Agricoltura

Campi invasi da fiumi e torrenti: è scontro tra Cia Toscana e Wwf

Cia: «Colpa di clima e burocrazia». Wwf: «Tesi assurde. Ridiamo spazio ai fiumi»

Nei giorni scorsi Cia agricoltori italiani Toscana ha scritto al presidente della Regione Enrico Rossi e agli assessori all’agricoltura Marco Remaschi e all’ambiente Federica Fratoni sottolineando che «Come se non bastassero i 100mila ettari di superficie agricola persi dalla Toscana nell’ultimo decennio; adesso sono i fiumi ed i torrenti, più che in passato, ad erodere...

Coldiretti, i cinghiali e la Regione

Legambiente Chianti Fiorentino: la caccia si è rivelata ampiamente fallimentare nella risoluzione del problema

Di recente la Coldiretti Toscana ha lanciato alla stampa un nuovo allarme relativo ai danni causati dai cinghiali all’agricoltura, chiedendo sostanzialmente alla Regione ancora più caccia, ovvero la reiterazione, con maggiore incisività, della legge obiettivo Remaschi che prevedeva, nel dispositivo, solo abbattimenti di massa. E’ doveroso premettere che i danni arrecati dagli animali selvatici alle...

Cinghiali in toscana, Coldiretti: sono 450.000, più che raddoppiati in 10 anni

Campagne sotto assedio e da un anno la riforma della Legge Obiettivo è al palo

Coldiretti Toscana denuncia che in Toscana i cinghiali sono «Più che raddoppiati negli ultimi dieci anni», salendo a 450mila, «con una stima dei danni in campagna che supera i 4,5 milioni di euro». Per questo la più grande associazioone agricola sollecita «la radicale riforma della Legge regionale obiettivo del 2015 ferma al palo ormai da...

Capalbio: le associazioni ambientaliste chiedono lo stop alla Variante urbanistica semplificata

Anche la Regione boccia il provvedimento comunale

Secondo Legambiente, Wwf, Carteinregola, Green Italia, Coordinamento Toscano produttori biologici e Italia Nostra, «La variante urbanistica semplificata adottata dal Comune di Capalbio rischia di produrre danni irreversibili su un territorio di grande valore dal punto di vista paesaggistico, naturalistico e soprattutto rurale, con  interventi edilizi che potrebbero alterare il corretto equilibrio esistente tra insediamenti e...

Il Consiglio di Stato boccia la Via per l’aeroporto di Peretola: e ora?

Legambiente: «Giornata storica, ora mettere in opera il Parco agricolo della Piana». Nardella: «Ci prepariamo a chiedere a Toscana Aeroporti e ai ministeri competenti di riattivare la procedura»

Dopo trent’anni di progetti, annunci e contestazioni l’ampliamento dell’aeroporto fiorentino di Peretola non s’ha (ancora?) da fare. Il Consiglio di Stato ha pubblicato ieri cinque sentenze (in allegato) per respingere i ricorsi proposti dalla società Toscana Aeroporti – e appoggiati tra gli altri dal ministero dell’Ambiente, dei Beni culturali, dall’Enac, dalla Regione Toscana e dal...

Irrigazione in Toscana: a ciascuno la sua acqua. A San Vincenzo l’impianto irriguo “europeo”

Anbi, Vincenzi: «L’Italia si adegui agli standard comunitari per l’utilizzo delle acque reflue»

A San Vincenzo, in provincia di Livorno, è stato inaugurato “Guardamare”, un moderno impianto per l’utilizzo delle acque reflue a scopo agricolo, che è dotato di un impianto terziario - consiste in uno speciale filtro a dischi, in un sistema di dosaggio di acido paracetico ed in una disinfezione “in continuo” attraverso raggi ultravioletti -...

Legambiente: diserbanti nel fosso Cosimo a Piombino

Erba disseccata per 2 Km nel fosso che porta all’Oasi Wwf di Orti Bottagone

Dopo una segnalazione di alcuni agricoltori, Legambiente Val di Cornia dice di aver verificato che «Le sponde del Fosso Cosimo sono state trattate con diserbante. L’erba è tutta disseccata per almeno due km, una grossa quantità è stata usata per giungere a questo risultato». Il Cigno Verde fa notare che «Oltretutto questo fosso alimenta l’oasi...

Il governo dice no alla filiera corta nelle mense scolastiche della Toscana

Legambiente: «Decisione assurda e incomprensibile»

Nei giorni scorsi il Consiglio dei Ministri ha impugnato la legge della Regione Toscana sulla filiera corta nelle mense scolastiche, della quale greenreport.it aveva riferito diffusamente  . Si tratta della legge regionale con la quale si incentiva l’introduzione dei prodotti "a chilometro zero" nella ristorazione nelle scuole. Nel comunicato del governo che annuncia l’impugnazione Regione...

La crisi climatica si abbatte (anche) sulle api: a rischio il miele toscano

Cia: «Lo scorso anno la produzione non c’è praticamente stata, e le previsioni per l’annata 2020 non sono per niente positive»

La crisi climatica in corso non risparmia ovviamente la Toscana, dove il 2019 è stato il quinto anno più rovente dal 1955 e quest’inverno «eccezionalmente caldo» non dà tregua: anomalie che flagellano anche le api e la conseguente produzione di miele, che si attesta ormai a livelli drammatici rispetto all’andamento storico. Come spiegano infatti dalla...

Uno studio rivela le virtù salutari di due antiche varietà di mele toscane

Dimostrate le eccellenti proprietà nutrizionali delle mele Rotella e Casciana

Lo studio “Discerning between Two Tuscany (Italy) Ancient Apple cultivars, ‘Rotella’ and ‘Casciana’, through Polyphenolic Fingerprint and Molecular Markers”, pubblicato su Molecules da un team di ricercatori dell’università di Pisa conferma il vecchio adagio “Una mela al giorno leva il medico di torno” e aggiungono gli autori , «La mela fa bene, se è una...

Una cena per l’Amazzonia in pericolo, a Firenze

I fondi raccolti andranno a sostenere il progetto Cospe “miele”: un’attività sostenibile, alternativa alla deforestazione, che anziché depauperare il patrimonio forestale lo rinforza

Una cena per l’Amazzonia. L’Amazzonia che brucia, l’Amazzonia distrutta e disboscata. E per i popoli che la abitano. Si terrà sabato 8 febbraio a Villa Bracci (stradone di Rovezzano,33) a Firenze organizzata da COSPE: una bella villa gestita dal Quartiere 2 del Comune di Firenze, che patrocina l’evento, uno chef in cucina, tanti volontari, un...

Cia Toscana Centro: «La città si sta mangiando la campagna fiorentina»

Strade e costruzioni dove c’erano coltivazioni. Orlandini: «La politica ci dica chiaramente se dobbiamo chiudere le aziende agricole»

La Confederazione italiana agricoltori - Cia Toscana Centro Toscana si fa portavoce di un vero e proprio grido di dolore dell’agricoltura fiorentina: «Ampliamenti delle vie di comunicazione, investimenti per insediamenti industriali, fino all’allargamento della tranvia, il futuro centro sportivo della Fiorentina a Bagno a Ripoli, o l’eventuale nuova pista dell’aeroporto a Sesto Fiorentino. Tutti interventi...

Successo del trekking slow all’Elba. Adesioni record alla Festa d’Inverno di Legambiente

Sempre più partecipate le passeggiate lente alla scoperta del territorio elbano e della sua storia recente

Da qualche settimana Legambiente sta organizzando all’Elba delle passeggiate invernali alla scoperta del territorio e della storia recente, Una piccola scommessa riuscita che ogni volta vede aumentare i partecipanti e che rivela anche quanto sia stata rimossa dalla memoria collettiva la storia recente – quella che va dal dopoguerra fino al boom turistico dell’Isola –...

Inaugurato il sistema di riuso di acqua a scopo agricolo ed il rinnovamento dell’impianto di depurazione “a San Vincenzo

Investimenti in innovazione e sviluppo sostenibile per contrastare i cambiamenti climatici e salvaguardare la risorsa idrica in Val di Cornia

Il collaudo del post trattamento delle acque reflue ha dato esito positivo e così oggi è stato inaugurato il sistema di riuso di acqua a scopo agricolo ed il rinnovamento dell'impianto di depurazione "Guardamare" nel Comune di San Vincenzo. Erano presenti varie autorità, portatori di interesse ed associazioni di categoria. Presenti per la Regione Toscana...

In Toscana 9 potenziali siti del patrimonio mondiale Fao

La Regione annuncia la prossima nascita di un centro di ricerca sul paesaggio nella villa medicea di Careggi

Durante il convegno “L’agricoltura salverà il pianeta” su un progetto, tutto toscano, legato al programma Fao sul patrimonio agricolo mondiale, il Giahs, che si è tenuto a Firenze, la vice presidente della Regione Toscana e assessora alla cultura e all’università, Monica Barni, ha annunciato che nella villa medicea di Careggi, la villa fiorentina patrimonio mondiale...

L’impatto dei cambiamenti climatici sull’apicoltura toscana

Remaschi: «La Toscana sostiene i produttori in questa fase così difficile»

La Toscana è la quinta regione in Italia per numero di alveari (quasi centomila) e la quarta per numero di apicoltori, ma è anche, lo ha evidenziato Remaschi, una delle più attente nei confronti di questo settore. Non a caso è stata una delle prime a dotarsi di una legge specifica che definisce le norme...

Gorgona isola dei diritti umani e animali. Nessun animale verrà più macellato sull’isola

Firmato il protocollo d’intesa tra Casa circondariale, Lav e Comune di Livorno

Dopo anni di petizioni, manifestazioni, con un appello firmato da personaggi quali Stefano Rodotà, Erri De Luca, Licia Colò, Susanna Tamaro ed ex detenuti, sull’isola-carcere di Gorgona si riapre la pagina della convivenza solidale fra umani e animali. In un Comunicato il Comune di Livorno spiega che «Grazie alla volontà del Sottosegretario alla Giustizia Vittorio...

In Toscana nel 2019 la produzione di miele è calata dell’85%

La peggiore annata degli ultimi 40 anni e concorrenza insostenibile con prodotto cinese “tarocco”

L’allarme lo ha lanciato la Cia Agricoltori Italiani della Toscana: «Un'annata 2019 drammatica per il miele toscano, con un crollo delle produzioni dell'85% dovuto alle condizioni climatiche; una concorrenza insostenibile dei paesi extraeuropei, Cina in primis, che possono contare su costi di produzione minori di cinque volte e di regole meno “stringenti” che però lasciano...

Sviluppo rurale in Toscana: in arrivo 18 milioni di euro per i giovani neo-agricoltori

Il primo bando del Psr 2014-2020 ha visto il coinvolgimento di 2.014 giovani

Nell’ambito del programma di sviluppo rurale 2014-2020, la giunta regionale della Toscana ha approvato un intervento da 18 milioni di euro per sostenere i giovani che vogliano dar vita a un’impresa agricola. Il nuovo “pacchetto -giovani” è destinato a persone fra i 18 e i 40 anni e in una nota la giunta regionale evidenzia...

Approvata all’unanimità la nuova legge regionale che rafforza il ruolo delle cooperative di comunità e la messa a disposizione di beni comuni

Il plauso di Legambiente: «Va nella giusta direzione, per presidiare e tutelare i tessuti socio/economici delle aree più marginali della nostra regione»

Con 30 voti su 30 il Consiglio regionale della Toscana ha recentemente approvato la norma proposta dalla giunta sulle cooperative di comunità che aiuterà a promuoverne il ruolo e la messa disposizione di beni comuni della Regione o di altri enti ora poco o per niente utilizzati. Con un nuovo bando da 740 mila euro,...

Piste ciclopedonali, dalla regione 8,6 milioni per 13 interventi nel Parco agricolo della Piana

C’è anche la “superciclopista Firenze – Prato”, la prima ciclovia “ad alta capacità” in Italia

La Regione Toscana informa che «Con 8,6 milioni, attivati da un finanziamento di 6,4 milioni assegnato dalla Regione Toscana con risorse Por Fesr 2014-2020, saranno finanziati 13 interventi per piste ciclopedonali nel Parco Agricolo della Piana ed in particolare nei Comuni di a Caiano, Carmignano, Sesto Fiorentino, Calenzano, Firenze, Prato, Signa, Campi Bisenzio. Le opere,...

Dalla geotermia alla valorizzazione dell’agroalimentare: a Pomarance è nato “Sottovoto”

Si tratta del primo laboratorio di trasformazione e punto vendita di prodotti a filiera corta in provincia di Pisa, gestito dal Consorzio cibo da energie rinnovabili. Bravi (CoSviG): «Un gesto tangibile per la valorizzazione delle imprese locali, in un’ottica di sviluppo a tutto tondo»

Pomarance rappresenta la capitale internazionale della geotermia, dove le tecnologie di settore sono nate per la prima volta al mondo due secoli fa, senza rinunciare a valorizzare altre risorse indigene del territorio come le produzioni agroalimentari di qualità: questi due binari s’intersecano anzi in un percorso di sviluppo sostenibile sempre più radicato, di cui Sottovoto...

Dalla Regione Toscana 1 milione di euro per valorizzare i prodotti a km zero nelle mense scolastiche

Soddisfazione delle aziende pubbliche locali: «Progetti pilota per l’inserimento dei prodotti toscani di qualità nelle mense come strumento per un’educazione dei bambini alla conoscenza del cibo e della sua importanza culturale ed ambientale»

Il Consiglio regionale della Toscana ha approvato all’unanimità una nuova legge per incentivare il consumo di prodotti a km zero nelle mense scolastiche: più nel dettaglio si prevede lo stanziamento di 1 milione di euro nel biennio 2020- 2021 per promuovere il consumo di prodotti agricoli toscani, della pesca e dell’acquacoltura, nei servizi di refezione...

Al via l’econatale: torna la maratona natalizia di solidarietà per sostenere le attività del progetto Rugiada

All’ex Enaoli di Rispescia (Gr) al circolo Festambiente di Legambiente

Torna anche quest’anno l’appuntamento natalizio con la solidarietà. Come da tradizione, il circolo Festambiente di Legambiente mette a disposizione di tutti coloro che vorranno portare in tavola tutto il buono della Maremma l’ecopacco di Natale, un dono da mettere sotto l’albero buono, sano e soprattutto sostenibile. Tre le confezioni tra cui scegliere: Maremma, Mediterraneo, Tuttobio....

Da Rea Impianti a Scapigliato srl: l’economia circolare toscana ha un nuovo protagonista

Giari: «Rappresenta un momento preciso di crescita e sviluppo dell’azienda rispetto al passato»

Non più Rea impianti, ma Scapigliato srl: la società detenuta al 100% dal Comune di Rosignano Marittimo, perno dell’economia circolare toscana, ha cambiato denominazione sociale con un chiaro riferimento alla zona in cui sorgono gli impianti. Come noto, la società si occupa della gestione del polo impiantistico di Scapigliato (oltre che di un impianto di...

Compost, quali benefici per l’impiego in agricoltura? Li spiega Sienambiente

Sei giovani imprenditori hanno scelto l’impianto di compostaggio di Poggio alla Billa per la formazione professionale sul campo

Usare il compost – quando di buona qualità – significa migliorare la qualità del suolo, consentendo di conservarne la fertilità nel lungo periodo, la capacità di assorbire e rilasciare acqua e di trattenere gli elementi nutritivi necessari allo sviluppo vegetale: è (anche) per questo che le strade dell’agricoltura e dell’economia circolare sono destinate progressivamente ad...

Al via in Toscana nuovi studi clinici sull’utilizzo terapeutico della cannabis

Si rafforza la collaborazione tra la Regione e lo Stabilimento chimico farmaceutico militare di Firenze, con un progetto triennale da 1,4 milioni di euro

Lo Stabilimento chimico farmaceutico militare di Firenze è ad oggi l’unico ente autorizzato dal ministero della Salute a produrre cannabis a fini terapeutici, che si trova a dover rispondere da solo a una richiesta sempre in crescita: l’obiettivo a breve termine è quello di raddoppiare la produzione raggiungendo i 300 kg l’anno, ma è certo...

Istat, è la Toscana la regina italiana degli agriturismi

Cresce una «nuova ‘mentalità’ imprenditoriale, sensibile alla domanda di servizi e attenta alla tutela ambientale e paesaggistica»

Il mondo degli agriturismi italiani è in forte crescita, simbolo di un turismo lento che punta alla sostenibilità: il report appena pubblicato dall’Istat nel merito mostra che nel 2018 le aziende agrituristiche autorizzate a operare nel nostro Paese sono 23.615 (+0,9% sul 2017), con aumenti nel numero di Comuni che le ospitano (+2,9%), nelle presenze...

Agrifood Next, ecco la community per l’innovazione sostenibile in campo agroalimentare

A Siena nasce un documento strategico di sette punti, in vista della partecipazione dall’Expo di Dubai

Agrifood Next, la due giorni che ha riunito a Siena il meglio dell’innovazione e sostenibilità in campo agroalimentare, si è chiusa con la nascita di una nuova community: «Sulla base del successo dell'iniziativa, il comitato tecnico-scientifico di Agrifood Next ha deciso di predisporre un piano di azioni a supporto dell'innovazione nelle piccole e medie imprese...

La Toscana all’Ue: «Valorizzare la risorsa legno per favorire le economie sostenibili»

L'attività svolta dalla Regione Toscana nell'ambito del progetto europeo Rosewood

Intervenendo a Bruxelles alla conferenza sull'innovazione forestale nelle regioni, promossa dal Comitato delle Regioni. l'assessore regionale all'agricoltura della Toscana, Marco Remaschi, ha chiesto di «Promuovere e valorizzare la risorsa legno per favorire le economie sostenibili di regioni altamente forestali come la nostra». Remaschi ha ricordato anche le stime di Federlegno sull'importanza del settore forestale per...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 8
  5. 9
  6. 10
  7. 11
  8. 12
  9. 13
  10. 14
  11. ...
  12. 29