Agricoltura

Agricoltura sociale e tutela della biodiversità, da Firenze l’appello ai senatori

Legambiente: «Due leggi fondamentali per la circolazione dei semi tradizionali ferme in Senato»

A Firenze, a conclusione del tour del Treno Verde in Toscana, dedicato all’agricoltura e all’alimentazione in vista di Expo Milano 2015, Legambiente ha lanciato due appelli ai senatori italiani e al Comune: «Approvare subito le leggi sull’agricoltura sociale e quella sulla tutela della biodiversità ferme da mesi al Senato e dare il via al regolamento per...

A Firenze la serra solare galleggiante, che produce alimenti senza consumo di suolo

Jellyfish Barge, finalista UNECE Ideas for Change Award, verrà ancorato nell’Arno

Si chiama Jellyfish Barge, è made in Toscana e ed è stata progettata per Expo 2015, la serra solare galleggiante che dal primo maggio  fino a settembre sarà ancorata nell’Arno all'altezza del Ponte San Niccolò a Firenze. Jellyfish Barge, che ha portato la Toscana a essere tra i 5 finalisti del premio dell’Onu "UNECE Ideas...

Pecore e olive: l’integrazione delle due filiere fa bene alla salute e all’economia

Nutriforoil: la sansa scartata delle olive come alimento per gli ovini

L’obiettivo di Nutriforoil, un progetto finanziato dalla Regione Toscana e coordinato scientificamente dal dipartimento di scienze agrarie, alimentari e agro-ambientali dell’università di Pisa, è quello di «Unire le filiere dell’olio di oliva e del latte ovino in Toscana per ottenere benefici sia per la salute sia per l’economia». Al progetto su pecore e olive collaborano...

Sulla Terra sono rimaste solo due grandi foreste: Amazzonia e Congo

La maggior parte delle foreste sono frammentate da strade, insediamenti e miniere

Un nuovo studio, “Habitat fragmentation and its lasting impact on Earth’s ecosystems”, pubblicati su Science Advances da un folto team internazionale di ricercatori, dimostra quanto l'umanità abbia adattato le foreste alla nostra occupazione del pianeta, a scapito del resto del mondo naturale. Inoltre i risultati dello studio forniscono dati a lungo termine su come gli ecosistemi e...

Coca Cola e Banca Mondiale sul landgrabbing non convincono

Per la multinazionale problemi in Guatemala e Cambogia, BM coinvolta nell’accaparramento delle terre

La Coca Cola ha rinnovato il suo impegno per la tolleranza zero verso I suoi fornitori abituali che praticano il landgrabbing  e, secondo la Thomson Reuters Foundation, «Ha preso una buona iniziativa vietando ogni esproprio di terre lungo la sua catena di approvvigionamento, ma il gruppo delle bevande gassose dovrà lavorare di più per provare...

Arezzo, il Treno Verde incontra gli studenti dell’Itis per parlare di cibo e legalità

29 clan con le mani in pasta, sequestrati beni alimentari per 447 milioni di euro

Oggi, durante un incontro sul tema “Cibo e legalità organizzato nell’ambito delle iniziative del Treno Verde che oggi riparte da Arezzo, Legambiente e gli studenti dell’Itis hanno discusso di storie e numeri dell’agromafie. Rossella Muroni, direttrice nazionale Legambiente; Paola Ciampelli, commissario capo responsabile nucleo investigativo Corpo forestale dello Stato di Arezzo; Peppe Ruggiero, giornalista legambientino esperto ecomafie; Chiara...

Glisofato della Monsanto, l’Aiab: «Ue ed Italia lo vietino subito»

Iarc boccia l’erbicida più diffuso, probabile cancerogeno? Monsanto: «Scienza spazzatura»

In un recentissimo studio (Carcinogenicity of tetrachlorvinphos, parathion, malathion, diazinon, and glyphosate) pubblicato su The Lancet Oncology  un team di ricercatori dell’ International Agency for Research on Cancer (Iarc) chiede all’Unione europea ed ai Paesi membri, Italia compresa, di prendere immediatamente le misure necessarie per proteggere agricoltori e consumatori dal Glifosato, cioè dal principio attivo di uno...

Il meglio dell’agricoltura toscana in treno verso Expo 2015

Arezzo, gli Ambasciatori del territorio della Toscana salgono a bordo del Treno Verde

Oggi ad Arezzo dagli Ambasciatori del Territorio  hanno consegnato al Treno Verde ed a Gruppo Ferrovie dello Stato i prodotti, le storie e le esperienze dell'agricoltura toscana che, in vista di Expo Milano, accompagneranno il viaggio del convoglio ambientalista, che quest’anno è  dedicato all’agricoltura e all’alimentazione, fino al  capoluogo lombardo. Legambiente riassume così quel che ha ricevuto...

Expo 2015, nutrire il pianeta… con la chimica?

“Senza la chimica avremmo il vuoto assoluto nel piatto”. Sì, avete letto bene. Io ho dovuto farlo due volte per esser certo di avere capito bene. Ma è proprio così che il presidente del Consiglio nazionale dei chimici, Armando Zingales, ha voluto presentare il messaggio che vuole lanciare al “popolo dell’Expo”, trovando ovviamente l’adesione entusiasta...

Vino bio: Italia prima. Boom delle esportazioni

Aiab a Vinitaly: «Consumatori in aumento nonostante la crisi»

A Vinitaly, la fiera enogastronomica che si tiene a fino a 25 marzo, l'Associazione Italiana Agricoltura Biologica (Aiab) ha presentato i dati tratti dal Wine Monitor Nomisma e dice che «La qualità non conosce crisi. Nella sola rete della grande distribuzione organizzata, a fronte di un calo del 6,5% della vendita di vino nel 2013 rispetto...

Grano autoctono, presentato ad Arezzo il progetto europeo per salvare le sementi

Il grano “antico” più resistente al cambiamento climatico e migliore contro le intolleranze alimentari

Oggi, durante una conferenza stampa in occasione della tappa del Treno Verde di Legambiente ad Arezzo,  Navdanya International, l’associazione fondata dall’ambientalista indiana Vandana Shiva ha presentato una ricerca congiunta fra istituti scientifici e agricoltori sul campo «Per dimostrare che le antiche varietà di grano, più ricche per biodiversità genetica, sono anche quelle che meglio resistono alle variazioni climatiche....

Consumi idrici, l’emorragia di acqua e i biologi italiani

In Europa la principale fonte di consumo è rappresentata dalla produzione di energia, seguita dall’agricoltura

Quando si parla di consumi idrici siamo istintivamente portati a pensare a quanta acqua utilizziamo per i fabbisogni personali e viene in mente quanto abbiamo appreso dagli studi fatti o attraverso la lettura di specifici articoli e cioè che ogni essere umano ha bisogno di pochi litri di acqua al giorno per compensare le perdite...

Fao, in Repubblica Centrafricana agricoltura allo stremo: «Fondamentale intervenire adesso»

Per evitare un ulteriore deterioramento della sicurezza alimentare servono con urgenza 6,2 milioni di dollari

Gli agricoltori della Repubblica Centrafricana hanno urgente bisogno di sementi e attrezzi per la prossima stagione di semina nel mese di aprile, per evitare un ulteriore deterioramento delle condizioni di vita nel paese afflitto da anni di guerra, ha reso noto oggi la FAO. Circa 1,5 milioni di persone soffrono d'insicurezza alimentare e questa cifra...

Il volto nascosto del Costa Rica: lo sciopero contro le multinazionali delle banane

Del Monte contro i lavoratori migranti indios ngöbe e bugle di Panama

Il Costa Rica nell’immaginario collettivo è un’oasi di pace verde nel turbolento Centro America: non ha esercito, è probabilmente il Paese più stabile e democratico dell’area, l’ecoturismo nei suoi magnifici parchi e riserve nazionali è una delle maggiori voci del PIL del Paese, Christiana Figueres, la segretaria esecutiva dell’ Executive Secretary of the United Nations...

Cina, svolta per l’agricoltura: entro il 2020 sviluppo sostenibile ed ecologia agricola

Intanto la Cina chiude più di 2.400 fabbriche pericolose per ambiente e salute

Oggi il Consiglio degli affari di Stato il governo centrale cinese) ha pubblicato un piano per promuovere lo sviluppo sostenibile dell’agricoltura entro 2020. Durante una conferenza stampa, il vice-ministro dell’agricoltura, Chen Xinhua, ha sottolineato che «La crescita agricola della Cina dovrà passare da un modello estensivo, caratterizzato da un importante consumo di risorse, da grandi...

Una specie di api selvatiche su 10 e il 25,8% dei bombi a rischio estinzione in Europa

Di più della metà delle 1.965 specie non si conosce lo status: mancano dati e competenze

Secondo la prima European Red List of Bees pubblicata oggi dall’ International Union for Conservation of Nature (Iucn)  che valuta il rischio di estinzione di  tutte le specie di api selvatiche  europee, «il 9,2% sono minacciate di estinzione, mentre il 5,2% sono considerati suscettibili di essere minacciata in un prossimo futuro». Ma le specie in...

Scioglimento del Corpo forestale dello Stato, contrari sinistra, destra e M5S

UGL: «Rimarrebbero 5 Corpi forestali delle regioni a statuto speciale. Quale è la razionalità?»

Secondo la presidente del Gruppo Misto-SEL Loredana De Petris il voto di in Commissione Affari Costituzionali del Senato, all'interno della delega sulla Pubblica Amministrazione, che vuole sopprimere il Corpo forestale, accorpandolo alla polizia di Stato, «E’, in un paese dove si commettono in media tre reati contro l'ambiente ogni ora, gravissimo e insensato. Tanto più...

Chimica agraria e scienza del suolo, la migliore ricerca scientifica dell’anno viene da Pisa

Il premio Unasa, conferito dall’Unione nazionale delle accademie per le scienze applicate allo sviluppo dell’agricoltura, alla sicurezza alimentare e alla tutela ambientale, è andato quest’anno a Marco Landi (nella foto), assegnista di ricerca presso il dipartimento di Scienze agrarie, alimentari e agro-ambientali dell’Università di Pisa. Dopo una valutazione curriculare a livello nazionale, Landi si è...

Catastrofi naturali e agricoltura, Fao: «In 10 anni danni per 70 miliardi di dollari»

Nei Paesi in via di sviluppo il settore agricolo subisce il 22% degli impatti economici

Circa un quarto dei danni provocati da catastrofi naturali nei paesi in via di sviluppo sono a carico del settore agricolo - una quota più elevata di quanto non si pensasse - secondo i primi risultati di un nuovo studio della FAO pubblicato oggi, in occasione della conferenza mondiale dell’ONU sulla Riduzione del rischio disastri, che...

La rapina globale della biomassa

Il mercato delle commodity agricole da esportazione produce gravi conflitti locali

L'ultimo rapporto “Patterns of global biomass trade - Implications for food sovereignty and socio-environmental conflicts” dell’Environmental Justice Organizations, Liabilities and Trade (Ejolt) realizzato con il contributo di ricercatori di World Rainforest Movement, Grain, delle università austriache dell’Alpen-Adria e di Vienna e di quella etiope di Gondar, spiega la brutta storia dell’olio di palma in Indonesia...

In forte declino gli uccelli e i mammiferi impollinatori

Primo rapporto globale, con il contributo dell’Università La Sapienza di Roma

Secondo il nuovo  studio  Global Trends in the Status of Bird and Mammal Pollinators - realizzato grazie ad una collaborazione tra United Nations Environment Programme World Conservation Monitoring Centre (Unep -Wcc), International Union for Conservation of Nature (Iucn), Università la Sapienza di Roma e  BirdLife International- «Lo stato di conservazione delle specie di uccelli e...

Residui di pesticidi entro i limiti di legge in oltre il 97% degli alimenti (VIDEO)

Solo l’1,5% dei prodotti analizzati dall’Efsa superava nettamente i limiti di legge

L’ Autorità europea per la sicurezza alimentare (Efsa) ha pubblicato il rapporto The 2013 European Union report on pesticide residues in food  dal quale emerge che più del 97% dei quasi 81.000 campioni di alimenti, provenienti da 27 Stati membri dell’Ue, dall’Islanda e dalla Norvegia, valutati dall’Agenzia Ue  «Contiene livelli di residui di pesticidi che rientrano...

Ogm, maggiore flessibilità nelle decisioni di coltivarli o meno per gli Stati membri Ue

L’Ue garantisce agli Stati membri maggiore flessibilità nel decidere se desiderino oppure no coltivare organismi geneticamente modificati (Ogm) nel loro territorio: con la direttiva pubblica sulla Gazzetta ufficiale europea di oggi - che modifica quella del 2001 sull'emissione deliberata nell'ambiente di organismi geneticamente modificati - l’Ue assicura tale possibilità anche dopo il rilascio dell’autorizzazione o...

Rischio alluminio: scoperti i meccanismi di tossicità che limitano la crescita delle piante

Bastano pochi minuti di esposizione per compromettere la crescita della radici

Lo studio “Identification of the primary lesion of toxic aluminum (Al) in plant roots”, pubblicato su  Plant Physiology, che ha visto la collaborazione delle università australiane del Queensland e del South Australia, del’niversità di Oxford e dell’Elettra Sincrotrone Trieste in AREA Science Park si è occupato di un grosso problema: «Negli ultimi  40 anni un...

Il recupero delle zone umide può di ridurre le emissioni di gas serra

In Svezia si sta pensando al ripristino delle torbiere drenate da silvicoltura e agricoltura

In Svezia, le ex zone umide che sono state prosciugate e che attualmente vengono utilizzate per la silvicoltura e l'agricoltura emettono 11,4 milioni di tonnellate di equivalenti di anidride carbonica, quindi una buona parte delle emissioni totali svedesi di 57,6 milioni di tonnellate, nelle quali non è incluso il settore dell’utilizzo del suolo.  Però nel...

Stop al consumo di suolo. Cia: «In 20 anni il cemento ha “scippato” il 16% delle campagne italiane»

Difendere il territorio è un dovere: per motivi ambientali, paesaggistici e soprattutto economici

Oggi a Firenze la Confederazione italiana agricoltori (Cia) ha organizzato il convegno “Suolo, paesaggio, cambiamenti climatici e agricoltura", un nuovo appuntamento del ciclo "Il territorio come destino", alla presenza dei ministri delle politiche agricole Maurizio Martina e dell’ambiente Gian Luca Galletti ed ha sottolineato che «Bisogna andare avanti sulla legge "salva suolo", un passo necessario...

Ungulati, Rossi: «Hanno ragione gli agricoltori, serve piano di abbattimenti»

Predatori: «Il problema non sono i lupi, ma gli ibridi e i cani selvaggi»

Il presidente della Regione Toscana, Enrico Rossi ha centrato il suo intervento al convegno  “Suolo, paesaggio, cambiamenti climatici e agricoltura", organizzato della Confederazione italiana agricoltori (Cia) a  Palazzo Vecchio, sul tema degli ungulati: «Concordo che bisogna trovare un punto di equilibrio, ma in Toscana ci vuole anche un piano di abbattimenti, gli ungulati sono davvero...

I grani antichi del Progetto Sterpaia tra le eccellenze toscane all’Expo Milano

Circa 20 ettari all’interno del Parco costiero della Sterpaia sono destinati, ormai dal 2012, al recupero di coltivazioni biologiche e autoctone di frumento, grazie alla semina di grani antichi; nel luglio 2013 si è proceduto alla prima mietitura di questi campi con buoni risultati. Il grano ottenuto è stato reimpiegato per la semina di altri...

Dopo l’uragano in Toscana, Rossi: «Danni per 400 milioni. E’ la nostra Katrina»

Gli agricoltori: 300 milioni di danno solo per il florovivaismo pistoiese

Il giorno dopo l'uragano in Toscana, la tempesta di vento che si è abbattuta sulla regione con raffiche e punte massime fino a 160 chilometri all'ora (e addirittura 200 Km in Lunigiana), si contano i danni e, secondo il presidente della Regione, Enrico Rossi, «La Toscana ha patito un colpo da quattrocento milioni. Quattrocento milioni...

Tempeste di vento e danni, Conaf: «Occorre un piano di monitoraggio e verifica alberature»

Sisti: «Prevenzione unica strada per evitare di contare altre vittime come per i dissesti idrogeologici»

Il Consiglio dell’Ordine Nazionale dei Dottori Agronomi e Dottori Forestali (Conaf) dice la sua sui danni provocati dall’”uragano” in gran parte del territorio italiano: «Alberi sradicati dal vento, danni a città e campagne, e purtroppo anche dei lutti. Il maltempo dei giorni scorsi con i venti di uragano che hanno interessato principalmente la Toscana, non lasciando...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 124
  5. 125
  6. 126
  7. 127
  8. 128
  9. 129
  10. 130
  11. ...
  12. 143