Acqua

Acqua: il mondo è fatto di gocce. Contribuire al risparmio idrico non è una sfida impossibile

Legambiente: città, i singoli cittadini e il settore agricolo possono fare la differenza

L’acqua «Costa troppo poco, vale tanto, e se ne spreca troppa». A dirlo è Legambiente he fa un esempio semplice: «Ogni minuto un rubinetto che gocciola può perdere 90 gocce, pari a 4.000 litri in un anno, mentre da un rubinetto aperto possono uscire 8/10 litri d’acqua. In questa estate segnata dall’emergenza siccità, dagli incendi...

Le perdite degli acquedotti italiani in una mappa: sprecati 2,8 milioni di metri cubi ogni giorno

Tra i 116 capoluoghi di provincia esaminati si registra una perdita di rete media del 35,4%, con punte del 76,9%

In tempi di siccità appaiono particolarmente significativi i numeri relativi alle perdite di rete degli acquedotti. Si tratta di quantità molto rilevanti che indicano la necessità, anche in questo campo, come in quello della depurazione, di effettuare investimenti importanti. Nel capitolo “Acqua” del XII Rapporto Qualità dell’ambiente urbano. Edizione 2016 del Snpa, è presente uno specifico capitolo...

Goletta dei Laghi: nel Lazio cariche batteriche oltre i limiti in 8 punti su 23

La situazione peggiore nel Lago di Bolsena: inquinati 5 punti su 7

Si è concluso a Roma, il viaggio di Goletta dei Laghi 2017 con la conferenza stampa di presentazione dei risultati del monitoraggio che i tecnici di Legambiente hanno eseguito sui laghi del Lazio tra il 19 e il 21 luglio. Le maggiori criticità sono emerse nel Lago di Bolsena: «Sul più grande lago del Lazio...

Crisi idrica, cambiamento climatico e deficit di infrastrutture

La crescita degli investimenti nell’acqua porterebbe a un miglioramento dell’economia per 3,9 miliardi

L’economista Alessandro Marangoni, amministratore delegato del centro studi Althesys, che conduce l’analisi Top Utility sulle aziende di servizi pubblici locali e gli acquedotti, non ha dubbi: «La crisi dell’acqua non può essere definita emergenza, perché viene da lontano ed era prevedibile: arriva dal sommarsi del cambiamento del clima con la mancanza di risorse economiche necessarie a...

Non c’è siccità che possa prosciugare la burocrazia italiana

Il Consorzio nazionale dei geologi accusa «l’abnorme numero di norme, mal coordinate tra loro» che regolano la gestione della risorsa idrica

È necessario uscire dalla logica dell’emergenza per la mancanza di risorse idriche poiché l’intervento emergenziale, in una fase di grave siccità come quella che stiamo attraversando, rischia di portare al nulla. Il binomio caldo-siccità, in questa torrida estate 2017, ha creato una situazione drammatica: 2/3 dell’Italia e dei campi coltivati lungo la Penisola sono a...

Alimentazione e sostenibilità: a confronto l’impatto di onnivori, vegetariani e vegani

Tra dieta vegetariana e vegana non ci sono differenze significative

Lo studio Environmental impact of omnivorous, ovo-lacto-vegetarian, and vegan diet” pubblicato su Scientific da un team delle università di Parma, Bologna, Bolzano, Torino e Cambridge, utilizzando dati provenienti da consumi reali,  mette per la prima volta a confronto la sostenibilità di tre regimi alimentari diversi: onnivoro, vegetariano e vegano. I ricercatori guidati dal  gruppo di nutrizione...

Cnr, il lago di Bracciano ha già superato la propria soglia critica di sostenibilità

Ad oggi siamo a -163 centimetri dallo zero idrometrico, quando il limite minimo per l’equilibrio dell’ecosistema era -150 cm

L’Irsa-Cnr svolge attività di monitoraggio volontaria da oltre 15 anni sul Lago di Bracciano acquisendo dati quantitativi e qualitativi sulle acque che possono essere utili per valutare i limiti dell’impiego sostenibile. Le evoluzioni registrate nell’ultimo anno, che trovano puntale riscontro nelle campagne di misure, non lasciano dubbi circa il significativo avanzamento della linea di riva...

Siccità a Roma, Legambiente: dal Comune azioni concrete, non suggerimenti

Nel Lazio l'80% delle piogge in meno nel 2017

Mentre la morsa della siccità continua a restringere la portata degli acquedotti romani, Legambiente, nell'ambito della campagna Goletta dei Laghi, pubblica il dossier sull'abbassamento dei laghi dove si legge che nel 2017, finora ha piovuto tra l'80% e l'85% in meno rispetto agli anni recenti di massima piovosità nel Lazio. Roberto Scacchi presidente di Legambiente...

Siccità: il livello del Lago di Canterno sceso di 90 cm in soli 3 mesi

Goletta dei Laghi: rischia di sparire distruggendo un ecosistema unico nel Lazio

Il Lago di Caterno è uno specchio d’acqua che si trova in provincia di Frosinone, tra Ferentino, Trivigliano, Fumone, Fiuggi e Torre Cajetani e la situazione complessiva di questo ambiente lacustre che forma una riserva naturale è stata analizzata durante un incontro pubblico. «Sono molte infatti le criticità che preoccupano cittadini e associazioni – spiega Legambiente Lazio - a...

Siccità in Toscana: le proposte di Coldiretti, Anbi e Cispel

Giani: «Sì a percentuali obbligate per manutenzione condotte idriche»

In Toscana sono salite  a oltre 2 miliardi le perdite causate alle coltivazioni e agli allevamenti dalla siccità e da uno degli anni più caldi degli ultimi  200 anni. La Regione ha dichiarato lo stato di emergenza e Coldiretti Toscana stima in oltre 200 milioni i danni da siccità all’agricoltura: «Solo la perdita di prodotto...

Manca l’acqua? In Italia le fonti fossili ne bevono 160 milioni di metri cubi l’anno

Passare a un approvvigionamento energetico basato sulle fonti rinnovabili permette di combattere i cambiamenti climatici e risparmiare il nostro oro blu

In Italia dove (fortunatamente) non ci sono centrali nucleari – di gran lunga risulta le più assetate per la produzione di energia –, ci pensano quelle alimentate da fonti fossili a consumare ingenti quantità d’acqua per poter funzionare: ogni anno ne bevono 160 milioni di metri cubi di acqua, ovvero (considerando in media un consumo...

Goletta Verde: in Puglia cariche batteriche elevate per 7 campionamenti su 30

Legambiente: monitoraggi soddisfacenti, ma rimangono le solite criticità alle foci di fiumi e canali

In Puglia i prelievi e le analisi di Goletta Verde sono stati eseguiti dal laboratorio mobile di Legambiente tra il 18 e il 21 luglio e sono stati giudicati “fortemente inquinati” i campionamenti effettuati alla foce del torrente Candelaro a Manfredonia; alla foce del canale contrada Posticeddu sul Litorale Apani a Brindisi; alla foce del canale...

Siccità, dossier Lago di Bracciano: gravi ripercussioni su tutto l’ecosistema

Legambiente: situazione simile in tutti gli altri laghi del Lazio

Seconda giornata di Goletta dei Laghi nel Lazio e Legambiente sottolinea che «Nella regione italiana con maggior numero di laghi d’origine vulcanica che ne occupano l’1,3% dell’intero territorio regionale, appresentando uno straordinario patrimonio naturalistico, paesaggistico, turistico ed economico, il sistema dei Laghi è in crisi complessiva a causa dell’abbassamento dei livelli idrometric»,  Per questo Legambiente...

Acqua, gli interventi di Asa per rientrare nei limiti per il cromo esavalente

Lavori a Collesalvetti, Livorno, Cecina, Montecatini Val di Cecina e Castagneto Carducci

A gennaio del 2017 è entrato in vigore il decreto legislativo che prevede dal 16 luglio 2017 un nuovo limite per il cromo esavalente nelle acque destinate al consumo umano:  si è passati da 50 microgrammi litro a 10 microgrammi litro. L’Azienda servizi ambientali (Asa) sottolinea che «In tutta Europa il limite attuale è pari...

Cosa fa un Consorzio di bonifica in Toscana e perché la sua attività va sostenuta, spiegato da 47 sindaci

«Il tributo di bonifica è fondamentale per prevenire i rischi alluvionali. La sua estensione non solo porta maggiore equità fra cittadini, ma anche più investimenti»

Sentiamo il dovere di intervenire nel dibattito in corso su ruolo e funzioni del Consorzio di Bonifica. Dibattito poco appassionante in quanto poco si discute di "cosa fa" il Consorzio di Bonifica e molto si discute di "chi è" il Consorzio di Bonifica. Nel dibattito, a tratti disarticolato, vengono pesantemente messi in discussione ruolo e...

Goletta dei Laghi: Trasimeno e Piediluco sono puliti, «i 10 punti campionati tutti entro i limiti» (FOTOGALLERY)

E ora bisogna concentrarsi sull’adattamento del territorio ai cambiamenti climatici

Si è conclusa oggi a Terni la penultima tappa del tour 2017 della Goletta dei Laghi, campagna nazionale di Legambiente a tutela dei bacini lacustri italiani. L’equipaggio del Cigno Azzurro ha reso noti i dati dei monitoraggi scientifici sulle sponde dei laghi Trasimeno e Piediluco. Lucia Coscia, della squadra tecnico-scientifica di Goletta dei Laghi, ha...

Accordo di cooperazione ambientale Italia – Kurdistan Irakeno

E intanto il Governo regionale kurdo prepara il referendum per l’indipendenza dall’Iraq

Il direttore generale  del ministero dell’ambiente, Francesco La Camera, e il direttore generale del ministero dei trasporti e delle comunicazioni del Governo regionale del Kurdistan  (Krg – Kurdistan Irakeno), Fadhil Ibrahim Khudur hanno firmato  un accordo tecnico di cooperazione in materia di protezione ambientale e sviluppo ostenibile. In una nota il ministero dell’ambiente italiano spiega...

Goletta Verde: in Calabria depurazione ancora ferma al palo

Situazione critica alle foci di fiumi, canali e torrenti lungo tutta la costa calabra

Il bilancio dei prelievi fatti da Goletta Verde nel mare della Calabria non è buono: «Nove dei ventiquattro punti monitorati lungo le coste calabresi presentano cariche batteriche elevate, in prossimità di foci di fiumi e torrenti dove molto spesso gli ignari bagnanti continuano a fare il bagno, visto che sono molto rari se non inesistenti...

Emergenza siccità: allarme per il lago di Massaciuccoli. Sospesi gli attingimenti

Coldiretti: bene Rossi con Piano Idrico Regionale da 200 milioni di euro

Oggi c’è stato un vertice in Regione per fare il punto della situazione del Lago di Massaciuccoli e trovare alternative per affrontare l’emergenza che puntualmente si ripresenta con l’abbassamento del livello del lago che se scende sotto una determina soglia rischia di avere pesanti conseguenze ambientali. Coldiretti sottolinea che «E’ scattato l’ordine di sospensione delle...

L’areale dell’orso marsicano minacciato da una nuova strada per abbeverare le mucche

Wwf: «E’ necessario trovare altre soluzioni»

Il Wwf ha espresso «Totale contrarietà all’apertura di una nuova strada nel territorio di Pescosolido, in località Campo di Grano, in un’area ricadente nella Zona di Protezione Esterna del Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise e cuore dell’areale dell’Orso bruno marsicano (Ursus arctos marsicanus), nonché Sito di importanza comunitaria» e chiede che «non si dia...

Il sorprendente livello di ordine sulla superficie di minuscole particelle di acqua

Risultati che potrebbero far luce su una serie di processi atmosferici, biologici e geologici

I ricercatori del progetto “Water, Ions, Interfaces - Quantum effects, charge and cooperativity in water, aqueous solutions and interfaces”  (WII), finanziato dall’Unione europea, spiegano su Cordis che «Esistono sopra di noi in particelle di ghiaccio e particelle nelle nuvole, sotto di noi in rocce e campi petroliferi e persino dentro di noi dove aiutano la...

Plastica: dagli anni ’50 nel mondo ne sono state prodotte 8.300 milioni di tonnellate

Il 79% è finita in discarica e nell’ambiente, il 12% incenerita e solo il 9% riciclata

Da quando è cominciata nei primi anni '50 la produzione su larga scala dei materiali sintetici, gli esseri umani hanno prodotto più di 8,3 miliardi di tonnellate di materie plastiche: a calcolarlo è lo studio “Production, use, and fate of all plastics ever made”, appena pubblicato su Science Advances da un fitto team di ricercatori.  Per...

Goletta Verde presenta il Manifesto per la tutela e valorizzazione degli ecosistemi costieri della Calabria

Salvaguardia delle risorse naturali, riduzione dei rifiuti, piani di spiaggia ecosostenibili e buono stato ecologico delle acque

«Salvaguardare le risorse naturali, difendere il litorale dall'erosione marina, promuovere l’adozione di piani di spiaggia ecosostenibili, armonizzare le attività di sviluppo turistico e ricreativo della zona costiera, mettere in campo azioni per raggiungere il buono stato ecologico delle acque, che tenga conto di una corretta gestione delle risorse idriche e degli interventi di depurazione delle acque di scarico. E ancora,...

Ecco dove scoppieranno le prossime guerre per l’acqua

Studio commissionato dall’Onu identifica gli hotspot delle tensioni idro-politiche

Nel mondo sono in fase di progettazione o costruzione più di 1.400 nuove dighe o deviazione di corsi d’acqua e molte di queste gigantesche opere riguardano fiumi che scorrono attraverso più Stati,  alimentando le potenzialità di gravi conflitti per l’acqua tra alcuni Paesi. Il nuovo studio “Assessment of transboundary river basins for potential hydro-political tensions”,...

Siccità, Coldiretti: la tropicalizzazione del clima non è più un evento eccezionale

Persi 9 litri di pioggia su 10. Serve prevenzione. Realacci: indagine conoscitiva sull’emergenza idrica

Ermete Realacci,  presidente della Commissione ambiente territorio e lavori pubblici della Camera, ha annunciato l’avvio di  «un’indagine conoscitiva sull’emergenza idrica e sulle misure necessarie per affrontarla.  Una situazione la cui gravità è ben resa dai dati: nei primi cinque mesi dell’anno gli aumenti delle temperature medie minime e massime sono stati di oltre un grado...

Incendi: oltre al disastro climatico e ambientale scatta l’emergenza fauna

Lipu: posticipare le aperture della caccia. Coldiretti: a luglio + 2,6 gradi e -60% pioggia

L’emergenza incendi che sta durando ormai da oltre un mese in diverse regioni italiane ha spinto la Lipu/BirdLife Italia ad avanzare «La richiesta dello stato di emergenza da parte di vari governatori, dopo la spaventosa serie di incendi che ha colpito gran parte del Paese, non può che estendersi agli animali selvatici. È piena emergenza anche per loro ed...

Migranti bonificatori, all’opera dalla sorgente alla foce per pulire le sponde dell’Arno

L’assessore regionale Bugli: «Un progetto che cresce»

La Toscana era partita con un gruppetto di 20 Migranti bonificatori, oggi sono quasi 170 i giovani migranti e richiedenti asilo che parteciperanno volontariamente al progetto di pulizia delle sponde dell'Arno, dalla sorgente alla foce. I migranti provengono da 14 paesi: Ghana, Mali, Nigeria, Cosa d'Avorio, Camerun, Sudan, Bangladesh, Pakistan, Senegal, Gambia, Burkina Faso, Liberia,...

Piano regionale per siccità e crisi idrica, interventi urgenti: subito 22 pozzi nelle zone più critiche

Sos siccità Coldiretti: nelle campagne toscane danni per oltre 200milioni di euro

II presidente della Regione Toscana, Enrico Rossi ha firmato un decreto che vara l secondo Piano straordinario per la gestione della crisi idrica e idropotabile in Toscana, che fa seguito della dichiarazione dello stato di emergenza regionale, e nel quale chiede al governo «Quattro milioni di euro per 22 pozzi da fare subito, con urgenza,...

Morire per difendere la Terra. Nel 2016 assassinati più di 200 ambientalisti (VIDEO)

E’ il Brasile il peggior Paese per i difensori dell’ambiente, ma il loro inferno è in Honduras

Nel 2016 ogni settimana sono state assassinate quasi quattro persone colpevoli di proteggere le loro terre, le foreste e i fiumi dalle multinazionali minerarie e del legname e dall’agroindustria. A rivelarlo è il nuovo rapporto “Defenders of the Earth - Defender la Tierra” di Global Witness, che smentisce i leader dei Paesi che nei summit...

Goletta Verde; in Sicilia il deficit depurativo non risparmia nessuno

Cariche batteriche elevate 17 punti su 25 Situazione critica alle foci di fiumi, canali e torrenti

Che la Sicilia patisca un deficit depurativo non è una novità, ma la fotografia scattata da Goletta Verde è davvero preoccupante: lungo le coste siciliane i tecnici di Legambiente hanno monitorato 25 punti e ben 17 i presentavano cariche batteriche elevate. «Nel mirino – spiegano gli ambientalisti - ci sono sempre canali, foci di fiumi e...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 64
  5. 65
  6. 66
  7. 67
  8. 68
  9. 69
  10. 70
  11. ...
  12. 100