Agricoltura

Emergenza cinghiali, il presidente del Consiglio regionale della Liguria ha la soluzione: «Insegnare la caccia a scuola»

Lac: «Follia pura. Più si spara più aumentano i cinghiali»

Il leghista Francesco Bruzzone, presidente del Consiglio regionale della Liguria e cacciatore, ha una ricetta per affrontare l’emergenza cinghiali nella sua Regione: spiegare ai bambini l’importanza della caccia.   Bruzzone  è preoccupato perché «E’ ormai un dato di fatto che la fauna selvatica sia in aumento, un fenomeno che si è verificato negli ultimi anni di...

Brasile, piano genocida per entrare nel territorio degli indios incontattati Kawahiva

Survival: il governo d’accordo con politici, boscaioli e allevatori per attaccare gli indios

Survival International dice di aver saputo che i consiglieri comunali di di Colniza, che per anni è stata la città più violenta del Brasile e che è una delle capitali della deforestazione illegale e degli allevatori, dopo aver incontrato il ministro della giustizia brasiliano, starebbero e facendo pressione sui politici di Brasilia per aprire il...

Grave rischio siccità nel nord Italia, interrogazione di Realacci dopo allarme Coldiretti

«Dare priorità alla sfida del clima, ma il presidente Trump sembra non accorgersene»

Dopo l’allarme siccità lanciato da Coldiretti, il presidente della Commissione ambiente della Camera, Ermete Realacci (PD), ha presentato una interrogazione al presidente del Consiglio dei ministri e ai ministri dell’ambiente e delle politiche agricole nella quale chiede «quali iniziative intendano mettere in campo per far fronte alla grave siccità in atto, garantire equilibrio nel prelievo...

Il disgelo dei terreni agricoli provoca molte più emissioni di gas serra di quanto si credesse

Le emissioni mondiali di N2O provenienti dall’agricoltura sono sottostimate del 28%

«Il disgelo primaverile delle terre coltivate è un grande e trascurato contributore alle emissioni globali di gas serra», a rivelarlo è lo  studio “Globally important nitrous oxide emissions from croplands induced by freeze–thaw cycles”, il primo di questo genere mai realizzato e pubblicato su Nature Geoscience  da un team di ricercatori canadesi e olandesi guidato...

Stop all’Autostrada Tirrenica: grande soddisfazione delle associazioni ambientaliste

Adesso aprire subito i cantieri per adeguare la statale Aurelia partendo dai tratti più pericolosi

In un comunicato congiunto, Wwf, Legambiente, Fai, Comitato per la bellezza, Rete dei Comitati per la difesa del territorio, Comitato terra di Maremma, esprimono la  grande la soddisfazione del mondo ambientalista per la decisione del Governo di dare uno stop  al progetto dell’Autostrada tirrenica e pianificare la realizzazione della messa in sicurezza e adeguamento dell’Aurelia....

Il futuro del vino italiano è biologico e biodinamico?

Superficie vinicola biologica cresciuta di quasi il 16% nell’ultimo anno

Secondo l’Associazione per l'agricoltura biodinamica «Il vino, che dal momento più basso dello scandalo del metanolo ha saputo rialzarsi puntando sulla qualità, oggi può diventare il paladino più illustre e accreditato per cambiare l’agricoltura italiana. Il nostro futuro è nell’agricoltura di qualità, nel biologico e il biodinamico. La chimica, i pesticidi, le coltivazioni intensive appartengono a un modello...

Tirrenica: il governo boccia l’autostrada. Esultano gli ambientalisti: «Ora adeguare l’Aurelia»

La Regione fa buon viso a cattivo gioco. PD: Bene. M5S: «Non passi lo scuddammoce o passato»

Il Def proposto dal governo sembra mettere fine all’eterna questione dell’Autostrada Tirrenica per la quale ora viene prevista una «project review con valutazione delle possibili alternative, incluso la riqualifica dell’attuale infrastruttura extraurbana principale».  Legambiente esprime «grande soddisfazione per la scelta del Ministero delle infrastrutture e del Governo in merito al devastante progetto dell’autostrada Tirrenica. Dal...

«Basta diserbanti tossici», appello di Legambiente ai sindaci del Piemonte: stop glifosato

Il Cigno Verde: «Le alternative sostenibili ci sono»

«Abolire l'utilizzo di prodotti chimici ad azione erbicida, fungicida, insetticida e acaricida al fine di tutelare la salute pubblica». E’quel che chiede Legambiente Piemonte e Valle d’Aosta  in una lettera indirizzata ai sindaci di tutti i comuni del Piemonte, alla Città Metropolitana di Torino e alle province piemontesi alla vigilia della consueta “guerra alle erbacce”...

Trovati insetticidi neonicotinoidi nell’acqua potabile

Ma gli impiantamenti di trattamento a carbone attivo li eliminano quasi completamente

Lo studio “Occurrence of Neonicotinoid Insecticides in Finished Drinking Water and Fate during Drinking Water Treatment”, pubblicato su Environmental Science&  Technoogy  Letters da un team di ricercatori  dell’università dell’Iowa e dell’ U.S. Geological Survey (Usgs) è davvero preoccupante perché rivela che gli insetticidi neonicotinoidi, che molti indicano tra i maggiori responsabili delle morie di api...

Periferie e parchi agricoli: il Piano strategico fiorentino per compensare la Piana

Approvato il Piano strategico della Citta metropolitana di Firenze, l'attuazione inizia col Piano delle periferie e col Parco agricolo per legare centro e periferie e attutire i contrasti coi comuni della Piana

Dopo il “Rinascimento metropolitano” è arrivato pure il “Rinascimento elettrico” della Mostra elettrotecnica. Tutto rinasce a Firenze. Celie a parte, il primo è il titolo del Piano strategico della Città metropolitana approvato il 5 aprile. «Vogliamo togliere di mezzo le tensioni, i conflitti, le rivalità, di cui Firenze si è ammalata per troppi anni, e...

Inquinamento, clima e pesticidi, gli ambientalisti portano Trump in tribunale

Ricorsi contro il clorpirifos e la rottamazione del Clean Power Plan e dei Carbon pollution standards

Una coalizione di organizzazioni che comprende anche Sierra Club, la più grande associazione ambientalista Usa,  ha presentato delle mozioni alla D.C. Circuit Court of Appeals per opporsi alle intenzioni dell’Amministrazione di Donald Trump e dell’amministratore dell’Environmetal prtection agency, Scott Pruitt, di abolire il Clean Power Plan  e i  Carbon pollution standards for power plants che...

Lotta biologica e biopesticidi all’olio di neem per sconfiggere la resistenza agli insetticidi

Uno studio a guida italiana dimostra che la convivenza è possibile

I parassiti delle piante sono sempre più resistenti  agli insetticidi e questo  rappresenta una minaccia per le produzioni agricole e la salute pubblica, mentre la ricerca scientifica deve continuamente aggiornare il suo arsenale di insetticidi e antibiotici. Secondo lo studio “Neem (Azadirachta indica): towards the ideal insecticide?”, pubblicato su Natural Product Research da un team...

Cambiamo agricoltura: serve una riforma radicale della Politica agricola comune

Il “greening” alla prova dei fatti si è dimostrato essere un autentico “imbroglio ecologico”

L’attuale riforma della Politica agricola comune (Pac) 2014/2020 è stata definita dopo un lungo e faticoso negoziato svolto per la prima volta secondo la procedura legislativa ordinaria introdotta con il Trattato di Lisbona, che ha coinvolto Parlamento europeo, Consiglio e Commissione, ma  Secondo Lipu, Legambiente, Wwf, Fai, Federbio, Aiab, Associazione italiana agricoltura biodinamica, Isde  bisogna...

Pac europea, quali progressi nelle aree d’interesse ecologico?

La Commissione europea esamina i progressi compiuti nell’attuazione dell’obbligo relativo alle aree d'interesse ecologico (Efa - Ecological Focus Area), previsti dalla Politica agricola comune (Pac). Sulla base dei dati trasmessi finora da 19 Stati membri emerge che sono poche le variazioni dall’anno precedente in termini di modalità di gestione del sistema, tanto sul versante delle...

Investire sui giovani delle aree rurali per arginare la crisi migratoria globale

Nuovo presidente Ifad: investire nelle comunità più vulnerabili o aumenteranno instabilità politica e conflitti

Secondo Gilbert F. Houngbo, che ha iniziato oggi il suo mandato come sesto presidente dell’International fund for agricultural development (Ifad - Fondo internazionale per lo sviluppo agricolo), «Garantire che i giovani delle aree rurali abbiano accesso a servizi finanziari e redditi adeguati è essenziale per arginare le migrazioni verso l’Europa e altre regioni del mondo»...

Post-terremoto: salva la fioritura a Castelluccio. Arrivano i trattori per la semina delle lenticchie

Esultano Coldiretti, M5S e Realacci: una miracolosa corsa contro il tempo

Coldiretti Umbria annuncia che «L’arrivo dei trattori e degli altri mezzi agricoli scortati nell’altopiano, salva lo straordinario spettacolo della fioritura della lenticchia di Castelluccio atteso da 250mila turisti, ma anche una specialità divenuta il simbolo della riscossa delle aree terremotate». Coldiretti commenta positivamente la possibilità di transito alternativo offerta agli agricoltori anche grazie all’esercito dopo...

Siccità e guerra: 108 milioni di persone a rischio fame. Le situazioni peggiori in Somalia, Yemen e Sud Sudan

Rapido deterioramento della situazione, Onu e Ong: è una corsa contro la morte

Nel mondo è in corso un disastro umanitario praticamente ignorato:  La Fao dice che ci sono 108 milioni di persone a rischio fame. La tragedia più grande è quella della Somalia: i dati dell’Unicef mostrano che un numero crescente di bambini soffrono di malnutrizione acuta severa e di colera o diarrea acquosa acuta, una combinazione...

Fao e Irri: stimolare la produzione di riso sostenibile, adattarsi al cambiamento climatico

Priorità ad agricoltori e donne, migliorando la resilienza delle risaie

La Fao e l’ International rice research institute (Irri) hanno deciso di rafforzare la loro cooperazione per sostenere la produzione sostenibile di riso nei Paesi in via di sviluppo. «L'obiettivo – spiegano Fao e Irri – è quello di migliorare la sicurezza alimentare e i mezzi di sussistenza, proteggendo allo stesso tempo le risorse naturali». L’accordo...

Le mani della Cina sulle risorse globali e sull’ambiente

L’isolazionismo economico e il negazionismo ambientale di Trump favoriscono l’espansionismo cinese

La Cina ha annunciato che non abbandonerà i suoi impegni climatici, nonostante la svolta antiambientalista e isolazionista imposta da Trump alla politica globale statunitense, ma intanto Pechino continua ad investire come prima e più di prima in un numero enorme di progetti energetici, minerari, agricoli e infrastrutturali praticamente su tutti i continenti, un espansionismo economico...

La terre est à nous! Il land grabbing in Mali raccontato dall’attivista Massa Koné

I casi di land grabbing hanno cominciato ad assumere una certa visibilità in seguito al consistente aumento dei prezzi agricoli del 2007-2008 e della conseguente minaccia alla sicurezza alimentare, contro cui molte entità sia statali che private hanno cercato di tutelarsi attraverso la corsa all’accaparramento di terre. È un fenomeno che continua a diffondersi impetuosamente,...

Ogm, è possibile vietare la coltivazione del mais Monsanto? A che punto è il processo Ue

La coltivazione di mais transgenico della Monsanto (MON810) può essere vietata dagli Stati membri ma solo a determinate condizioni. Secondo l’avvocato generale Bobek gli Stati possono adottare misure d’emergenza per gli alimenti e i mangimi geneticamente modificati solo se sono in grado di dimostrare, l’urgenza e l’esistenza di un rischio manifesto e grave per la...

Contenimento del consumo di suolo agricolo, le Regioni: sì ma con moderazione

Un nuovo rinvio a dopo le elezioni per una legge necessaria?

Ieri, alla Commissione agricoltura del Senato si è tenuta un’audizione della Conferenza delle Regioni e delle Province autonome sul Disegno di legge per il contenimento del consumo del suolo e il riuso del suolo edificato. I rappresentanti delle Regioni hanno consegnato ai senatori il documento di osservazioni sul provvedimento che la Conferenza delle Regioni ha...

Il Niger tra siccità e alluvioni: Cnr in prima linea per la mitigazione dei rischi climatici nel Sahel

Inondazioni e siccità causano povertà, insicurezza alimentare ed emigrazione verso l’Ue

Nel Sahel, la grande area semi-arida he si estende tra il deserto del Sahara, il Sudan, l'Oceano Atlantico e il Mar Rosso, il cambiamento climatico è una realtà drammaticamente evidente: «Aumento delle temperature, siccità, precipitazioni estreme ed inondazioni in aree dove mai prima d’ora si erano prodotte» spiega il Consiglio nazionale per le ricerche (Cnr),...

Palme, contro la piaga del punteruolo rosso scende in campo anche l’Onu

Fao: infestazione rischia di spazzare via questi alberi. Esperi al lavoro su un piano d’azione internazionale

Un piccolo insetto rosso che distrugge gli alberi di palma si sta espandendo rapidamente e minaccia la produzione di datteri e cocco se non verrà fermato. Scienziati, esperti di infestazioni, ministeri dell' agricoltura e rappresentanti di coltivatori hanno aperto oggi una riunione di tre giorni alla FAO per discutere e definire un piano d'azione internazionale...

Agricoltura toscana , Rossi vuole «rafforzare la presenza internazionale con più interventi statali»

Capolarato: la Toscana non è indenne. La Cia rimpiange i vaucher

I Intervenendo al convegno  "Agricoltura è lavoro" organizzato dalla Confederazione italiana agricoltori (Cia), il presidente della Regione Toscana Enrico Rossi ha detto che «Dobbiamo fare i conti con una diminuzione delle risorse da parte dell'Europa, calo che con la Brexit aumenterà ancora di più. Ma soprattutto dobbiamo pronunciarci nettamente, come sistema paese (come regione lo...

Il gasdotto Tap si farà, ma la sentenza del Consiglio di Stato non riguarda l’espianto degli ulivi

Tap ha presentato un progetto esecutivo di un macrotunnel che deve essere sottoposto a Via

La formula usata per la sentenza sulla Trans Adriatic Pipeline (Tap) non sembrerebbe lasciare dubbi: «Il Consiglio di Stato in sede giurisdizionale (sezione quarta) definitivamente pronunciando sui riuniti appelli, come in epigrafe proposti, li respinge», quindi i ricorsi presentati dal Comune di Melendugno e della Regione Puglia contro il ministero dell’ambiente sono respinti e il...

Come funzionano le banche dei cereali in Niger, contro siccità e carestia

Oggi sono 2190 le famiglie e 400 mila le persone in totale che beneficiano del funzionamento di queste realtà

Spesso la cooperazione internazionale è vista come ad un attore che entra in gioco in concomitanza di emergenze e crisi umanitarie. E spesso pensiamo alle emergenze come ad un fenomeno totalmente imprevedibile a cui la popolazione e il territorio colpiti non riescono a far fronte con mezzi propri. Tuttavia fenomeni ricorrenti possono diventare più faticosi...

“Carne fraca”, lo scandalo della carne avariata che arriva dal Brasile

M5S e Coldiretti: bloccare l'import dal Brasile, come già fatto da Cina e Corea del Sud

Il 22 marzo, scosso da uno scandalo riguardante l’esportazione di cane avariata, il Brasile ha chiesto ai Paesi dell’Organizzazione mondiale del commercio di «non ricorrere a delle misure che costituirebbero delle restrizioni arbitrarie e sarebbero contrarie alle regole della Wto» sull’importazione che potrebbero fargli perdere alcuni dei suoi principali mercati. Questa settimana, già più di...

Geologi: «Acque sotterrane risorsa invisibile, a rischio anche in Toscana»

«Miopia gestionale ed inerzia burocratica. Regione non all’altezza della complessità della materia»

In occasione della Giornata Mondiale dell'Acqua del 22 marzo, i Geologi toscani denunciano le cause del degrado: «Salinizzazione delle falde lungo costa, pompaggi eccessivi per compensare acquedotti colabrodo, normative assenti o raffazzonate» e la presidente Maria Teresa Fagioli aggiunge: «Non possiamo far passar sotto silenzio l’assenza di normativa tecnica nazionale, cui la Regione ha tentato di...

Gasdotto Tap, tutti contro l’espianto di olivi. Il Consiglio regionale pugliese approva mozione no-tap

Emiliano: Squinzano disposto ad ospitare l'approdo di Tap in un luogo dove non ci sarebbero polemiche

Dopo che sindaci, proprietari dei terreni e manifestanti  contro la Trans Adriatic Pipeline (Tap) hanno temporaneamente bloccato l’espianto – già iniziato col trasferimento di 33 piante – degli olivi lungo il tracciato del gasdotto che porterà il gas dell’Azerbaigian in Europa, il presidente della Regione Puglia, Michele Emiliano, ha detto che «Ci vuole concertazione e...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 98
  5. 99
  6. 100
  7. 101
  8. 102
  9. 103
  10. 104
  11. ...
  12. 143