Agricoltura

Le piantagioni non sono foreste! Appello ambientalista alla Fao

No all’espansione delle monocolture industriali e di alberi OGM

Salviamo la Foresta  si rivolge direttamente alla Fao che  a settembre parteciperà al World Forestry Congress (WFC)  a Durban che definisce «Un evento dominato dall’industria del legname».  Secondo la rete ambientalista «iLa definizione di foresta della Fao è segnata da un errore di fondo: si intende come una mera estensione di alberi. Le foreste possono essere...

I piccoli schiavi del cacao, del sesso e delle guerre per le risorse

Ecco da dove vengono i profughi "economici" che sfidano la morte nel Mediterraneo

Il primo degli Obiettivi del millennio per lo sviluppo era quello che i governi del mondo si impegnassero ad eradicare la povertà estrema e la fame entro il 2015, ma la realtà è che ancora milioni di africani, asiatici e latinoamericani  sopravvivono in miseria e che i più poveri e affamati sono i bambini.  Come...

Dai fanghi di depurazione al syngas e biochar: nuove prospettive per i piccoli centri abitati

Pyrochar: energeticamente ed economicamente efficiente per trasformare i fanghi di depurazione

Il degrado dei suoli minaccia i terreni coltivabili in tutta Europa e l’Ue sta cercando modi per valorizzare i fanghi di depurazione prodotti dagli impianti di trattamento delle acque reflue, una soluzione per produrre fertilizzante  partire dai fanghi di depurazione a vantaggio degli agricoltori che sarebbe molto utile. Infatti, la produzione di fanghi di depurazione...

Incendi: ancora vietato in Toscana accendere fuochi all’aperto

Vietato l’abbruciamenti di residui vegetali e anche i barbecue fuori dalle aree attrezzate

Il rischio incendi resta alto e «Fino al 31 agosto resta in vigore in tutta la Toscana il divieto assoluto di abbruciamento di residui vegetali agricoli e forestali. Per i contravventori sono previste pesanti sanzioni». A ricordarlo è l'assessore regionale all'agricoltura e foreste Marco Remaschi. Il regolamento forestale della Toscana (d.p.g.r. 8 agosto 2003, n....

Il deposito globale dei semi alle Svalbard custodirà altre 750 antiche sementi

Saranno preservate varietà di patate ritenute perdute anche dalle popolazioni andine che le avevano introdotte

Alcune varietà di una delle più importanti colture di base al mondo saranno oggi conservate per l'eternità nel profondo dei ghiacci artici.  Il direttore generale della Fao, José Graziano da Silva, insieme ad esperti scientifici e delegazioni provenienti dal Perù, dalla Costa Rica e dalla Norvegia assisterà questo pomeriggio a una cerimonia che aiuterà a...

I Buoni frutti, primo progetto di franchising sociale dell’agricoltura italiana

Marchio etico nazionale per valorizzare i prodotti dell’agricoltura sociale e le buone pratiche

Dopo essere stata presentata a luglio a Roma, alla presenza del ministero delle politiche agricole e forestali e delle organizzazioni del settore agricolo, prende ufficialmente il via I Buoni Frutti, il primo progetto di franchising sociale in agricoltura a sostegno dell’innovazione e della diffusione di pratiche e prodotti di agricoltura sociale.  Si tratta di un’iniziativa...

L’impatto di cambiamento climatico e globalizzazione su prodotti freschi e sicurezza alimentare

Veg-I-Trade: «Interazioni tra fattori climatici, ambientali, biologici, tecnici e culturali»

Il progetto internazionale  Veg-I-Trade,  finanziato dall’Ue e avviato nel 2010 per  «valutare la sicurezza dei prodotti freschi in un contesto in rapida evoluzione a causa dei cambiamenti climatici e dell’espansione del commercio internazionale» si è concluso ufficialmente nell’aprile 2014, ma il suo impatto positivo sulla sicurezza dei prodotti freschi sembra destinato a durare a lungo....

Cinghiali, la caccia non è un rimedio efficace per contrastare i danni all’agricoltura

«Ha prodotto il loro incremento e provoca decine di morti ogni anno»

Per quasi un ventennio gli enti provinciali, su pressione delle associazioni venatorie, hanno reintrodotto nelle aree di ripopolamento soggetti provenienti da allevamenti e perfino ibridati con maiali di origine balcanica; questi ungulati hanno completamente soppiantato la specie autoctona per la loro prolificità inoltre la cattiva abitudine di alcuni cacciatori di alimentare artificialmente i cinghiali in...

Dieta mediterranea, il segreto è (anche) nei colori

Due ricercatori dell’università di Pisa stilano la classifica degli antociani: in testa l’uva nera

Lucia Guidi e Marco Landi, del dipartimento di scienze agrarie, alimentari ed agro-ambientali dell’Università di Pisa, hanno documentato le ultime scoperte sul ruolo benefico degli antociani per la salute  in un loro recente contributo al volume “Handbook of Anthocyanins: Food Sources, Chemical Application and Health Benefits”  e dicono che «Il segreto della dieta mediterranea è...

La Comunità del cibo a energie rinnovabili è in festa, per la prima volta

Appuntamento domenica 30 agosto presso il Parco delle Fumarole di Sasso Pisano (PI)

Musica, trekking, laboratori per bambini ma soprattutto cibo di qualità a filiera corta e prodotto con energie rinnovabili: è la 1° Festa della Comunità del Cibo a Energie Rinnovabili della Toscana che si terrà domenica 30 agosto presso il Parco delle Fumarole di Sasso Pisano (PI). L’evento è organizzato dall’omonima associazione, senza fini di lucro,...

Estrarre fosforo sostenibile dai dei detriti fognari

Una piattaforma elettronica per ridurre la dipendenza dalle importazioni con il riciclaggio del fosforo

Il fosforo è essenziale per l’agricoltura, ma la richiesta è così alta che attualmente l’Unione europea ne importa circa 975.000 tonnellate all’anno, il 90 % del suo fabbisogno. Il fosforo che consuma l’agricoltura Ue viene in gran parte  estratto da rocce fosfatiche in Nord Africa e Medio Oriente, ma i ricercatori del progetto Sustainable sewage sludge...

La Fao punta sui Big data per migliorare l’utilizzo dell’acqua

Il consumo idrico è cresciuto più del doppio rispetto alla popolazione, nel 2025 1,8 miliardi di persone a rischio

Un nuovo portale di dati ad accesso libero, che sarà sviluppato dalla FAO utilizzando immagini satellitari, aiuterà i paesi con carenza idrica del Vicino Oriente e del Nord Africa a gestire meglio questa preziosa risorsa. Attualmente, tutti i paesi del Nord Africa e del Vicino Oriente soffrono di una grave scarsità idrica, con gravi conseguenze...

Coldiretti: «I cinghiali sono un pericolo pubblico»

L’Assessore Remaschi promette una nuova legge, ma quella vigente non è stata applicata

«Non è più solo questione di agricoltura ed agricoltori, di danni alle coltivazioni e di devastazione di raccolti che ogni anno si registrano nelle campagne della regione. A rischio c’è la sicurezza dei cittadini» A dirlo è Coldiretti Toscana  che definisce i cinghiali «un  pericolo pubblico», dopo la tragica morte di un  trentanovenne in seguito...

Cambiamento climatico, eventi estremi triplicano il rischio di shock alimentari

Ma lo spreco di cibo impera: in Europa in media ammonta a 123 kg procapite all’anno

Da sei anni a questa parte i prezzi del cibo – o meglio, delle materie prime alimentari – non sono mai statti così bassi a livello globale. A testimoniarlo è arrivata direttamente la Fao, che monitora l’andamento dei mercati offrendo osservazioni puntuali sull’andamento di questi beni di primissima necessità. Il record al ribasso raggiunto questo...

Asia Pulp & Paper si impegna a chiudere le sue piantagioni sulla torbiera tropicale

La multinazionale vuole ridurre le emissioni di carbonio

La multinazionale Asia Pulp & Paper (APP), il più grande produttore di cellulosa e pasta da carta del mondo, con fabbriche in Indonesia e Cina, è da anni nel mirino degli ambientalisti e delle Ong che difendono i diritti dei popoli indigeni per il devastante impatto ambientale, climatico e sociale delle sue piantagioni, ma ora ha...

I cinghiali all’assalto delle Cinque Terre

Il Parco nazionale accelera sulla recinzione comprensoriale

Uno dei progetti prioritari del Parco Nazionale delle Cinque Terre è diventato quello della recinzione comprensoriale, infatti, secondo l’Ente Parco, «La convivenza tra la fauna selvatica e viticoltura nelle Cinque Terre è sempre più minacciata dalla presenza dei cinghiali anche a causa del degrado ambientale dei territori di cintura e dell'inadeguatezza delle misure adottate oltre...

Uso e consumo di suolo, gli impatti ambientali sono sottostimati

Lo studio “Attributional life cycle assessment: is a land-use baseline necessary?” pubblicato su  The International Journal of Life Cycle Assessment da un team di ricercatori del  Finnish Environment Institute (Syke), parte dalla constatazione che negli ultimi anni gli impatti ambientali dell’utilizzo dei suoli sono stati ampiamente valutati, in particolare per quanto riguarda le emissioni di...

La Scozia vieta gli Ogm

Il governo autonomista vuole mantenere il "clean, green status" scozzese

Richard Lochhead, il segretario agli affari rurali del governo autonomo delle Scozia, ha annunciato che il  governo scozzese non è disposto a mettere a rischio con gli OGM un’industria dal cibo e delle bevande che vale 14 miliardi di sterline e ha detto che la Scozia chiederà di essere esclusa da qualsiasi tipo di decisione...

Parvus flos, premiata la sostenibilità del cibo a energia rinnovabile

Legambiente premia Parvus Flos per il suo impegno per l'ambiente, la sostenibilità e l'eccellenza produttiva. L'associazione ambientalista conferirà, infatti, l'11 agosto alla Cooperativa Sociale, già membro fondatore della Comunità del Cibo ad Energia Rinnovabile della Toscana, il “Premio Buone Pratiche per le Fonti Energetiche Rinnovabili ed Efficienza Energetica 2015” Ancora una volta, le buone pratiche...

Fao, indice dei prezzi alimentari ai minimi da sei anni

I prezzi delle principali materie prime alimentari nel mese di luglio hanno raggiunto il loro livello medio mensile più basso dal settembre 2009.  Il brusco calo dei prezzi dei prodotti lattiero-caseari e degli oli vegetali ha più che compensato gli aumenti di quelli dello zucchero e dei cereali. I prezzi della carne sono invece rimasti...

Nutrire il pianeta richiederà una rivoluzione

Il cibo non basta: per evitare il caos necessari cambiamenti politici, economici e sociali rivoluzionari

La domanda che sta dietro Expo 2015 era “come si fa ad assicurarsi che i 9 miliardi di persone che popoleranno il mondo abbiano accesso al cibo?”, una domanda rimasta senza una vera  risposta nella grande fiera milanese ed alla quale  Paul Ehrlich, un biologo della Stanford University, e John Harte, dell’energy and resources Group,...

Ogm, la nuova tecnologia che «somiglia ad una reazione nucleare a catena»

Potrebbe essere utilizzata contro zanzare, parassiti dei raccolti e specie invasive

Dopo le rivelazioni di The Indipendent, i ricercatori della National Academy of Sciences Usa hanno confermato che stanno lavorando ad un nuovo metodo, chiamato “gene drives” per realizzare organismi geneticamente modificati  e che accelererebbe la trasmissione dei geni trasgenici nelle popolazioni di specie a riproduzione rapida, come le zanzare, che diffondono malattie oppure che attaccano...

Eccezionale scoperta: immunità contro i patogeni, ecco come fanno gli insetti

Il vaccino naturale delle api è una proteina del tuorlo d’uovo: la vitellogenina

Lo studio “Transfer of Immunity from Mother to Offspring Is Mediated via Egg-Yolk Protein Vitellogenin” pubblicato da Heli Salmela e Dalial Freitak (Centre of Excellence in Biological Interactions, Università di  Helsinki) e Gro V. Amdam ( Arizona State University e Norwegian University of Life Sciences), potrebbe aver svelato uno dei misteri della natura: quello della...

Emergenza ungulati: al via mobilitazione Cia in tutta la Toscana

Oltre 500 mila ungulati fanno milioni di euro di danni all’anno all’agricoltura

Secondo la Confederazione italiana agricoltori in Toscana l’emergenza ungulati è senza fine: « Oltre 500 mila ungulati, 20 cinghiali ogni 100 ettari mentre il Piano Faunistico Regionale ne prevede 0,5-5 capi per lo stesso territorio. Per ogni agricoltore ci sono 5 capi di ungulati, un carico quasi raddoppiato in cinque anni, con danni produttivi ormai...

Nubifragio a Firenze: devastate produzioni ortofrutticole e capannoni

Legacoop Toscana adotta il Parco dell’Anconella

Le immagini di Firenze che circolano dopo il nubifragio sono soprattutto quelle della città ferita, ma l'evento meteorologico estremo che ha colpito i comuni di Firenze, Pontassieve, Fiesole e Bagno a Ripoli ha causato alle aziende agricole danni stimati in oltre un milione di euro, una cifra purtroppo destinata a crescere. In un comunicato la Confederazione...

Obiettivi per lo sviluppo sostenibile, accordo fatto per il post-2015

Ban Ki-mon «Una svolta storica per il pianeta. Integrano pienamente economia, sociale ed ambiente»

E’ stato raggiunto l’accordo tra gli Stati membri dell’Onu sul contenuto del futuro programma per lo sviluppo per il post-2015, che sarà formalmente adottato dai leader mondiali al Summit straordinario sullo sviluppo sostenibile che si terrà dal 25 al 27 settembre a New York. L’Onu sottolinea che si tratta del risultato di un processo negoziale...

Archeologia, Geologia e prodotti tipici alle Dune di Lacona

Due incontri con Franco Cambi e Beppe Tanelli

Continuano le iniziative di Parco Nazionale e Legambiente  organizzate al Campo di volontariato sulle Dune di Lacona grazie al contributo di Acqua Rocchetta. Il 4 agosto alle ore 18,30, al Gazebo di Legambiente nell’area del Bazar ex Essenza, sarà la volta di Franco Cambi, il noto archeologo dell’università di Siena al cui team si deve...

Caccia, in Toscana torna il prelievo in deroga per storni e piccioni

I cacciatori potranno abbattere 30.000 storni e i piccioni per proteggere vigneti e oliveti

E’ cambiato assessore regionale all'agricoltura, foreste, caccia e pesca ma anche Marco Remaschi ha fatto approvare una delibera sul prelievo in deroga di storni e piccioni e probabilmente come ogni anno arriveranno le proteste e gli avvertimenti delle associazioni protezionistiche. . In una nota la giunta regionale spiega che «La delibera è stata adottata con...

Glifosato, lanciato il manifesto per bandire il pesticida più utilizzato al mondo

Aiab e Firab lanciano il manifesto "Stop Glifosato" e chiedono a governo, ministeri competenti e Parlamento di applicare il principio di precauzione in nome della tutela della salute pubblica, vietando definitivamente e in maniera permanente la produzione, la commercializzazione e l'uso di tutti i prodotti a base di glifosato. Chiedono inoltre alle regioni di rimuovere il prodotto...

Land grabbing: David contro Golia, i contadini cambogiani portano Bolloré in tribunale

La multinazionale sotto accusa anche in Africa per le piantagioni di palme da olio e gomma

Una cinquantina di agricoltori di Bousra, un villaggio della Cambogia orientale, ha deciso di avviare un’azione legale contro société Bolloré e Compagnie du Cambodge, due società del gruppo francese Bolloré, accusando il gigante francese di massacrare la loro terra con le piantagioni di alberi della gomma. Sembra davvero la versione moderna della storia di Davide...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 118
  5. 119
  6. 120
  7. 121
  8. 122
  9. 123
  10. 124
  11. ...
  12. 143