Agricoltura

Salvailsuolo: la campagna europea approda in Parlamento

«La tutela dei suoli deve entrare nel diritto europeo»

Il presidente della Commissione ambiente della Camera, Ermete Realacci, ha annunciato che è stata «Approvata all’unanimità dalla Commissione Ambiente della Camera una risoluzione a mia prima firma sottoscritta anche dai colleghi Borghi, Braga, De Rosa, Mannino, Pastorelli e Zaratti che impegna il governo a portare la lotta contro il consumo di suolo a livello europeo....

Siccità in Corno d’Africa, Fao: «Si prepara un’altra stagione di fame»

Già oggi circa 12 milioni di persone in Etiopia, Kenya e Somalia hanno bisogno di assistenza alimentare. Nei prossimi mesi le cose non miglioreranno: gli abitanti del Corno d'Africa dovranno probabilmente – ha messo oggi in guardia la Fao – far fronte a un aumento della fame e a un ulteriore deterioramento dei mezzi di...

Il biogas del Süd Tirol a Fukushima. Un’impresa italiana realizzerà due impianti in Giappone

Una soluzione agro-energetica per bonificare le aree contaminate dal disastro nucleare

Un’azienda di Brunico (Bz), la BTS, specializzata in biogas, realizzerà due impianti in Giappone, uno dei quali, che verrà realizzato a Fukuoka, avrà una potenza installata di 370 kW elettrici: «Un tipico impianto di medie dimensioni particolarmente adatto alla realtà agricola giapponese», spiegano gli imprenditori altoatesini. L’impianto maggiore, con una potenza installata di 1 MW elettrico, sorgerà a Rikuzentakata, un’area nel nord...

Acp-Ue: «L’immigrazione zero non esisterà mai. L’Europa fortezza non funziona»

A Nairobi si discute di cooperazione, sviluppo, clima e democrazia

Aprendo a Nairobi l’Assemblea parlamentare paritaria dell’Africa Caraibi Pacifico – Unione europea (Acp-Ue) il co-presidente Louis Michel, un liberale belga, ha detto che  «Dovremmo gestire i flussi migratori in  maniera umana, in conformità con i nostri valori. L’Europa fortezza non funziona. La storia dell’umanità è una storia di migrazioni. L’immigrazione zero non è mai esistita...

Senza donne non c’è sostenibilità: la disuguaglianza di genere legata a povertà e fame

«Quando s’investe in un uomo, s’investe in un individuo. Quando s’investe in una donna, s’investe in una comunità». Il presidente dell'Ifad (Fondo internazionale per lo sviluppo agricolo) Kanayo F. Nwanze ha sintetizzato in poche ma incisive parole il messaggio arrivato durante l’evento di alto livello co-organizzato dalla Fao, dalla Commissione europea e dalla presidenza slovacca...

Maestrale: energia del mare. Progetto di ricerca Ue coordinato dall’Università di Siena

Finanziamento di 2,4 milioni di euro per 3 anni e 10 partner per la blue energy

Maestrale (Maritime energy deployment strategy in the Mediterranean), un progetto coordinato dall’università di Siena e co-finanziato dal Fondo europeo di sviluppo regionale dell’Unione Europea per 2,4 milioni di euro, nell’ambito del programma Interreg Med, ha al centro le soluzioni tecnologiche più avanzate per lo sviluppo dell’energia marina nell’area del Mediterraneo. All’università di Siena spiegano che «Il...

Autostrada Tirrenica: oltre al danno la beffa. Si vuole trattare la Maremma come un territorio di serie B

Maremma più isolata con pochi svincoli, pedaggi carissimi e impatto ambientale

Legambiente si scaglia nuovamente contro il progetto di Autostrada Tirrenica e, confermando tutte le critiche  già espresse più volte sull’impatto ambientale, «alla luce di quello che sembra essere stato confermato in occasione dell’incontro con i Sindaci, chiede con forza agli enti locali, ai Comuni coinvolti e alle categorie economiche del territorio di sollecitare la Regione...

Econatale 2016. La solidarietà maremmana continua con le confezioni Cuore italiano e Humus

I primi fondi raccolti da Legambiente già recapitati ai giovani imprenditori colpiti dal terremoto

Continua la solidarietà di Legambiente che per Natale aderisce alla campagna di raccolta fondi “La rinascita ha il cuore giovane”, promossa insieme a Libera, Associazione Cooperative Italiane Giovani, Federparchi, Altromercato, Alce Nero e Fondazione Symbola, a favore dei giovani imprenditori che vivono nei Comuni terremotati ai quali sta destinando il 10% dei ricavi dell’EcoNatale. Esaurite...

Il latte sostenibile del Mugello, un progetto coordinato dal Centro Enrico Avanzi

Sostenibilità del processo produttivo e innovazioni di mercato

Il premio Italian Resilience Award (Ira) 2016 è andato al “Latte Sostenibile” Selezione Mugello, marchio dell’azienda Centrale del latte della Toscana. e frutto di un progetto finanziato dalla regione Toscana e coordinato scientificamente dal Centro di ricerche agro-ambientali “Enrico Avanzi” dell’università di Pisa. Il riconoscimento, promosso da EcoNewsweb.it, Primaprint e Kyoto Club con il patrocinio...

Colli Euganei, dopo la manifestazione a Venezia, stop all’emendamento “ammazzaparchi”

Legambiente: «Abbiamo evitato la fine del Parco approvata per legge». La palla passa a Zaia e alla giunta

Ieri a Venezia c’è stata la manifestazione “Giù le mani dai Parchi veneti – Patrimonio di tutti” contro l’emendamento “ammazzaparco” al Collegato al Bilancio regionale  che il consigliere regionale Sergio Berlato (Fratelli d’Italia) con la scusa della lotta ai danni provocati dai cinghiali. Secondo Legambiente Veneto l’iniziativa è stato un successo politico: «Emendamento riturato e...

La crescita dalle emissioni di metano accelera dal 2007. Molto forte dal 2014

Per restare sotto i 2° C, non bisogna contentarsi di limitare le emissioni di CO2, bisogna anche ridurre quelle di metano

Un team di ricercatori internazionale del Global Carbon Project, guidato dai francesi del Laboratoire des sciences du climat et de l’environnement (Lsce) ha pubblicato un bilancio completo delle fonti e dei pozzi  di metano (CH4). Secondo questo studio, pubblicato congiuntamente su Earth System Science (“The Global Methane Budget 2000‐2012”),e Data et Environmental Research Letters (“The...

Autostrada Tirrenica, Legambiente: «Pronti a predisporre le osservazioni»

«Le scelte sul tracciato 5b, sono sbagliate e rischiano di dividere in due la Maremma»

Legambiente sta preparando le osservazioni sul tracciato dell’Autostrada Tirrenica e ricorda che «In questi anni, in più di un’occasione,  l’associazione si è espressa a sostegno della messa in sicurezza dell'Aurelia come unica alternativa possibile. Questa posizione è ancora più marcata dopo l'analisi del progetto predisposto dalla Sat che presenta evidenti criticità». Oggi, Angelo Gentili, della segreteria...

Fao: le guerre continuano ad inasprire l’insicurezza alimentare

Le stime sulla produzione agricola mondiale migliorano ma si profilano stagioni di magra nel prossimo futuro

Secondo l'ultima edizione del rapporto  Crop Prospects and Food Situation della Fao, «Shock legati conflitti e a eventi climatici hanno minato notevolmente la sicurezza alimentare nel 2016, aumentando il numero di Paesi che necessitano di assistenza alimentare». E questi Paesi sono ben 39 (Afghanistan, Burkina Faso, Burundi, Camerun, Repubblica Centrafricana, Ciad, Congo, Eritrea, Etiopia, Gibuti, Guinea,...

Terremoto, distribuiti i primi fondi della campagna “La rinascita ha il cuore giovane”

Assegnati a giovani imprenditori di Amatrice, Arquata del Tronto e Norcia che potranno continuare a svolgere la loro attività nei luoghi colpiti dal sisma

Nelle terre sconvolte dal terremoto, a tre mesi dal primo sisma, arriva una buona notizia: sono stati assegnati i primi fondi raccolti da Legambiente, Libera, Altromercato, Alleanza Cooperative Italiane Giovani, Federparchi, Alce Nero e Symbola - Fondazione per le qualità italiane con la campagna  “La rinascita ha il cuore giovane”. I destinatari sono giovani imprenditori che a causa...

I prodotti biologici della Maremma sostengono i giovani imprenditori colpiti dal sisma nel centro Italia

Il 10% dei ricavi dell’EcoNatale 2016 di Legambiente sosterrà la campagna di raccolta fondi “La rinascita ha il cuore giovane”

Quest’anno a Natale sarà possibile aiutare i giovani imprenditori colpiti dal sisma dello scorso 24 agosto, regalando le eccellenze biologiche della Maremma. Legambiente ha deciso, infatti, di destinare il 10% dei ricavi dell'EcoNatale 2016, con cui si potranno sostenere le attività e le iniziative della nostra associazione, alla campagna di raccolta fondi “La rinascita ha il cuore giovane”, promossa insieme a Libera,...

Consumo di suolo, Coldiretti: in Toscana -38% di terra coltivata

Secondo una analisi di  Coldiretti, divulgata in occasione della Giornata mondiale del suolo.  «Negli ultimi 25 anni si è registrata la perdita in Italia di oltre un quarto della terra coltivata (-28%) per colpa della cementificazione e dell’abbandono, provocati da un modello di sviluppo sbagliato che ha ridotto la superficie agricola utilizzabile nel nostro Paese...

Fao «Gli sprechi alimentari, di risorse naturali e di capitale umano mettono a rischio l’agricoltura e lo sviluppo rurale del Mediterraneo»

MediTerra: le sfide condivise dai sistemi alimentari della regione e le opzioni per farvi fronte

La nuova pubblicazione  MediTerra 2016 - Zero Waste in the Mediterranean: Natural Resources, Food, and Knowledge di Fao e International center for advanced mediterranean agronomic studies (Ciheam) sottolinea che «La traduzione agricola e alimentare del Mediterraneo è stata a lungo considerata esempio di un approccio sano al cibo, sostenuto da vivaci economie agricole. Ma pressioni...

Giornata mondiale del suolo: «Il suolo in Europa non è ancora bene comune»

430 organizzazioni chiedono una nuova Direttiva europea con la petizione #SALVAILSUOLO

Oggi è la Giornata mondiale del suolo dei promotori della Ice - Iniziativa dei cittadini europei “People4soil” rivolgono a tutti un invito: «Immaginate una nazione di medie dimensioni, come l'Ungheria, il Portogallo o la Repubblica Ceca. Ora immaginate l’intera area di quella nazione ricoperta da cemento e asfalto: è grossomodo la superficie di suoli agricoli...

Terre del cibo in Tunisia: un paese tra cous cous e fast food

«Ogni volta che in Tunisia si mangia un piatto di cous cous,  solo un quarto è prodotto localmente, i tre quarti  del piatto sono importati. Questo vuol dire vedere la dipendenza nel nostro piatto pur sapendo la Tunisia essere un Paese capace di nutrire la sua popolazione». A parlare è ricercatore e regista Habib Ayeb...

Biodiversità, Wwf: «Azioni concrete urgenti per non erodere la ricchezza della vita e rispettare gli obiettivi globali»

Costruire un pianeta sostenibile e resistente ai cambiamenti climatici

Mentre a Cancún, in Messico, comincia la 13esima Conferenza delle parti della Convention on biological diversity (Cop13 Cbd) il Wwf ricorda che secondo il suo recente Living Planet Report «L'erosione della biodiversità procede a ritmi allarmanti: il monitoraggio di 14.152  popolazioni di 3.706  specie di vertebrati dimostra che sono diminuite del 58% tra il 1970 e...

Al via la conferenza Onu sulla biodiversità: salvare le specie per il benessere dell’uomo

Circa due terzi degli obiettivi di mondiali per la biodiversità di Aichi non verranno raggiunti nel 2020

Comincia oggi a Cancún, in Messico, la 13esima Conferenza delle parti della Convention on biological diversity (Cop13 Cbd), alla quale partecipano più di 5.000 delegati di 196 Paesi del mondo, Che dovrebbe coordinare gli sforzi per riuscire a rispettare gli impegni internazionali per fermare la perdita della biodiversità internazionale. La conferenza Onu sulla biodiversità è...

Dalla Toscana 6 caravan per le regioni terremotate. Coldiretti: «Aiutateci a trainare la solidarietà»

Nei mercati di Campagna Amica ed on-line i prodotti degli agricoltori danneggiati dal sisma

Trainiamo la solidarietà è  lo slogan con cui Coldiretti Toscana si è messa in moto dare una mano alle popolazioni del centro Italia, colpite dal terremoto, in particolare con la ricerca di  camper, roulotte e caravan. Obiettivo raggiunto: «Nei giorni scorsi, da Donoratico,  sono partiti  i primi due mezzi, consegnati ad Arquata del Tronto –...

La malnutrizione colpisce una persona su tre. Costi economici enormi

Un simposio internazionale cerca soluzioni per migliorare diete e sistemi alimentari

Si è aperto oggi a Roma l’International symposium on sustainable food systems for healthy diets and improved nutrition, organizzato dalla Fao  dall'Organizzazione mondiale della sanità (Oms), che punta,  attraverso diete più sane e migliori sistemi alimentari, a rispondere agli effetti della malnutrizione sulla salute pubblica e lo sviluppo economico che, secondo la Fao, «Hanno costi...

Etiopia, che cosa ha da nascondere l’Italia nella valle dell’Omo?

Rapporto Re.Common: «Le mille ombre del sistema Italia in Etiopia»

Re:Common ha recentemente pubblicato il rapporto  “Che cosa c’è da nascondere nella Valle dell’Omo”, frutto di quello che la stessa Ong definisce «una missione sul campo forzatamente “monca”, parziale, in quanto le autorità locali non ci hanno permesso di visitare una delle regioni del Paese più rilevanti per gli interessi italiani – per l’appunto la...

Forum nazionale delle foreste: tutela e valorizzazione del patrimonio forestale italiano

Legambiente: «Uno sviluppo socioeconomico sostenibile delle comunità»

Oggi al Forum nazionale delle foreste, promosso da Rete rurale nazionale 2014-2020, Psqf e ministero delle politiche agricole, alimentari e forestali, si è parlato di conservazione, gestione e valorizzazione del patrimonio boschivo nazionale  e di come  definire e condividere i principi su cui poter costruire il nuovo quadro politico e legislativo nazionale per una concreta tutela...

Fao: «Il settore agroforestale offre benefici per clima e sostenibilità»

Le opportunità degli antichi sistemi di utilizzo della terra che combinano silvicoltura con allevamento e agricoltura

Dall’evento “Climate Change and Agroforestry” organizzato dalla Fao e dalla Rappresentanza d'Italia presso le Agenzie Onu a Roma  e dal Centro per un futuro sostenibile, è emerso che «Il settore agroforestale può giocare un ruolo chiave nell'aiutare il mondo ad adottare un'agricoltura sostenibile e a contrastare il cambiamento climatico». L'evento di alto livello ha visto interventi...

La Cina pianta una barriera di alberi per combattere la desertificazione

Lunga 500 Km e larga 1.000. Per fermare il deserto che avanza verso il cuore industriale e amministrativo della Cina

In Cina i contadini stanno installando barriere di fieno per stabilizzare le dune sabbiose  nel distretto di Minqin, a Wuwei, nella provincia nord-occidentale del Gansu. Le foto pubblicate dall’agenzia ufficiale cinese mostrano vaste aree divise in quadrati prima di avviare il rimboschimento vero e proprio. Xinhua spiega che «I. Governo locale ha l’ambizione di installare...

Azione dell’Ue per il clima, Corte dei conti europea: serio rischio che il target di spesa del 20% non sia raggiunto

Confermate le preoccupazioni degli ambientalisti d sul reale impegno Ue alla Cop22 Unfccc di Marrakesh

Secondo la nuova relazione speciale Spendere almeno un euro su cinque del bilancio UE per l’azione per il clima: i lavori in corso sono ambiziosi, ma rischiano fortemente di non essere sufficienti” della Corte dei conti europea , «Vi è un serio rischio che il target dell’Ue di spendere almeno un euro su cinque del...

Cannabis legale, al Pd non piace la California (e la Toscana) e vota no insieme alla Lega Nord

Farina (SI): «Il mondo sta correndo, il Parlamento italiano ostaggio di fallimentari ideologie».

Anche se il presidente (PD) della Regione Toscana ha già depenalizzato e autorizzato l’uso terapeutico della cannabis e si è detto favorevole alla legalizzazione, anche se i referendum sulla cannabis negli Stati Uniti d’America sono stati una delle poche vittorie dei democratici alla ultime elezioni che hanno visto Donald Trump conquistare la Casa Bianca…  ieri...

Giornata nazionale e festa dell’Albero, Galletti: «Alleati contro emissioni e dissesto»

Legambiente: «Piantiamo alberi contro il consumo di suolo». La Carta dei Comuni custodi della macchia mediterranea

Oggi è la nella giornata nazionale degli Alberi  e secondo il ministro dell’ambiente Gian Luca Galletti, «La giornata degli alberi ci richiama alla salvaguardia di un bene comune, che è anche un simbolo di identità culturale, ma soprattutto un preziosissimo alleato per città più sostenibili che producano meno emissioni climalteranti.. La cura del verde pubblico,...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 102
  5. 103
  6. 104
  7. 105
  8. 106
  9. 107
  10. 108
  11. ...
  12. 143