Agricoltura

Cosa c’entra l’estinzione delle specie con la mancanza di fosforo? Parecchio

Ripristinare la pompa naturale del fosforo con progetti di salvaguardia della fauna

Estratto dalle rocce e spesso applicato generosamente ai campi, il fosforo è uno degli ingredienti principali dei fertilizzanti e viene utilizzato in agricoltura per favorire la crescita dei raccolti, ma si sta esaurendo, mettendo sotto pressione e a dura prova gli agricoltori di tutto il mondo. Ora, con la guerra in Ucraina che sta causando ulteriori...

Il progetto Scapigliato Alberi ha piantumato 14mila olivi in Toscana, in meno di un anno

Entro il 30 giugno è possibile presentare domanda per le consegne che avverranno in autunno

Dopo neanche un anno dalla presentazione del progetto “Scapigliato Alberi” e a pandemia ancora in corso, sono già stati consegnati e piantumati in Toscana circa 14.000 olivi. Si tratta delle prime due tranche di consegne previste dall’iniziativa, una avvenuta a novembre 2021 e una chiusa nelle scorse settimane, con gli alberi forniti gratuitamente a cittadini...

Greenpeace: il futuro alimentare dell’Italia nella morsa tra guerra e siccità (VIDEO)

Guerra in Ucraina, Coldiretti e Cia: +34% prezzi cibo spinge crisi alimentare

Commentando l’allarme lanciato da Janet Yellen, la segretaria al tesoro Usa sul rischio che, sulla base dell’indice Fao a marzo 2022, la guerra in Ucraina possa far precipitare in povertà altri 10 milioni di persone, Coldiretti ha evidenziato che «A provocare la crisi alimentare è il balzo delle quotazioni delle materie prime alimentari a livello...

Si sono dimezzati gli insetti. Colpa di cambiamento climatico e agricoltura intensiva

Nelle zone alterate dall’attività antropica le popolazioni di insetti si sono ridotte. Situazione peggiore ai tropici che nelle aree temperate

Nel 1995 la campagna inglese visse la più grave siccità degli ultimi 100 anni e questo portò alla diminuzione del 66% delle farfalle cavolaie che nelle aree agricole più frammentate praticamente si estinsero. Nel 2015 uno studio dimostrò che le popolazioni inglesi di cavolaie si erano riprese negli habitat meno alterati dalle attività antropiche, ma...

Siccità: il Veneto dovrà dimezzare l’irrigazione. A rischio 6 miliardi di produzione agricola

ANBI: non siamo in grado di attrezzarci di fronte all'estremizzazione degli eventi atmosferici con crescenti periodi siccitosi

Secondo l’Associazione nazionale consorzi di gestione e tutela del territorio e acque irrigue (ANBI) «A causa della siccità, il Veneto si accinge ad assumere drastici provvedimenti  restrittivi sugli utilizzi idrici: è attesa a breve la decisione della Regione di dimezzare  i prelievi a fini agricoli in quasi tutti i bacini idrografici (unica eccezione, il Brenta:...

Niente pioggia niente risorse: il Corno d’Africa ogni giorno sempre più vicino alla catastrofe

Il peggioramento della siccità nel Corno d'Africa e le ricadute della guerra in Ucraina mettono a rischio 20 milioni di persone

Finora, a quasi un mese dall'inizio della stagione delle piogge primaverile, le piogge disperatamente necessarie in tutto il Corno d'Africa non ci sono state e il World food programme (WFP) avverte che «Se queste condizioni dovessero continuare, insieme agli aiuti umanitari stagnanti e persino in diminuzione, il numero di persone affamate a causa della siccità...

Guerra in Ucraina: Guterres chiede una tregua umanitaria per la Pasqua ortodossa

Appello del capo dell’Onu: «Forgiare un percorso verso la sicurezza». Garantire gli aiuti umanitari

Parlando davanti alla scultura in bronzo sulla non violenza, di fronte alla sede delle Nazioni Unite a New York. il segretario generale dell’Onu, António Guterres, ha detto che «Quest'anno, la Settimana Santa ortodossa viene osservata sotto una nuvola di guerra che nega totalmente il messaggio pasquale di unità,» e per questo ha chiesto «Una pausa umanitaria di...

Empoli food 2030, parte dalla Toscana la nuova sfida per la sostenibilità alimentare

La sindaca Barnini: «Perché essere tanto dipendenti per produzione e consumo agricolo quando invece il nostro Paese ha tutte le caratteristiche per poter crescere da questo punto di vista?»

Empoli food 2030, il progetto pensato dal Comune toscano per rendere più sostenibile il sistema alimentare e agricolo empolese, è stato presentato e firmato nei giorni scorsi nel Palazzo municipale accogliendo numerose adesioni: i firmatari spaziano dalle associazioni di agricoltori (come Cia e Coldiretti) a quelle attive nel terzo settore (Emporio solidale e Croce rossa,...

La soia nascosta che non sappiamo di mangiare e che distrugge le foreste

Ogni europeo consuma in media 60 Kg di soia all’anno

La nuova ricerca “Mapping the European Soy Supply Chain”, commissionata dal Wwf all’ONG Profundo nell’ambito del progetto “Eat4Chang”, finanziato dal programma di educazione e eensibilizzazione allo sviluppo della Commissione europea, evidenzia come «Il 90% della soia che viene consumata da noi cittadini europei non sia l’ingrediente di una ricetta, bensì un consumo indiretto dovuto alla sua...

Il segreto di un buon caffè è la collaborazione tra api e uccelli

Gli effetti di api e uccelli sul caffè e un modo migliore per misurare il "lavoro non retribuito" della natura

Il rivoluzionario studio “Interacting pest control and pollination services in coffee systems”, pubblicato recentemente su Proceedings of the National Academy of Sciences (PNAS) da un team di ricercatori del CATIE – Centro Agronómico Tropical de Investigación y Enseñanza, Turrialba del Costa Rica e dell’università del  Vermont, rivela che «I chicchi di caffè sono più grandi...

Cile: la regione metropolitana di Santiago si prepara a razionare l’acqua

Il governatore Orrego: «Il cambiamento climatico è qui per restare. Non è solo globale, è locale»

Oltre tre quarti del Cile sono stati colpiti da una siccità decennale e il Paese sudamericano sta vivendo la peggiore crisi idrica dell'intero emisfero occidentale. Gli esperti attribuiscono la mancanza di acqua alla scarsità delle precipitazioni, ma anche alla privatizzazione dell'acqua favorita dal Código de Aguas de Chile imposto nel 1981dalla dittatura militare fascista di Augusto Pinochet, che ha concesso...

Come l’agricoltura ha plasmato il mondo. Uno studio fa nuova luce sull’origine della civiltà (VIDEO)

Gli Stati gerarchici sono nati dove si coltivavano cereali tassabili, non dove c’era più abbondanza di cibo

Lo studio "The Origin of the State: Land Productivity or Appropriability?", pubblicato sul Journal of Political Economy, da Joram Mayshar (Hebrew University of Jerusalem), Omer Moav (University of Warwick e Reichman University) e Luigi Pascali (Universitat Pompeu Fabra e Barcelona School of Economics) sfida la teoria convenzionale secondo la quale il passaggio dai cacciatori-raccoglitori agli agricoltori...

Siccità nel nord Italia, allarme Ue: minaccia i raccolti agricoli e la produzione di energia

Rapporto Jrc e Copernicus: potrebbe evolversi in un evento di siccità estrema

Il rapporto "Drought in north Italy - March 2022" della Commissione europea, che si basa su dati sulla base dei dati del JRC Global Drought Observatory (GDO) del Copernicus Emergency Management Service (CEMS) fornisce una valutazione dell'evoluzione e dell'impatto della siccità che per 4 mesi ha colpito il Nord Italia  ed evidenzia che «da dicembre non ci sono state...

Fermare i furti d’acqua nel Parco nazionale di Doñana. Ma l’Andalusia vuole depenalizzare i coltivatori abusivi

30 ONG chiedono al Parlamento europeo di intervenire: situazione allarmante nel Parco spagnolo patrimonio mondiale dell'UNESCO

A causa dell'estrazione dell'acqua, principalmente per gli allevamenti di fragole senza licenza, le zone umide del Parque Nacional de Doñana si stanno prosciugando e la sua fauna è minacciata. Nonostante la sentenza della Corte di giustizia dell'Ue del giugno 2021 secondo la quale il pompaggio eccessivo di acqua è contrario al diritto dell'Ue, la maggioranza di centro destra del governo...

Zambia: il cambiamento climatico sta sprofondando nella miseria 1 milione di persone

La metà sono bambini. Lo Zambia è in cima alla lista delle crisi sottostimate del mondo

Save the Children lavora in Zambia da quasi 40 anni, conducendo programmi di salute, nutrizione, istruzione e protezione in tutto il Paese, ma di fronte a una situazione come quella attuale non si era mai trovata: «Le famiglie di agricoltori in Zambia stanno affrontando gli effetti della crisi climatica che ha portato circa il 13%...

Dalla “pandemia silenziosa” dei pesticidi 9 milioni di morti premature ogni anno

Wwf Italia: «Passare dalle diete attuali a quelle vegetariane ridurrebbe fino al 40% il rischio relativo di cancro, diabete e malattie cardiovascolari, ridurrebbe la mortalità globale fino al 23%»

A livello globale, circa un terzo dei prodotti agricoli viene prodotto utilizzando pesticidi e il loro uso continua a crescere. Solo nel 2019 sono state utilizzate circa 4,2 milioni di tonnellate di pesticidi, circa 0,6 kg a persona, ed è previsto un incremento di circa 3,5 milioni di tonnellate per sfamare la futura popolazione. Solo...

Nel decreto Taglia prezzi entra il digestato equiparato, contro il caro fertilizzanti

Gattoni: «Un primo passo importante a sostegno del settore primario, per fronteggiare le ripercussioni che la guerra sta avendo sul sistema Paese»

Il comparto agricolo italiano importa complessivamente fertilizzanti chimici ed organici per un totale di 980 milioni di euro l’anno, 140 dei quali diretti verso Ucraina, Russia e Bielorussia, con le conseguenti difficoltà  legate alla guerra in corso. Per restituire maggiori sicurezze al settore primario, in modo da non compromettere la produzione di cibo, una soluzione...

Effetto Brexit: in Gran Bretagna mancano 500.000 lavoratori agricoli

Camera dei Comuni: la carenza di manodopera immigrata ridurrà permanentemente l’industria alimentare

«Non ci possono essere dubbi sulla gravità dei problemi che il settore alimentare e agricolo deve affrontare a causa della carenza di manodopera», avverte il nuovo rapporto “Labour shortages in the food and farming sector” dell’Environment, Food and Rural Affairs Committee  (EFRA Committee) della Camera dei Comuni britannica. E conclude che «Se il governo non...

Crisi alimentare nel Sahel e Lago Ciad: l’Ue interviene per sostenere 7 Paesi

Guerra in Ucraina, cambiamento climatico, Covid e colpi di stato hanno creato una crisi alimentare e nutrizionale senza precedenti

Il Sahel e l'Africa occidentale stanno affrontando una crisi alimentare e nutrizionale senza precedenti. Se non saranno adottate misure adeguate, tra giugno e agosto 2022 la fame e la malnutrizione potrebbero colpire più di 38 milioni di persone. L'area più colpita è la zona di frontiera del Sahel centrale e del lago Ciad, che è...

Commissione Ue all’Italia: drastica correzione di rotta per una Pac post 2022 coerente con il Green deal

17 associazioni: ora un Piano strategico nazionale della Pac per la giusta transizione

Le 17 associazioni (Animal Equality, Associazione Consumatori ACU, AIDA, AIAB, AIAPP, Associazione Italiana Biodinamica, Associazione Terra!, CIWF Italia Onlus, FederBio, Greenpeace, ISDE Medici per l’Ambiente, Legambiente, Lipu-BirdLife, Pro Natura, Rete Semi Rurali, Slow Food e Wwf) che avevano presentato insieme le osservazioni alla bozza di Piano nazionale strategico italiano per la programmazione 2023-2027 della Politica...

Il vertice mondiale sulla salute delle piante riunito a Roma

Commission on Phytosanitary Measures: stabilire gli standard fitosanitari per proteggere piante, biodiversità e cibo

E’ in corso a Roma la 16esima sessione della Commission on Phytosanitary Measures (CPM), l’organo direttivo dell’International Plant Protection Convention (IPPC), che la Fao definisce «Un incontro chiave sulle misure per proteggere la salute delle piante ha preso il via oggi tra gli accresciuti sforzi di advocacy e le iniziative per definire standard globali di salute...

Food4Future, una dieta sostenibile per il pianeta e il clima

Con modelli alimentari sostenibili si potrebbero ridurre del 70% le emissioni di gas serra e l’uso del suolo

Il Wwf ricorda che «In questi giorni si parla di insicurezza e crisi alimentare provocate dal conflitto in Ucraina. Di fronte a momenti di tensione come quelli che stiamo vivendo, è rischioso prendere decisioni dettate dall’irrazionalità. Nell’Ue è stata avanzata la proposta di coltivare anche il 4% delle aree destinate alla conservazione della natura, oltre...

Vini biologici e biodinamici, da Legambiente il via alla 30esima rassegna nazionale

Gentili: «Un’agricoltura bio e di qualità è già realtà, grazie al coraggio e alla determinazione di donne e uomini che si adoperano affinché l’intero comparto abbia un impatto positivo sull’ecosistema»

Per valorizzare al meglio le produzioni di vini da agricoltura biologica e biodinamica, Legambiente alza il sipario sulla nuova rassegna degustazione nazionale che troverà il suo culmine a Rispescia, la storica sede grossetana che ogni anno ospita Festambiente. Come tradizione vuole, la rassegna, giunta alla sua trentesima edizione, sarà organizzata in collaborazione con il dipartimento...

Nuovo rapporto Ipcc: il momento di agire è ora. Possiamo dimezzare le emissioni entro il 2030

Più di un secolo di consumi e sviluppo insostenibili. Agire ora può portarci verso un mondo più equo e sostenibile

L’ultimo rapporto “Climate Change 2022: Mitigation of climate change” dell’Intergovernmental Panel on Climate Change (IPCC) pubblicato oggi conferma che «Nel 2010-2019 le emissioni globali medie annuali di gas serra hanno raggiunto i livelli più alti nella storia umana, ma il tasso di crescita è rallentato. Senza una riduzione immediata e profonda delle emissioni in tutti i...

ActionAid: la guerra in Ucraina provoca la fame nel Somaliland

Le ragazze costrette a sposarsi in cambio di acqua e cibo. Siccità estrema e aumento del costo dei cereali spingono Etiopia, Kenya e Somaliland al limite della sopravvivenza

Secondo ActionAid, «La guerra in Ucraina ha un impatto drammatico sull'aumento dei prezzi del cibo nel mondo. Metà del grano e dei cereali distribuiti dal World Food Programme (WFP) per gli aiuti alimentari nelle aree di crisi umanitarie provenivano da Ucraina e Russia. Una minaccia gravissima per il Corno d’Africa, dove oggi più di 13 milioni di persone tra Etiopia, Kenya e Somaliland affrontano da mesi una carestia, i danni di una prolungata siccità e hanno bisogno...

L’emergenza siccità si allarga al centro Italia, Anbi: speriamo nell’arrivo di piogge significative

Nel Ferrarese a gennaio piovuto meno che in un oasi in Marocco

Nella speranza che le attese piogge diano sollievo ad agricoltura ed ambiente, è sorprendente il dato, che l'Osservatorio ANBI sulle Risorse Idriche segnala  che per l'area orientale dell'Emilia Romagna: «Sul ferrarese, da Gennaio sono caduti solo 18 millimetri di pioggia, addirittura 4 millimetri in meno di quanto registrato sull'oasi africana di Merzouga (mm. 22) nello...

Conferenza Regioni: «Sempre più urgenti le soluzioni per la gestione della fauna selvatica»

Le “soluzioni”di Caner: braccate ovunque e caccia nelle aree protette

I peggiori timori delle associazioni ambientaliste si stanno concretizzando: Federico Caner, assessore leghista all’agricoltura della Regione Veneto e  coordinatore della commissione politiche agricole della Conferenza delle Regioni, ha annunciato che «Agricoltura sostenibile e fauna selvatica sono stati al centro oggi di un incontro con la commissione politiche agricole della Conferenza delle Regioni e il sottosegretario...

Kattivo: ultrasuoni e un software per curare le viti

Partenariato tra aziende vitivinicole del Chianti, Erata, Crea e università di Firenze

«Abbattere gli sprechi in vigna, curare le viti con meno fitofarmaci, risparmiare acqua e creare nuove occupazioni nel settore dell'agricoltura di precisione». E’ quello di cui si è discusso alla Tenuta Ruffino di Bagno a Ripoli (Firenze) durante il convegno finale del progetto “Kattivo”, finanziato dal Psr Toscana 2014-2020 (fondi Feasr), per la messa a punto di una...

Torna il Terriccio buono di Scapigliato, finora 48mila sacchi distribuiti gratuitamente

Sfalci e potature del verde raccolte sul territorio vengono riciclati e restituiti (gratis) alla famiglie della Val di Fine, sotto forma di ammendante compostato verde: un’economia circolare a km zero

Per il quinto anno consecutivo riparte la campagna di distribuzione gratuita del Terriccio buono di Scapigliato, l’ammendante compostato verde ottenuto dal riciclo degli sfalci e delle potature del verde raccolte dai cittadini per poi essere conferite al Polo gestito dalla società – a totale partecipazione pubblica – Scapigliato srl, dove è operativo l’impianto per il...

Somalia: peggiora la siccità è cresce il rischio di carestia

Se non arrivano finanziamenti, 350.000 bambini sono destinati a morire entro l’estate. Ma per ora stanziato solo il 4% del fabbisogno

Il Corno d'Africa sta vivendo la peggiore siccità dal 1981 e la mancanza di finanziamenti per gli aiuti sta mettendo a rischio la vita di milioni di persone, comprese le centinaia di migliaia sfollati interni che lasciano le loro case in cerca di cibo, acqua e riparo. Il distretto di Luuq, nella provincia di Gedo,...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 26
  5. 27
  6. 28
  7. 29
  8. 30
  9. 31
  10. 32
  11. ...
  12. 143