Acqua

Ebro, la battaglia di Spagna e Catalogna per l’acqua del Delta (VIDEO)

Ambientalisti e nazionalisti catalani: in pericolo una delle zone umide più importanti d'Europa

Ieri una gigantesca manifestazione ha percorso le strade di Amposta, in Catalogna, per contestare un progetto di sfruttamento delle acque dell’Ebro, per irrigare regioni più Aride della Spagna, che secondo gli ambientalisti e i nazionalisti catalani potrebbe distruggere i fragili equilibri del Delta del terzo più grande fiume (930 Km)  che sfocia nel Mediterraneo. La...

Acqua radioattiva a New York

Incidenti a catena nella vecchia centrale di Indian Point. Il governatore Cuomo la vuole chiudere

Andrew Cuomo, il governatore dello Stato di New York, ha detto che il suo Stato indagherà sull’Indian Point Energy Center dopo la scoperta che «Acqua contaminata da trizio radioattivo» finita nelle acque sotterranee vicine all’impianto che sorge nella contea di Westchester. Cuomo, che vive proprio a New Castle, nella Contea di Westchester, ha chiesto l’avvio...

Cispel sulla riforma Madia: ecco come cambiano partecipate e servizi pubblici in Toscana

De Girolamo: «Sul territorio già fatti affidamenti di ambito e con gara, non abbiamo niente da temere»

Presidente, dopo una lunga attesa il Cdm ha approvato in via preliminare alcuni decreti attuativi della riforma Madia sulla Pubblica amministrazione: vengono introdotti un Testo unico per le partecipate pubbliche – per le quali si prospetta una riduzione da circa 8mila a mille società –, cambio scenario per i servizi pubblici locali. A suo parere,...

Oggi è la Giornata delle zone umide, ma sono diminuite del 71% dal 1990

Nonostante tutto, arrivano però a 100 milioni di ettari le aree protette nel mondo

Cento milioni di ettari: a tanto ammontano le aree designate dalla Convenzione Ramsar, che in tutti gli angoli del globo (è stata firmata da 169 paesi) ha il compito di salvaguardare le zone umide. Si sono appena aggiunti, infatti, sette nuovi siti in Zimbabwe, una designazione fortemente voluta e sostenuta dal Wwf: tra le aree...

Servizi pubblici e partecipate, le 100 “top utility” italiane valgono il 7,4% del Pil

Un mercato da 120 miliardi di euro, dove operano sia aziende pubbliche sia private: determinante è la buona governance

Il bistrattato settore dei servizi pubblici, oltre a garantire un operato fondamentale per la cittadinanza, continua a svolgere un ruolo di tutto rispetto anche per quanto riguarda la dimensione economica: il volume d’affari delle prime 100 utility italiane – sia pubbliche sia private, a determinare i buoni risultati è piuttosto un’efficace governance – si attesta...

Giornata mondiale delle Zone umide, paesaggi e biodiversità spesso sconosciuti o trascurati

Legambiente organizza passeggiate, visite guidate, birdwatching e giochi a tema

Laghi, torbiere, foci dei fiumi, lagune e litorali con acque marine costiere: sono tantissime in Italia le zone umide, habitat particolari ricchi di flora e fauna, in grado di contribuire alla mitigazione dei cambiamenti climatici in quanto regolatrici del regime delle acque. Ben 53, secondo l’elenco stilato dal ministero dell’Ambiente e della tutela del territorio...

Oms: El Niño minaccia almeno 60 milioni di persone nei Paesi in via di sviluppo

«Salute ad alto rischio per siccità e alluvioni in molti Paesi del mondo»

L'Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) ei suoi partner prevedono per quest’anno un forte aumento delle emergenze sanitarie a livello globale a causa di El Niño. El Niño, un fenomeno climatico che riscalda l’Oceano Pacifico tropicale orientale e centrale, modifica i modelli delle precipitazioni e delle temperature in molte parti del mondo, ma più intensamente nelle...

Corno d’Africa, la tempesta perfetta di El Niño su guerre, profughi, migranti e dittature

15 milioni di persone a rischio fame. E i migranti ritornano dallo Yemen in guerra

L’insicurezza alimentare è uno dei problema umanitari nel Corno d’Africa e la situazione nei prossimi mesi potrebbe peggiorare. Infatti, dal marzo 2015 nella regione El Niño colpisce in  maniera diversa i Paesi dl Corno d’Africa: le ex colonie Italiane di Etiopia, Eritrea e Somalia, il Kenya ex britannico e la piccola Gibuti ex francese. La...

Ciclo delle acque in Toscana, un dottorato di ricerca all’università di Pisa

L’Autorità Idrica Toscana ha finanziato lo studio di Veronika Tempesti

Veronika Tempesti, dottoranda del dipartimento di Ingegneria civile e industriale dell’università di Pisa, si è aggiudicata una borsa di dottorato di ricerca finanziata dall’Autorità Idrica Toscana e per i prossimi tre anni studierà il ciclo integrato delle acque su tutto il territorio regionale. La Tempesti è stata selezionata per studiare e analizzare alcune problematiche emerse...

L’espansione dell’agricoltura in Africa potrebbe innescare cambiamenti climatici imprevisti

Nei terreni agricoli del Burkina Faso piove di meno che nelle foreste della savana

In Africa occidentale  le coltivazioni dipendono dalle piogge e dalla acque di falda, ma  l’agricoltura potrebbe far peggiorare la siccità che colpisce già la regione del Sahel e portare ad estese perdite dei raccolti. E’ quanto emerge dallo studio “Suppressed convective rainfall by agricultural expansion in southeastern Burkina Faso”, pubblicato su Water Resources Research da...

Energia, la Colombia vende la sua compagnia elettrica a una multinazionale canadese

Manifestazioni contro la svendita di Isagén: perdita di sovranità energetica

Nonostante le proteste dei sindacati e di una gran parte dell’opinione pubblica il governo della Colombia ha venduto per 6,4 miliardi di pesos (2 miliardi di dollari) il 57,6% delle azioni della Isagén, la più grande e importante impresa elettrica del Paese sudamericano, al fondo di investimenti canadese Brookfield Asset Management.La vendita è avvenuta con...

Scoperto il più grande canyon del mondo, è sotto la calotta glaciale dell’Antartide (VIDEO)

Fa sembrare il Grand Canyon un nano. Si estende per 1.000 Km nella Terra della Principessa Elisabetta

Secondo una ricerca satellitare realizzata da un team internazionale di scienziati e pubblicata su Geology, «Il canyon più grande del mondo potrebbe trovarsi sotto la calotta antartica. Anche se la scoperta deve essere confermata con misurazioni dirette, il sistema di canyon sconosciuto si pensa sia lungo più di 1.000 chilometri e che in alcuni luoghi...

Assalto al Padule di Fucecchio per far fuggire gli uccelli dall’area protetta

Il Movimento 5 Stelle attacca il sindaco di Monsummano e il PD per la gestione dell’area

Sulla sua pagina Facebook il sindaco di Monsummano e Presidente della Provincia di Pistoia, Rinaldo Vanni denuncia una «Grave azione verso la riserva naturalistica del Padule . Scellerati vili hanno usato bengala e richiami x uccelli (registratore ) proibiti x spaventare e far uscire dalla riserva gli uccelli . Questi vili fanno male ai cacciatori ,...

Flowered: dalla Toscana un progetto per la gestione delle acque sotterranee in Africa

Il progetto di ricerca Flowered (acronimo di de-FLuoridation technologies for imprOving quality of WatEr and agRo-animal products along the East African Rift Valley in the context of aDaptation to climate change) è stato approvato e finanziato con quasi 3 milioni di euro dalla Commissione europea nell’ambito di Horizon 2020, ed avrà un pilastro fondamentale in...

A rischio idrico oltre il 60% delle centrali elettriche del mondo, a causa dei cambiamenti climatici

Forti cali di produzione di energia nelle centrali di Ue, Usa, Sud Africa e Sud America

Lo studio “Power-generation system vulnerability and adaptation to changes in climate and water resources”, pubblicato su Nature Climate Change da un team di ricercatori dell’università olandese di Wageningen e dell’ International Institute for Applied Systems Analysis (IIASA) austriaco,  sottolinea che «Attualmente, l'energia idroelettrica e termoelettrica contribuiscono insieme al 98% della produzione di energia elettrica del mondo....

Nilo, Grande diga della rinascita etiope: trovato l’accordo tra Sudan, Egitto ed Etiopia

La costruisce Salini Impregilo e sarà la più grande dell’Africa

Dopo tre giorni di colloqui  nella capitale sudanese Khartoum, i ministri degli esteri e dell’irrigazione di Sudan, Egitto ed Etiopia hanno firmato un accordo sulla Grande diga della rinascita etiope (Grand Ethiopian Renaissance Dam Project - GERD). La diga GERD viene costruita dall’Italiana Salini Impregilo, per conto dell’Ethiopian Electric Power, nella regione di Benishangul –...

Mosul: l’Italia va alla guerra sulla diga più pericolosa del mondo

La fragile diga di Mosul, costruita da Saddam, è difesa dai Kurdi, circondati dallo Stato Islamico

The National Interest  dedica un approfondimento (This Weapon Can Hit Baghdad From 200 Miles Away)  alla diga di Mosul dove, nonostante il parere contrario del governo dell’Iraq, il governo italiano vuole inviare un contingente per proteggerla da eventuali attacchi dello Stato Islamico/Daesh mdntre sono in corso i lavori di ristrutturazione che si è aggiudicato una...

Medio Valdarno: il Consorzio di Bonifica in tour nei Comuni per gli Stati Generali dei territori

6 tappe per incontrare sindaci e assessori dei 65 comuni per fare il punto sui lavori

Prima della fine dell’anno, il Consorzio di Bonifica 3 Medio Valdarno ha voluto incontrare, zona per zona, tappa dopo tappa, tutte le amministrazioni comunali del territorio per fare il punto della situazione con gli “Stati Generali dei Territori”, un ciclo di conferenze territoriali promosse dal Consorzio per relazionare sull’attività effettuata finora dal nuovo ente, presentare...

Arabia Saudita, entro tre anni proibite le colture agricole: consumano troppa acqua

I sauditi coltiveranno foraggio in Sudan e comprano carne in Brasile e grano in Canada

Secondo Ecofin Agency, dopo il Brasile la Saudi Agriculture and Livestock Co (Salic)  punta sul Sudan, dove ha intenzione di comprare terre arabili per coltivarci foraggio.  La Salic, che è una filiale dei fondi pubblici di investimento sauditi ha annunciato il suo progetto all’indomani dell’acquisizione con 188,4 milioni di dollari del 19,95% del capitale della...

Alluvioni in Gran Bretagna, ripensare completamente la prevenzione: «Estremi climatici sconosciuti» (FOTOGALLERY)

Ma il governo conservatore ha ridotto i finanziamenti per la resilienza climatica

Mentre l’acqua comincia a ritirarsi e sono mobilitati 500 soldati e altri 1.000 sono pronti ad intervenire, Manchester, Leeds ed altre città e piccoli centri di Inghilterra, Galles e Scozia cominciano a contare i danni  delle alluvioni che nelle feste natalizie hanno nuovamente e duramente colpito la gran Bretagna. Il vice-direttore dell’ Environment Agency britannica,...

Informazioni ambientali, il caso dell’acqua ad uso idroelettrico

Gli elaborati tecnico-amministrativi sulla concessione di una derivazione d’acqua a uso idroelettrico rientrano fra le informazioni ambientali, per cui l’amministrazione ne deve dare informazione. Lo ricorda il Tribunale amministrativo del Veneto – con sentenza di questo mese (la n. 1335) – in riferimento al diniego di visione e copia della domanda di concessione di derivazione...

Le truppe irakene riconquistano Ramadi. Prossima offensiva a Mosul, dove andranno gli italiani

Ma la Turchia non ritira i suoi soldati dall’Iraq e accusa Iran e Russia

L’esercito irakeno, rinforzato da milizie sciite e kurde ha riconquistato Al  Ramadi, una grande città a  110 km ad ovest di Bagdad, infliggendo una pesantissima sconfitta allo Stato Islamico/Daesh. In fatti i media irakleni scrivono che «L’esercito iracheno è entrato nell’ex complesso governativo di al Ramadi strappandolo ai militanti estremisti». Le truppe del governo di...

I laghi di tutto il mondo si stanno riscaldando rapidamente. Colpa del cambiamento climatico

A rischio riserve di acqua dolce, cibo, pesci ed interi ecosistemi

Secondo lo studio “Rapid and highly variable warming of lake surface waters around the globe”,  finanziato da NASA and National Science Foundation e pubblicato su Geophysical Research Letters da un folto team internazionale di scienziati,  il cambiamento climatico sta riscaldando rapidamente laghi in tutto il mondo, minacciando la metà dei rifornimenti di acqua dolce e...

Le acque minerali in bottiglia e quelle mezze verità sul contenuto di sodio

Una sentenza della Corte Ue mette nel mirino etichette e pubblicità

Il consumatore non può essere indotto in errore dalle confezioni, dalle etichette e dalla pubblicità delle acque minerali naturali perché indicano che sono a basso contenuto di sodio o di sale, oppure che sono indicate per le diete povere di sodio mentre, in realtà contengono 20 mg/l o più di sodio. Per questo il contenuto...

Il Daesh attacca i turchi a Mosul, dove devono andare i soldati italiani

Renzi invia i soldati in Iraq, Obama ritira 18 F-15 dalla base di Incirlik

Ieri lo Stato Islamico/Daesh ha per la prima volta attaccato militari turchi. I jihadisti neri hanno lanciato diversi razzi contro il  campo militare turco vicino a Mosul, nel nord dell’Iraq. Quattro soldati turchi sarebbero stati feriti, uno dei quali gravemente. Fonti turche dicono che i militari di Ankara hanno risposto al fuoco con tiri di...

Renzi va alla guerra per l’acqua in Medio Oriente (FOTOGALLERY)

I nostri soldati difenderanno la diga di Mosul, uno dei principali obiettivi dello Stato Islamico/Daesh

Ieri a Porta a Porta il nostro presidente del Consiglio Matteo Renzi ha rinnegato il suo impegno, preso solo pochi giorni fa, a non intervenire direttamente nella guerra contro lo Stato Islamico Daesh: «Siamo in Iraq per l'addestramento ma anche con un'operazione importante nella diga di Mosul, cuore di un'area molto pericolosa al confine con...

Fiumi e tagli alla vegetazione ripariale, dall’università di Siena 35 firme contro gli interventi in Toscana meridionale

Una versione sintetica del documento redatto da alcuni docenti e ricercatori dell'università di Siena, precedentemente recapitato alle istituzioni interessate. La versione completa originale, comprendente i firmatari, è disponibile in allegato. Negli ultimi mesi in Toscana meridionale il Consorzio di Bonifica Toscana Sud e la Provincia di Siena hanno avviato una serie di tagli della vegetazione...

Foreste di pini di San Rossore negli Emirati Arabi Uniti?

Gennai: idea possibile grazie all'elevato livello di innovazione tecnologica e alle energie alternative

Una delegazione del Parco regionale di Migliarino, San Rossore, Massaciuccoli è negli Emirati Arabi Uniti, uno dei Paesi più ricchi del mondo e quello tra le monarchie petrolifere del Golfo più impegnato nella transizione verso le energie rinnovabili e per costruire una resilienza climatica, in vista della fine dell’era dei  combustibili fossili. Oggi, sulla sua...

Aeroporto di Firenze, dagli ambientalisti 7 domande al presidente della Regione Toscana

Associazioni e Rete dei Comitati: «Rossi chiarisca i punti più controversi e rassicuri i cittadini»

Tommaso Addabbo, Wwf Toscana; Paolo Baldeschi, coordinatore della Rete dei comitati per la difesa del territorio; Fausto Ferruzza, presidente Legambiente Toscana; Sibilla della Gherardesca, presidente Fai Toscana; Mariarita Signorini, presidente Italia Nostra Toscana, hanno scritto una lettera al presidente della Regione Toscana Enrico Rossi nella quale sottolineano: «Come Lei sa, l'Università di Firenze e gli...

Green job, dal Consorzio 5 Toscana Costa 4 posti a tempo indeterminato

I requisiti richiesti e i dettagli su come partecipare alla selezione

Il Consorzio 5 Toscana Costa con Decreto del Presidente n° 47 del 7 Dicembre 2015 ha approvato di procedere con la selezione di 4 operatori addetti alle macchine operatrici per le attività di manutenzione in via prevalente sull'Isola d'Elba da assumere a tempo indeterminato. L'impegno che si richiederà a queste quattro figure concernerà la manutenzione...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 76
  5. 77
  6. 78
  7. 79
  8. 80
  9. 81
  10. 82
  11. ...
  12. 100