Agricoltura

Legambiente Toscana, la legge sugli ungulati è «contraddittoria e iniqua». I 5 punti dolenti

Un provvedimento sbilanciato: «Il patrimonio di tutti ceduto in larga parte a pochi privati»

Voleva sopire l’ira degli agricoltori la nuova Legge Obiettivo sugli ungulati, approvata dal Consiglio Regionale Toscano su proposta della Giunta Regionale e, in parte, ha raggiunto lo scopo, togliendo quasi nulla ai cacciatori, causa prima del problema. Ecco, secondo Legambiente, gli elementi di maggior criticità della Legge, già segnalati alla Seconda Commissione del Consiglio Regionale...

Survival contro il Wwf: complice degli abusi contro i pigmei Baka. Istanza all’Ocse (VIDEO)

Un nuovo modello di conservazione, che rispetti i diritti dei popoli indigeni

Survival International ha annunciato di aver presentato «una Istanza formale all’OCSE in merito alle attività del Wwf (World Wide Fund for Nature) in Camerun» e sottolinea che «E’ la prima volta che un’organizzazione per la conservazione è oggetto di un’istanza presentata all’Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico. Si tratta infatti di una procedura generalmente utilizzata contro...

Consumo di suolo: «Urgente dotare l’Italia di una legge efficace». Appello di 6 Associazioni

Fai, Legambiente, Lipu, Slow Food, Touring Club, Wwf: 6 principi irrinunciabili per una buona legge

Fai, Legambiente, Lipu, Slow Food Italia, Touring Club italiano e Wwf   chiedono che «si approvi quanto prima una legge efficace in materia di consumo del suolo e rigenerazione urbana e, a questo scopo, indicano i punti qualificanti e irrinunciabili, per migliorare il testo che il prossimo mese dovrebbe essere votato definitivamente nelle Commissioni competenti riunite...

Gestire l’acqua e produrre cibo al tempo dei cambiamenti climatici

Menchini (Cospe): «L’agricoltura deve cambiare, e deve farlo in fretta»

A conclusione del progetto “ClimATE Change”, pochi giorni fa ad Ancona si è svolta la conferenza finale "Securing Universal Rights to Water and Food in a Changing Climate". L’evento è stato organizzato dalla Regione Marche e dalla ong Cospe  in collaborazione con Marche Solidali, il Coordinamento delle organizzazioni di cooperazione e solidarietà internazionale. La conferenza è stata aperta da Giorgio...

Il grano etiope salverà i raccolti europei dal rischio cambiamenti climatici

Normale di Pisa: «Strategie innovative per un pianeta che richiede sempre più cibo»

Secondo lo studio “High-density molecular characterization and association mapping in Ethiopian durum wheat landraces reveals high diversity and potential for wheat breeding”  pubblicato su The Plant Biotechnology Journal da un team coordinato da scienziati italiani dell’Istituto di Scienze della Vita della Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa, diretto da Mario Enrico Pè, «Le risorse genetiche del...

Regione Veneto e caccia: nuova proroga del Piano Faunistico del 2007

I dati del Piano risalgono al 2004, «Nel frattempo il Veneto è diventato la groviera d’Italia»

Con 30 voti favorevoli (Lega, Lista Zaia, Forza Italia, FdI, IV, VC, Fare), 15 voti contrari (PD, Lista Moretti, M5S) il Consiglio regionale del Veneto ha approvato l'ennesima proroga per un altro anno del suo Piano Faunistico Venatorio. Il consigliere di Fratelli d’Italia, Sergio Berlato, presidente della Commissione caccia e relatore in aula del provvedimento,...

Legge Remaschi, gli EcoRadicali a Rossi: la caccia è il problema, non la soluzione

La Regione aderisca alla campagna #scacciamoli

Pubblichiamo la lettera aperta sulla legge “Riordino delle funzioni amministrative in materia di caccia e pesca nel mare e nelle acque interne in attuazione della l.r. 22/2015. Modifiche alle leggi regionali: l.r. 3/1994, l.r. 3/1995, l.r. 20/2002, l.r. 7/2005, l.r. 66/2005”, la cosiddetta legge Remaschi sul contenimento degli ungulati, inviata al presidente della Regione Enrico...

Ebro, la battaglia di Spagna e Catalogna per l’acqua del Delta (VIDEO)

Ambientalisti e nazionalisti catalani: in pericolo una delle zone umide più importanti d'Europa

Ieri una gigantesca manifestazione ha percorso le strade di Amposta, in Catalogna, per contestare un progetto di sfruttamento delle acque dell’Ebro, per irrigare regioni più Aride della Spagna, che secondo gli ambientalisti e i nazionalisti catalani potrebbe distruggere i fragili equilibri del Delta del terzo più grande fiume (930 Km)  che sfocia nel Mediterraneo. La...

L’embargo russo sui prodotti alimentari ci è costato 244 milioni di euro

Confagricoltura: meno 50,3% le esportazioni verso Mosca, ma ad altri Paesi Ue è andata peggio

L’embargo contro la Russia di Putin per l’annessione della Crimea e la guerra nel Donbas nell’Ucraina orientale non è mai piaciuto agli agricoltori italiani, ma oggi è l’organizzazione più “a destra” del mondo agricolo, Confagricoltura,  a trarre un bilancio di una politica voluta da Washington, alla quale la Germania si è associata ed alla quale...

Prezzi alimentari mai così bassi da 7 anni. Fao, segnali contrastanti da El Niño

L'Indice dei prezzi alimentari della Fao nel mese di gennaio è sceso, scivolando all'1,9% al di sotto del livello del dicembre 2015, per il calo dei prezzi di tutte le merci in particolare di quelli dello zucchero. L'indice dei prezzi alimentari nel mese di gennaio ha registrato una media di 150,4 punti, un calo del...

Legge sugli ungulati, perché Sì – Sinistra in Toscana ha votato No

Il problema dell’eccesso di ungulati è stato originato proprio dalle reintroduzioni a fini venatori

Intervenendo in consiglio regionale, il capogruppo di  Sì-Toscana a sinistra, ha spiegato il perché del no del suo gruppo alla legge sul contenimento degli ungulati che poi il PD ha approvato con il sostegno del centro destra e l’astensione della Lega Nord: «La Toscana è la regione dove si caccia di più e in cui...

Ungulati: approvata legge-obiettivo per il contenimento. Svolta o ennesimo pasticcio?

Ambientalisti e animalisti: il problema non lo risolverà chi lo ha creato

Tanto per non incorrere in equivoci, lo diciamo subito chiaramente, la legge sulla gestione speciale degli ungulati in Toscana è nata male ed è stata concepita peggio. Il fatto stesso che duri solo tre anni la dice lunga, così come la dice lunga il silenzio sul fallimento della precedente normativa – chiaramente boicottata dai cacciatori...

Survival: no alla sentenza di morte per gli indigeni brasiliani

Con la PEC 215 i proprietari terrieri anti-Indiani possono bloccare il riconoscimento di nuovi territori indigeni

Secondo Survival International, l’Ong internazionale che difende i popoli autoctoni, il futuro dei popoli indigeni del Brasile è a rischio a causa di un emendamento costituzionale in discussione al Congresso di Brasilia. «Lo schema, noto come PEC 215 – spiega Survival - darebbe ai proprietari terrieri anti-Indiani la possibilità di bloccare il riconoscimento di nuovi...

Perché è il “comunista“ Thomas Sankara l’eroe della gioventù africana

I giovani del Sahel e dell’Africa sub-sahariana si ispirano a Tom Sank, e non ai jihadisti

L’articolo “Thomas Sankara, héros plébiscité par la jeunesse africaine” che Abdourahman Waber ha scritto per Le Monde fa giustizia di molte teorie sulla “fascinazione” che il jihadismo avrebbe sulla gioventù saheliana e africana in generale. E Waberi è uno che di queste cose se ne intende: è nato nel 1965 a Gibuti, quando il più piccolo...

Cinghiali e caprioli, M5S a Rossi: «Ferma la legge sterminatrice di Remaschi»

La risoluzione del problema affidata agli stessi soggetti che lo hanno creato

Secondo Irene Galletti, consigliera regionale del Movimento 5 Stelle, «Quanto accaduto a Grassina è solo l’antipasto di cosa succederà con la legge obiettivo di Remaschi, se Rossi non la fermerà. Se in questo caso docenti e studenti si sono visti circondare il giardino dell’istituto dai cacciatori intenti a recuperare un loro cane all’inseguimento di un...

Pagamento per i servizi ecosistemici, Cospe dà il via a un progetto in Angola

La XXI Conferenza delle parti della convenzione quadro delle Nazioni unite sui cambiamenti climatici (Cop21), conclusasi a Parigi il 12 dicembre scorso, ha lasciato un misto di speranze e perplessità tra quanti hanno a cuore il futuro del pianeta. Comunque si giudichi l’esito della Cop21, sperare che il solo contributo delle politiche internazionali sia sufficiente...

Scoperte planarie aliene in Italia: la minaccia strisciante alla biodiversità del suolo

Il Diversibipalium multilineatum è stato trovato in un giardino di Bologna

Il suolo rappresenta uno degli ambienti terrestri più ricchi di specie e la sua biodiversità, pur essendo scarsamente conosciuta, offre importanti servizi ecosistemici come il ciclo dei nutrienti e la fertilità del suolo. L'introduzione ad opera dell’uomo di planarie terrestri al di fuori dell’area in cui sono naturalmente presenti può mettere a repentaglio le comunità...

Expo 2017 in Kazakistan, “il futuro dell’Energia”. L’Italia alla corte di Nazarbaiev

Bonaccini: «Lavoro di squadra per Expo 2017 ad Astana». E la democrazia?

Mentre si continua a discutere appassionatamente su chi abbia ricoperto le statue nude che avrebbero urtato la sensibilità del presidente iraniano Hassan Rouhani (per poi scoprire che nei musei della Repubblica islamica le statue nude non mancano), esponente di un governo considerato autoritario, una delegazione del governo italiano, capitanata dal ministro delle Politiche agricole Maurizio...

Fao, la biodiversità fondamentale per nutrire un mondo sempre più caldo

Tra il 2000 e il 2014 si sono estinte quasi 100 razze di bestiame, soprattutto in Europa

Secondo un nuovo rapporto della Fao pubblicato oggi, allevatori e responsabili politici sono sempre più interessati a sfruttare la biodiversità animale per migliorare la produzione e la sicurezza alimentare in un pianeta sempre più affollato e con un clima sempre più caldo. L'agenzia avverte che ciononostante molte razze animali pregiate continuano a essere a rischio...

La marijuana Usa cerca di diventare più green risparmiando energia, ma è difficile

Troppa marijuana indoor coltivata con elevato consumo di energia fossile

Secondo il Seventh Northwest Conservation and Electric Power Plan, nei prossimi 20 anni i coltivatori di marijuana nel Northwest utilizzerannno tanta energia quanto ne serve ad alimentare 200.000 abitazioni, infatti far crescere la marijuana  nel fresco Washington o nell’Oregon è un’attività energivora: 4 piantine richiedono tanta energia quanto ne consuma 29 frigoriferi. Ma il Kuow.org,...

Oms: El Niño minaccia almeno 60 milioni di persone nei Paesi in via di sviluppo

«Salute ad alto rischio per siccità e alluvioni in molti Paesi del mondo»

L'Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) ei suoi partner prevedono per quest’anno un forte aumento delle emergenze sanitarie a livello globale a causa di El Niño. El Niño, un fenomeno climatico che riscalda l’Oceano Pacifico tropicale orientale e centrale, modifica i modelli delle precipitazioni e delle temperature in molte parti del mondo, ma più intensamente nelle...

Agricoltura in Toscana , boom richieste dai giovani: la Regione alza risorse a 100 milioni

Rossi: «Investiamo su giovani, scommettiamo su futuro Toscana».

Sono sempre più i giovani toscani  che scelgono l'agricoltura per il loro futuro: sono arrivate ben 1.761 domande (2.014 i giovani complessivamente interessati) al bando "Aiuto all'avviamento di imprese per giovani agricoltori - Pacchetto Giovani – 2015", chiuso il 16 novembre, che fa parte anche del progetto Giovanisì, finalizzato a favorire il ricambio generazionale e...

Gene-editing, Greenpeace: «Gli Ogm che escono dalla porta rientrano dalla finestra?»

Tutti i prodotti derivati dai processi biotecnologici che modificano il genoma sono OGM

Nei prossimi mesi l’Unione eurpea deciderà se la normativa Ue sugli OGM si applica anche alle nuove tecniche di gene-editing (New Breeding Techniques - NBT) e oggi Greenpeace pubblica il briefing “GENE-EDITING: OGM che escono dalla porta e rientrano dalla finestra?” che sottolinea che «per molte di queste tecniche non esistano informazioni sufficienti per un’adeguata valutazione dei rischi:...

Biosicurezza agricola, nuove strategie per contrastare le minacce nell’Unione europea

Task-force internazionale sulla biosicurezza, i risultati del progetto PLANTFOODSEC

Agroinnova, il Centro di competenza per l’innovazione nel campo agro-ambientale dell’università di Torino, coordinatore del progetto Plant and food biosecuriy (PLANTFOODSEC), ha organizzato a Bruxelles un  workshop dedicato ai risultati del lavoro quinquennale della task-force europea composta dai massimi esperti sulla biosicurezza, finalizzato a  valorizzare «la vasta gamma di esperienza e competenza acquisite sul campo,...

Incidenti nucleari, l’Ue cambia i livelli massimi ammissibili di contaminazione alimentare

L’Ue stabilisce i nuovi livelli massimi ammissibili di radioattività per i prodotti alimentari e per gli alimenti per animali a seguito di un incidente nucleare o in qualsiasi altro caso di emergenza radiologica. Con regolamento pubblicato sulla Gazzetta ufficiale europea abroga i precedenti regolamenti e prevede la procedura per adottare, e successivamente modificare, i regolamenti...

A cosa servono le vespe? A fare il vino buono. Una ricerca italiana

«I lieviti si accoppiano come matti nell’intestino delle vespe in letargo»

Se si possono produrre vini diversi da uno stesso vitigno cresciuto in zone diverse, come lo Chardonnay in Francia o in Italia, probabilmente si deve ringraziare un insetto ritenuto universalmente molto fastidioso. I microbi che vivono sui grappoli di uva, e il lievito Saccharomyces cerevisiae, variano ariano da luogo a luogo  e causano piccolissime differenze...

Crollo temperature in Toscana, 9mila ettari di colture a rischio

Dopo il paventato rischio siccità, quello per il gelo: il new normal climatico investe ormai in pieno anche l’agricoltura toscana, con la Coldiretti regionale che osserva il brusco calo delle temperature -passate in dieci giorni da 12 a 3 gradi con minime che sono scese sotto lo zero negli ultimi giorni -, una picchiata che...

Turchia, dall’Ue 320 milioni di euro per clima ed economia della conoscenza

Finanziamenti per foreste, suolo, lotta all’erosione e ricerca e sviluppo

Nonostante la guerra dichiarata al governo turco ad una parte del suo popolo, i kurdi, la repressione in attio, gli omicidi e la sparizione di oppositori kurdi e l’incarcerazione di intellettuali che chiedono la pace, la Banca europea per gli investimenti (Bei)  ha rinnovato il suo sostegno economico al governo islamista di Ankara, anche se...

Fao, ripartire dagli ecosistemi per uno sviluppo agricolo sostenibile: l’approccio save and grow

Un nuovo libro della Fao, pubblicato oggi, esamina come i principali cereali, mais, riso e grano, - che si stima rappresentino il 42,5% dell'apporto calorico umano e il 37% di quello proteico ​​- possano essere coltivati in modi che rispettino e perfino traggano vantaggio dagli ecosistemi naturali. Basandosi su studi di casi provenienti da tutto...

A causa de El Niño estremo in Etiopia è in corso la peggiore siccità da 30 anni

10,2 milioni di persone colpite da insicurezza alimentare, dalla Fao piano d’emergenza da 50 milioni di dollari

Il verificarsi de El Niño nella sua forma più intensa degli ultimi decenni ha portato alla perdita di diversi raccolti, decimato il bestiame e trascinato circa 10,2 milioni di etiopi nell'insicurezza alimentare. Lo ha affermato oggi la Fao presentando il piano d'intervento d'emergenza per proteggere gli allevamenti e ristabilire la produzione agricola nel paese del...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 113
  5. 114
  6. 115
  7. 116
  8. 117
  9. 118
  10. 119
  11. ...
  12. 143