Acqua

Diritto umano all’acqua, qual è la situazione a cinque anni dalla risoluzione Onu

In occasione del 5° anniversario della risoluzione delle Nazioni Unite il 28 luglio 2010, il diritto umano all'acqua e ai servizi igienici non è ancora garantito da nessuno degli stati membri nel mondo e il progetto definitivo degli obiettivi di sviluppo dell’agenda post-2015  non ha alcun riferimento al diritto umano acqua potabile sicura e ai...

Depurazione delle acque, in Toscana investimenti per 129,3 milioni di euro

La capacità depurativa delle acque toscane tocca oggi quota 91% , e grazie agli interventi già programmati (con una tempistica di massimo 3 anni) si arriverà al 96%. E' quanto emerge dall'ultimo rapporto che la Regione Toscana ha inoltrato al Ministero dell'Ambiente. Sono 56 gli interventi considerati come necessari, per un totale di 129,3 milioni di...

Gli Apache dichiarano guerra alla miniera di rame nelle terre sacre

I repubblicani all’assalto delle terre federali indiane, per darle alle multinazionali straniere

Per gli Apache Oak Flat, un luogo a un’ora di auto da Phoenix, in Arizona, è un luogo sacro  dove si ritrovano per le loro cerimonie religiose, per seppellire i morti e per i riti di passaggio per le giovani donne. Il sito si trova nel cuore della Tonto National Forest dell’Arizona, quindi sotto la protezione...

Un dissalatore solare risolverà i problemi della California?

La tecnologia Aqua4 non produce salamoia: solo acqua dolce e sali e minerali solidi

L'energia solare trasforma l'energia del sole in energia elettrica. La desalinizzazione rimuove i minerali indesiderati dall’acqua salata in modo che possa essere utilizzata per berla o per usi agricoli. Due tecnologie che fino ad ora sono state utilizzate quasi sempre separatamente, ma  in California un’impresa, la WaterFX di San Francisco, ha trovato il modo di utilizzare...

Laguna di Orbetello, migliora la situazione

Azzeccata la scelta di aprire il canale di Fibbia al flusso delle acque lagunari in uscita

Secondo Emerge gli ultimi monitoraggi e lla relazione presentata dal biologo Mauro Lenzi, attualmente nel comitato scientifico della laguna, «Sta migliorando lo stato della laguna di Orbetello e funzionano gli interventi a suo tempo programmati». Nella relazione inviata al presidente del comitato scientifico della laguna Edo Bernini, si legge che «Dopo aver aperto il canale...

Goletta Verde, disastro depurazione in Sicilia: inquinati 18 campionamenti su 26

Situazione critica in particolare alle foci di fiumi, canali e torrenti. Finanziamenti non spesi

Quella (ri)trovata da Goletta Verde in Sicilia è una situazione che evidenzia un deficit depurativo che non risparmia nessuna provincia siciliana: «1 campionamenti sui 26 eseguiti lungo le coste della Sicilia presentano una carica batterica elevata, superiore alle soglie stabilite dalla legge. Per 15 di questi punti, principalmente alle foci di fiumi, torrenti e scarichi,...

Livorno, dopo la denuncia degli ambientalisti sullo Stillo interviene il Consorzio di bonifica

L’intervento di sistemazione dell'alveo del Rio Ardenza in località lo Stillo lungo il tratto che costeggia la via di Popogna è stato eseguito in amministrazione diretta dal consorzio, provvedendo al ripristino del fondo alveo appena a valle di una serie di briglie dove si era creato uno scalzamento, ed in sinistra idraulica all'argine pensile dove...

Goletta dei Laghi: bene Trasimeno e Piediluco. Unici nei le foci di tre torrenti

Miglioramenti rispetto al 2014. Legambiente: «Non abbassare la guardia»

Si è conclusa Goletta dei Laghi, la campagna nazionale di Legambiente a tutela dei bacini lacustri italiani, e a Castiglione del Lago, provincia di Perugia, l’equipaggio ha diffuso i dati sui  monitoraggi effettuati sui laghi Trasimeno e Piediluco, Quest’anno per le analisi Legambiente ha potuto beneficiare del supporto dell’Arpa dell’Umbria, che ha svolto i monitoraggi insieme...

Siccità, crisi idrica e cambiamenti climatici, la strategia toscana per mettere in sicurezza i cittadini

La nuova legislatura della Regione Toscana parte prevedendo «una programmazione di lungo periodo per la messa in sicurezza di corsi d'acqua tramite una disponibilità di risorsa idrica, come a suo tempo fu fatto con le dighe di Montedoglio e Bilancino» e prevede «Un piano pluriennale di azioni contro i rischi siccità e carenza idrica ai...

Po a Torino, per farlo tornare balneabile serve un maggior impegno del Comune e della Regione

Prelievi incontrollati, per tutta l’estate non arriva un goccio d’acqua del Monviso

A Torino è stato un successo il Big Jump, l’ormai tradizionale tuffo che accende i riflettori sullo stato di salute del Po. L’iniziativa, nell’ambito della campagna europea dell’European Rivers Network. Federico Vozza, presidente del circolo  Molecola di Legambiente, che ha organizzato l’iniziativa di fronte ai Murazzi, presso il circolo di canottaggio Amici del Fiume, fa...

Big Jump 2015: il 12 luglio tuffo collettivo per la salute di fiumi e laghi

Solo il 10% dei fiumi e laghi italiani soddisfa tutti i requisiti della Direttiva Ue

Il 2015 doveva essere l’anno in cui poter fare il bagno senza problemi anche nei fiumi e laghi del nostro Paese, ma l’Italia non ha centrato gli obiettivi di buona qualità delle acque previsti dalla direttiva 2000/60. Ad oggi, la percentuale dei corpi idrici superficiali italiani che riesce a soddisfare tutti i requisiti è pari solo...

Goletta dei Laghi: nel Lago Maggiore piemontese 6 punti su 10 inquinati

Cambiato poco o nulla rispetto al 2014 e la scadenza Ue sulla qualità delle acque incombe

Si è concluso a Meina il tour piemontese della Goletta dei Laghi 2015, e l’equipaggio del Cigno Azzurro ha reso pubblici i dati dei monitoraggi scientifici sul lago Maggiore, ne  è emersa una situazione simile a quella denunciata nel 2014: «Oltre la metà dei punti indagati risultano fortemente inquinati, in base ai parametri microbiologici imposti...

Goletta Verde in Puglia: fuori norma 9 campionamenti su 30

Criticità alle foci di fiumi e torrenti. Focus di Legambiente sulla depurazione

Il monitoraggio effettuato in Puglia da Goletta Verde mostra segnali contrastanti: 9 campionamenti sui 30,  in corrispondenza delle foci di fiumi, canali e torrenti, «presentano ancora livelli di inquinanti molto elevati e per otto di questi il giudizio è di “fortemente inquinato” per l’elevato inquinamento microbiologico riscontrato». Per questo, Legambiente chiede ai sindaci di «fare fronte...

Depuratori di acque reflue, ecco com’è cambiata la situazione in Toscana

Il Rapporto Arpat registra lievi miglioramenti: nel 2014 ci sono state 82 irregolarità in 47 impianti

L’Agenzia regionale per la protezione ambientale della Toscana (Arpat) ha pubblicato il rapporto “Depuratori di acque reflue urbane Risultato dei controlli agli scarichi Anno 2014” che dà conto dell'attività svolta e delle irregolarità riscontrate, con un focus su ciascuna delle 10 province toscane. Arpat spiega che «Il controllo della conformità degli scarichi da depuratori di acque...

Elba, estate agli inizi ma è già corsa all’oro blu

A inizio luglio la richiesta d'acqua arriva fino a +21% rispetto alla media dello scorso agosto

Nonostante l’estate sia iniziata da poco più di due settimane, all'Elba il consumo di acqua ha già raggiunto e superato il livello toccato nell’agosto 2014: nell’ultima domenica (5 luglio) sono stati distribuiti 24.642 metri cubi di acqua, circa il 2% in più rispetto ad una domenica dello scorso agosto. E si tratta, come consueto, di...

Carrione, le proposte di Legambiente per il Piano di gestione del rischio alluvioni

L’autorità di bacino Toscana Nord ha predisposto il progetto di Piano di gestione del rischio alluvioni che, per il Carrione, prevede sostanzialmente risagomature dell’alveo, asportazioni di sedimenti e messa in sicurezza di argini. Come previsto dalla Direttiva Alluvioni, per la costruzione del piano assume un’importanza strategica il coinvolgimento della comunità che, con l’esplicita assicurazione “la...

Goletta Vede in Abruzzo e Molise depurazione insufficiente. Bandiera nera alla Sasi

La folle corsa all’oro nero: il mare a largo di Termoli nel mirino delle compagnie petrolifere

Il bilancio di Goletta Verde in Abruzzo non è dei migliori: «7 campionamenti su nove effettuati lungo le coste abruzzesi hanno consegnato un risultato di “fortemente inquinato”, cioè con un carico batterico almeno del doppio rispetto a quello consentito dalla legge» dicno i tecnici dell’imbarcazione ambientalista. Ancora una volta nel mirino ci sono le foci...

Land grabbing “italiano” in Senegal? il nebuloso caso Senhuile

Della serie “Aiutiamoli a casa loro”

Il giornale senegalese EnQuête, in un’inchiesta intitolata “Senhuile dans la mélasse des fonds ‘’nébuleux’’, si occupa nuovamente delle attività della Senhuile, una società controllata dall’italiana Tampieri,  e in particolare di Relookée, annunciato come «Un investimento straniero destinato ad aiutare il Senegal ad essere autosufficiente in riso». EnQuête se la  prende nuovamente con la contestata impresa...

Acqua per nutrire il Pianeta, ci vuole una buona gestione idrica in agricoltura

In Italia una gestione idrica efficiente porta benefici fino a 17 miliardi di euro in 30 anni

Dal convegno “Nutrire il Pianeta, acqua per la vita - La gestione della risorsa idrica strategica per la sostenibilità alimentare”, organizzato da Althsys e Irritec all’Expo di Milano, è arrivata la conferma che «La sostenibilità, ambientale ed economica, della produzione alimentare dipende, oltre che dalla disponibilità di terre, da un impiego efficiente delle risorse idriche,...

Goletta Verde: dalle foci ancora pericoli per la qualità delle acque in Emilia-Romagna

3 prelievi su 11 oltre i limiti di legge. Erosione costiera: attenzione a cambiamenti climatici

La fotografia scattata da Goletta Verde lungo le coste dell’Emilia-Romagna non è brutta, ma sarebbe potuta  venire meglio: «Degli undici punti monitorati da Legambiente lungo la costa emiliano-romagnola tre sono risultati con una carica batterica superiore  ai limiti consentiti dalla legge. Un giudizio di fortemente inquinato arriva per il prelievo effettuato alla foce del canale sfioratore...

Una marcia per ringraziare Papa Francesco per l’enciclica Laudato si’

“Una Terra, una famiglia umana”, Impegni dei governi alla Conferenza Unfccc di Parigi

A Roma il 28 giugno sono attese più di 5.000 persone alla Marcia “Una Terra, una famiglia umana” che partirà alle 9,00 da Piazza Farnese alla volta di Piazza San Pietro per l'Angelus del Papa.  Alla Marcia, organizzata da Focsiv – Volontari nel mondo su proposta di OurVoices , la Campagna  interreligiosa contro i cambiamenti...

Venezia: Flash mob contro le Grandi Navi e terza Bandiera Nera all’Autorità Portuale (FOTOGALLERY)

Mare inquinato: in Veneto “fuorilegge” solo la foce dell’Adige. Ma la depurazione è un problema

“Costa ti tengo d’occhio”, è con questo grande striscione esposto a San Basilio che i volontari di Legambiente e l’equipaggio di Goletta Verde hanno accompagnato la consegna della bandiera nera al presidente dell’Autorità portuale di Venezia Paolo Costa, «per l’ennesima farsa legata al passaggio delle Grandi navi in città». Il vessillo dei pirati del mare che il Cigno Verde...

Fao: il cambiamento climatico farà aumentare l’ineguaglianza mondiale

Problemi per sicurezza alimentare e commercio, come affrontarli

Il rapporto “Climate Change and Food Systems: Global assessments and implications for food security and trade” della Fao è passato quasi inosservato per la concomitanza della sua pubblicazione con l’enciclica Laudato Si’ di Papa Francesco ma affronta più o meno gli stessi argomenti, sottolineando che «Il riscaldamento del pianeta avrà delle profonde ripercussioni sui luoghi...

World Day to Combat Desertification: «Nessun pasto è gratis»

La manifestazione principale all’Expo di Milano

Oggi si celebra in tutto il mondo il World Day to Combat Desertification 2015 che quest’anno ha come slogan “No such thing as a free lunch. Invest in healthy soils”, Più o meno traducibile in una frase molto cara a greenreport.it: “Non esistono pasti gratuiti. Investite in suoli in salute». La manifestazione centrale dell’United Nations...

Confini planetari, l’uomo ha già infranto quello dell’acqua dolce

Dall’università di Stoccolma uno studio che rivoluzione la percezione dell’impatto umano sulle risorse idriche

L’acqua dolce rappresenta una risorsa indispensabile alla vita (umana e non), sotto crescente pressione antropica sia a causa dello sfruttamento intensivo sia per inquinamenti che ne minano l’utilizzabilità. Fino a che punto possa reggere l’attuale equilibrio ecosistemico dell’acqua dolce è tema di assoluta rilevanza, tanto da essere inserito all’interno dei confini planetari (Planetary Boundaries) da monitorare...

L’Ue per lo sviluppo sostenibile in America latina e nei Caraibi

Politiche che abbiano un impatto diretto sulla riduzione della povertà

La Commissione europea ha annunciato investimenti per circa 230 milioni di EUR a sostegno dello sviluppo sostenibile in America latina e nei Caraibi. Si tratta di nuovi progetti che terranno conto dei progressi ottenuti in varie zone della regione ALC negli ultimi anni e che affronteranno le nuove sfide emergenti. L'annuncio è stato dato nel...

Acqua potabile: le perdite dalle tubazioni possono trasportare contaminanti fino ai nostri rubinetti (VIDEO)

I cali di pressione che consentono agli inquinanti di entrare nel sistema idrico

Un team di ingegneri dell’università di Sheffield ha dimostrato definitivamente che i contaminanti possono entrare nelle tubazioni attraverso le perdite ed essere trasportati attraverso la rete idrica, inquinando così l'acqua potabile. Lo studio spiega che «La pressione nella rete delle tubazioni idriche solitamente costringe l'acqua ad attraversare le perdite, impedendo di trasportare altro. Ma quando...

Superbatteri, studiare i surfisti per valutare la resistenza agli antibiotici in mare

Al via nel World Oceans Day uno studio dell’università di Exeter con i Surfer Against Seawage

L'aumento di superbatteri, i batteri resistenti agli antibiotici è sconsiderata una delle più grandi minacce per la salute umana: mentre i microbi diventano sempre più immuni agli antibiotici esistenti, la nostra capacità di trattare le infezioni comuni sta rapidamente diminuendo, tanto che un recentemente il governo britannico ha invitato l'industria farmaceutica globale a creare un...

Medio Oriente e Africa del Nord non sono riusciti a ridurre della metà gli affamati

I conflitti e le crisi politiche hanno fatto crescere il livello di sotto-alimentazione

Quelli con la t-shirt con le ruspe e che dicono che i migranti bisogna convincerli con le buone o le cattive a restare a casa loro, farebbero bene a leggere l’ultimo rapporto della Fao sulla situazione in Medio Oriente e in Africa del Nord, forse anche loro riuscirebbero a capire il perché di una disperazione...

Gestione idrica, per i geologi «la Regione Toscana a secco di idee»

Un calderone raccogliticcio, con violazioni della buona pratica e del principio di precauzione

I Geologi criticano duramente il "DPGR 21 aprile 2015, n. 50/R- Disposizioni per la riduzione dei consumi di acqua prelevata ad uso diverso dal potabile” approvato dalla Regione Toscana perché, secondo quanto sottolinea la presidente dell’Ordine dei geologi della Toscana,  Maria Teresa Fagioli: « Da appena un mese la Regione ha promulgato il lungamente atteso...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 79
  5. 80
  6. 81
  7. 82
  8. 83
  9. 84
  10. 85
  11. ...
  12. 100