Agricoltura

Biosicurezza: la piattaforma web europea per la gestione delle emergenze parlerà italiano

È stata chiamata provvisoriamente EU Plant and Food Security Information System (Eupfsis) la piattaforma web sulla biosicurezza europea che è  stata presentata oggi a Pechino al Congresso internazionale di patologia vegetale (Icpp 2013), l’appuntamento quinquennale che fa il punto a livello internazionale sulla patologia Vegetale e che riunisce i migliori esperti del settore provenienti da ogni parte del...

Continua l’avanzata Ogm in Italia: «Scoperti nuovi terreni coltivati in Friuli»

Le associazioni alla Regione: «Non fatevi impaurire dall’aggressività dei pro-Ogm»

È stata fruttuosa l’analisi certosina degli atti indirizzati all’Agenzia regionale per lo sviluppo rurale (Ersa): così, l’eurodeputato italiano Andrea Zanoni ha scoperto che in Friuli ci sono altri terreni coltivati a mais Ogm Mon810. Zanoni, eletto nelle liste dell’Italia dei Valori e che nel Parlamento europeo siede nei banchi del liberaldemocratici, spiega che «Oltre a...

Da Israele le superpiante Ogm: resistono alla siccità e non marciscono

Ma secondo i ricercatori Usa nel lungo periodo le piante geneticamente modificate sono svantaggiose

I ricercatori israeliani sono convinti di aver realizzato superpiante resistenti alla siccità che potranno essere “game-changer” per risolvere la crisi alimentare globale, visto che richiedono meno acqua, producono raccolti  più abbondanti e marciscono molto dopo essere raccolti. La ricerca di Shimon Gepstein, professore di biologia alla Technion University di Haifa, pubblicata su Proceedings of the National...

Da Grosseto alla Cina, sul pomodoro la Toscana fa scuola nel mondo

Produttori e consumatori, se sono uniti su un fronte comune, lo sono su quello della qualità. Sono convinti che i frutti della propria terra siano di qualità mediamente superiore a quelli disponibili sul mercato internazionale, e spesso hanno ragione da vendere. Quello che non sempre è altrettanto noto è che, in Italia, ad essere all’avanguardia...

Un insetto all’attacco delle olive toscane. Coldiretti: «Siamo nella fase cruciale»

Dopo gli enormi danni provocati da un insetto ad un produzione tipica della nostra Regione, la castanicoltura, un altro minaccia da vicino una caratteristica dell’agricoltura regionale: le olive. L’attacco è della mosca olearia, e parte dalla zona delle Apuane. Come informa Coldiretti, per difendere la prossima produzione olivicola - che rischia, senza adeguate contromisure, un...

America Latina, l’importanza delle mense scolastiche a Km zero

Le politiche progressiste per i bambini favoriscono i piccoli agricoltori

La Fao ha condotto uno studio (Panorama de la alimentación escolar y posibilidades de compra directa de la agricultura familiar en países de América Latina. Estudio de caso de ocho países)  in Bolivia, Colombia, El Salvador, Guatemala, Honduras, Nicaragua, Paraguay e Perù che  mette in evidenza l’importanza sociale ed economica delle politiche progressiste in favore dei...

Pisa, l’assessore provinciale all’agricoltura sceglie le dimissioni

Giacomo Sanavio una lettera aperta spiega i motivi della sua decisione di abbandonare l’incarico di funzionario Pd

Non è proprio un fulmine a ciel sereno quello giunto da Giacomo Sanavio, assessore della Provincia di Pisa, che ha deciso di dimettersi dal suo incarico di funzionario del Pd. Lo ha fatto con una lunga lettera aperta, che pubblichiamo di seguito, nella quale spiega le origini e i motivi di questa decisione, che di...

Amazzonia a rischio pesticidi: il polmone verde del pianeta ha una nuova minaccia

Le sostanze selezionate per proteggere i mammiferi non sono utili per l’altra biodiversità

Con l'aumento della popolazione mondiale e l’espansione dell’agricoltura negli habitat tropicali, compresa l'Amazzonia, gli scienziati stanno cercando di capire quali saranno gli impatti globali sulle foreste e la biodiversità tropicali, ma nonostante questo e stato poco studiato l’impatto dei pesticidi nelle aree di frontiera tra foreste ed  espansione agricola, prova a farlo un nuovo studio,...

Estate toscana, arcobaleno a km zero

Sabato 24 giugno una giornata dedicata all’enogastronomia locale con ben 463 bandiere del gusto

Sotto i colori dell’“Arcobaleno d’Estate” sfileranno ben 463 bandiere del gusto. L’agricoltura in prima fila alla grande festa della Regione Toscana: saranno le 463 specialità alimentari del nostro territorio a caratterizzare la lunga giornata di “Arcobaleno d’Estate” – in programma per il prossimo sabato 24 agosto - attraverso molti eventi sparsi tra agriturismi ed aziende agricole, aperitivi a km zero con vista sulle colline, brindisi...

EcoCloud, il database sulla nuvola che raccoglie l’agricoltura sostenibile

Un’applicazione web consente di conoscere i diversi percorsi di sostenibilità adottati dalle aziende di Confagricoltura

È nata “EcoCloud”, la rete delle pratiche sostenibili adottate dalle imprese agricole associate a Confagricoltura: l’iniziativa, presentata in occasione del meeting di Rimini, è stata lanciata insieme all’applicazione web nella quale sono raccolte, gestite e condivise le informazioni sulla sostenibilità in agricoltura. Il progetto EcoCloud, è stato avviato dall’Organizzazione imprenditoriale con il supporto di partner...

Riforma della Politica agricola comune (Pac), i dettagli sulla semplificazione spiegati dal relatore

Nella videointervista l’intervento del capo delegazione italiana del Ppe al Parlamento Ue

Si conclude con quest'ultimo contributo il trittico di interviste in esclusiva per greenreport.it a Giovanni La Via, capo delegazione italiana del Ppe al Parlamento Ue e relatore della riforma della Politica agricola comune (Pac). I principali interventi di semplificazione riguardano ad esempio il regolamento orizzontale che comprende il sistema dei controlli, i servizi di consulenza...

Agricoltura e insetti: una relazione protetta dalla Regione Toscana

Gli strumenti messi in atto, i vademecum e le prescrizioni

Continua da parte della Regione Toscana l’attività di salvaguardia delle popolazioni di insetti utili all’agricoltura e che provocano l’impollinazione, a cominciare dalle api. I primi sono attivi nella limitazione delle specie dannose e i secondi, detti “pronubi”, sono indispensabili per l’impollinazione delle specie vegetali entomofile e, nel caso delle api, per la produzione di miele,...

Sostenibilità in prigione. Il progetto avanguardista di Washington compie 5 anni

Nei 12 istituti penitenziari dello Stato di Washington si studiano le scienze naturali e si mettono in pratica. Per il beneficio di tutti: comunità carceraria, spesa pubblica, autodeterminazione dei detenuti

Ha compiuto i 5 anni il meritevole e innovativo progetto del Dipartimento di Correzione dello Stato di Washington, creato e portato avanti insieme all’Evergreen State College. Si tratta di un progetto nato per collegare i temi della sostenibilità ambientale ed economica alla gestione delle carceri, intesa sia come gestione logistica dei consumi e dei bisogni...

Europa, riforma della Politica agricola comune (Pac): focus sullo sviluppo rurale [VIDEO]

Nella videointervista i dettagli sullo sviluppo rurale: Giovanni La Via in esclusiva a greenreport.it

Continua il servizio di greenreport.it sulla Politica agricola comune (Pac) dell’Unione Europea: dopo la prima videointervista (disponibile a questo link) torniamo a parlare con Giovanni La Via, capo delegazione italiana del Ppe al Parlamento Ue e relatore della riforma della Pac, per affrontare il tema dello sviluppo rurale. La politica di sviluppo rurale manterrà l’attuale concetto di base...

L’innovazione in agricoltura, sarà il filo conduttore di Expo Rurale 2013

Per la sua terza edizione cambierà sede Expo Rurale, la grande manifestazione dell’agricoltura promossa dalla Regione Toscana, che quest’anno si terrà dal 12 al 15 settembre alla Fortezza da Basso e non più alle Cascine. Si tratta di un’iniziativa sul tema della ruralità, su cui la Regione Toscana ha da tempo impostato le proprie politiche...

Pac: l’Italia deve restituire quasi 15 milioni di euro all’Ue

Molti Stati membri dell’Unione europea, hanno speso indebitamente soldi relativi a fondi della Politica agricola comunitaria e ora li devono restituire. Nell'ambito della cosiddetta procedura di liquidazione dei conti, la Commissione europea ha chiesto oggi la restituzione di 180 milioni di euro, ma in realtà, dato che una parte di questi fondi è già stata recuperata, l'impatto...

Il pastazzo di agrumi non è un sottoprodotto

Il pastazzo di agrumi (buccia e polpa di arancia residuati dalla loro lavorazione) utilizzato come concime agricolo può essere ancora un rifiuto. Lo ricorda la Corte di Cassazione penale – con sentenza dello scorso mese la numero 28764 – nella valutazione dell’ordinanza emessa dal Tribunale di Siracusa. Un'ordinanza che ha confermato il sequestro preventivo di...

Alluvione in Maremma, ancora non è finita

Non è previsto a breve l’arrivo di nuovi finanziamenti nella zona colpita nove mesi fa

Festambiente, il festival nazionale di Legambiente, si svolge in Maremma, nel territorio grossetano, nove mesi fa colpito da un’alluvione che ha lasciato il segno: il punto della situazione è stato fatto all'Azienda agricola biologica Rustici, che ha subito gravi danni soprattutto economici. «Nelle zone colpite dall'alluvione intorno ad Albinia – denuncia Angelo Gentili, della segreteria...

Decreto del “Fare”: essiccatoi, cantine, frantoi esonerati dall’obbligo di autorizzazione per le emissioni in atmosfera

La legge di conversione del decreto legge 21 giugno 2013, n. 69, recante disposizioni urgenti per il rilancio dell'economia, il cosiddetto decreto del “Fare”,  ha approvato in via definitiva l’esonero dall’obbligo di autorizzazione per le emissioni in atmosfera per alcuni impianti agricoli, attraverso l’introduzione nel testo del decreto dell’articolo 41-ter, norme ambientali per gli impianti ad...

A FestAmbiente la Comunità del cibo a energie rinnovabili

Due impegni importanti previsti nel fine settimana per la Comunità del Cibo a Energie Rinnovabili della Toscana, associazione di produttori agricoli che, oltre ad utilizzare materie prime esclusivamente toscane, utilizzano nel proprio processo produttivo in maniera rilevante le energie rinnovabili (in particolare fotovoltaico, biomasse, geotermico). Il prossimo 9 agosto l’associazione sarà a FestAmbiente a Rispescia,...

Pac, La Via difende l’accordo: «400 miliardi per l’agricoltura»

Nella video intervista i dettagli sui pagamenti diretti

La Politica Agricola Comune (PAC) è una delle politiche comunitarie di maggiore importanza, impegnando una parte cospicua del bilancio dell'Unione Europea. È prevista dal Trattato istitutivo delle Comunità. In questo servizio riportiamo la  prima di 3 interviste in esclusiva dell'on.le Giovanni La Via, Capo Delegazione Italiana del Ppe al Parlamento Europeo e Relatore della Riforma della Politica Agricola Comune. Nella...

Il governo francese prova a bloccare gli Ogm, ma il consiglio di stato salva la Monsanto

Il Consiglio di Stato francese ha annullato il decreto governativo che vieta la coltivazione di mais geneticamente modificato della Monsanto, MON 810, al momento il solo OGM autorizzato per la coltivazione in Europa. La Francia aveva sostenuto a Bruxelles “la necessità di rivalutare l'autorizzazione europea a seguito del parere delle pubblicazioni scientifiche dell'EFSA (Autorità europea...

Agricoltura, la riforma della Pac europea così non va. Le associazioni pronte con le proposte

14 associazioni ambientaliste e dell'agricoltura biologica vogliono presentare un’alternativa al ministro delle Politiche agricole

L’accordo che il 25 giugno scorso il Parlamento Europeo, il Consiglio Europeo e la Commissione Europea hanno raggiunto sulla riforma della Pac è stato valutato negativamente dal tavolo unitario delle 14 associazioni ambientaliste e dell'agricoltura biologica (Aiab, Associazione per l'Agricoltura Biodinamica, FAI, Federbio - Upbio, Firab, Italia Nostra, Legambiente, Lipu, Slow Food, Touring Club Italiano, Pro...

Post alluvione in Maremma: riapre Conserve Italia

Dopo 8 mesi dall’alluvione che ha colpito la Maremma, oggi è stato aggiunto un tassello importante per il ritorno alla normalità. E’ stato inaugurato ad Albinia (Gr), il nuovo stabilimento di Conserve Italia, azienda leader nella trasformazione del pomodoro, che ha subito danni per 8,6 milioni di euro in seguito all’alluvione del novembre scorso. All’evento...

Mais Ogm: Greenpeace chiede al Governo di pubblicare il decreto in Gazzetta Ufficiale

Greenpeace chiede al governo di far seguire i fatti alle buone intenzioni in tema di Ogm.  Dopo che il 12 luglio scorso, il decreto interministeriale che vieta la coltivazione di mais Ogm in Italia, è stato firmato dai ministri De Girolamo, Lorenzin e Orlando, il provvedimento non è ancora stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale quindi,...

Le (dis)economie emergenti: il caso della Cina

Tra inquinamento e desertificazione, la faccia della crescita economica che non vogliamo vedere

E’ onestamente incredibile leggere ancora tanti articoli e scritti di opinionisti, editorialisti, politologi e commentatori che continuano ad ignorare il gravissimo deficit ecologico che una crescita continua ha prodotto e produce nei sistemi di supporto della vita sulla Terra, negli stessi sistemi naturali che consentono la presenza dell’umanità sul pianeta e il mantenimento della sua...

Moria delle api: il punto di vista degli agronomi e forestali

Sono 50mila gli apicoltori in Italia, mentre i produttori apistici (ovvero gli apicoltori che svolgono l’attività a fini economici e ricavano un reddito rilevante dall’attività) sono circa 7.500;  gli alveari sono 1.100.000 con circa 55 miliardi di api presenti in Italia. Annualmente nel nostro paese, si producono circa 8-11mila tonnellate di miele, a seconda dell’andamento...

Ritorno alla campagna, Coldiretti: le 10 “mosse” per diventare agricoltore

I dati del settore agricolo relativi al primo trimestre del 2013 registrano un dato positivo per l’occupazione: le assunzioni sono il 29% in più rispetto allo stesso periodo dell’anno prima, in controtendenza netta e decisa rispetto alla situazione generale. Gli occupati dipendenti in agricoltura sono aumentati di circa 5mila unità passando dai 17mila del primo...

Oscar Green 2013, 7 aziende pisane tra le finaliste

Domani 25 luglio dalle 18,30 al Beach Club Versilia, a Cinquale (Ms), verranno assegnati gli Oscar Green 2013 legati al mondo dell’agricoltura. Si tratta di un riconoscimento promosso da Giovani Impresa Coldiretti con il contributo del Consorzio di Tutela dell’Olio Toscano Igp, Consorzio di Difesa Produzioni Agricole e Bit Networking Inspiration, assegnato ai giovani che...

Addio alle farfalle: in Europa sono diminuite del 50% in appena 20 anni

Le farfalle di prateria si sono drasticamente dimezzate tra il 1990 e il 2011. Secondo un rapporto dell'Agenzia europea dell'ambiente (Eea) appena pubblicato, questo calo è stato causato dal progressivo aumento della pratica agricola intensiva  e dall’incapacità di gestire adeguatamente gli ecosistemi ed i pascoli. La diminuzione del numero di questi lepidotteri è particolarmente preoccupante,...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 136
  5. 137
  6. 138
  7. 139
  8. 140
  9. 141
  10. 142
  11. 143