Acqua

La siccità si sta facendo largo in Toscana

Nel caso estremo della Maremma quest’anno è caduto il 58% di pioggia in meno rispetto alla media

Le piogge stanno finalmente tornando ad affacciarsi sulla Toscana, ma il regime pluviometrico degli ultimi mesi ha lasciato sulla regione un ampio deficit idrico con conseguente siccità, come documenta un focus sul tema pubblicato dal consorzio Lamma. «Una situazione persistente di deficit pluviometrico può portare a condizioni di siccità, moderata o severa, con conseguenze importanti sul...

Il trattamento delle acque reflue migliora in Europa ma l’Italia è molto sotto la media Ue

In Italia solo il 56% delle acque reflue urbane viene trattato secondo la direttiva Ue, in Europa il 76%

La raccolta e il trattamento delle acque reflue sono fondamentali per ridurre le pressioni ei rischi per la salute umana e per l'ambiente, in particolare per fiumi, laghi e acque costiere. L'European Environment Agency (EEA) ha pubblicato i  country profiles on urban waste water treatment, i dati divisi per i 27 Stati membri dell'Ue, Islanda e...

Clima e agricoltura nel Mediterraneo, cala l’acqua disponibile mentre il fabbisogno cresce

«Le condizioni climatiche previste per i prossimi decenni minacciano la disponibilità d’acqua nel bacino del Mediterraneo e, di conseguenza, i suoi sistemi agricoli»

In Italia l’agricoltura è il settore che si contraddistingue per essere il maggiore utilizzatore di acqua, dato che più del 50% del volume complessivamente utilizzato nel nostro Paese è destinato all’irrigazione, ma la crisi climatica in corso impone una profonda sterzata: al momento siamo ancora in tempo per governarla, ma se non verrà messa in...

Capoliveri: atto quinto. L’Autorità idrica Toscana commenta la sentenza del Tar sul dissalatore

«Il TAR condanna ancora il Comune di Capoliveri per l’ennesimo ricorso contro il dissalatore»

Per la quinta volta di fila  il TAR della Toscana ha condannato il Comune di Capoliveri per la vicenda del ostruendo dissalatore elbano. «Quinto ricorso e quinta condanna anche al pagamento degli atti processuali per ulteriori 15mila euro circa – sottolinea in una nota l’Autorità Idrica Toscana (AIT) - Il ricorso attuale era contro il...

Dissalatore dell’Elba: il Tar respinge l’ennesimo ricorso del Comune di Capoliveri

Il Comune condannato a pagare le spese processuali. Il TAR invia tutto alla Corte dei Conti

Il 10 novembre il Tribunale Amministrativo Regionale per la Toscana ha pronunciato l’ennesima sentenza su un ricorso del Comune di Capoliveri contro la realizzazione di un dissalatore a Lido di Capoliveri, nella piana di Mola. E per l’ennesima volta la sentenza dà torto all’amministrazione comunale capoliverese. Il Comune chiedeva l’annullamento del Decreto dirigenziale della Regione...

Cosa c’è nelle acque reflue che scarichiamo in mare?

Gli input e gli impatti globali sulla salute e gli ecosistemi costieri delle acque reflue umane

Quando si tratta di smaltimento delle acque reflue, la maggior parte delle persone tende a non chiedersi o a far finta di non sapere e non vedere che fine fanno e raramente pensiamo a cosa succede dopo aver tirato lo sciacquone o aver chiuso un rubinetto. Ma lo studio “Mapping global inputs and impacts from...

Alluvioni, in Italia oltre 2,4 milioni di persone vivono in aree ad alta pericolosità

Ispra: nelle aree a pericolosità elevata si trova anche il 7,8% dei beni culturali nazionali

Il nuovo rapporto Ispra sulle condizioni di pericolosità da alluvione in Italia e indicatori di rischio associati, aggiornato oggi coi dati 2020, mostra un’Italia particolarmente esposta agli eventi meteo estremi collegati alla crisi climatica in corso. Secondo l’analisi offerta dall’Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale, circa il 5,4% del territorio nazionale ricade...

Più risorse in legge di Bilancio contro il dissesto idrogeologico, la “perenne emergenza” italiana

Tra il 2010 ed il 2020 si sono registrati 946 eventi estremi tra frane e alluvioni, con l’Italia primo Paese europeo per superficie urbanizzata

L’ultima, ennesima vittima del dissesto idrogeologico è la Sardegna: colpita nel fine settimana da eventi meteo estremi che hanno portato i Vigili del fuoco a svolgere 85 interventi solo nel cagliaritano. Eppure le risorse destinate dal Pnrr come dalla legge di Bilancio a queste “perenne emergenza” italiana sono esigue. Per questo l’Anbi – l’associazione che...

Dalla Bei 49 milioni per 12 mini-centrali idroelettriche e il ripristino di 13 briglie lungo l’Arno

Sostegno per la decarbonizzazione e la gestione idrica nel rispetto della biodiversità e del patrimonio storico toscano

La Banca Europea per gli Investimenti (BEI) supporta con un finanziamento da 49 milioni di euro il progetto di Iniziative Bresciane (INBRE) per «Il potenziamento e restauro di 13 briglie fluviali e l’installazione di 12 mini centrali idroelettriche ad acqua fluente di piccole dimensioni nella regione Toscana, lungo il fiume Arno». L’INBRE presterà a sua...

Clima, l’Italia rovesciata: al nord «siccità estrema» mentre alluvioni devastano la Sicilia

Forte preoccupazione anche per i fiumi toscani «che arrivano a segnare portate anche 10 volte inferiori alle medie mensili»

Le devastanti alluvioni che negli ultimi giorni hanno colpito la regione col più alto rischio desertificazione d’Italia, ovvero quella Sicilia dove in estate sono stati toccati 48,8 °C, hanno portato i Vigili del fuoco a effettuare – solo tra ieri e oggi – circa 250 interventi nelle province di Palermo, Agrigento, Ragusa, Catania e Trapani...

Iren raddoppia gli investimenti: col nuovo piano industriale 12,7 mld di euro in 10 anni

Armani: «Transizione ecologica, qualità del servizio e territorialità, grazie anche all’assunzione di 7.000 nuovi lavoratori»

Il decennio che ci separa dal 2030 è centrale nelle politiche climatiche e per l’economia circolare, come anche per il Green deal europeo. Per traguardare gli obiettivi della transizione ecologica sono necessari investimenti enormi, e la multiutility a maggioranza pubblica Iren ha deciso di fare la propria parte con 12,7 miliardi di euro. È questo...

Acqua, dal Governo 313 milioni di euro per ridurre le perdite idriche al sud

Giovannini: «È necessario rafforzare il processo di industrializzazione del settore con la costituzione di operatori integrati, pubblici o privati, con l’obiettivo di realizzare economie di scala e garantire la gestione efficiente»

Nonostante l’acqua sia una risorsa resa sempre più scarsa dalla crisi climatica in corso, in Italia gli acquedotti sono un colabrodo: gli ultimi dati diffusi da Istat mostrano che si perde addirittura il 42% dell’acqua immessa in rete. E si tratta di un dato medio, che peggiora al sud. Per provare a invertire la rotta,...

Acqua e adattamento climatico in Italia: il Pnrr non basta

546 comuni italiani colpiti da eventi estremi legati al cambiamento climatico, difficoltà di approvvigionamento idrico in alcuni territori, aumento dei fenomeni siccitosi.

Alla COP26 Unfccc in corso a Glasgow si sta discutendo di come adattarsi al cambiamento climatico e mitigarne gli effetti e, anticipando alcuni dati del Libro Bianco Valore Acqua per l’Italia (che verrà presentato il 22 marzo 2022, in occasione della Giornata Mondiale dell’Acqua), la Community Valore Acqua per l’Italia di European House Ambrosetti  fa...

L’immobilismo delle città italiane secondo Ecosistema urbano 2021

Crolla il trasporto pubblico, aumentano le auto, preoccupanti livelli di smog e di perdite della rete idrica. Crescono differenziata e infrastrutturazioni ciclabili

Le città italiane non sono uscite migliori dalla pandemia di Covid-19 e il quadro che emerge dal rapporto Ecosistema Urbano 2021, realizzato da Legambiente in collaborazione con Ambiente Italia e Il Sole 24 Ore, è abbastanza desolate: «Più auto in circolazione e un crollo quasi uniforme nell’utilizzo del trasporto pubblico. Livelli di smog e di perdite lungo la rete...

Anche in Toscana c’è da fare per migliorare la qualità delle acque di fiumi e laghi

Tra i 229 corpi idrici fluviali monitorati, quelli classificati con una qualità ecologica elevata o buona nell’ultimo triennio di monitoraggio completato (2016-2018) sono poco più di un terzo

La qualità delle acque superficiali è valutata attraverso il monitoraggio di tratti distinti e significativi di fiume o lago (definiti corpi idrici) sulla base di quanto stabilito dalla Direttiva. Il miglioramento dello stato di qualità delle acque è uno degli obiettivi principali proposti dalla Direttiva. La qualità dei corpi idrici è definita mediante due indicatori:...

In Italia come nell’Ue la qualità delle acque di fiumi e laghi è ancora lontana dall’essere “buona”

A livello nazionale una classificazione di qualità "elevata" o "buona" è stata raggiunta solo dal 43% dei quasi 7.500 corpi idrici monitorati e dal 20% dei 347 corpi idrici lacustri

L'Agenzia Europea per l'Ambiente (EEA) ha recentemente pubblicato la mappa, per bacino idrogeologico, dei corsi d'acqua che non raggiungono una qualità "buona". La direttiva quadro sulle acque mira a raggiungere un buono stato per tutti i fiumi, i laghi e le acque di transizione e costiere dell'UE. Il conseguimento di un buono stato ecologico per le acque...

Water and climate coalition: c’è bisogno di un’azione urgente e integrata per l’acqua

L'acqua è in prima linea nel cambiamento climatico e la massima priorità di adattamento

La Water and Climate Coalition  ha fatto il punto sulla situazione globale dell’acqua disponibile per l’umanità e ha ricordato: «Poiché l'aumento delle temperature interrompe i modelli di precipitazione e l'intero ciclo dell'acqua, il cambiamento climatico sta esacerbando sia la scarsità d'acqua che i rischi legati all'acqua. Attualmente, 3,6 miliardi di persone devono affrontare un accesso inadeguato...

L’acqua del rubinetto è uno scudo contro le microplastiche

Contiene oligoelementi e minerali, che impediscono alla plastica di degradarsi

Secondo lo studio “Real-world natural passivation phenomena can limit microplastic generation in water” che sarà pubblicato nel numero di gennaio del Chemical Engineering Journal  da un team di ricercatori del Trinity College Dublin, «L'acqua del rubinetto produce uno scudo protettivo naturale contro le microplastiche dannose, che può aiutare a prevenire il rilascio di prodotti per...

I nuovi e gravi scenari aperti dall’uragano mediterraneo. Wwf: clima fuori controllo

ANBI: l’aggravamento della crisi climatica evidenzia l’inadeguatezza complessiva del nostro sistema di difesa del suolo

Mentre si aspetta l’uragano, si contano i danni e le vittime del recente ciclone tropicale mediterraneo (o medicane, dalla contrazione di Mediterranean hurricane) che in questi giorni ha colpito il catanese: «Città e paesi sommersi da acqua, fango e detriti, strade piene d’acqua e piazze sommerse. Questa è l’immagine di Catania ma anche di molti...

Il sindaco di Lucca confermato alla presidenza dell’Autorità idrica toscana

Tambellini: «Ora dobbiamo lavorare di nuovo uniti per chiudere positivamente la partita delle opere strategiche comprese nel Pnrr»

Il sindaco di Lucca Alessandro Tambellini è stato confermato ieri alla presidenza dell’Autorità idrica toscana (Ait), ente pubblico rappresentativo di tutti i Comuni presenti sul territorio, cui spettano le funzioni di programmazione, organizzazione e controllo sull'attività di gestione del servizio idrico integrato. Su 23 sindaci presenti all’assemblea Ait di ieri hanno votato 22 favorevoli, mentre il...

Stress idrico in Europa: preoccupazione importante e crescente col cambiamento climatico

Soluzioni basate sulla natura, riutilizzo dell’acqua e dissalazione nel mix delle misure necessarie

Il nuovo rapporto “Water resources across Europe - confronting water stress: an updated assessment”  pubblicato dall’European Environment Agency (EEA), presenta lo stato attuale dello stress idrico in Europa e ha l'obiettivo di concentrarsi sulla gestione dei rischi per la disponibilità idrica a causa degli impatti del cambiamento climatico, presenta le ultime conoscenze sulla disponibilità di...

Dissalatore dell’Elba, Ait: basta inoperose polemiche

Dagli oppositori al progetto affermazioni sbagliate o false

Speriamo che la fine dell'estate non porti un periodo di inoperosità polemica sull'isola. Tutta la documentazione del progetto del dissalatore di Mola è regolare e ha passato il vaglio di tutte le autorità competenti. Il progetto è ambientalmente sostenibile e ha le coperture economiche necessarie alla sua messa in opera. Questa è la verità dei...

Da un’alluvione all’altra, i fondi contro il dissesto idrogeologico restano sempre troppo pochi

Geologi: «Le risorse previste nel Pnrr di 2,49 miliardi di euro per i prossimi cinque anni, che erano peraltro già state stanziate con il Piano nazionale del 2019, sono decisamente insufficienti».

L’ennesima alluvione che si è abbattuta negli ultimi giorni sul Paese, in particolare in Sicilia e Calabria, è il peggio modo per ricordare un altro e analogo evento estremo che esattamente dieci anni fa fece 13 vittime in Liguria e Lunigiana, per poi paralizzare il territorio delle province di Spezia e Massa e Carrara –...

Il dissalatore dell’Elba è sostenibile. Lo dicono gli esperti

Esperienze tecniche e scientifiche nazionali e internazionali a confronto

Il 22 ottobre si è tenuto il forum online “Il dissalatore di Mola: sicurezza e sostenibilità”, quinta iniziativa del progetto di comunicazione “Prima l’acqua, per il territorio in sicurezza”, un focus sullo scenario generale della risorsa idrica in Toscana, con particolare riguardo al territorio della Val di Cornia e dell’Isola d’Elba. L’intera campagna è promossa da...

La presidenza del Consiglio dei ministri favorevole al dissalatore dell’Isola d’Elba

Respinto l’ennesimo ricorso del Comune di Capoliveri. L’aiuto politico promesso non è arrivato

Con una nota del 20 ottobre 2021 la Presidenza del Consiglio dei Ministri ha respinto anche l’ultimo tentativo del Comune di Capoliveri di impedire la realizzazione della variante delle opere marittime del dissalatore di Mola, all’isola d’Elba, contro la cui realizzazione si erano espressi localmente e in  Parlamento anche  Lega, Forza Italia e Italia Viva,...

La salinizzazione colpisce l’8,7% dei suoli. Nel 2100 le terre aride potrebbero arrivare al 23% (VIDEO)

Al Global Symposium on Salt-affected Soils presentata la mappa mondiale dei suoli colpiti dal sale

E’ in corso il Global Symposium on Salt-affected Soils (GSAS21) “Halt soil salinization, boost soil production” organizzato da Global Soil Partnership (GSP) della FAo, Intergovernmental Technical Panel on Soils (ITPS),  Science Policy Interface United Nations Convention to Combat Desertification (SPI-UNCCD), governo dell’Uzbekistan,  International Union of Soil Sciences (IUSS),  International Center on Biosaline Agriculture (ICBA), International Network of...

La corsa a nuovi profitti minaccia i diritti umani, il clima e l’ambiente

Esperti indipendenti dell’Onu: la speculazione finanziaria rappresenta una minaccia per molti diritti umani

Un gruppo di esperti indipendenti dei diritti umani delle Nazioni Unite ha sottoscritto una  dichiarazione congiunta che evidenzia «Il grave impatto negativo che la finanziarizzazione ha sul godimento dei diritti umani all'acqua potabile e ai servizi igienico-sanitari, nonché una serie di altri diritti umani, inclusi, tra gli altri i diritti al cibo, a un alloggio...

Cambiamento climatico in Africa: aumento di insicurezza alimentare, povertà e migrazioni. E se non si interviene sarà peggio (VIDEO)

Wmo: «Lo scioglimento degli iconici ghiacciai africani simboleggia i cambiamenti al sistema Terra»

Secondo il nuovo rapporto “The State of the Climate in Africa 2020”, pubblicato dalla World meteorological organization (WMO) insieme ad African Union Commission, Economic Commission for Africa (ECA) Africa Climate Policy Centre (ACPC), organizzazioni scientifiche africane e internazionali e altre agenzie Onu. «Il cambiamento dei modelli di precipitazioni, l'aumento delle temperature e le condizioni meteorologiche più...

Green pass obbligatorio, nessuna criticità per i servizi pubblici toscani

Perini (Cispel): «Le assenze sono state marginali e non hanno compromesso lo svolgimento delle attività essenziali»

Le utility toscane hanno garantito lo svolgimento dei servizi pubblici essenziali in piena crisi sanitaria da Covid-19, e a maggior ragione lo stanno facendo adesso che la pandemia sta regredendo grazie alle vaccinazioni: non c’è stata nessuna criticità con l’entrata in vigore dell’obbligo green pass, come informano dalla Confservizi Cispel Toscana. «Le aziende di servizio...

Canale Usciana, ecco i risultati Arpat del campionamento dei sedimenti

«Lo stato qualitativo della matrice sedimenti nel canale Usciana risulta impattato dalle attività antropiche presenti e passate, senza però identificare nello scarico attuale del depuratore Aquarno una significativa sorgente di contaminazione»

Il Dipartimento di Pisa ha effettuato, su richiesta del Comune di Castelfranco di Sotto, un’attività di monitoraggio dei sedimenti nel Canale Usciana, corpo idrico che riceve lo scarico finale del depuratore Aquarno a Santa Croce e che in regime di magra costituisce quasi l’intera portata del canale. Il depuratore tratta le acque reflue urbane di...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 30
  5. 31
  6. 32
  7. 33
  8. 34
  9. 35
  10. 36
  11. ...
  12. 100