Agricoltura

Emergenza maltempo in Maremma Legambiente: «Investire subito in gestione e manutenzione del territorio»

«Quello che è successo dimostra che gli interventi più significativi non sono stati realizzati».

Mentre in Maremma si piangono le due anziane sorelle travolte da un torrente e si ri-contano i danni nelle aziende agricole Legambiente si mobilita e dice che «La pianificazione esistente va chiaramente adeguata a queste nuove emergenze. Cambiamenti climatici e aumento dell’anidride carbonica sono le principali cause di queste bombe d’acqua che continuano a fare...

Cosa c’è dietro l’olio di palma, il grasso nascosto nei nostri cibi che distrugge le foreste

Bologna (Wwf): «Una sfida per migliorare la produzione di quelle commodity dal grande impatto ambientale»

Che relazione esiste tra oranghi, tigri, biscotti e deforestazione? Apparentemente nulla: in realtà c’è un filo rosso nascosto tra alcune delle specie simbolo del nostro pianeta e i ‘simboli’ della nostra alimentazione quotidiana, come merendine, biscotti snack, crackers e gelati. E’ l'olio di palma’, un ingrediente contenuto nella quasi totalità dei prodotti da forno confezionati...

Castagne, pioggia e cinipide ridurranno il raccolto 2014 al minimo storico

Mai così a rischio uno dei prodotti simbolo della cultura alimentare regionale

Stagione disastrosa per il castagno toscano. Piogge, condizioni climatiche molto sfavorevoli e cinipide galligeno ridurranno fino al 90% la raccolta che scenderà quest’anno al minimo storico, ben al di sotto quindi delle 24mila tonnellate, fra marroni e castagne, che i nostri boschi ci regalavano ogni autunno. A rischio, per la prima volta, uno dei prodotti...

Malnutrizione nel mondo, c’è l’accordo sulle politiche internazionali per combatterla

Dichiarazione e Quadro Operativo per la Seconda Conferenza Internazionale sulla Nutrizione

La Fao considera una  tappa cruciale nella lotta contro la malnutrizione nel mondo il fatto che i Paesi abbiano trovato un accordo sulle  politiche destinate a garantire a tutti l'accesso ad un'alimentazione più sana e spiega che «A seguito di lunghe negoziazioni, i rappresentanti dei paesi membri della Fao e dell'Organizzazione Mondiale della Sanità (Oms)...

Genova e il Piano paesaggistico della Toscana, Renzi da che parte sta?

Il presidente della Regione Toscana Enrico Rossi ha lanciato l’offensiva sulla sua pagina Facebook, dal disastro ligure fino al Piano paesaggistico toscano: «Ancora a proposito del ‪‎disastro di ‎Genova.  Oggi tutti a piangere lacrime di coccodrillo, però quando ci impegniamo a tutelare il territorio, con il piano del paesaggio e la nuova legge urbanistica, allora si alzano le critiche...

Entro il 2050 la domanda mondiale di prodotti agricoli aumenterà del 60%

Cementificazione, biocarburanti e spreco alimentare rischiano di mettere in crisi l’ecosistema

Intervenendo all’XI Forum Internazionale dell’Informazione per la Salvaguardia della Natura, organizzato a Napoli d Greenaccord, Gary Gardner, direttore di ricerca del Worldwatch Institute, ha messo in guardia sulla cementificazione galoppante, la diffusione dei biocarburanti e la crescita della popolazione mondiale  che «rischiano di mettere in crisi l’intero ecosistema terrestre». Secondo Gardner  «serve un cambio di...

Gli Ogm oltre Vandana Shiva: perché i semi liberi non piacciono ai liberisti

«Privatizzare e brevettare le sementi ha creato crisi ecologica e disastro economico»

L’Alleanza Globale per la Libertà dei Semi invita comunità e individui di tutto il mondo ad unirsi alla Chiamata all’azione per la Democrazia dei  Semi, del Cibo e della Terra 2014″ (Call to Action for Seed Food and Earth Democracy 2014), iniziata il  20 settembre e che si concluderà il 20 ottobre,  «per riaffermare il...

La Pac e la fondamentale definizione di pascolo permanente

Per ottenere il sostegno diretto nell’ambito della politica agricola che cosa si deve intendere per pascolo permanente ? Secondo la Corte di Giustizia europea il pascolo permanente ricomprende i «terreni agricoli utilizzati alla data attuale e da almeno cinque anni per la coltivazione di erba o di altre piante erbacee da foraggio, anche se durante...

Il miele italiano cola a picco (con un’eccezione)

Tra le varietà monofloreali tiene bene solo quello di Sulla

Annata da dimenticare per il miele italiano, gli apicoltori sono scoraggiati. Le perdite maggiori si registrano sul raccolto del miele di acacia dove, a fianco di produzioni quasi nulle, si riscontrano valori pari a 5 kg di miele per alveare. Per avere un’idea di questa “crisi del miele”, si pensi che in periodi di abbondanza...

Pol Pot non abita in Toscana. Piano del Paesaggio Rossi replica al “Foglio” (ed tutti gli altri)

Il presidente della Regione Toscana Enrico rossi scrive sul suo profilio Facebook.  «All'inchiesta de Il Foglio, che mi paragonava a Pol Pot per avere approvato il nuovo piano del paesaggio, ho risposto che la Toscana sarà la prima regione a tutelare il territorio, vigne comprese. Chi fa questi paragoni non conosce la nostra storia. Domani proporrò...

paesaggio toscana urbanistica

Siena, i sindaci del territorio stanno con gli agricoltori sul Piano paesaggistico

Il Dossier sul Piano paesaggistico della Cia piace ai sindaci della provincia di Siena. Dopo la presentazione del Dossier elaborato a livello regionale e inviato alla Regione (al presidente Rossi, agli assessori Salvadori e Marson) la Cia di Siena ha inviato ed illustrato il dettagliato documento a tutti i trentasei sindaci senesi. «Le nostre osservazioni...

L’olio extravergine? All’università di Pisa si estrae grazie alla “neve carbonica”

Brevettato un nuovo metodo che permette di ottenere una maggiore resa e un prodotto con elevate qualità nutrizionali

Estrarre l'olio extravergine di oliva grazie all’utilizzo della “neve carbonica”, cioè dell’anidride carbonica allo stato solido. E’ questa l’idea alla base del brevetto ideato ricercatori del dipartimento di Scienze Agrarie Alimentari Agro-ambientali dell’Università di Pisa. Il gruppo di ricerca coordinato dal professor  Gianpaolo Andrich e composto da Angela Zinnai, Francesca Venturi, Chiara Sanmartin, Maria D’Agata...

La piaga delle locuste potrebbe tornare sul serio

Il flagello delle locuste che si è diffuso in tutto il Madagascar mettendo a rischio le principali coltivazioni e i principali  pascoli del paese è stato contenuto, ma i progressi restano minacciati dalla mancanza di fondi, ha annunciato oggi la FAO. All'inizio della diffusione della piaga nell'aprile 2012, la terribile Locusta Migratoria Malgascia ha distrutto...

Specie aliene invasive: il Consiglio europeo ha adottato le nuove norme

Adottate anche le norme per le infrastrutture per il combustibile pulito

Oggi il meeting affari generali del Consiglio europeo, dopo una animata discussione, conclusasi con l’astensione delle delegazioni di Germania, Bulgaria e Romania e il voto contrario dell’Ungheria su  un regolamento relativo alla prevenzione e alla gestione dell'introduzione e la diffusione di specie esotiche invasive, ha adottato le  norme in materia di specie aliene. L'adozione del...

Interferenti endocrini, nuovi criteri Ue per identificarli, al via la consultazione pubblica

La Commissione europea ha lanciato oggi una consultazione on-line per aiutare a definire i criteri per gli interferenti endocrini, come richiesto dalla normativa sui prodotti biocidi e fitosanitari. Gli interferenti endocrini sono sostanze chimiche che interferiscono con il sistema ormonale, che possono portare a effetti nocivi per la salute e l'ambiente. Agli stakeholders  ed all’opinione pubblica...

Lupi in Toscana: la campagna contro il randagismo di Ibriwolf fa tappa a Scansano

Domenica 28 settembre, a partire dalle 15,00 il progetto Ibriwolf farà tappa Festa dell'Uva di  Scansano con la campagna contro il randagismo. Dopo 4 mesi di attività di sensibilizzazione nel territorio comunale, e nei comuni limitrofi, con visite alle aziende agropastorali e laboratori di educazione ambientale nelle scuole, lo staff del progetto Life Ibriwolf, di...

Agricoltura, riforma Pac: pagamenti diretti e coefficiente di ponderazione

Uno degli obiettivi principali e uno dei requisiti fondamentali della riforma della politica agricola comune (Pac) è la riduzione degli oneri amministrativi. Tanto che per semplificare l'amministrazione delle aree di interesse ecologico e tener conto delle caratteristiche dei diversi tipi di aree, l’Ue ha previsto l'uso di fattori di conversione e di ponderazione. E lo...

Cinghiali, necessario un piano per la prevenzione e il risarcimento dei danni all’agricoltura

Coldiretti è intervenuta all’audizione convocata dalla XIII Commissione Agricoltura della Camera, sul problema dei danni arrecati dai cinghiali. Un’occasione per indurre a riflettere sul rapporto tra conservazione delle risorse faunistiche e, in particolare, del cinghiale e l’utilizzazione a fini produttivi del territorio, in ragione della frequenza e della gravità dei danni arrecati ad opere, manufatti, colture...

La querelle del Vino e il Piano Paesaggistico della Toscana secondo Legambiente

Per uscire dalla crisi l'Italia deve tornare a fare l'Italia. È una formula che sentiamo ripetere spesso ai nostri opinion leader nazionali. Noi parafraseremmo così: è soprattutto la Toscana che, per uscire dalla crisi, dovrebbe ricominciare a "fare la Toscana" ... Fuor di metafora, vogliamo dire che è esattamente quel connubio tra natura e cultura, tra laboriosità...

Agricoltura, revisione dei limiti massimi di residui degli antiparassitari

In agricoltura sono disponibili diversi metodi antiparassitari per proteggere i vegetali e i prodotti vegetali dagli effetti nocivi causati da determinati organismi. Uno dei metodi più comuni di protezione è l'impiego di prodotti fitosanitari, nonostante che tale impiego comporti la presenza di residui nei prodotti trattati, negli animali nutriti con tali prodotti e nel miele...

L’agricoltura toscana e l’ambiente

Mentre le polemiche sul piano del paesaggio e il ruolo della nostra agricoltura continuano senza tanto riguardo verso i documenti e le responsabilità istituzionali, Repubblica ha pubblicato un Album  ‘Terra Toscana – Lo show della natura’. L’assessore Salvadori apre le danze con un articolo ‘La Regione sosterrà la competitività delle aziende’. Traduzione; tutto il resto...

Piano paesaggistico, per Agrinsieme non ci sono rischi di monocoltura in Toscana

Tutte assieme per dire no al Piano Paesaggistico (PIT) adottato dal Consiglio Regionale toscano: gli agricoltori di Firenze, Prato e Pistoia parlano ad una voce, quella di Agrinsieme che rappresenta il coordinamento tra Cia, Confagricoltura, e Alleanza delle Cooperative. Esprimendo una forte contrarietà alle linee di indirizzo contenute nel piano, hanno redatto un “Manifesto in...

Api e impollinatori, ecco quanto valgono davvero per l’alimentazione umana

Le carenze di micronutrienti 3 volte più probabili nelle aree più dipendenti dall’impollinazione

Gli impollinatori contribuiscono a circa il 10% del valore economico della produzione agricola mondiale, ma il contributo di questi animali all’alimentazione umana è potenzialmente molto più alto di quanto già si credesse. A dirlo è lo studio “Global malnutrition overlaps with pollinator-dependent micronutrient production”  pubblicato oggi su Proceedings of the Royal Society B da un...

Fao, in 10 anni 100 milioni di persone non soffrono più la fame

Ma in 805 milioni rischiano ancora la vita: sono 1/9 della popolazione mondiale

Sono circa 805 milioni le persone - vale a dire una su nove - che al mondo soffrono la fame, secondo il nuovo rapporto dell'ONU Lo Stato dell'insicurezza alimentare nel mondo (SOFI 2014) pubblicato oggi. Il rapporto ha confermato un trend positivo, una diminuzione del numero di persone che soffrono la fame a livello globale...

La legge toscana sui parchi

Il dibattito quando lo è sul piano regionale del paesaggio sembra lasciare del tutto in ombra quello avviato sulla nuova legge regionale sui parchi. La cosa non giova a fare emergere non soltanto le strette  connessioni tra i due provvedimenti ma soprattutto i nodi ambientali da sciogliere dopo  rinvii e incertezze. Ricordando precedenti dibattiti colpisce,...

Russia, l’embargo costerà 8 milioni di euro ai prodotti della terra toscani

Olio, formaggio, pasta, confetture, ortofrutta e pesce: l’embargo della Russia nei confronti di prodotti agroalimentari costerà al Made in Tuscany circa 8 milioni di euro. Lo stop alla vendita sarà un freno alla crescita costante ed importante delle esportazioni nel mercato russo, che nel solo primo semestre del 2014 ha fatto registrare un incremento del...

Miele, la produzione cala del 50% a causa della moria della api. E il prezzo sale

Oggi, durante una conferenza stampa alla Legacoop Agroalimentare Nord Italia a Bologna, Conapi e Unaapi hanno lanciato un nuovo  l’allarme: «Oltre 60 le segnalazioni di grave avvelenamento di interi apiari nella scorsa primavera in tutta Italia, in coincidenza con la semina di mais e trattamenti di frutta e cereali.  Ad acuire la situazione il fattore...

Con Agrocos l’Europa ricerca (e trova) sostituti naturali vegetali agli ingredienti sintetici

L’Unione europea ha finanziato il progetto Agrocos che sta esplorando il mondo vegetale alla ricerca di sostituti naturali per gli ingredienti sintetici attualmente utilizzati nei cosmetici e nei prodotti chimici per l’agricoltura come insetticidi, fungicidi ed erbicidi. Il progetto Agrocos , che ha ottenuto  2,9 milioni di euro del 7° programma quadro per la ricerca...

Fao, l’indice dei prezzi alimentari mai così basso dal 2010

Ci saranno 14 milioni di tonnellate di cereali in più rispetto al previsto

L'Indice mensile dei prezzi alimentari della FAO ha registrato nel mese di agosto un calo, continuando una flessione di 5 mesi e raggiungendo il livello più basso dal settembre 2010. La media dell'Indice di agosto di 196,6 punti rappresenta una diminuzione di 7,3 punti (3,6%) rispetto al mese di luglio e, ad eccezione della carne,...

Nutriziopoli. La storia a tavola: gli stili alimentari come specchio della società

La storia del genere umano potrebbe essere trattata secondo tappe tracciate dagli stili alimentari. La prima tappa potrebbe essere il passaggio da una alimentazione "da cacciatori" a una "da coltivatori". Per l'importanza che ancora hanno sulle nostre tavole, non si può, con un grosso salto temporale che ci invitiamo a riempire, non segnalare i cambiamenti portati...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 128
  5. 129
  6. 130
  7. 131
  8. 132
  9. 133
  10. 134
  11. ...
  12. 143