Agricoltura

Gli attivisti per la difesa dei diritti alla terra di contadini e piccoli proprietari sono sempre più al centro di violenze e misure repressive

A lanciare il preoccupante allarme è l’ultimo report dell’Osservatorio per la Protezione dei difensori dei diritti umani. Nel documento si legge come proprio la risorsa terra stia diventando sempre più soggetta a pressioni insostenibili : la difesa dei diritti di proprietà delle terre da parte di piccoli proprietari è diventata, quindi, un’attività ad alto rischio, anche...

Imu agricola, contadini in rivolta. Emendamenti dei 5 Stelle per bloccarla

PD: giuste le preoccupazioni di associazioni di categoria e ANCI, rivedere tutto

Anche se il governo si è dichiarato disposto a sospendere tutto per rivedere la norma, continua a far discutere il decreto interministeriale sull'Imu agricola, anche in relazione alla scadenza ravvicinata al 16 dicembre che  secondo Colf diretti, «viola il principio della collaborazione sancito dallo Statuto del Contribuente». La più grande organizzazione degli agricoltori italiani  aveva già...

World Soil Day: il degrado dei suoli africani minaccia la sicurezza alimentare e lo sviluppo

«Trascurare la salute del suolo dell'Africa si blocca il continente in un ciclo di insicurezza alimentare per le generazioni a venire», è l’avvertimento che lancia oggi, alla vigilia del World Soil Day 2014, il rapporto “No Ordinary Matter: Conserving, Restoring and Enhancing Africa’s Soils” realizzato dal Montpellier Panel e che viene presentato questo pomeriggio alla...

Cibo, aumentano i prezzi dei cereali

L'indice mensile dei prezzi alimentari della FAO è rimasto stabile nel mese di novembre, con i prezzi degli oli vegetali e dei cereali in lieve aumento che hanno compensato il calo dei prezzi dei prodotti lattiero-caseari. L'indice dei prezzi alimentari ha registrato una media di 192,6 punti, mantenendosi più o meno stabile  per il terzo...

Giornata internazionale delle persone con disabilità. In Italia solo una su quattro trova lavoro

Nelle fattorie sociali integrazione lavorativa senza barriere

Nell’Italia senza lavoro, dove solo un disabile su quattro trova un’occupazione, secondo i dati del Ministero del Welfare poco più di 18 mila persone nel 2013, le fattorie sociali rappresentano un modello virtuoso e una speranza per l’inclusione lavorativa delle persone diversamente abili. Si stima siano circa 2500 nel nostro Paese, tra cooperative sociali, associazioni Onlus, fondazioni, enti...

Da Firenze un albero contro Ebola

L’epidemia di ebola continua ad occupare le pagine della cronaca italiana esclusivamente a causa di un singolo medico di Emergency, che coraggiosamente era andato ad aiutare le popolazioni colpite e che attualmente è in cura a Roma per aver contratto il contagio. Dietro di lui ci sono però le più i circa 14mila casi di...

Consumo di suolo, ci risiamo: oneri urbanizzazione per spese correnti Comuni

Legambiente: «Pericoloso incentivo alle lottizzazioni, in contrasto con le dichiarazioni del governo»

E’ netto il dissenso di Legambiente sull’emendamento alla legge di Stabilità, proposto dal governo e approvato alla Camera, che proroga per tutto il 2015 la possibilità di usare ancora almeno il 50% degli oneri di urbanizzazione per le spese correnti dei Comuni. Secondo il presidente dell’associazione ambientalista, Vittorio Cogliati Dezza, è «Un grave errore che...

Migranti per forza. Fao, sviluppo rurale nel Mediterraneo per arginare il fenomeno

A Palermo la Dichiarazione per la Conferenza euro-mediterranea per l'agricoltura

Nel suo intervento alla Conferenza euro-mediterranea per l'agricoltura, che si è tenuta a Palermo con la partecipazione di 30 Paesi del Bacino, il direttore generale della Fao, José Graziano da Silva, ha demolito molti luoghi comuni su emigrazione e sviluppo cari ai razzisti palesi e nascosti di casa nostra, riportando il fenomeno migratorio alle sue...

Scoperto il modo per trasformare la segatura in benzina

«Metodo particolarmente utile in Europa, dove abbiamo poco petrolio e shale gas utilizzabile»

Alcuni ricercatori sono riusciti a trasformare con successo la segatura in blocchi per produrre benzina: utilizzando un nuovo processo chimico, sono stati in grado di convertire la cellulosa della segatura in catene di idrocarburi. E questi idrocarburi possono essere utilizzati come un additivo nella  benzina, o come componente nelle plastiche. Il risultati della ricerca del...

Mas contro Ogm. Greenpeace: «Una biotecnologia innovativa senza i rischi dell’ingegneria genetica»

Secondo il rapporto  “Smart Breeding: The Next Generation”, realizzato dalla scienziato indipendente Benno Vogel per Greenpeace International, «esistono biotecnologie che, a differenza dell’ingegneria genetica, non comportano rischi per ambiente e salute». Lo studio spiega come la Marker Assisted Selection (Mas),  cioè la selezione assistita da marcatori, sia un utile strumento per il miglioramento genetico delle...

La diffusione di Ebola in Africa è legata alla deforestazione per l’olio di palma?

Neocolonialismo, corruzione, saccheggio delle risorse rendono la situazione ingestibile

«E’ chiaro che la diffusione di Ebola in Africa occidentale è direttamente collegata alla profonda povertà della regione». Come scrive Jeff Conant,  di Farmlandgrab,  «tra i 187 Paesi dell’Human Development Index della Nazioni Unite Liberia, Guinea e Sierra Leone sono rispettivamente al 175°, 183° e 179° posto. Ma, mentre è facile riconoscere i legami tra...

La Maremma verso le mille aziende biologiche. Negli ultimi 6 mesi aumento del 15%

Secondo i dati più recenti (Arsia), in Italia  la Maremma è uno dei territori a più grande presenza di aziende biologiche: sono  ben 700 nella provincia di Grosseto e circa 240 sono quelle che stanno passando al bio con almeno con un prodotto di linea. Quindi ormai in Provincia di Grosseto quasi mille aziende gravitano nel circuito...

Papa Francesco alla Fao: «Dio perdona sempre, gli uomini a volte, la Terra mai»

Intervenendo nella sua lingua madre, lo spagnolo, alla seconda Conferenza internazionale sulla nutrizione della Fao e dell’Organizzazione mondiale della Sanità, in corso a Roma, Papa Francesco  ha ricordato che «l’affamato ci chiede dignità, non elemosina» e che «il diritto all’alimentazione sarà garantito solo se ci preoccupiamo della  persona che patisce gli effetti della fame e...

Agricoltura, in Toscana gli studenti vanno matti per la campagna

Lo stato dell'istruzione e la situazione occupazionale dei diplomati e laureati in agraria

«Girando per la Toscana  per fortuna vedo davvero tanti giovani impegnati in agricoltura: una notizia bella, la dimostrazione concreta che si comincia a respirare un clima diverso con una agricoltura al centro di uno sviluppo sostenibile e capace di fornire un contributo gigantesco». Gianfranco Simoncini, assessore all’agricoltura della Regione Toscana, è entusiasta di fronte alla...

CoSviG riceve il premio Sviluppo Sostenibile 2014 per la Comunità del Cibo a Energie Rinnovabili

Si è svolta il 7 novembre a Rimini nell’ambito di Ecomondo -la “Fiera Internazionale del Recupero di Materia ed Energia e dello Sviluppo sostenibile”- la cerimonia che ha visto CoSviG tra le trenta aziende selezionate per il Premio Sviluppo Sostenibile 2014. Il riconoscimento, giunto alla sesta edizione consecutiva è stato istituito dalla Fondazione per lo...

Ogm, per il Parlamento Ue i singoli Stati potranno vietarli

Soddisfazione da parte di Greenpeace e Legambiente per la decisione della commissione Ambiente

La commissione Ambiente del Parlamento europeo ha votato un nuovo sistema per l'autorizzazione degli organismi geneticamente modificati (Ogm) nell'Unione europea. Secondo i Verdi Europei «il voto degli eurodeputati rafforza i motivi per i quali gli Stati membri o le regioni possono  optare per  non applicare le autorizzazioni degli Ogm nel quadro del nuovo sistema proposto»,...

Iraq, la falce dell’Isis si abbatte anche sul grano

Fao: «Agricoltori e pastori hanno bisogno di aiuto urgente»

Sementi di grano, fertilizzanti e mangime per il bestiame hanno cominciato ad esser distribuiti a quasi 28,000 famiglie di agricoltori in Iraq, i cui mezzi di sostentamento sono stati devastati a causa delle recenti ostilità nel paese - come parte degli sforzi della FAO volti a sostenere la produzione alimentare e ad aiutare la popolazione...

Come cambiano i prezzi del cibo nel nuovo indice Fao

Produzione e stock mondiale di cereali a livelli record. In crescita costo zucchero e olio di palma

A ottobre l'indice mensile dei prezzi alimentari della Fao è rimasto stabile, mentre i prezzi dello zucchero e dell'olio vegetale sono aumentati contrastando il declino dei prezzi dei latticini e della carne. La Fao sottolinea che «L'Indice dei Prezzi Alimentari è sceso a 192.3 punti, tecnicamente il suo settimo declino mensile consecutivo, ma con un calo...

Cina, con il cambiamento climatico più difficile controllare le malattie legate all’acqua

Un problema che si sta estendendo in gran parte del mondo

Secondo lo studio “Delays in reducing waterborne and water-related infectious diseases in China under climate change”, pubblicato su  Nature Climate Change da un team di ricercatori americani e del Centro di ricerca per le scienze eco-ambientali dell’Accademia delle scienze della Cina, «Nonostante i rapidi progressi della Cina nel migliorare l’accesso all’acqua ed ai  servizi igienici...

Emergenza ungulati, in Toscana. Salvadori: «Situazione drammatica, Regione pronta a intervenire»

Critiche all’Ispra, ma la politica venatoria fallimentare è il vero problema

In un comunicato la Regione Toscana riporta alcune delle testimonianze degli agricoltori che stamani a Firenze hanno partecipato al convegno promosso dalla Confederazione agricoltori della Toscana (Cia) sul tema "emergenza ungulati" al quale hanno partecipato, tra gli altri, il viceministro delle politiche agricole, Andrea Olivero e l'assessore all'agricoltura e foreste della Regione, Gianni Salvadori. Eccole:...

Ogm, Ebola e cambiamenti climatici: l’ambiente al centro della discussione del Parlamento Ue

La settimana appena apertasi al Parlamento europeo sarà cruciale per importanti questioni ambientali: le commissioni si riuniscono per votare le nuove regole sugli alimenti geneticamente modificati, i risultati dell'ultimo vertice Ue su clima ed energia e discutere l'impatto del virus Ebola. Intanto la commissione ambiente si prepara per la conferenza delle parti dell’United Nations Framework...

Piano del paesaggio e non solo, attenzione a tecnicismi e accentramento

L’approvazione delle norme regionali di governo del territorio è stata accolta positivamente anche sul piano nazionale, che in questo momento non brilla certo su questi temi. E’ apprezzato in particolare l’intento di mettere un freno al consumo dissennato del territorio, specialmente agricolo, i cui effetti sono sotto gli occhi di tutti. L’intervista del  Tirreno a...

paesaggio toscana urbanistica

Stop al consumo di suolo: ecco la nuova legge urbanistica della Toscana che piace anche alla Cia

E’ stata approvata la nuova legge urbanistica della Toscana che riforma quella del 2005, una normativa che punta sulla pianificazione di area vasta ed a frenare il consumo di nuovo suolo, a riqualificazione il costruito esistente ed a tutelare il territorio agricolo dalle trasformazioni non agricole. Il presidente della Regione, Enrico Rossi, si è detto...

Anche gli scimpanzé rubano, a causa degli uomini. Ecco perché [VIDEO]

Filmato per la prima volta un branco che si sposta tranquillamente al buio

In Africa, nei territori in rapida evoluzione e fortemente influenzati dalle attività antropiche, gli scimpanzé e le altre grandi scimmie si trovano ad affrontare nuove sfide per coesistere con gli esseri umani. Per le comunità di scimpanzé (Pan troglodytes) che vivono nei territori invasi dall’homo sapiens, non delimitati da branchi rivali conspecifici, ma dai campi agricoli...

L’agroalimentare italiano, un’eccellenza di cui sappiamo ancora troppo poco

Dalla fondazione Symbola, Edison e Unioncamere le «10 verità sulla competitività» del Paese

Solo 5 paesi al mondo possono vantare un surplus commerciale manifatturiero superiore a 100 miliardi di dollari. L’Italia è uno di questi. C’è un paese dell’eurozona che attira più turisti cinesi, statunitensi, canadesi, australiani e brasiliani di ogni altro. E’ l’Italia. E c’è un Paese che durante la crisi globale ha visto il proprio fatturato...

“Feri”, la nuova iniziativa per le foreste che aiuterà a raggiungere gli obiettivi mondiali della biodiversità

Presentata alla Cop12 della Convention on Biological Diversity in Corea del sud

Per aiutare i Paesi di tutto il mondo a rispettare gli obiettivi per la biodiversità approvati ad Aichi in Giappone nel 2010, il Korea Forest Service ha lanciato la Forest Ecosystem Restoration Initiative  (Feri) che è stata presentata alla 12esima Conferenza delle parti della Convention on Biological Diversity (Cop12 Cbd) che si conclude oggi a...

Il futuro del Consorzio per lo sviluppo delle aree geotermiche spiegato da Piero Ceccarelli

L’amministratore unico di CoSviG su progetti di area vasta, i laboratori di Sesta e Larderello, la Comunità del Cibo ad Energie Rinnovabili

CoSviG ha firmato recentemente una convenzione con il Comune di Pomarance e la Provincia di Pisa per far partire i lavori di sistemazione della viabilità sulle strade provinciali del territorio pomarancino. In base alla convenzione, il Comune di Pomarance metterà a disposizione della Provincia di Pisa oltre due milioni di euro provenienti dal Fondo Geotermico...

L’insalata era nell’orto. Con la crisi in Toscana calano i consumi di frutta e verdura

In discesa anche altri beni alimentari. Coldiretti: «Dieta mediterranea a rischio»

Meno verdura e frutta in tavola (-2,2%), ma anche meno pesce (-6,6%), carne (-0,7%), olio (-2,3%): la crisi morde duramente il portafogli delle famiglie toscane che hanno invece dovuto fronteggiare l’aumento di voci come casa (+0,4), energia e carburanti (+8,8%) e sanità (+2,3%) rinunciando ai principali generi alimentari che sono alla base della dieta mediterranea...

Maltempo, in Toscana i danni per l’agricoltura hanno già superato i 200 milioni di euro

Hanno superato 200 milioni di euro i danni subiti dall’agricoltura dall’inizio dell’anno. E’ quanto emerge da un nuovo monitoraggio di Coldiretti Toscana in seguito all’ultima devastante ondata di maltempo che ha portato ancora una volta morte e distruzione, con la Maremma che ha pagato il prezzo più alto. Forti disagi e difficoltà nella zona di...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 127
  5. 128
  6. 129
  7. 130
  8. 131
  9. 132
  10. 133
  11. ...
  12. 143