono servizi pubblici

All’interno delle sale Maggio Musicale Fiorentino è stato eletto oggi il nuovo presidente di Confservizi Cispel Toscana, l’associazione che rappresenta circa 170 aziende attive nei servizi pubblici in Toscana – dal servizio idrico integrato alla gestione rifiuti, dal trasporto pubblico locale alla distribuzione gas –, che insieme valgono oltre 20.000 addetti, un fatturato di 4,5...

Risorse idriche a rischio all’Elba e in Val di Cornia

Università di Siena: «Il dissalatore unica via sicura e sostenibile per l’Elba»

Durante il forum “La risorsa idrica in Val di Cornia e all'Elba: gestione e criticità”, la terza iniziativa del progetto di comunicazione Prima l’acqua, per il territorio in sicurezza, un focus sullo scenario generale della risorsa idrica, l’università di Siena e l’Autorità di Bacino distrettuale Appennino Settentrionale hanno sviluppato un’analisi approfondita sul tema della gestione...

Acqua, i fontanelli alta qualità a Firenze hanno fatto risparmiare 54 milioni di bottiglie di plastica

L’equivalente di 18,9 milioni di euro risparmiati dai cittadini e oltre 11.000 tonnellate di CO2 risparmiate per l’ambiente

Da ieri pomeriggio è attivo e a disposizione dei cittadini il nuovo fontanello di alta qualità, inaugurato da Publiacqua in piazza dell’Isolotto a Firenze. Si tratta di un fontanello di ultima generazione sia nella veste esterna sia nelle strumentazioni interne in quanto dotato, tra le altre cose, di un sistema di digital signage e cioè...

Podere rota, c’è cromo nei terreni di riporto dei lavori stradali: da Csai la denuncia alla Dda

Frassinetti: «Nessuna correlazione con l’attività della discarica, ora sarà la Magistratura ad accertare le responsabilità di quanto accaduto»

Nel piezometro N2s (uno dei 29 pozzi di campionamento delle acque sotterranee), esterno e a monte idraulico della discarica di Podere rota, è stata riscontrata la presenza di cromo e cromo esavalente con valori non in linea con quelli storicamente registrati e del tutto anomali anche in rapporto all’assetto idrogeologico dell’area. A rivelarlo è direttamente...

Da Asa oltre 1 milione di euro per ammodernare l’acquedotto di Livorno sud

Al via un nuovo intervento per garantire l’approvvigionamento idrico sia durante i lavori di messa in sicurezza del Rio Ardenza sia per interventi sulle vecchie tubazioni

Siamo arrivati alla fase finale di un importante investimento da oltre un milione di euro che ha permesso di realizzare molte opere necessarie per la messa in sicurezza del Rio Ardenza, ma progettate e costruite anche per ammodernare e potenziare l’acquedotto di Livorno sud, sia nelle sue adduzioni principali che nelle reti di distribuzione. Sono...

Forum Pa, Cispel unica premiata toscana grazie al catalogo “Utilities e sostenibilità”

Dominici: «I vincitori del premio stanno puntando su progetti per la ripartenza che mettono al centro innovazione e sostenibilità»

Nel corso dell’ultima giornata di Forum Pa 2021 – la manifestazione digitale che ha affrontato stavolta i temi centrali del Pnrr – è stata assegnata la quarta edizione del “Premio Pa sostenibile e resiliente 2021”, con Conf,eservizi Cispel Toscana come unica premiata sul territorio regionale. Il premio, promosso da Fpa insieme all’ASviS (Alleanza italiana per...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 8
  5. 9
  6. 10
  7. 11
  8. 12
  9. 13
  10. 14
  11. ...
  12. 31