Acqua

L’informazione Ue su sostenibilità e Obiettivi di sviluppo sostenibile Onu è carente

La Corte dei conti europea: l’Ue non ha una strategia a lungo termine sullo sviluppo sostenibile fino al 2030

Il 17 giugno  la Corte di conti europea ospiterà a Bruxelles il primo ​​​Sustainability Reporting Forum: Trust, Transparency and the Role of Auditors,  intanto ha presentato la nuova analisi rapida “Informativa sulla sostenibilità: un bilancio delle istituzioni e delle agenzie dell’Unione europea”  dalla quale emerge che «Nostante l’impegno dell’UE a favore della sostenibilità e degli...

Consorzio di bonifica del Basso Valdarno, che fine hanno fatto il presidente e gli altri organi sociali?

Ferruzza (Legambiente Toscana): «Sono quasi passati due mesi dalle elezioni che hanno determinato il rinnovo degli organismi dirigenti dei sei Consorzi di bonifica»

Sono quasi passati due mesi dalle libere elezioni che hanno determinato il rinnovo degli organismi dirigenti dei sei Consorzi di bonifica della nostra regione e nel Consorzio del Basso Valdarno non si è ancora stati capaci di raggiungere il numero legale per eleggere il presidente e gli altri organi sociali. Per questo ci permettiamo di...

Nell’Ue qualità dell’acqua “eccellente” in più dell’85% dei siti di balneazione

L’Italia tra i migliori ma prima per i siti con acque balneabili di bassa qualità

Secondo la nuova relazione annuale “State of bathing waters” dell’European environment agency (Eea) e della Commissione europea, «oltre l'85 % dei siti monitorati l'anno scorso ha soddisfatto i più rigorosi criteri dell'Unione europea in materia di pulizia ed è stato classificato di qualità "eccellente". Insomma, per la relazione che include anche 300 siti monitorati in...

Dissalatore di Capoliveri: botta e risposta tra sindaco uscente e assessore regionale all’ambiente

A Capoliveri, uscita dalle elezioni comunali del 26 maggio con un clamoroso pareggio che costringerà gli elettori a ritornare alle urne il 9 giugno per scegliere tra due liste frutto della spaccatura dell’attuale maggioranza di centro-destra, continua a tenere banco – in maniera confusa e confusionaria – la polemica sul dissalatore di Lido che nessuno...

Negli ultimi 50 anni le piogge estreme sono aumentate in modo costante a livello globale

Studio delle università di Bologna e del Saskatchewan: aumentate in parallelo con l’intensificarsi del riscaldamento globale

Secondo il nuovo studio “Global and Regional Increase of Precipitation Extremes under Global Warming” pubblicato su Water Resources Research da Simon Michael Papalexiou dell’università canadese del Saskatchewan e da Alberto Montanari cdell’università di Bologna, «La frequenza di precipitazioni estreme – eventi che possono causare frane e alluvioni, mettendo a rischio la sicurezza e la salute pubblica – è aumentata a livello globale...

Un vestito polimerico su misura per dare forma all’acqua in un attimo

Ricerca italiana: pellicola sottilissima e biodegradabile, possibili applicazioni agroalimentari, farmaceutiche e biomedicali

Lo studio “Quick liquid packaging: Encasing water silhouettes by three-dimensional polymer membranes”, pubblicato su Science Advances da un team di ricercatori dell’Istituto di scienze applicate e sistemi intelligenti (Cnr-Isasi), dell’Istituto di polimeri compositi e biomateriali (Cnr-Ipcb) e il Center for Advanced Biomaterials for Healthcare dell’Istituto italiano di tecnologia di Napoli (Cabhc-Iit) presenta una «pellicola sottilissima...

Dissalatore dell’Elba, l’Autorità idrica toscana smentisce il candidato sindaco: mai revocato il progetto

E intanto Capoliveri ritorna al voto il 9 giugno dopo il clamoroso pareggio del 26 maggio

A Capoliveri le elezioni comunali del 26 maggio si sono concluse con un clamoroso pareggio: 1.148 voti a testa per le due liste civiche (frutto di una divisione dell’attuale amministrazione di centrodestra) capeggiate dall’ex vicesindaco  Andrea Gelsi e dall’ex consigliere Walter Montagna. Montagna fino all’ultimo montagna ha sperato in una scheda contestata, ma a quanto...

Inquinamento da plastica, Greenpeace: alla foce del Sarno situazione scioccante (FOTOGALLERY)

Enormi quantità di rifiuti che invadono spiaggia e fondali

«Bottiglie, flaconi, bicchieri, buste, confezioni per alimenti e tanti altri contenitori e imballaggi in plastica usa e getta sommergono l’area marina in prossimità della foce del fiume Sarno in Campania» a denunciarlo è Greenpeace che ha svolto attività di ricerca e documentazione insieme a  Castalia nell’ambito del Tour MayDaySOSPlastica. Greenpeace sta effettuando, in collaborazione con...

Cnr, ecco quanto mercurio c’è nelle acque minerali italiane

Sono state raccolte e analizzate in laboratorio 244 acque confezionate in bottiglia di 164 marche, rappresentanti il 64% dell’intero mercato italiano

Il mercurio è uno dei contaminanti più dannosi, in particolare nell'ambiente acquatico, dato che anche l’esposizione a basse dosi può provocare «effetti avversi sul sistema nervoso centrale del feto, del bambino e dell’adulto e provoca, inoltre – come spiega Massimiliano Vardè del Cnr-Idpa – significativa tossicità renale ed epatica, diminuzione della fertilità, alterazioni del sistema...

Il Veneto tra cambiamenti climatici e desertificazione

I ghiacciai dolomitici hanno già perso il 30% della loro superficie, aumentano gli eventi meteorologici estremi e le zone sotto il livello del mare sperimentano una progressiva salinizzazione

Come ricordato questa settimana dal governatore di Bankitalia Ignazio Visco in «Europa gli effetti attesi dei cambiamenti climatici interessano soprattutto i paesi collocati nella fascia meridionale come l’Italia», ma questo non significa affatto che a risentirne saranno solo o prevalentemente le regioni del Mezzogiorno. Tutt’altro: l’Unesco ad esempio ha lanciato da tempo l’allarme per Venezia,...

Acqua ad alta qualità, altre tre fontanelle nel Comune di Rosignano Marittimo

Grazie a un investimento da 72mila euro possibile risparmiare circa 1 milione di bottiglie di plastica da 1,5 litri in un anno (e 93 mila euro)

Il territorio comunale di Rosignano Marittimo si prepara ad accogliere l’entrata in funzione di 3 nuove fontanelle per l’erogazione di acqua potabile ad alta qualità: da domani saranno in funzione quelle di Vada (in piazza Garibaldi, con cerimonia di consegna alle ore 10,45) e di Rosignano Solvay (piazza Monte alla Rena), mentre la fontanella in...

Contabilizzare il capitale naturale dell’Europa

Come misurare la condizione degli ecosistemi europei?

«Foreste sane, suoli, mari e altri ecosistemi formano il capitale naturale dell'Europa, che è vitale per il nostro benessere e per l'economia», partendo da questo assunto il nuovo rapporto “Natural capital accounting in support of policymaking in Europe” pubblicato dall’European environment agency (Eea)  esamina come misurare la condizione del capitale naturale europeo e fornisce una...

Il fiume di plastica nel cuore di Kinshasa

Eppure nella Repubblica democratica del Congo gli imballaggi di plastica sono proibiti dal 2018

Dopo le precipitazioni che segnano la fine della stagione delle piogge e l’inizio di quella secca, il giornale della Repubblica democratica del Congo (Rdc) Media Congo Press ha realizzato un tour dei fiumi che attraversano la capitale Kinshasa  scoprendo che quello messo peggio sembra essere il fiume  Mososo, ormai trasformato in una discarica pubblica. Media...

Acqua (già) pubblica e investimenti in crescita: a che punto è il servizio idrico italiano

Performance in miglioramento e il 97% della popolazione italiana servita da soggetti pubblici o in maggioranza pubblici, nonostante le criticità ancora aperte di un comparto dove pesa la spada di Damocle della riforma Daga. Galli: «Assisteremmo al passaggio da acqua bene comune ad acqua male comune»

Con l’avanzare dei cambiamenti climatici l'acqua è una risorsa da gestire con particolare efficienza e oculatezza in un Paese come l’Italia, esposto ad eventi meteorologici estremi che spaziano dalle ondate di calore e siccità come a tempeste sempre più intense. C’è ancora molto lavoro da fare in tal senso: i dati aggiornati a marzo dall’Istat...

Due milioni di euro contro il rischio inondazioni all’aeroporto di Peretola

Dureranno 7 mesi, per un investimento pensato sia per l’attuale pista sia per la nuova che sarà realizzata

L’aeroporto di Firenze-Peretola rappresenta un’infrastruttura gravemente esposta al mutare delle condizioni meteo-climatiche; da ultimo con l’allerta meteo di ieri più voli sono stati dirottati o cancellati, ma ci sono anche minacce più strutturali cui dover far fronte. È in quest’ottica che sono partiti oggi – alla presenza del sindaco di Firenze Dario Nardella, dell’assessore regionale...

Gran Sasso, l’Osservatorio in Senato: «Insicuro l’acquifero che rifornisce 700mila cittadini»

La Strada dei Parchi ha annunciato la volontà di chiudere il traforo, la Regione Abruzzo ha chiesto la dichiarazione di emergenza e la nomina di un commissario. Cosa sta succedendo? Gli ambientalisti fanno il punto della situazione

La Strada dei Parchi spa, che ha in concessione la costruzione e l’esercizio dell’autostrada A24 (Roma-Teramo) e della A25 (Torano-Pescara) e i servizi a loro connessi, ha annunciato l’intenzione di chiudere il traforo del Gran Sasso di A24 per «evitare di incorrere in ulteriori contestazioni correlate a presunti pericoli di inquinamento delle acque di superficie», pur ribadendo «la propria...

Esonda il fiume Savio, campagne allagate in tutta Italia: dal maltempo danni per milioni di euro

Coldiretti: «Siamo di fronte alle evidenti conseguenze dei cambiamenti climatici anche in Italia, dove l’eccezionalità degli eventi atmosferici è ormai la norma»

Alle 9.30 di oggi in provincia di Forlì-Cesena è esondato il fiume Savio, dopo che nella prima mattina a causa del maltempo era già stata interrotta la linea ferroviaria tra Bologna e Rimini. Mentre scriviamo prosegue sul posto il lavoro delle squadre fluviali dei Vigili del fuoco, grazie alle quali sono state salvate due persone...

Senza 7,2 miliardi di euro in Italia sono a rischio gli approvvigionamenti di acqua potabile

A causa dei cambiamenti climatici «gli eventi siccitosi e quelli alluvionali non possono più essere considerati avvenimenti eccezionali, ma eventi dalla ricorrenza ciclica»

È l'acqua, con la sua scarsità o la sua violenza, l’elemento che più contraddistingue l’avanzare dei cambiamenti climatici, quello che li rende più dolosamente percepibili. Dei 148 eventi meteorologici estremi che hanno colpito l’Italia nell’ultimo anno (provocando 32 vittime) 66 sono stati i casi di alluvione, 20 le esondazioni fluviali; mentre scriviamo l’ennesima è in...

Il potente ciclone Fani colpisce India e Bangladesh. 1 milione di evacuati

Preoccupazione per le inondazioni delle aree costiere e per i profughi Rohingya

La World meteorological organization (Wmo) ha annunciato che stamattina una tempesta ciclonica estremamente intensa, Fani, ha preso terra vicino alla città di  Puri, nello Stato indiano dell’Odisha, con venti a 180 - 190 km all’ora. Secondo l’Indian Meteorological Departmen, il ciclone dovrebbe spostarsi verso nord-est, ed indebolirsi mentre percorre lo Stato Indiano del Bengala occidentale...

Il ciclone Kenneth ha devastato il nord del Mozambico e le Comore: è nuova emergenza dopo Idai

Istituto Oikos: al fianco della popolazione per garantire i primi aiuti umanitari

Il segretario generale dell’Onu António Guterres ha lanciato un nuovo appello alla comunità internazionale perché stanzi ulteriori risorse, indispensabili per finanziare, , a medio e lungo termine, la risposta ai due cicloni gemelli Idai e Kenneth che hanno colpito il Mozambico e altri Paesi africani, IL portavoce dell’Onu Stéphane Dujarric  ha detto che «Il segretario generale è profondamente...

Dopo Idai arriva Kenneth: il Mozambico si prepara a un nuovo imponente ciclone

E intanto dal Mozambico arrivano denunce di abusi sessuali in cambio di cibo

L’Onu e i suoi partner hanno rafforzato le misure di emergenza nel nord del Mozambico mentre sta arrivando quella che si annuncia un nuovo devastante ciclone, Kenneth, che ha già toccato terra ieri sera, poche settimane dopo che un altro ciclone, Idai, ha causato centinaia di vittime e allagato vaste aree del sud del Paese....

Disastro ambientale in Val d’Agri: un arresto e 13 indagati. Il ministro Costa: «Chi inquina non resta impunito»

Legambiente: «Applicazione della legge sugli ecoreati come richiesto nel nostro esposto»

Le indagini della Procura di Potenza grazie alle quali i Carabinieri del Noe, funzionalmente dipendenti dal ministero dell'ambiente, hanno eseguito un’ordinanza di arresti domiciliari nei confronti di un dirigente dell’Eni spa, all’epoca dei fatti responsabile del C.O.V.A. di Viggiano (Potenza). Il procedimento penale, nel cui ambito è stata emessa la misura cautelare, riguarda, in qualità...

Contro la siccità dal Governo 260 milioni di euro per invasi ed impianti idrici

200 milioni di euro sono destinati alla realizzazione di 30 impianti idrici, mentre i rimanenti 60 milioni finanzieranno la progettazione di nuovi invasi

Il Governo ha firmato nei giorni scorsi il decreto ministeriale di adozione del primo stralcio del Piano nazionale del settore idrico - sezione invasi, attraverso il quale vengono assegnati 260 milioni di euro complessivi: 200 milioni di euro sono destinati alla realizzazione di 30 impianti idrici (12 saranno realizzati da Consorzi di bonifica), mentre i...

Earth Day, Confindustria: i chioschi dell’acqua un aiuto per il Pianeta

In Italia 2.000 chioschi dell’acqua fanno risparmiare tonnellate di plastica e di emissioni di CO2

Il 22 aprile si celebra l'Earth Day, la giornata mondiale della terra,  e per Associazione Aqua Italia/ANIMA-Confindustria «è l’occasione per riflettere sulle modalità più efficaci per preservare la salute della Terra il più a lungo possibile». L’associazione imprenditoriale ricorda che «Grazie a numerose campagne mediatiche e istituzionali si è creato un forte movimento Plastic Free in...

Autorità Idrica e Regione Toscana: sul dissalatore all’Elba nessuna illegittimità

Ribadite la correttezza dell’iter autorizzativo e la sostenibilità ambientale

All’Isola d’Elba, dopo che era stato richiesto da tutti i Sindaci nel 2012, l’Asa aveva presentato un progetto di dissalatore al Lido, una frazione costiera del Comune di Capoliveri, un progetto impropriamente chiamato “Dissalatore di Mola” che ha passato senza troppi problemi l’iter amministrativo della Regione Toscana e le riunioni informative tenutesi all’Elba con scarsa...

Carrara, Legambiente: ecco come ridurre il rischio alluvionale e salvare i ponti storici

Il Cigno verde esamina uno a uno i ponti e le loro criticità, e avanza proposte praticabili per risolverle

Salvare i ponti storici e proteggere Carrara dalle alluvioni è possibile. Lo sostiene Legambiente nel suo corposo documento inviato alla Regione e al Comune, nel quale esamina uno a uno, con dovizia di schemi, dati e illustrazioni, i ponti e le loro criticità e avanza proposte praticabili per risolverle. L’unico ponte da rifare sarebbe quello...

Refil Isola d’Elba: il 19 aprile presentazione del progetto sostenibile per la riduzione del consumo delle bottiglie di plastica

Il 19 aprile, a partire dalle ore 10,30, presso la Sala del Consiglio del Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano all’Enfola (Portoferraio) verrà presentato Refill Elba, un progetto sostenibile attivato per la prima volta in Italia nel 2019 con l’obiettivo di incentivare la collaborazione con imprenditori del settore turistico, gli enti pubblici e privati e i cittadini...

Non c’è pace per le campagne italiane, dopo la siccità gli agricoltori affrontano i temporali

Anbi: «Non dobbiamo illuderci, le scorte idriche accumulate sono sufficienti indicativamente fino a fine maggio»

Dopo un primo trimestre 2019 segnato dalla siccità, con circa 15 miliardi di metri cubi di acqua piovuti in meno rispetto alla media stagionale – una situazione che ha messo a dura prova gli agricoltori soprattutto al nord, dove le precipitazioni sono state praticamente dimezzate –, in questi giorni violenti nubifragi e grandine si sono...

100 fiumi di plastica. Da dove viene la microplastica che inquina il mare

Il 100 Plastic Rivers Project nei fiumi e negli estuari alla ricerca di microplastiche

L'inquinamento da plastiche è microplastiche è ormai riconosciuto come una delle principali sfide ambientali globali, in particolare per quanto riguarda gli oceani di tutto il mondo. Ma recenti studi ed evidenze – come le scioccanti immagini scattate da Greenpeace nel letto del Po in secca - dimostrano che le materie plastiche sono sempre più presenti nei...

Prima, il partenariato per lo sviluppo sostenibile del Mediterraneo si presenta all’Ue

Sono 36 i progetti finanziati in materia di sistemi agroalimentari e risorse idriche e 19 i Paesi coinvolti, con l’Italia e il Santa Chiara Lab di Siena in primo piano

Secondo l’ultimo “Rapporto sulle economie del Mediterraneo 2018” elaborato a cura del Cnr, il «tema centrale» per il futuro delle società che si affacciano sul Mare Nostrum «è l’ambiente e gli effetti di medio-lungo periodo del cambiamento climatico», dato che l’intera area – Italia compresa – risulta esposta a forti rischi. Per questo è indispensabile...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 51
  5. 52
  6. 53
  7. 54
  8. 55
  9. 56
  10. 57
  11. ...
  12. 100