Acqua

Fiumi distrutti, Anbi Toscana risponde al dossier Lipu

Bottino: «Il lavoro dei Consorzi di Bonifica rispetta l'ecosistema e l'ambiente»

A Fine settembre la Lipu Toscana ha presentato il dossier, “Fiumi distrutti – Impatti sull’ambiente e la biodiversità Impatti sull’ambiente e la biodiversità causati dalla distruzione della vegetazione lungo i corsi d’acqua della Toscana” che metteva sotto accusa «I tagli indiscriminati di vegetazione effettuati lungo i corsi d’acqua della Toscana tra di marzo e luglio di...

Livorno: i pescatori ripuliscono le spiagge, rimosse 16,8 tonnellate di rifiuti

Accordo Comune, Aamps e MareVivo Risultati positivi della raccolta via mare alla Cala del Leone, Calafuria e Calignaia

Il Comune di Livorno comunica che «Si è concluso il servizio straordinario di pulizia del litorale di Calafuria e delle spiagge di Calignaia e Cala del Leone, garantito nel periodo estivo dall'associazione ambientalista MareVivo in forza di un accordo con Comune di Livorno e Aamps siglato nel maggio scorso. Al termine della stagione, segnata da...

Acqua bene comune, convegno internazionale a Firenze

Organizzato da Sì Toscana a Sinistra per presentare la prima proposta di legge per la ripubblicizzazione dell’acqua in Toscana

Sarà il capogruppo di Sì Toscana a Sinistra e primo firmatario della proposta di legge, Tommaso Fattori, a introdurre il convegno che occuperà l’intera giornata di sabato 13 ottobre, presentando “la prima proposta di legge per ripubblicizzare il servizio idrico in Toscana”. Tommaso Fattori è stato uno dei fondatori del movimento per l’acqua in Italia ed in Europa e...

Coltivare geotermia e spirulina insieme, una scommessa toscana da cento posti di lavoro

Questa microalga è un formidabile alleato nella lotta ai cambiamenti climatici, e in un mondo dove le bocche da sfamare continuano ad aumentare

Tra i numerosi esempi offerti nel corso del convegno Prospettive e ricadute della green economy, organizzato a Pisa all’interno del Festival Internazionale della Robotica, quello più efficace nel sottolineare le potenzialità di un approccio trasversale allo sviluppo delle energie rinnovabili e della geotermia in particolare arriva ancora una volta dal territorio locale: a Chiusdino si...

Ambiente trasparente, l’Arpat aggiorna lo stato di salute della Toscana

L’assessore Fratoni si sofferma sull’economia circolare: «Per realizzarla ci vuole innanzitutto l'impiantistica, ma anche una normativa chiara che consenta la chiusura completa dei cicli produttivi»

Come sta l’ambiente della Toscana? A una domanda tanto complessa non esiste risposta semplice, ed è l'Arpat – l’Agenzia regionale per la protezione ambientale della Toscana – a incaricarsi di fornirne una di dettaglio: è possibile trovarla all’interno dell’Annuario dei dati ambientali della Toscana, giunto ormai alla settima edizione e aggiornato con dati 2017, che...

La Toscana punta forte sull’acqua pubblica: una holding per gestirla su tutto il territorio

Un percorso che valorizza il referendum del 2011, ma che richiede ingenti risorse finanziarie: 2,2 miliardi di euro di investimenti sulla rete e 300 milioni di euro per liquidare i privati

«Il Consiglio regionale ha l'opportunità insieme ai sindaci, che hanno un ruolo fondamentale, di regolare un processo di ripubblicizzazione dell'acqua per il quale i cittadini si erano già espressi in larghissima maggioranza nel 2011». Un obiettivo cui puntare man mano che scadranno le attuali concessioni. È questa la proposta avanzata oggi dal presidente della Regione...

Massa Carrara, passi avanti per la bonifica della falda: al via il monitoraggio delle acque

Si procede verso un intervento unitario sul Sin/Sir. Fratoni: «Abbiamo a disposizione 25 milioni e mezzo di euro»

Prosegue con rinnovato slancio il percorso che dovrà portare alla bonifica della falda nel Sir (Sito d’interesse regionale) e nel Sin (Sito d’interesse nazionale) di Massa Carrara, quest’ultimo individuato come bisognoso di bonifiche dal ministero dell’Ambiente ormai nel lontano 1999. Complessivamente si tratta di un’area avente un'estensione di oltre 16 chilometri quadrati, racchiusa tra il...

I “migranti bonificatori” sono tornati a pulire (gratis) le sponde dei nostri fiumi

A lavoro a Fucecchio spalla a spalla coi cittadini toscani, un esempio di cittadinanza attiva per il bene comune. Le prossime tappe a San Miniato, Firenze, Figline-Incisa, Lastra a Signa, Rosignano Marittimo, Lucca

I migranti ospiti della strutture di accoglienza toscane tornano a ripulire sponde e argini dei corsi d'acqua: lo fanno da volontari, insieme ai cittadini e alle associazioni locali che vorranno unirsi, com’era già successo nel 2016 e poi ancora nel 2017 sull'Arno, sul Serchio, e non solo. L’anno scorso erano circa 200 i “migranti bonificatori”,...

Un anno dopo l’alluvione Livorno è di nuovo in piedi

Commemorazioni cittadine e il punto sugli interventi di messa in sicurezza, pronti all’85%. Mancano all’appello i 50 milioni di euro chiesti al Governo, e leggi a maggior tutela del territorio

Il 10 settembre è e rimarrà una data indelebile nella storia di Livorno. Esattamente un anno fa sulla città labronica, oltre che su quelle di Rosignano e Collesalvetti, si è abbattuta un’alluvione che ha devastato ampie fette di territorio, lasciando dietro di sé otto morti (tutti a Livorno) ma anche lo struggente desiderio di rialzarsi...

Livorno, nuova indagine a pochi giorni dal primo anniversario dell’alluvione

Tre le misure cautelari emesse, la Procura ipotizza i reati di turbativa d'asta e truffa ai danni dello Stato

Mancano pochi giorni al 10 settembre, una data indelebile per Livorno: in quella notte del 2017 l’alluvione si riversò per le strade della città, portandosi dietro otto morti e milioni di euro di danni. Tra pochi giorni cadrà il primo anniversario per ricordare questo dolore, per impegnarsi in prevenzione affinché non avvenga mai più. Ieri...

La Toscana va verso la gestione (interamente) pubblica dell’acqua

Questa è l’indicazione fornita all’assemblea dell’Autorità Idrica Toscana da parte dei sindaci dell’area metropolitana fiorentina, pratese e pistoiese

L'acqua rappresenta da sempre un bene comune (anche) in Italia, ma sulla gestione delle infrastrutture idriche che sono necessarie per portarla nelle nostre case le idee sono le più disparate: gestione pubblica – perorata in modo confuso ma democratico dal referendum del 2011, che raccolse 27 milioni di voti – o gestione privata, o più...

La Toscana porta tre priorità al ministero dell’Ambiente

Focus su difesa del suolo, economia circolare e fanghi di depurazione. Fratoni: «Un incontro positivo, ma terrò alta l'attenzione»

Il ministero dell’Ambiente ha aperto stamattina un tavolo di confronto che ha chiamato a raccolta nella sede del dicastero tutti gli assessori regionali all'Ambiente, per avviare – alla presenza del ministro Costa e dei sottosegretari Gava e Micillo – un esame dei «dossier ambientali prioritari e rinnovare il percorso partecipativo nell'interesse del Paese. Sono certo...

Gli sfalci distruttivi della vegetazione ripariale in Toscana

Le associazioni ambientaliste della Toscana, Lipu insieme a Fai, Italia Nostra Toscana, Legambiente, Wwf e Altura, lanciano l’allarme contro i tagli di alberi e vegetazione arbustiva e erbacea negli ambienti fluviali e nelle zone umide in diverse zone della regione, che sono avvenuti anche nelle scorse settimane, nel pieno della stagione riproduttiva degli animali. La...

Acqua, dai gestori dei servizi idrici toscani investimenti più alti della media nazionale

De Girolamo (Cispel): «Due miliardi di investimenti fatti per raggiungere gli standard richiesti dall’Europa»

Qual è l’impatto che la regolazione tariffaria ha avuto negli ultimi dieci anni (2007-2016) sui bilanci di 50 aziende di gestione del servizio idrico in Toscana? A rispondere è uno studio prodotto sotto l’egida di Confservizi Cispel Toscna da Paolo Peruzzi, direttore di Gaia Spa ed esperto di regolazione e gestione del servizio idrico, e...

Una moderna modalità di pianificare in funzione dello sviluppo dell’economia circolare

La sfida lanciata dall’Unione Europea con la direttiva che mira a promuovere le condizioni per un’economia circolare impone anche una attenta riflessione sulle modalità di pianificazione che oggi gli Enti locali e le Regioni utilizzano nei vari servizi aventi comunque una valenza ambientale. Come è noto, la gestione di alcuni servizi pubblici (acqua, rifiuti) è...

La Regione Toscana approva la legge sul rischio idraulico

Commentando l'approvazione in Consiglio regionale della modifica alla legge regionale 21 del 2012 "Disposizioni in materia di rischio di alluvioni e di tutela dei corsi d'acqua", l’assessore regionale all’ambiente Federica Fratoni l’ha definita «Una legge all'avanguardia che risponde a un'evoluzione del quadro normativo e dei relativi strumenti e che abbandona il mero vincolo statistico della...

Bomba d’acqua su Santa Fiora, evacuate 6 famiglie in via precauzionale

Balocchi: «Il Comune si occuperà del primo ricovero dei cittadini evacuati. Da subito inizieranno i monitoraggi e le verifiche tecniche sull’area interessata»

Dopo le intense piogge che si sono abbattute sul Comune di Santa Fiora notte tra lunedì 16 e martedì  17 luglio – anticipate dalla relativa allerta meteo segnalata dalla Regione Toscana e rilanciata dall’Amministrazione comunale –, l’unità di crisi appositamente riunitasi nella giornata di ieri ha stabilito l’evacuazione in via precauzionale di 6 famiglie. «Nell’arco di...

Gas, acqua e rifiuti: per i cittadini toscani i servizi pubblici sono buoni ma cari

Macrì: «Siamo posti oggi di fronte ad un’opportunità, la creazione di un nuovo modello di gestione dei servizi pubblici basato su multiutility a governance pubblica»

Su commissione di Estra, multiutility toscana attiva nel settore dell’energia, l’Istituto Piepoli ha realizzato un’indagine (40 domande, 1.285 interviste telefoniche condotte nei primi mesi del 2018) per mettere a fuoco il livello di soddisfazione dei cittadini sui servizi pubblici delle proprie città, all’interno delle province toscane di Arezzo, Grosseto, Prato e Siena. Soddisfazione che emerge...

Goletta Verde in Toscana: cariche batteriche molto elevate nelle foci dei fiumi

Pronti gli esposti per le Foci del Torrente Carrione a Marina di Carrara (Ms) e del Fosso di Mola all'Elba (Li)

Secondo le analisi dei prelievi realizzati tra il 13 al 19 giugno dai tecnici di Goletta verde, in Toscana le cose non vanno benissimo: «Su venti punti monitorati, nove sono risultati con cariche batteriche molto elevate, quattro con cariche batteriche elevate. E sono in particolare i fiumi a continuare a riversare in mare scarichi non depurati, che...

Asa, ecco come i cittadini percepiscono la qualità del servizio idrico integrato

L’indagine è stata condotta su un campione di 1.000 famiglie residenti sul territorio gestito, ovvero Val di Cornia, isole, Bassa e Alta Val di Cecina e area di Livorno

Affidandosi a un società leader nel settore come Swg, Asa spa – come previsto dalla Carta del servizio – ha realizzato l’indagine di customer satisfaction con l’obiettivo di misurare qualità percepita e aspettative dei clienti in merito ai propri servizi; l’indagine è stata condotta su un campione di 1.000 famiglie residenti sul territorio gestito da...

Gessi rossi per il recupero dell’ex cava Montioni? Arpat spiega gli impatti sull’ambiente

L’ambiente biologico del corpo idrico ricettore «è rimasto praticamente invariato negli ultimi 24 anni», e anche le ultime analisi mostrano «un ambiente di qualità elevata» nel fosso dell’Acqua Nera

Ad oggi il recupero morfologico e ambientale della ex cava di quarzite a Montioni, nel Comune di Follonica, prevede l'utilizzo dei gessi rossi, ovvero scarti di lavorazioni derivanti dal ciclo produttivo del biossido di titanio dello stabilimento ex Tioxide Europe di Scalino (ora Venator Italy Srl), un’attività regolata in base all’Accordo volontario stipulato nel 2015...

Accrescere la consapevolezza del valore dell’acqua: successo del convegno Life Rewat

Circa 140 partecipanti e in più le scuole: una classe terza della scuola primaria di secondo grado di Venturina Terme ed una classe quarta dell' IIS B. Lotti di Massa M.ma, hanno preso parte Venerdì 4 Maggio 2018 a Venturina Terme al convegno “La Val di Cornia laboratorio di innovazione per la gestione delle risorse...

Life Rewat, la lettera di Legambiente al Consorzio di bonifica 5 Toscana costa

Bruschi: «Esprimiamo grande soddisfazione per i progressi in corso», ma ci sono alcuni problemi da affrontare

Al Consorzio di Bonifica 5 Toscana Costa liferewat@cbtoscanacosta.it con preghiera di trasmissione ai Partners ed ai cofinanziatori Abbiamo partecipato, con interesse, al convegno svolto il 4 c.m. a Venturina e vi ringraziamo per il cortese invito. Siamo stati da sempre sostenitori del progetto REWAT ed esprimiamo grande soddisfazione per i progressi in corso. In questo...

Capraia Smart Island, tutto pronto per il secondo meeting sull’isola dell’Arcipelago Toscano

Per rilanciare un ambizioso progetto di economia circolare a 360 gradi

Nel maggio del 2017 si è tenuto a Capraia un evento unico nella storia dell’isola; per due giorni si sono radunati decine di esperti di primo piano per individuare tutte le possibili iniziative da intraprendere nel campo dell’economia circolare. I numerosi e interessanti spunti di riflessione emersi nel corso delle giornate di lavoro sono stati...

La Regione Toscana è la prima a inserire i beni comuni nel suo Statuto

Fattori: «I beni comuni obbligano anche a ripensare il principio di sussidiarietà, spesso distorto»

Con il voto favorevole di Sì – Toscana a Sinistra, Partito Democratico, Movimento 5 Stelle. Gruppo misto e l’astensione di Fratelli d’Italia e Lega, il Consiglio regionale della Toscana ha approvato in prima lettura la proposta di legge statutaria per la tutela e valorizzazione dei beni comuni,  un testo unificato che deriva dalla sintesi di due...

L’ambiente al centro di Mediterraneo Downtown

Torna a Prato il primo festival italiano sul Mediterraneo contemporaneo

Anche quest’anno torna il festival "Mediterraneo Downtown" ricco di ospiti internazionali, mostre fotografiche, talk show, libri, cinema, teatro, musica e molto altro. L’appuntamento è a Prato dal 3 al 6 maggio 2018 con il primo festival italiano sul Mediterraneo contemporaneo: tra i promotori, Cospe onlus, il Comune di Prato e la Regione Toscana che collaborano...

Il “miracolo” dell’acqua a Pianosa è in pericolo

E’ acqua piovana. Le ricerche smentiscono che l’acqua di Pianosa provenga dall’Isola d’Elba o addirittura Corsica

Pianosa, l’ex carcere diventato nel 1997 gioiello terrestre e marino del Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano, si estende su poco più di 10 km2 e praticamente piatta, con un’altezza massima sul livello del mare di appena 29 metri. Quella che sembra una delle isole più aride dell’Arcipelago Toscano in frealtà ospita inaspettatamente nel sottosuolo un’importante riserva idrica...

L’adattamento ai cambiamenti climatici passa da Rosignano Marittimo

Nella sala consiliare si è riunito il Comitato transfrontaliero del progetto Adapt

Si è riunito ieri nella sala consigliare di Rosignano Marittimo il Comitato transfrontaliero del progetto “Adapt - Assistere l’ADAttamento ai cambiamenti climatici dei sistemi urbani dello sPazio Transfrontaliero”, toccando temi come mappature dei canali urbani, dispositivi di sorveglianza dei corsi d’acqua, operatori “sentinella” che supportano la popolazione in caso di allerta, sensibilizzazione dei cittadini, interventi...

Dal Ghana a Prato: lezioni sull’acqua

Nei Paesi dell’Africa sub-sahariana terra e acqua sono risorse che tradizionalmente appartengono e vengono gestite dalle comunità locali al di fuori delle logiche di mercato. Negli anni, però, le comunità sono state gradualmente private dall’accesso e gestione dell’acqua. Lo chiamano “water grabbing”, o accaparramento idrico, il fenomeno che tende a togliere risorse naturali di base...

In Maremma continua l’avvistamento di dischetti di plastica su tutte le spiagge (VIDEO)

Legambiente si mobilita per ripulire con i volontari le aree più colpite

Oggi il Comando Generale del Corpo delle Capitanerie di porto-Guardia Costiera ha svelato il mistero del  fenomeno dei milioni dischetti di plastica rinvenuti nelle spiagge della costa italiana tirrenica con i litorali di Toscana, Lazio e Campania coinvolte drammaticamente. La denuncia è partita dal progetto Clean Sea Life, che, in collaborazione con Legambiente, sta cercando...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 14
  5. 15
  6. 16
  7. 17
  8. 18
  9. 19
  10. 20
  11. ...
  12. 31