Agricoltura

Meccanica batte chimica in agricoltura? Ecco la sarchiatrice che abbatte l’uso di erbicidi [VIDEO]

Una sarchiatrice in grado di  ridurre drasticamente l'utilizzo degli erbicidi nella coltura dei seminativi. Il prototipo è stato presentato nel corso del convegno "Malerbe? Un taglio alla chimica" organizzato dal Condifesa Treviso e Veneto Agricoltura ad Agripolis.  Codifesa è convinta che questa tecnologia «Potrebbe rivoluzionare le pratiche di diserbo nella coltivazione dei seminativi, con possibili...

Ecco Cool Farm Tool, lo strumento per misurare l’impronta ambientale dell’agricoltura

Alla vigilia della giornata mondiale dell’Ambiente, che quest’anno - avendo come tema Raise your voice not the sea level - Alza la voce non il livello del mare guarda ai cambiamenti climatici, Francesco Caterini, presidente di Assofertilizzanti ha detto che «la riduzione delle emissioni di gas serra e cambiamenti climatici sono due dei temi oggi...

Bruciare plastiche nascoste nei rifiuti agricoli? Niente deroghe per i furbetti

“Incendi pericolosi per smaltire rifiuti, denunciato agricoltore crotonese": Un agricoltore crotonese di 45 anni, I.A., è stato denunciato dal personale del Corpo Forestale di Crotone perché avrebbe appiccato ripetutamente dei roghi tossici all’interno dei suoi campi, probabilmente per smaltire il materiale di scarto delle coltivazioni, come i tubi in polietilene utilizzati per l’impianto di irrigazione sul...

A rischio le risorse genetiche del mondo delle foreste

Pubblicato dall'Agenzia Onu il primo studio globale sul tema

La FAO ha sollecitato oggi i paesi a migliorare la raccolta di dati e la ricerca per promuovere la conservazione e la gestione sostenibile delle risorse genetiche forestali del mondo, che sono sempre più sotto pressione. Secondo la prima edizione del rapporto The State of the World's Forest Genetic Resources, la metà delle specie forestali...

paesaggio toscana urbanistica

Cia, senza agricoltori la Toscana non sarebbe così bella

«Qui oltre il 90% dei piccoli comuni ha produzioni enogastronomiche tipiche e di qualità»

La bellezza del territorio toscano è la bellezza dell'agricoltura. Senza gli agricoltori si avrebbe l’abbandono delle campagne, dei piccoli borghi rurali e del valore aggiunto che l’agricoltura è in grado di dare in termini di tutela dell’ambiente e del paesaggio, e in termini di valore aggiunto economico per il turismo e agroalimentare. Per questo la...

Individualista o cooperativo? Dimmi cosa coltivi e ti dirò chi sei

L’agricoltura basata su grano o riso potrebbe aver plasmato in modo determinante la psicologica della civiltà

Procedendo per stereotipi il rischio d’inciampare è alto, ma sicuramente si fa prima, e talvolta ci s’azzecca pure. Anche se non ci fa molto piacere, dobbiamo ad esempio ammettere che il luogo comune che vede il cittadino italiano più individualista della media occidentale qualche verità la nasconde. Ma il campo dei confronti cross-culturali travalica quello...

Dopo l’olio, bufera sul vino toscano: sequestrate 30mila bottiglie di falso Chianti e Brunello

Gli agricoltori non ci stanno: «Un danno incalcolabile per l’immagine del nostro Made in Tuscany»

«Un danno incalcolabile per l’immagine del nostro Made in Tuscany, per i nostri vini e per i produttori che, con serietà, passione ed investimenti, contribuiscono a fare di questa regione la culla mondiale della qualità agroalimentare e dello stile italiano a tavola». E’ durissima la reazione di Tulio Marcelli, presidente Coldiretti Toscana dopo il sequestro, da parte...

Dop di Mozzarella di bufala campana, Confagricoltura: «Modificare il decreto Campolibero»

Il Consiglio dei ministri sta per approvare il decreto “Campolibero” Confagricoltura ha detto di condividere e far suo «Il forte grido d’allarme lanciato da tutte le Organizzazioni agricole ed industriali provinciali del territorio casertano – dove insiste il 70% della filiera Dop della “Mozzarella di Bufala Campana” -  sui rischi derivanti da quanto sarebbe previsto...

Si avvicina il Polo agroalimentare della Maremma, punto di riferimento per tutta la Toscana

Costituita l'associazione temporanea di scopo

Per la nascita del Polo agroalimentare ad Alberese (Gr) c’è stato un importante punto di svolta: si è costituita l'associazione temporanea di scopo che si dovrà occupare della gestione amministrativa e finanziaria del futuro centro di competenza e innovazione tecnologica, che prenderà vita in Maremma. Il Polo fornirà servizi di certificazione di processo e di...

Nuova semina di mais Ogm in Friuli. Pellegrino: «E la Regione che fa?»

È stato reso noto dal Ministero delle Politiche agricole che il 17 aprile nel Comune di Vivaro è stato nuovamente seminato mais geneticamente modificato. La Regione Friuli Venezia Giulia ne ha avuto comunicazione e l’ha girata al Ministero per le politiche agricole, che ha avuto modo di rendere pubblica l'informazione in Parlamento e pronunciarsi sull’argomento, ricordando...

La Cia Toscana e le elezioni: «Più agricoltura e più impresa puntando sugli Stati Uniti d’Europa»

Luca Brunelli, presidente della Cia (Confederazione italiana agricoltori) Toscana,  a pochi giorni dal voto del 25 maggio per il Parlamento europeo, ha presentato alcune proposte e richieste: «Più Europa, più impresa e più crescita per il comparto. Le risposte che ci attendiamo dall’Europa in tema di agricoltura dovranno riuscire a garantire una linea strategica, coerente...

L’Agricoltura non è solo Pil

Condivido il commento soddisfatto del ministro Martina ai dati pubblicati dal Censis che certificano come l’ agricoltura sia l’unico settore produttivo a registrare un incremento congiunturale del valore aggiunto, contribuendo così a contenere l’ulteriore calo del Pil nazionale registrato nel primo trimestre 2014. Si tratta di una conferma degli andamenti di questi ultimi anni. E’ sicuramente...

Drogarsi per lavorare: la “neo-schiavitù” dei braccianti sikh alle porte di Roma

Sta facendo discutere e sollevando indignazione il rapporto “2014 - Doparsi per lavorare come Schiavi” di In Migrazione Onlus  (http://www.inmigrazione.it/) che rivela l’esistenza alle porte di Roma di un esercito di braccianti indiani sikh sfruttati e costretti a doparsi per sopportare la fatica dei campi e le violenze dei “padroni” italiani. Ve lo proponiamo integralmente....

Siria, insieme alla guerra ora colpisce anche la siccità: raccolti a rischio

Le condizioni di siccità insieme al persistente conflitto aggiungono pressione a una situazione di sicurezza alimentare già drammatica in Siria, con la prospettiva di un'ulteriore grave riduzione della produzione di frumento e di orzo, di un aumento per il 2014 del fabbisogno d'importazioni alimentari e di prezzi più elevati, rende noto oggi la FAO. Il...

Anche Papa Francesco contro la fabbrica di semi Ogm della Monsanto [FOTOGALLERY]

«La questione dell’ambiente è uno dei temi che preoccupano il Pontefice»

L’Asamblea Malvinas Lucha por la Vida e Madres del Barrio Ituzaingó Anexo di Malvinas Argentinas, un piccolo centro della provincia argentina di Córdoba, hanno portato la lotta contro un mega-impianto di semi Ogm della Monsanto fino al Congreso nacional dell’Argentina e in Vaticano, retto dall’argentino Papa Francesco. Un gruppo de deputati dei partiti della colazione...

La politica agricola dell’Ue dovrebbe tener conto meglio delle risorse idriche

In una relazione  pubblicata oggi dalla Corte dei conti europea ("L’integrazione nella PAC degli obiettivi della politica UE in materia di acque: un successo parziale") si rileva che «l'Ue è riuscita solo in parte a integrare nella politica agricola comune (Pac) gli obiettivi della politica Ue in materia di acque». E si aggiunge che «L'audit...

La borsa del cibo secondo la Fao: come cambieranno i prezzi del cibo nel prossimo futuro

Clima e tensioni politiche influenzano i mercati alimentari

Le condizioni meteorologiche in vari paesi e le tensioni politiche nella regione del Mar Nero hanno reso i mercati alimentari più volatili, segnala la Fao nel nuovo Food Outlook (prospettive alimentari) pubblicato oggi. Nelle sue prime anticipazioni per il 2014, la Fao prevede una produzione cerealicola di 2.458 milioni di tonnellate (compreso il riso lavorato),...

Cooperazione sostenibile: OASIS di pace in Galilea

Sindyanna of Galilee, partner israeliano di COSPE, lancia un appello urgente per salvare un oliveto biologico del Commercio Equo israeliano-palestinese, coltivato grazie al progetto OASIS. La coltivazione è messa a rischio dalla società elettrica israeliana che ha intenzione di installare dei cavi elettrici ad alta tensione all’interno dell’oliveto, in un tratto lungo oltre 70 metri; in...

Sicurezza alimentare, stop dall’Ue per alcuni prodotti ortofrutticoli: ecco quali

E’ stata pubblicata sulla Gazzetta ufficiale dell’Unione Europea la "Decisione di esecuzione" della Commissione del 24 aprile 2014 relativa a misure volte ad impedire l’introduzione e la diffusione nell’UE di organismi nocivi per quanto riguarda alcuni prodotti ortofrutticoli originari dell’India. Il provvedimento segue numerosi controlli fitosanitari effettuati dagli Stati membri sulle partite di alcuni vegetali...

Rinnovabili, ancora tagli retroattivi. Fiper: «Il governo Renzi come Letta»

Prima la riduzione del 15% del credito di imposta a favore dei cittadini allacciati alle reti di teleriscaldamento a biomassa, ora la modifica dell’aliquota in cui viene tassato il reddito agricolo definendo la soglia del 25%. La bozza del DL Irpef (comma 1 dell'articolo 22- vedi allegato), modifica a partire dal periodo di imposta 2014, la...

La Carovana internazionale dei semi di Vandana Shiva fa tappa a Firenze

«Salvare i semi tradizionali e quindi le qualità agricole locali, arginare la monocoltura industriale dei semi» è la richiesta delle 26 associazioni italiane che partecipano al Festival dei semi, prima tappa della  “Carovana internazionale dei guardiani dei semi” organizzata da Navdanya International, Seed Freedom e capeggiata dall'attivista indiana Vandana Shiva. Il Festival di Firenze che...

Dall’Ue 23 milioni di euro per promuovere i prodotti agricoli (non solo in Europa)

La Commissione europea ha approvato 20 programmi (12 riguardanti il mercato interno e 8 extra-Ue) per lo più di durata triennale, per promuovere i prodotti agricoli nell’Unione europea e nei Paesi terzi: i finanziamenti in totale ammontano a  46,5 milioni di euro, di cui 23,3 milioni a carico dell’Ue. Le regioni e i paesi terzi...

Biocarburanti e land grabbing italiano: energia per l’Ue ma rischio fame per l’Africa

Il rapporto “Le projet Jatropha de Nuove Iniziative Industriali in République de Guinée - Production industrielle d’agrocarburants et cohérence des politiques européennes”, appena pubblicato, rappresenta una forte denuncia contro la politica energetica dell’Ue sui biocarburanti, che ha fissato un obbiettivo del 10% entro il 2020 di carburanti di origine vegetale. «Questa legislazione, una manna per...

Ogm, sentenza storica: il Tar dice no alle semine di mais Monsanto in Italia

Legambiente non ha dubbi: «E’ una sentenza storica. L’Italia è libera da Ogm. Una grande vittoria per l’agricoltura italiana di qualità». La decisione del  Tar del Lazio che ha confutato tutte le motivazioni  dell’agricoltore friulano Fidenato, che voleva seminare liberamente mais biotech,  cosa che avrebbe dovuto far cadere il decreto interministeriale di agosto per il quale...

Speculazione sulle commodities alimentari: Deutsche Bank nel mirino

Dibattito sulla nuova direttiva Ue: lascia troppe scappatoie alle scommesse sulle materie prime?

Nell’interessante inchiesta “Reizthema Lebensmittel-Spekulation: Die Fronten sind verhärtet”, Patrick Timmann spiega su EurActiv.de che «gli effetti della speculazione sui prodotti alimentari dividono le Ong e gli investitori. La Deutsche Bank, sotto il fuoco delle critiche, rifiuta ogni correlazione tra la sua politica e l’aumento dei prezzi delle derrate». La Deutsche Bank respinge le accuse che...

Viticoltura, bando per il diritto di reimpianto della riserva nell’Arcipelago e sull’Argentario

A causa della morfologia del territorio e dei vincoli naturali e logistici, le isole dell’Arcipelago toscano e sul promontorio dell’Argentario, pur nella loro ricchezza, risultano spesso penalizzate nello svolgimento dell'attività agricola, e in particolare della viticoltura. Per questo la Regione Toscana ha deciso di proseguire nel suo progetto di valorizzazione della viticoltura in queste aree...

L’oasi toscana dove si moltiplicano le albicocche antiche [FOTOGALLERY]

Oggi sono circa cento le selezioni di albicocche allo studio, mentre una trentina sono già state selezionate

L’albicocca è un frutto che raccoglie nella polpa il sapore dell’estate, ma una non vale l’altra. Lo sanno bene all’università di Pisa, dove da oltre quarant’anni i ricercatori lavorano per selezionare questo frutto cercando anche di recuperare le varietà più “antiche” e autoctone. Nel tempo le albicocche si sono così moltiplicate; ma i miracoli non c'entrano,...

Agricoltura toscana: 110 milioni per investimenti Fesr in 3.000 aziende

Buone notizie per l' agricoltura toscana. Una delibera approvata dalla giunta regionale permette di destinare alle imprese agricole e forestali della Toscana 109 milioni e 138.000 euro del fondo europeo per lo sviluppo rurale (Fesr). Le province che usufruiranno di maggiori risorse sono quelle di Grosseto e Siena, con circa 30 milioni ciascuna, seguite da...

L’accesso alla terra è ormai un problema di diritti umani

Non è una novità che l'iniqua distribuzione della terra, accelerata dai processi di land-grabbing, finisca per spodestare i piccoli proprietari e contadini. Qualcuno, come l'economista neoliberista della Banca Mondiale Hernando de Soto, ha sostenuto che basterebbe procedere a una massiccia formalizzazione dei titoli di proprietà e godimento della terra a vantaggio di chi di fatto...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 131
  5. 132
  6. 133
  7. 134
  8. 135
  9. 136
  10. 137
  11. ...
  12. 143