Agricoltura

Dalla Maremma a Milano, con FestambientExpo

Si svolgerà dal 5 al 7 giugno ad Expo presso Cascina Triulza dove ha sede il Padiglione della Società Civile, FestambientExpo l’iniziativa promossa da Legambiente col tema “Tornare alla terra per seminare futuro” per sottolineare l’importante ruolo dell’agricoltura di qualità e delle buone pratiche ambientali e sociali di fronte alle sfide future. Un’edizione speciale di Festambiente: tre giorni di incontri, degustazioni guidate, laboratori per...

Piccola grande Italia, gli eventi clou del ponte del 2 giugno

Gli eventi di punta: Elba con “Butterfly Walk”, Caramanico Terme, il Molise e la Val Susa

Secondo Legambiente «È un’Italia vitale, bella, piena di energia, che fa ben sperare quella raccontata dalla XII edizione di Voler Bene all’Italia - Giornate della bellezza», la campagna del Cigno Verde che fino al 2 giugno organizza tantissimi itinerari originali, eventi ed eco-vacanze «per riscoprire la bellezza, le eccellenze e la forza dei territori minori e dei piccoli...

Agricoltura toscana: 90 milioni per il bando per Progetti Integrati di Filiera

Cosa sono i Pif, cosa riguardano e come partecipare

In Toscana arrivano i nuovi progetti integrati di filiera (Pif)  e un bando con una dotazione di 90 milioni di euro che il 3 giugno sarà pubblicato sul bollettino ufficiale della Regione Toscana. In una nota la Regione spiega che «Dal 26 maggio è arrivato formalmente l'ok dalla Commissione Europea al nuovo Programma di Sviluppo...

Ecoalberghi dell’Elba: successo del tour nella bellezza, nei sapori e nella sapienza

A Expo 2015 il “Il giardino diffuso degli ecoalberghi elbani”

Nonostante  sia cominciata all’insegna del maltempo, è stata comunque un successo l’iniziativa, “Isola d’Elba, un giardino di profumi e sapori senza tempo” organizzata da Legambiente e Associazione Albergatori, con il patrocinio del Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano,  all’interno delle Giornate della Bellezza – Voler bene all’Italia. Si è trattato di un viaggio nelle comunità che costruiscono...

Il Messico dei “Ni vivos ni muertos”, i desaparecidos dimenticati della “democrazia” (VIDEO)

Mastrogiovanni racconta le voci dal Paese delle "desapariciones forzadas"

Niente probabilmente è più lontano dalla caotica ferocia del Messico dalla placida isola d’Elba che si appresta ad accogliere frotte di turisti e guarda con assoluto disincanto alle prossime elezioni regionali, eppure le due iniziative tenutesi il 27 maggio a Portoferraio e Marina di Campo hanno suscitato un inaspettato interesse ed in particolare quella campese, organizzata...

Gestione idrica, per i geologi «la Regione Toscana a secco di idee»

Un calderone raccogliticcio, con violazioni della buona pratica e del principio di precauzione

I Geologi criticano duramente il "DPGR 21 aprile 2015, n. 50/R- Disposizioni per la riduzione dei consumi di acqua prelevata ad uso diverso dal potabile” approvato dalla Regione Toscana perché, secondo quanto sottolinea la presidente dell’Ordine dei geologi della Toscana,  Maria Teresa Fagioli: « Da appena un mese la Regione ha promulgato il lungamente atteso...

Fao: una persona su nove soffre ancora la fame, ma il mondo sta meglio di 25 anni fa

216 milioni in più liberi dalla piaga. In Italia spreco di cibo e poveri in cerca di un pasto

Nel mondo 795 milioni di persone, circa una su nove, soffrono ancora la fame. Difficile etichettarlo come un successo, perché l’unico numero accettabile in questo caso sarebbe zero. Soprattutto di fronte a uno spreco di cibo che arriva a un terzo di tutto il quantitativo prodotto, e che da solo basterebbe a garantire nutrimento sufficiente...

La mappa della fame nel mondo, secondo la Fao

Un notevole abbassamento della fame è stato raggiunto in Asia orientale e progressi molto veloci vi sono stati in America Latina e nei Caraibi, nel sud-est asiatico e nell'Asia centrale, come pure in alcune parti del continente africano, dimostrando che una crescita economica inclusiva, investimenti agricoli e interventi di protezione sociale, insieme alla stabilità politica,...

Se scompare l’obbligo di informazione sugli alimenti Ogm

Il Ddl 4148, in discussione in Brasile, è un controverso disegno di legge che limita fortemente l’informazione al consumatore sui prodotti che mangia, ed è stato recentemente approvato dalla Camera del Paese con 320 voti favorevoli e 120 contrari: adesso la palla passerà al Senato, cui spetta l’ultima parola. La legge in discussione è particolarmente...

PSR della Toscana, dall’Ue più di 414 milioni per l’agricoltura della Regione

962 milioni di euro per ambiente, clima, ecosistemi, biologico e innovazione

La Commissione europea ha approvato oggi altri 24 programmi di sviluppo rurale (PSR) che puntano a «migliorare la competitività del settore agricolo dell'Ue, a preservare l'ambiente rurale e il clima e a rafforzare il tessuto economico e sociale delle comunità rurali nel periodo fino al 2020» e prevede che «i programmi adottati oggi creeranno oltre...

Scuole che producono sterminata bellezza, primo il Liceo Artistico di Porta Romana e Sesto Fiorentino

Il concorso ideato da Legambiente per valorizzare progetti innovativi socialmente virtuosi

Oggi a Firenze Legambiente  ha premiato le scuole che con progetti creativi innovativi hanno contribuito a sperimentare e produrre, pomuovere e valorizzare la bellezza. Il concorso, realizzato in collaborazione con Comieco, Symbola, Consiglio nazionale degli architetti e con il sostegno di Castalia e destinato alle scuole di tutta l’Italia, intendeva raccogliere quelle esperienze maturate dalle...

India: il cotone Ogm Monsanto dietro i suicidi di migliaia di agricoltori? (VIDEO)

In 20 anni si sono uccisi 290.000 agricoltori indiani

I contadini indiani sarebbero obbligati a coltivare il cotone BT geneticamente modificato della Monsanto, 0 volte più caro dei cotono tradizionali, e che necessita di condizioni speciali per crescere. Se è vero quello che scrivono alcuni giornali indiani e che viene rilanciato oggi dalla TV russa RT con il documentario “100% Cotton. Made in India”,...

Nepal, a un mese dal terremoto la semina del futuro

Migliaia di famiglie di agricoltori, i cui mezzi di sostentamento sono stati devastati dalle recenti violente scosse di terremoto in Nepal, avranno presto accesso a fattori di produzione agricoli dove è decisivo il fattore tempo, grazie ad un tempestivo appoggio finanziario dell'Italia. Il finanziamento di 400.000 euro consentirà alla FAO di fornire agli agricoltori depositi...

Un tour alla scoperta di frutti antichi dimenticati e bellezza all’Isola d’Elba

Un giardino di profumi e sapori senza tempo, Il 27 maggio 7 tappe con “assaggi” negli ecoalberghi e aperitivo al tramonto all’Eremo di Santa Caterina

  All’isola d’Elba  “Voler Bene all’Italia  -  Le giornate della bellezza", l’iniziativa di Legambiente per valorizzare i piccoli Comuni, inizia il 27 maggio con "Il Giardino Diffuso degli ecoalberghi elbani” un tour gratuito alla scoperta delle bellezze dell’Isola organizzato insieme all’Associazione Albergatori e al Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano, un’esperienza a 360 gradi che coinvolge tutti i sensi. Un percorso...

Da Livorno a Expo, per riscoprire le antiche verdure dimenticate

La Confederazione italiana agricoltori (Cia) di Livorno sbarca ad Expo 2015 Milano, per parlare di verdure antiche e dimenticate: «Dalle patate a polpa viola, ai pomodori blu, alle zucche dalle forme più strane ed ai tanti altri ortaggi ancora più stravaganti – dicono alla Cia livornese - Prodotti molto particolari, accattivanti e visivamente diversi dalle...

Fotovoltaico in Senegal, donne e tecnologia le chiavi per lo sviluppo dell’Africa

Un progetto italiano di Green Cross per portare l'energia solare nei villaggi rurali

Lo dice con un sorriso: «Finalmente potrò prendermi cura delle donne che vivono nelle aree rurali e aiutarle a far nascere i loro bambini». Lei è Amma Sall, responsabile del centro sanitario del villaggio di Gouriki Samba Diom, nella regione di Matam, in Senegal, dove l’Ong Green Cross ha appena installato un impianto fotovoltaico per...

Rete Natura 2000, ricchezza italiana: quando la biodiversità produce valore (VIDEO)

Ma gli agricoltori italiani la conoscono ancora poco. Se la terra vale, anche i prodotti valgono

14 regioni su 20 hanno attivato e attiveranno nei PSR 2014/2020 incentivi finanziari per gli agricoltori che operano nei Siti Rete Natura 2000, la rete ecologica europea ancora poco conosciuta e questo, secondo quanto emerso dal convegno conclusivo di  Fare rete per Natura 2000 in Italia (Fa.re.na.it), è «Segno di una maggiore sensibilizzazione su queste tematiche cui ha contribuito anche...

Agricoltura biologica, un “rifugio” per la biodiversità

Da equilibrio tra aziende biologiche e non biologiche benefici per agricoltura e biodiversità

Secondo uno studio pubblicato su Proceedings of the Royal Society of London B- Biological Sciences, le aziende biologiche fungono da rifugio per le piante selvatiche, compensando la perdita di biodiversità che si verifica nelle aziende agricole convenzionali. In fatti i campi intorno alle coltivazioni biologiche ospitano più specie di piante selvatiche e attirano quindi più...

Olio di palma, zucchero e biocarburanti, in Tanzania il land grabbing è sponsorizzato dal G7

L’agrobusiness finanziato dai Paesi ricchi fa paura ai contadini della Tanzania

L’Integrated Oil Palm Project, che verrà realizzato nella regione della Ruvu Basin, nella Coast Region, a 40 Km da Dar es Salaam, in Tanzania, prevede l’acquisto di terreni per 199.8 miliardi di scellini (111 milioni dollari) ma secondo  il portavoce della National Development Corporation (Ndc), Abel Ngapemba, per ora sono stati acquisiti “solo” 6.000 ettari...

Nel segno della biodiversità: l’altra faccia dell’agricoltura toscana a Expo

Fino al 28 maggio la Cia presenta innovazioni, tradizioni, produzioni di eccellenza

Oggi allo spazio Cia (Confederazione Italiana Agricoltori),  al Padiglione della Biodiversità, sono stati presentati gli eventi toscani ad Expo che andranno avanti fino al 28 maggio. L’agricoltura toscana della Cia sbarca ad Expo 2015 Milano con dieci giorni di eventi nel segno della biodiversità. Ma anche con le migliori produzioni tradizionali, storie da raccontare, innovazione e...

Agricoltura sostenibile del futuro: le 7 proposte di Greenpeace

La politica reindirizzi i sussidi verso chi pratica forme di agricoltura ecologica

Il rapporto “Agricoltura sostenibile: sette principi per un nuovo modello che metta al centro le persone”, pubblicato oggi da Greenpeace International, indica «La strada verso un modello di agricoltura che garantisca un giusto sostentamento agli agricoltori e protegga l’ambiente», L’associazione ambientalista descrive un sistema basato sulle più recenti innovazioni scientifiche, grazie al quale è possibile...

Bio? No Superbio! Il pomodoro “scientifico” e sano che parla toscano

Arriva sul mercato il pomodoro frutto di una ricerca dell’università di Pisa

Non solo l'esperienza contadina e gli antichi saperi, ma anche la ricerca scientifica. L'ultima frontiera del biologico non guarda più solo indietro grazie anche alle ricerche coordinate dalla professoressa Manuela Giovannetti del dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari e Agro-ambientali dell'Università di Pisa. Da queste è nato infatti il pomodoro SuperBio prodotto dall’azienda orto vivaistica l’Ortofruttifero...

La guerra dei masai contro i fichi d’india la combatterà un insetto

Una cocciniglia importata dal Sudafrica per fermare l’invasione dei pascoli del Kenya

In Africa orientale un insetto che succhia la linfa di piante di cactus è stato testato per contenere la diffusione di una specie invasiva che minaccia i pascoli dei masai: si tratta di una cocciniglia, dudu in Swahili, con la quale si cerca di attuare un controllo biologico nella regione di Laikipia, in Kenya. Uno studio ha...

Fascination of Plants Day: la ricerca sulle piante è una priorità…adesso!

Le piante possono aiutarci a trovare le soluzioni di cui abbiamo un disperato bisogno

Il 18 maggio in tutto il mondo si celebra il Fascination of Plants Day, 865 eventi, 89 solo in Italia, una manifestazione rivolta al grande pubblico con lo scopo di far conoscere le meraviglie, le curiosità e l’importanza delle piante per l’uomo. L’Università degli Studi di Milano ricorda che «La popolazione mondiale cresce velocemente: nel 1970 era circa la...

Ogm: Il 73% degli italiani contrario. L’agricoltura italiana è la più green dell’Ue

Il 90% per etichette per i prodotti OGM free. Il 98% dice no ai prodotti Usa importabili con il Tipp

Oggi, durante il convegno sul tema: "L'agricoltura che sconfigge la crisi. La sfida della multifunzionalità dal 18 maggio 2001" organizzato dalla Fondazione UniVerde e da Coldiretti a Expo Milano 2015,  sono stati presentati i dati del l V Rapporto: "Gli italiani e l'agricoltura" con un focus su "Commercio globale e agricoltura multifunzionale". Il pare degli...

La cartolina italiana dal cuore vivente: Eco-Postcard

Un brevetto italiano per far nascere fiori e ortaggi e comunicare in modo “eco e green”

E-mail, SMS, Facebook, Twitter, Skype… hanno mandato in pensione lettere e cartoline, ma è venuta un’idea per farle risorgere ed è un’idea verde e innovativa. Sembra una normale cartolina, anche se  realizzata con carta di canapa e 100% ecologica, ma Eco-Postcard ha un segreto: un “cuore vivente” che nasconde al suo interno una cialda di...

Agroecologia in Burkina Faso il sogno irrealizzato di Sankara e Rabhi

Ma in Burkina Faso il seme ha germogliato: 100.000 agricoltori biologici

Negli anni ’80 il presidente del Burkina Faso Thomas Sankara, convinto che il suo poverissimo Paese potesse raggiungere l’autosufficienza alimentare, ciese l’aiuto di un franceseancora poco conosciuto na che condivideva con lui il sogno di poter rivoluzionare il mondo contadino. Ora Benjamin Roger, su Jeune Afrique, con l’articolo “Burkina Faso : Sankara, Rabhi et l'agroécologie”, racconta...

Settimana della Bonifica, gli appuntamenti in Toscana

Convegni, visite, inaugurazioni e iniziative con le scuole dedicati a Expo 2015

Sette giorni alla scoperta della bonifica e del lavoro dei Consorzi nella tutela del territorio, è  la 14esima  Settimana Nazionale della Bonifica e dell'Irrigazione per conoscere da vicino il lavoro e le attività dei Consorzi di Bonifica, che è iniziata il 16 maggio e continuerà fino al 24 sotto lo o slogan "La Terra nutre,...

Parco della Costa Teatina, «Perimetrazione punto di partenza per un futuro green»

il 23 maggio a Lanciano nuova manifestazione contro la piattaforma Ombrina Mare

In un comunicato congiunto sul Parco della Costa Teatina, Legambiente e Wwf  scrivono che «Dopo 15 lunghi anni, bisogna dare atto al commissario, Pino De Dominicis, di aver avuto il merito di chiudere un percorso  fatto di insidie e pregiudizi, senza una collaborazione responsabile e fattiva da parte degli  enti locali». Ma le due associazioni...

La deforestazione amplifica l’effetto catastrofi naturali, anche a Haiti e in Nepal (VIDEO)

Il Wwf fa la mappa della “cintura di sicurezza” verde strappata

«Le Foreste ci proteggono: difendiamole. Il loro futuro è nelle nostre mani» uno slogan del Wwf che è anche una realtà documentata dall’associazione ambientalista con la sua campagna per 'il cuore verde del mondo' che ha disegnato la Mappa degli eventi naturali più disastrosi degli ultimi decenni analizzando l'ulteriore effetto negativo sulle popolazioni locali provocato dalla perdita di...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 121
  5. 122
  6. 123
  7. 124
  8. 125
  9. 126
  10. 127
  11. ...
  12. 143