Agricoltura

Veneto, sequestrato dalla Forestale un campo di mais Ogm

Legambiente: «Fatto grave e assurdo, chiediamo un aumento dei controlli per proteggere la qualità dell'agricoltura italiana»

Il Corpo forestale dello Stato ha scoperto e sequestrato un campo illegale di mais geneticamente modificato Mon810 alle porte di Rovigo, in Veneto: un altro caso scoperto nei campi del nord-est italiano, dove ha ormai fatto storia il caso dell’agricoltore Fidenato in Friuli.  La piantagione di mais transgenico è stata scoperta nel  Comune di Guarda...

Fao, l’indice dei prezzi alimentari registra la più grande impennata degli ultimi 4 anni

I prezzi dei beni alimentari primari sono cresciuti del 4,2% a giugno, registrando l’ aumento mensile più acuto degli ultimi quattro anni. L’Indice dei prezzi alimentari della Fao, rilasciato oggi,  ha avuto una media di 163,4 punti a giugno ed è ora di un punto percentuale al di sotto del livello dell’anno scorso. La crescita...

La mafia incendia solo d’estate

Contro chi vuole intimidire, festa della Ripartenza il 15 luglio a Stilo e manifestazione il 23 luglio a Sessa Aurunca

Continuano gli attentati contro le cooperative nate sulle terre confiscate a mafia, ‘ndrangheta e camorra e per intimidire anche i campi di volontariato giovanile che durante l’estate vanno a dare una mano in queste realtà di frontiera strappate alla criminalità organizzata. Nuova Cooperazione organizzata denuncia: «Quattro ettari di terreno confiscati al clan Moccia e gestiti...

Onu, 60 milioni di persone colpite da El Niño. Ora «misure preventive per La Niña»

Potrebbero presto raggiungere i 100 milioni. Terribile impatto in Africa e nell’Asia-Pacifico

I governi e la comunità internazionale devono rapidamente intensificare i loro sforzi congiunti per prevenire ulteriori sofferenze umane, rafforzare la resilienza e salvaguardare i mezzi di sussistenza, a seguito del devastante impatto di El Niño a livello globale, hanno dichiarato oggi i leader delle Nazioni Unite. Si stima che oltre 60 milioni di persone in...

Brutte notizie per il Ttip: il Ceta Ue-Canada dovrà essere approvato dai Parlamenti nazionali

La delusione del ministro Calenda: «Basterà il voto negativo di un parlamento per farlo cadere»

La Commissione europea ha deciso di trasmettere il Comprehensive economic and trade agreement Eu-Canada (Ceta) ai governi nazionali per la firma, una mossa che potrebbe rallentare il cammino di quesyto contestato trattato e ostacolare ancora di più quello del suo ancora più tribolato gemello: il Transatlantic trade and investment partnership (Ttip). Di fatto si tratta...

Ocse e Fao: «Probabile fine del periodo di prezzi agricoli alti», ma rimanere vigili

L’aumento della produttività da solo non basterà ad eliminare la fame, necessarie azioni concrete

Secondo l’Agricultural Outlook 2016-25, pubblicato oggi da Ocse e Fao, «L’attuale periodo di alti prezzi dei prodotti agricoli è con ogni probabilità  giunto a termine». Il Rapporto prevede che «I prezzi agricoli in termini reali (al netto dell’inflazione) resteranno nell’insieme relativamente bassi nel prossimo decennio. Tuttavia, i prezzi dei prodotti di origine animale sono previsti...

Insetticidi, potrà essere utilizzata la ciromazina

La N-ciclopropil-1,3,5-triazin-2,4,6-triamina (ciromazina) potrà essere utilizzata come principio attivo negli insetticidi, acaricidi e prodotti destinati al controllo degli altri artropodi. La Commissione europea, con un regolamento di esecuzione ne autorizza infatti l’uso, ma a determinate condizioni. La ciromazina è stata oggetto di una valutazione ai fini del suo utilizzo nel tipo di prodotto 18, «Insetticidi,...

Canapa in edilizia, Enea: «Materiale ideale per costruire edifici sempre più sostenibili» (VIDEO)

I risultati ottenuti nei laboratori del centro ricerche di Brindisi nell’ambito del progetto Effedil

Costruire edifici sostenibili ed efficienti, riducendo i consumi degli impianti di climatizzazione, in particolare nelle aree del Mediterraneo a clima caldo temperato. Oggi questo è possibile, utilizzando come isolante la fibra di canapa in alternativa agli isolanti comunemente impiegati in edilizia, come dimostrano i risultati ottenuti nei laboratori del centro ricerche Enea di Brindisi nell’ambito...

Agromafie in Toscana: sequestrati 170 immobili e 28 aziende

Rossi: «Sospendere fondi europei a chi sfrutta il lavoro»

La toscana conferma di non essere immune dalle infiltrazioni mafiose: «170 immobili confiscati e 28 aziende sequestrate in Toscana alla criminalità organizzata», è quanto emerge dall’Indice di Organizzazione Criminale (IOC) elaborato dall’Eurospes nell’ambito del quarto Rapporto  Agromafie con Coldiretti ed Osservatorio sulla criminalità in agricoltura e sul sistema agroalimentare che si fonda su 29 indicatori specifici e rappresenta la diffusione e l’intensità, in...

Glifosato: «Gli Stati membri Ue cedono alla lobby della chimica, ignorando gli interessi dei cittadini»

Coalizione StopGlifosato: «Va vietato per garantire tutela della salute e dell’ambiente»

Dopo l’impasse politico la Commissione europea ha autorizzato il 30 giugnoi, nell’ultimo giorno utile, l’uso di glifosato nei campi e nei giardini. La proroga vale per 1 anno e mezzo e non per i 15 anni che normalmente vengono concessi ai prodotti fitosanitari. La Coalizione #StopGlifosato che riunisce ben 46 associazioni e organizzazioni della società civile...

El Niño, nel Corridoio arido 3,5 milioni di persone hanno bisogno di assistenza umanitaria

Vertice Onu, necessario rafforzare la resilienza e investire nell’ agricoltura sostenibile

Il devastante fenomeno di El Niño cominciato nel 2015 è stato uno dei peggiori mai registrati ed il suo impatto continua a farsi sentire nel cosiddetto Corridoio arido dell'America Centrale, aggiungendosi ai danni derivati da due anni consecutivi di siccità. Come conseguenza, circa 3,5 milioni di persone hanno bisogno di assistenza umanitaria, con 1,6 milioni...

Glifosato, la Commissione Ue prolunga di 18 mesi l’autorizzazione

Le ONG: «Cedimento alle sirene delle lobbies»

Malgrado l’opposizione di alcuni Stati, Italia compresa che però alla fine si è astenuta, al termine di una riunione del ministri dell’agricoltura e della pesca dell’Ue, la Commissione europea ha deciso di prolungare di 18 mesi l’autorizzazione per il glifosato, Il Commissario europeo alla salute e alla sicurezza, Vytenis Andriukaitis,  ha dichiarato: «La Commissione conosce...

Onu, in Sud Sudan si stringe la morsa della fame

«Livelli d’insicurezza alimentare senza precedenti». Più di un terzo della popolazione ha bisogno urgente di cibo

Saranno circa 4,8 milioni le persone in Sud Sudan - ben più di un terzo della popolazione - che nei prossimi mesi dovranno fare i conti con una grave scarsità di cibo, mentre il rischio di una catastrofe per i livelli di fame, continua a minacciare parti del paese, hanno avvertito oggi tre agenzie delle...

Come combattere la fame con l’agroecologia e il commercio equo

Il caso del cacao e quello del caffè in Ecuador spiegati da Cospe, che coordina un progetto nell’area

Non sono alimenti fondamentali per la nostra sopravvivenza, ma il cacao e il caffè sono “piaceri” universalmente riconosciuti che, in alcuni casi, possono garantire addirittura la “sicurezza alimentare”. Questo poiché, pur non essendo prodotti completi dal punto di vista nutrizionale, permettono a molte famiglie di aumentare il proprio reddito per poter far fronte all’acquisto di...

Evoluzione artificiale di nuove specie: è “aiutata” dagli esseri umani

Ma l’evoluzione artificiale non fermerà la sesta estinzione di massa

In tutto il mondo si sta assistendo ad una rapida estinzione di specie causata dalle attività antropiche, ma un nuovo studio evidenzia che gli esseri umani «stanno anche causando una rapida evoluzione e l'emergere di nuove specie». Lo studio, realizzato da un team del Center for macroecology, evolution and Climate dell’università di Copenhagen e dell'università del...

Oxfam: «Con il cambiamento climatico, industria alimentare insostenibile» (VIDEO)

Le 5 materie prime alimentari più usate producono più emissioni di qualsiasi Paese ad eccezione di Cina e USA

Il nuovo dossier “A qualcuno piace caldo: così l’industria alimentare nutre il cambiamento climatico”, diffuso da Oxfam in occasione del Business and Climate Summit 2016, che riunirà oggi e domani a Londra, i rappresentanti delle grandi aziende, della finanza e delle istituzioni internazionali, non lascia molto spazio a interpretazioni: «L’industria alimentare che produce riso, soia,...

Deroga Ue sull’impiego di azoto nell’agricoltura di Lombardia e Piemonte

Nelle due regioni presente oltre il 35% del patrimonio zootecnico italiano

In Lombardia e in Piemonte si potrà continuare ad applicare in agricoltura un quantitativo di effluente di allevamento superiore a quello previsto dalla direttiva relativa alla protezione delle acque dall'inquinamento provocato dai nitrati provenienti da fonti agricole. Con decisione pubblicata sulla Gazzetta ufficiale europea di oggi, l’Ue ha accettato la richiesta di deroga presentata dall’Italia....

Agricoltura sociale in Toscana, PD: «Etica e sostenibilità ambientale, un nuovo modello di welfare»

Sì - Sinistra Toscana presenta una proposta di legge per l’agricoltura contadina

Secondo il presidente del Consiglio regionale della Toscana, Eugenio Giani, che è intervenuto al convegno "Agricoltura sociale - strumenti, integrazione e marketing”, «L'agricoltura esprime caratteristiche di inserimento sociale di non secondaria importanza. L'inserimento sociale dei carcerati, ad esempio, trova proprio nell'agricoltura i suoi spazi fondamentali. Ma anche sul piano dell'inserimento lavorativo di chi vive situazioni...

Pil e occupazione sono tornati a crescere nel Mezzogiorno, grazie all’agricoltura

Ma senza (buona) industria colmare il divario col resto del Paese rimarrà un miraggio

Le ultime stime su Pil e occupazione a livello territoriale diffuse dall’Istat mostrano come il rimbalzo economico del Mezzogiorno nel corso dell’ultimo anno sia arrivato a +1% (a fronte dello 0,8% registrato a livello nazionale): si tratta del «primo recupero del Pil dopo sette anni di cali ininterrotti». A sua volta il recupero dell’occupazione è...

Migranti, l’unica risposta efficace è nella pace e lo sviluppo sostenibile

Papa Francesco e la Fao sulla nuova iniziativa “Blue Hope” nel Mediterraneo

Incontrando il direttore generale della Fao José Graziano da Silva ieri, Papa Francesco ha espresso il suo apprezzamento per gli sforzi dell'agenzia per affrontare i fenomeni migratori nell'area del Mediterraneo e per promuovere il forte legame tra pace e sicurezza alimentare e tra cambiamenti climatici e sviluppo sostenibile. Graziano da Silva ha informato il Pontefice...

La fiamma olimpica nella terra dei Guarani, a rischio genocidio

Survival: restituire la terra ai Guarani, fermare il PEC 215 e demarcare il territorio indigeno

Survival International annuncia che «Il 25 giugno la fiamma olimpica arriverà nello stato del Mato Grosso do Sul, nel Brasile sud-occidentale, dove i Guarani rischiano lo sterminio a causa del furto sistematico della loro terra, della malnutrizione, dei suicidi e delle violenze. Sarà Rocleiton Ribeiro Flores – indigeno Terena – a portare la fiamma a Dourados, città vicina al...

Mele e pomodori sono la frutta e gli ortaggi più coltivati in Europa

Spagna, Italia e Polonia i maggiori produttori

Secondo un rapporto Eurostat pubblicato Oggi sulla «Nell’Unione europea (Ue), un po’ più di 2,3 milioni di ettari sono dedicati alla produzione di frutta e bacche e 2,1 milioni di ettari alla produzione di verdura». Con 636.000 ettari, il  27,1% del totale dell’Ue,  dedicati alla produzione di frutti, la Spagna è in testa agli Stati...

Le specie invasive sono una minaccia globale per l’agricoltura

I Paesi dell'Africa sub-sahariana sono più a rischio, Cina e Usa sono la più grande minaccia

Secondo lo studio “Global threat to agriculture from invasive species”, appena pubblicato su  Proceedings of the National Academy of Sciences,  le specie esotiche stando invadendo nuove aree e portano rapidamente alla rovina l'ecosistema locale e chi ci vive. Per il team di ricerca australiano-statunitense, guidato dalla  Commonwealth Scientific and Industrial Research Organization (CSIRO), le specie...

Clima: le coltivazioni non ce la faranno a tenere il passo delle temperature in aumento

Se non si accelera l’introduzione di nuove varietà, le rese potrebbero calare a partire dal 2018

Secondo lo studio “Current warming will reduce yields unless maize breeding and seed systems adapt immediately”, pubblicato su Nature Climate Change da un team di ricercatori britannici, colombiani e keniani, «Lo sviluppo di varietà di colture che siano più adatte  alle nuove condizioni climatiche è di vitale importanza per la futura produzione di cibo». Ma...

Mai così tanti ambientalisti assassinati: il 2015 è stato un anno terribile

185 assassinati. I Paesi più pericolosi sono Brasile, Filippine, Colombia, Nicaragua, RD Congo

«Nel 2015, più di tre persone alla settimana sono morte assassinate per difendere la loro terra, i loro boschi e il loro fiumi delle industrie distruttive». A dirlo è il ,nuovo rapporto “On Dangerous Ground” pubblicato da  Global Witness che documenta 185 morti di cui si è a conoscenza che sono avvenute l’anno scorso in...

Appello dei Guarani del Brasile: «Autateci! I sicari ci attaccano»

Rispettare la costituzione e demarcare le terre dei Guarani, prima che vadano perse altre vite.

I Guarani Kaiowa del Brasile stanno subendo assalti brutali e continui da parte dei fazendeiros che si sentono spalleggiati dal nuovo governo di centro-destra che ha esautorato la ex presidente Dilma Rousseff.  Il 14 giugno una comunità guarani che si era riappropriata di un pezzo della sua terra ancestrale è stata prima circondata e poi attaccata da...

In Croazia stop alle trivelle offshore, ma via libera a quelle onshore

Trivellazioni offshore pericolose per turismo e pesca, ma sì a quelle onshore nel granaio dei Balcani

Il governo croato, appena sfiduciato dal più grosso partito del Paese e della destra, l’Hrvatska demokratska zajednic (HDZ), ha deciso di chiudere definitivamente il mare della Croazia alle trivellazioni di gas e petrolio hoffshore. Il ministro per l’economia, Tomislav Panenić, ha detto: « Posso confermare che le prospezioni petrolifere in adriatico non sono accettabili. Non...

Contro la desertificazione, Cospe scommette sulle comunità rurali

Nell’Africa subsahariana le comunità locali hanno le competenze necessarie per gestire i suoli in maniera sostenibile

Proteggere la terra. Ripristinare i suoli. Coinvolgere le persone. Con questo slogan - “Protect Earth. Restore Land. Engage People” - la United nation convention to combat desertification (Unccd) promuove oggi la “Giornata mondiale per la lotta alla desertificazione”. Dal 1994, 17 di giugno vengono organizzate in tutto il mondo manifestazioni ed eventi per sensibilizzare la...

Cresce la Comunità del cibo a energie rinnovabili in Toscana

Nel mentre, la Ccer allarga ulteriormente i propri orizzonti ed entra nel Consorzio Volterratur

Con l’ingresso di 3 aziende, i soci della Ccer - Comunità del cibo a energie rinnovabili raggiungono quota 20, con un sensibile incremento dei soci sostenitori ed un sempre maggiore radicamento sul territorio. C’è soddisfazione nel direttivo degli agricoltori custodi della Comunità, che ha sancito l’ingresso di un nuovo socio produttore e due nuovi soci...

Enea: consumi energetici in agricoltura in calo del 21%. Con efficienza risparmi fino al 70%

Il settore più energivoro della filiera agricola sono le coltivazioni in serra

Al workshop “Efficienza Energetica per la competitività delle imprese agricole, agroalimentari e forestali”, organizzato dall’ENEA  con la partecipazione tra gli altri di GSE, CREA, Coldiretti, FIRE, Assoesco, sono stati presentati i dati sui consumi di energia nel sistema agricolo-alimentare italiano e le notizie sono confortanti:  «sono diminuiti sia in termini assoluti (-21% da 16,79 a...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 107
  5. 108
  6. 109
  7. 110
  8. 111
  9. 112
  10. 113
  11. ...
  12. 143