Acqua

Depurazione: finanziamento Ue di 1,25 milioni euro al cluster toscano dei depuratori di Cecina e Rosignano

Fanno parte del finanziamento di 13.5 milioni di euro concesso al progetto Ultimate dal Programma quadro Horizon 2020 dell’Ue

Grazie alla collaborazione tra il Consorzio Aretusa, i Comuni di Cecina e di Rosignano, con il supporto del Polo Tecnologico della Magona, l’Unione europea, attraverso Programma Quadro Horizon 2020, ha finanziato con 13.5 milioni di euro, di cui oltre 1,25 milioni euro dedicati al cluster italiano, un’azione di innovazione di alto valore ambientale ed economico...

Campi invasi da fiumi e torrenti: è scontro tra Cia Toscana e Wwf

Cia: «Colpa di clima e burocrazia». Wwf: «Tesi assurde. Ridiamo spazio ai fiumi»

Nei giorni scorsi Cia agricoltori italiani Toscana ha scritto al presidente della Regione Enrico Rossi e agli assessori all’agricoltura Marco Remaschi e all’ambiente Federica Fratoni sottolineando che «Come se non bastassero i 100mila ettari di superficie agricola persi dalla Toscana nell’ultimo decennio; adesso sono i fiumi ed i torrenti, più che in passato, ad erodere...

Il mercurio nel fiume Paglia non arriva dalle centrali geotermiche dell’Amiata

La Commissione Ecomafie ha condotto una missione in Toscana per approfondimenti nel merito. Vignaroli: «Vogliamo tracciare un quadro completo delle bonifiche delle ex miniere di cinabro dell’Amiata»

La contaminazione da mercurio nel fiume Paglia, che nasce sull'Amiata e sfocia nel Tevere a sud-est di Orvieto, è stata al centro – insieme alla gestione dei “gessi rossi” di Scarlino – dell’ultima missione che la Commissione parlamentare d’inchiesta sulle attività illecite connesse al ciclo dei rifiuti e su illeciti ambientali ad esse correlati (la...

Falda contaminata a Monsummano Terme: Arpat ha presentato i primi dati della campagna di caratterizzazione

Contaminazione diffusa da organo-alogenati, la maggiore criticità è rappresentata dalla presenza di trielina e dai prodotti della sua degradazione

L’Agenzia regionale per la protezione ambientale della Toscana (Arpat) ha presentato i primi dati della campagna di caratterizzazione della falda contaminata nell’abitato di Monsummano Terme e spiega che «Sono stati campionati 15 pozzi nell’area oggetto dell’ordinanza cautelativa del Sindaco, che ha previsto il divieto di attingimento dai pozzi privati. I risultati mostrano una contaminazione diffusa...

Crescono gli investimenti nei servizi pubblici locali toscani, danno lavoro a 19mila persone

De Girolamo (Cispel): «Le aziende sono pronte a raccogliere la sfida della sostenibilità, ma perché questo sia possibile serve una politica industriale regionale chiara e forte, che decida»

La transizione verso il Green new deal sarà tangibile solo quando passerà dalle sale conferenze ai condomini di città, perché l’approccio più concreto per migliorare la vita dei cittadini passa dai servizi pubblici locali: acqua, energia, gestione rifiuti e trasporto pubblico sono tra i principali alfieri dello sviluppo sostenibile su cui puntare, in un percorso...

Acqua, in Toscana aumentare i canoni per le aziende di imbottigliamento

Richiesta al governo rendere obbligatorio il vuoto a rendere per le bottiglie di vetro e le lattine

«Promuovere il consumo dell’acqua potabile di rubinetto e rimodulare in aumento i canoni concessori a carico delle aziende che imbottigliano acque minerali». È quanto hanno chiesto con una mozione i consiglieri regionali di Sì-Toscana a sinistra, Tommaso Fattori e Paolo Sarti, che è stata approvata all’unanimità dal Consiglio regionale con alcuni emendamenti proposti dal Pd....

Irrigazione in Toscana: a ciascuno la sua acqua. A San Vincenzo l’impianto irriguo “europeo”

Anbi, Vincenzi: «L’Italia si adegui agli standard comunitari per l’utilizzo delle acque reflue»

A San Vincenzo, in provincia di Livorno, è stato inaugurato “Guardamare”, un moderno impianto per l’utilizzo delle acque reflue a scopo agricolo, che è dotato di un impianto terziario - consiste in uno speciale filtro a dischi, in un sistema di dosaggio di acido paracetico ed in una disinfezione “in continuo” attraverso raggi ultravioletti -...

Legambiente: diserbanti nel fosso Cosimo a Piombino

Erba disseccata per 2 Km nel fosso che porta all’Oasi Wwf di Orti Bottagone

Dopo una segnalazione di alcuni agricoltori, Legambiente Val di Cornia dice di aver verificato che «Le sponde del Fosso Cosimo sono state trattate con diserbante. L’erba è tutta disseccata per almeno due km, una grossa quantità è stata usata per giungere a questo risultato». Il Cigno Verde fa notare che «Oltretutto questo fosso alimenta l’oasi...

Il monitoraggio 2016-2018 delle acque sotterranee della Toscana

Il report di Arpat con i risultati relativi a 65 corpi idrici e 435 stazioni di monitoraggio

Nel triennio 2016-2018 l’Agenzia regionale per la protezione ambientale della Toscana (Arpat) ha realizzato il programma di monitoraggio chimico dei corpi idrici sotterranei secondo le normative regionali, nazionali ed europee con l’esame di 65 corpi idrici e 435 stazioni di monitoraggio e spiega che «Il monitoraggio di sorveglianza di cadenza triennale ha riguardato 235 stazioni...

Inaugurato il sistema di riuso di acqua a scopo agricolo ed il rinnovamento dell’impianto di depurazione “a San Vincenzo

Investimenti in innovazione e sviluppo sostenibile per contrastare i cambiamenti climatici e salvaguardare la risorsa idrica in Val di Cornia

Il collaudo del post trattamento delle acque reflue ha dato esito positivo e così oggi è stato inaugurato il sistema di riuso di acqua a scopo agricolo ed il rinnovamento dell'impianto di depurazione "Guardamare" nel Comune di San Vincenzo. Erano presenti varie autorità, portatori di interesse ed associazioni di categoria. Presenti per la Regione Toscana...

L’inquinamento da Pfas in Toscana è legato a tre distretti: tessile, vivaistico e conciario

Nelle acque superficiali della regione è presente una contaminazione bassa e diffusa, mentre nessun superamento è stato invece rilevato nelle acque sotterranee (dove comunque si nota la presenza di queste sostanze)

L’inquinamento da sostanze alchiliche perluorurate (Pfas) è stato al centro dell’audizione che ha portato il direttore tecnico di Arpa Toscana, Guido Spinelli, ad essere ascoltato dalla Commissione parlamentare di inchiesta sulle attività illecite connesse al ciclo dei rifiuti e su illeciti ambientali ad esse correlati, ovvero la cosiddetta Commissione ecomafie. I Pfas rappresentano una categoria...

Rossi: «L’acqua deve tornare pubblica»

Pronta una proposta di legge: «Se si vuole è possibile approvarla prima della fine della legislatura»

Intervenendo al convegno “Acqua pubblica: non se, ma come e quando”, organizzato questa mattina all’auditorium del Consiglio regionale dalla consigliera regionale Serena Spinelli (gruppo misto), il presidente della Regione Toscana, Enrico Rossi, ha detto che «L’acqua deve tornare ad avere una gestione pubblica. E’ quanto  i cittadini hanno chiesto con chiarezza in un referendum, e...

Alluvione del luglio 2019 in Toscana, servono più di 31 milioni di euro

Rossi: «Al Governo chiediamo tutti i 31 milioni di euro che abbiamo stimato necessari non solo per gli interventi fatti in urgenza e per rifondere i danni subiti da cittadini e imprese, ma perché abbiamo determinato che per ridurre a zero il rischio nel caso in cui un evento simile si ripetesse»

Secondo il commissario per la gestione del post evento e presidente della Regione Toscana, Enrico Rossi, «ammonta complessivamente a oltre 31 milioni di euro il fabbisogno economico per riparare ai danni causati dalle forti piogge che il 27 e il 28 luglio del 2019 hanno colpito le province di Arezzo e Siena». Rossi lo ha...

Arpat trova specie aliene invasive nei fiumi del comprensorio pratese

Nei corpi idrici specie aliene come il bivalve Corbicula fluminea o il gasteropode Sinotaia quadrata

Con il temine specie alloctona o specie non indigena, comunemente indicata con il termine specie aliena, si intende una specie sia animale che vegetale che sia stata introdotta dall’uomo, accidentalmente o volontariamente, in territori dove non era presente. Il problema delle specie aliene, soprattutto di quelle invasive, è ormai da alcuni anni di grande attualità,...

Sin-Sir di Massa Carrara, dopo 22mila analisi chimiche-ambientali servono le bonifiche

Confermato l’inquinamento della falda, con hotspot dove la concentrazione della contaminazione supera di oltre dieci volte il limite di legge

A vent’anni dalla perimetrazione del Sin (Sito d’interesse nazionale) di Massa Carrara, le bonifiche in quell’area di 16 kmq tra i torrenti Frigido e Carrione continuano a languire: i dati aggiornati dal ministero dell’Ambiente al 31 dicembre 2018 mostrano che le bonifiche sui terreni sono concluse per l’8%, quelle sulla falda per il 2% appena....

Refill Isola d’Elba: accordo con Legambiente Turismo e ASA

Giunta al termine la stagione 2019 ci troviamo ad analizzare i vari feedback ricevuti, proseguendo il nostro lavoro per migliorare la funzionalità del servizio Refill. Il team Refill Elba sta lavorando per poter sviluppare un sistema interattivo e innovativo per facilitare la localizzazione dei punti d’acqua in una determinata destinazione. Vorremmo ringraziare tutti i partner...

Il Governo ha riconosciuto l’emergenza in Toscana per «eccezionali eventi meteorologici»

Rossi: «Danni enormi al tessuto economico, turistico e al patrimonio privato delle aree costiere, dell'arcipelago e di molte zone interne»

A seguito degli «eccezionali eventi meteorologici che si sono verificati nei mesi di ottobre e novembre 2019» il Governo Conte ha esteso gli effetti della dichiarazione dello stato di emergenza nazionale, adottato con delibera del Consiglio dei Ministri del 14 novembre 2019, anche alla Toscana: il Consiglio dei ministri ha previsto un primo stanziamento di...

La Regione pensa a un’assicurazione per le aree ad elevato rischio idraulico in Toscana

Rossi: «La proposta di una forma assicurativa specifica è realizzabile in tempi brevi»

La Toscana viene oggi risparmiata dall’allerta meteo, che solo una settimana fa aveva però tornato ad assumere i contorni dell’emergenza sul territorio, dove la tenuta delle nuove opere di mitigazione del rischio idraulico ha evitato il peggio. Nonostante tutto però il territorio toscano rimane particolarmente fragile di fronte all’avanzata dei cambiamenti climatici, tanto che la...

La Toscana ha dichiarato lo stato di emergenza regionale a causa del maltempo

È iniziata la conta dei danni diffusi sul territorio, ma gli interventi contro il dissesto idrogeologico hanno funzionato. Rossi: «Abbiamo puntato su questo negli ultimi 7-8 anni, investendo 100 milioni all'anno»

Dopo l’ennesima emergenza maltempo che ha colpito la Toscana fino a far scattare l’allerta rossa in alcune aree, la situazione sta tornando a normalizzarsi con le piene dei fiumi che sono in lento calo in tutta la Regione: è il momento della conta dei danni: «Già nel pomeriggio di oggi – spiegano dalla Giunta regionale...

Un Arno più sicuro e più pulito, a 53 anni dall’alluvione di Firenze

Aperta la mostra organizzata da Cispel per portare alla luce i lavori che stanno mettendo in sicurezza il fiume. Fratoni: «Stiamo lavorando per portare a termine nel più breve tempo possibile le opere previste dal nostro Piano di gestione del rischio alluvioni»

Un Arno più sicuro e più pulito, rispetto anche solo a pochi anni fa: gran parte dei lavori che l’hanno reso possibile non sono però visibili, e per svelarli al grande pubblico si è aperta oggi a Firenze la mostra Arno sicuro. Pulito. Da vivere, nel 53° anniversario dell’alluvione del 1966. La mostra, che sarà...

Depurazione, Legambiente: bene la lettera del Comune di Marciana Marina ad ASA

Gli ambientalisti: risolvere una volta per tutte la carenza depurativa nel marcianese

Legambiente Arcipelago Toscano ha scritto al presidente del Consiglio di gestione di ASA, Nicola Ceravolo. agli assessori all’ambiente e al turismo della Regione Toscana, ai sindaci di Marciana Marina e Marciana e al presidente del Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano per sostenere la lettera inviata qualche giorno fa ad ASA e Regione dalla Sindaco di Marciana...

A 8 anni dall’alluvione di Aulla il processo penale langue, Legambiente: «Si avvicina la prescrizione per gravi reati»

Il Congresso di Legambiente Toscana all'unanimità: «Accelerare il processo per assicurare giustizia è il vero modo per non dimenticare»

Mentre oggi, in occasione dell'ottavo anniversario dalla disastrosa alluvione di Aulla, si propongono eventi simbolici per non dimenticare il tragico evento, Legambiente Toscana ricorda che «Il processo penale in corso da molti anni subisce continui ritardi, tanto da rendere molto prossima la prescrizione del reato di omicidio colposo». Un argomento che è stato discusso anche...

Metà delle piscine private toscane riempite con acqua potabile

Autorità Idrica Toscana: è contro la legge

Secondo i dati dell’Autorità Idrica Toscana (AIT), che ha effettuato i controlli tra luglio ed agosto in collaborazione con diversi comandi di Polizia Municipale, «Oltre la metà delle piscine toscane su cui si sono effettuati controlli sono state riempite con spreco di acqua potabile dell’acquedotto». Il 2019 è stato il primo anno in cui, secondo...

Il distretto del cuoio fa un altro passo verso l’ economia circolare

Protocollo d'intesa tra Regione Toscana, Consorzio Conciatori e Rea Impianti

«Favorire l'economia circolare per ridurre e trasformare in risorse da riutilizzare i rifiuti generati dal distretto conciario». E’ questo l'obiettivo del protocollo d'intesa firmato oggi da Regione Toscana, Consorzio Conciatori e Rea Impianti e che piegano in regione, come l’accordo simile firmato a marzo 2019 con Assoconciatori - «mira a coinvolgere tutte le imprese del...

Dai nubifragi di fine luglio danni in Toscana per 34 milioni di euro

Il Governo ha riconosciuto lo stato d’emergenza nazionale, ma solo per le province di Arezzo e Siena. La Regione ci mette una pezza con risorse proprie

Con l’avanzata dei cambiamenti climatici gli eventi meteorologici estremi si fanno più frequenti anche in Toscana, e ad ogni stagione presentano il conto. I nubifragi del 27 e 28 luglio hanno interessato l'aretino, il senese, la città metropolitana di Firenze (in particolare la zona dell'empolese, di Certaldo e di Gambassi) ma anche, se pur con...

Arpat, le emissioni di tallio delle centrali geotermiche sono «non significative»

In seguito all’allarme suscitato in Amiata dai risultati preliminari di InVetta l’Arpat ha elaborato un nuovo rapporto sulla presenza di tallio nelle acque superficiali e sotterranee, nelle emissioni (sia condensa sia vapore) delle centrali geotermoelettriche e in atmosfera

Il tallio è un elemento raro ma ubiquitario nell’ambiente, un metallo tenero e malleabile che può essere però molto pericoloso per la salute dell’uomo, accumulandosi soprattutto nelle ossa, nei reni e nel sistema nervoso centrale. Per questo hanno suscitato preoccupazione gli esiti preliminari dell’indagine InVetta condotta sull’Amiata dall’Agenzia regionale di sanità (Ars), secondo i quali...

Il punto sul ciclo dell’acqua a Portoferraio: depuratore, fognature e acqua potabile

Comune e ASA programmano insieme. Ceravolo: «Le polemiche sterili servono a poco»

Con una nota congiunta ASA e Comune di Portoferraio fanno il punto della situazione di acqua potabile, depurazione e fognatura nel capoluogo elbano e il dichiara il presidente di ASA, Nicola Ceravolo, sottolinea: «Grazie al nuovo piano industriale possiamo investire ingenti risorse sull'ambito di gestione dell'azienda. L'Isola d'Elba è uno dei territori che ne beneficerà...

Contratti di fiume: la graduatoria provvisoria dei Comuni che hanno partecipato al bando

Fratoni: «La Regione è consapevole dell'importanza della tutela dei corsi d'acqua»

E' stata pubblicata oggi sulla banca dati del sito della Regione e su quello di Anci Toscana la graduatoria provvisoria dei Comuni che hanno partecipato al bando regionale per i contratti di fiume. La Regione ricorda che il  bando, per il quale ha messo a disposizione 275mila euro per il triennio 2019-2021, «finanzia i progetti...

Goletta Verde: in Toscana fuori norma 9 punti campionati su 20

Sotto accusa foci dei fiumi e depurazione. 7 punti sono risultati “fortemente inquinati” e 2 “inquinati”

Dai prelievi effettuati dalla squadra di tecnici di Goletta Verde il 29 e il 30 luglio emerge la conferma di una Toscana non più “isola felice” della depurazione: «Su venti punti monitorati dai tecnici di Goletta Verde lungo le coste della Toscana, sette sono risultati fortemente inquinati e due inquinati. Responsabili dell’inquinamento microbiologico, che arriva...

Acqua, ecco come accedere al bonus sociale idrico (nazionale e integrativo)

Al di sotto di una certa soglia Isee è prevista la possibilità di non pagare un quantitativo minimo di acqua a persona per anno, ma non tutta la platea dei potenziali beneficiari ne è a conoscenza

Il Bonus sociale idrico nazionale – meglio conosciuto come bonus acqua – è la misura prevista dal Dpcm 13 ottobre 2016, e attuata con provvedimenti dell'Autorità di regolazione per energia reti e ambiente (Arera), che consente di non pagare un quantitativo minimo di acqua a persona per anno; un’agevolazione cui può affiancarsi il Bonus sociale...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 12
  5. 13
  6. 14
  7. 15
  8. 16
  9. 17
  10. 18
  11. ...
  12. 31