Agricoltura

Agricoltura sostenibile, la Toscana stanzia altri 66 milioni per il 2013

In Toscana arrivano per l'agricoltura sessantasei milioni di euro ripartiti in 106 linee diverse di intervento, a cui si aggiunge un finanziamento per il neonato ente “Terre Regionali della Toscana”, che ha inglobato Alberese, Cesa e tutte le altre aziende agricole di proprietà della Regione per gestire il patrimonio agricolo e i boschi in maniera...

Agricoltura, infortuni diminuiti del 17% in 5 anni. La Toscana insiste sulla prevenzione

L’applicazione della legge regionale toscana n° 30 del 2007, “Norme sulla tutela della sicurezza e della salute dei lavoratori agricoli”, sta fornendo buoni risultati. Negli ultimi 5 anni gli infortuni nel comparto agricolo forestale sono diminuiti del 17%, passando dai 3.986 del 2007 (di cui 5 mortali), sono scesi a 3.288 del 2011 (di cui...

Primavera in Toscana: ora il sole, ma piogge e freddo mettono al tappeto l’agricoltura

La Confederazione italiana agricoltura in occasione della direzione regionale che si è tenuta a Siena, ha fatto il punto sugli eventi climatici di una primavera bizzarra che sta terminando con un’ondata di caldo ma che invece è stata contrassegnata principlamente da eventi di segno opposto. Infatti l’alta piovosità e le  temperature basse, al di sotto...

Vestire il paesaggio, per un nuovo florovivaismo compatibile con il territorio

Salvadori: «Settore eccellenza toscana, vale il 30% del Pil agricolo»

In occasione della presentazione della terza edizione di “Vestire il paesaggio”, l’evento pistoiese dedicato al verde e alla sostenibilità in programma dal 26 al 28 giugno  (al convento di Giaccherino) si è parlato di florovivaismo. I dati certificano l’importanza del settore non solo per l’agricoltura ma per l’intera economia toscana. La produzione della nostra regione ...

Ai toscani piace la “Campagna Amica”

Bilancio positivo per la rete toscana dei punti vendita di “Campagna Amica” di Coldiretti. 700mila toscani hanno fatto la spesa nei mercati degli agricoltori almeno una volta nell’ultimo anno. 350mila lo fanno invece regolarmente preferendo acquisti diretti ad altri canali commerciali. A spingere verso gli acquisti a km zero e la rete di vendita diretta...

Funghi contro parassiti: la ricerca dell’università di Pisa difende le colture dalle malattie

La difesa di alcune piante utilizzate dall’uomo si può fare con i funghi. I patologi vegetali del Dipartimento di scienze agrarie, alimentari e agro-ambientali dell’Università di Pisa, hanno individuato tre microfunghi in grado di difendere da attacchi parassitari le colture floro-vivaistiche, il pomodoro e il frumento stimolandone al contempo la crescita. Si tratta di tre...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 22
  5. 23
  6. 24
  7. 25
  8. 26
  9. 27
  10. 28
  11. 29