Agricoltura

Cambiamenti climatici, la civiltà umana potrebbe collassare entro il 2040?

Lloyd's e governi UK e USA: business-as-usual è insostenibile, ma siamo ancora i tempo ad evitare il crollo

Nuovi modelli scientifici supportati da Foreign Office del governo britannico mostrano che, se non cambiamo rotta, in meno di tre decenni la civiltà industriale potrebbe collassare essenzialmente a causa di scarsità di cibo catastrofiche, innescate da una combinazione di cambiamenti climatici, scarsità d'acqua, crisi energetica ed instabilità politica. Non si tratta di una previsione catastrofista...

Il satellite Ue Sentinel 2A è in orbita, sorveglierà l’ambiente e l’agricoltura della Terra

Benefici per la società, la sicurezza alimentare e il monitoraggio delle foreste

E’ stato lanciato con successo, con un razzo Vega da Korou, nella Guyana Francese il satellite ESA Sentinel 2A, che pesa 1,1 tonnellate e che, con la sua imagining ottica ad alta risoluzione, rafforza il sistema Copernico di monitoraggio ambientale dell'Unione europea. Copernico sarà alla fine costituito da 6 famiglie di satelliti che rappresenteranno il...

Riforma terriera radicale in Scozia: raddoppiare le terre pubbliche

Nel mirino della sinistra nazionalista le riserve di caccia private esentasse

La metà dei terreni di proprietà privata in Scozia appartengono a sole 432 persone, una cosa che non piace per niente al governo indipendentista di sinistra (che ha stravinto le ultime elezioni) che ha presentato un Land Reform Bill che imporrà tasse sul latifondo e per favorire la vendita di quei terreni dove i proprietari...

Fao: il cambiamento climatico farà aumentare l’ineguaglianza mondiale

Problemi per sicurezza alimentare e commercio, come affrontarli

Il rapporto “Climate Change and Food Systems: Global assessments and implications for food security and trade” della Fao è passato quasi inosservato per la concomitanza della sua pubblicazione con l’enciclica Laudato Si’ di Papa Francesco ma affronta più o meno gli stessi argomenti, sottolineando che «Il riscaldamento del pianeta avrà delle profonde ripercussioni sui luoghi...

Cambiamenti climatici: 5 proposte per il governo Renzi e per gli Stati generali

Coalizione italiana Parigi 2015: «Mobilitiamoci per il clima»

Cambiamenti climatici: 5 proposte per il governo Renzi e per gli Stati generali Coalizione italiana Parigi 2015: «Mobilitiamoci per il clima» Il governo italiano ha convocato per il 22 giugno Gli Stati generali sui cambiamenti climatici e sulla difesa del territorio che, secondo la Coalizione italiana Parigi 2015 «Devono segnare l'apertura di una pagina nuova...

Repellenti naturali per difendere cibo e dispense

Gli oli essenziali di alcune piante aromatiche contro gli insetti infestanti

Nell’articolo “Basta intrusi nella dispensa”, pubblicato su CIBI, Arte e scienza del cibo, l’organo ufficiale del comitato scientifico di EXPO 2015, Barbara Conti e Stefano Bedini (nella foto) del Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari ed Agro-ambientali dell’Università di Pisa, sottolineano che «Gli insetti sono considerati tra i maggiori responsabili di danni al cibo causando in...

Consumo di suolo, flash mob all’Expo di Milano: «Bene comune e risorsa scarsa in Europa»

“People4Soil”, la sfida della società civile per dare un diritto ai suoli europei

Oggi alla la Cascina Triulza, il padiglione della società civile all’Expo di Milano, è stata presentata la campagna “People4Soil”, promossa da una eterogenea coalizione del terzo settore formata da Confederazione italiana agricoltori (Cia); Legambiente, Lipu-BidLife Italia, Istituto nazionale di urbanistica - Centro di Ricerca sul Consumo di Suolo, Acli, sostenuta dalla Fondazione Cariplo, che ha...

La Nutella, Segolene Royal, gli oranghi e l’olio di palma sostenibile

E’ possibile tenere insieme piantagioni e difesa della biodiversità, ma a costi più elevati

Mentre in Italia impazza il patriottico dibattito dei moltissimi ghiotti fan della Nutella, offesi dalle blasfeme dichiarazioni della ministra dell’ecologia francese Segolene Royal che si è permessa di dire in un’intervista a Canal +: «Dobbiamo ripiantare un sacco di alberi, perché c’è una massiccia deforestazione che porta anche al riscaldamento globale. Per esempio, dobbiamo smettere...

Le bioenergie potrebbero soddisfare un terzo del fabbisogno mondiale di carburante

Studio brasiliano: «Il no alle bioenergie si basa su convinzioni sbagliate e paure eccessive»

Secondo un rapporto della Fundação de Amparo à Pesquisa do Estado de São Paul (Fasep), alla cui redazione hanno partecipato esperti di 24 Paesi, «La bioenergia ha il potenziale per essere un fattore chiave nella realizzazione di un futuro a basse emissioni di carbonio» e «Le preoccupazioni che la crescita del settore possa far aumentare...

World Day to Combat Desertification: «Nessun pasto è gratis»

La manifestazione principale all’Expo di Milano

Oggi si celebra in tutto il mondo il World Day to Combat Desertification 2015 che quest’anno ha come slogan “No such thing as a free lunch. Invest in healthy soils”, Più o meno traducibile in una frase molto cara a greenreport.it: “Non esistono pasti gratuiti. Investite in suoli in salute». La manifestazione centrale dell’United Nations...

In Toscana 4 milioni di olivi abbandonati, valgono 40 milioni di euro

Nonostante una domanda mondiale in crescita per l’olio di qualità, e l’impatto della xylella (in Puglia) e del clima che hanno contribuito a falcidiare la produttività degli olivi italiani, in Toscana 4 milioni di questi preziosi alberi sono abbandonati, lungo migliaia di ettari in tutta la Regione. La stima, diffusa da Coldiretti Toscana in occasione...

Dalla crisi la possibilità di una nuova sovranità alimentare: l’ottimismo dei contadini africani

All’Expo dei popoli il sindacalista maliano Ibrahima Coulibaly, fondatore del Cnop

La crisi delle economie mondiali, e di quella africana in particolare, farà sì che un modello “alternativo” come la sovranità alimentare possa imporsi sempre di più. E’ ottimista in questo senso Ibrahima Coulibaly il sindacalista contadino maliano fondatore del Cnop (Coordinamento nazionale delle organizzazioni contadine del Mali) e vicepresidente di Roppa (Rete delle organizzazioni contadine in Africa occidentale) ospite...

Romania: i sedimenti di un lago raccontano l’impatto ambientale del comunismo

Nel fondo del lago anche la traccia di Chernobyl e dell’agricoltura intensiva di Ceasescu

I campioni, prelevati dal lago Stiucii, nella pianura della Transilvania, nella Romania centrale, raccontano anche l’affermarsi e il crollo del regime di Nicolae Ceausescu, l’ultimo leader comunista della Romania che è stato rovesciato e poi giustiziato dalla rivoluzione del 1989 L’analisi dei depositi lacustri ha infatti rivelato alti tassi di erosione di suolo, legati alla...

Greenpeace: «Il gusto amaro delle mele. Cocktail di pesticidi nei meleti europei»

Nuovo rapporto: «Fino a 13 sostanze in un campione. No alla produzione intensiva»

Greenpeace ha presentato il rapporto “The Bitter Taste of Europe’s Apple Production - and how Ecological Solutions can Bloom”, che contiene i risultati delle analisi di 85 campioni di acqua e suolo prelevati in 12 Paesi europei (Austria, Belgio, Francia, Germania, Grecia, Italia, Olanda, Polonia, Slovacchia, Spagna, Svizzera e Ungheria) ed esempi di pratiche agricole...

Aiutiamoli a casa loro? Le rimesse dei migranti fanno sopravvivere milioni di persone

Ifad: «Più di 109 miliardi. Migliorare il mercato potrebbe massimizzarne i benefici»

Secondo il rapporto "Sending Money Home: European flows and markets" dell’ International Fund for Agricultural Development (Ifad), nel 2014 i lavoratori immigrati che vivono in Europa hanno spedito a casa 109,4 miliardi di dollari di rimesse, «assicurando la sopravvivenza di oltre 150 milioni di persone in tutto il mondo». Si potrebbe dire che i migranti...

Cambiamento climatico, dalla Guyana effetto domino sui Caraibi?

Il nuovo presidente Granger impegnato contro il global warming, ma apre all’industria mineraria

La Guyana è l’unico Paese della Comunidad del Caribe (Caricom) a non aver problemi di sicurezza alimentare, però è minacciata da una elevata e rapida variabilità climatica che potrebbe creare problemi anche ai Paesi vicini che dipendono dalla produzione agricola di questa nazione sudamericana che, dalla sua indipendenza, è stata quasi sempre governata dalla sinistra....

Il primo pneumatico fatto con la silice degli scarti del riso (VIDEO)

Lo produrrà Goodyear per il mercato cinese. La cenere di lolla sostituisce il nerofumo

E’ stato raggiunto un accordo tra la multinazionale Goodyear e l’impresa cinese Yihai Food and Oil per l’approvvigionamento di silice derivata dalla cenere di lolla di riso. In un comunicato oggi la Goodyear afferma che «inizierà ad utilizzare questa materia prima sostenibile per produrre, presso il suo stabilimento di Pulandian, pneumatici destinati al mercato cinese»....

Roundup Monsanto: la Francia vuole vietarne la vendita libera

Intervistata France 3, la ministra dell’ecologia francese, Ségolène Royal, ha annunciato il divieto della vendita libera del diserbante simbolo della Monsanto: il Roundup, «per lottare contro gli effetti nefasti dei pesticidi». La Royal ha detto che «La Francia deve essere all’offensiva sul blocco dei pesticidi. Deve essere anche all’offensiva sul blocco dei pesticidi negli orti»....

L’Ue per lo sviluppo sostenibile in America latina e nei Caraibi

Politiche che abbiano un impatto diretto sulla riduzione della povertà

La Commissione europea ha annunciato investimenti per circa 230 milioni di EUR a sostegno dello sviluppo sostenibile in America latina e nei Caraibi. Si tratta di nuovi progetti che terranno conto dei progressi ottenuti in varie zone della regione ALC negli ultimi anni e che affronteranno le nuove sfide emergenti. L'annuncio è stato dato nel...

Fermare la scomparsa della dieta mediterranea: l’allarme Fao, Unep e Chieam

Gli effetti della globalizzazione e dei cambiamenti dello stile di vita sul modello alimentare mondiale

Secondo un nuovo rapporto di Centro Internazionale di Alti Studi Agronomici Mediterranei (Ciheam) e del Programma Fao/Unep per Sistemi Alimentari Sostenibili. «La regione del Mediterraneo sta attraversando una "transizione nutrizionale" che la sta allontanando dalla sua antica dieta, a lungo considerata un modello per una vita sana e per sistemi alimentari sostenibili, in grado di...

Polli e TTIP. l’allevatore americano che ha sfidato il colosso del pollame Perdue

A Expo MIlano CIWF svela i retroscena dell’allevamento intensivo e le minacce del TTIP

Il Padiglione Slow Food ad Expo 2015 ha ospitato XPO Joyce D’Silva, Ambassador di Compassion in World Farming (CIWF) International e Leah Garces, Direttrice di CIWF Usa, che hanno raccontato quello che definiscono «Lo scandalo dei polli “allevati umanamente” del colosso americano Perdue» ed hanno spiegato perché «L’allevamento intensivo non solo non può nutrire il...

“Cibo civile”: agricoltura a km0, sociale e anticrisi in Piemonte

Presentato a Expo 2015, il progetto dell’Università di Pisa e della Coldiretti Torino

«“Cibo civile”, ovvero quando la coltivazione di piante e l’allevamento degli animali co-produce valori economici e valori sociali aumentando il benessere dei singoli e delle comunità», è stato descritto così il progetto-ricerca, già presentato a Expo 2015 a MIlano, frutto della collaborazione fra il dipartimento di scienze veterinarie dell’università di Pisa e Coldiretti Torino. In...

Land grabbing in Etiopia: scontri tra l’esercito e gli Hamar. Un massacro nella Valle dell’Omo?

Appello di Survival al governo italiano: «Non siate complici di una catastrofe umanitaria»

Survival International, l’associazione internazionale che difende i diritti dei popoli indigeni, è preoccupata per le notizie che giungono dalla Valle dell’Omo, in Etiopia, dove, secondo alcune fonti, violenti scontri armati tra l’esercito di Addis Abeba e pastori dell’etnia Hamar avrebbero causato la morte di decine di persone. Survival spiega che, come le altre tribù della...

Dalla Cina 50 milioni di dollari per l’agricoltura nel sud del mondo

Firmato un accordo con la Fao, fondi destinati ai paesi in via di sviluppo

La Cina e la FAO hanno firmato oggi un accordo da 50 milioni di dollari per aiutare i paesi in via di sviluppo a promuovere sistemi alimentari sostenibili e catene del valore agricole inclusive, riconoscendo la crescente importanza della collaborazione tra paesi del Sud del mondo nella lotta contro la fame e la povertà estrema....

Giardino diffuso: il progetto elbano per riscoprire le antiche piante dimenticate

L'iniziativa degli ecoalberghipresentata a FestAmbiente Expo

Le strutture alberghiere elbane interessate dal progetto Il giardino diffuso ospitano giardini e orti nei quali sono state piantumati antichi alberi da frutto da riscoprire con visite guidate e degustazioni Il giardino diffuso degli ecoalberghi elbani è un progetto che prevede un giardino “diffuso”, cioè distribuito su tutte le strutture che si sono rese disponibili ad ospitare e...

Aggressione al Made in Italy gastronomico. Giro d’affari da 4,3 miliardi di euro

FestambientExpo: boom del business illegale dell'agroalimentare +840%

Un’aggressione al Made in Italy gastronomico che nell'anno dell'Expo raggiunge numeri impressionanti. Sono state 7.985 le infrazioni penali accertate nelle varie filiere agroalimentari, oltre 21 reati al giorno, con 14.917 denunce penali e 126 arresti, per un giro d'affari che, tra sequestri e finanziamenti illeciti intercettati dalle forze dell’ordine ha superato i 4,3 miliardi. Un’esplosione...

Contro il TTIP, azione di pressione sul Parlamento Europeo

Verso il voto del 10 giugno al Parlamento europeo: «Caro Onorevole ti scrivo»

Secondo la Campagna Stop TTIP Italia, c’è «Un'ondata crescente di pressione politica da parte delle cittadine e dei cittadini europei e italiani per chiedere che i diritti delle persone, dei lavoratori e dell'ambiente non vengano svenduti agli interessi delle lobbies economiche» con l’approvazione della Transatlantic Trade and Investment Partnership. Intanto è partita la campagna di...

Greenpeace in dirigibile sull’Expo di Milano: «L’agricoltura industriale fa male al pianeta» (FOTOGALLERY)

Se si continua a finanziare il sistema agro-industriale, la Carta di Milano sarà solo un "pezzo di carta"

Oggi un dirigibile di Greenpeace, con uno striscione di quasi 200 metri quadrati, sorvola il cielo di Milano e l’Expo 2015, per mandare al  mondo un  messaggio: «L'agricoltura industriale fa male al pianeta, invertiamo la rotta». Proprio mentre ai ministri dell'agricoltura, invitati al Forum Internazionale dell'Agricoltura del 4 e 5 giugno, viene presentata la "Carta...

Fao: Indice dei prezzi alimentari al minimo dal settembre 2009

Previsioni al rialzo per la produzione di grano, riso e cereali secondari, mercati dei cereali stabili

Secondo l’Indice Fao dei Prezzi Alimentari, «I prezzi delle principali materie prime alimentari sono diminuiti ancora a maggio, raggiungendo il livello più basso degli ultimi sei anni, trainati dal sostanziale calo dei prezzi dei cereali dovuto alle previsioni favorevoli per i raccolti di quest'anno». In media l’Indice Fao dei Prezzi Alimentari a maggio ha segnato...

Il Green Act al contrario dei nuovi incentivi all’energia rinnovabile non fotovoltaica

AIEL: «Nella bozza taglio indiscriminato delle tariffe per le energie agroforestali»

I nuovi incentivi per l’energia elettrica prodotta da biogas e biomasse legnose proposti dal Ministero dello Sviluppo Economico sono particolarmente penalizzanti, ma i piccoli impianti a biogas e biomasse forestali vanno sostenuti al servizio della filiera corta e dello sviluppo locale. Il Ministero dello Sviluppo Economico ha attivato il procedimento di concertazione con il Ministero...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 120
  5. 121
  6. 122
  7. 123
  8. 124
  9. 125
  10. 126
  11. ...
  12. 143