Agricoltura

La Fao al G20: sostenere gli agricoltori familiari per sfamare il mondo

Fermare lo spreco idrico nel mondo del riscaldamento globale con 10 miliardi di abitanti

Nell’epoca del cambiamento climatico, della scarsità delle risorse naturali, del land grabbing  e dell’agricoltura sempre più intensiva, che in molti dicono necessari per sfamare un pianeta con 10 miliardi di persone, la Fao  sottolinea che le conoscenze dell’agricoltura familiare nel mondo in via di sviluppo devono essere sostenute da strumenti e informazioni che consentano loro...

Piombino, variante Aferpi: chiusa la fase delle osservazioni

Sono 24 in tutto, presentate in gran parte da cittadini e comitati

Il Comune di Piombino informa che sì è «Conclusa il 16 gennaio scorso la fase relativa alla presentazione delle osservazioni alla Variante Aferpi da parte di cittadini, aziende, enti e altri soggetti, dopo la sua adozione nel consiglio comunale del 31 ottobre 2016. La Variante è l'atto che prevede le modifiche urbanistiche necessarie all'attuazione del...

I primati non umani stanno per scomparire: il 60% delle specie in via di estinzione

Il 75% delle popolazioni in declino. Agricoltura, petrolio, miniere e caccia i maggiori rischi

È davvero molto preoccupante lo studio “Impending extinction crisis of the world’s primates: Why primates matter”, pubblicato su Science Advance da team internazionale di 31 primatologi, guidato da Alejandro Estrada dell’Universidad Nacional Autónoma de México e da Paul A. Garber dell’universitò dell’Illinois  e al quale hanno partecipato Francesco Rovero e Claudia Barelli del MUSE - Museo...

La crisi finanziaria e il land grabbing in Africa: il caso del Senegal

Cospe è impegnato al fianco delle associazioni di contadini che lottano per la proprietà delle loro terre

Era il 23 giugno 2016 quando l’amministrazione comunale di Diokoul Diawrigne nella regione di Kebemer, 150 chilometri a nord da Dakar, emanava una delibera che prevede l’attribuzione di 1000 ettari di terreni agricoli all’impresa indiana Senegindia. La decisione arrivò sulle teste dei contadini delle aree interessate come una vera doccia fredda; nessuna notizia e tanto...

Caldo record nel 2016 e ondata di gelo in Italia, scenari preoccupanti per il Paese

Wwf: «La natura ci ricorda l’urgenza di un’azione globale». Coldiretti: «Danni da 14 miliardi di euro per l'agricoltura italiana»

Mentre mezza Italia è sotto la neve e il fragile centro appenninico continua ad essere scosso da terremoti, Nasa e Noaa pubblicano i dati che  dimostrano che il 2016 è stato l’anno più caldo dal  1880. In questo non c’è nessuna contraddizione, anzi, i modelli climatici previsti dagli scienziati si stanno confermando sul lungo periodo...

In Etiopia la siccità mette di nuovo a rischio la ripresa del Paese

Fao: necessario urgente sostegno dopo un disastroso El Niño

Una nuova situazione di siccità nel sud dell'Etiopia potrebbe compromettere la ripresa della sicurezza alimentare nel paese dell'Africa orientale, dopo le peggiori stagioni agricole degli ultimi decenni, a meno che con si intervenga con urgenza per assistere le famiglie vulnerabili nelle zone rurali, ha avvertito oggi la FAO. Mentre un imponente sforzo umanitario del governo...

Lupi in Maremma, ridurre il randagismo e il vagantismo per diminuire le predazioni di bestiame

Fondi per i danni diretti e indiretti agli allevatori con la massima urgenza

Secondo Legambiente, «Quello delle predazioni agli allevamenti è un problema di non facile risoluzione, soprattutto in Maremma dove purtroppo questo fenomeno è sempre più presente. Per cercare di ridurre gli attacchi bisogna usare una serie di accorgimenti per difendere le greggi ma anche per cercare di ridurre il randagismo e il vagantismo canino, spesso e volentieri causa...

Più di 3.000 specie aliene presenti in Italia: salute, economia e biodiversità a rischio (VIDEO)

In Europa oltre 12 miliardi di euro all’anno i costi della loro diffusione

Oggi, alla presentazione a Roma dell’Alien species awareness program (Life Asap - Fermiamo le specie invasive) è stato fatto il punto della situazione in Italia e in Europa. L’Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale (Ispra), coordinatore beneficiario di Life Asap, spiega che «Le specie aliene invasive sono organismi introdotti dall’uomo, accidentalmente o...

A Chiusdino cresceranno le alghe geotermiche

CoSviG, Enel Green Power, Università di Firenze e Cnr insieme per avviare una produzione sperimentale di spirulina, prodotto ambito in ambito nutraceutico

L’alga spirulina risulta particolarmente appetitosa per il mercato di settore: nota fin dall’antichità, questa piccola alga a forma di spirale è oggi molto apprezzata in ambito nutracetico, sia come integratore alimentare sia come cosmetico. L’interesse economico che suscita la sua produzione non deve stupire: l’industria mondiale delle alghe vive un momento di forte espansione, con...

Haiti: land grabbing a 7 anni dal terremoto. La lotta delle comunità di Caracol (VIDEO)

3.500 persone private della terra per un parco industriale, costruito con i fondi post-terremoto

Il 12 gennaio del 2010 Haiti venne devastata da un terremoto violentissimo, che costò la vita a 222.517 persone e che danneggiò in tutto più di 3 milioni di haitiani. Come spiega AcitioAid, «Rialzarsi, dopo una tragedia simile, non è mai facile, ma il sostegno e la generosità della comunità internazionale non mancarono; privati, aziende ed...

Scoperte in Congo le più grandi torbiere tropicali del mondo: 145.000 Kmq

Un deposito di carbonio che equivale a 3 anni di emissioni di mondiali e 20 anni di emissioni Usa

Lo studio “Age, extent and carbon storage of the central Congo Basin peatland complex”, pubbicato su Nature da un team britannico e Congolese,  dimostra che le torbiere di Cuvette Centrale, nel bacino centrale del Congo,   la cui esistenza è stata scoperta solo 5 anni fa, si estendono su 145.500 chilometri quadrati,  una superficie più grande...

I vampiri prima non succhiavano il sangue degli esseri umani, ora si

I vampiri senza coda brasiliani attaccavano solo gli uccelli, ora attaccano anche gli uomini

Secondo lo studio “What is for Dinner? First Report of Human Blood in the Diet of the Hairy-Legged Vampire Bat Diphylla ecaudata”, pubblicato da tre ricercatori dell’ Universidade Federal de Pernambuco - Fernanda Ito, Enrico Bernard e Rodrigo A. Torres – su Acta Chiropterologica, il sangue umano è ora è entrato a far parte della dieta...

Greenpeace: insetticidi neonicotinoidi pericolosi non solo per le api, ma anche per bombi, farfalle e uccelli (VIDEO)

Greenpace all’Ue: bando totale dei neonicotinoidi

Dal rapporto "The Environmental Risks of neonicotinoid pesticides: a review of the evidence post-2013" di Thomas Wood e Dave Goulson, Università del Sussex, una  revisione approfondita di tutti gli studi scientifici pubblicati dal 2013, commissionata da Greenpeace all'università, una delle più importanti istituzioni scientifiche in questo campo, emerge che «Gli insetticidi neonicotinoidi minacciano seriamente non...

Prezzi in calo da cinque anni di fila per le materie prime alimentari

Nel 2016 i prezzi delle principali materie prime alimentari sono calati per il quinto anno consecutivo, registrando una media di 161,6 punti per l'intero anno, circa l'1,5 in meno rispetto ai livelli del 2015. I raccolti abbondanti e le buone prospettive per i cereali di base compensano la pressione al rialzo di materie prime tropicali...

Amiata, cinquemila euro per la cipolla della Selva

La riscoperta di questo antico prodotto autoctono, proiettato verso una nuova commercializzazione

Le aree geotermiche rappresentano luoghi d’elezione non soltanto per la quantità e la qualità dell’energia rinnovabile da cui prendono il nome, ma anche per le peculiarità storiche, culturali ed enogastronomiche di cui sono da secoli portatori. Elementi che, si coniugano e si valorizzano a vicenda come nel caso di Santa Fiora, recentemente riconosciuto dal Touring Club...

Autostrada Tirrenica, per la Regione Toscana e il governo è un’opera strategica

Conferenza dei servizi entro gennaio. Inascoltate le preoccupazioni del territorio

Dall’incontro di ieri tra il viceministro alle infrastrutture e trasporti Riccardo Nencini e l'assessore regionale Vincenzo Ceccarelli sono emerse diverse conferme e nuovi impegni che vedono la Regione Toscana protagonista, spesso nel ruolo di coordinatrice e in stretta collaborazione col Governo, di numerosi interventi di rilievo nazionale. Ceccarelli ha detto che «In un momento difficile...

L’impatto della Brexit sull’ambiente: enorme rischio per la fauna selvatica e gli habitat britannici

I parlamentari: sarà necessaria una nuova legge ambientale

L’Environmental Audit Commitee della Camera dei Comuni britannica ha avvertito che, anche incorporando il diritti comunitario dell’Unione europea nel quadro giuridico del Regno Unito, la Brexit potrebbe causare numerosi problemi alla salvaguardia dell’ambiente britannico. Secondo la Commissione per il controllo ambientale della Camera dei Comuni, anche gli agricoltori britannici dovranno  affrontare minacce significative, tra cui la...

La prima donna capovillaggio dell’Indonesia sconfigge la deforestazione illegale con spie e posti di blocco

Ma l’Indonesia in 25 anni ha perso il 25% delle sue foreste

Quel che ha convinto la 43enne Hamisah  a scendere in politica è stato il pessimo stato della strada principale di Sidorejo, nel Sedahan Jaya nel nel Kalimantan occidentale (Borneo indonesiano), una striscia di terra battuta che si era trasformata in un pantano, tanto che i suoi figli tornavano da scuola con le gambe ricoperte di...

I cambiamenti climatici minacciano la Costiera Amalfitana. Un articolo di The Christian Science Monitor

L’abbandono dei terrazzamenti aumenta il rischio idrogeologico

Nick Squires, corrispondente del gornale statunitense The Christian Science Monitor dall’Italia e dal Vaticano dedica un esteso articolo (How climate change threatens famed Amalfi Coast) alle minacce poste dai cambiamenti climatici alla Costiera Amalfitana, sottolineando da subito che «Le piogge più intense, aumentano i rischi di frane in una regione nota per il suo terreno...

L’agricoltura toscana a tutto biogas

Ricerca e rinnovabili spingono il settore primario: i risultati del progetto europeo Impresa e l’esperienza Ccer

L’Agenzia regionale per la protezione ambientale della Toscana (Arpat) dà conto dei risultati raccolti in seno al progetto europeo Impresa – conclusosi con la fine dell’anno 2016 –, che ha «analizzato negli ultimi tre anni l'impatto di tutte le forme di ricerca europea su i più importanti obiettivi delle politiche agricole, tra cui la produttività...

Un tappeto artificiale per tenere sotto controllo la desertificazione in Cina

Enormi scacchiere di paglia di riso e grano nel deserto del Tengger

Dopo due test sperimentali nel deserto di Tengger, in Cina, una coltura microbica chiamata “tappeto artificiale” si è rivelata un efficace strumento per ostacolare la desertificazione. Il deserto del Tengger è il quarto più grande della Cina, si estende su 43.000 km2 e copre aree della regione autonoma della Mongolia Interna, della regione autonoma Hui...

Demanio idrico in Toscana, due rate per saldare il 2016: a dicembre e aprile.

Approvate le delibere. A gennaio nuovo incontro con le associazioni

Oggi si è tenuto un incontro tra gli assessori regionali al bilancio Vittorio Bugli e all'ambiente Federica Fratoni e i rappresentanti delle associazioni di categoria  riguardante la questione del demanio idrico regionale, un problema  che interessa chi preleva acqua da torrenti e laghi e chi ne occupa lo spazio lungo gli argini o sopra gli...

Le istrici vanno in città… e trovano i bracconieri

La difficile conquista degli ambienti suburbani italiani da parte delle istrici. Il caso di Siena

Un team di ricercatori del Dipartimento di scienze della vita, dell’università di Siena (Sandro Lovari, Maria Teresa Corsini, Barbara Guazzini, Giorgia Romeo ed Emiliano Mori) ha catturato 18 istrici (Hystrix cristata), 11 dei  quali adulti, e le ha dotate di radiocollari e ne è venuto fuori lo studio “Suburban ecology of the crested porcupine in...

Cioccolato e sostenibilità: l’esperienza “Cacao corretto” in Ecuador

«L’agroecologia? Un modo di coltivare in armonia con la nostra Pacha Mama o madre terra»

In Ecuador, Cospe in collaborazione con Mani Tese e alcuni partner locali, ha avviato il progetto "Cacao corretto". Finanziato dal ministero degli Affari esteri e della cooperazione internazionale, il progetto si concentra sulle filiere del cacao e del caffè. L’obiettivo è quello di promuovere una produzione ecologicamente sostenibile utilizzando pratiche e tecniche agroecologiche. Che cosa...

Si è dimesso il presidente del Parco regionale del Conero e coordinatore di Federparchi Marche

Legambiente ringrazia Giacchetti per il lavoro realizzato in questi anni

Durante l’ultima riunione del Consiglio direttivo del Parco naturale regionale del Conero, si è dimesso il presidente Lanfranco Giacchetti. Una decisione abbastanza improvvisa che Francesca Pulcini, presidente di Legambiente Marche, e Antonio Nicoletti, responsabile nazionale aree protette di Legambiente, commentano così: «Vogliamo esprimere la nostra gratitudine a Lanfranco Giacchetti per la professionalità, l’impegno e la...

All’Elba rubano i muretti a secco: ladri di storia e ambiente

Legambiente: No al mercato nero della nostra cultura contadina

Nella zona  della Tezzia, nella piana sovrastata dalla chiesa romanica di San Lorenzo, al confine dei Comuni di Marciana Marina e Marciana e del Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano, sta avvenendo qualcosa di molto particolare: qualcuno sta letteralmente rubando i muri a secco che sono stati realizzati dall’agricoltura eroica, quella che faceva dell’Elba un grande produttore...

Agricoltura toscana, il 2016 è stato un anno in chiaroscuro

Passi avanti, ma le difficoltà non mancano e la recessione continua a farsi sentire

Il Consiglio direttivo di Coldiretti Toscana ha fatto  punto della situazione delle attività svolte, delle progettualità in essere e dei risultati ottenuti dall’organizzazione durante il 2016 e le sintetizza così: «un’annata in chiaroscuro, ma con nuove e straordinarie opportunità per un’agricoltura toscana che resta centrale» La più grande associazione agricola spiega: «Un anno difficile per...

Dopo le mine dello Stato islamico, a Mosul tornano acqua e terreni agricoli

Fao: interventi di sminamento e riparazione ripristinano i preziosi canali d’irrigazione, portando lavoro a 200mila persone

Circa 200.000 persone di Mosul e di altre parti dell'Iraq saranno in grado di guadagnarsi un reddito per la prima volta da quando nel 2014 lo Stato Islamico del Levante (Isil) ha conquistato parti della zona. Grazie ad un nuovo progetto della Fao si stanno restaurando i canali d'irrigazione su 250.000 ettari di terreno agricolo....

L’ingegnoso metodo di Stoccolma per smaltire gli alberi di Natale

In Svezia Babbo Natale porta il carbone verde sostenibile: il biochar

La capitale svedese Stoccolma ha avviato un progetto che. tra le altre cose, servirà a evitare che, dopo le feste, gli alberi di Natale finiscano nella spazzatura o, se va bene in una cippatrice: li raccoglierà e li trasformerà in biochar, un carbone che può essere miscelato al terreno per migliorare notevolmente il livello di...

Autostrada Tirrenica, dall’assemblea di Rispescia No al progetto autostradale (FOTOGALLLERY)

Sindaci, associazioni di categoria e cittadini per la messa in sicurezza dell’Aurelia

L’assemblea pubblica tenutasi ieri pomeriggio all’Enaoli di Rispescia, al Centro nazionale di Legambiente, ha visto una grande partecipazione e la presenza di sindaci, amministrazioni comunali, associazioni, aziende, associazioni di categoria e privati cittadini, Dopo questo dibattito serrato ed esauriente, Legambiente chiama «l’intero territorio a far sentire in maniera compatta la propria voce nei confronti della Regione...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 101
  5. 102
  6. 103
  7. 104
  8. 105
  9. 106
  10. 107
  11. ...
  12. 143