Agricoltura

Nestlé: «L’acqua potabile potrebbe finire entro il 2050». Le soluzioni: OGM e privatizzazioni

Wikileaks rivela documenti segreti: politiche neoliberiste per cambiare modello di consumi?

Un recente rapporto segreto sulla Nestlé pubblicato da Wikileaks rivela che, se non cambiamo le nostre abitudini alimentari, gli esseri umani potrebbero esaurire tutte le risorse di acqua potabile del pianeta entro il 2050. Nestlé, la multinazionale alimentare più grande del mondo, si preoccupa più per la  crescente carenza di acqua dolce che della attuale crisi...

Grano tenero, a Siena la produzione rischia di scomparire. Cia: situazione prezzi insostenibile

Dalla farina al pane il prezzo aumenta di 15 volte. Ma su 210 euro all’agricoltore ne vanno solo 14

Secondo la Confederazione italiana agricoltori (Cia) di Siena c’è «Un abisso da colmare, per non far scomparire la produzione di grano tenero in provincia di Siena». La Cia di Siena, impegnata nella tutela delle produzioni agricole senesi e per garantire un valore aggiunto al prodotto finale ed un giusto reddito alle aziende agricole, spiega come...

Monsanto contrattacca: nuova tecnologia per piante più resistenti alle malattie

PACE aiuterà ad eliminare gli insetti che hanno sviluppato resistenza agli OGM

Monsanto vuole introdurre nel mercato una nuova tecnica che aiuti le sue piante OGM a resistere meglio alle malattie e soprattutto agli insetti che hanno sviluppato una resistenza alle coltivazioni geneticamente modificate già esistenti. La ricerca è stata realizzata da scienziati dell’università di Harvard, con la collaborazione della la Cornell University e su incarico della...

Non tutti i neonicotinoidi sono la stessa cosa per le api e i bombi

Due pesticidi pericolosi per bombi e api, uno non pericoloso per le api a basse dosi

Il gruppo di insetticidi chimici noti come neonicotinoidi è stato identificato come un grave rischio per le popolazioni di api e bombi e questo ha portato a divieti e moratorie sul loro uso. Ma almeno uno di questi pesticidi potrebbe essere ingiustamente accusato, almeno per quanto riguarda i bombi, a rivelarlo è lo  studio “Neonicotinoids target...

Corea del Nord, lo “stato nucleare” che soffre la fame. Fao: livelli di consumo alimentare già scarsi

Aumenta l'insicurezza alimentare: il settore agricolo penalizzato da siccità, mancanza di carburante e fertilizzanti

La produzione alimentare totale della Corea del Nord - che comprende anche cereali, soia e patate - è stimata in calo nel 2015, per la prima volta dal 2010, e la sicurezza alimentare del paese si prevede peggiorerà. Questo quanto riportato da un aggiornamento rilasciato oggi dalla Fao. Lo scorso anno, la produzione alimentare totale...

Consumo di suolo, il Pd: presentata una buona legge. Salviamo il Paesaggio: «Del tutto inadeguata»

Appello ai Parlamentari: migliorate il testo del DDL sul consumo di suolo o fermatevi! (VIDEO)

La Camera ieri ha discusso la proposta di legge sul consumo di suolo e secondo Massimo Fiorio,  vice presidente PD della Commissione agricoltura della camera e relatore del provvedimento insieme a  Chiara Braga (PD), ha detto che «L’approvazione della legge sul consumo di suolo rappresenterà il segnale inequivocabile di un reale cambio di passo rispetto...

Palestina e cambiamento climatico, lo Stato che non c’è ha una strategia nazionale di adattamento

L’Unfccc deve tener conto anche del controllo sulle risorse naturali negato ai popoli sotto occupazione

Tra i leader mondiali che all’Onu hanno firmato l’Accordo di Parigi sul cambiamento climatico c’era anche l’ambasciatore Riyad Mansour, osservatore permanente della missione di uno Stato che non c’è: la Palestina, divisa tra la prigione a cielo aperto della Striscia di Gaza e la Cisgiordania frantumata e occupata dalla colonie israeliane. Mansour ha detto ad...

El Niño ha fatto aumentare fame e povertà

Campagna “Sfido la fame” di Oxfam. Dall’Ue 414 milioni di euro per la lotta contro le crisi alimentari

Secondo i nuovo report di Oxfam Donne, cibo e cambiamento climatico, «Ancora oggi una persona su nove nel mondo soffre la fame. Sono 795 i milioni di persone, donne per la maggior parte, che il mondo più fortunato non deve abbandonare. Paradossalmente, il 98% di chi fa ancora i conti con una cronica carenza di cibo vive...

Fao, i droni aiutano gli agricoltori nelle Filippine a prepararsi ai disastri climatici

Le nuove tecnologie consentono un monitoraggio rapido e dettagliato delle aree agricole a rischio

Con l’intento di fronteggiare gli impatti negativi del cambiamento climatico, delle alluvioni e dei tifoni sulla sicurezza alimentare, il governo delle Filippine e la Fao hanno iniziato ad utilizzare droni aerei per localizzare le aree agricole più esposte al rischio di disastri ambientali e valutare rapidamente i danni a seguito di una catastrofe. Per la...

Sfamare 9 miliardi di persone rispettando la Cop21 di Parigi? Dieta sostenibile e basta sprechi alimentari

In Italia sprechiamo il 35% dei prodotti freschi (latticini, carne, pesce), il 19% del pane e il 16% di frutta e verdura prodotti

Oggi è l’Earth Day, la Giornata mondiale della Terra che coincide con la ratifica a New Yok dell’Accordo di Parigi sul cambiamento climatico sul quale gli Stati si sono accordati alla COP21 Unfccc il 12 dicembre 2015 e il direttore scientifico del Wwf Italia, Gianfranco Bologna riassume efficacemente le sfide e le possibilità che abbiamo...

Cambiamento climatico, la differenza tra 1,5° gradi e 2° C in più moltiplica gli impatti

Il Mediterraneo sarebbe una delle regioni più colpite da un aumento delle temperature di 2° C

Nello studio “Differential climate impacts for policy-relevant limits to global warming: the case of 1.5 °C and 2 °C” un team di ricercatori europei evidenzia che ci saranno impatti dei cambiamenti climatici sostanzialmente differenti  con un riscaldamento globale di 1,5° C in più che a 2° C in più entro il 2100, che sono i  due limiti...

El Salvador ha messo al bando il glifosato e i semi Ogm Monsanto, e i raccolti sono record

Un programma OGM-free e contro alcuni pesticidi ha aumentato la sostenibilità e la produttività agricola

Nel settembre 2013, il Congresso di El Salvador ha approvato la modifica di una legge sui pesticidi e i fertilizzanti, vietando così  53 prodotti chimici, compresi il  Roundup, cioè il glifosato, il diserbante della Monsanto più usato in tutto il mondo, il  paraquat e l’endusolfano. Tra i promotori dell’iniziativa c’era Nery Diaz, una deputata del...

I tre campioni italiani del biogas premiati a Bioenergy Italy 2016

Premio Best Practices 2016 a Caraverde Energia, A.R.T.E. e Agrobioenergia

Alla conferenza “Bioenergie e Biometano – l’evoluzione degli impianti esistenti: da centrali elettriche a bioraffinerie” che si tiene a Bioenergy Italy 2016 a Cremona s discute del fatto che «Per molte aziende è giunto il momento di aggiornare gli impianti dopo diversi anni di funzionamento. La necessità di nuovi investimenti è l’occasione per un salto...

Dai broccoli alle fragole, dalla Coldiretti la black list dei cibi più contaminati sulle nostre tavole

Su un totale di 2.967 irregolarità segnalate il 15% riguarda prodotti cinesi. I prodotti italiani tra i più sicuri

Al Palabarbuto di Napoli la Coldiretti ha presentato ieri la “Black list dei cibi più contaminati”, un dossier che riassume le analisi condotte dall’Agenzia europea per la sicurezza alimentare (Efsa) nel Rapporto 2015 sui residui dei fitosanitari in Europa. La poco onorevole conquista del primo posto in classifica spetta ai prodotti in arrivo dalla Cina:...

Xylella, la Corte Ue stoppa l’abbattimento delle piante che circondano gli ulivi attaccati

La Corte di giustizia europea sospende momentaneamente l’abbattimento degli ulivi non direttamente attaccati dal batterio Xylella fastidiosa - ma che si trovano nel raggio di cento metri dalla pianta incriminata - e dispone l’avvio di un procedimento accelerato di esame dei ricorsi presentati da agricoltori contro il provvedimento. La questione ha inizio quando alcuni agricoltori...

Le piantagioni di caffè a rischio riscaldamento globale

Problemi anche per mais, banane,ulivi e viti. Le vigne francesi “emigrano” a nord

L’AREA Science Park di Trieste rilancia con forza l’allarme sulle conseguenze del riscaldamento globale  sull’agricoltura: «I cambiamenti climatici stanno esercitando pressioni sugli ecosistemi con conseguenze sempre più acute in agricoltura, particolarmente evidenti nel Sud del mondo in cui siccità e modifica della salinità delle acque stanno facendo maggiormente sentire i propri effetti».  L’allarme viene rilanciato...

Bioeconomia, al via BioEnergy Italy: meno scarti e sprechi, più energia e innovazione

Il congresso di Chimica Verde Bionet premia le eccellenze italiane

E’ iniziata oggi a Cremona la sesta edizione di BioEnergy Italy che si svolgerà fino al 22 aprile, in contemporanea, si tiene la seconda edizione di Food Waste Management Conference e della Green Chemistry Conference and Exhibition. BioEnergy Italy è un’occasione di incontro per le più importanti aziende del settore delle energie rinnovabili, è progetto realizzato da CremonaFiere e con...

Biologico: in Toscana crescono produttori e consumi

Approvato il piano strategico per l’agricoltura biologica in Toscana: 25 milioni di euro in più

Secondo un’analisi di  (Coldiretti Toscana sulla base dell’ultimo rapporto Sinab in Toscana c’è stato un nuovo balzo del biologico: «Crescono produttori (+12,3%), superfici e colture (+15,8%) in particolare l’olivicoltura (+9%), cereali (+41%) e vite (+6%). A spingere la crescita inarrestabile del biologico l’aumento del 20% degli acquisti di alimenti prodotti senza l’uso della chimica ed il contestuale boom dei consumatori che cercano...

Fao, i legumi fanno bene alla salute e all’ambiente (e all’economia)

Rappresentano una fonte nutrizionale eccezionale per la dieta umana, e aumentano la fertilità dei suoli

«I legumi fanno bene sia alle persone che ai suoli» ha affermato Eduardo Mansur, direttore della divisione Terra e acqua della Fao, ad un evento volto a mettere in luce il promettente futuro dei semi commestibili, come lenticchie, ceci e piselli - tutti spesso trascurati a beneficio dei principali cereali di base. L'evento, intitolato "Soils...

La carovana dell’Africa occidentale per la terra, l’acqua e le sementi e il Manifesto verde

In Senegal, nell’arco di 10 anni, 650 000 ettari - cioè il 16% dei terre coltivabili del Paese - sono stati accordati a 17 privati nazionali e stranieri, mentre in tutta l’Africa Occidentale più del 70% della popolazione dipende dall’agricoltura familiare contadina, che fornisce l’80% del cibo disponibile nei Paesi, mentre le catene alimentari industriali...

Glifosato: il Parlamento Ue chiede che sia autorizzato solo 7 anni e per usi professionali

StopGlifosato: «Europarlamento ignora il principio di precauzione e gioca con la salute dei cittadini»

Con una risoluzione non vincolante approvata oggi con 374 voti in favore, 225 voti contrari e 102 astensioni, il  Parlamento europeo chiede alla Commissione Ue chiede di  «procedere al rinnovo dell'autorizzazione sul mercato del glifosato solo per altri 7 anni, invece dei 15 originariamente proposti. Inoltre, la Commissione non dovrebbe approvare nessun uso del glifosato...

Cambiamenti climatici e piaghe bibliche: più cicloni significa più locuste

Un piccolo sciame consuma la stessa quantità di cibo di una città di circa 35.000 abitanti

Un'infestazione di locuste recentemente scoperta in Yemen, dove il conflitto sta ostacolando pesantemente le operazioni di controllo, mette potenzialmente a rischio i raccolti nella regione, ha avvisato oggi la Fao. L'Organizzazione delle Nazioni Unite ha raccomandato i paesi confinanti - Arabia Saudita, Oman e Iran - di mobilizzare squadre di ricerca e controllo e di...

Glifosato, appello di 38 associazioni agli europarlamentari italiani

«Un voto che preannunci l’eliminazione del diserbante dalle campagne e città dell’Europa»

Il  13 aprile il Parlamento europeo dovrà esprimersi sul futuro del diserbante Glifosato in Europa votando la proposta di risoluzione, già  approvata a larga maggioranza dalla Commissione ambiente, che invita la Commissione Europea a non rinnovare l’autorizzazione all’utilizzo del Glifosato che scade a giugno, e richiede una valutazione scientifica indipendente sulla sua pericolosità per l’uomo...

Gli esseri umani crescono come le specie invasive. Il caso della colonizzazione del Sud America

Riuscirà l’umanità a inventare un modo per superare le capacità di carico planetarie?

L’urbanizzazione inarrestabile e le fiorenti aree agricole potrebbero far credere  che l’uomo abbia sempre dominato l'ambiente, ma lo studio “Post-invasion demography of prehistoric humans in South America” pubblicato su Nature da tre ricercatori della Stanford University,  Amy Goldberg, Alexis Mychajliw ed Elizabeth A. Hadly,  sottolinea che «Come ultimo continente abitabile colonizzato dagli esseri umani, sito...

Inusuale ondata di caldo nello Sri Lanka, blackout programmati e a rischio il raccolto di riso

Ma il governo dell’isola continua nella sua suicida politica delle energie fossili

Da un  mese lo Sir Lanka sopporta un’ondata di caldo torrido che ha costretto il governo a razionare l’energia elettrica dopo un decennio durante il quale non c’erano stati problemi di rifornimenti di energia. Le interruzioni di elettricità sono state decretate dopo che il Ceylon Electricity Board (CEB) ha detto che lla possibilità di produrre...

Ecco il maiale più raro del mondo, vive nell’isola indonesiana di Bawean (FOTOGALLERY)

Ci sarebbero solo 230 esemplari di maiale verrucoso Sus blouchi

La ricerca “First Ecological Study of the Bawean Warty Pig (Sus blouchi), One of the Rarest Pigs on Earth” pubblicata su PlosOne da un team internazionale di biologi potrebbe aver scoperto in Indonesia il più raro maiale del mondo, un suino che di giorno riposa nei pochi brandelli di foresta pluviale superstiti dell’Isola vulcanica di...

Nuove strategie di utilizzo de suoli possono ridurre molto le emissioni di gas serra

Cambiando le pratiche agricole, potrebbero essere assorbiti 9 miliardi di tonnellate di CO2

L’utilizzo dei combustibili fossili come il carbone, il gas e il petrolio contribuisce più di qualsiasi altra attività antropica alle emissioni di gas serra, ma lo studio “Climate-smart soils”, pubblicato su Nature da un team interdisciplinare di ricercatori statunitensi e britannici guidato da Keith Paustian, del Department of soil and crop sciences della Colorado State...

Basilicata: le trivelle danneggiano l’agricoltura biologica

Aiab: «Risarcire il territorio e le aziende che hanno subito danni, speriamo non irreversibili»

La data del referendum si avvicina e l'Associazione italiana per l’agricoltura biologica (Aiab) è in prima fila  contro le trivelle che mettono a serio rischio l'agricoltura biologica sul territorio interessato dalle estrazioni petrolifere. «Quanto accaduto proprio in Val D'Agri dove viene estratto il petrolio, dimostra quanto i nostri territori siano costantemente messi in pericolo dallo sfruttamento e dalla mancanza di...

Agricoltori e ambientalisti francesi contro i nuovi Ogm

Greenpeace, FNE e le associazioni agricole contro l’Haut Conseil des Biotechnologies

Ieri in Francia c’è stata una giornata di mobilitazione contro quelli che vengono chiamati i Nuovi Ogm  e Greenpeace France, che l’ha organizzata insieme a numerose associazioni di agricoltori e ad altre associazioni ambientaliste, sottolinea che «Mentre la regolamentazione europea sugli Ogm non è ancora soddisfacente, gli industriali già premono nell’ombra per commercializzare dei nuovi...

Media e cambiamento climatico, Ifad: «È la principale minaccia per l’umanità, ma non fa notizia»

«Perfino mentre 60 milioni di persone in tutto il mondo soffrono la fame a causa di El Niño e molti altri milioni si trovano nella stessa situazione a causa del cambiamento climatico, i principali organi di informazione europei e americani non trattano la questione come una notizia da prima pagina». È la sconsolata conclusione alla...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 110
  5. 111
  6. 112
  7. 113
  8. 114
  9. 115
  10. 116
  11. ...
  12. 143