Acqua

Epidemia di colera in Africa orientale e meridionale, Unicef: «Estremamente preoccupante»

«Acqua e servizi igienici scarsi, eventi meteorologici estremi, conflitti in corso e sistemi sanitari deboli la stanno aggravando»

Di fronte all’avanzare dell’emergenza in 11 Stati dell’Africa orientale e meridionale – con Malawi e Mozambico come Paesi più colpiti – l’Unicef lancia l’allarme a livello internazionale: si tratta di «un’epidemia di colera estremamente preoccupante con 67.822 casi e 1.788 morti stimate. I dati reali probabilmente sono più alti». A causa del rapido deterioramento della...

Quale futuro per i fiumi se alle piante aliene spianiamo la strada?

Il Wwf Siena risponde ai Consorzi di bonifica e chiede un nuovo modello di gestione

Recentemente l'Anbi, l'Associazione nazionale delle bonifiche, delle irrigazioni e dei miglioramenti fondiari, a cui fanno capo i Consorzi di bonifica, ha diramato un comunicato stampa dal titolo "Scoperto lo scrigno delle piante aliene in Italia: è il fiume Arbia in Toscana". Auspichiamo che i sindaci dei Comuni interessati prendano una posizione ferma, ergendosi a difesa...

La primavera è alle porte, ma la neve è già finita: in Italia deficit del 63%

Avanzi (Cima): «È una “tempesta perfetta” per le nostre montagne, che forniscono meno neve proprio quando avremo bisogno di più acqua del solito»

A pochi giorni dall’arrivo ufficiale della primavera, la siccità alimentata dalla crisi climatica sta portando l’Italia a chiudere la stagione “fredda” con un deficit di neve pari al 63%: una diminuzione significativa che interessa tanto gli Appennini quanto le Alpi, soprattutto a basse quote. Secondo le stime elaborate dalla Fondazione Cima (Centro internazionale in monitoraggio...

Greenpeace: «Meloni smetta di rincorrere il gas israeliano»

D’Urso: l’Italia hub del gas Mediterraneo. Collaborazione Israele-Italia anche sulla dissalazione dell’acqua

Ieri, partendo per Roma dopo aver incontrato il segretario alla Difesa Usa Lloyd Austin, accompagnato fino all’aeroporto dalle proteste contro la legge truffa sulla giustizia che si prepara ad approvare, il premier israeliano  Benjamin Netanyahu, ha detto che «La nostra conversazione si è concentrata principalmente sui nostri sforzi congiunti per impedire all'Iran di ottenere armi...

L’Unione europea finanzia Life Climax Po per l’adattamento climatico del Po

Un progetto coordinato dall’Autorità distrettuale di bacino del fiume Po

La Commissione europea ha annunciato un investimento di oltre 116 milioni di euro nei nuovi progetti strategici del programma LIFE. Il finanziamento sosterrà otto grandi progetti in Italia, Belgio, Estonia, Spagna, Polonia, Slovacchia e Finlandia che, secondo le previsioni, «Mobiliteranno un ingente supplemento di finanziamenti attinti a altre fonti dell'Ue, fra cui i fondi agricoli, strutturali, regionali e per la ricerca, cui si aggiungeranno...

Emergenza a Vanuatu, devastata in pochi giorni da due cicloni e un terremoto

Colpite 250.000 persone, l’80% della popolazione. Arrivano i primi soccorsi internazionali

Dopo che due cicloni consecutivi di categoria 4 e un terremoto di magnitudo 6,5 hanno colpito  Vanuatu la scorsa settimana, l’8 marzo le Nazioni Unite hanno dispiegato 8 esperti nella capitale, Port Vila, per sostenere la risposta del governo a questa emergenza. Un dispiegamento che fa seguito a una lettera ufficiale del Primo Ministro di...

Servizi pubblici, dalle top utility investimenti in crescita del 50%

Marangoni: «Si conferma la tendenza di fondo di miglioramento nei settori ambientali (acqua e rifiuti) e la sostanziale stabilità di quelli energetici»

Dopo lo shock subito con l’arrivo della pandemia, il mondo dei servizi pubblici ha reagito accelerando sul fronte degli investimenti: nel 2021 le 100 maggiori utility italiane sono arrivate a valere 152 mld di euro (l’8,5% del Pil, +18,6% rispetto ai livelli pre-covid), con investimenti in crescita del 50% a 11 mld di euro. Sono...

La siccità avanza anche in Toscana, nell’ultimo mese piogge in calo del 57%

Monni: «Ci auguriamo che la realtà sia migliore delle previsioni, tuttavia stiamo lavorando su più fronti per farci carico del problema»

A causa della crisi climatica in corso il 2022 è stato l’anno più caldo registrato in Toscana almeno dal 1800 e, secondo di dati del Servizio idrogeologico regionale (Sir) comunicati ieri, si è accompagnato a un deficit pluviometrico pari al -11% in media, ma con forti disparità locali. La siccità infatti ha colpito soprattutto alcune...

I fiumi nel cielo che plasmano il clima africano

Perché il Corno d’Africa è siccitoso e piove molto nella foresta del bacino del Congo

L'Africa orientale è molto più secca di altre regioni terrestri tropicali, comprese le foreste pluviali dell'Amazzonia e del Congo. Si è sempre pensato che la geografia dell'Africa orientale rendesse la regione arida e suscettibile alla siccità, ma fino ad ora non si era capito quale fosse il meccanismo preciso che provoca questa situazione climatica. Secondo lo studio...

Nevediversa 2023: in Italia il 90% delle piste è già innevato artificialmente

Aumentano gli impianti dismessi, temporaneamente chiusi e quelli sottoposti ad accanimento terapeutico

Secondo  i dati del nuovo dossier “Nevediversa 2023. Il turismo invernale nell’era della crisi climatica”  di Legambiente, «In Italia, complice la crisi climatica, è sos neve. Una neve sempre più rara – visto che su Alpi e Appennini a causa dell’aumento delle temperature nevica sempre di meno con impatti negativi anche sul turismo invernale e sulla...

Agricoltura in crisi climatica: a rischio 300mila imprese italiane

Coldiretti: «L’acqua è essenziale per mantenere in vita sistemi agricoli senza i quali è a rischio la sopravvivenza del territorio, la produzione di cibo e la competitività dell’intero settore alimentare»

Non solo l’Italia ma anche gran parte dell’Europa, dalla Francia centrale e sud-occidentale alla Spagna settentrionale fino alla Germania meridionale, è stretta nella morsa della siccità. «Solo in Italia sono circa 300mila le imprese agricole che si trovano nelle aree più colpite dall’emergenza siccità – spiegano dalla Coldiretti, la più grande organizzazione degli agricoltori italiani – Ma...

Al via nuovi studi per mappare il reticolo idrografico di Toscana e Liguria

Autorità di bacino: «Permetteranno di disporre di un set di informazioni aggiornato, che tenga conto anche dei cambiamenti climatici in atto»

Mentre la siccità continua ad imperversare, l’Autorità di bacino distrettuale dell’Appennino settentrionale ha avviato le attività per effettuare nuovi rilievi topografici e per le modellazioni idrologiche e idrauliche sul reticolo principale di Toscana e Liguria. Particolare attenzione verrà dedicata all’Arno, al Serchio, al Magra e all’Ombrone Pistoiese per quanto riguarda la Toscana e al bacino...

Legambiente Carrara, sdemanializzare i fossi di cava può aumentare il rischio alluvioni

Inserire nelle autorizzazioni estrattive prescrizioni volte a rallentare il deflusso delle acque piovane

la sdemanializzazione dei fossi di cava – da due anni al centro dell’attenzione di imprenditori, sindacati, amministratori – non sembra suscitare un particolare interesse da parte dei cittadini, forse perché è stata presentata come una questione di natura burocratica, priva di ripercussioni sulla loro vita. In particolare, nessuno li ha informati che potrebbe derivarne un...

Un nome per la multiutility della Toscana

Nel percorso per la scelta del nuovo nome coinvolti soci, scuole, cittadini e dipendenti

Nel percorso creativo per definire il nome della multiutility della Toscana, nata il 26 gennaio per occuparsi dei servizi pubblici locali, Alia Servizi Ambientali SpA avvia una campagna di ascolto del territorio e delle persone, coinvolgendo scuole, cittadini e dipendenti stessi che potranno proporre nomi in grado di rappresentare il nuovo soggetto industriale. Obiettivo dell’iniziativa...

I rifugiati climatici dell’Angola, dove la siccità sta portando alla fame milioni di persone

Attraverso la campagna “We Love Angola”, Cospe sta portando avanti la costruzione di opere idriche e la coltivazione di oltre 40 mila alberi per “piantare l’acqua” sul territorio locale

Milioni di persone nel sud dell'Angola combattono per la propria sopravvivenza: l’acuta siccità continua a devastare la terra e le risorse in un progressivo aggravarsi dovuto al cambiamento climatico. Ad un ventennio dalla fine di una guerra civile durata 27 anni, l’Angola affronta ancora una serie di problemi socio-economici: povertà estrema, elevata mortalità materna e...

Dal Governo in arrivo uno o più commissari straordinari per far fronte alla siccità

Previsto anche «un provvedimento normativo urgente che contenga le necessarie semplificazioni e deroghe e accelerando i lavori essenziali per fronteggiare la siccità»

Il tavolo di lavoro governativo sulla crisi idrica, annunciato la scorsa settimana, si è riunito ieri con la presidenza di Giorgia Meloni. La decisione più rilevante tra quelle emerse è che presto arriverà un commissario straordinario per provare a governare la grave siccità in corso nel Paese. In realtà, i commissari potranno essere anche più...

Siccità: le 8 proposte dei gestori del servizio idrico. Investimenti per 11 miliardi di euro

Uso efficiente dell’acqua, riuso, sostegno ai gestori industriali e realizzazione delle opere infrastrutturali strategiche

Mentre il governo riuniva il tavolo interministeriale per l’emergenza siccità, la federazione delle imprese dei servizi pubblici le cui associate forniscono i servizi idrici all’80% della popolazione italiana, presentava «8 proposte concrete per favorire l’adattamento infrastrutturale delle reti idriche al cambiamento climatico». Il presidente di Utilitalia, Filippo Brandolini, spiega che «I periodi siccitosi non possono più...

Emergenza siccità mai finita. Legambiente: «Al Governo Meloni chiediamo subito una risposta concreta»

Occorre definire in vista dell’estate 2023 un piano di razionamento dell’acqua per i diversi usi e diffondere il riuso delle acque reflue depurate in agricoltura

Alla vigilia dell’incontro interministeriale, in programma domani a Palazzo Chigi, Legambiente chiede al governo Meloni di «Definire un piano di razionamento dell’acqua per agricoltura, usi civili e industriale per una tempestiva riduzione dei prelievi, diffondere e praticare in agricoltura il riutilizzo delle acque reflue depurate, superando gli ostacoli normativi nazionali (DM 185/2003) con l’attuazione del...

In Iraq i livelli dell’acqua nei fiumi Tigri ed Eufrate sono ai minimi record

Cambiamenti climatici, dighe in Turchia e Iran e cattiva gestione idrica hanno causato una crisi senza precedenti

Il governo dell’Iraq ha rivelato che  «I fiumi Tigri ed Eufrate stanno subendo un forte calo del livello dell'acqua nel sud dell'Iraq» e ha promesso misure per affrontare la carenza idrica nel Paese duramente colpito dalla siccità. A Nassiriya, capoluogo della provincia di Dhi Qar nell'estremo sud dell'Iraq, il livello dell'Eufrate è così basso che...

All’Isola del Giglio nuovi siti di riproduzione per il discoglosso sardo

I lavori del Parco Nazionale per aiutare a far sopravvivere un raro anfibio messo a rischio dalla siccità

Sono a buon punto i lavori del Parco Nazionale Arcipelago Toscano per la messa in opera di alcune piccole strutture adatte a far riprodurre il Discoglosso sardo (Discoglossus sardus). all’isola del Giglio, specie target in base agli allegati II e IV della Direttiva Habitat e di particolare importanza conservazionistica che vive in pochissime zone, in...

Siccità, Coldiretti: in Toscana deficit idrico del 30%

«Per effetto dei cambiamenti climatici e degli eventi estremi nel 2022 il 10% dei raccolti è andato perso con la sola siccità che costata alla nostra agricoltura 260 milioni di euro»

Ieri raffiche di forte vento e piogge hanno spazzato la Toscana, ma la siccità è un rischio che non si è ancora allontanato dal territorio: il trend in corso a livello nazionale, fotografato dai Consorzi di bonifica, mostra anzi che le difficoltà si stanno ampliando dal nord del Paese al centro. Per l’agricoltura toscana questo...

Il dissalatore e le energie rinnovabili. Il rigassificatore, il Galsi e la politica del greenwashing

Legambiente: la politica e le amministrazioni elbane chiedano un’isola a energia rinnovabile e la protezione del mare

La nota dell’assessore alla tutela dell'Ambiente del Comune di Capoliveri, Laura di Fazio, sull’incontro che il ministro dell’ambiente e della sicurezza energetica (MASE) Gilberto Pichetto Fratin ha avuto con esponenti di Forza Italia, Fratelli d’Italia e la stessa Fazio, solleva temi importanti perché mettono in evidenza le contraddizioni di una politica che diventa troppo spesso...

Contro la siccità il Governo ha istituito un Tavolo di lavoro sulle crisi idriche

Nel frattempo però crescono i ritardi su tutti i fronti necessari per affrontare la crisi climatica: mobilità a emissioni zero, efficienza energetica degli edifici, rinnovabili

Intervenendo ieri in Senato durante il question time, il ministro dell’Ambiente Gilberto Pichetto ha informato che contro la siccità in corso in ampie aree del Paese – ma soprattutto al nord – è stato «costituito a Palazzo Chigi un Tavolo di lavoro sulle crisi idriche», che si riunirà la prossima settimana. Il 2022 è stato...

Alia – Multiutility Toscana, il cda si amplia da 5 a 11 componenti

I nuovi membri si uniscono al Consiglio di amministrazione attualmente in carica fino all’approvazione del bilancio 2022

Dopo l’atto di fusione per incorporazione in Alia servizi ambientali di Publiservizi, Consiag e Acqua toscana, che ha dato vita al primo nucleo della nuova Multiutility Toscana, oggi si è definito anche il nuovo cda della società. L’assemblea dei soci (interamente pubblici) di Alia-Multiutility Toscana ha infatti deliberato l’ampliamento del numero di componenti del consiglio di...

Anbi, 3,5 mln di italiani nella morsa della siccità: «L’acqua del rubinetto non è più scontata»

«Se vogliamo limitare le pesanti conseguenze che la situazione climatica sta disegnando, dobbiamo attrezzarci subito»

L'Osservatorio Anbi sulle risorse idriche, realizzato a cura dell’associazione che riunisce i Consorzi di bonifica italiani, registra settimanalmente il peggiorare della siccità lungo lo Stivale. Dopo il nord del Paese, l'assenza di pioggia a febbraio torna a fare intravvedere lo spettro della siccità anche lungo le zone tirreniche dell'Italia centrale. Ormai secondo il Cnr una...

La Lombardia fa i conti con la siccità: riserve idriche a -55% rispetto allo storico

Sertori: «Vediamo nuovamente davanti a noi la crisi idrica, confido sul senso di responsabilità di tutti i soggetti pubblici e privati»

Ancora in pieno inverno, nella solitamente piovosa Lombardia è convocato per il 2 marzo un nuovo tavolo regionale per capire come fra fronte al problema della siccità dovuto alla crisi climatica in corso. «La situazione di scarsità idrica ad oggi, purtroppo, è del tutto in linea a quella dello scorso anno. In più c'è la...

Invaso Pian di Goro, la Val di Cecina chiede un Commissario per sbloccare lo studio di fattibilità

Già finanziato dal Governo con 600mila euro, il progetto non è stato ancora completato. Ma nel frattempo la crisi climatica avanza

L’Amministrazione di Pomarance per prima ha posto con grande attenzione, già molti anni fa, il tema dell’Invaso di Pian di Goro. Da anni, con una forte accelerazione negli ultimi mesi, l’Amministrazione di Pomarance, quella di Volterra e quella di Cecina, stanno lavorando all’unisono per sensibilizzare e sollecitare tutti gli attori istituzionali coinvolti, collaborando con i...

Wwf: la siccità è il prezzo che paghiamo alla crisi climatica. Nuovi invasi non risolveranno il problema

Consumiamo in media 220 litri d'acqua abitante/giorno. Ridurre gli sprechi, nella rete e in casa, rivedere le concessioni idriche

Secondo il Wwf, «La siccità è ormai un problema strutturale, è uno dei prezzi che paghiamo al cambiamento climatico. Dobbiamo prepararci a una realtà nuova, caratterizzata anche da una riduzione della disponibilità idrica media annua del 19% dell’ultimo trentennio rispetto al precedente (Ispra, 2022) e cambiare, anche ponendo rimedio agli errori del passato a cominciare...

Anbi: lo scrigno delle piante aliene è il fiume Arbia in Toscana

Risultati che potranno essere utili ovunque, vista la crescente diffusione di specie invasive

Secondo l’Associazione Nazionale Consorzi di gestione e tutela del territorio e acque irrigue (ANBI), «Dopo oltre un anno di monitoraggi e ricerca universitaria è stato individuato nel fiume Arbia, in provincia di Siena, l'ecosistema tipo della trasformazione, che sta colpendo l'ambiente italiano di fronte ad una globalizzata crisi climatica; dai rilievi lungo l'alveo emerge che ...

L’infinita emergenza siccità. Legambiente al Governo: 8 proposte per una strategia idrica nazionale non più rimandabile

Di questo passo rincorreremo sempre le emergenze: occorre un approccio circolare con interventi di breve, medio e lungo periodo

Partendo dai dati di CIMA Research Foundation, Legambiente fa un quadro impressionante di quello che sta succedendo in Italia «Laghi e fiumi in forte sofferenza, quasi in secca come la scorsa estate, mentre in montagna è scarsa la neve accumulata. È quanto sta accadendo in Italia, a metà febbraio, complice l’aumento delle temperature superiori ai...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 15
  5. 16
  6. 17
  7. 18
  8. 19
  9. 20
  10. 21
  11. ...
  12. 100