Agricoltura

Coltivare geotermia e spirulina insieme, una scommessa toscana da cento posti di lavoro

Questa microalga è un formidabile alleato nella lotta ai cambiamenti climatici, e in un mondo dove le bocche da sfamare continuano ad aumentare

Tra i numerosi esempi offerti nel corso del convegno Prospettive e ricadute della green economy, organizzato a Pisa all’interno del Festival Internazionale della Robotica, quello più efficace nel sottolineare le potenzialità di un approccio trasversale allo sviluppo delle energie rinnovabili e della geotermia in particolare arriva ancora una volta dal territorio locale: a Chiusdino si...

I finalisti toscani del concorso storie di economia circolare

Una zuppa contro lo spreco, La SPA dei lombrichi e Rifò: cibo, humus e lana

Il concorso giornalistico storie di economia circolare, un contest di storie virtuose di economia circolare da raccontare con i diversi linguaggi: video, foto, radio, scrittura. Dopo la chiusura delle votazioni on line, il concorso è entrato nella fase finale, a novembre si conosceranno i vincitori, che verranno premiati l'11 dicembre. Tra i  progetti più votati...

Sul monte Serra bruciati 1400 ettari: l’anno scorso ne andarono a fuoco 2200 in tutta la Toscana

Coldiretti: «Rialzare la testa» dopo i gravi danni alle imprese agricole. La Regione vieta la caccia, ma non agli ungulati

Spento finalmente l’incendio che ha devastato il Monte Serra spento l’incendio inizia la fase del ritorno alla vita normale, ma sarà dura.  Coldiretti dice che «Per capire l’entità del disastro bastano due numeri: l'anno scorso in tutta la Toscana, a causa di una straordinaria siccità, si è raggiunto il record di 2200 ettari di bosco...

Cinghiali in piazza a San Piero in Campo

Legambiente: dopo l’Elba area vocata, dategli anche la cittadinanza

Le foto e i video che stanno circolando sui social network parlano da soli: a San Piero in Campo, nel Comune di Campo nell’Elba, i cinghiali ormai scorrazzano liberamente fin nella centrale Piazza di Chiesa e devastano il giardino dell’ambulatorio medico di fronte alle residenza degli anziani. Il tutto in un Paese ad alta concentrazione...

I territori geotermici toscani protagonisti a Terra Madre Salone del Gusto

Fabbri (Slow Food Toscana): «Da sottolineare la collaborazione con CoSviG, Consorzio per lo sviluppo delle aree geotermiche, socio fondatore della Comunità del cibo a energie rinnovabili della Toscana, prima Comunità del cibo al mondo composta da aziende del settore agroalimentare che realizza i propri prodotti utilizzando energie rinnovabili e materie prime locali, che ha contribuito ad arricchire la presenza e i momenti educativi»

Si è chiusa a Torino la XII edizione di Terra Madre Salone del Gusto, la kermesse a marchio Slow Food che è tornata protagonista nel capoluogo piemontese con la presenza di 7.000 delegati da 150 Paesi, in grado di richiamare (secondo dati non ancora definitivi) circa 220mila visitatori. In questo palcoscenico la Toscana è stata...

Sul monte Serra sono attivi ancora due fronti di fuoco. Salgono a 1000 gli ettari bruciati

Coldiretti: le stime dei danni sono già salite a oltre 6 milioni di euro, solo per quanto riguarda l’agricoltura

Da molte ore gli uomini della Protezione civile regionale, i vigili del fuoco e i volontari stanno portando avanti un lavoro estenuante sul monte Serra, dove attorno alle 22 di lunedì è divampato un devastante incendio – per il quale si sospetta origine dolosa – che ha portato all’evacuazione di oltre 800 persone. «Al momento...

Il terriccio buono di Scapigliato va a ruba, 27mila sacchi distribuiti in 3 mesi

Per ogni nucleo familiare due sacchi omaggio da 20 litri, frutto dell’economia circolare

In tre mesi sono state 27mila le confezioni de "Il terriccio buono di Scapigliato" distribuite (gratuitamente) da Rea Impianti in undici Comuni: un ampio successo per l’ammendante compostato verde prodotto dall’azienda di Rosignano, ottenuto grazie alla lavorazione degli scarti verdi, sfalci e potature raccolte dai cittadini del territorio. Avviati a recupero nell’impianto per il compostaggio...

In Toscana autunno da record per i funghi: le regole per una raccolta corretta, spiegate

Le previsioni quest’anno sono per un raccolto ben superiore a quello delle annate normali

Dopo un 2017 particolarmente negativo per gli effetti della siccità che hanno lasciato a mani vuote molti appassionati di funghi, la stagione 2018 si annuncia al contrario molto prolifica: ad agosto è caduto il 92% di precipitazioni in più rispetto alla media, il che secondo Coldiretti Toscana ha creato le condizioni favorevoli alla crescita dei...

Agrobiodiversità in Toscana, ad Alberese la mostra mercato del coltivatore custode

Su 877 risorse genetiche iscritte nel repertorio della regione Toscana, 751 sono a rischio estinzione: 200 coltivatori custodi per preservarle

L'agrobiodiversità è un sottoinsieme del più grande tema della biodiversità e riguarda in modo specifico le varietà vegetali e le razze animali, coltivate o allevate e il territorio di origine. Un tema emerso perché. Come spiega la Regione Toscana, «La diversità della natura coltivata o allevata è stata messa a rischio dall'industrializzazione dell'agricoltura. La spinta...

Cinghiali all’Elba: il rappresentante di Coldiretti si dimette dall’ATC

Legambiente: il re è nudo. Ora class action contro chi ha creato questo disastro

  Vittorio Rigoli, un imprenditore agricolo elbano che rappresentava Coldiretti nel Comitato di Gestione dell’Ambito Territoriale di Caccia n. 10 “Arcipelago Toscano” ha rassegnato le sue dimissioni  con una lettera che parte da un’amara constatazione: «L'ATC è una farsa, ma non più di quanto si sia confermata essere le politica della Regione Toscana in campo...

Un prezzo più equo per i pomodori toscani, contro i danni di un clima instabile

Cia: Petti riconoscerà agli agricoltori circa 20 euro in più per ogni tonnellata di pomodoro

Un’estate meteorologicamente parlando a due facce, che ha alternato caldo afoso a trombe d’aria e bombe d’acqua, non ha giovato per niente all’agricoltura nazionale nel suo complesso, anche se alcune colture e zone geografiche (come la viticoltura in Toscana, al contrario dell’olivicoltura) se la sono passata meno peggio. Non è il caso del pomodoro: questa...

Coldiretti: il clima del 2018 ha fatto bene alla vendemmia in Toscana

Assoenologi: +25% rispetto vendemmia 2017. Coldiretti: tutto fa sperare in una buona annata con punte verso l’ottimo

Anche in Toscana è iniziata la vendemmia e Coldiretti fa le prime previsioni e, a differenza di quanto dice Confagricoltura per l’olivicoltura, il clima sembra essere stato benigno per le viti. Infatti, secondo Assoenologi «L’andamento climatico dell’annata 2018 è stato caratterizzato da un inverno dinamico, con correnti settentrionali a dicembre e febbraio, zonali e miti...

Il clima che cambia stronca l’olivicoltura toscana: -30% per la produzione di olio d’oliva

Confagricoltura: «La Toscana ha necessità di rinnovarsi molto in questo settore strategico»

Nonostante i cambiamenti climatici siano ancora percepiti da larga parte della popolazione (e delle istituzioni) come una minaccia geograficamente e temporalmente lontana, i loro effetti sono in realtà molto vicini: anzi, sono già qui. Il clima non cambia infatti solo nei dati forniti periodicamente dall’Ispra – l’anomalia della temperatura media è arrivata a  +1,30°C nell’Italia del...

In Toscana due nuovi presìdi Slow Food: il Pomodoro canestrino di Lucca e l’Olivo quercetano

Verranno presentati a Terra Madre Salone del Gusto 2018 a Torino

Slow Food mette la difesa della biodiversità al centro dei suoi progetti con l’obiettivo di tutelare la straordinaria ricchezza del nostro Pianeta ed è proprio in Italia, ricca di prodotti artigianali, tecniche tradizionali, specie autoctone e paesaggi rurali, che già nel 1999, la Chiocciola ha avviato la Fondazione Slow Food per la Biodiversità Onlus. Un...

Cambiamo agricoltura. Le buone pratiche premiate a Festambiente

Menzione per 12 realtà agricole che producono nel rispetto del patrimonio ambientale , sociale e culturale dei territori

Dodici buone pratiche in agricoltura selezionate e premiate da Legambiente durante Festambiente, la manifestazione nazionale dell’associazione ambientalista conclusasi ieri a Rispescia (Gr). Sono piccole aziende, produttori, cooperative che producono nel rispetto del patrimonio ambientale, sociale e culturale dei loro territori. A Festambiente sottolineano che «La Maremma tra i protagonisti con tre buone pratiche premiate, un modello...

Eradicazione dei mufloni all’Isola d’Elba: nuovo botta e risposta tra Lav e Parco Nazionale

Vitturi: i mufloni non sono specie aliene invasive. Sammuri: vi sbagliate la specie invece è aliena all’isola d’Elba

Dopo l’affissione di una serie di manifesti da parte della Lega antivivisezione (Lav) contro l’abbattimento dei mufloni introdotti all’Elba negli anni ’80 a fini ludico/venatori, continua la querelle tra l’associazione animalista (contraria all’eradicazione di mufloni e cinghiali insieme a cacciatori e quel che resta dell’ormai quasi estinto movimento antiparco) e l’Ente Parco (appoggiato da Legambiente,...

Coldiretti: all’Isola d’Elba comandano i cinghiali, anche in spiaggia

Duro intervento degli agricoltori contro la decisione della Regione Toscana di dichiarare l’Elba area vocata per il cinghiale

Dopo il durissimo attacco di Legambiente Arcipelago Toscano alla Regione Toscana per aver istutito “aree vocate al cinghiale” praticamente in tutte le aree esterne al parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano, contro la decisione della Regione arriva un forse ancor più duro attacco da parte della più grande  associazione degli agricoltori Coldiretti, che sull’isola è praticamente l’unica...

Mufloni all’Elba, la Lav scrive al ministro: fermare lo sterminio. Il Parco Nazionale: tuteliamo fauna e flora

Sammuri: «Il muflone non fa parte della fauna delle piccole isole del Mediterraneo e distrugge gli habitat delle altre specie, che rischiano l’estinzione»

Il 4  agosto  è apparso sulla stampa e sui social  un appello della Lav al Ministro dell’Ambiente Sergio Costa  “Fermiamo lo sterminio dei mufloni dell’isola d’Elba” nel quale si legge che «Il Parco nazionale dell’Arcipelago toscano ha deciso lo sterminio dei mufloni del'Isola d'Elba, e noi da sabato 4 agosto saremo all’imbarco del porto di Piombino e sull’isola d’Elba,...

A che punto è l’emergenza fanghi da depurazione civile in Toscana

Dal dicembre 2016 il 100% di questi rifiuti speciali è gestito fuori dai confini regionali, soprattutto in Lombardia. Adesso che anche questa via è stata preclusa dal Tar si ricorre a 4 discariche, ma la soluzione sta nei chiarimenti normativi

È un’ordinanza firmata dal governatore della Regione, Enrico Rossi, lo strumento con il quale la Regione interviene per scongiurare l’emergenza che ha colpito la gestione dei fanghi da depurazione civile prodotti sul territorio, ovvero quei rifiuti speciali derivanti dai depuratori – una fetta importante dell’economia circolare – che trattano le acque reflui civili; in definitiva,...

Con i nuovi Pif 67 milioni di euro in investimenti nell’agroalimentare toscano

La Regione ha pubblicatato il decreto di approvazione della nuova graduatoria relativa ai Progetti integrati della filiera agroalimentare

Il Bollettino ufficiale della Regione Toscana pubblica oggi il decreto di approvazione della graduatoria relativa al bando (annualità 2017) per i Pif, i Progetti integrati della filiera agroalimentare: 18 i progetti approvati, che coinvolgeranno 561 aziende del territorio e che – grazie a un finanziamento pari a 30 milioni di euro – attiveranno complessivamente 67...

Cinghiali e aree vocate: dure critiche di Sì – Toscana a Sinistra. Votano No anche M5S e Lega

Fattori: «La Regione svela il bluff: l’obiettivo è allargare le zone di caccia, non contenere i cinghiali. Danni per gli agricoltori»

Il Consiglio regionale ha approvato, con il voto contrario dei consiglieri di Sì - Toscana a Sinistra, la Revisione delle aree vocate e non vocate alla specie cinghiale (Sus scrofa) in Toscana. Durissima la dichiarazione del capogruppo di Sì Toscana a Sinistra Tommaso Fattori: «Con la revisione delle così dette aree vocate al cinghiale, si...

L’Elba area vocata per il cinghiale. La Regione respinge le richieste di ambientalisti e Parco Nazionale

Legambiente: la maggioranza PD-MDP si schiera con la tribù degli anziani sparatori

Nonostante la contrarietà del Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano, nonostante l’Ispra abbia più volte ribadito che l’unica soluzione per proteggere la flora e la fauna unica dell’Elba sia l’eradicazione di cinghiali e mufloni, nonostante gli appelli rivolti da Legambiente Arcipelago Toscano alla maggioranza PD-Movimento democratico progressista perché si eviti la follia di dichiarare vocato al cinghiale...

Dall’impianto Futura di Strillaie il primo lotto di compost utilizzabile in agricoltura biologica

400 kg sono stati ritirati da Festambiente che li utilizzerà all’interno dello spazio di allestimento del Festival

Dopo aver ricevuto il marchio di Qualità dal Consorzio italiano compostatori (Cic) per l’ammendante compostato, ottenuto dal processo di compostaggio della frazione organica dei rifiuti provenienti all’impianto delle Strillaie dalle raccolte differenziate dei comuni della provincia di Grosseto e della Val di Cornia, Futura ha ottenuto anche la registrazione nell’apposito registro fertilizzanti SIAN del Ministero...

L’incoraggiante situazione dei castagneti elbani

Funziona il lancio dell’antagonista del cinipide galligeno: l’infestazione è in fase di regressione

Nel Consiglio Direttivo del Parco del 1 giugno 2018 è stato rinnovato l’accordo tra l’Ente  e il Dipartimento di Gestione dei Sistemi Agricoli, Alimentari e Forestali Gesaaf.- Università degli Studi di Firenze per il Monitoraggio delle condizioni vegetative dei castagneti elbani, analisi del loro valore ecologico e progettazione di interventi dimostrativi. Riportiamo di seguito la  incoraggiante ed esauriente...

La flora elbana a rischio: proteggere e far conoscere un patrimonio immenso

Legambiente a Parco e Comuni: un convegno e iniziative divulgative sui risultati dei due importanti studi appena pubblicati dall’Università di Pisa

I due importanti studi sulla flora elbana  – “An updated inventory of the vascular flora of Elba island (Tuscan Archipelago, Italy)” su Italian Botanist  e “Diachronic analysis using aerial photographs across fifty years reveals significant land use and vegetation changes on a Mediterranean island”, su Applied Geography –  appena pubblicati da due team di ricercatori...

La flora dell’Isola d’Elba tra perdita di habitat, cambiamento climatico, cinghiali e mufloni

Intervista ad Angelino carta, principale autore di due studi sull’evoluzione della flora elbana

Dopo la pubblicazione di due importanti studi sulla flora dell’Isola d’Elba - “An updated inventory of the vascular flora of Elba island (Tuscan Archipelago, Italy)” su Italian Botanist  e “Diachronic analysis using aerial photographs across fifty years reveals significant land use and vegetation changes on a Mediterranean island”, su Applied Geography – intervistiamo il botanico Angelino...

Slow Food Italia dalla Toscana si apre al mondo

«Il vero problema in Italia non sono i profughi: ci sono 7 milioni di poveri che non se la prendono con migranti. La risposta deve essere restituire sovranità alimentare e giustizia sociale a chi è più sofferente»

Si è conclusa la straordinaria esperienza del IX Congresso nazionale Slow Food, che ha riunito in Toscana – a Montecatini Terme – 650 delegati, e dal quale emerge un nuovo Comitato esecutivo chiamato a guidare l’associazione nel segno del cibo buono, pulito, giusto. «Miei cari, vi aspettano due anni impegnativi – ha subito avvisato Gaetano...

Slow Food Italia sceglie la Toscana per il proprio Congresso nazionale

Si terrà a Montecatini Terme dal 6 all’8 luglio. Tra i punti centrali la salvaguardia dell’ambiente come principale priorità dell’associazione, anche grazie a campagne di informazione e sensibilizzazione

Dal domani Montecatini Terme, cittadina di ventimila abitanti in provincia di Pistoia, per tre giorni ospiterà 650 delegati di Slow Food Italia riuniti per disegnare il futuro del cibo: fino all’8 luglio si svolgerà infatti in Toscana il IX Congresso nazionale di Slow Food Italia, con l’obiettivo di ribadire la forte interconnessione fra il cibo, la...

DifesAttiva: cercasi volontari attivi in Maremma. Imparare a lavorare con i cani da guardiania

Ultimi giorni per poter partecipare, scadenza il 25 giugno

DifesAttiva, al fine di aumentare la sensibilizzazione e conoscenza rispetto ai temi legati a lavoro, zootecnica, agricoltura, prevenzione e protezione, invita chiunque fosse interessato a far parte del progetto “volontari attivi”. Abbiamo potuto attivare questo progetto grazie a tutte le persone che hanno devoluto un contributo a Wwf Nazionale e alla fiducia data al nostro...

Urbanistica, Ceccarelli: «Il consumo di suolo zero funziona e aggiunge valore anche alle produzioni»

Il “non consumo di suolo” non danneggia lo sviluppo. Per l'agricoltura non si notano criticità, neppure nelle realtà con vincoli maggiori

Intervenendo ad Arezzo al seminario "La nuova stagione del territorio in Toscana", organizzato da Regione Toscana ed Anci nell'ambito della manifestazione “Dire e Fare”, l'assessore regionale all'urbanistica Vincenzo Ceccarelli, ha detto che «Il sistema definito dalla legge urbanistica 65/2014 e dal Pit può funzionare, è ciò di cui abbiamo bisogno per coniugare sviluppo e tutela....

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 11
  5. 12
  6. 13
  7. 14
  8. 15
  9. 16
  10. 17
  11. ...
  12. 29