Acqua

La Cina prova a frenare il rapido scioglimento dei ghiacciai

Ma gli scienziati cinesi avvertono: è una sfida globale che riguarda anche gli altri Paesi

La Cina ha annunciato un rafforzamento delle sue misure e di voler attuare «sforzi congiunti con la comunità internazionale per contrattaccare per quanto riguarda lo scioglimento dei ghiacciai nel mondo». Cosa abbastanza inusuale, l’agenzia ufficiale Xinhua cita l’ultimo rapporto di Greenpeace  per scrivere che «Dagli anni ’90, i ghiacciai cinesi si sono ritirati a un...

Wwf: «Clamoroso dietrofront» sul Patto per l’ecologia firmato da M5S e Lega

Per la presidente nazionale Donatella Bianchi «il 2018 è stato un anno in cui, spesso, alle attese non sono seguiti i fatti»

Durante l’ultima campagna elettorale il Wwf lanciò l’idea di un Patto per l’ecologia, nato per riformare e rafforzare il ministero dell’Ambiente, rendendolo davvero in grado di determinare strategie valide per la sostenibilità dello sviluppo. «L’Italia – recita il Patto promosso dal Panda nazionale – ha bisogno di un ministero dell’Ecologia e della sostenibilità che guidi...

Migliora la qualità dell’acqua del Gange. Ritornerà la vita acquatica

Il miglioramento dovuto alla depurazione degli scarichi fognari e delle concerie che sversavano direttamente nel Gange

Secondo gli ultimi risultati dei prelievi eseguiti lungo un tratto del Gange (o Ganga), il fiume sacro degli Indù al quale  recentemente è stato concesso lo status di soggetto giuridico, grazie al miglioramento del livello di ossigeno disciolto dopo più di un decennio e al fatto che anche il livello acidità dell’acqua è finalmente soddisfacente,...

2018: il mondo presenta il conto di un anno di disastri climatici

Rapporto di Christian Aid identifica 10 eventi costati più di 1 miliardo di dollari ciascuno, con 4 eventi che sono costati più di 7 miliardi l'uno

Il rapporto “Counting the Cost: a year of climate breakdown” di Christain Aid  (che alleghiamo, ndr) esamina gli eventi meteorologici estremi verificatesi nel 2018 e stia i loro costi e il loro legame con i cambiamenti climatici in un anno segnato da eventi climatici estremi che hanno colpito ogni continente, uccidendo, ferendo, costringendo a spostarsi milioni...

In 10 anni la perdita di ghiaccio terrestre artico è triplicata (VIDEO)

447 gigatonnellate di perdite all'anno, 160 litri pro-capite globali al giorno, più 23 mm del livello del mare

Secondo il nuovo studio “Global sea-level contribution from Arctic land ice: 1971–2017”, dal 1986 a oggi il tasso di perdita del ghiaccio terrestre artico è triplicato, «passando da quasi 5000 tonnellate di acqua al secondo nel recente passato (1986-2005) a 14.000 tonnellate al secondo nel presente (2005- 2015)». Jason Box, del Nationale Geologiske Undersøgelser for...

Geotermia, è sciopero generale dei settori elettrico-gas-acqua per lo stop agli incentivi

La bozza di decreto Fer 1 elaborata dal ministero dello Sviluppo economico tra i tre punti contestati da sindacati e lavoratori

Si avvicina lo sciopero generale indetto dalle segreterie nazionali di Filctem-Cgil Femca-Cisl Flaei-Cisl Uiltec-Uil, che lunedì 17 dicembre – per l’intera giornata – porteranno le lavoratrici e i lavoratori dei settori elettrico-gas-acqua a incrociare le braccia contro 3 norme (in discussione o già discusse) che andranno ad impattare su questa enorme platea di lavoratori: l’articolo...

Servizi pubblici, dalle utility italiane valore aggiunto pari a oltre 10 miliardi di euro

Il 40% va in retribuzioni ai dipendenti, agli azionisti (per l’80% pubblici) l’8,3% e alla pubblica amministrazione il 12,2%

Oltre 3 miliardi di euro in investimenti e utili per oltre 1,5 miliardi: sono questi i numeri che emergono da ‘Misurarsi per migliorarsi’, il primo rapporto di sostenibilità delle aziende associate a Utilitalia – la Federazione che riunisce quelle aziende dei servizi pubblici che si occupano di acqua, ambiente e energia –, un documento che con la...

Il cambiamento climatico “restringe l’inverno”

L’innevamento ridotto dai cambiamenti climatici favorisce i grandi incendi e mette a rischio le risorse idriche

Un team di ricercatori statunitensi ha studiato le nevicate invernali sulle montagne e ha scoperto (o meglio confermato)  che l'innalzamento delle temperature sta riducendo il periodo durante il quale la neve rimane sui terreni montani, neve sulla quale contano milioni per avere acqua dolce. Lo studio è stato presentato in anteprima al meeting annuale dell'American...

Greenpeace: il Ghiacciaio dei Forni praticamente non esiste più (VIDEO)

Un video e una mostra fotografica per capire come i cambiamenti climatici colpiscono l’Italia

Greenpeace Italia ha diffuso un breve documentario su come il Ghiacciaio dei Forni (alta Valtellina, Lombardia) stia scomparendo a causa dei cambiamenti climatici. Claudio Smiraglia, glaciologo dell’Università degli Studi di Milano, che da quarant’anni studia questo ghiacciaio, spiega: «Il Ghiacciaio dei Forni era uno dei più grandi ghiacciai italiani, ma oggi praticamente non esiste più,...

I ghiacciai dell’Himalaya e del resto dell’Asia “frenano”

Lo scivolamento dei ghiacciai nelle montagne più alte del mondo rivela come stanno rispondendo ai cambiamenti climatici

Lo studio “Twenty-first century glacier slowdown driven by mass loss in High Mountain Asia” pubblicato su Nature Geoscience da un team di ricercatori statunitensi e britannici  rivela come nella  vasta regione dell’High Mountain Asia i cambiamenti abbiano influenzato la velocità con cui i ghiacciai fluiscono a valle.  Secondo gli scienziati, «I risultati potrebbero portare a...

Scoperto un mondo sconosciuto: è la Terra. Nel sottosuolo c’è molta più vita di quanto credevamo

Gli organismi che vivono sottoterra e sotto i fondali marini stoccano tra 15 e 23 miliardi di tonnellate di carbonio, centinaia di volte più degli esseri umani

Secondo gli scienziati del Deep Carbon Observatory (Dco) che stanno per concludere la loro partnership decennale per rivelare i segreti più nascosti della Terra, «I batteri "zombi" che si possono dire a mala pena viventi e altre forme di vita costituiscono un'immensa quantità di carbonio nel sottosuolo della Terra, da 245 a 385 volte più...

Il Lago di Puccini muore, cosa fare?

I problemi e le proposte per il Lago di Massaciuccoli visti dal Laboratorio Cinque Stelle Viareggio

Il lago di Massaciuccoli sta morendo. Quali le cause? a) La bonifica delle zone paludose ha portato il cosiddetto "franco" (ovvero la differenza di quota tra il livello di acqua nei canali ed il livello del mare) da pochi centimetri a -3,4 m sul l.m.m. Ciò ha provocato due conseguenze fortemente negative: - deficit idrico...

Fiume Sacco: continua il disastro per l’ecosistema fluviale di tutto il basso Lazio (VIDEO)

Schiuma sempre più fitta a Ceprano. Legambiente Lazio: «Una task-force delle forze dell’ordine per un’azione di controllo e repressione degli scarichi illegali e presidio del fiume»

Già il 25 novembre, dopo le ennesime segnalazioni e video di cittadini allarmati che avevano pubblicato video impressionanti di schiume evidentemente inquinanti sul Fiume Sacco, Legambiente Lazio aveva inviato un  esposto alle autorità competenti: ai carabinieri forestali e ai sindaci. «Chiediamo di individuare i responsabili di questo continuo disastro ambientale sul Fiume Sacco, poiché le...

El Niño sta tornando: 75 – 80% di probabilità che ci sia un nuovo episodio nei prossimi 3 mesi

L’allarme lanciato dalla World meteorogical organization: maggiore probabilità di alluvioni e siccità

Secondo il bollettino “El Niño/La Niiña Update” pubblicato dalla World meteorological organization (Wmo) «La probabilità che un episodio di El Niño si sviluppi entro febbraio 2019 è dal 75 al  80%, ma non dovrebbe essere di forte intensità». Alla Wmo spiegano che «In alcune regioni del Pacifico Tropicale le temperature di superficie del mare corrispondono già...

Nel Mediterraneo aumentano le aree forestali, ma sono sempre più a rischio

Cambiamento climatico, incendi boschivi e scarsità d'acqua le principali cause del loro degrado

Secondo il nuovo rapporto  “State of Mediterranean Forests 2018” di Fao e Plan Bleu dell’Unep, «Tra il 2010 e il 2015 la superficie delle aree boschive mediterranee è cresciuta del 2%, con un aumento di 1,8 milioni di ettari, circa la dimensione di un Paese come la Slovenia. Ma le aree boschive mediterranee sono anche...

Ripristinare le pianure alluvionali migliorerebbe acque, ecosistemi e clima in Europa

Inserire il ripristino basato su misure naturali nei piani di gestione di bacini, alluvioni e cambiamenti climatici.

Il 70-90% dell'area delle pianure alluvionali europee è degradata dal punto di vista ecologico e secondo il briefing ‘Why should we care about floodplains?’ pubblicato dall’European environment agency (Eea), «Le aree vicine ai fiumi offrono il potenziale per una protezione dalle inondazioni economicamente vantaggiosa e il miglioramento della salute di un intero ecosistema fluviale». Inoltre, «Il...

Direttiva Ue sulle alluvioni: nel complesso, ha avuto effetti positivi

Ma la Corte dei conti europea avverte: «Ora è necessario migliorare la pianificazione e l’attuazione»

Secondo la nuova relazione speciale “Direttiva Alluvioni: progressi nella valutazione dei rischi, ma occorre migliorare la pianificazione e l’attuazione” della Corte xdei conti europea, «La direttiva UE del 2007 ha determinato progressi nella valutazione del rischio di alluvioni, ma ora la pianificazione e l’attuazione della protezione dalle alluvioni dovrebbero essere migliorate. Importanti sfide restano da...

Con la scusa del maltempo, la Lega vuole dragare sabbia e ghiaia dagli alvei dei fiumi

Vanda Bonardo: dopo 17 anni, politica di governo distante anni luce dalla scienza

La Lega (ex nord) ha rilanciato la sua proposta di Legge “Disposizioni per la manutenzione degli argini dei fiumi e dei torrenti”, primo firmatario il leghista Guido Guidesi, sottosegretario ai rapporti con il Parlamento e la democrazia diretta, presentata nel marzo 2018, che vorrebbe autorizzare l’estrazione di inerti (sabbia e ghiaia) dall’alveo dei fiumi.  Il...

L’ultima della geoingegneria: allagare i deserti per fermare il riscaldamento globale

Idea rischiosa ed è improbabile che funzioni. Le soluzioni ridurre le emissioni di gas serra esistono già

Inondare un deserto grande la metà del Sahara utilizzando più di 900 trilioni di litri di acqua dell'oceano desalinizzata per creare milioni di micro-serbatoi da 1  acro quadrato (meno di mezzo ettaro) per far crescere abbastanza alghe da assorbire tutta la CO2 che sta provocando il cambiamento climatico, poi utilizzare la stessa acqua e le...

Wwf, il dissesto idrogeologico si combatte tutelando la natura: una proposta in tre punti

Ciò che è successo nel nostro Paese nelle ultime settimane deve porci tutti di fronte ad importanti interrogativi e spronarci ad una azione quanto mai rapida ed efficace. Tutta l’Italia è stata investita da venti fortissimi, che hanno superato in alcuni casi i 200 chilometri orari. Piogge torrenziali e raffiche estreme hanno frantumato interi ecosistemi,...

“Senza precedenti’: 3 incendi boschivi devastano la California dopo un’estate record per il fuoco

Il cambiamento climatico sta rendendo i giganteschi incendi la nuova normalità

In molti speravano che i giganteschi incendi che hanno devastato la California quest’estate fossero un lontano ricordo, ma a novembre il Golden Stata è ancora in piena stagione degli incendi e la California sta combattendo contro tre fronti di fuoco che stanno divorando foreste e case. Il Camp Fire, l’incendio scoppiato l’8 novembre, ha devastato...

C’è un Giudice in Montana: bloccata la costruzione del mega-oledotto Keystone XL

Valutazione ambientale insufficiente. Trump: «E’ una disgrazia» Gli ambientalisti: non puoi fare il prepotente

Brian Morris, un giudice federale del  Montana ha detto che quando nel 2017 l'amministrazione Trump ha approvato l’oleodotto delle sabbie bituminose Keystone XL nel 2017 «Ha "scartato" i fatti». Morris ha dichiarato che, quando ha approvato la concessione federale per il progetto il  Keystone XL proposto da TransCanada, l'amministrazione Trump ha violato le leggi ambientali statunitensi. Il giudice...

Le grandi dighe nei Paesi in via di sviluppo non sono sostenibili

Molti grandi progetti idroelettrici realizzati in Europa e negli Usa sono stati disastrosi per l'ambiente

Lo studio “Sustainable hydropower in the 21st century” pubblicato su Proceedings of the National Academy of Sciences (PNAS) da un team di ricercatori del Department of Earth and environmental sciences della Michigan State University, da fragione ai popoli indigeni e alle comunità locali che si battono contro le grandi dighe. Il nuovo studio, che parte...

Specie invasive in Sudafrica: un terribile impatto per risorse e biodiversità

Costano 450 milioni di dollari all'anno e consumano molta acqua dolce

Secondo il primo rapporto “The status of biological invasions and their management in South Africa”, «Il Sudafrica sta perdendo la sua battaglia contro gli invasori biologici». Il rapporto redatto dal South African National Biodiversity Institute di Pretoria è il primo tentativo del governo sudafricano di valutare in modo completo lo stato delle specie aliene del...

Carestia e colera nello Yemen hanno potenti alleati

E’ fame per 14 milioni di persone. Verso una catastrofe umanitaria mai vista al mondo

Di ritorno da una missione nello Yemen Mark Lowcock, vicesegretario Onu per gli affari umanitari, ha lanciato un grido di allarme di fronte al Consiglio di sicurezza: «Il 21 settembre – ha ricordato – vi avevo avvertiti che stiamo perdendo la lotta contro la fame nello Yemen, Da allora la situazione è peggiorata. Attualmente esiste...

Lo stress climatico può provocare il collasso delle infrastrutture. La lezione della città morta di Angkor

Il collasso di una sofisticata rete idrica ha portato alla scomparsa della civiltà medioevale cambogiana

Lo studio “The demise of Angkor: Systemic vulnerability of urban infrastructure to climatic variations”, pubblicato su  Science Advances da un team multidisciplinare dell’università di Sydney e dell’École française d’Extrême-Orient,  parte da un passato lontano per parlarci del nostro presente e del futuro che ci aspetta. I ricercatori australiani e francesi hanno utilizzato un sofisticato sistema...

Fanghi di depurazione nel Decreto Genova. Costa: «Norma per proteggere cittadini e bloccare chi avvelena i campi»

Respinte le critiche dei Verdi

Con una nota il ministro dell’ambiente Sergio Costa risponde alle critiche sulle disposizioni contenute nell’articolo 41 del decreto “Genova e altre emergenze”, che introducono l’obbligo di dosare non solo gli idrocarburi, ma anche altre sostanze che possono connotare la pericolosità dei fanghi. Secondo Costa «La norma sui fanghi da depurazione punta a proteggere i cittadini e...

Acqua dall’aria per contrastare la crisi idrica in Namibia

HumaCoo: creare un modello replicabile di ecosostenibilità e autosostentamento per l’intero territorio partendo dalla riqualificazione di un campus scolastico

Fondazione HumaCoo, una ONG impegnata in progetti basati sull’innovazione tecnologica che cercano di risolvere le problematiche direttamente nei Paesi in via di sviluppo sostenendo i popoli e popolazioni più vulnerabili, sottolinea che «Due anni dopo che l’Onu  ha riconosciuto l’acqua un diritto umano fondamentale, la crisi idrica continua ad affliggere il nostro pianeta: ad oggi...

Fiumi distrutti, Anbi Toscana risponde al dossier Lipu

Bottino: «Il lavoro dei Consorzi di Bonifica rispetta l'ecosistema e l'ambiente»

A Fine settembre la Lipu Toscana ha presentato il dossier, “Fiumi distrutti – Impatti sull’ambiente e la biodiversità Impatti sull’ambiente e la biodiversità causati dalla distruzione della vegetazione lungo i corsi d’acqua della Toscana” che metteva sotto accusa «I tagli indiscriminati di vegetazione effettuati lungo i corsi d’acqua della Toscana tra di marzo e luglio di...

L’Italia e il Goal 6: scarsa efficienza delle reti di distribuzione di acqua potabile (VIDEO)

Le Regioni migliori Trentino-Alto Adige e la Valle D'Aosta, le peggiori Sicilia e Calabria

Prosegue la campagna ASviS "Un Goal al giorno", che fornisce un'analisi tematica tratta dal Rapporto ASviS 2018 sulla posizione italiana e regionale rispetto ai 17 Obiettivi di sviluppo sostenibile.   La campagna durerà 17 giorni, uno per ogni SDG. Puoi seguirla anche su Facebook e Twitter usando gli hashtag #RapportoASviS e #1Goalxgiorno. Oggi parliamo del Goal 6: "Garantire a tutti la...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 54
  5. 55
  6. 56
  7. 57
  8. 58
  9. 59
  10. 60
  11. ...
  12. 100