Agricoltura

Eco galateo per la libertà alimentare, apre Festambiente Filosofia in Puglia

Mangiare bene e sapere cosa mangiare sono virtù civiche

La prima edizione di Festambiente Filosofia – fino al  26 aprile a Monte Sant'Angelo (Fg)  sala conferenze delle clarisse -  parte oggi con un decalogo, un Eco galateo, e discuterà, e degusterà, attorno al nesso che lega la questione alimentare alla cittadinanza attiva e al libero pensiero. L’Eco galateo parte da una premessa: «Essere bravi...

Vigneti in provincia di Grosseto, altri 21 ettari di diritti di impianto

Vini biologici e biodinamici, ultimi giorni per partecipare alla Rassegna nazionale degustazione 2015

La Regione Toscana ha deliberato di assegnare alla provincia di Grosseto altri 21 ettari di diritti di impianto viticolo attingendo alla riserva regionale e la Provincia di Grosseto spiega che «Gli interventi ammissibili prevedono la realizzazione di superfici vitate per la produzione dei vini a Denominazione di Origine. I diritti possono essere utilizzati anche per...

Ogm nell’Ue: più libertà per gli Stati di deciderne l’uso negli alimenti e nei mangimi

Legambiente e Slow Food: «Cavilli linguistici per evitare l’opposizione di cittadini e governi e le azioni legali Usa»

Oggi la Commissione ha presentato il risultato della revisione del processo decisionale per l’autorizzazione degli organismi geneticamente modificati come alimenti e mangimi e spiega che «Tale revisione deriva dagli orientameti politici presentati al Parlamento europeo nel luglio 2014, in base ai quali la Commissione è stata eletta. La revisione conferma l'esigenza di cambiamenti che riflettano le...

Radgyro, ecco il laboratorio volante made in Siena per indagini geologiche e tutela ambientale

Ricerca spettrometrica con il velivolo dotato delle tecnologie più avanzate

Lo spin off del Centro di Geotecnologie dell’Università di Siena ha iniziato da qualche mese a utilizzare Radgyro, un velivolo sperimentale per misure multiparametriche airborne, nei progetti di ricerca che necessitano dati da acquisire su vaste aree. I ricercatori senesi spiegano che si tratta di uno strumento «Super-tecnologico, è un vero e proprio laboratorio volante...

Nuovo presidente per la Comunità del Cibo a Energie Rinnovabili

Nata nel 2009, la Comunità del cibo a energie rinnovabili della Toscana, è la prima al mondo ad operare nel settore agroalimentare sfruttando le fonti di energia rinnovabile (e soprattutto l’energia sprigionata dalla terra). Si tratta di un progetto nato da un’intesa tra CoSviG, Consorzio per lo Sviluppo delle Aree Geotermiche, Slow Food Toscana, Fondazione...

Settimana globale del suolo, degradato il 33% dei territori del mondo

Suoli sani sono alla base della produzione alimentare mondiale e dovrebbero diventare parte integrante dell'agenda pubblica - ha affermato oggi Moujahed Achouri, Direttore della Divisione Acqua e Terra della FAO, intervenendo alla terza Settimana globale del suolo a Berlino. La Settimana globale del suolo riunisce oltre 550 partecipanti da 78 paesi che si occupano di...

Glifosate, in Toscana in un solo anno vendute 100 tonnellate dell’erbicida probabile cancerogeno

Nel mese di marzo, 17 esperti provenienti da 11 paesi si sono incontrati presso l'Agenzia Internazionale per la Ricerca sul Cancro dell'OMS (IARC, Lione, Francia) per valutare la cancerogenicitàdei pesticidi organofosforici: tetraclorvinfos, parathion, malathion, diazinone e glifosate; le loro valutazioni sono state diffuse dall'OMS, in attesa della pubblicazione del http://www.thelancet.com/journals/lanonc/article/PIIS1470-2045%2815%2970134-8/abstract Volume 112 delle Monografie IARC, che conterrà il...

Xylella, le proposte del biologico italiano per fermare l’emergenza

Da Federbio un documento tecnico già inviato alle autorità competenti

Per contrastare efficacemente l’emergenza fitosanitaria rappresentata dalla Xylella fastidiosa in Puglia, in particolare «senza il rischio di gravi impatti ambientali, economici e sociali», la Federazione italiana agricoltura biologica e biodinamica (Federbio) ha inviato un documento tecnico ricco di proposte al Commissario Giuseppe Silletti ed alle diverse autorità europee, nazionali e regionali. Nel testo (allegato in fondo...

Olivi toscani e cambiamenti climatici, l’impatto sul territorio

Il clima che cambia tra le cause del flop produttivo dell’ultimo anno nell’olivicoltura senese

La vicepresidente del Consiglio dell’ordine nazionale dei dottori agronomi e dottori forestali (Conaf),Rosanna Zari, che modererà il convegno “Olivo e colture toscane in relazione ai cambiamenti climatici, sfide e strategie” del 17 aprile a Radicondoli (Si), ricorda che «Le colture rappresentano un valore aggiunto economico e sociale per il territorio» e sottolinea che «L’obiettivo per...

La serra galleggiante toscana conquista il secondo posto al concorso Onu

Jellyfish Barge produce alimenti senza consumo di suolo, con forte risparmio di acqua dolce e uso di energia rinnovabile

La toscana si è aggiudicata il secondo posto fra i 5 finalisti del premio "UNECE Ideas for Change Award", assegnato a Ginevra dall’Onu. Il progetto che ha portato la Regione ad un passo dalla vetta è Jellyfish Barge, la serra galleggiante del futuro che greenreport.it ha presentato qualche giorno fa. Il lusinghiero piazzamento, annunciato ieri...

Inquinamento in Cina: cittadini e Ong potranno partecipare alle inchieste

Il governo chiede ai contadini di lottare contro l’inquinamento di acqua e suoli e di ridurre i pesticidi

  Il ministero cinese della protezione dell’ambiente ha pubblicato un progetto di regolamento che permette alla Organizzazioni non governative di partecipare alle inchieste su importanti casi di inquinamento. Secondo il progetto per combattere i casi di inquinamento in Cina, «reso noto per sollecitare l’opinione pubblica – come spiega l’agenzia ufficiale Xinhua – i volontari della...

Xylella: prevenire è meglio che eradicare gli ulivi. Domani #buonepraticheday

In campo le buone pratiche agricole per contrastare la diffusione della Xylella

Legambiente raccoglie il messaggio contenuto nella lettera inviata nei giorni scorsi dal ministro delle Politiche Agricole Maurizio Martina alle associazioni agricole ed ambientaliste sull’emergenza Xylella e lo invita ad «Inserire le fitopatie fra le cause per le quali poter dichiarare lo stato di calamità, considerata l’influenza già in corso dei cambiamenti climatici sull’agricoltura». Gli ambientalisti ricordano...

Il Governo investe ancora sui pesticidi, ma l’agricoltura “chimica” è in perdita

Le associazioni: «Uso sostenibile fitosanitari? Il futuro è il biologico»

In occasione del convegno sul “Piano di azione nazionale per l’uso sostenibile dei prodotti fitosanitari coordinamento, ricerca e innovazione”, che si tiene oggi al Cnr, al quale partecipano rappresentati di tutti i ministeri di ambiente, politiche agricole e salute, il Tavolo contro i pesticidi, di cui fanno parte 16 associazioni nazionali ambientaliste e dell'agricoltura biologica,...

Expo Milano 2015: la Commissione Ue promuove il dibattito scientifico su come nutrire il pianeta

La Commissione europea ha avviato una consultazione online sul ruolo che la scienza e l'innovazione possono avere per aiutare l'Unione europea a garantire cibo sano, nutriente, sufficiente e sostenibile a livello mondiale. La discussione è legata al tema al centro dell'esposizione universale di quest'anno (Expo Milano 2015) "Nutrire il pianeta, energia per la vita", il...

Libellule: Italia al top per numero di specie nel Mediterraneo

Ma il 10.9% delle 93 specie è minacciato di estinzione. Una specie estinta

Si è tenuto l’11 e 12 aprile alla Masseria Cesine,  nella Riserva naturale dello Stato e Oasi Wwf Le Cesine, l’ottavo convegno sulle “Libellule d’Italia”, organizzato dalla Società italiana per lo Studio e la Conservazione delle Libellule (Odonata) -  un’associazione scientifica che promuove la ricerca odonatologica di base e applicata, la divulgazione delle conoscenze sull’odonatofauna...

Controllare la flora spontanea senza erbicidi? Si può ed è vantaggioso

I risultati di 20 anni di ricerca dell’università di Pisa

Un adeguato controllo della flora spontanea risulta necessario, sia in agricoltura, sia in aree verdi e ricreative e su superfici dure situate in contesti urbani e periurbani, sia su tappeti erbosi funzionali destinati all’esercizio di attività sportive (calcio, golf, etc.). Occorre precisare che le piante spontanee non sono per forza “infestanti”, ma che assumono questo ruolo...

Liberare l’Italia da Ogm e pesticidi e raddoppiare le superfici coltivate a biologico

Legambiente: «L’Expo non sia la vetrina del peggio della globalizzazione, ma di esperienze virtuose»

Secondo Legambiente, «Migliorare le nostre diete alimentari e raddoppiare nei prossimi 5 anni, estendendole dal 10 al 20%, le superfici italiane coltivate a biologico, l’unica agricoltura che può assicurarci cibo sano, libero da Ogm e pesticidi, e al tempo stesso aiutarci a contrastare i cambiamenti climatici e le altre gravi emergenze ambientali del Pianeta è...

Vandana Shiva, «Expo ultima chiamata per un nuovo modello agricolo, quello vecchio ha fallito»

Dal treno Verde lanciato l’appuntamento manifesto “Terra Viva”

Oggi a Milano, in oggi occasione dell’ultima giornata del Treno Verde, l’iniziativa di Legambiente e Ferrovie dello Stato che quest’ano è stata dedicata al cibo ed all’agricoltura,  Navdanya International, l’associazione presieduta da Vandana Shiva, ha illustrato il percorso che va dalla Campagna per la libertà sui semi al Manifesto Terra Viva per Expo 2015. A...

Xylella, in pericolo non c’è solo il Salento. Confagricoltura: «In ballo il 10% dell’oliveto italiano»

Come già dimostrano le misure restrittive all’import di prodotti “a rischio” varato dalla Francia (e con buone ragioni duramente criticato dalla controparte italiana), il batterio Xylella non rappresenta un rischio circoscritto al pur rilevante areale del Salento – dove più intensa è l’emergenza – ma si estende ben oltre i confini del “tacco d’Italia”. «E’...

Banca della Terra, agricoltura toscana più verde e giovane

A Sarteano presentati i terreni e poderi da assegnare ai giovani

A più di un anno dal suo lancio, prosegue positivamente l’esperienza della Banca della Terra della Regione Toscana: oggi a Sarteano (Si) è stata presentata l’assegnazione di terreni appartenenti al demanio regionale, con i poderi Poderuccio e Palazzone che occupano alcune decine di ettari. Un progetto nato 5 anni da una proposta della Confederazione italiana...

Land grabbing arabo in Sudan. Il regime passa all’incasso per l’intervento nello Yemen

La proposta per la sicurezza alimentare araba interessa sauditi ed egiziani. A rischio i rapporti con la Cina?

Il Sudan Tribune  scrive che il Sudan ospita i ministri dell'agricoltura dell’Egitto e dell’Arabia Saudita, arrivati per visite separate a Khartoum, ma che ne approfittano per discutere di una proposta avanzata dal presidente sudanese  Omer Hassan al-Bashir ai Paesi arabi: utilizzare vaste estensioni di  terre fertili del Sudan per raggiungere la sicurezza alimentare panaraba. Tralasciando...

Xylella, Aiab: «La cura chimica non assicura niente e rischia di causare gravi danni»

Ricerca scarsa e affrettata. Controlli alla frontiera per non introdurre batteri e organismi dannosi

Secondo l’Associazione italiana per l’agricoltura biologica (Aiab), «Il piano messo in atto dal Commissario per l'emergenza Xylella fastidiosa, Giovanni Silletti, rischia di non essere efficace, oltre che potenzialmente dannoso. L’irrorazione per via area di pesticidi e fungicidi che contrastano la diffusione del batterio è nociva per l'agricoltura e in particolare per quella biologica. Mentre l’estirpazione...

Pesticidi ed erbicidi, rischio per l’agricoltura e l’ambiente del Piemonte

Legambiente: «Pianura Padana tra le più colpite. Piemonte investa nell’agricoltura biologica»

Dalla tappa a Cuneo   del Treno Verde, dedicato quest’anno all’agricoltura e all’alimentazione in vista di Expo Milano 2015, arriva la richiesta di «Ridurre da subito il più possibile l’uso dei pesticidi e offrire agli agricoltori ricerca, assistenza tecnica e formazione sui metodi di agricoltura biologica».  Legambiente rilancia così l’allarme del recente rapporto dell’Istituto Superiore per la...

Pesticidi killer delle api, gli Usa verso una limitazione a piccoli passi

Ma gli ambientalisti chiedono all’Epa una vera moratoria sui neonicotinoidi

Anche l'Environmental Protection Agency (Epa) alla fine ha dovuto prendere alcune misure per limitare l'uso di pesticidi che si ritiene siano tra le cause per il grave declino degli insetti impollinatori un po’ in tutto il mondo, ma gli ambientalisti dicono che l’agenzia federale Usa per la protezione dell’ambiente dovrebbe fare molto di più. Gli scienziati...

Diversifood: filiere alimentari sostenibili e qualità per valorizzare le colture locali

Un progetto di Horizon 2020 con l’università di Pisa per la biodiversità agricola

L’Università di Pisa partecipa alla sfida europea di Diversifood Embedding crop diversity and networking for local high quality food systems, un progetto quadriennale iniziato a febbraio e finanziato all’interno del programma Horizon 2020, che punta a far ritornare sulle nostre tavole i sapori perduti  ed a riscoprire cibi grazie a filiere alimentari sostenibili e di...

Fao, la forza della geotermia per dare cibo ai paesi in via di sviluppo (e non solo)

«Il flusso di energia termica proveniente dal centro della terra fornisce opportunità uniche»

Il primo impianto per l’utilizzo industriale della geotermia volto alla produzione di energia elettrica nasce in Italia, precisamente a Larderello (in Toscana), agli albori del secolo scorso. Da allora il know-how del Paese ha continuato a muoversi su punte d’eccellenza nell’utilizzo di questa fonte di energia rinnovabile, anche se ultimamente le difficoltà sui territori –...

Associazioni contro pesticidi: Governo italiano metta al bando il glifosato

Il Piano supporti l’agricoltura pulita, invece di spingere l'uso sostenibile dei pesticidi

Il Tavolo delle Associazioni contro i pesticidi denuncia che «Invece di avviare la procedura per mettere al bando il glifosato, dopo che l’Agenzia internazionale per la ricerca sul cancro (IARC)  ne ha decretato la “probabile cancerogenicità”, il nostro Governo si avvia a discutere e mettere in atto un piano di azione nazionale “per l’uso sostenibile...

Fao, prezzi alimentari ancora in discesa per la crescita dell’offerta e il dollaro debole

L’offerta mondiale di cereali prevista in aumento anche nel 2014/2015

L'Indice FAO dei Prezzi Alimentari ha continuato a scendere a Marzo, calando dell' 1,5% rispetto a Febbraio e del 18,7% (40 punti) rispetto al suo livello di un anno fa. Il brusco calo del prezzo dello zucchero - che ha toccato il suo livello più basso dal febbraio 2009 - insieme al calo dei prezzi...

Emergenza Xylella, Legambiente: «Interventi urgenti contro la distruzione degli ulivi»

Le proposte ambientaliste: buone pratiche agricole ed interventi mirati al contenimento del batterio

La Xylella fastidiosa sta attaccando gli ulivi, ma secondo Legambiente «Le drastiche prescrizioni della Commissione Europea, recepite a livello ministeriale e regionale, basate su vasti interventi di abbattimento degli ulivi e su massicci interventi fitosanitari, comportano il rischio di desertificare o di deprivare fortemente zone di grande bellezza, senza peraltro fornire garanzie di pieno successo...

I fagioli resistenti al riscaldamento globale per salvare la “carne dei poveri”

Non servono gli OGM, bisogna riscoprire le specie antiche e più resistenti

La sicurezza alimentare del nostro futuro mondo ancora più sovrappopolato potrebbe aver fatto un importante passo avanti: sono stati trovati fagioli, che si temeva potessero essere vittime dei cambiamenti climatici in grado di resistere a temperature estreme, proteggendo così un alimento  base dei poveri nei Paesi in via di sviluppo. Infatti, il CGIAR ha annunciato...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 123
  5. 124
  6. 125
  7. 126
  8. 127
  9. 128
  10. 129
  11. ...
  12. 143