Acqua

Il ghiacciaio dell’Adamello perde ogni anno 14 milioni di metri cubi di acqua (VIDEO)

L'area del ghiacciaio era 19 km2 del 1957 e circa 17.7 nel 2015. Riduzione dello spessore di 10-12 metri dal 2016 ad oggi

Secondo il monitoraggio effettuato nella prima tappa della Carovana dei ghiacciai di Legambiente sui ghiacciai dell’Adamello in Lombardia, «Ogni anno sull’Adamello, il ghiacciaio più esteso d’Italia, spariscono 14 milioni di metri cubi di acqua pari a 5600 piscine olimpioniche. La sua estensione areale infatti si sta riducendo progressivamente, passando dai circa 19 km2 del 1957 ai circa 17.7...

La crisi invisibile del Madagascar, sull’orlo della prima carestia da cambiamento climatico

WFP: il mondo di non distolga lo sguardo mentre le famiglie incolpevoli muoiono di fame

Il Madagascar meridionale sta vivendo la peggiore siccità degli ultimi 40 anni e oltre 1,14 milioni di persone sono in condizioni di insicurezza alimentare, tra queste, circa 14.000 sono già in condizioni catastrofiche (Fase 5 dell'IPC) ed entro ottobre raddoppieranno a 28.000. Negli ultimi 4 mesi, in Madagascar la malnutrizione acuta globale (Global Acute Malnutrition...

Proteggere il 30% della Terra potrebbe salvaguardare il 70% di tutte le specie animali e vegetali

Strategie integrate per raggiungere gli obiettivi per biodiversità e il clima conserverebbero anche il 62% carbonio stoccato e il 68% di tutta l'acqua potabile

A novembre, a Glasgow si terrà la Conferenza delle parti l'ambito dell’United Nations framework convention on climate change e in cima alla sua agenda ci saranno le soluzioni climatiche naturali per la mitigazione e l'adattamento proposte dal recente G7 Nature Compact e dal Leaders' Pledge for Nature firmato da 88 capi di governo. A ottobre la Cina ospiterà la Conferenza...

Il commercio di acqua scarsa in un mondo globalizzato

Quasi il 40% dell’acqua virtuale associata al cibo commerciata a livello globale è trasferita da un paese con una scarsità fisica ed economica di acqua maggiore di quella del paese di destinazione

Il concetto di water footprint indica letteralmente l’impronta dell’uomo sulle risorse idriche: rappresenta la quantità di acqua utilizzata per la produzione di una unità di un bene in un determinato momento e luogo. Nei nostri lavori ci concentriamo sulla water footprint dei prodotti agroalimentari. Per esempio, nel 2016 la water footprint di un chilogrammo di...

Haiti: danni incalcolabili mentre avanza lo spettro della fame per decine di migliaia di persone

Emergenza post-terremoto per i bambini: gravi danni alle scuole

A Haiti, continua a crescere il numero ufficiale delle vittime e la distruzione dopo il terremoto:  martedì i morti erano già quasi 2.200, i feriti più di 12.000 e i dispersi di cui si ha notizia sono 322. L’United Nations office for coordination of humanitarian affairs (OCHA) ha detto che «Le autorità di protezione civile stanno...

Libano: la crisi del carburante mette a rischio i sistemi sanitari e idrici

Per evitare la catastrofe è urgentemente necessaria una fornitura affidabile di carburante ed elettricità

L’Onu ha avvertito che in tutto il Libano la carenza di carburante minaccia la fornitura di servizi sanitari e idrici essenziali, mettendo migliaia di famiglie a rischio di una catastrofe umanitaria. Najat Rochdi, coordinatrice umanitaria delle Nazioni Unite per il Libano, ha detto: «Sono profondamente preoccupata per l'impatto della crisi del carburante sull'accesso all'assistenza sanitaria...

Arpat, ecco da cosa dipende la moria di pesci nel fosso Corniaccia tra Venturina e Piombino

«La causa più probabile è l’anossia, generata dallo scarso ricambio idrico e dalla immissione dello scarico pretrattato della soc. Italian Food dovuto alla rottura di una tubazione»

Il Dipartimento ARPAT di Piombino nelle giornate 10 -11 agosto 2021 ha effettuato un’ispezione ambientale lungo tutto il corso del fosso Corniaccia, da Venturina fino al punto di immissione del fosso Corniaccia nella Chiusa di Pontedoro, a seguito degli esposti che dal 10 agosto segnalavano la presenza di pesci morti galleggianti presso il circolo nautico Pontedoro...

Siccità storica nel Rio Paranà: si può attraversare a piedi il confine fluviale tra Paraguay e Argentina (VIDEO)

Il secondo fiume dell’America del sud è in secca. La peggiore situazione idrica dal 1944

La storica secca del rio Paraná, il secondo fiume più grande del Sud America dopo il Rio delle Amazzoni, sta dimostrando drammaticamente come la siccità abbia impatti non solo sulle attività economiche legate al fiume ma anche sull’intero territorio che attraversa. Sui social circola un  video (che pubblichiamo) che mostra come un gruppo di persone che...

Il secondo lago della Bolivia si è trasformato in un deserto

Il Lago Poopó prosciugato dal cambiamento climatico e da decenni di deviazione delle sue acque per l’irrigazione

Un tempo, il lago Poopó, il secondo più grande della Bolivia dopo il Titicaca, era una fonte di vita per chi viveva lungo le sue rive, pescava nelle sue abbondanti acque e coltivava. Ora è un deserto. L’antico lago, che si estendeva a cavallo dell'altopiano soleggiato della Bolivia, è stato vittima di decenni di deviazione delle...

Ipersiccità in Cile e Argentina. Sarà la nuova normalità

La regione centrale registra circa il 60% di deficit di precipitazioni

L’Agencia de Sustentabilidad y Cambio Climático (ASCC),  Corporación de Fomento del Valle Bonaerense del Río Colorado (Corfo) e Universidad de Concepción  hanno organizzato il congresso internazionale "Soluzioni per la sostenibilità idrica del bacino del Biobío", con la e EULA chile (con il contributo anche di Enel), si è occupato di  governance, gestione integrata dei bacini...

Rivolte per l’acqua in Iran: le cause ambientali, climatiche e politiche

Emungimento delle falde e dighe non hanno risolto la crisi e la hanno probabilmente aggravata

Le proteste di piazza in Iran per la grave mancanza di acqua e i blackout elettrici, represse brutalmente, hanno attirato l'attenzione sui gravi problemi idrici della Repubblica islamica. Ma quali dsono le origini di questa crisi? Già ad aprile, l'Organizzazione meteorologica iraniana aveva lanciato un preoccupato allarme per «Una siccità senza precedenti» e per livelli...

Clima, in Italia gli eventi estremi costano 3 mld di euro l’anno (e la prevenzione un decimo)

Greenpeace: «La crisi climatica in corso rende più intensi e frequenti fenomeni come alluvioni, frane, incendi o siccità»

Gli eventi meteo estremi stanno ferendo sempre più frequentemente il nostro Paese, dove il surriscaldamento del clima corre a velocità più che doppia rispetto alla media globale, e la cronaca di questi giorni – dagli incendi alle maxi grandinate – è solo l’ultima dimostrazione, come mostra lo studio appena pubblicato da Greenpeace sul tema. L’analisi...

L’impatto ambientale dell’acqua in bottiglia è fino a 3.500 volte maggiore di quello dell’acqua del rubinetto

Un nuovo studio confronta gli impatti sulla salute e sull'ambiente delle singole opzioni per il consumo di acqua a Barcellona

Negli ultimi anni, a livello globale il consumo di acqua in bottiglia è aumentato considerevolmente. Sulla base di ricerche precedenti, questa tendenza può essere in parte spiegata da fattori soggettivi come la percezione del rischio, il gusto, l'odore, la mancanza di fiducia nella qualità dell'acqua del rubinetto e il marketing da parte delle aziende di acqua...

La scarsità d’acqua prossima ventura

L’efficienza idrica non può aumentare all'infinito, occorre aumentare la dissalazione e tutte le altre opzioni

Nel 1995, un famoso esperto di risorse idriche sudafricano, Bill Pitman, illustrò in maniera molto concisa che già allora i suo Paese combatteva contro una crescente mancanza di acqua e che, se il Sudafrica non avesse aumentato le sue risorse, probabilmente entro 25 anni la crisi idrica sarebbe diventata ingestibile, con la domanda che avrebbe...

Goletta dei Laghi: nel Lazio 26 punti monitorati in 10 laghi, 5 prelievi fuori norma

Tutto a posto nei laghi di Canterno, Fogliano, Fondi, Sabaudia, Bracciano, del Salto, Albano e Vico. Nei laghi Bolsena e Turano due punti fortemente inquinati e 3 inquinati

Sono stati 26 i punti monitorati in 10 diversi laghi laziali e sottoposti ad analisi microbiologiche. In particolare sul lago di Bolsena, nel viterbese, 4 punti su 7 sono risultati fuori dai limiti. Il  giudizio di "Fortemente inquinato" è stato assegnato al prelievo effettuato alla foce del Fosso del Ponticello canale in località Prati Renari, nel comune di San Lorenzo Nuovo, un punto...

Un disastro ambientale ignorato: l’innalzamento delle acque del lago Tanganica in Burundi

Colpa del cambiamento climatico che ha messo in ginocchio il piccolo e poverissimo Paese africano

Negli ultimi due anni, in Burundi le piogge torrenziali, seguite da inondazioni, frane e forti venti, hanno fatto aumentare pericolosamente il livello delle acque del lago Tanganica, inghiottendo intere strade, mercati, cortili e corsi d'acqua, scuole e chiese. Inizialmente benvenute, le piogge hanno rapidamente iniziato a devastare vite e mezzi di sussistenza della gente del Burundi...

Siccità: nuovi strumenti per scongiurare “la guerra dell’acqua”

Il caso Calabria raccontato dai geologi

La disponibilità di risorse idriche è, oggi più che mai, condizionata dagli effetti dei cambiamenti climatici, e rappresenta un tema strategico e fortemente dibattuto. I problemi sono ben noti, e si ripresentano, puntualmente, ogni anno. In Calabria, in particolare, le polemiche sulla gestione delle acque dei laghi silani si trascinano da anni: i disagi per...

Iran: la rivolta per l’acqua del Khuzestan e la risposta mortale del governo

Morti e arresti e Khamenei invita il governo a impegnarsi seriamente a risolvere problema. Crisi dovuta al cambiamento climatico

La Guida suprema dell’Iran, l'Ayatollah sayyed Ali Khamenei ha ordinato i funzionari governative e non  di disposto a impegnarsi seriamente a risolvere la questione idrica del  Khuzestan, la provincia a maggioranza araba nel sud-ovest dell'Iran, al confine con l’Iraq. Khamenei ha detto che «In questi giorni, la preoccupazione dolorosa è la questione dell'acqua del Khuzestan» e si è rammaricato per...

Il sistema idrico del Libano è sull’orlo del collasso

Oltre il 71% delle persone rischia di perdere l'accesso all'acqua

In Libano, più di 4 milioni di persone, tra cui un milione di rifugiati siriani, corrono il rischio immediato di perdere l'accesso all'acqua potabile. L’Unicef stina che, a causa di una crisi economica galoppante , la carenza di fondi, di carburante e di rifornimenti di cloro e pezzi di ricambio, nelle prossime 4 – 6...

Come sta andando il G20 di Napoli su ambiente, clima ed energia

I leader delle grandi economie del mondo hanno trovato l’intesa su un communiqué ricco di buoni propositi, ma a scarseggiare sono i buoni esempi (a partire dall’Italia)

In attesa che a Napoli si chiuda la seconda e conclusiva giornata del G20 dedicato ad ambiente, clima ed energia, i leader dei 20 Paesi responsabili per il 75% circa delle emissioni globali di CO2 hanno trovato l’intesa – con la regia del ministro Roberto Cingolani – su un communiqué in 25 punti che spaziano attorno...

Siccità, in Sicilia mancano 78 milioni di metri cubi d’acqua: è il dato peggiore del decennio

Anbi: «A fronte dei cambiamenti climatici è necessario aumentare la raccolta delle acque di pioggia attraverso nuovi bacini, nonchè l’ottimizzazione di quelli esistenti»

L’estate avanza e lo stesso sta facendo la siccità: dal nord al sud italiano si stanno svuotando i bacini idrici, lasciando il territorio senz’acqua come mostra l’ultimo report settimanale dell’Osservatorio Anbi. Al nord, il lago d’Iseo ad esempio è lontano dal riempimento registrato l’anno scorso (attualmente è al 40%). E’ così anche nel Lazio (in...

Il cambiamento climatico potrebbe innescare inondazioni nel Turkana, il lago desertico più grande del mondo

Il Turkana non si dividerà in due, ma le inondazioni potrebbero essere un rischio ancora maggiore per i 15 milioni di persone che vivono sulle sue rive

Per anni sembrava che il lago Turkana, che si estende in un’area arida del nord del Kenya, si stesse prosciugando: i suoi principali affluenti sono stati sbarrati da dighe e in molti temevano che il livello dell’acqua sarebbe calato di ben due terzi, provocando la nascita di due laghi distinti e molto più piccoli. Il...

Chi sono i nuovi vicepresidenti di Utiltalia

La Federazione delle imprese idriche, ambientali ed energetiche ha rinnovato oggi le cariche

Dopo aver confermato nei giorni scorsi alla presidenza Michaela Castelli, Utilitalia – la Federazione che riunisce le imprese attive nei servizi pubblici idrici, ambientali ed energetici – ha individuato oggi gli altri vertici dell’associazione. La Giunta esecutiva ha infatti eletto i quattro vicepresidenti di Utilitalia: saranno Marco Patuano (con delega Energia e Innovazione), Alessandro Russo...

Goletta dei Laghi: ottimi risultati per Trasimeno e Piediluco

Tutti entro i limiti di legge i 5 punti del Trasimeno e i 3 di Piediluco, ma i problemi non mancano

Sono stati 8 in totale i punti monitorati quest’anno dalla Goletta nelle acque dei Laghi Trasimeno e Piediluco e sottoposti ad analisi microbiologiche. Tutti sono risultati nei limiti di legge. Sono stati campionati 5 punti sul lago Trasimeno risultati tutti entro i limiti di legge. Più precisamente il primo prelievo è stato effettuato in località San Donato, presso il gruppo di...

Acqua dal mare, dissalatori per resistere ai cambiamenti climatici

La dissalazione è più economica e sostenibile e diventerà sempre più importante per le isole minori

Secondo Althesys, una società professionale indipendente specializzata nella consulenza strategica e nello sviluppo di conoscenza, e Water Strategy, un think tank che si occupa dell’industria idrica, «La siccità sta diventando la prossima emergenza per il nostro Paese: l’intensificarsi degli effetti dei cambiamenti climatici potrebbe causare una significativa riduzione della disponibilità di risorse idriche, fino al...

È in corso una «siccità estrema» lungo il bacino del mare Adriatico

Anbi: «Necessario prendere atto che i cambiamenti climatici stanno creando le premesse per permanenti situazioni di deficit idrico»

Oltre al sud Italia, le regioni che si affacciano sull’Adriatico sono ormai da tempo in prima fila sul fronte della crisi climatica, e l’Osservatorio europeo sulla siccità – mettendo a fuoco i parametri dei primi dieci giorni di luglio – mostra chiaramente che «le condizioni di siccità anche estrema ed aridità, che si registrano nei territori...

Goletta Verde: nel Lazio inquinato il 60% dei campioni

Legambiente: «Lungo la costa ci sono seri problemi di depurazione, derivanti maggiormente dalle foci dei fiumi»

«Dei 25 campioni prelevati tra il 23 giugno e il 3 luglio dai volontari e dalle volontarie di Legambiente lungo le coste del Lazio, 18 sono foci di fiumi e canali e 7 campioni sono stati prelevati a mare. Per 11 di questi punti il giudizio Goletta Verde è fortemente inquinato e per 4 inquinato....

Servizi pubblici, Michaela Castelli confermata presidente Utilitalia

«Il Paese sta affrontando sfide decisive nell’ambito delle quali le utilities possono giocare un ruolo di primo piano, mettendo in campo investimenti»

A un anno esatto dall’elezione alla presidenza di Utilitalia, Michaela Castelli è stata confermata in carica oggi: guiderà la Federazione delle imprese di acqua, ambiente ed energia per i prossimi tre anni. L’elezione da parte dell’Assemblea generale (svoltasi in forma privata) è avvenuta a margine del webinar  pubblico Transizione ecologica ed utilities: sfide, obiettivi ed...

Utility, è Nicola Perini il nuovo presidente di Confservizi Cispel Toscana

L’attuale amministratore unico di Consiag rappresenterà le imprese toscane che gestiscono servizi pubblici

All’interno delle sale Maggio Musicale Fiorentino è stato eletto oggi il nuovo presidente di Confservizi Cispel Toscana, l’associazione che rappresenta circa 170 aziende attive nei servizi pubblici in Toscana – dal servizio idrico integrato alla gestione rifiuti, dal trasporto pubblico locale alla distribuzione gas –, che insieme valgono oltre 20.000 addetti, un fatturato di 4,5...

The Source: l’Italia del 2035. Siccità e crisi idrica in un Paese senza informazione

Il governo dei nuovi influencer e gli scafisti che trasportano i ricchi in Scandinavia. Una climate fiction di CAP

«127 giorni senza una goccia di pioggia, la temperatura media di 42 gradi, e d’improvviso niente più acqua dai rubinetti di casa. Benvenuti nell’estate del 2035, dove i fiumi sono completamente in secca, la criminalità organizzata porta clandestinamente gli italiani che se lo possono permettere fino in Scandinavia, e la gente è pronta a darsele...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 32
  5. 33
  6. 34
  7. 35
  8. 36
  9. 37
  10. 38
  11. ...
  12. 100