Agricoltura

Ancora siccità in Toscana, senza piogge significative rischio razionamenti in 54 sistemi acquedottistici

Ieri la Giunta regionale ha approvato richiesta di riconoscimento di "eccezionale avversità atmosferica"

È da almeno due secoli che in Italia non piove così poco come in questo 2017, ha spiegato ieri il Cnr, e la Toscana di certo non è un’eccezione. Anzi, quest’estate proprio nell’Italia centrale la siccità ha prosciugato i suoli come «in nessun altro luogo d’Europa», e ancora oggi l’emergenza non può dirsi conclusa. Ieri...

La balzana idea della filiera del cinghiale all’Isola d’Elba e i fatti

Mazzantini: il Parco confermi che non esiste alternativa a un’eradicazione praticata con metodologie sperimentate

Recentemente,  leggendo i messaggi di felicitazioni al presidente di Federparchi per la sua probabilissima riconferma alla presidenza del Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano, mi sono accorto che qualcuno ha ri-avanzato l’ipotesi di risolvere il colossale problema dei cinghiali introdotti e proliferati all’Isola d’Elba a scopo venatorio con una “geniale” idea che ogni tanto risorge: trasformare i...

In Toscana lo Slow food è geotermico

Reportage. In visita al Podere Paterno (e a Vapori di Birra), capofila della Comunità del cibo a energie rinnovabili. Dove il cibo è buono, pulito e giusto. Con l’energia del sottosuolo

Vivono in Toscana gli agricoltori custodi della Comunità del cibo a energie rinnovabili, grazie a un’intesa tra Slow Food e CoSviG. Nel cuore della Toscana dal cuore caldo, dove da sempre ribolle l’energia geotermica, mille pecore da latte pascolano sui centocinquanta ettari del Podere Paterno, azienda agricola che custodisce una tradizione casearia lunga ormai tre...

La Toscana e la cooperazione Africa – Europa

Un progetto sul baobab per lottare contro la malnutrizione in Mali

La Regione Toscana ha partecipato al primo "Forum Africa-Europa dei governi locali e regionali", tenutosi ad Abidjan, in Costa d'Avorio, prima del quinto Summit Europa-Africa, e ha rilanciato la sua cooperazione nell'Africa subsahariana ed orientale. Al Forum Africa-Europa hanno partecipato più di 200 amministrazioni locali africane ed europee che chiedono di essere incluse nel quadro...

Glifosato in Toscana, Fattori e Sarti (SI): «La Regione attui restrizioni»

Sì – Toscana a Sinistra: «La proroga Ue non lo impedisce»

I consiglieri regionali di Si – Toscana a Sinistra. Tommaso Fattori e Paolo Sarti (Sì), ricordano che «Il Comitato d’appello dell’Ue convocato in extremis dalla Commissione Europea ha prorogato per 5 anni la licenza di utilizzo del glifosato, ma il legislatore nazionale e le singole Regioni hanno ampi margini d’intervento per contrastare e abbattere definitivamente il...

EcoNatale: i prodotti bio della Maremma sostengono i giovani imprenditori colpiti dal sisma del 2016

Il 10% dei ricavi alla campagna di raccolta fondi “La rinascita ha il cuore giovane”

Anche quest’anno a Natale sarà possibile aiutare i giovani imprenditori colpiti dal sisma del 24 agosto 2016, regalando le eccellenze biologiche della Maremma. Legambiente ha deciso, infatti, di destinare il 10% dei ricavi dell'EcoNatale 2017 alla campagna di raccolta fondi “La rinascita ha il cuore giovane” a favore dei giovani imprenditori che vivono nei Comuni terremotati. Il progetto...

Al via in Maremma gli incontri a scuola per promuovere la sana alimentazione

Saranno 19 le classi coinvolte tra Grosseto, Manciano, Cinigiano e Capalbio

Per il secondo anno consecutivo Legambiente in collaborazione con il Consorzio Tutela Pecorino Toscano DOP promuove la sana alimentazione nelle scuole, insegnando agli studenti a riconoscere la qualità nelle nostre produzioni. Il progetto si chiama “A scuola con la DOP” e coinvolge 19 classi delle scuole primarie di Grosseto, Manciano, Cinigiano e Capalbio che a faranno incontri...

Dai sedimenti di dragaggio del porto di Livorno nascono lattughe, fragole e melagrane

Masciandaro (Ise-Cnr): «Nostro compito è dimostrare che il loro utilizzo è congeniale all’agricoltura e dal punto di vista della sicurezza alimentare»

Il progetto Life Hortised per il recupero dei sedimenti di dragaggio nei porti comincia a dare – letteralmente – i primi frutti: cespi di lattuga, fragole e melagrane stanno nascendo dai sedimenti dragati nel porto di Livorno, opportunamente trattati. Un risultato per raggiungere il quale si sono messi a lavoro (grazie al co-finanziamento della Commissione...

Gli studenti del Foresi e Legambiente: Aiutateci a fare proposte per il futuro del territorio!

Al via la campagna di raccolta idee Opin Elba

Come prepararsi ad accogliere una nuova nidificazione della tartaruga Caretta caretta sulle spiagge elbane? Dove trovare i finanziamenti per riqualificare l’area verde della scuola e valorizzare la biodiversità territoriale creando un orto didattico? Come far conoscere e tutelare i beni storico-architettonici meno noti dell’isola? Queste sono solo alcune delle domande che gli studenti del terzo...

Lupi, mozione di Sì – Toscana a Sinistra: «Regione smetta di chiedere abbattimenti illegali e controproducenti»

Si applichino tutte le misure preventive necessarie, facendo arrivare i fondi agli allevatori

I Consiglieri regionali di Sì - Toscana a Sinistra Tommaso Fattori e Paolo Sarti, che oggi hanno depositato una mozione (in allegato) sul tema dell’abbattimento del lupi chiesto dalla giunta regionale al ministro dell’ambiente Gian Luca Galletti, denunciano che «Continua la guerra dell'Assessore Remaschi alla fauna selvatica la cui ultima tappa è la richiesta al Ministero di...

Legambiente: abbattere i lupi è scelta controproducente

Gentili: «Abbattendo i lupi (legalmente o illegalmente) si rischia di creare squilibri nei branchi facendo aumentare le predazioni sugli animali domestici»

Dopo la richiesta al governo dell’assessore regionale all’agricoltura Remaschi di un’autorizzazione alla Regione Toscana per abbattere il 5% dei lupi presenti sul territorio, ma anche dopo la barbara impiccagione di due canidi a Radicofani, Legambiente conferma di essere contraria all’abbattimento dei lupi. Angelo Gentili, della segreteria nazionale di Legambiente, ha detto: «Ribadiamo con forza che...

Tirrenica: le associazioni locali chiedono l’adeguamento dell’Aurelia fino a Tarquinia

Bene l’accordo ministero - Regione Toscana che superare definitivamente il progetto autostradale

Dalla riunione di ieri a Roma al ministero delle infrastrutture, alla quale hanno partecipato il ministro Delrio,  Anas e Società autostrade la Regione chiedeva certezze su risorse e tempi di realizzazione sulla Tirrenica e   l'assessore Vincenzo Ceccarelli dice che l’incontro da questo punto di vista è stata positivo. In una nota la Regione spiega che...

A Firenze il Clorofilla film festival: 3 giorni di proiezioni

Allo Spazio Alfieri, anteprima nazionale di “Finché c’è prosecco c’è speranza” e “Veleno”

Si chiude allo Spazio Alfieri di Firenze la XVI edizione del Clorofilla film festival promosso da Legambiente insieme allo storico cinema fiorentino e all'associazione Kansassiti con la collaborazione di Quelli della Compagnia e Novo Modo. Le serate finali si svolgeranno dal 27 al 29 ottobre con i migliori documentari, film e corti a tema ambientale e sociale mai...

Confronto a tutto campo tra Coldiretti e Regione Toscana

Danni da fauna selvatica e predatori, procedure e Psr discussi con l’assessore Remaschi

Durante il Consiglio Direttivo di Coldiretti Toscana, riunito oggi a Firenze, c’è stato un confronto a 360 gradi  con l’assessore regionale all’agricoltura Marco Remaschi al quale sono stati presentati  problemi più rilevanti che si vivono nelle campagne toscane chiedendo riscontri in tempi brevi alle soluzioni proposte  dalla Coldiretti. Il presidente di Coldiretti Toscana, Tulio Marcelli,...

Se il predatore scavalca la recinzione

Seconda predazione all’azienda Toccaceli: Medwolf subito sul posto per concordare nuove misure di prevenzione

Durante la notte di martedì 10 ottobre l’azienda di Fabio Toccaceli di Manciano (GR) ha subito una seconda predazione all'interno della recinzione installata secondo le indicazioni fornite dai tecnici del progetto Life Medwolf. In seguito alla prima predazione i tecnici del progetto hanno installato delle trappole fotografiche che hanno ripreso per almeno cinque volte un predatore...

A Chiusdino un impianto pilota di coltivazione di alga spirulina alimentato dal calore geotermico

E’ il primo al mondo. Progetto di Enel Green Power, Cosvig, università di Firenze e CNR

La prima serra del mondo per la coltivazione di alga spirulina con il calore geotermico è stata realizzata a Chiusdino, in provincia di Siena, a fianco di una delle più moderne centrali geotermiche della Toscana, e sarà inaugurata ufficialmente venerdì 13 ottobre, alle ore 12:00, alla presenza del presidente del Consiglio regionale della Toscana Eugenio Giani, del responsabile Geotermia...

Esportazione di animali, alimenti, mangimi, sottoprodotti, le line guida della Toscana

Confindustria Toscana Sud: un ottimo risultato

La giunta regionale della Toscana ha appena approvato le linee guida che per il controllo ufficiale e l'attività di certificazione in ambito di esportazioni di animali, alimenti, mangimi, sottoprodotti, ovuli, materiale seminale verso i paesi terzi, che stabiliscono indirizzi univoci per controlli e certificazioni. La giunta regionale sottolinea che «L'attività di esportazione di alimenti da...

Castagne: in Toscana il Cinipide Galligeno non fa più paura

Coldiretti: cala la produzione, la qualità è ottima

La Toscana, con il 10%, è saldamente al quarto posto nella produzione nazionale di castagne dopo Campania, Calabria e Lazio e sui banchi di negozi e mercati sono arrivate le prime castagne e in tutta la Regione stanno per prendere il via eventi e sagre per festeggiare quello che un tempo veniva definito “pane dei...

Classe in riserva: concorso per le scuole primarie e secondarie della provincia di Grosseto

Fa pare del progetto ProVaRe Natura. Scadenza per iscriversi il 12 ottobre

Classe in riserva è un concorso per le classi delle scuole primarie e delle scuole secondarie di primo grado della provincia di Grosseto, finanziato dalla Provincia di Grosseto e realizzato con la collaborazione della Regione Toscana–Direzione ambiente, nell’ambito del progetto ProVaRe Natura. L’obiettivo è quello di elaborare un prodotto originale sul tema dell’importanza delle riserve naturali per salvaguardare la ricchezza di...

Coldiretti: il Ceta è un incubo anche per la Toscana

Oltre 120 comuni toscani hanno detto no. Regalo alle lobby agro-alimentari, svendita del made in Ital

Il Comprehensive economic and trade agreemen (Ceta), l’accordo di libero scambio tra Ue e Canada, da oggi in vigore in via “provvisoria”, non piace per niente al presidente di Coldiretti Toscana Tulio Marcelli: «Questo accordo abbatte dazi a danno delle nostre produzioni ed istituisce il super-dazio pagato da tutti i cittadini europei a favore delle...

I depositi di carbonio e l’agroalimentare toscano di qualità

RQT alla giornata di studio dall’Accademia dei Georgofili e Scuola Sant’Anna

Rete Qualità Toscana (RQT) valorizza le produzioni di qualità regionali, e con il progetto Agr-Eat cofinanziato dal Psr Regione Toscana, promuove l’agricoltura biologica, il Vino Igt Toscana e l’Olio Igp Toscano e in occasione della giornata di studio “I depositi di carbonio nella geosfera: impatto sulla moderna agricoltura” in programma il 26 settembre (ore 9.30)...

Livorno, ecco le “zucche per la solidarietà” per le imprese agricole colpite dall’alluvione

Chi vuole contribuire può acquistare una zucca direttamente in azienda (a Livorno in Via Germania 4) e presto anche in tutti i Mercati di Campagna Amica della Toscana

A Livorno una settimana fa, nella notte tra sabato e domenica, in poche ore è caduta più pioggia di quanta registrata negli ultimi otto mesi. Il maltempo si è abbattuto non solo  in città ma anche nelle campagne circostanti devastando il lavoro di intere famiglie e distruggendo decine e decine di ettari di terreni agricoli...

L’alluvione sommerge le attività agricole, decine gli ettari di finiti sotto acqua e fango

Coldiretti: «Imprese agricole in ginocchio soprattutto nel Comune di Livorno ed in quello di Collesalvetti»

Ai morti e alle case trascinate dall’alluvione che si è scatenata sul territorio livornese tra sabato e domenica si aggiunge in queste ore la conta dei danni subiti da molte attività economiche sul territorio, in primis quelle agricole e zootecniche, naturalmente esposte alla furia degli elementi. «Il maltempo si è abbattuto violentemente sui terreni resi...

Due bandi per 65 posti nel Servizio civile regionale

35 posti per educazione alla legalità e 30 per frodi agroalimentari

La Regione Toscana ha promosso due bandi per il servizio civile regionale, per complessivi 65 posti, nell'ambito del progetto Giovanisì e finanziati con il POR FSE 2014-2020. L'assessore regionale al sociale e al diritto alla salute, Stefania Saccardi, sottolinea: «Come Regione Toscana puntiamo molto sul servizio civile Per i giovani è un'esperienza formativa molto importante, che li mette...

Il clima che cambia in Toscana: «Nell’ultimo mese è piovuto il 65% in meno del normale»

Lamma: da inizio anno -60% per le piogge attese a Grosseto, a Siena -40%

Gli ultimi dati diffusi dal consorzio Lamma (Laboratorio per il monitoraggio e la modellistica ambientale) riassumono un quadro critico per la situazione meteo-climatica toscana. Dal punto di vista termico, spiegano infatti da Lamma, luglio «è risultato più caldo della media in buona parte della regione. Soprattutto le temperature massime presentano valori molto sopra media, con le anomalie...

Rifiuti, gli agricoltori aprono al progetto di sviluppo del polo di Scapigliato

La diminuzione nei conferimenti di rifiuti in discarica è già realtà. Si avanza verso un protocollo d’intesa

«La strada è quella giusta per trovare un punto di incontro». Stefano Berti, direttore di Cia Pisa esprime ottimismo al termine dell’incontro – promosso proprio dalla Confederazione italiana agricoltori di Pisa e Livorno, con il sostegno di Confagricoltura Pisa e Livorno – svolto a Scapigliato alla presenza con Stefano Poleschi (direttore Cia Livorno), Alessandro Franchi...

Predazioni in Maremma: misure di prevenzione per difendere l’agriqualità

L’agriqualità passa dalla difesa del territorio e dalla consapevolezza della qualità del prodotto

Legambiente si schiera a fianco dei progetti innovativi di agriqualità, «che incoraggiano il mantenimento dell’agricoltura tradizionale e permettano di assicurare la presenza delle risorse umane sul territorio. Obiettivi importanti, che si affiancano a quello del contrasto idrogeologico, di aumentare le opportunità economiche connesse alla green economy, di salvaguardare la biodiversità allevata e coltivata, conservare la...

Festambiente, il programma del 6 agosto: dibattito con Martina, Pisapia, Realacci e Muroni

Sul palco Fabio Insinna e la sua piccola orchestra in “La macchina della felicità”

Festambiente entra nel vivo e per il terzo giorno di manifestazione propone una domenica davvero ricchissima di appuntamenti dedicati alla green society e al turismo sostenibile. La mattinata di Festambiente si apre alle ore 8,00 nel Piazzale Zuppardo (Velodromo) e alle ore 9.30 al Casotto dei Pescatori (percorso breve) - Tra mare e terra, tra storia e leggenda. Escursione...

Presentato a Grosseto il protocollo Bonifiche Ferraresi – Legambiente

Incrementare conversione al biologico, agricoltura sostenibile e produzioni di qualità e certificate

Puntare sulla conversione al biologico, su un’agricoltura di qualità e su una vasta gamma di prodotti sostenibili e certificati. È questa la scommessa e il progetto in cui credono Legambiente e Bonifiche Ferraresi, che oggi durante Festambiente, il Festival nazionale del Cigno Verde, hanno presentato a Rispescia (Gr) il protocollo sottoscritto e gli obiettivi che...

Festambiente: il programma del 5 agosto

Due concerti: Tre Allegri Ragazzi Morti e Le Luci della Centrale Elettrica

Seconda giornata di Festambiente, il festival nazionale di Legambiente in programma fino al 15 agosto nel Parco della Maremma, a Rispescia (Gr). Musica, spettacolo, incontri, cinema e attività per bambini offrono un divertimento all’insegna del relax, dell’ecologia e della cultura. Una doppia serata di musica quella di sabato 5 agosto a Festambiente. Sul palco del festival...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 13
  5. 14
  6. 15
  7. 16
  8. 17
  9. 18
  10. 19
  11. ...
  12. 29