Agricoltura

Terra Madre, dalla Toscana cibo a energie rinnovabili per il Salone del Gusto torinese

Ccer e Cosvig “affilano i coltelli” per la kermesse, quest’anno a tema “Voler bene alla terra”

Sono stati resi noti gli appuntamenti che coinvolgeranno la Comunità del cibo a energie rinnovabili della Toscana e il Consorzio per lo sviluppo delle aree geotermiche a Terra Madre/Salone del Gusto 2016: Cosvig e Ccer sono in questi giorni impegnati a definire gli ultimi dettagli relativi alla partecipazione a Terra madre/Salone del Gusto 2016, un appuntamento divenuto...

Ttip, Francia: «Non siamo contro il libero scambio». L’Europa torna indietro?

Francia e Germania disposte a riaprire i negoziati con gli Usa?

Il ministro degli esteri francese,  Jean-Marc Ayrault, ha detto durante un’intervista televisiva che «La Francia non è contro il libero scambio, ma pone le sue condizioni» per quanto riguarda il traité de libre-échange transatlantique (Transatlantic trade and investment partnership . Ttip) Stati uniti – Unine europea Il Ttip, che coprirebbe il 45,5% del Pil mondiale,...

La geotermia salverà il Salton Sea in California?

Il complicatissimo puzzle del ripristino ambientale del Salton Sea e dell’acqua del fiume Colorado

Il governo federale Usa sta intensificando il suo impegno per il Salton Sea e per esplorare la possibilità di acquistare l'energia geotermica dall’Imperial Valley; secondo The Desert Sun  si tratta di «una serie di iniziative che potrebbero contribuire al recupero del fondale del lago più grande della California e forse aprire la strada a un...

Mangiare (alcuni) fiori fa bene alla salute

Uno studio dell’Università di Pisa sulle proprietà antiossidanti di 12 specie di fiori edibili

Dallo studio “Antioxidant power, anthocyanin content and organoleptic performance of edible flowers”, pubblicato su Scientia Horticulturae da Stefano Benvenuti, Elisa Bortolotti e Rita Maggini del dipartimento  di scienze agrarie, alimentari e agro-ambientali dell'università di Pisa, vene fuori che ci sono «Fiori belli e buoni da mangiare, che al sapore somigliano alla carota o al ravanello e che...

Mangrove Man e le Sunderbans: mangrovie per salvare uomini e tigri dai cambiamenti climatici

Un progetto solitario partito dopo il ciclone Aila: piantati un milione di alberi

Pranabesh Maiti, figlio di un contadino del Bengala, sta riuscendo a cambiare il destino di una delle più grandi foreste di mangrovie del mondo, le Sunderbans. Come spiega Runa Mukherjee Parikh, una giornalista indiana che scrive su News18, «Nato nell'isola nota per la tigre reale del Bengala, Pranabesh Maiti si è accorto del cambiamento climatico prima...

Cibo e sostenibilità, l’università di Scienze gastronomiche studia in Toscana

Gli studenti in visita alle aziende Ccer e altre realtà d’eccellenza presenti nei territori geotermici

Siamo al giro di boa per il percorso formativo organizzato in Toscana da lunedì 29 agosto a sabato 3 settembre per gli studenti del corso di laurea triennale all’università di Scienze gastronomiche di Pollenzo. Un viaggio didattico (in allegato un estratto del programma) per le terre geotermiche toscane per 13 ragazze e ragazzi, che anche...

Formazione che aiuti a creare posti di lavoro: 6 avvisi e 26 milioni di euro

Per agribusiness e carta, marmo, meccanica, energia e turismo e cultura

La Regione Toscana ha stanziato 26 milioni di euro per sostenere la formazione (e poi l'offerta e la ricerca di lavoro) in 5  filiere che ritiene strategiche: agribusiness e carta, marmo, meccanica, energia e turismo e cultura. La Regione ricorda che a luglio aveva approvato le linee guida per il loro utilizzo, ora sono stati...

Unep: la salute di centinaia di milioni di persone a rischio per il crescente inquinamento dell’acqua

Rischio da inquinamento organico crescente in Africa, Asia e America Latina

In occasione della  World Water Week l’Unep  ha presentato il rapporto “A Snapshot of the World’s Water Quality: Towards a global assessment” nel quale si sottolinea che «L’inquinamento dell’acqua è in aumento in tre continenti,  centinaia di milioni di persone corrono di conseguenza il rischio di contrarre delle malattie mortali come il colera o il...

Le specie aliene sono in aumento. Non siamo pronti a fermare l’invasione

La minaccia viene dal commercio globale e dal cambiamento climatico

Le specie esotiche invasive (Ias - Invasive alien species) minacciano la biodiversità, i mezzi di sussistenza e  la salute umana in tutto il mondo e il  nuovo  studio “Global threats from invasive alien species in the twenty-first century and national response capacities”, pubblicato  su  Nature Communications da un team di ricercatori britannici, statunitensi e svedesi...

I biocarburanti inquinano più dei combustibili fossili?

Uno studio Usa sembra confermare i peggiori timori sul danno che i biocarburanti fanno al pianeta

Lo studio “Carbon balance effects of U.S. biofuel production and use”, pubblicato su Climatic Change da un team di ricercatori del dell’University of Michigan Energy Institute guidati da John DeCicco potrebbe rappresentare una vera e propria mazzata per i biocarburanti, visto che demolisce l'ipotesi diffusa che i biocarburanti come l'etanolo e il biodiesel siano intrinsecamente...

Gli araldi dell’Antropocene: bombe atomiche e dipendenza dal petrolio

Anthropocene working group: l’Antropocene è iniziato tra la fine degli anni ‘40 e primi anni ‘50

L’Anthropocene working group, un team internazionale di ricercatori che ha passato gli ultimi 7 anni a studiare in silenzio a studiare se il termine Antropocene, diventato intanto  popolare, deve essere formalmente definito come era geologica, è arrivato, a maggioranza alla decisione che «Subito dopo la seconda guerra mondiale, quando le bombe atomiche sono diminuite  e la...

Dalla Regione 15 milioni di euro per l’agricoltura toscana

Coldiretti: «Non possiamo perdere importante occasione». Ecco come funziona

Nei giorni scorsi la Regione Toscana ha approvato un decreto con il quale stanzia «15 milioni di euro del Psr destinati a fornire contributi in conto capitale a imprese agroalimentari che operano nel settore della trasformazione, commercializzazione e sviluppo dei prodotti agricoli».. Per Tulio Marcelli, presidente di Coldiretti Toscana, «E’ importante quanto previsto dal bando, è cioè...

La Colombia verso la pace: governo e Farc-Ep firmano l’accordo finale all’Avana

Prima un plebiscito sull’accordo, poi la guerriglia marxista-leninista si trasformerà in un partito politico

Le delegazioni del governo della Colombia e delle Fuerzas Armadas de Colombia-Ejército del Pueblo (Faerc-Ep) hanno annunciato all’Avana di aver raggiunto «L’accordo finale, integrale e definitivo, sulla totalità dei punti dell’Agenda del Acuerdo General para la Terminación del Conflicto y la Construcción de una Paz Estable y Duradera en Colombia». Alla presenza del ministro degli...

Terremoto: Legambiente e Banca della Maremma donano prodotti alimentari

Un aiuto concreto alla Caritas e a Querce di Mamre attraverso la donazione di generi alimentari di prima necessità

Legambiente e Banca della Maremma doneranno prodotti alimentari di prima necessità e altri prodotti per l’igiene domestica, per un valore di circa 5000 euro, alla Caritas e all’associazione  Querce di Mamre. La donazione è stata concordata dai due soggetti, per dare un piccolo ma significativo supporto a due realtà fortemente impegnate in campo sociale per cercare di...

Alla ricerca del gatto pescatore più raro del mondo, nelle foreste di java

Ma la sottospecie di gatto viverrino di Java forse è già stata estinta da deforestazione e bracconaggio

Un team di scienziati ha lanciato una missione per trovare qualche esemplare di gatto viverrino, o gatto pescatore (Prionailurus viverrinus) di Java, una rarissima sottospecie che vive solo nelle ultime foreste dell’isola indonesina è che è considerato vicinissimo all’estinzione. Il gatto pescatore dà delicate zampate sulla superficie dell’acqua per creare increspature che imitano la caduta...

Fitosanitari, l’Ue autorizza l’uso del cyantraniliprole a certe condizioni

L’Ue autorizza l’uso del cyantraniliprole, ma a certe condizioni. La sostanza attiva se in conformità con quanto rescritto potrà essere utilizzata come principio attivo nei prodotti fitosanitari e se autorizzata potrà essere immessa sul mercato: è stato pubblicato sulla Gazzetta ufficiale europea di oggi il relativo regolamento di esecuzione che entrerà in vigore tra venti giorni....

Terremoto, gli agricoltori toscani accorrono in aiuto dei cittadini colpiti

«Il sisma ha devastato una zona montana, come quella di Amatrice, dove l’agricoltura è la principale fonte di reddito»

Un bilancio di vittime ancora non definito, paesi e borghi rurali distrutti dal terremoto, tanti territori devastati in particolare nelle province di Rieti ed Ascoli Piceno. «Ancora una volta il nostro territorio vive il dramma del terremoto, le distruzioni, lo sconvolgimento della vita di tante famiglie. Sappiamo che le parole servono a poco – dichiara...

“Alleanza nelle Alpi”: dynAlp-nature, tutto ciò che può fare la protezione della natura

«Se investiamo nella natura facciamo qualcosa di buono anche per gli abitanti e i visitatori delle Alpi»

«Nelle Alpi la natura è sottoposta a una forte pressione antropica. Ciononostante, riguardo alle tematiche della pianificazione territoriale, della mobilità, così come nel turismo e nell'agricoltura, la protezione della natura continua ad assumere un ruolo subordinato». Ne sono convinti i 23 Comuni e Regioni della Rete di comuni “Alleanza nelle Alpi” che, nell’ambito del programma...

Il land grabbing all’assalto del Niger e dell’Africa: primo continente per accaparramentodi terre

Ma la Liberia va in direzione opposta: una legge per favorire le comunità locali

Niger, uno dei Paesi più aridi del Pianeta. Mentre il governo di Niamey sostiene che il progetto si inscrive nel quadro della lotta all’insicurezza alimentare, a Diffa aumentano le proteste contro un’operazione di land grabbing che restringerebbe le aree destinate alle coltivazioni e all’allevamento per le popolazioni locali. Una coalizione delle organizzazioni della società civile...

La coraggiosa protesta contro il governo etiope del maratoneta medaglia d’argento a Rio (VIDEO)

Un gesto che potrebbe costare la vita, il carcere o l’esilio a Feyisa Lilesa

La parola "coraggio" è stata usata e abusata troppe volte durante le Olimpiadi di Rio de Janeiro, ma proprio durante la giornata di chiusura il maratoneta etiope Feyisa Lilesa, arrivato secondo, ha dimostrato quanto si può essere coraggiosi e rinunciare per questo a onori, gloria e una rendita in patria. Peccato che quasi nessuno, compresi...

Glifosato in Toscana, ancora usato nonostante il divieto

La Forestale ha accertato una serie di illeciti amministrativi: la sintesi Arpat

Il glifosato rappresenta l’erbicida più diffuso al mondo (tra i maggiori produttori risulta la Monsanto) ed è al contempo stato inserito dall’Agenzia internazionale per la ricerca sul cancro (Iarc) tra i “probabili cancerogeni” per l’uomo (gruppo 2A). Da oggi in Italia sono entrate in vigore le prime restrizioni al commercio del glifosato, mentre all’interno della Regione...

Pantelleria, raccolta Fondi straordinaria dopo l’incendio che ha incenerito 600 ettari

Iniziativa del Comitato Parchi per Kyoto insieme a Marevivo e al Comune

Tra fine maggio e inizio giugno, un grande incendio  di origine dolosa ha colpito l’isola di Pantelleria e ha distrutto centinaia di ettari di boschi e vegetazione autoctona, soprattutto pini marittimi, pini di Aleppo, lecci e piante e macchia mediterranea: ginestra, corbezzolo, timo, rosmarino, origano e mentuccia. La gravità dei danni prodotti dall’incendio, in termini...

Glifosato, i primi divieti in vigore da oggi in Italia

Non può essere usato in luoghi frequentati da bambini e anziani e nella fase di pre-raccolta agricola

Oggi entrano  in vigore in Italia le restrizioni al commercio del glifosato, l’erbicida brevettato dalla Monsanto nel 1974  che è il più diffuso al mondo ed è accusato da ambientalisti,  associazioni agricole e scienziati di avere effetti cancerogeni.  Restrizioni precedute da un comunicato del ministero della salute nel quale si sottolinea che «con Decreto Dirigenziale 16...

Una minaccia galleggiante, Fao: «I container marittimi diffondono malattie e parassiti»

L’International plant protection convention e le sfide del commercio globalizzato

In un comunicato, la Fao sottolinea che «Mentre le fuoriuscite di petrolio destano grande preoccupazione e forte interesse pubblico, le "fuoriuscite biologiche", che rappresentano una minaccia di lungo termine anche maggiore, non godono della stessa attenzione.  Fu un fungo esotico a devastare miliardi di alberi di castagno americani agli inizi del XX secolo, alterando drammaticamente...

Orto Turistico, per un porto che non sia una cavolata

Performance artistica di Riccardo Mazzei a Marciana Marina con Legambiente

Sono passati molti marinesi e turisti sotto la Torre di Marciana Marina per vedere l’artista newyorkese-marinese Riccardo Mazzei al lavoro e per scambiare qualche opinione sul Piano del Porto di cui si discute tanto Marciana Marina e che non piace né ai marinesi né ai turisti.. E proprio al porto e alla Torre simbolo del...

Dopo la Toscana, anche in Olanda arrivano le serre geotermiche

I Geothermal Vierpolders utilizzano l’energia del sottosuolo per riscaldare 49 ettari

Un consorzio di nove coltivatori olandesi – i Geothermal Vierpolders – ha recentemente iniziato ad utilizzare l'energia geotermica per riscaldare le proprie serre, nel tentativo di produrre raccolti con metodi più sostenibili: 49 gli ettari interessati, nel sud-ovest dei Paesi Bassi e non lontano dalla nota città portuale di Rotterdam. I coltivatori producono un'ampia gamma...

Apre a Rispescia l’Ecomercato di Legambiente

Anche quest’anno, conclusa la XXVIIIesima edizione di Festambiente, riapre l'Ecomercato, il grande bazar di Legambiente, a Rispescia nel Centro nazionale per lo sviluppo sostenibile. A partire dalla mattina di venerdì 19 agosto, ogni giorno dalle 9,00 alle 19,00, apre le porte il più grande mercato di qualità dell'associazione del Cigno, in cui è possibile trovare vino biologico, olio...

Agricoltura, tornano ad aumentare le emissioni di ammoniaca nell’Ue

Francia, Germania, Spagna, Paesi Bassi e Finlandia i principali responsabili

Circa il 94% delle emissioni di ammoniaca in Europa deriva dall'agricoltura e principalmente da attività come lo stoccaggio del letame, lo spargimento di liquami e l'uso di fertilizzanti contenenti azoto. L'ammoniaca contribuisce all'eutrofizzazione e all'acidificazione degli ecosistemi; inoltre gioca un ruolo importante nella formazione della componente secondaria del particolato. Il Protocollo di Göteborg alla Convenzione sull'inquinamento atmosferico transfrontaliero a...

Biodiversità: fucili, reti e bulldozer fanno ancora più danni del cambiamento climatico

Gestire caccia, agricoltura e aree protette per salvare le specie dal rischio estinzione in un mondo sempre più caldo

C'è una tendenza crescente  dei media a concentrarsi sulle minacce alla biodiversità che vengono dai  cambiamenti climatici, ma l’articolo “The ravages of guns, nets and bulldozers” pubblicato su Nature dai ricercatori  australiani  Sean Maxwell, James. Watson e Richerd Fuller, dell’università del Queensland, e Thomas Brooks dell’International union for conservation of nature (Iucn), rivela che quasi i...

Fao, dopo El Niño all’Etiopia occorrono aiuti per 45 milioni di dollari. E ora si teme La Niña

C'è una probabilità del 55% che si manifesti tra ottobre e novembre, portando sia alluvioni sia siccità

Mentre la principale stagione di semina volge al termine in Etiopia, settembre offre ancora un piccolo spiraglio di tempo agli agricoltori per piantare le ultime sementi, e produrre cibo per milioni di persone che soffrono la fame. Sempre che gli aiuti arrivino in tempo. Il documento sui bisogni umanitari in Etiopia, il Mid-Year Review of...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 105
  5. 106
  6. 107
  7. 108
  8. 109
  9. 110
  10. 111
  11. ...
  12. 143