Agricoltura

Piano paesaggistico, gli agricoltori della Cia Toscana presentano il loro dossier

«In 10 anni la superficie vitata è cresciuta soltanto del 2,5%». Le vigne occupano il 7% della superficie agricola

Il rischio di una wine valley in Toscana non esiste, dal momento che in dieci anni la superficie vitata è cresciuta soltanto del 2,5% e che essa rappresenta il 7% della superficie agricola toscana. E neppure quello di un’agricoltura monoculturale, come invece sembra temere il Piano paesaggistico. E’ quanto emerge dal Dossier della Cia Toscana,...

Vendemmia toscana, l’economia dietro i grappoli d’uva

Stagione generosa ma cara a causa del maltempo. Previsti 300 milioni di bottiglie (+10%)

Secondo è Coldiretti Toscana, «un ettaro di vigneto costerà mediamente tra il 20-30% in più rispetto alla vendemmia dello scorso anno per effetto dell’intensificazione delle cure culturali, dei lavori manuali e delle lavorazioni di salvaguardia rese necessarie dalle anomalie climatiche e dall’eccezionale piovosità del mese di luglio (+490% rispetto alla media degli ultimi trent’anni)». Ma...

La metamorfosi degli insetti e le sostanze inquinanti: cosa finisce nei nostri piatti

Gli insetti sono parte integrante della maggior parte delle catene alimentari di  acqua dolce e  terrestri, ma accumulano anche  inquinanti ambientali, diventando così vettori di contaminanti che minacciano la riproduzione, lo sviluppo e la sopravvivenza dei loro consumatori, fino ad arrivare agli esseri umani.  Proprio di questo si occupa lo studio  “Metamorphosis Alters Contaminants and...

L’università di Pisa porta l’innovazione tra le vigne (del Veneto)

Lo stronzio per riconoscere le "vere" zone di produzione

In Toscana impazza un  dibattito su paesaggio e vigne, vecchie e nuove, che a volte rimanda a toni “antichi” e ancor più vecchie reminiscenze cementizie, che ci hanno regalato migliaia di annessi agricoli diventati abitazioni e resort; forse sarebbe meglio guardare al futuro, e anche le polemiche potrebbero essere superate dall’innovazione. Come quella messa in...

Il piano del paesaggio e il suo linguaggio

Le reazioni ad alto tasso alcolico sul piano del paesaggio, dopo taluni incontri anche di Enrico Rossi con chi ha parlato senza tanti riguardi di ‘frittata’, sembrano avviarsi ad una positiva conclusione. Anche l’assessore all’Agricoltura, subito schieratosi con dichiarazioni irriportabili anche sulla nostra Costituzione, evidentemente pur sedendo in giunta non aveva capito. L’assessore, per chi...

Fao, l’epidemia di Ebola porta alle stelle i prezzi del cibo

Le interruzioni degli scambi e della commercializzazione dei prodotti alimentari nei tre paesi dell'Africa occidentale più colpiti dal virus Ebola hanno reso il cibo sempre più costoso e difficile da trovare, mentre la carenza di manodopera mette a serio rischio la prossima stagione produttiva, ha avvertito oggi la FAO. In Guinea, Liberia e Sierra Leone,...

Cooperazione Sostenibile. La lezione di economia sostenibile di comunità che arriva dallo Swaziland

Nasce in Swaziland, dal progetto COSPE ProSwazi(Promoting Rural Opportunities), una linea di prodotti biologici e sostenibili, dal nome Lubombo eco, che arriverà sul mercato entro la fine dell'anno. I prodotti, che sfrutteranno come canali di commercializzazione i percorsi ecoturistici e qualche punto vendita locale, sono frutto del lavoro delle comunità rurali della regione di Lubombo. Il...

Le aree interne e il ruolo delle politiche ambientali

Interessante e importante l’indagine della rivista Left, che raccoglie alcuni documentati contributi sulle nostre aree interne con i loro borghi che, a differenza di quelle costiere, registrano ormai un crescente abbandono. Territori ricchi di natura e di una agricoltura in crisi che segna anche un degrado paesaggistico a cui si sta cercando ora di far fronte...

Il paesaggio rurale, un jolly ad alto valore aggiunto: la Sicilia si muove

L'interesse sul paesaggio rurale (definito come "porzione di territorio classificato come rurale, che pur continuando il proprio processo evolutivo conserva   evidenti testimonianze della sua origine e della sua storia, mantenendo un ruolo comunque attivo nella società e nella economia") ha acquistato, nel corso degli ultimi anni, una sempre maggiore importanza nell'ambito delle politiche di sviluppo...

Il picco della carne e la dieta per salvare il pianeta

Tagliare gli sprechi alimentari e moderare il consumo di animali sono le opzioni “senza rimpianti”

Due ricerche scientifiche, accomunate dall’alto livello delle istituzioni cui fanno riferimento, arrivano  alla pubblicazione praticamente in contemporanea per dimostrare l’urgenza di cambiare la nostra dieta, o meglio i modelli di consumo alimentari che la sostengono. La prima ricerca, “Peak Meat Production Strains Land and Water Resources” del Worldwatch Institute conferma il costo insostenibile della produzione industriale...

Piano del paesaggio, Rossi: «Chi vuole recuperare terreni abbandonati è ben accolto»

«Il Piano del paesaggio rappresenta un'importante apertura al mondo agricolo. Sono 200mila gli ettari di superficie (il 10 per cento di tutta quella regionale) che questo strumento permette di recuperare a fini agricoli». A margine della firma dell'Accordo di programma sulla depurazione delle acque costiere apuo versiliesi, il presidente della Regione Toscana, Enrico Rossi, torna...

Sting e l’agricoltura (a)sociale della rockstar in Toscana

La Toscana è per eccellenza la regione del buon vivere, e le sue colline che corrono «nella più commovente campagna che esista», per dirla con le parole dello storico francese Fernand Braudel, ne sono il marchio di fabbrica. Emozionanti non in quanto naturali, ma sapientemente e armoniosamente lavorate dal paziente lavoro dell’uomo, che da millenni...

In Maremma uno dei più grandi giardini mediterranei, a risparmio idrico

Uno dei più grandi giardini mediterranei di tutta la provincia di Grosseto, con oltre 500 piante autoctone e non idroesigenti, è stato realizzato all’interno di Festambiente grazie alla collaborazione con il vivaio Albiati di Rispescia. «Con questo intervento – ha spiegato Angelo Gentili, coordinatore nazionale di Festambiente e membro della segreteria nazionale di Legambiente -...

Il Gallo nero becca il Pit della Toscana

Il Consorzio del Chianti classico, del Gallo nero, cioè i viticoltori, battono un colpo in merito al PIT.  E che colpo, dato atto della reazione ad adiuvandum dell'assessore all'Agricoltura della Regione. Se sussiste questa reazione, qualche problema in merito al PIT deve allora esserci. Il "Consorzio" non è una lobby qualsiasi, non è una lobby del...

Popolazioni rurali, clamorosa retromarcia della Banca mondiale sulla salvaguardia dei diritti

Nell’aprile del 2013, a ridosso della conferenza annuale  su “Land and Poverty” , la Banca Mondiale “stupì” positivamente tutti con un’ appassionata dichiarazione pubblica a supporto della “sicurizzazione” dell’accesso alla terra per i contadini poveri del mondo. A distanza di poco più di un anno , quest’estate ha pubblicato il nuovo draft dei principi di...

Fitoregolatori, l’Europa autorizza l’utilizzo di una nuova sostanza

Un’altra sostanza attiva potrà essere usata tra i fitoregolatori: l’Ue ha autorizzato il tebuconazolo con un regolamento di esecuzione – pubblicato sulla Gazzetta ufficiale europea – che va a modificare quello del 2011 sulle condizioni di approvazione della sostanza attiva tebuconazolo. Nel 2008 il tebuconazolo è stato autorizzato come fungicida, a condizione che gli Stati...

E’ l’Etiopia il Paese africano con il maggior numero di rifugiati

Nella nostra ex colonia cifre che fanno apparire ridicole le grida di “invasione” in Italia

Secondo l’Alto commissariato dell’Onu per i rifugiati (Unhcr)  «a fine luglio l’Etiopia ha superato il Kenya diventando il Paese che accoglie il maggior numero di rifugiati in Africa, cioè 629.718 persone. A paragone, il Kenya accoglie 575.334 rifugiati registrati e richiedenti asilo». Cifre che fanno apparire ridicole le grida di “invasione” dell’Italia, mentre un popolo...

Geotermia in Toscana, cosa cambia per Monterotondo Marittimo: parla il sindaco

«La geotermia è una risorsa rinnovabile importante e fondamentale per il nostro territorio, da utilizzare seguendo due criteri direttori: la tutela ambientale e lo sviluppo economico sostenibile del luogo in cui si utilizza; l’amministrazione di Monterotondo Marittimo sta percorrendo entrambe le strade». Esordisce con queste parole il sindaco di Monterotondo Marittimo, Giacomo Termine, nell’intervista che...

Le multinazionali europee alla conquista dell’Africa meridionale

Completate le trattative per un accordo di partenariato economico

E’ una notizia che è circolata tra addetti ai lavori e nei Paesi coinvolti dall’accordo, ma in Europa o per lo meno in Italia, nessuna eco: la Comunità per lo sviluppo dell'Africa australe (SADC) e EPA Group (Botswana, Lesotho, Mozambico, Namibia, Sud Africa e Swaziland) hanno appena concluso gli ultimi negoziati per un accordo di...

Ecco qual è l’impronta ecologica dell’Italia (e una strada per provare a ridurla)

L’Italia è tra quei paesi mediterranei (assieme a Grecia e Spagna, per citarne altri due) che oltre a trovarsi in una posizione di debito ecologico, si trova anche ad affrontare un periodo economico non dei più brillanti. Ed è qui che la dinamica dei prezzi e la loro volatilità entra in gioco. Dal 1961 al...

Embargo russo sui prodotti agricoli, la Svizzera non aiuterà i produttori europei

Secondo il Wall Street Journal  l’Ufficio federale dell’agricoltura della Svizzera (Ofag) impedirà ai produttori europei di carne, prodotti caseari e legumi di riesportarli in Russia attraverso il suo territorio, uno dei “trucchi” per aggirare l’embargo russo ai prodotti agricoli dell’Unione europea scattato dopo l’embrago Usa-Ue contro Mosca, in seguito al conflitto in corso in Ucraina. Il...

Fitosanitari, l’Unione europea apre le porte a due nuovi antiparassitari

L’Ue autorizza l’uso come antiparassitari del metrobromuron e dell’aminopyralid: le due sostante potranno essere utilizzate come principi attivi nei prodotti fitosanitari e se autorizzati potranno essere immessi sul mercato. Con due distinti regolamenti di esecuzione - pubblicati sulla Gazzetta ufficiale europea - la Commissione europea ha inserito i due elementi nell’apposito elenco delle sostanze attive...

Sostenibilità nel piatto. Anche le multinazionali si spostano verso approvvigionamenti responsabili

La Kellogg incrementa risparmio di energia e materiali

Il gigante mondiale dei cereali, la  Kellogg Company, ha annunciato nuovi impegni sociali e ambientali, una scelta importante da parte di un peso massimo dell'economia che potrebbe così aiutare a indirizzare i mercati verso un impiego più sostenibile delle risorse. Gli impegni di Kellogg dovrebbero infatti «migliorare la vita dei consumatori e degli agricoltori, facendo...

Maltempo e boicottaggio, anche le pesche europee in guerra con la Russia

Dall’Ue misure eccezionali. Coldiretti: «Quadro inadeguato ad affrontare la gravità della situazione»

I principali produttori europei di pesche (produzione annuale Ue 2,4 – 2,5 milioni di tonnellate) e nettarine (1.1 - 1.2 milioni di tonnellate) sono Italia, Spagna, Francia e Grecia. Anche se c'è sempre una variabilità stagionale sul mercato a causa di condizioni meteorologiche, quest'anno il maltempo ha avuto un impatto particolarmente negativo sul mercato. Le condizioni meteo...

Sel e Pd: «Nonostante i divieti in Friuli si coltiva ancora mais Ogm?»

Quattro deputati, Serena Pellegrino, Franco Bordo,  (Sel ) Susanna Cenni  e Giorgo Zanin (Pd),  hanno chiesto con un’interrogazione ai ministri dell’ambiente e delle politiche agricole se sanno che «in Friuli Venezia Giulia si continua a seminare mais Ogm» e che dicano come intendono intervenire.  I deputati di Sel e Pd  chiedono spiegazioni su quanto da...

Biogas, cosa cambia per il digestato dopo l’accordo ministeriale

Per il Cib «positiva l’intesa ministeriale sul suo uso agronomico»

Dopo la classificazione Ue del digestato come prodotto utilizzabile in agricoltura biologica, l’accordo raggiunto dai ministeri delle politiche agricole e dell’ambiente sul l’inquadramento giuridico del digestato  per Piero Gattoni, presidente del Consorzio italiano biogas (Cib), rappresenta un altro passo avanti. Gattoni, che riconosce ai ministri «L’impegno nel definire una norma che il settore attende da...

A luglio +339% di pioggia rispetto al 2013. Le conseguenze per l’agricoltura

L’arrivo di almeno un paio di settimane di "vera" estate con il sole e l’aumento delle temperature salva la vendemmia che inizierà nelle prossime settimane, dopo un mese di luglio che con il 339% di precipitazioni in più rispetto e circa un grado e mezzo di temperatura in meno rispetto alla media dell’anno precedente, aveva alimentato grandi...

Refrontolo, è stata davvero colpa dei vigneti? Il parere degli agronomi

«Ad un primo esame i vigneti presenti nel bacino idrografico non hanno evidenziato dissesti idraulico-agrari tali da poter incidere nell'evoluzione della calamità. Allo stato attuale si sono verificati solo smottamenti circoscritti e comunque lontani dai torrenti». A sottolinearlo Ornella Santantonio, vicepresidente dell’Ordine provinciale dei dottori agronomi e dei dottori forestali di Treviso, dopo un sopralluogo...

Africa, l’emergenza non si chiama solo Ebola

Fame in Sud Sudan, Fao: «Finanziamenti in esaurimento»

I persistenti sforzi per fornire agli agricoltori, ai pescatori e ai pastori del Sud Sudan kit salva-vita di sostentamento d'emergenza sono a rischio a causa della mancanza di finanziamenti.  Questa situazione aggrava il rischio di carestia in alcune aree del paese, ha messo in guardia oggi la FAO. L'Organizzazione ha finora ricevuto 42 milioni di...

Una nuova strategia mondiale per fermare il crescente degrado del suolo terrestre

Fao: «Essenziale una gestione sostenibile per terreni ed ecosistemi in buona salute»

Secondo l’assemblea plenaria della Global Soil Partnership  riunitasi nella sede della Fao a Roma, «è necessaria un'azione urgente per migliorare la salute delle limitate risorse dei suoli del mondo e fermare il degrado del territorio, in modo da garantire che le generazioni future abbiano sufficienti quantità di cibo, acqua, energia e materie prime». Per salvaguardare...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 129
  5. 130
  6. 131
  7. 132
  8. 133
  9. 134
  10. 135
  11. ...
  12. 143