Agricoltura

La caccia agli alieni di Horizon 2020 la farà un Consorzio a guida italiana

Emphasis per proteggere agricoltura e foreste da vegetali o animali che vengono da altri continenti

La Commissione europea ha appena avviato il progetto quadriennale  Effective Management of Pests and Harmful Alien Species – Integrated Solutions  (Emphasis), finanziato con quasi 7 milioni di euro nell'ambito del programma Horizon 2020 e finalizzato «alla lotta ai parassiti che aggrediscono le piante in ambito agricolo e forestale, con attenzione particolare alle specie aliene invasive, ovvero quei parassiti che...

Ricerca e innovazione in agricoltura per creare lavoro nel Mediterraneo

Dalla conferenza SDSN Mediterranean le soluzioni per una produzione più efficiente

A Siena, a conclusione delle due giornate del convegno internazionale “Solutions for Agri-food Sustainability in the Mediterranean. Policies, technologies and business models". sulla sostenibilità nell'agricoltura nel bacino del Mediterraneo, sono stati presentati  5 progetti di ricerca e innovazione per il miglioramento della produzione agricola nell'area del Mediterraneo, realizzabili e già finanziati. All'Università di Siena sottolineano...

Wwf: «Stop al legname illegale, è macchiato di sangue». Italia “buco nella maglia” europea

Ancora violenze in Indonesia nelle aree limitrofe alle concesioni APP

Il Wwf ha annunciato di aver chiuso  per il momento ogni dialogo con la multinazionale Asia Pulp & Paper (APP) dopo l’assassinio di un uomo che viveva in un villaggio della foresta della provincia di Jambi, nell’isola di Sumatra, in Indonesia.  Per l’associazione ambientalista, «l'omicidio, infatti, è molto probabilmente legato alle situazioni di conflitto createsi...

La deforestazione locale può cambiare il clima della Terra

La deforestazione su larga scala potrebbe portare le piogge monsoniche a spostarsi verso sud, riducendo così di circa un quinto le precipitazioni in India. Da molto tempo si sa che la deforestazione causa un aumento delle temperature locali, ma una nuova ricerca dell’Indian Institute of science di Bangalore, pubblicata su Proceedings of the National Academy...

Maltempo in Toscana, Rossi: «Un vero disastro, c’è bisogno di un aiuto dello Stato».

Dichiarato lo stato di emergenza regionale

Il presidente della Regione Toscana, Enrico Rossi, fa un bilancio dei drammatici effetti della bufera di vento che ha colpito grande parte della Toscana e traccia una situazione allarmante: «E' un vero disastro, che ha colpito l'intera regione. Ingenti i danni, a partire dalle persone: una vittima in Lucchesia e una decina di feriti. Numerose...

Diplomazia scientifica per i Paesi del Mediterraneo, verso la “Siena Declaration”

Ricerca e innovazione per la sostenibilità agricola e alimentare chiavi di sviluppo e di pace

Sono iniziati oggi all'Università di Siena i lavori degli "stati generali" dell'agrifood - "Solutions for Agri-food Sustainability in the Mediterranean. Policies, technologies and business models" - un grande convegno internazionale su sostenibilità nell'agricoltura e nella produzione alimentare nel Mediterraneo al quale partecipano 350 tra scienziati, manager, alti funzionari di istituzioni pubbliche, arrivati nel cuore della...

Diritto al cibo, un premio per le inchieste

La democrazia del cibo al centro del premio dedicato alla memoria della giornalista Sabrina Sganga

Parliamo del premio giornalistico “Questione di stili”, dedicato alla memoria della giornalista fiorentina Sabrina Sganga. Il riconoscimento, che quest’anno giunge alla sua terza edizione, è organizzato dall’Associazione Sabrina Sganga e da Controradio, ed ha l’adesione di COSPE da sempre nel comitato scientifico : il premio verrà assegnato al termine di un concorso riservato ai giornalisti, fotografi...

Prezzi alimentari, cala ancora l’indice Fao. Livelli record la produzione di cibo nel 2014

Giù i prezzi del grano e zucchero, aumentano quelli del latte in polvere e dell'olio di palma

A febbraio l'Indice dei prezzi alimentari della Fao ha toccato il minimo in 55 mesi, scendendo dell'1% rispeto a gennaio e del 14% rispetto a un anno fa. «I prezzi più bassi dei cereali, della carne e soprattutto dello zucchero hanno più che compensato l'aumento dei prezzi del latte e dell'olio di palma – spiega...

A Siena conferenza internazionale sulla sostenibilità dell’agricoltura nel Mediterraneo

Oltre 300 tra ricercatori, policymaker e rappresentanti istituzionali da Europa, Nord Africa e Medio Oriente parteciperanno il 5 e 6 marzo all'Università di Siena alla grande conferenza “Solutions for Agri-food Sustainability in the Mediterranean. Policies, technologies and business models", sui temi della sostenibilità dell'agricoltura e delle produzioni alimentari nell'area del Mediterraneo. L’evento, organizzato in collaborazione...

Biodiversità, agricoltura e parchi in Puglia. Verso Expo 2015 con il Treno Verde

Dal forum “Biodiversità, agricoltura e parchi verso Expo 2015”, l’ultimo appuntamento della tappa barese del Treno Verde, dedicato all’agricoltura e all’alimentazione in vista di Expo Milano, è emersa la necessità di «Dotare i Parchi di risorse finanziare e competenze umane necessarie a svolgere le politiche di tutela e sviluppo sostenibile, porre un freno alle servitù...

Le mucche OGM resistenti alla tubercolosi sono made in China. Inserito un gene di topo

I ricercatori del ministero dell'agricoltura cinese che lavorano All’università dell’agricoltura e forestazione del Nord-Ovest (NWAFU)  a Yangling, dicono di aver prodotto una mandria di mucche geneticamente modificate in grado di resistere all'infezione TBC bovina. Gli scienziati della NWAFU spiegano su  Proceedings of the National Academy of Sciences,  di aver  utilizzato tecnologia genetica hi-tech per inserire...

Piombino e la multinazionale Cevital, il Sindaco di Suvereto: «Cosa è l’agroalimentare?»

Fare chiarezza sull’ipotesi di un grande impianto a biomasse, ipotesi zuccherificio azzardata

Dopo la firma dell’accordo preliminare per Piombino, la multinazionale algerina Cevital aveva sottolineato l’importanza per l’intera operazione del porto che, oltre al traffico legato all’attività siderurgica, dovrebbe accogliere e smistare un movimento merci di oltre sette milioni di tonnellate, di cui almeno tre di zucchero ed olio. «Così  facendo  - sottolinea oggi il sindaco di...

Le zone di sicurezza degli aeroporti posso godere delle sovvenzioni agricole Ue

Un agricoltore che coltiva e raccoglie foraggio in zone di sicurezza degli aeroporti gode del diritto alle sovvenzioni agricole in relazione a tali terreni? Una superficie situata in un aeroporto non è esclusa a priori dalla sovvenzione a condizione che, nonostante le norme e limitazioni applicabili, l’agricoltore sia effettivamente in grado di utilizzare la superficie...

Epidemia mortale tra i tagliatori di canna da zucchero del Nicaragua

Le cattive condizioni di lavoro tra le possibili cause, ma i governi non hanno preso provvedimenti

Siamo nel bel mezzo del periodo del raccolto in America Centrale. Le temperature nei campi di canne sono di solito tra i 32 e i 40 gradi, e l'umidità relativa può raggiungere il 75%.  Nel mulino di San Antonio in Chichigalpa, il più grande del Nicaragua, più di duemila operai tagliano la canna da zucchero...

Rapporto shock pro Ogm del Parlamento britannico: «La normativa Ue non è adatta allo scopo»

Ma una ricerca del governo dice che gli Ogm sono dannosi per terreni, flora e fauna

Il rapporto “Advanced genetic techniques for crop improvement: regulation, risk and precaution”, presentato oggi dalla Commissione scienza e tecnologia della Camera dei Comuni britannica, afferma che «Le norme Ue che  impediscono che le colture geneticamente modificate vengano coltivate nel Regno Unito - anche dopo aver superato rigorose procedure di test di sicurezza - non sono...

Via libera al riordino delle province: un nuovo equilibrio istituzionale per la Toscana

Alla Regione quasi tutte le competenze ambientali. E le aree protette?

Con il via libera dato oggi dal Consiglio regionale, con  41 voti a favore e 3 astenuti, alla  legge proposta dalla giunta di Enrico Rossi, la Toscana è la prima Regione ad approvare una legge per il riordino delle funzioni delle Province. Rossi ha detto: «Ridefiniamo oggi un profilo diverso della Regione che sarà meno...

Land grabbing contro gli scimpanzé più rari. L’agribusiness e la biodiversità nelle foreste dell’Africa

Uno studio di Greenpeace: «In Camerun stanno distruggendo gli habitat delle grandi scimmie»

Gli scimpanzé sono tra i nostri parenti più stretti, ma per la grande impresa agroindustriale in Africa sembrano solo una fastidiosa presenza, anche se appartengono alla sottospecie più rara. Irene Wabiwa-Betoko, a capo della campagna foreste di Greenpeace Africa, spiega che «Gli scimpanzé ed altri primati in Africa devono affrontare un numero crescente di minacce...

Landgrabbing, il governo del Sudafrica dice no all’acquisto di terreni agricoli da parte di stranieri

Un crescente numero di Paesi mette limiti all’acquisizione di proprietà fondiarie da parte di stranieri

Il ministro dello sviluppo rurale ad agli affari terrieri del Sudafrica,  Gugile Nkwinti, ha smentito quanto pubblicato su alcuni giornali occidentali ed ha detto  che la legge proposta dal governo per impedire che gli stranieri  possiedano terreni si applica alle aziende agricole e non agli immobili residenziali. Nkwinti, intervistato il 17 febbraio dalla South African...

Trivellazioni di gas nel Parco agricolo Sud di Milano, una petizione a Maroni: «Vietale»

Contraria anche Forza Italia: mozione contro il pozzo in Regione Lombardia

Appenine Energy vuole realizzare la perforazione di un pozzo, profondo circa 4.200 metri, nel Comune di Zibido San Giacomo, a 7 Km a sud di Milano, lungo il Naviglio Pavese, in un'area circondata dal Parco Agricolo Sud Milano. Le proteste non mancano e su Avaaz.org è appena partita la raccolta di adesioni ad una petizione...

Albinia e le alluvioni in Maremma, Coldiretti: «Rivediamo la cassa di espansione di Campo Regio»

I tecnici difendono la scelta. Dibattito sulle opere post-alluvione ancora aperto

Alla Coldiretti di Albinia si è tenuto un affollato incontro per affrontare il tema della cassa di espansione di Campo Regio, e la più grande organizzazione degli agricoltori ha inviato una nota agli uffici regionali responsabili della Valutazione di impatto ambientale, al presidente della regione Enrico Rossi e agli assessori all’agricoltura e all’ambiente, Gianni Salvadori...

Ragusa: cemento a 5 stelle? Legambiente: «Contro le manovre speculative»

Il Cigno Verde «Il Partito del cemento cambia casacca ma non muore»

L’attacco del Circolo Legambiente Il Carrubo di Ragusa è a tutto campo: «Dopo aver cementificato la campagna alla periferia di Ragusa con i piani Peep, aver disseminato la zona agricola di centinaia e centinaia di villette illegali, spesso con lottizzazioni abusive, adesso il partito del cemento tenta di far passare come attività turistiche la costruzione...

Terra dei Fuochi, il ministro dell’ambiente alla Camera: «Obiettivo una Campania Felix»

Realacci: «Ritardi nell’attuazione del Decreto Terra dei Fuochi a partire dagli screening sanitari»

Oggi pomeriggio il ministro dell’ambiente Gian Luca Galletti, è intervenuto all’audizione alla  Commissione ambiente della Camera con una relazione incentrata su tre temi: lo stato di attuazione delle misure previste nel decreto legge 136/2013 su alcune aree della Campania; lo stato della gestione dei rifiuti, con particolare riferimento alla situazione della Regione Siciliana; lo stato delle...

Treno Verde 2015, speciale agricoltura di qualità

Tornare alla Terra per seminare futuro: 50 giorni di viaggio verso l’Expo di Milano

Parte oggi il Treno Verde 2015, la campagna nazionale di Legambiente e Gruppo Ferrovie dello Stato Italiane: 15 tappe in Italia per raccontare le migliori esperienze dell’agricoltura italiana di qualità verso Expo Milano 2015. La storica campagna di Legambiente cambia quindi “natura” e “declinazione” per un viaggio speciale dedicato all’agricoltura e all’alimentazione: «Dal 18 febbraio...

Pesticidi, è l’Italia il Paese dell’Europa occidentale che ne consuma di più

Le associazioni: «Il Pan Pesticidi approvato continua a favorire le multinazionali della chimica»

In un recente studio, l’Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale (Ispra) rivela, nel 2012, la presenza di un  cocktail di 175 pesticidi - a fronte dei 166 del 2010 e di 118 del biennio 2007-2008 -  che viaggia nelle acque italiane superficiali e sotterranee. confermando quanto già scritto da Science, che indica...

Orso marsicano a rischio improvvisa estinzione? Focolaio di tubercolosi nel Parco Nazionale d’Abruzzo

Salviamo l'Orso: «Il piano di bonifica c’è, ma non si attua»

A lanciare l’allarme è l’associazione Salviamo l’Orso: «E’ fuori controllo da più di due anni un focolaio di tubercolosi bovina nel Parco d’Abruzzo. L’orso marsicano, l’orso a più alto rischio di estinzione al mondo, potrebbe scomparire improvvisamente, come si desume dalla letteratura scientifica». Ma Salviamo l’Orso teme che «la possibile diffusione della malattia non sia...

Biogas in Italia, obiettivo 25mila green job entro il 2020

Il "Biogas fatto bene", che, inserito correttamente in azienda agricola, non compete con le attività alimentari e foraggiere, ma sostiene il rilancio delle aziende coniugando sostenibilità e competitività: parte con un distinguo importante Biogas Italy, l’evento in corso a Rimini Fiera e dedicato interamente alla “digestione anaerobica”. Promosso dal CIB - Consorzio italiano biogas -...

Dall’università al campo, a Pisa nasce il pomodoro SuperBio

L'ateneo cittadino avvia la produzione a San Giuliano Terme (PI)

Il pomodoro SuperBio passa dai laboratori di ricerca alla tavola. Infatti il dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari e Agro-ambientali dell’università di Pisa ha stipulato una convenzione con un’azienda vivaistica di San Giuliano Terme, in provincia di Pisa, per la produzione 10.000 piantine di pomodoro “SuperBio” per il 2015, che saliranno a 70.000 nel 2016. Il...

Guerra e landgrabbing in Ucraina, Die Linke: «Terre svendute per piantarci OGM proibiti nell’Ue»

Più della metà della terra fertile dell’Ucraina già venduta a stranieri. Coinvolta Monsanto

Mentre il mondo aspetta con il fiato sospeso l'esito del meeting tra Russia, Ucraina, Germania e Francia in Bielorussia, fa discutere l’interpellanza parlamentare presentata ormai da tempo al Bundestag tedesco dai parlamentari di Die Linke che accusano la Banca Mondiale e il FMI, la Banca europea per la ricostruzione e lo sviluppo (Ebrd) e Bankengruppe...

Aiuti agli agricoltori, ecco chi può beneficiare del programma di ritiro dei seminativi

Solo le persone che già dispongono di una produzione agricola possono beneficiare del programma di ritiro dei seminativi dai terreni agricoli a lungo termine. Lo afferma la Corte di Giustizia europea, chiamata a rispondere alla domanda rivoltale dal giudice Greco. Una domanda che verte sull’interpretazione del regolamento del 1992 sui metodi di produzione agricola compatibili...

Coldiretti: le riserve di olio toscano potrebbero finire già tra sei mesi

La Toscana ha finito… l'olio. Incredibile ma vero. Nella terra simbolo dell’extravergine di qualità con 4 Dop e 1 Igp, 93mila ettari di oliveto, 15 milioni di piante e 70mila imprese, le riserve potrebbero essere già finite tra sei mesi. Più o meno, ad occhio e croce, tra giungo e luglio. E’ quanto rivela Coldiretti...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 125
  5. 126
  6. 127
  7. 128
  8. 129
  9. 130
  10. 131
  11. ...
  12. 143