Agricoltura

L’economia del bosco toscano è ostacolata da troppa burocrazia e politiche inadeguate

Remaschi: «Più investimenti per le foreste: 143 milioni nel PSR 2014-2020»

Intervenendo a Firenze al convegno "Economia del bosco e politiche forestali" organizzato da Cia e Arbo Toscana a Firenze, l’assessore ragionale all’agricoltura Marco Remaschi ha sottolineato che «Il bosco è determinate per il paesaggio e l'ambiente, è in grado di produrre reddito e occupazione, è fondamentale per la stabilità idrogeologica. Il bosco è “multifunzionale” e...

L’espansione dell’agricoltura in Africa potrebbe innescare cambiamenti climatici imprevisti

Nei terreni agricoli del Burkina Faso piove di meno che nelle foreste della savana

In Africa occidentale  le coltivazioni dipendono dalle piogge e dalla acque di falda, ma  l’agricoltura potrebbe far peggiorare la siccità che colpisce già la regione del Sahel e portare ad estese perdite dei raccolti. E’ quanto emerge dallo studio “Suppressed convective rainfall by agricultural expansion in southeastern Burkina Faso”, pubblicato su Water Resources Research da...

Nasce il ministero dell’Agroalimentare: cosa ne pensano gli agricoltori

L’agricoltura italiana tra ottimismo renziano e difficoltà nei campi e nelle stalle

Ieri il presidente del Consiglio Matteo Renzi ha confermato le anticipazioni che il ministro delle politiche agricole Martina aveva fatto prima di Natale all’assemblea della Coldiretti: «Con i decreti Madia il ministero dell'Agricoltura prenderà il nome di ministero dell'Agroalimentare,  un ministero centrale nello sviluppo e nell' identità del sistema Paese». Poi Renzi ha spiegato sula...

Cambiamento climatico in Toscana: 400 milioni di euro di danni all’agricoltura in 3 anni

Nel primo assaggio di vero inverno, arrivato quest’anno con tanto ritardo da far intravedere un’inusuale emergenza siccità, la Toscana si sveglia spazzata da forti venti. Ieri il vento di libeccio ha toccato i 130/140 km/h nella città di Livorno, e in queste ore soffia ancora alla sostenuta velocità di 70/75 km orari. Nonostante le raffiche,...

Bar e ristoranti green per una ristorazione più sostenibile. I suggerimenti Fipe

Cambiare menù ogni 3 mesi, filiera corta, raccolta difrenziata, risparmio energetico e rinnovabili

La Federazione Italiana Pubblici Esercizi (Fipe) suggerisce ai suoi associati una maggiore attenzione agli aspetti ambientali, accurata scelta delle materie prime, filiera corta che «Sono solo alcuni dei trend di una ristorazione sostenibile» propone alcuni suggerimenti da mettere in pratica da parte dei gestori di bar e ristoranti per rendere il proprio locale sempre più...

Scoperto un nuovo crotalo in Messico, ma il suo habitat sta per scomparire (VIDEO)

Confermato che un altro crotalo è una specie unica, probabilmente la più rara del Messico

Un team di ricercatori messicani di Herp.Mex e dell’associazione ambientalista Biodiversa hanno scoperto una nuova specie di crotalo nelle foreste nebulose della Sierra Madre Orientale di Veracruz, in Messico, ed hanno stabilito che anche un altro crotalo è una specie a parte. Ma l'habitat forestale montano del “nuovo” e magnifico serpente velenoso è stato praticamente...

Siccità in inverno e temperature record: i cambiamenti climatici in Toscana

A causa dei cambiamenti climatici il 2015, a livello mondiale, ha rappresentato in assoluto l’anno più caldo mai registrato. Anche in Toscana le temperature sono state da record: secondo i dati ricordati oggi dagli agricoltori della Coldiretti, il 2015 è stato l’anno più caldo degli ultimi dieci anni con temperature minime medie che hanno sfiorato...

Fao, calano ancora i prezzi alimentari: è il quarto anno consecutivo

Nel 2015, per il quarto anno consecutivo, i prezzi delle principali materie prime alimentari sono diminuiti, con un calo in media del 19,1% rispetto ai livelli dell'anno scorso, mentre l'instabilità economica globale ha determinato un brusco crollo dei prezzi dai metalli ai mercati energetici. L'Indice dei prezzi alimentari della Fao ha registrato nel corso del...

Cospe, per la prima volta da 10 anni il raduno dei cooperanti da 23 paesi del mondo

Si parlerà anche di cambiamenti climatici al raduno dei cooperanti Cospe che si terrà dal 7 al 9 gennaio  a Firenze. Circa 30 espatriati e responsabili delle sedi estere dell'associazione si incontreranno all’istituto Gould di Firenze insieme ai colleghi delle sedi italiane (Firenze, Bologna, Padova, Ancona e Genova) e ai volontari. È la prima volta...

I cambiamenti nel paesaggio rurale toscano

Un libro spiega la rinaturalizzazione e l’utilizzo dei terreni in Toscana da 1954 al 2014

E’ possibile un’analisi oggettiva di com’è cambiato il paesaggio rurale Toscano negli ultimi decenni? Gli strumenti di lettura e di rappresentazione che utilizziamo sono adeguati? E soprattutto: quanto la nostra formazione culturale e professionale influenza la percezione di tali cambiamenti? Questi sono solo alcuni degli interrogativi che muovono gli autori (Paolo Degli Antoni e Sandro...

Alzheimer, scoperti i flavonoidi che potrebbero curarlo. Al via i test sull’uomo in Cina

Il segreto potrebbe essere nei petali del cotone

Secondo l’agenzia ufficiale cinese Xinhua, «Un nuovo farmaco destinato a trattare la malattia di Alzheimer, utilizzando dei flavonoidi scoperti ed estratti nei petali di cotone da dei ricercatori cinesi,  è entrato nella fase di test». A scoprire la nuova possibile sostanza curativa sono stati i ricercatori dell’Istituto tecnico di fisica e chimica dello Xinjiang, che...

Olio di palma e risaie stanno distruggendo le mangrovie del sud-est asiatico

A rischio le foreste costiere di Myanmar, Indonesia e Malaysia

Lo studio “Rates and drivers of mangrove deforestation in Southeast Asia, 2000–2012” pubblicato su Proceedings of the National Academy of Sciences (PNAS). da  Daniel Richards (Department of Geography, National University of Singapore e Daniel Friess (Department of Animal and Plant Sciences,  University of Sheffield)  esamina I proximate drivers  (ad esempio I cambimenti di uso dei suoli)...

Evo Morales: la foglia di coca è un aiuto per la lotta anticapitalista

Il presidente boliviano sicuro di vincere il referendum costituzionale e vuole lo sbocco al mare

Il presidente della Bolivia, Evo Morales, ha detto che l’uso tradizionale di foglie di coca l’ha aiutato a lottare contro il capitalismo. Intervenendo nel programma di Bolivia TV "El pueblo es noticia", il presidente socialista boliviano ha infatti ricordato i suoi esordi in politica e gli avvenimenti che lo hanno convinto a diventare un attivista...

Da oggi il “pane di San Rossore” arriva nei supermercati

Il "pane di San Rossore", frutto di un Piano integrato di filiera (Pif) iniziato tre anni fa che ha visto coinvolta la società Cerealia di Montaione (partecipata da Unicoop Firenze), è disponibile da oggi in ventisette punti vendita Unicoop delle province di Pisa, Lucca e Livorno. Come ricorda in una nota il Parco, il progetto...

Il caffè fa bene agli sportivi

Bere tra i 3 e i 7 mg di caffeina migliora del 24% la resistenza allo sforzo

Lo studio “The Effects of Pre-Exercise Caffeinated-Coffee Ingestion on Endurance Performance: An Evidence-Based Review” conferma che il caffè ha anche alter virtù oltre ad essere una bevanda sociale ed eccitante. Infatti, lo studio pubblicato sull’International Journal of Sport Nutrition and Exercise Metabolism da un team di ricercatori statunitnsi dell’università della Georgia  conclud che bere caffè...

In Cina la desertificazione fa marcia indietro

Ma il 27,2% del territorio cinese è desertificato e l’avanzata della sabbia resta un grave problema

Secondo uno studio  pubblicato dall’Amministrazione nazionale delle foreste cinese, «La desertificazione in Cina si è attenuta nel corso degli ultimi 10 anni  e le regioni desertificate sono diminuite. A fine 20214. Le regioni desertificate si estendevano su 2,61 milioni di Km2 (cioè circa il 27,2% del totale del territorio cinese), un calo di 12.120 km2...

Arabia Saudita, entro tre anni proibite le colture agricole: consumano troppa acqua

I sauditi coltiveranno foraggio in Sudan e comprano carne in Brasile e grano in Canada

Secondo Ecofin Agency, dopo il Brasile la Saudi Agriculture and Livestock Co (Salic)  punta sul Sudan, dove ha intenzione di comprare terre arabili per coltivarci foraggio.  La Salic, che è una filiale dei fondi pubblici di investimento sauditi ha annunciato il suo progetto all’indomani dell’acquisizione con 188,4 milioni di dollari del 19,95% del capitale della...

Il Parlamento europeo dice no ai brevetti di piante ottenute con tecniche tradizionali

«Chiarire con urgenza le norme Ue sulla protezione giuridica delle invenzioni biotecnologiche»

Oggi il Parlamento europeo ha approvato, con 413 voti favorevoli, 86 voti contrari e 28 astensioni, una risoluzione non legislativa secondo la quale «il divieto di brevettabilità dei prodotti ottenuti mediante tecniche di selezione convenzionali, è essenziale per stimolare l'innovazione, per la sicurezza alimentare e per le piccole imprese». La risoluzione è una risposta alla...

Agricoltura toscana: boom di giovani, oltre 1700 domande per nuove imprese

Remaschi: «Grande promessa per il futuro»

«Sono i giovani i protagonisti dell'agricoltura toscana del futuro» è quanto emerge dall'ultimo bando della Regione Toscana riguardante il "Pacchetto Giovani" in agricoltura. Al bando, che prevede uno stanziamento di 40 milioni, sono arrivate 1.761 domande di giovani che intendono avviare un'impresa agricola. A comunicarlo è stato l'assessore all'agricoltura della Regione Toscana, Marco Remaschi, che...

Bioresistenze, l’agricoltura italiana che si schiera a difesa del suolo (VIDEO)

Un documentario Made in Italy lungo 30mila chilometri

Bioresistenze è il documentario, voluto dalla Confederazione italiana agricoltori, in e con cui mostrare l’agricoltura italiana nell’anno che la Fao ha dedicato al suolo. Bioresistenze racconta quell’agricoltura che, quotidianamente, s’impegna per la difesa del bene comune suolo. L’impegno di aziende e cooperative agricole che, anche senza rendersene conto, con il loro lavoro rispettano l’ambiente, curano...

Il piccolo scarabeo dell’alveare potrebbe diffondersi dall’Italia in tutta l’Unione europea

L’Aethina tumida è presente in Calabria e Sicilia, attacca api da miele e bombi.

Secondo il parere scientifico “Survival, spread and establishment of the small hive beetle (Aethina tumida)” presentato dall’Eurpean Food Safety Authority (EFSA), «Il piccolo scarabeo dell'alveare (SHB), un parassita che attacca api mellifere, bombi e api senza pungiglione, presente nel sud Italia almeno dal settembre 2014, potrebbe sopravvivere in tutti gli Stati membri e diffondersi rapidamente...

Avanti piano per l’agricoltura toscana: il report sull’annata 2015

Cia: le aziende agricole sono 40.442 . In aumento quelle condotte da imprenditori stranieri, calano giovani e donne

Dopo le emergenze climatiche che hanno colpito gran parte della Toscana (nubifragi, alluvioni, dissesti idrogeologici), e problemi fitopatologici che hanno assunto le dimensioni di flagelli (è il caso della mosca delle olive, o del cinipide del castagno), per l'agricoltura Toscana possiamo oggi « parlare di ripresa, almeno dal punto di vista produttivo - commenta Luca...

Alberi di Natale, Coldiretti: «In Toscana l’abete di plastica sorpassa quello naturale»

Ma quelli coltivati, mediamente, hanno un impatto ambientale minore

Secondo un sondaggio web di Coldiretti Toscana realizzato in occasione dell’Immacolata, l’8 dicembre dedicato tradizionalmente all’allestimento del presepe e l’albero di Natale, «1 toscano su 2, addobberà un abete di plastica (o di altri materiali) preferendolo all’alberello vero».  E’ la prima volta che alberi di Natale di plastica sorpassano l’abete naturale. E per la Toscana  questa tendenza potrebbe diventare...

La Cop21 e il ruolo dell’acqua come risorsa: da bene comune a merce

Da oggi Cospe a Parigi contro land e water grabbing

La 21° Conferenza delle parti Onu sul clima potrebbe rappresentare un passaggio importante nella necessaria lotta al cambiamento climatico. Nelle stanze di Parigi dovrebbe prendere corpo una strategia organica e condivisa a livello globale che a partire dal 2020 applicherà nuove regole e un nuovo approccio nel contrasto al climate change. La tendenza generale è...

Agronomi: fertilità dei suoli a rischio: solo l’11% a disposizione dell’agricoltura (VIDEO)

Giornata mondiale del suolo: il 95% del cibo mondiale si produce nei terreni

Aprendo la Giornata Mondiale del Suolo a Roma, Un evento organizzato Consiglio dell’Ordine dei dottori agronomi e dei dottori forestali (CNAF), AISSA, ISPRA, Commissione Europea (JRC), Slow Food e Legambiente, la vice presidente CONAF Rosanna Zari,  ha sottolineato che «E’ solo dell’11% l’area di suolo fertile a disposizione’ della produttività agricola mondiale, una percentuale che...

I Pinocchio climate awards a Chevron, Edf e Bnp Paribas. Due sono sponsor della Cop21

Greenwashing, fracking, carbone e nucleare: le motivazioni dei “premi” alle multinazionali

I poco ambiti Pinocchio Climate Awards - Prix Pinocchio du Climat, organizzati ogni anno da Amis de la Terre France insieme a CRID e Peuples Solidaires-Action Aid France, vogliono denunciare la responsabilità di alcune grandi imprese nell’indebolimento delle politiche climatiche e l’impatto delle loro attività sulle comunità locali.  I tre vincitori di quest’anno sono stati...

Prezzi alimentari in calo, ma la sicurezza alimentare peggiora per guerre e clima

Dall’eccezionale El Niño danni importanti in parti dell'Africa, dell'Asia, dell'Oceania, in America Centrale e nei Caraibi

I prezzi delle principali commodities alimentari sono calati a novembre, annullando circa la metà dell'apprezzamento del mese precedente, mentre il prezzo degli alimenti base commerciati internazionalmente, eccetto quello dello zucchero, è sceso a livello globale. L'Indice FAO dei Prezzi Alimentari nel mese di novembre ha segnato una media di 156,7 punti, in calo dell'1,6% rispetto...

In Brasile incediate le terre indigene, a rischio gli Awá incontattati e la foresta del Maranhão

La deforestazione aumentata del 16%, il degrado delle foreste del 207%

Survival International, il movimento internazionale per i diritti dei popoli indigeni, e Greenpeace Brasil dicono che i taglialegna illegali stanno incendiando le foreste per minacciare i popoli indigeni che difendono i loro territori. Già il 28 novembre Greenpeace Brasil aveva denunciato che «Le Terras Indígenas (TI) dell’Alto Turiaçu e di Caru, entrambe nello Stato del...

Google Maps e Fao insieme contro deforestazione e gas serra

Un accordo triennale per rendere i dati di rilevamento a distanza più efficienti e accessibili

Google Maps e la Fao hanno concordato di rafforzare la loro collaborazione per rendere il monitoraggio geo-spaziale e i prodotti di mappatura più accessibili; offrendo in questo modo un aiuto ad alta tecnologia ai paesi che stanno affrontando i cambiamenti climatici e agli esperti che, grazie ad esso, potranno disporre di strumenti molto migliori per...

In Toscana oltre 700 varietà di piante e animali a rischio estinzione

Specie autoctone, foreste e biologico, i tesori del territorio a "Vivere Bio"

Sono più di 700 le varietà di frutta, ortaggi, cereali, foraggi "autoctoni" della Toscana che sono a rischio di estinzione. Fra le specie animali le razze autoctone a rischio di estinzione sono 17. Anche questo sarà uno dei temi dell'iniziativa "Vivere Bio", che si terrà il 5 e 6 dicembre in Casentino, nella sede dell'ex Lanificio...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 114
  5. 115
  6. 116
  7. 117
  8. 118
  9. 119
  10. 120
  11. ...
  12. 143